ROMAGNANO: Tognoni, Cargioli, Mussi, Canesi (75' Lezza), Bendini, Vaira, Sbarra, Monaco, Bertuccelli, Costa (80' Crovi), Vatteroni (78' Della Pina). A disp.: Biagi, Manzo, Granai, Viaggi, Fruzzetti, Doretti. All. Incerti
ATLETICO LUCCA: Agozzino, Sarti, Benedetti, Marzi, Burgalassi (87' Biagini), Lucchesi, Posarelli (64' Berrettini), Marzi, Secchi (67' Ndiaye), Tabarrani (73' Petretti), Giuliani (19' Bartoli). A disp.: Decanini, Betti, Ferretti, Medori. All. Merciadri
ARBITRO: Sara Foresi diLivorno.
RETI: 6' Posarelli, 26', 34' e 46' Bertuccelli, 80' rig. Berrettini
NOTE: Bertuccelli fallisce un calcio di rigore al 13'. Ammoniti: Sarti, Burgalassi, Tabarrani, Marzi.
Vince il Romagnano grazie ad una splendida tripletta di Bertuccelli, e rimane in scia del Viareggio che batte il Tirrenia in trasferta. Torna alla vittoria dunque il Romagnano dopo il pareggio interno contro il Viareggio e le due settimane di riposo, nelle quali il team di mister Incerti, ricaricate le energie per il rush finale, vince la sua prima partita nel nuovo sintetico del Raffi inaugurato da qualche settimana. La partita inizia e dopo sei minuti l'Atletico Lucca perviene al vantaggio grazie alla rete di Posarelli. I locali potrebbero pareggiare subito al tredicesimo ma il numero nove fallisce un calcio di rigore. Lo stesso numero nove si rifà con gli interessi segnando una tripletta storica in venti minuti: al ventiseiesimo Bertuccelli porta la sua squadra al pareggio, al trentaquattresimo avviene il sorpasso e infine allo scadere della prima frazione, nel minuto di recupero, ecco il terzo gol. Si va negli spogliatoi sul parziale di 3-1 per il Romagnano che ancora una volta dimostra la propria superiorità di gioco. Nella ripresa cala il ritmo, la squadra di mister Incerti contiene bene il vantaggio fino al minuto ottanta quanto Berrettini su calcio di rigore riapre il match. Ma è un fuoco di paglia, la partita termina 3-2 per la squadra del Presidente Roberto Pucci. Nel prossimo turno pasquale, il Romagnano giocherà in trasferta sul campo del Serricciolo sabato 8, mentre il Viareggio sempre di sabato giocherà fuori casa sul campo del Calci 2016.
TORRELAGHESE: Aperti, D'Onofrio, Pardini, Bonuccelli, Poletti, Tancredi, Comelli, Grossi (84' Dati), Capo (79' Pacini), Dalle Luche (74' Pezzini), Passaglia (69' Marsili). A disp.: Tosoni, Bertolucci, Carmazzi, Checchi, Della Gatta. All. Baldini
CORSANICO: Mei, Batori (28' Lippi, 65' Ambrogi), Frusteri, Cortopassi (73' Giunta), Lazzarini, Tomei, Del Frate, Cipollini, Correia, Cerri, Barducci. A disp.: Simonini, Del Soldato. All. Maffei
RETE: 17' Bonuccelli.
La Torrelaghese supera di misura il Corsanico e grazie anche ai risultati dagli altri campi, si assicura la matematica salvezza. I gialloviola fanno la partita mantenendo stabilmente il possesso di palla nella metà campo avversaria. Al diciassettesimo arriva il vantaggio dei padroni di casa: bella azione personale di Capo sulla destra che riesce a mettere un cross morbido in mezzo sul quale arriva Bonuccelli che di testa manda la palla in rete. Il Corsanico ha una buona occasione per pareggiare al 25 con Correia che lanciato in profondità sulla sinistra calcia in porta ma il suo tiro è debole e viene bloccato dall'attento Aperti. Al trentacinquesimo ancora Torrelaghese pericolosa ancora con Capo che si libera sulla destra e poi calcia da posizione decentrata ma il suo tiro finisce abbondantemente alto. Al minuto quaranta punizione dal limite per il Corsanico da buona posizione sprecata però da Cipollini che calcia altissimo. Si va al riposo con la Torrelaghese avanti 1-0. In apertura di ripresa Corsanico vicino al pari grazie ad un tiro deviato da un difensore della Torrelaghese che aveva scavalcato Aperti, con la palla che è stata poi respinta di testa sulla linea di porta da Pardini. Al sessantaquattresimo Passaglia si divora il raddoppio: servito da Capo, completamente solo davanti a Mei, calcia clamorosamente a lato. La Torrelaghese a questo punto accusa probabilmente un po' di paura di vincere e arretra il proprio baricentro. Il Corsanico però non ne approfitta non riuscendo a creare azioni pericolose, limitandosi a lanciare palloni lunghi in area di rigore sui quali il portiere Aperti esce in maniera talvolta spericolata ma efficace riuscendo a sventare i pericoli. Finisce 1-0, la Torrelaghese festeggia, il Corsanico quasi certamente dovrà giocarsi la salvezza nei playout.
FORTE DEI MARMI: Nocchi, Credendino (86' Fani), Nardini, Papi (84' Marcucci), Sodini Francesco, Menapace, Bresciani (75' Capecchi), Panaino, Maggi, Barbetti (80' Mazzei), Tartarini (60' Sodini Nicola). A disp.: Bedei, Lossi, Tedeschi. All.: Cagnoni.
SERRICCIOLO: Landi, Antinori, Casciari, Tazzini, Francini, Mameli, Scarpa (67' Pennucci), Angelotti (59' Forfori), Di Negro (46' Pinelli), Piscopo, Lisi. A disp.: Gilli, Dell'Amico, Spadoni. All.: Bertacchini.
ARBITRO: La Macchia di Pontedera.
RETI: 8' Lisi, 14' e 40' Maggi, 58' Francini, 66' Sodini.
NOTE: al 75' espulso Mameli, 81' Tazzini, Angelotti, Tazzini, Forfori, Papi, Barbetti, Menapace, Capecchi. Al 77' Barbetti sbaglia un calcio di rigore. Ang.: 4-2. Rec.: 0+5'.
A tre turni dal termine il campionato sembra prendere la strada di Viareggio, con la capolista che vince di misura sul campo del Tirrenia conservando i cinque punti di vantaggio sul Romagnano vittorioso al rientro dopo il riposo sull'Atletico Lucca. Quindi tutto invariato nelle prime due posizioni, per quanto riguarda invece il girone dove diverse squadre aspiravano agli spareggi è a forte rischio, alla data odierna gli spareggi sarebbero Romagnano contro la vincente di Folgor Marlia-Fornacette, rimarrebbero fuori sia il Forte dei Marmi e Calci 2016. Nel gruppo delle migliori a parte il duello Viareggio-Romagnano i versiliesi del Forte dei Marmi con il quarto acuto consecutivo si avvicinano al podio agganciano il quinto posto in compagnia del Calci 2016, in vantaggio sui pisani nei due incontri nell'eventuale inserimento di Lossi & soci agli spareggi. La preziosa posizione del team di mister Luca Cagnoni conquistata gradatamente in virtù di buone prestazioni soprattutto dopo l'innesto di giovani cresciuti nella cantera versiliese. La sfida con i lunigianesi presentava differenti motivazioni, i padroni di casa per concludere la stagione nei piani nobili della classifica, per gli ospiti invece quello di uscire dalla zona di pericolo per evitare gli eventuali play out. L'intenso match per i padroni di casa di via versilia iniziava subito in salita, dopo il primo tiro di Tazzini deviato da un attento Nocchi i lunigianesi passavano in vantaggio con l'imbucata di Lisi, diagonale che non dava scampo all'estremo difensore. La reazione di capitan Menapace e compagni non tardava, entravano in partita con il gol di Maggi su suggerimento di Barbetti, il buon lavoro di squadra degli squali veniva premiato dal raddoppio ancora firmato da Alessandro Maggi (12° centro stagionale) sotto misura. La ripresa vedeva Panaino & soci a menare le danze, costantemente in fase offensiva, mira sbagliata (alto) da Barbetti dopo lo scambio con Maggi. L'azione successiva sull'asse Maggi -Tartarini, Landi neutralizzava il pericolo, dopo una veloce triangolazione ci provava Bresciani dal limite conclusione fuori dallo specchio della porta. Nel buon momento dei locali gli ospiti pervengono al pareggio con Francini che sfrutta al meglio indisturbato sotto porta un rasoterra partito dalla fascia sinistra. Passa pochissimo il neo entrato Sodini Nicola riportava avanti i compagni con un preciso diagonale imprendibile sul secondo palo alla sinistra di Landi. Appena passata la seconda mezzora i versiliesi hanno la possibilità di allungare con il rigore di Barbetti assegnato per l'atterramento di Sodini lanciato a rete. Dagli undici metri Landi neutralizzava il penalty del fantasista versiliese tenendo aperto la contesa. Allo scadere il giovane portiere Nocchi sventa sotto l'incrocio il gol del 3 a 3, dal fronte opposto Maggi spara sull'esterno della rete l'ultima azione della gara.
Calciatoripiù : per il Forte dei Marmi Michael Nocchi , Edoardo Nardini , Alessio Panaino e Alessandro Maggi , per i galletti Thomas Landi , Manuel Casciari e Davide Tazzini .
TIRRENIA: Fadda, Prato (60' Morgana), Mani, Betti, Pieroni, Giari, Termine, Luperini, Cozzi (60' Salvadori), Anichini (75' Paduano), Arrighi. A disp.: Bonaretti, Frroku. All.: Tortiello.
VIAREGGIO: Carpita, Gemignani, G. Martinelli (dall'80' Scaranna), Benedetti, Bertacca, Monopoli, L. Martinelli, Minichino, Palazzolo (73' D. Cinquini), Marinai, Chicchiarelli. A disp.: Santini, G. Cinquini, Vecoli, Pugliese, Randazzo. All.: Santini.
ARBITRO: Federico Lorenzi di Pistoia
RETI: 41' rig. Marinai, 83' Scaranna, 86' Termine.
NOTE: Ammoniti Gemignani, Termine
Vittoria esterna del Viareggio che batte di misura il Tirrenia e consolida ancora una volta il proprio primato in classifica. La capolista del girone A passa in vantaggio per prima sullo scadere del primo tempo, grazie a Marinai che al 41' trasforma un calcio di rigore assegnato dal direttore di gara. Poco prima, invece, si contano due occasioni del Tirrenia gettate al vento a pochi metri dallo specchio della porta. Al 15' è Luperini a sparare a salve dall'interno del perimetro chiamando alla parata Carpita, poi tocca ad Anichini - cinque minuti più tardi - a calciare senza forza a ridosso della lunetta avversaria. Le altre due emozioni arrivano nell'ultimo scorcio di gara. Il raddoppio si materializza all'83' con un colpo di testa dagli sviluppi di un corner e porta la firma di Scaranna, entrato in campo da appena tre giri di orologio; mentre il gol che accorcia le distanze viene siglato all'86' da Termine, con un bel tiro a giro dal vertice dell'area di rigore che supera l'incolpevole Carpita. Il Viareggio si intasca l'intera posta in palio e sale a quota 63 distanziando di cinque lunghezze il Romagnano secondo in classifica. Per il Tirrenia è una battuta d'arresto che non scalfisce la corsa verso la salvezza - per punteggio, posizione in classifica e cifra tecnica - ampiamente alla portata dei ragazzi di mister Tortiello.