Atletico Lucca-Valdinievole Montecatini 2-1
RETI: Landucci, Autorete, Del Sarto
ATLETICO LUCCA: Berti, Bertoncini, N. Di Bene, Tuccori, Simi, Betti, Dunga, Marzi, Lazzari, Landucci, Stefani. A disp.: Masini, Battaglia, Carignani, Da Valle, Di Bene, Pizzolante. All.: Luca Matteucci.
VALD.MONTECATINI: Gega, Ciccarelli, Bonari, Turelli, Pavan, Covino, Scarfò, Aronni, Del Sarto, Boccaccini, Brunelleschi. A disp.: Cortopassi, Sodini, Pantani, Dini, Martinelli, Pirozzi, Soldani, Carrara, Bitri. All.: Daniele Lucherini.
ARBITRO: Di Pace di Pisa
RETI: 38' Covino aut., 64' Landucci, 92' Del Sarto.
Senza dare troppo nell'occhio è a soli quattro punti dalla vetta: solo le prossime settimane potranno dirci quale saranno le vere ambizioni dell'Atletico Lucca, ma per adesso è legittimo essere ottimisti. Per il Montecatini sconfitto 2-1 invece le valutazioni vanno ribaltate: da troppo tempo ormai gira tutto male, ben al di là di quanto sarebbe lecito aspettarsi. Emblematico è l'episodio che porta allo svantaggio dopo un primo tempo all'attacco: ingannato dalla voce di Gega che si fa sentire per chiamare il pallone, Covino svirgola il tiro-cross di Nicola Di Bene e lo trasforma nell'1-0 per gli avversari. Fin lì il Montecatini aveva costruito almeno tre occasioni pulite, due con Del Sarto (la prima a lato, la seconda su Berti) liberato sottoporta da due cross laterali e una con Bonari; l'Atletico Lucca aveva replicato con l'incursione di Dunga che aveva puntato Gega salvo graziarlo con una conclusione a lato d'un palmo. Poi va in scena l'episodio che manda in archivio il primo tempo con l'Atletico Lucca avanti; è inevitabile che la ripresa offra un profilo diverso, segnato subito dalle incursioni di Landucci e Lazzari e dopo una ventina di minuti dalla rete del 2-0: la segna Landucci che sbuca sul secondo palo e spinge in porta il traversone teso di Stefani. Il Montecatini rischia la resa su un'azione identica stavolta conclusa a lato, poi nel recupero accorcia: esausto, Nicola Di Bene rallenta sul traversone di Turelli dal lato corto dell'area; lo raccoglie Del Sarto che sottoporta lo devia tra i pali e inaugura un finale incandescente. E all'ultima azione il Montecatini sfiora il 2-2: il tiro di Bitri da fuori non trova il bersaglio per una spanna. Forse con questa sorte è il momento d'organizzare un incontro.
Calciatoripiù: Simi, Marzi (Atl.Lucca),
Turelli, Ciccarelli (Vald. Montecatini).
esseti
Capostrada Belvedere-Castelnuovo Garfagnana 2-1
RETI: Scappucci, Scappucci, Marchetti
CAPOSTRADA BELV.: Meucci, Agnelli, Innocenti, Cecchi, Chirullo, Jubaj, Putzu, Ceccarelli, Semioli, Scappucci, Lakaj. A disp.: Vannini, Quattrini, Ferretti, Stuppia, Garofalo, Saccardo, Gioia, Tofani. All.: Lorenzo Fontana.
CASTELNUOVO GARF.: Berlingacci, Pedreschi, Magazzini, Pieroni, Vanni, Ghafouri, Ghiloni, Bucsa, Venanzi, Cecchi, Marchetti. A disp.: Grilli, Amaranti, Radicchi, Bertucci, Ferrarini, Ceccarelli. All.: Marco Pinagli.
ARBITRO: Olmi di Prato
RETI: Scappucci 2 (1 rig.), Marchetti.
In casa le vince (quasi) tutte, in trasferta le perde tutte: non s'interrompe la particolare statistica del Castelnuovo che nelle cinque gare lontano dalla Garfagnana non ha ancora raccolto neppure mezzo punto; stavolta a esultare è il Capostrada che vincendo 2-1 se lo mette alle spalle insieme a Montecatini e Monsummano. L'incontro si sblocca in occasione dell'unica vera azione da rete del primo tempo: Scappucci si conquista e trasforma il rigore del vantaggio; dal fischio d'inizio a qui e da qui all'intervallo succede poco, giusto un colpo di testa di Jubaj poco pericoloso per Berlingacci. Decisamente più viva, la ripresa s'apre con l'incursione di Venanzi che approfitta di un errore della difesa locale per violare l'area ma poi sbatte su Meucci in uscita; il pari è comunque solo rimandato a metà frazione: lo segna Marchetti che, partito dalla propria trequarti, accelera a sinistra fino a raggiungere il limite e poi incrocia sul secondo palo il pallone dell'1-1. Ma per il Castelnuovo le speranze d'ottenere il primo punto in trasferta durano una manciata di minuti: Ferretti sfonda sulla fascia e raggiunta la linea bianca disegna un cross rasoterra verso il centro dell'area di porta; è un invito a cena per Scappucci che anticipa la difesa e di prima si prende doppietta e tre punti. Nel finale infatti il Capostrada non rischia più, anzi sfiora il tris con i tiri da fuori di Jubaj (traversa) e Ceccarelli che legittimano il successo; e la classifica si rischiara un po'.
Calciatoripiù : la sua crescita è notevole: pesantissima, la doppietta è un premio meritato per quanto mostrato da
Scappucci (Capostrada) nelle ultime settimane.
Don Bosco Fossone-Pescia Calcio 1-1
RETI: Marinari, El Brakzi
DON BOSCO FOSSONE: Poli, Cenderelli, Melegari, Rossi, Musto, Bedini, D. Marinari, Vannucchi, Giromini, Lorenzini, A. Marinari. A disp.: Bertuccelli, Baldelli, Marku, Cassiodoro, Caro, Menconi, Alesci, Giannetti, Merlin. All.: Alessandro Tavarini.
PESCIA: Guidotti, Malucchi, Carmignani, Menegazzo, Toni, Doretti, Cortopassi, Bassetti, Pennelli, D'Acunti, El Brakzi. A disp.: Incrocci, Lera, Bartolini, Mennucci, Sarti, Gentili, Salvestrini, Cappelli. All.: Gabriele Martini.
ARBITRO: Del Gaudio di Viareggio
RETI: 4' El Brakzi, 34' D. Marinari.
NOTE: espulso Carmignani (25').
Settanta minuti in dieci sono troppi anche per una squadra dalle qualità notevoli: avanti a freddo, il Pescia si vede raggiungere dal Don Bosco Fossone che però non riesce a sfruttare la superiorità numerica per completare la rimonta; il finale dice 1-1. L'incontro si sblocca alla prima vera occasione: El Brakzi lascia rimbalzare un pallone rilanciato lungo verso il limite dell'area e preso il tempo a Musto e Bedini supera Poli. Fino a un quarto di gara il Pescia gestisce il vantaggio senza troppo affanno; poi ammonito per un fallo Carmignani si rende subito protagonista di un'altra scorrettezza e lascia i suoi in dieci per più di un'ora. Il Don Bosco Fossone prova subito ad approfittarne con l'incursione di Lorenzini: palo pieno. Il pari arriva al secondo tentativo: Alessandro Marinari tocca a Lorenzini una punizione defilata; il successivo cross pesca al centro Diego Marinari che addomestica il pallone e lo spedisce sotto il primo incrocio. È l'1-1 con cui vanno in archivio il primo tempo e, un'ora dopo, la gara: nella ripresa succede poco, il Pescia tiene bene le posizioni anche in dieci ma non riesce a rendersi davvero pericoloso; né ci riesce il Fossone, che quando punta l'area rimbalza sulle maglie locali. Alla fine è giusto il pari che in modi e per motivi diversi fa comodo a entrambe le duellanti.
Calciatoripiù: El Brakzi (Pescia),
Diego Marinari (Don Bosco Fossone).
San Filippo-Camaiore 0-1
RETI: Scevola
SAN FILIPPO: Solfanelli, Gabriele Mangiò, Paolinelli, Martini, Genovali Del Debbio, Scatena, Lorenzo Mangiò, Pessotto, De Luca, Niccolò Bianchi I, Iavazzo. A disp.: Pisani, Samuele Bianchi, Ghimenti, Pellegrini, Bigongiari, Barsotti, Malfatti. All.: Pietro Carlo Belmonte.
CAMAIORE: Tartarini, Cinquini, Della Bona, Dalle Mura, Polloni, Meneghetti, Scevola, De Ranieri, Niccolò Bianchi II, Tomei, Ribecai. A disp.: Bianco, Grotti, Grori, Baldaccini, Puccetti, Genovesi, Natali, Bertolucci. All.: Stefano Boggi.
ARBITRO: Favilla di Lucca
RETE: Scevola.
Dopo lo strazio del posticipo col Marlia, costato la testa della classifica oltre all'imbattibilità e il buonumore, per il Camaiore contava solo vincere; ecco perché lo 0-1 che esce dalla partita bruttina sul campo del San Filippo va accolto come un trionfo. Aver ragione dell'ultima della classe non è però stato facile: forse ancora contratto per lo shock della giornata precedente, per la prima mezz'ora il Camaiore sembra impaurito e fatica a produrre occasioni da rete; il San Filippo prova dunque a infilarsi nelle contraddizioni degli avversari con le incursioni di De Luca e Niccolò Bianchi (a proposito: tra Bianchi, due dei quali omonimi totali, e Bianco nel tabellino sono in quattro) cui Tartarini s'oppone con due interventi non banali. L'incontro si risolve dunque su un episodio, il colpo di tacco di Scevola sul filtrante rasoterra ideato da Tomei dal vertice dell'area al culmine di una ripartenza: Solfanelli è battuto, al Camaiore per adesso può bastare.
Calciatoripiù: Niccolò Bianchi I (San Filippo),
Scevola, Polloni (Camaiore).