Campionando.it

Prima Categoria GIR.D - Giornata n. 2

Atletica Castello-Isolotto 3-2

RETI: Santolini, Basolu, Cloetta, Innocenti, Marangon
ATL.CASTELLO: Aiazzi, Giovannini, Santolini, Bianchi, Cloetta, Celima, Megli, Bianchi N. (67' Picchioni), Basolu (65' Mohamed Mokhles Yasser Saber), Ferri, Boanini. A disp.: Orrei, Piovaccari, Vivarelli, Lotti, Bardazzi. All.: Iuri Morelli.ISOLOTTO: Marcucci, Girardi, Manetti, Morandi (76' Monechi), Bruni, Ariani, Innocenti Mirko, Marangon, Fani (72' Djumsiti), Calvani, Di Pasquale (72' Lombardini). A disp.: Poli, Meli, Salucci, Paoletti, Monechi, Chellini, Filipponi.
ARBITRO: Lorenzi di Viareggio.
RETI: 10' Cloetta, 16' Marangon, 20' Innocenti, 55' Basolu, 80' rig. Santolini.


ATL.CASTELLO: Aiazzi, Giovannini, Santolini, Bianchi, Cloetta, Celima, Megli, Bianchi N. (67' Picchioni), Basolu (65' Mohamed Mokhles Yasser Saber), Ferri, Boanini. A disp.: Orrei, Piovaccari, Vivarelli, Lotti, Bardazzi. All.: Iuri Morelli.
ISOLOTTO: Marcucci, Girardi, Manetti, Morandi (76' Monechi), Bruni, Ariani, Innocenti Mirko, Marangon, Fani (72' Djumsiti), Calvani, Di Pasquale (72' Lombardini). A disp.: Poli, Meli, Salucci, Paoletti, Monechi, Chellini, Filipponi.
ARBITRO: Lorenzi di Viareggio.
RETI: 10' Cloetta, 16' Marangon, 20' Innocenti, 55' Basolu, 80' rig. Santolini.



I padroni di casa riescono ad avere la meglio sull'Isolotto, al termine di un'ottima ripresa e di un calo degli ospiti, il cui ritmo di gioco, soprattutto nella prima frazione, era stato elevatissimo. Da una parte l'Atl.Castello si presenta con un classico 4-4-2 con gli esterni molto alti, specie Megli sulla destra e con una manovra di gioco che si sviluppava molto sulle corsie esterne. Dall'altra, invece, gli ospiti si schieravano con un centrocampo a rombo e con i centrocampisti che si muovevano molto fuori linea, riuscendo così a rendersi sempre molto incisivi e pericolosi. L'Atl.Castello, tuttavia, parte subito forte e si porta in vantaggio grazie ad un colpo di testa del centrale Cloetta, che, su palla inattiva, svetta di testa e incorna di potenza alle spalle di Marcucci. L'Isolotto non ci sta e ha una reazione rabbiosa. Al 16' il portiere di casa Aiazzi esce in presa bassa, ma si scontra col compagno Cloetta, contrattacco veloce ospite con la sfera che viene servita in area per Marangon che infila di precisione sul primo palo a porta sguarnita. Pochi minuti dopo il sorpasso; traversone al centro, questa volta per Innocenti, il quale incrocia sul primo palo con una conclusione potente, che non lascia scampo all'incolpevole Aiazzi. Al 35' sugli sviluppi di un corner ancora Cloetta svetta di testa, ma questa volta la sfera termina alta. Nella ripresa i padroni di casa cominciano a spron battuto, decisi a ribaltare il risultato; il centrocampista Bianchi scala leggermente a destra a fronteggiare Innocenti, Megli e in particolare Ferri trovano maggiori spazi e fiducia, rispettivamente sulla corsia di destra e dietro l'unica punta Basolu. Al 55' proprio quest'ultimo, servito da un passante, si trova a tu per tu con Marcucci e lo supera con un morbido pallonetto. Nell'occasione l'ottima coppia centrale ospite è parsa non particolarmente reattiva. Dopo pochi minuti ancora Basolu triangola con Megli, la cui conclusione dalla destra ad incrociare sul palo opposto è sventata in corner da Marcucci. Nei padroni di casa esce il capitano Bianchi N. con Boanini che dalla sinistra si sposta al centro, risultando più ficcante ed incisivo. Fra gli ospiti avvicendamento in attacco con Fani e Di pasquale che lasciano il campo rispettivamente a Djumsiti e Lombardini e Marangon che si sposta largo a sinistra a formare una linea a quattro. All'80' sono tuttavia i padroni di casa a trovare la rete del successo; fallo ai danni del neo entrato Yasser, il contatto pare in realtà fuori area, ma il direttore di gara si mostra irremovibile e decreta la massima punizione. A nulla sono valse le vibranti proteste dei giocatori ospiti e qualche decisa protesta dagli spalti. Dal dischetto si presenta l'ottimo Santolini che realizza con freddezza. Gli ospiti tentano di riacciuffare il pari grazie ad una bella azione personale di Marangon, la cui conclusione dal vertice sinistro dell'area a girare termina di poco a lato alla sinistra di Aiazzi. Nei minuti di recupero gli ospiti recriminano un mani in area di Celima su colpo di testa ravvicinato in area di Girardi. Il direttore di gara, a due passi dall'azione, non ravvisa alcuna infrazione. Null'altro succede prima del fischio finale che decreta il successo dei padroni di casa, acclamati dal pubblico numeroso sugli spalti.
ATL.CASTELLO
AIAZZI: 5.5
commette l'errore in uscita bassa in occasione del momentaneo vantaggio degli ospiti. Si riscatta nella ripresa con una prestazione attenta.
GIOVANNINI 6+: in difficoltà nei confronti dei movimenti senza palla di Fani e Marangon. Si riscatta nella ripresa con alcune scorribande prepotenti sulla fascia.
SANTOLINI 7: realizza dal dischetto il rigore che decide il match. Chiude benissimo gli spazi a Di Pasquale, molto reattivo e abile nelle ripartenze.
BIANCHI 6.5. : Incerto nella prima frazione, cresce decisamente nella ripresa, spostandosi più a destra e duellando con successo con Innocenti M. Bravo anche in fase d'impostazione.
CLOETTA 7: firma il gol del momentaneo vantaggio, di testa è assai pericoloso su palla inattiva e reattivo in marcatura sul pericoloso Fani.
CELIMA 6: tiene bene la posizione e chiude gli spazi a Di Pasquale. Elegante nell'impostazione.
MEGLI 6.5: cresce anch'egli nella ripresa, mettendo più volte in difficoltà Manetti. Nella ripresa sfiora il gol con una pericolosa conclusione in area, sventata in corner dall'estremo difensore ospite.
BIANCHI N. 6: nel primo tempo in difficoltà come il compagno di reparto Bianchi. Meglio nella ripresa, prima del cambio. Dal 67' Picchioni sv.
BASOLU 7:
prestazione generosissima, condita dal gol del pareggio. Bravo anche come sponda. Dal 65' Yasser 7: subisce il fallo da rigore e si mostra veloce e reattivo.
FERRI 6.5: nella ripresa sembra un altro, assume numerose iniziative e impensierisce la difesa ospite con rapide azioni.
BOANINI 6.5: nella prima frazione si rende autore di alcune interessanti azioni sulla sinistra. Nella ripresa viene spostato al centro e si rende ancora più insidioso.
ISOLOTTO
MARCUCCI 6:
incolpevole in occasione delle reti subite. Bravo nel deviare in angolo nella ripresa un' insidiosa conclusione di Megli.
GIRARDI 6+: nella prima frazione tende ad accentrarsi, lasciando più sguarnita la corsia laterale. Nella ripresa, tuttavia, è l'ultimo ad arrendersi e si rende pericoloso con alcune scorribande sulla fascia.
MANETTI 6+: sopperisce con un ottimo senso dell'anticipo nei confronti del più veloce Megli. Cala un po' nell'ultimo quarto di gara.
MORANDI 6.5: centrocampista di centro destra, ottimo nel dribbling e nella protezione della sfera. Assai insidioso nella prima frazione, cala nella ripresa. 76' Monechi: sv.
BRUNI 6.5: è il leader della retroguardia, molto grintoso e rapido nelle chiusure. Cala anche lui nel finale.
ARIANI 6: compone con Bruni un'ottima coppia centrale, mostrandosi maggiormente abile, rispetto al compagno di reparto, nell'impostazione.
INNOCENTI 6.5: centrocampista di centro sinistra, molto fisico. Realizza il gol del momentaneo vantaggio, nella ripresa soffre il duello con l'ottimo Bianchi.
MARANGON 7: vertice alto nella prima frazione, largo a sinistra nella ripresa. Molto tecnico, si muove molto senza palla e crea scompigli nella difesa ospite. Realizza la rete del momentaneo pareggio.
FANI 7: s'abbassa sulla trequarti ed è il primo ad avviare l'azione in fase offensiva. Tatticamente molto intelligente. Dal 72' Djumsiti sv.
CALVANI: 6+
play basso davanti alla difesa. Avvia il gioco con ordine e tiene bene la posizione in fase di copertura.
DI PASQUALE 5.5: volenteroso, si batte ma trova pochi spazi, soffre il duello con Celima. Dal 72' Lombardini sv.
ARBITRO
LORENI di VIAREGGIO 5:
a parte qualche errore nell'indicazione delle rimesse laterali, decreta un rigore dubbio, in quanto il contatto pareva fuori area. Bravo e coinciso nel dialogo con i giocatori.

Barberino-Sporting Arno 1-2

RETI: Bellosi, Giannone, Giannone
BARBERINO TAV.: Taverni, Sarti N., Guerri, Calosi, Panerai, Sarti M., Bellosi, Ruffo, D'Urso, Corti, Francini. A disp.: Cianti, Panichi, Dei, Capacci, Sartoni, Cellerini, Petracchi, Strambi. All.: Maurizio Temperini.SP.ARNO: Giusti, Ippolito, Papini, Coppolaro, Bisa, Formigli, Nesi, Pelli, Guerrini, Giannone, Jaiteh. A disp.: Stellini, Strupeni, Benelli, Colaianni, Cerciello, Poggiolini, Di Ruberto. All.: Gianluca Allegri.
ARBITRO: Nafra sez. Valdarno.
RETI: Giannone 2, Bellosi.


BARBERINO TAV.: Taverni, Sarti N., Guerri, Calosi, Panerai, Sarti M., Bellosi, Ruffo, D'Urso, Corti, Francini. A disp.: Cianti, Panichi, Dei, Capacci, Sartoni, Cellerini, Petracchi, Strambi. All.: Maurizio Temperini.
SP.ARNO: Giusti, Ippolito, Papini, Coppolaro, Bisa, Formigli, Nesi, Pelli, Guerrini, Giannone, Jaiteh. A disp.: Stellini, Strupeni, Benelli, Colaianni, Cerciello, Poggiolini, Di Ruberto. All.: Gianluca Allegri.
ARBITRO: Nafra sez. Valdarno.
RETI: Giannone 2, Bellosi.



A Barberino abbiamo assistito ad una gara ricca di spunti e occasioni e sempre aperta fino al triplice fischio finale. Nella prima frazione di gioco prima Pelli per lo Sporting poi Moussa sempre per i nerofucsia fanno venire i brividi alla formazione locale che reagisce alla grande colpendo due legni interni con il terzino sinistro Guerri e poi con il numero 9 Durso. Lo 0-0 però accompagna le squadre negli spogliatoi. La ripresa si apre però con gli ospiti che al primo falliscono il gol con Moussa che, solo davanti a Taverni, si fa ipnotizzare ed esalta il bravo portiere locale. Lo Sporting ci crede e passa con un eurogol di Giannone. Al 7' poi gli ospiti raddoppiano con un rigore sempre realizzato da Giannone. Doccia gelida per i locali che però reagiscono con tutte le forze e accorciano le distanze con Bellosi al 35'. E' di nuovo tutto in gioco. L'incontro si fa spigoloso ed a farne le spese sono prima Guerri molto nervoso e poi Moussa. Le squadre rimangono in dieci e nonostante i sette minuti di recupero il risultato non cambia per la gioia dei ragazzi di mister Allegri, consapevoli di aver superato un avversario forte come il Barberino.

Casellina-Sancascianese 2-2

CASELLINA: , , , . A disp.: , , Cilenti Davide, . All.: Martelloni Francesco
RETI: Butera, Trovero, Malpici, Sandroni


Gallianese-Sestese 0-2

RETI: Masetti, Cutini
GALLIANESE,: Notari, Romanelli, Lepri, Landi, Del Mazza, Giannoni, Bartolacci N., Pierottoli P., Bargelli, Focardi, Bartolacci F. A disp.: Romei, Zoppi, Benvenuti, Pierottoli G., Chiesi, Baldini, Camara, Mucay, Xhu. All.: Lampredi.-SESTESE CALCIO: Giuntini, Matteo Giacomo, Bandinelli, Matteo Lorenzo, Cavallaro, Belli, Paggetti, Frongillo, Masetti, Thiam, Cutini. A disp.: Sabatini, Nencini, Stefanelli, Coppini, Sarr, Gambini, Tognelli, Ermini. All.: Polloni.
ARBITRO: Alessia Lisi di Empoli.
RETI: 56' Cutini, 85' Masetti.


GALLIANESE,: Notari, Romanelli, Lepri, Landi, Del Mazza, Giannoni, Bartolacci N., Pierottoli P., Bargelli, Focardi, Bartolacci F. A disp.: Romei, Zoppi, Benvenuti, Pierottoli G., Chiesi, Baldini, Camara, Mucay, Xhu. All.: Lampredi.-
SESTESE CALCIO: Giuntini, Matteo Giacomo, Bandinelli, Matteo Lorenzo, Cavallaro, Belli, Paggetti, Frongillo, Masetti, Thiam, Cutini. A disp.: Sabatini, Nencini, Stefanelli, Coppini, Sarr, Gambini, Tognelli, Ermini. All.: Polloni.
ARBITRO: Alessia Lisi di Empoli.
RETI: 56' Cutini, 85' Masetti.



Costruita in maniera eccellente, la Sestese è proprio la squadra da battere in questo campionato di Prima Categoria. Può giocare di fioretto o di spada ma alla fine i tre punti sono appannaggio della squadra di Polloni. La Gallianese non ha affatto demeritato, ha lottato su tutti i palloni dopo un inizio difficile in cui gli ospiti hanno sfiorato il gol in alcune occasioni ma dopo una fase equilibrata e caratterizzata da lunghi rilanci da una parte e dall'altra, bomber Cutini nella fase iniziale della ripresa con esperienza e intuito ha portato in vantaggio la formazione ospite. I padroni di casa in maniera volitiva hanno cercato di raggiungere il pareggio ma la squadra di Sesto Fiorentino è stata brava a difendersi con ordine e raziocinio e a mettere al sicuro il risultato grazie alla seconda rete a cinque dal termine che porta la firma di Masetti. Celestiale la prestazione di Thiam, di gran lunga il migliore in campo, su tutti Alessia Lisi di Empoli che ha diretto in maniera esemplare un confronto non facile, combattuto e lottato in ogni fase della gara. La Gallianese ha fatto il massimo e sul piano agonistico e della determinazione la prova dei locali va elogiata al di là del risultato finale che condanna la squadra di casa all' insuccesso classico. Forse ha ragione Mario, il super tifoso del Settimello, la Sestese può vincere il campionato con dieci punti di vantaggio. Troppo presto, diciamo noi per non rendere superficiale il concetto espresso, perchè non è mai facile vincere un campionato ma la squadra tanto cara a Brunello Tazzi sembra essere proprio da bosco e da riviera. Una squadra da categoria partita per vincere e che ha tutte le possibilità per raggiungere l'obiettivo. Per l'organizzazione della società e per la bravura del mister e dei giocatori a disposizione Poi le difficoltà in un campionato potrebbero esserci in ogni momento ma questa Sestese non può che avere i favori del pronostico. Calciatorepiù: Thiam (Sestese).

Pol. Novoli-Audace Legnaia 3-0

RETI: Enache, Orsolini, Vanni
NOVOLI: Calderini, Guerrini, Pestelli, Zahouani, Orsolini, Bah, Giuntini, Castrogiovanni, Paoletti, Maio, Enache. A disp.: Hezami, Bellini, Nigi, Vignozzi, Torrigiani, Nounou, Vanni, Rocco, Ricapito. All.: Francesco Sacconi.
AUDACE LEGNAIA: Pagani, Tofanari, Giugni, Ferretti, Biondi, Pratesi, Coppetti, Distaso, Lascialfari, Fanfani, Solvi. A disp.: Luconi, Baravelli, Ceccherelli, De Carlo M., De Carlo F., Maestrini, Ottimi, Tizzanini, Vanzi. All.: Rodrigo Failli.
ARBITRO: Pisaneschi di Pistoia.
RETI: 5' Enache, 6' Orsolini, 94' Vanni rig.
NOTE: 72' espulso De Carlo F..


NOVOLI: Calderini, Guerrini, Pestelli, Zahouani, Orsolini, Bah, Giuntini, Castrogiovanni, Paoletti, Maio, Enache. A disp.: Hezami, Bellini, Nigi, Vignozzi, Torrigiani, Nounou, Vanni, Rocco, Ricapito. All.: Francesco Sacconi.
AUDACE LEGNAIA: Pagani, Tofanari, Giugni, Ferretti, Biondi, Pratesi, Coppetti, Distaso, Lascialfari, Fanfani, Solvi. A disp.: Luconi, Baravelli, Ceccherelli, De Carlo M., De Carlo F., Maestrini, Ottimi, Tizzanini, Vanzi. All.: Rodrigo Failli.
ARBITRO: Pisaneschi di Pistoia.
RETI: 5' Enache, 6' Orsolini, 94' Vanni rig.
NOTE: 72' espulso De Carlo F..



La pressione a volte gioca brutti scherzi, e il Novoli lo ha capito settimana scorsa a Malmantile. Rimuginare però sarebbe inutile per la squadra di Sacconi, che nella tana acquisita di via Pio Fedi (Isolotto) deve solo rialzare la testa e ripartire, per inseguire quel sogno chiamato Promozione che - come recita lo striscione appeso in tribuna - le è stato tolto qualche mese fa. Come se una motivazione del genere non bastasse, in più c'è anche il fatto che neanche un mese fa il Legnaia ha battuto il Novoli in Coppa Toscana, in una gara dal finale concitato che offre già un secondo round. Passando alla cronaca, l'atteggiamento dei locali è subito quello giusto e infatti passano solo cinque minuti prima che il risultato si sblocchi in loro favore: azione orchestrata palla a terra, Zahouani conduce nei pressi dell'area e poi scarica per Enache con un destro chirurgico spedisce il pallone prima sul palo e poi in fondo al sacco. Il Legnaia non ha neanche il tempo di ripartire da centrocampo che si ritrova nuovamente in affanno, e dopo appena un giro d'orologio il Novoli trova anche il raddoppio. Stavolta Enache veste i panni dell'uomo assist e pennella perfettamente in mezzo all'area, dove Orsolini sbuca indisturbato e incorna lasciando immobile Pagani: 2-0. Uno-due terribile degli uomini di Sacconi, che dominano la partita sotto tutti i punti di vista e sono bravi a non farsi trascinare da qualche scelta arbitrale discutibile con conseguenti boati in tribuna. Già al 10' Paoletti, servito da Maio in area, avrebbe la palla del terzo gol ma il suo tiro potente da posizione leggermente defilata viene respinto con un grande riflesso da Pagani. Come lo era stato in coppa, il portiere del Legnaia è superlativo nel tenere a galla i suoi anche poco dopo, quando sventa con una mano un tentativo di tocco morbido da distanza ravvicinata dello stesso Paoletti. La chance più clamorosa per il Novoli è tuttavia quella che si manifesta al 26': Enache converge sul destro e calcia, Pagani si oppone e poi si rialza in una frazione di secondo per murare a mano aperta la ribattuta a botta sicura di Paoletti. Incredulo l'attaccante locale, giustamente applaudito da tutto il pubblico presente il numero uno gialloblù. A fronte di un Novoli estremamente ispirato in fase offensiva, il Legnaia non riesce invece a creare vere e proprie occasioni e da qui all'intervallo si affida soltanto a qualche estemporaneo tentativo dalla distanza che non crea problemi a Calderini. Diverso invece il copione della ripresa, sebbene anche qui il primo squillo sia di stampo arancioblù: Maio entra in area e viene nettamente sgambettato, l'arbitro lascia proseguire negando un rigore a dir poco clamoroso. L'episodio rischia di rovesciare l'inerzia del match, anche perché il Novoli ha dato tanto nel primo tempo e comincia ad accusare la fatica. Ora o mai più dunque per il Legnaia, che prova a guadagnare campo per rimettersi in carreggiata e potrebbe riuscirci al 65' con Ceccherelli, il quale riceve un cross dalla sinistra e tenta l'acrobazia senza trovare il pallone. Decisamente più nitida è però la chance che capita sui piedi dell'ex di giornata cinque minuti più tardi, quando entra in area dalla destra e scarica una staffilata che costringe Calderini ad esaltare riflessi e doti acrobatiche. Il portiere del Novoli risponde al collega dall'altra parte del campo e compie una parata fondamentale, utile ad evitare un gol che avrebbe dato coraggio agli avversari. Sotto di due reti e con i minuti che passano inesorabili la strada si fa in salita per la squadra di Failli, ancora di più quando al 72' Francesco De Carlo commette un fallo che gli costa il secondo giallo e quindi l'espulsione. L'episodio pone virtualmente fine alla partita, perché con l'uomo in meno il Legnaia perde quell'ispirazione che stava pian piano ritrovando. Qualche tentativo dalla distanza arriva dai piedi di Fanfani, ma Calderini è sempre attento e ci mette le mani. Con la netta impressione di un risultato ormai acquisito, la partita si trascina fino ai quattro minuti di recupero durante i quali si verifica un ulteriore episodio da segnalare. Rocco viene lanciato in profondità ed entra in area, Pagani sceglie perfettamente il tempo dell'intervento e lo anticipa mettendo le mani sul pallone; in una frazione di secondo gli applausi per il portiere ospite si trasformano in fischi nei confronti dell'arbitro, che nel frattempo ha decretato un calcio di rigore a dir poco fantasioso ammonendo peraltro il povero numero uno gialloblù. Dal dischetto il neo-entrato Vanni realizza con personalità mettendo il pallone sotto l'incrocio, per il definitivo 3-0 in favore del Novoli. L'ultima decisione del sig. Pisaneschi, grave almeno quanto quella di non concedere ai locali un penalty che invece appariva solare in avvio di ripresa, scalda gli animi e ci regala un immediato post partita che avremmo volentieri evitato, con scintille tra mister Failli e alcuni giocatori avversari. Senza concedere troppo spazio a scene che sarebbero solo da condannare, possiamo concludere dicendo che il Novoli si è preso la rivincita della sconfitta in Coppa Toscana dimostrandosi superiore nell'arco dei novanta minuti e conquistando una vittoria meritata. Dovrà invece riflettere l'Audace Legnaia, che certamente non manca di giocatori di talento ma oggi ha faticato nella costruzione del gioco finendo fin troppo spesso per affidarsi ai miracoli del proprio portiere.
Calciatoripiù
: Pestelli , Zahouani , Enache (Novoli). Pagani e Ceccherelli (Audace Legnaia).

Rinascita Doccia-Malmantile 1-3

RETI: Boldrini, Bandinelli, Bandinelli, Bini


S.banti Barberino-Cerbaia 3-2

RETI: Nuti, Nuti, Messina, Di Tommaso, Di Tommaso


Settimello-Ginestra Fiorentina 0-0

SETTIMELLO: Marchi, Berretti Giacomo, Nodari, Aldrovandi (77' Lombardi), Tarli, Tortelli, Berretti Simone (61' Chiti), Garvoni (60' Kabore), Lotti, Nencini (91' Arrach), Chakyry (65' Bianchi). A disp.: Ponzalli, Guarguagli, Nocentini, Calugi. All.: Ilio Giovannetti.GINESTRA FIORENTINA: Parrini, Chiani, Maggiorelli, Brotini, Cultrona, Melaccio Alessio, Geri Gabriele (77' Pecoraro), Giannelli, Melaccio Manuel (90' Sostegni), Mazzuoli (77' Mannini), Bagni. A disp.: Vincelles, Pepe, Roselli, Marlazzi, Jayawickrama. All.: Maurizio Rizzo.
ARBITRO: Iglio di Pistoia.
NOTE: Ammoniti Lotti, Tarli, Geri Gabriele, Melaccio Alessio. Allontanato un componente della panchina degli ospiti. Recupero: 2'+5'.


SETTIMELLO: Marchi, Berretti Giacomo, Nodari, Aldrovandi (77' Lombardi), Tarli, Tortelli, Berretti Simone (61' Chiti), Garvoni (60' Kabore), Lotti, Nencini (91' Arrach), Chakyry (65' Bianchi). A disp.: Ponzalli, Guarguagli, Nocentini, Calugi. All.: Ilio Giovannetti.
GINESTRA FIORENTINA: Parrini, Chiani, Maggiorelli, Brotini, Cultrona, Melaccio Alessio, Geri Gabriele (77' Pecoraro), Giannelli, Melaccio Manuel (90' Sostegni), Mazzuoli (77' Mannini), Bagni. A disp.: Vincelles, Pepe, Roselli, Marlazzi, Jayawickrama. All.: Maurizio Rizzo.
ARBITRO: Iglio di Pistoia.
NOTE: Ammoniti Lotti, Tarli, Geri Gabriele, Melaccio Alessio. Allontanato un componente della panchina degli ospiti. Recupero: 2'+5'.



SETTIMELLO
MARCHI: 6.5
Autore di un ottimo intervento nel corso del primo tempo, sicuro nelle uscite.
BERRETTI Giacomo: 6.5 Fa il suo in maniera più che sufficiente.
NODARI: 7 Lotta, sbuffa, spinge. Uno dei migliori fra i padroni di casa.
ALDROVANDI: 6 L'impegno di mercoledì con la Sestese in Coppa condiziona la sua prestazione. 77' Lombardi: 6 Protagonista a centrocampo di un finale generoso e positivo.
TARLI: 6 Commette all'inizio un errore che poteva costare caro alla sua squadra, ottimo sui palloni alti.
TORTELLI: 6.5 Sicuro e intraprendente in ogni circostanza.
BERRETTI Simone: 6 Sostanzialmente non demerita e dà un contributo positivo alla squadra. 61' Chiti: 6 Anche per lui una sufficienza piena.
GARVONI: 6 Prova non disprezzabile ma di fronte aveva centrocampisti superiori, schierati in modo valido e pronti a far girare la palla. 60' Kabore: 6 Freschezza e alcuni buoni palloni giocati verso i compagni.
LOTTI: 6 Lotta generosamente ma è costretto a ripiegare a centrocampo. Il suo compito contro gli avversari diviene molto difficile.
NENCINI: 6 Alcuni sprazzi ma anche per lui una prova non eccelsa. 91' Arrach: sv.
CHAKYRY: 6-
Non è il valore aggiunto della squadra come visto in altre circostanze, non riesce ad alzare i palloni dalla bandierina e su punizione. 65' Bianchi: 6 Diligente, cerca nel finale di dare il suo contributo. Sufficiente.
All.: Ilio Giovannetti: 6 La sua squadra risente dell'impegno di mercoledì in Coppa contro la Sestese. Ora ci sono in campionato due confronti difficili contro la Sancascianese (in trasferta) e poi di nuovo con la Sestese (in casa).
GINESTRA F.NA
PARRINI: sv.
Mai impegnato. Non è preciso su un rinvio coi piedi.
CHIANI: 6.5 Dinamico e intraprendente.
MAGGIORELLI: 6.5 Buona la sua prova.
BROTINI: 6.5 Discreto giocatore, guida la squadra in fase di ripartenza in maniera efficace.
CULTRONA: 6.5 Sicuro contro un solo avversario.
MELACCIO Alessio: 6.5 Discreto movimento, buona impostazione.
GERI Gabriele: 6.5 Rimedia un giallo sul finire della prima frazione ma è giocatore esperto e di personalità. 77' Pecoraro: 6 Utile nel finale.
GIANNELLI 6.5 Fa girare la palla e comanda in campo.
MELACCIO Manuel: 6 Ben bloccato dagli avversari, non riesce a finalizzare il gioco espresso dai centrocampisti ospiti. 90' Sostegni: sv.
MAZZUOLI: 7
Sfiora il gol in due occasioni, colpisce la traversa e si trova di fronte un ottimo Marchi. Esce prima della fine. 77' Mannini: 6 Come Pecoraro.
BAGNI: 6.5 Tanto gioco offensivo per i compagni di squadra.
All.: Maurizio Rizzo: 7 Se c'era una squadra che doveva vincere, era sicuramente la sua. La Ginestra al Neto di Settimello ha fatto una buona prestazione.
ARBITRO
IGLIO DI PISTOIA: 7
Ottima direzione di gara forse con un solo errore quando fischia un fuorigioco opinabile alla Ginestra lanciata a rete.
Meglio la Ginestra ma buon punto per il Settimello che doveva smaltire le tossine del mercoledì di Coppa. Ginestra che esprime un gioco superiore agli avversari e nel corso della prima frazione colpisce una traversa con Mazzuoli e trova sempre Mazzuoli l'estremo avversario pronto ad intervenire con successo. Ci prova anche Chiani con una conclusione pericolosa. Il Settimello non tira mai in porta e la prima frazione si chiude senza segnature. Nella ripresa la Ginestra spinge alla ricerca del vantaggio che non arriva, il Settimello regge e per le due squadre quota zero in classifica è superata.