Campionando.it

Juniores Regionali GIR.C - Giornata n. 7

- -
Art. Ind. Larcianese-Lido Camaiore 3-0

RETI: Fejzaj, Fejzaj, Amorusi
LARCIANESE: Mugnaini, Pianigiani, Iannello, Messina, Amorusi, Campani, Vai, Ferrucci N., Fejzaj, Leveque, Bindi. A disp.: Cecchi, Ferrucci L., Bocini, Carpentieri, Chelini, Francesconi, Razzauti, Lovari, Mannai. All.: Cristiano Baggiani.
LIDO DI CAMAIORE: Galleni, Scognamiglio A., Scognamiglio L., Caprili, Scognamiglio F., Salsedo, Del Bucchia, Ragona, Sereni, Govi, Ricci. A disp.: Garbocci, Dazzi, Gabrielli, Grimaudo, Pocai, Sargentini, Sbrana. All.: Luigi Troiso.
ARBITRO: Vezzani di Empoli
RETI: 40', 85' Fejzaj, 60' Amorusi.



Altra prova da applausi per la Larcianese, che tra le mura amiche supera con un netto 3-0 il Lido di Camaiore grazie alla firma di Amorusi e alla doppietta di un ispiratissimo Fejzaj. Il primo tempo è caratterizzato da un sostanziale equilibrio che entrambe le compagini provano a rompere con qualche interessante trama offensiva. A trovare il guizzo vincente è però la Larcianese, che al 40' capitalizza una splendida azione in velocità, consentendo ai suoi di chiudere la prima frazione sul parziale di 1-0. Nel secondo tempo, dopo un'iniziale fase di studio, la Larcianese prende in mano il comando delle operazioni e intorno all'ora di gioco piazza il gol del raddoppio: su una punizione dalla trequarti, Niccolò Ferrucci cerca e trova sul secondo palo Pianigiani che invece di tirare serve il ben appostato Amorusi che da due passi batte Galleni per il momentaneo 2-0. Il secondo gol dei padroni di casa fiacca le speranze di rimonta della formazione versiliese, che ha comunque il merito di provarci fino in fondo. A dire il vero, gli attaccanti del Lido di Camaiore costruiscono a più riprese i presupposti per il gol che riaprirebbe la partita ma Mugnaini è una saracinesca e riesce a neutralizzare i tentativi avversari. All'85', poi, la formazione di Baggiani chiude definitivamente i conti con la rete del 3-0 siglata ancora da Fejzaj, che fa doppietta personale con un tap-in ravvicinato su invito di Lovari.
Calciatoripiù: Fejzaj
si prende la scena trascinando la Larcianese con una doppietta, ma si mettono in evidenza anche Lovari e Amorusi .
- -
Folgor Marlia-Castelnuovo Garfagnana 3-2

RETI: Landi, Franco A., Franco L., Ghafouri A., Cecchi
FOLGOR MARLIA: Citti, Quilici, Davini, Lencioni, Fortini, Antoni, A. Franco, Landi, Scarselli, L. Franco, Kaja. A disp.: Frateschi, Santoni, Sarti, Freiha, Marchi, Gabrielli, Bandoni. All.: Paolo Bianchi.
CASTELNUOVO GARF.: Angelini, Pedreschi, Tomei, Monti, Bucsa, Ghafouri, E. Ghiloni, Ceccarelli, Venanzi, Cecchi, Marchetti. A disp.: Grilli, Pieroni, Vanni, Magazzini, Bertucci, Amaranti, Ferrarini. All.: Marco Pinagli.
ARBITRO: Picchi di Lucca
RETI: 15' Landi, 28' L. Franco, 43' Cecchi, 58' A. Franco, 80' Ghafouri.



Ogni settimana che passa sembra confermare quello che solo ai distratti sembra un pregiudizio: il Castelnuovo Garfagnana prova a costruire la salvezza in casa; in trasferta va malissimo, finora quattro sconfitte su quattro. L'ultima arriva dalle parti della Folgor Marlia che dopo un faticoso avvio di stagione, inevitabile per una neopromossa, vincendo 3-2 porta a tre il numero di risultati utili consecutivi. L'incontro si sblocca al quarto d'ora sul corner di Antoni da sinistra: Landi riceve, controlla e insacca in girata. Il Marlia raddoppia poco prima della mezz'ora con una rete spettacolare di Lorenzo Franco che, liberatosi a sinistra, s'accentra in dribbling e dal limite centra il sette. Ma allo scadere del primo tempo il Castelnuovo Garfagnana accorcia: la difesa locale si scorda di marcare Cecchi che, imbeccato dalla profonda rimessa laterale di Tomei, viola l'area e poi la porta. Consapevole che il 2-1 è risultato troppo rischioso da difendere, in avvio di ripesa la Folgor Marlia tenta di riportare a due le reti di vantaggio: va male prima a Fortini su corner e poi a Scarselli, bene invece ad Alessandro Franco che approfitta di un errore difensivo degli avversari e, intercettato il pallone a sinistra, s'accentra per scaricarlo in porta in diagonale. Solo all'80' il Castelnuovo Garfagnana riesce di nuovo ad accorciare, segna Ghafouri da quasi trentacinque metri; ma il Marlia non rischia mai, il vantaggio arriva intatto fino alla fine. Calciatorepiù: L. Franco (Folgor Marlia).
Pontremolese-Valdinievole Montecatini 1-2

RETI: Carpentieri, Del Sarto, Del Sarto
PONTREMOLESE: Matteucci, Ferrari, Scamporrino, Arrighi, Beqirllari, Giovannoni, Lamnaouar, Zucconi, Tavaroni, Gaddari, Carpentieri. A disp.: Razzoli, Antolini, Capponi, Dakavelli, Agolli, Domenichelli, Confetti, Mascia, Pagani. All.: Tommaso Lazzerini.
VALD.MONTECATINI: Gega, Bonari, Scarfò, Leveque, Covino, Pavan, Soldani, Turelli, Del Sarto, Giannini, Bitri. A disp.: Pellicci, Ciccarelli, Boccaccini, Xhebexhiu, Pieraccioni, Brunelleschi, Carrara, Aronni, D'Onza. All.: Daniele Lucherini.
ARBITRO: Massa di Carrara
RETI: 28' rig., 55' Del Sarto rig., 68' Carpentieri rig.



Non è il record settimanale perché un girone a fianco in Atletico Etruria-San Miniato Basso ne sono stati assegnati quattro; però tre rigori fanno sempre la loro discreta figura, specie se vanno tutti a buon fine e l'incontro finisce 1-2. Si decide dunque dal dischetto l'incontro tra la Pontremolese, sconfitta e invischiata in zone bruttine, e il Valdinievole Montecatini che prova ad accorciare sulle posizioni di vertice. Il primo episodio va in scena poco prima della mezz'ora, quando Massa punisce l'uscita di Matteucci su Soldani lanciato a rete; Del Sarto trasforma nello 0-1. Prima dell'intervallo il Montecatini costruisce un'occasione limpida per il raddoppio ma quando Matteucci è ormai fuori causa Soldani calcia alto da non più di cinque metri: il primo tempo si chiude dunque con gli ospiti avanti di misura. Lo 0-2 è comunque solo rinviato: Beqirllari interviene in ritardo su Giannini che stava tentando di crearsi lo spazio per il tiro in mezzo all'area avversaria, Del Sarto si regala di nuovo undici metri di felicità. Ma meno di un quarto d'ora più tardi è la Pontremolese a poter fruire di un tiro libero (fallo su Zucconi): anche Carpentieri trasforma e porta il punteggio sull'1-2. Ma nella quasi mezz'ora finale la Pontremolese fatica a farsi vedere davanti: il Montecatini la tiene lontana dalla propria area e anzi sfiora l'1-3 con la percussione di Pieraccioni che solo davanti a Matteucci angola troppo il tiro. Ma a Lucherini va bene lo stesso: contava soprattutto ripartire dopo il capitombolo interno col Camaiore.
Calciatoripiù: Arrighi
(Pontremolese), Covino, Del Sarto (Vald.Montecatini).
- -
Capostrada Belvedere-Camaiore 1-4

RETI: Scappucci, Bianchi, Scevola, Coppola, Coppola
CAPOSTRADA: Meucci, Agnelli, Innocenti, Cecchi, Tofani, Jubaj, Putzu, Ceccarelli, Ferretti, Garofalo, Scappucci. A disp.: Vannini, Chirullo, Gioia, La Marca, Lakaj, Stuppia, Quattrini. All.: Fontana.
CAMAIORE: Tartarini, Cinquini, Bertolucci, Dalle Mura, Natali, Meneghetti, Scevola, Coppola, Bianchi, Tomei, Grori. A disp.: Grotti, Polloni, Baldaccini, Puccetti, Ribecai, Genovesi, De Ranieri. All.: Boggi.
ARBITRO: Nannucci di Prato
RETI: 30' Bianchi, 33' Coppola, 49' Scevola, 54' Coppola, 57' Scappucci.



Una stupenda giornata di sole insieme ad un buon numero di spettatori (focosi, quelli di parte femminile), sono la cornice della 7^ giornata del girone di andata del campionato Juniores Regionali girone C, disputatasi sul campo di Bonelle , tra la capolista Camaiore, con lo score invidiabile di 4 vittorie e 2 pareggi, e il Capostrada, che dopo un promettente avvio si ritrova a navigare nelle parti basse della classifica. Ha vinto meritatamente il Camaiore, ma il risultato è troppo punitivo per i padroni di casa in considerazione del numero di occasioni create nella seconda frazione di gara. Dire che gli ospiti versiliesi lotteranno fino alla fine per la vittoria del campionato è una previsione abbastanza banale, visto l'ottimo roster della squadra. La parte mediana del campo è quella in maggiore evidenza con dei subentrati degni dei titolari. Inoltre, pratica un gioco rapido e veloce con delle belle e fruttifere verticalizzazioni, grazie anche alla qualità di alcuni suoi elementi; altra importante connotazione è che molti giocatori sanno fare gol. Il Capostrada ha regalato un tempo dove non ha mai tirato in porta, è senza dubbio un buon complesso senza particolari giocatori di rilievo dove tutti danno un contributo importante alla causa e dove la grinta e la corsa sono le armi migliori; in proiezione futura avrà sicuramente modo di rifarsi e di guardare in prospettiva senza tanti patemi, lasciando ad altri la lotta per la salvezza. Passando alla cronaca, per arrivare ad una prima conclusione degna di nota occorre attendere il 14' , quando Scevola da dentro l'area e leggermente defilato calcia fuori. Al 15' un tiro dalla distanza di Meneghetti viene neutralizzato senza difficoltà da Meucci. Al 25' dopo una bella triangolazione tra Dalle Mura e Scevola, quest'ultimo lascia partire un gran tiro, e anche questa volta il portiere è attento. Al 30' il calcio di rigore che porterà poi al gol di Bianchi: Dalle Mura effettua un lancio millimetrico per Coppola e quest'ultimo viene affrontato in area in maniera fallosa dagli avversari, inducendo l'arbitro a concedere il penalty che Bianchi trasforma spiazzando il portiere. Al 32' si fa vedere anche il Capostrada che va vicino al pareggio grazie ad un errore di Meneghetti, che colpisce malamente di testa rischiando l'autorete. Passa un minuto ed è invece cinico al massimo il Camaiore, che raddoppia per mano di Coppola. In pratica, da qui alla fine della prima frazione di gioco non succede niente degno di nota, e così con puntualità svizzera e senza nemmeno un minuto di recupero, l'arbitro manda tutti negli spogliatoi. Alla ripresa del gioco Scevola porta a tre le reti degli ospiti, partendo da una dubbia posizione e trafiggendo l'incolpevole portiere di casa. Al 54' viene fischiato un fallo al limite dell'area su Scevola, la susseguente punizione battuta da Coppola è da circoletto rosso: senza rincorsa, lascia partire un tiro basso a giro che supera esternamente la barriera per poi infilarsi nell'angolo basso alla destra dell'incolpevole Meucci. Al 57' rigore per i padroni di casa: qui è bravo Scappucci che, dopo aver saltato il diretto avversario, viene atterrato, inducendo così l'arbitro a concedere la massima punizione che lo stesso giocatore trasforma. Al 58' rosso diretto per proteste ai danni di Dalle Mura, lasciando i versiliesi in 10. Al 62' una punizione di Ferretti impegna severamente il portiere, che devia in angolo. Sulla susseguente ribattuta, una paurosa mischia a due metri dalla linea di porta viene risolta dell'estremo difensore. Al 68' Ferretti, dopo avere ricevuto palla da una bella triangolazione, lascia partire un buon diagonale, che finisce alto sopra la traversa. Al 77' una gran conclusione dai trenta metri di Ceccarelli finisce fuori di un niente. All'80' è la volta di Lakaj che da buona posizione calcia malamente fuori. All'84' il Capostrada è sfortunato: un tiro di Scappucci viene deviato e finisce fuori di un niente. All'88' un errore in disimpegno dei difensori di casa offre a Ribecai la possibilità di segnare, ma il suo gran tiro viene parato con bravura da Meucci. Nei 4 minuti concessi di recupero il Capostrada ha ancora l'occasione di accorciare le distanze, ma una battuta a rete da distanza ravvicinata, in pratica a botta sicura, è salvata dal portiere di casa. L'avvincente gara si conclude con i padroni di casa all'attacco, lasciando il rammarico per non aver sfruttato tutte le occasioni presentatesi in questo finale.
Calciatoripiù
: Per il Camaiore Coppola : oltre ai due gol, è veramente bravo con la palla tra i piedi; in più, calcia divinamente da fermo e possiede ottima visione di gioco. Per il Capostrada Putzu : smista ottimamente i palloni che gli capitano, in più è importante come collegamento tra difesa e attacco.
Effegi
- -