Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 2

Atletica Castello-Rinascita Doccia 2-1

ATLETICA CASTELLO: , Di Fruscia M., , . A disp.: , , . All.: Carmannini Alessandro
RETI: Di Fruscia Y., Autorete, Batistini
ATL.CASTELLO: Orrei, Pecchioli, Ermini, Campolmi, Di Fruscia, Bardazzi, Ponzalli, Brinzaglia, Balau, Vannucci, Lamtafah. A disp.: Canocchi, Gastaldi, Monetti, Grossi, Margheri, Peruzzi, Cuscianna, Masi, Molaro. All.: Alessandro Carmannini.
RINASCITA DOCCIA: Tomberli, Lastini, Batistini, Salvini, Ciappi, Barzanti, Faustini, Vitiello, Fambrini, Pantouvani, Gibilaro. A disp.: Rossi, Manicardi, Pacini, Hallabou, Fiesoli. All.: Giovanni Chiari.
ARBITRO: Donzelli di Firenze
RETI: 29' Brinzaglia, 33' Batistini, 70' Di Fruscia.



Che fosse ancora a zero dopo due giornate era difficilmente pronosticabile; ma gira tutto male al Doccia sconfitto anche sul campo del Castello che dopo il pari dell'esordio a Prato ottiene il primo successo stagionale: decide Di Fruscia a metà ripresa dopo che intorno alla mezz'ora Batistini aveva impiegato appena 4' per neutralizzare il vantaggio di Brinzaglia. Aperto dalla gran parata di Orrei sulla punizione di Batistini, l'incontro è godibile sin dai primi minuti; al quarto d'ora il Doccia avrebbe l'occasione per sbloccarsi ma davanti alla porta Faustini sbatte di nuovo su Orrei. E il Castello ne approfitta: nessuno tocca il tiro-cross rasoterra di Brinzaglia che inganna Tomberli e s'adagia accanto al palo. Ma la reazione del Doccia vale il pari immediato: rivedibile Orrei sulla punizione di Batistini che dalla trequarti centra l'1-1. Il primo tempo si chiude col Doccia all'attacco e deciso nelle proteste contro Donzelli da cui s'aspettava un rigore per l'intervento di Bardazzi su Batistini: niente fischio, pari alla pausa. Al rientro il Castello si fa preferire, anche se la prima occasione è di nuovo di marca ospite: Pantouvani però centra Orrei. Poi al 70' la rete decisiva: Brinzaglia mette in area una punizione insidiosa che di testa Cuscianna devia verso la porta: Tomberli respinge ma in zona c'è Di Fruscia che crudele lo condanna. Di nuovo costretto a inseguire, il Doccia si riversa all'attacco ma non costruisce occasioni nitide: si registrano solo l'iniziativa di Faustini che riesce a violare l'area ma poi anziché tirare prova a servire un compagno mai raggiunto dal pallone; il tiro alto di Hallabou; il colpo di testa di Fambrini su un'uscita incerta di Orrei; l'illusione creata da Faustini che allo scadere colpisce la parte alta della rete. Il Castello marcia, il Doccia ancora no.
Casalguidi-Viaccia 1-1

RETI: Monfardini, Fedele
Csl Prato Social Club-Poggio A Caiano 1-1

RETI: Vannucci, Mauro
CSL PRATO SOCIAL: Corrieri, Pecchioli, Porro, Gori, Aguzzi, Di Marino, Bini, Monaco, Baldi, Annunziata, Vannucci. A disp.: Ciuffatelli, Elkrerarfi, Brafa, Florulli, Montagni, Impellizzeri, Becocci, Sinaj, Malli. All.: Marcello Bucaioni.
POGGIO A CAIANO: Marini, Corsi, Colzi, Spinelli, Vannucchi, Palmariello, Guarducci, Benassai, Mauro, Andreola, Samà. A disp.: Grassi, Shpati, Gori, Morini, Girolamo, Aiello, Vurro, Cantafio, Rossetti. All.: Massimiliano Marchetti.
ARBITRO: Longo di Prato
RETI: Mauro, Montagni rig.
NOTE: espulso Corsi.



Nessuna rete nel primo tempo, una per parte nella ripresa: finisce dunque pari il primo derby stagionale per Csl Prato Social Club e Poggio a Caiano, e per scrivere l'indicazione della gara serve un foglio a parte. Dopo che il primo tempo è scivolato via senza particolari spunti, l'incontro s'apre in avvio di ripresa con la punizione di Mauro che dal limite porta gli ospiti in vantaggio. Ma basta aspettare pochi minuti per assistere a un rapido cambio d'abito: in dieci per l'espulsione di Corsi, d'un tratto il Poggio a Caiano è costretto ad arretrare per difendere il vantaggio. Ma il tentativo è vano: è chiaramente in ritardo l'uscita di Marini su Impellizzeri che conquista il rigore trasformato da Montagni. Forte della superiorità numerica, negli ultimi 20' il Csl Prato Social costruisce un paio d'occasioni per completare la rimonta: a Florulli s'oppone Marini salvato poi dalla barriera su una punizione di Montagni che sembrava aver azzeccato la traiettoria. Il Poggio a Caiano chiude all'attacco più per consolidare il pari che per provare a vincere nel recupero: alla fine l'1-1 è giusto.
Calciatoripiù: Pecchioli
(Csl Prato Social), Mauro (Poggio a Caiano).
Firenze Ovest-Casellina 1-3

RETI: Postiglione, Bardi, La Corte, Meucci
FIRENZE OVEST: Pannocchia, Rosati, Toccaceli, Fabbri, Mazzoli, Melani, Pecchioli, Vettori, Riggio, Simoniello, Taoufik. A disp.: Brou, Bertacchi, Torelli, Magrini, Ermini, Milani, Plozzer, Postiglione. All.: Sandro Gardellin.
CASELLINA: Battista, Salvagnini, Giannini, Zamillo, Bacheca, Montoci, Lunghi, Meucci, Lacorte, Bardi, Diop. A disp.: Dapinguente, Tortoli, Zatteri, Nencioni, Sacchi, Mazzi. All.: Roberto Marongiu.
ARBITRO: Pugi di Prato
RETI: 3' Lacorte, 10' Bardi, 60' Meucci, 90' Postiglione.



La rete allo scadere vale giusto per le statistiche (1-3 il finale) e in nessun modo incide su una gara che il Casellina domina sin dal minuto tre: sotto di due reti al 10', il Firenze Ovest non riesce a rintracciare le energie necessarie per rifarsi sotto. Ben messo in campo e consapevole che già a settembre ogni punto è pesante, il Casellina parte forte e raggiunge il vantaggio col destro letale di Lacorte entrato in area dopo un'azione personale inarrestabile. Caoticamente il Firenze Ovest prova a rimediare lo svantaggio, ma un contropiede porta il Casellina sullo 0-2: lo conduce di nuovo Lacorte che poi grazie a un rimpallo riesce a servire Bardi, solo e freddissimo dall'altezza del dischetto. Il primo tempo sta tutto qui: il Casellina controlla senza bisogno d'opporre particolari contromosse a un attacco che fatica a rendersi pericoloso. Inevitabile che quando i ritmi si rialzano arrivi anche lo 0-3: a Meucci basta un metro per deviare in porta la punizione di Bardi che da destra lo aveva servito al limite dell'area di porta. Forte del triplo vantaggio, il Casellina subisce soltanto nel finale quando Postiglione rende meno ampio il divario alla fine di una mischia prolungata; ma dopo la goleada di Luco per il Firenze Ovest è uno stop decisamente bruttino.
Calciatoripiù: Zamillo, Meucci
(Casellina).
Mezzana-Lanciotto Campi 1-4

RETI: Capetta, Galante, Arca, Giorgetti, Galante
MEZZANA: Londi, Marchetti, Gori, Egger, Bartoletti, Petroni, Di Martino, Hajeb, D'Arco, Capetta, Lazzarelli. A disp.: Bartolini, Di Ninni, Cecconi, Disca, Boncinelli, Salatino, Mazzei, Funghi, Greco. All.: Francesco Vallerini.
LANCIOTTO CAMPI: Giannone, Grassi, Galante, Andreucci, Miano, Alampi (75' Amadio), Manzatu, Arca (85' Maremmi), Cau (85' Mastrolia), Giorgetti (65' Lelli), Maggini (85' Balatri). A disp.: Bamba, Vannucci, Polezzi, Roselli. All.: Marco Bertuccio.
ARBITRO: Fedi di Pistoia.
RETI: Giorgetti, Arca, Capetta rig., Galante 2.



Pronto riscatto del Lanciotto Campi guidato da Marco Bertuccio dopo la sconfitta interna subita al debutto stagionale contro il Quarrata Olimpia. Dopo il ko di misura subita contro lo Spartaco Banti Barberino, il Mezzana subisce il secondo stop stagionale questa volta sul terreno amico. Partenza con azioni pericolose da una parte e dall'altra, poi sulle ripartenze è dirompente la formazione ospite che prima passa in vantaggio grazie alla rete messa a segno da Giorgetti e poi raddoppia con Arca. Tutto in discesa il confronto per la squadra campigiana che va sul doppio vantaggio nella prima parte del confronto. Il Mezzana cerca una reazione, si rende anche pericoloso ma gli avversari fanno buona guardia e disputano un primo tempo esemplare sotto il profilo tattico, agonistico e tecnico. La prima frazione di gioco, disturbata anche dalla pioggia, si chiude quindi a favore della squadra di Bertuccio che con lo 0-2 a proprio favore mette una seria ipoteca sul risultato finale. Nella ripresa, il Mezzana si mette in evidenza con una maggiore aggressività contro un avversario che non conferma la lucidità dimostrata nella prima frazione di gioco. Il Mezzana prova a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria ma solo nel finale riesce a tornare in partita quando il signor Fedi assegna per un fallo di mano commesso da un difensore ospite la massima punizione alla formazione locale; va alla battuta Capetta e trasforma per il gol che riaccende il confronto. Nel finale ci si attende un Mezzana alla ricerca del pareggio ma sulle ripartenze, il Lanciotto non perdona e nei minuti conclusivi del confronto va in due occasioni a segno grazie alla doppietta realizzata da Galante. Fra i padroni di casa da segnalare le prestazioni di Marchetti e Egger mentre nelle file della squadra avversaria, si sono distinti Cau, Maggini e Galante. Sufficiente la direzione arbitrale.
Calciatoripiù: Marchetti, Egger
(Mezzana), Cau, Maggini, Galante (Lanciotto Campi).
San Piero A Sieve-S.banti Barberino 1-1

RETI: Borsotti, Giorno
SAN PIERO A SIEVE: Degli Innocenti, Zanieri, Mele, Avdullaj, Aquilina, Aidem, Borsotti, Ceretelli, Seneci, Barracco, Merolla. A disp.: Costanzo, Settimelli, Arias Pineda, Crescioli, Albisani, Paraschiv, Impemba. All.: Gabriele Lelli.
S.BANTI BARBERINO: Albisani, Cioni, Bastiani, Bettini, Giorno, Comelli, Galeotti, Niccoli, Gallo, Aspettati, Ruja. A disp.: Berti, Lerose, Nigro, Guasti, Morelli. All.: Alessandro Carè.
ARBITRO: Finoia di Firenze
RETI: Borsotti, Giorno.



C'era bisogno d'un punto per consolidare il successo dell'esordio, e il punto è arrivato; finisce infatti 1-1 il derby tra San Piero a Sieve e Banti Barberino che a lungo hanno duellato alla pari. Anche senza costruire occasioni nitide, il San Piero a Sieve parte meglio e frena la manovra del Barberino condizionato dall'assenza degli unici due attaccanti di ruolo (Materassi squalificato, Tribbioli infortunato): quasi scontata la rete del vantaggio locale, realizzata da Borsotti con un tiro potente da fuori area. Evidentemente per reagire il Barberino aveva bisogno di trovarsi sotto: il finale del primo tempo è un crescendo povero però di occasioni da rete. Il pari arriva nella ripresa quando Carè chiama lo schema: liberatosi a centro area, Giorno converte in rete un calcio d'angolo efficacissimo. L'inerzia della gara dice Barberino, anche se Degli Innocenti è raramente sollecitato; nell'azione più pericolosa il pallonetto di Lerose, scappato in campo aperto su un lancio profondo, esce di poco sopra la traversa. E allora l'ultimo brivido lo regala il San Piero a Sieve con una punizione dall'arco dell'area al 4' di recupero: Borsotti cerca l'angolo alto ma non lo trova, il Barberino si salva ed evita una sconfitta che per quanto visto nella ripresa sarebbe stata difficilmente spiegabile.
Calciatoripiù: Zanieri, Barracco
(San Piero a Sieve), Bastiani, Giorno (S.Banti Barberino).
Fortis Juventus-Signa 4-0

RETI: Parrini F., Nicolosi T., Nicolosi T., Sokoli
Quarrata Olimpia-Luco 3-1

RETI: Tripi, Spagnesi, Spagnesi, Furia