Avane-San Vincenzo A Torri 0-0
AVANE: Taddei, Bartolini, Lunardi, Coppola, Taddei, Matteoli (83' Lippi), Abati (65' Mancini), Touray (31' Mencarelli), Diciolla (74' Perzia), Bartoletti, Giorgetti (74' Bini). A disp.: Cappelli, Mancini. All. Dino Biondo.
SAN VINCENZO A TORRI: Corsinovi, Maggiorelli (31' Naldi), Coli, Pretelli (77' Tambasco), Montanelli, Cafaggi, Benvenuti, Mazzuoli (72' Ferro), Modugno, Calonaci, Giotti (44' Montisci). A disp.: Bivona, Terreni, Castellani, Fontanelli, Viciani. All. Leonardo Lari.
ARBITRO: Cecconi di Empoli.
Sfida bloccata al Gavazzi di Avane tra i gialloneri di casa ed il San Vincenzo a Torri, due tra le compagini più in forma di questo campionato che si spartiscono la posta in palio e la prevalenza in campo tra prima e seconda frazione. Nel freddo pomeriggio empolese è proprio la formazione di mister Biondo a mostrare maggiore determinazione in avvio, cercando di aprire spazi in attacco con il gran movimento di Giorgetti e Bartoletti che cercano la sponda sull'ex di turno Diciolla per provare ad avvicinarsi a Corsinovi. La formazione ospite è avvolta dall'aggressivo pressing avanese, che non consente al San Vincenzo di districarsi palla a terra nello stretto e va a creare continuo disturbo alla manovra ospite che risulta quindi poco fluida e meno propositiva del solito. Cercando di approfittare del buon avvio di gara, è infatti l'Avane a rendersi per primo pericoloso attorno al quarto d'ora con Diciolla, il cui colpo di testa ravvicinato a conclusione di una rapida azione sulla destra va a colpire il palo alla sinistra di Corsinovi, e pochi minuti più tardi sono ancora i gialloblù a cercare il vantaggio con un'improvvisa percussione di Giorgetti, bravo a incunearsi palla al piede dalla trequarti ed a calciare di potenza dal limite dell'area, sfiorando di un nulla la traversa con un secco destro ad incrociare. La reazione del San Vincenzo non è convinta, Modugno è meno mobile del solito e la linea di trequarti non riesce a servirlo efficacemente, anche perché sono varie le fasi in cui gli effettivi delle due compagini arrivano allo scontro di gioco per il continuo raddoppiare delle rispettive fasi difensive. Alla mezz'ora, poi, tutti e due i tecnici sono costretti al primo cambio del match per gli acciacchi occorsi a Touray da un lato ed a Maggiorelli dall'altro, e poi l'incontro sembra dover scivolare in ghiaccio fino all'intervallo, bloccato sullo 0-0 e su fasi di gioco di assoluto equilibrio. Al 44', tuttavia, accade l'imponderabile: in occasione di un contrasto di gioco a centrocampo, infatti, il centrocampista del San Vincenzo a Torri Gabriele Giotti si lancia con foga a caccia del pallone e nell'atto di calciarlo colpisce in pieno la gamba ben piantata a terra del diretto avversario, restando a terra tra urla di dolore. L'infortunio è serio, visto che nello scontro è proprio il gialloblù ad avere la peggio riportando la frattura di tibia a perone, e mentre vengono chiamati i soccorsi le due squadre e l'esperto arbitro Cecconi di Empoli (membro della Can A tornato per l'occasione in provincia a dirigere un incontro dilettantistico) si stringono attorno al ragazzo per portargli tutto il loro supporto, sospendendo le ostilità per oltre venti minuti. Dopo l'arrivo dell'ambulanza per il trasporto in ospedale del povero Giotti, poi, vengono giocati il minuto restante ed i tre di recupero assegnati dal direttore di gara, anche se chiaramente i giocatori rimasti in campo risultano visibilmente scossi e non creano quindi niente fino all'intervallo. Dopo una breve sosta, utile perlopiù per riscaldare i muscoli dopo il tempo di inattività, le due squadre tornano in campo con la volontà di fare sul serio e a differenza della prima frazione sono gli ospiti a mostrare il giusto piglio trovando maggiori spazi per produrre il loro gioco grazie anche alla regia di Montisci, subentrato proprio a Giotti. Naldi riesce infatti a salire più volte sulla destra, sovrapponendosi a Calonaci per cercare il cross, Modugno battaglia in area con Taddei e Matteoli riuscendo stavolta a creare spazi e a produrre sponde efficaci per Mazzuoli e Benvenuti ed al 52' infatti i gialloblù sfiorano il vantaggio con una rapida sequenza di scambi palla a terra che porta infine all'inserimento con conclusione dal limite di Montisci, il cui mancino, potente, scheggia la traversa sopra il sette alla destra di Bartolini che non sarebbe potuto arrivare al pallone. L'azione gialloblù prosegue quindi con maggior convinzione, anche se l'Avane non sta certo a guardare e ribatte con grinta. Il supporto offensivo dei gialloneri empolesi viene però gradualmente meno, visto che Diciolla, Giorgetti e Bartoletti risultano adesso ingabbiati dalla retroguardia ospite che ribatte prontamente su ogni pallone facendo ripartire l'azione dal basso. Calonaci e Mazzuoli provano più volte l'inserimento dalle fasce di competenza, mentre Benvenuti cerca l'imbucata centrale, ma alla fine l'equilibro torna a regnare, e nonostante la prevalenza territoriale del San Vincenzo sono poche le azioni che possono considerarsi nitide occasioni da gol. L'Avane prova a rialzarsi nel finale, inserendo l'esperto Perzia per cercare di sfruttarne il fiuto del gol negli ultimi sedici metri, ma fino alla fine dell'incontro sia Corsinovi che Bartolini non devono scomporsi eccessivamente perché ben supportati dalle rispettive retroguardie che si chiudono efficacemente, portando in fondo lo 0-0.
Cattolica Virtus-Bibe 1964 0-2
RETI: Stefani, Nuti
BIBE: Rosi, Benedetti, Maglioni, Lotti, Calvelli, Bosco, Mordini, Nuti, Pucci, Torzoli, Stefani. A disp.: Scheggi, Somigli, Petroni, Mori, Spadi, Ricci, Polvani, Gallini. All.: Massimo Nardi.
ARBITRO: Donzelli di Firenze.
RETI: 4' Stefani, 30' Nuti.
Il Bibe sbanca per 0-2 il campo della San Michele cogliendo una vittoria nel principale teatro del calcio dilettantistico fiorentino: tre punti che sull'erba verde di via Piero di Cosimo assumono sempre un sapore particolare. La squadra di mister Nardi segna due gol nella prima frazione e gestisce per tutti i secondi 45'. Gli ospiti indirizzano subito la gara, segnando in avvio. Al 4' infatti Stefani svetta più alto di tutti su corner e insacca di testa. La partita è equilibrata, ma affrontata ovviamente in maniera più serena dal Bibe, forte del vantaggio immediato. Alla mezz'ora il raddoppio: sulla fascia destra sfonda Bosco con un'azione personale e crossa al centro, dove Nuti si fa trovare pronto all'appuntamento col pallone e insacca il raddoppio di testa. Nella ripresa gli ospiti gestiscono, la San Michele che non sembra mai davvero andare vicino a riaprirla. Pochi brividi, se non nel finale quando Mori e Stefani si involano in contropiede due contro uno alla ricerca del tris. Mori potrebbe passare la palla al compagno, ma sceglie di calciare colpendo l'esterno della rete. Finisce 0-2 quindi, con il Bibe che fornisce una prova solida e convincente, oltre a guadagnare i tre punti.
Calciatoripiù: Torsoli, Pucci (Bibe).
Sestoese Calcio A 5-Calasanzio 0-1
RETI: Barbieri
SESTOESE: Vidal, Baldini, Lastrucci G., Ceppini, Nodari, Ciampi, Poggi, Barry, Boshoff, Giuntini, Ranelli. A disp.: Lastrucci L., Pastorelli, Barbieri, Tondini, Seidita, Saletti, Corti. All. Lastrucci
CALASANZIO: Sabatini, Belardi G., Diliberto, Costa, Belli, Di Carlo, Billocci, Becce, Barbieri, Vaglini,Centola. A disp.: Forconi, Mati, Naryaku ,Belardi D., D'Agostino, Lupi. All. Lazzoni
ARBITRO: Madonia di Prato
RETI: 40' Barbieri (Calasanzio)
Lo scontro diretto valevole per rimanere in scia dei playoff lo porta a casa il Calasanzio che, dopo un digiuno di punti che durava da tre partite, torna a vincere ai danni della Sestoese appaiandosi ai piani alti della classifica. La squadra di casa, pur mantenendo il pallino del gioco e girando bene il pallone, riesce a rendersi poche volte pericolosa e subendo la rete dello zero a uno al 40' da Barbieri che sfrutta un'errore della retroguardia locale colpendo a rete. Nella ripresa l'incontro si sviluppa sulla falsa riga della prima frazione: la Sestoese mantiene il possesso del pallone, non sfruttando inoltre buone occasioni Barry, Pastorelli e il subentrato Lastrucci L., e il Calasanzio mantiene il gol di vantaggio cercando il raddoppio attraverso velenose ripartenze con Barbieri e Billocci, andandoci vicino colpendo una traversa. Nel finale i padroni di casa tentano il tutto per tutto in avanti alla ricerca dell'insperato pareggio che però alla fine non arriva lasciando così il risultato invariato.
Calciatoripiù. Vidal (Sestoese); Barbieri (Calasanzio).