Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 3

Lanciotto Campi-Casellina 0-1

RETI: La Corte
LANCIOTTO CAMPI: iannone, Vierucci, Galante, Andreucci, Miano, Alampi, Mazzanti, Arca, Cau, Giorgetti, Maggini. A disp.: Fontani, Amadio, Balatri, Roselli, Polezzi, Maremmi, Mastrolia, Lelli, Calamai. All.: Marco Bertuccio.
CASELLINA: Battista, Salvagnini, Giannini N., Zamillo, Bacheca, Montoci, Lunghi, Meucci, La Corte, Bardi, Diop. A disp.: DaPinguente, Mazzi, Giannini G., Tortoli, Zatteri, Nencioni. All.: Roberto Marongiu.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETE: 19' La Corte.
NOTE: Espulso Andreucci.



Protagonista di un primo tempo inguardabile, il Lanciotto Campi subisce il vantaggio degli ospiti e rischia di venire travolto da una squadra che colleziona pali e occasioni mancate. Più equilibrio nella ripresa con i locali che nel finale reclamano per un intervento sospetto nell'area degli ospiti ma successo che ci sta tutto e non esprime la differenza abissale vista nella prima fase della gara. Di certo le assenze di Manzatu (in odore di prima squadra) e dello squalificato Cassiolato possono essere scusanti plausibili per la prova dei locali che però sono stati surclassati a centrocampo e nell'uno contro uno non hanno mai vinto un duello sulle fasce di competenza. Tanta roba vedere giocare Diop, Montoci, Lunghi, Bardi, La Corte per un Casellina alla sua seconda vittoria stagionale ma Lanciotto da rivoltare come un calzino dopo la seconda sconfitta stagionale sul campo amico. Si parte nel segno della formazione di Marongiu che all'8' vede la conclusione di Lunghi perdersi fuori. Passa un solo minuto, prima il direttore di gara non rileva una trattenuta in area del Lanciotto, poi come un flipper la palla non vuole entrare sulle conclusioni di Montoci e La Corte che colpiscono i legni della porta avversaria. Il Casellina domina ma sbaglia molto in fase realizzativa. Ancora Casellina che sfiora il vantaggio all'11' su colpo di testa di La Corte ottimamente servito da Lunghi. Al 19' la squadra ospite passa in vantaggio su una conclusione vincente di La Corte. Il Lanciotto si fa vedere al 21' su colpo di testa di Giorgetti, poi è sempre la squadra di Marongiu a dettare il gioco con azione Lunghi - Bardi - La Corte, tutto molto bello e pericoloso. Il tempo si chiude con il vantaggio del Casellina. Nella ripresa il Lanciotto torna in partita e Arca con Maggini creano qualche problema agli avversari. Nel finale c'è un possibile rigorino per un intervento di un difensore ospite ma Fiero lascia correre. Il Casellina controlla agevolmente il confronto fino al termine e ottiene un successo che ci sta tutto. Per il Lanciotto, una prestazione non convincente e l'espulsione comminata a Andreucci nel finale di gara. Fra i locali, bravi Giannone, Maggini e Giorgetti, nell'ottimo Casellina visto al Ballerini sono emersi Zamillo, Montoci, Lunghi, La Corte, Bardi e Diop (migliore in campo). Appena sufficiente la direzione di gara.
Calciatoripiù: Giannone, Maggini, Giorgetti
(Lanciotto Campi), Zamillo, Montoci, Lunghi, La Corte, Bardi, Diop (Casellina).
Luco-Csl Prato Social Club 3-2

RETI: Urzetta, Garcia, Urzetta, Impellizzeri, Impellizzeri
LUCO: Pampaloni, Cantini, Nunziati (65' Maino), Morini, Ferrini, Furia, Rensi, Garcia Aliendres, Burchietti (70' Terzani), Urzetta, Baglioni. A disp.: Guasparri, Ceccarelli, Nerozzi, Amedei, Pisano, Ponzalli. All.: Gabriele Fadda.
CSL PRATO SOCIAL: Ciuffatelli, Becocci (46' Pecchiolo), Aguzzi, Gori, Di Marino (85' Leparulo), Monaco, Montagni (73' Porro), Brafa, Malli (55' Bini), Annunziata (46' Mignacca), Impellizzeri. A disp.: Corrieri, Elkrerarfi, Florulli, Vannucci. All.: Marcello Bucaioni.
ARBITRO: Pancani di Firenze.
RETI: Urzetta 2 (1 rig.), Impellizzeri 2, Garcia Aliendres.



Ecco il primo squillo del Luco! Con una super controrimonta i ragazzi di Fadda riescono a ribaltare un buon Csl Prato Social Club, battuto 3-2. Gli ospiti partono forte e nei primi 20' si fanno preferire, facendo girare bene palla e costruendo anche alcune buone occasioni gol. Ma lo spunto giusto lo trovano i locali, che al 23' passano in vantaggio: ci pensa Urzetta a rifinire una pregevole azione locale sviluppata sulla destra raccogliendo il cross in mezzo, anticipando il difensore e insaccando il pallone all'angolino per l'1-0. Colpito nonostante il buon inizio, il Csl Prato Social Club riprende campo e riesce a ribaltare il risultato negli ultimi minuti di primo tempo trascinato da Impellizzeri. Il numero 11 firma l'1-1 con un preciso colpo di testa su calcio d'angolo e poi l'1-2 con uno spunto personale. Nel secondo tempo il Luco rientra subito bene in campo, mostrando un'ottima reazione. Il Csl Prato Social Club si spenge un po' pur collezionando un paio di buone occasioni: il neoentrato Mignacca e Brafa falliscono due buone chance davanti alla porta. Il Luco sembra avere un altro passo rispetto ai primi 45' e nel finale riesce nella controrimonta. Al 79' ancora Urzetta firma il 2-2 dal dischetto (nell'occasione del fallo da rigore Aguzzi, già ammonito, rimedia il secondo giallo e viene espulso), al 94', proprio all'ultimo secondo, Garcia Aliendres segna il gol che vale i tre punti con un gran tiro da fuori area diretto sotto l'incrocio. Con un'ottima prova di squadra, mostrando tanto carattere e determinazione, il Luco riesce a ribaltare il risultato e a far suoi i primi tre punti. Calciatorepiù: Impellizzeri (Csl Prato Social).
Poggio A Caiano-Casalguidi 2-1

RETI: Guarducci, Spinelli, Patella
POGGIO A CAIANO: Grassi, Spinelli, Fossi, Vannucchi, Palmariello, Gori, Guarducci, Girolamo, Mauro, Andreola, Vurro. A disp.: Marini, Aiello, Benassai, Cantafio, Celi, Colzi, Rossetti, Samà, Shpati. All.: Massimiliano Marchetti.
CASALGUIDI: Tesi, Querci, Frullanti, Governi, Bisconti, Biagini, Nencini, Puccianti, Magazzini, Geri, Macchia. A disp.: De Angelis, Aiuti, Casseri, Torrocci, Bolognini, Domagala, Patella, Monfardini. All.: Ivan Paolacci
ARBITRO: Picardo di Firenze
RETI: 29' Guarducci, 36' Spinelli, 95' Patella.
NOTE: espulso Querci (76').



Doppio vantaggio nel primo tempo, gestione nella ripresa: il Poggio a Caiano batte 2-1 il Casalguidi. L'incontro s'accende subito: già al 3' Mauro crossa in area un pallone pericolosissimo; ci arriva Vurro che però calcia male. Il Poggio a Caiano ci riprova al 20' con una punizione da lontano dello stesso Mauro: solo l'impressione del gol, tiro di poco alto. Il pallino del gioco è costantemente nelle mani del Poggio a Caiano che al 29' vede premiati gli sforzi profusi fino a quel momento: Guarducci si libera in area del diretto avversario e in diagonale batte Tesi. Forte del vantaggio il Poggio a Caiano insiste e dopo 7' trovano il raddoppio:Girolamo calcia in area una punizione dalla trequarti, il rimpallo favorisce Spinelli che davanti a Tesi non sbaglia. Nell'intervallo Paolacci si gioca Torrocci e Patella per Frullanti e Macchia per alzare il baricentro; il Poggio a Caiano però respinge con ordine gli attacchi e si limita a controllare il gioco senza sbilanciarsi in avanti. L'espulsione di Querci (doppia ammonizione) lascia il Casalguidi in dieci e ne sfiamma la manovra; restano poche le occasioni da entrambe le parti, anche se la partita rimane vivace anche grazie ai cinque cambi (dentro Aiuti, Bolognini e Monfardini per il Casalguidi; Aiello, Benassai, Cantafio, Rossetti e Samà per il Poggio a Caiano). Il Casalguidi accorcia all'ultima azione: Grassi non trattiene una punizione messa dentro, i rimpalli favoriscono Patella che sottoporta segna il 2-1. Ma è troppo tardi: non c'è neanche il tempo di battere la ripresa del gioco, l'arbitro fischia la fine dell'incontro.
Rinascita Doccia-San Piero A Sieve 2-1

RETI: Faustini, Gibilaro, Barracco
RINASCITA DOCCIA: Tomberli, Ciappi, Batistini, Salvini, Vitiello, Barzanti, Faustini, Morettini, Fambrini, Pantouvani, Gibilaro. A disp.: Rossi, Lastini, Santoro, Carabba, Manicardi, Pacini, Hallabou. All.: Giovanni Chiari.
SAN PIERO A SIEVE: Fusi, Impemba, Mele, Avdullai, Barletti, Aidem, Borsotti, Zanieri, Seneci, Barracco, Arias. A disp.: Costanzo, Crescioli, Settimelli, Degli Innocenti, Merolla, Albisani. All.: Gabriele Lelli.
ARBITRO: Sani di Prato.
RETI: Faustini, Barracco rig., Gibilaro.



Dopo due passi falsi il Rinascita Doccia riesce a centrare la prima vittoria stagionale battendo 2-1 un San Piero a Sieve che arrivava invece da due risultati positivi. I rossoblù sono subito bravi a incanalare il match sui binari favorevoli, sbloccandolo dopo appena cinque minuti in ripartenza: Faustini va via palla al piede, dribbla un avversario, entra in area e di esterno destro insacca il pallone in rete per l'1-0. Ancora Faustini poco dopo riparte bene sulla fascia e dal fondo mette il pallone dietro per Pantouvani, che calcia alto. Lo stesso Pantouvani si ripete poco dopo non inquadrando la porta con un tiro da fuori area. Subito costretto a rincorrere, il San Piero a Sieve prova a scuotersi e alla mezz'ora riesce a pareggiare, sfruttando una delle prime occasioni da gol: la rete dell'1-1 arriva dal dischetto grazie al rigore conquistato da Zanieri e trasformato da Barracco. Il Rinascita Doccia si rifà subito sotto e nel finale di primo tempo riesce a tornare avanti: azione sulla sinistra di Batistini che dal fondo serve il pallone all'indietro per Gibilaro, pronto alla conclusione in rete per il 2-1. La partita si assesta su questo punteggio, ma nel secondo tempo non mancano gli spunti e le occasioni da gol. I locali sfiorano ancora la rete con Pantouvani (tiro alto su punizione indiretta in area), con Morettini (gran parata del portiere) e in un paio di occasioni in mischia con Faustini (ancora ottima la risposta del numero uno ospite). Il San Piero a Sieve rimane in partita fino alla fine, il Rinascita Doccia non riesce a chiudere il match ma appare sempre in controllo e fa suoi i tre punti.
Calciatoripiù: Morettini, Pantouvani, Salvini
(Rinascita Doccia); Barletti, Mele (San Piero a Sieve).
S.banti Barberino-Firenze Ovest 2-2

FIRENZE OVEST: Benassai, Rosati, Toccaceli, Mazzoli, Piazza, Brou, Pecchioli M., Fabbri, Postiglione, Simoniello, Taoufik. A disp.: , , . All.: Falleri Matteo
RETI: Materassi, Bastiani, Taoufik, Pecchioli M.
S.BANTI BARBERINO: Albisani, Cioni, Bastiani, Bettini, Giorno, Comelli, Galeotti, Ruja, Materassi, Aspettati, Lerose. A disp.: Berti, Nigro, Gallo, Guasti, Morelli, Zanieri. All.: Alessandro Carè.
FIRENZE OVEST: Benassai, Rosati, Toccaceli, Mazzoli, Piazza, Brou, Pecchioli, Fabbri, Postiglione, Simoniello, Taoufik. A disp.: Pannocchia, Sacchi, Bertacchi, Torelli, Magrini, Ermini, Milani, Plozzer. All.: Sandro Gardellin.
ARBITRO: D'Orsi di Prato.
RETI: Taoufik, Pecchioli, Materassi, Bastiani.



Secondo pari consecutivo per lo Spartaco Banti Barberino, il primo invece per il Firenze Ovest: finisce 2-2 tra le due compagini rossoblù. La partenza sorride agli ospiti che partono forte e al 10' passano in vantaggio: bella azione da sinistra a destra, Pecchioli crossa il pallone in mezzo per Taoufik che insacca di piatto. Il Firenze Ovest fa girare bene palla e colpisce ancora: la rete dello 0-2 nasce invece dalla sinistra col cross in mezzo di Toccaceli e il tocco vincente in area di Pecchioli. Due reti, ma non solo: gli ospiti vanno ancora vicini al gol, rendendosi pericolosi soprattutto su calcio d'angolo; poi su un tiro da fuori si supera Albisani che salva così i locali dalla definitiva capitolazione. Dopo un inizio lento, il Barberino esce nel finale di frazione cambiando passo. I padroni di casa riescono ad accorciare le distanze prima dell'intervallo sugli sviluppi di un calcio di rigore fischiato per un fallo del portiere su Aspettati: dal dischetto Materassi si fa respinge il tiro da Benassai ma non sbaglia sul successivo tap-in, realizzando così l'1-2. Il gol dà forza ai locali che nel secondo tempo alzano il baricentro e sono ancora più propositivi, riuscendo a completare la rimonta col tocco in mischia di Bastiani su calcio d'angolo. Per il Firenze Ovest la partita si complica ancora di più pochi minuti dopo quando rimane in dieci per l'espulsione di Toccaceli. La partita rimane accesissima fino alla fine: i locali vanno vicini al 3-2 prima con il neoentrato Guasti, sul quale si supera il portiere, e poi ancora con Materassi, che non arriva di un soffio sulla respinta. Anche il Firenze Ovest, nonostante l'uomo in meno, ha le sue occasioni: negli ultimi dieci minuti Taoufik e il neoentrato Plozzer vanno a un passo dal tris.
Calciatoripiù: Albisani, Bettini
(S.Banti Barberino); Pecchioli, Taoufik (Firenze Ovest).
Signa-Mezzana 0-2

RETI: D Arco, D Arco
SIGNA: Lo Vasco, Fusco, Bertelli, Hognogi, Conti, Asencios Maceda, Sorrentino, Donadio, Calosi, Minelli, Vignozzi. A disp.: Lauria, Camerini, Manconi, Mazzanti, Messina, Mugnaini, Superbi, Masi, Di Gioia. All.: Alessio Manichi.
MEZZANA: Londi, Marchetti, Boncinelli, Mazzei, Disca, Petroni, Di Martino, Egger, D'Arco, Capetta, Sarno. A disp.: Bartolini, Gori, Sabatino, Bartoletti, Hajeb, Coccardo, Lazzarelli, Funghi. All.: Francesco Vallerini.
ARBITRO: Bagnolesi sez. Valdarno.
RETI: D'Arco 2.



D'Arco colpisce due volte, il Mezzana espugna Signa e fa suoi i primi tre punti della stagione. In avvio sono i locali a farsi preferire: Asencios Maceda ha una buona occasione su un errore difensivo ospite ma non riesce a inquadrare la porta. Dopo un avvio contratto, il Mezzana prende campo col passare dei minuti riuscendo a creare le prime occasioni da gol. La prima è per Sarno che colpisce benissimo di testa; Lo Vasco si supera con un grande intervento. Capetta e D'Arco, davvero ispirati, si trovano bene in area e sono i più pericolosi e alla fine decisivi. Il numero 9 raccoglie l'invito del 10 e colpisce in area trovando ancora sulla sua strada un ottimo Lo Vasco. Queste sono di fatto le prove per il gol ospite che si concretizza al minuto 40: lancio di Capetta per D'Arco, che insacca lo 0-1 con una conclusione di destro in diagonale. Il gol dà forza al Mezzana che riparte forte nel secondo tempo. Capetta sfiora il raddoppio in contropiede, poi al 55' è ancora D'Arco a colpire raccogliendo ancora una volta l'assist di Capetta. Il Signa prova a scuotersi e fa annotare tre ghiotte occasioni davanti alla porta: sul tiro ravvicinato di Di Gioia si supera Londi, poi Manconi e Calosi non riescono a inquadrare lo specchio, anche loro da buona posizione. A livello di occasioni e di gol il match si chiude qui, il Mezzana amministra bene il vantaggio e fa suoi i tre punti al termine di una partita molto spigolosa. Già nervosa nel primo tempo, la gara si accende infatti nella ripresa e in particolare in occasione dello scontro, in mischia su corner, che costringe Hognogi a uscire dal terreno di gioco. Il concitato finale si protrae anche dopo il fischio finale; contestato l'arbitraggio da parte dei locali.
Calciatoripiù: Minelli
(Signa); Capetta, Londi, D'Arco (Mezzana).
Viaccia-Quarrata Olimpia 1-1

RETI: Caca F., Spagnesi
VIACCIA: Turri, Bucciantonio, Salimbeni, Nencini, Ciambellotti, Benvenuti, Carmannini, Cirino, Santini, Caca F., Caca A. A disp.: Nincheri, Bonacchi, Longo, Martinelli E., Martinelli T., Mazzanti, Raffaele, Santi, Usai. All.: Goffredo Brienza.
QUARRATA OLIMPIA: Amelia Mattia, Gjeka, Cappellini, Venturi, Pratesi, Sali, Comanducci, Libetti, Tripi, Acoraro, Spagnesi. A disp.: Valdiserra, Berti, Abdija, Amelia Mirko, Bondi, Palma, Brungaj, Ianni, Vallecchi. All.: Francesco Palmesano.
ARBITRO: Gallorini di Prato.
RETI: Spagnesi, Caca F.



Sfuma all'ultimo la terza vittoria consecutiva del Quarrata Olimpia, fermato sull'1-1 da un buon Viaccia. La compagine di Palmesano continua il suo percorso da imbattuta, mantenendosi in alto a quota 7 punti. La partita risulta nel complesso piuttosto combattuta, caratterizzata da diversi buoni spunti per parte. Il Viaccia si presenta subito in avanti in avvio, pericoloso con una conclusione di Cirino: il suo diagonale esce fuori di poco. Il Quarrata Olimpia costruisce le sue occasioni e passa in vantaggio con Spagnesi: il numero 11 stacca bene di testa battendo Turri per lo 0-1. Nel secondo tempo il match prosegue sulla falsariga del primo, si annotano ancora alcune palle-gol per parte. Il guizzo vincente alla fine riesce a trovarlo il Viaccia che impatta nel finale con Fabio Caca: dopo averci provato già in altre occasioni nel corso del match, il numero 10 firma il pari su calcio di punizione. È l'1-1, poco dopo arriva il triplice fischio finale.
Calciatoripiù: Caca F., Ciambellotti
(Viaccia); Cappellini, Spagnesi (Quarrata Olimpia).
Atletica Castello-Fortis Juventus 2-2

RETI: Lamtafah, Brinzaglia, Arrighini, Romanelli