Avane-Atletico Esperia 2-1
RETI: Taddei, Viti, Algenti
AVANE: Cappelli, Lippi, Fanelli, Taddei J., Bartolini, Mencarelli, Turai, Abati, Bartoletti, Viti, Bini. A disp.: Taddei N., Casalini, Di Ciolla, Billar, Santini, Matteoli, Lunardi. All.: Dino Biondo.
ATL. ESPERIA: Rocchini, Masi, Colomba, Bertocci, Moscarelli, Iantorno, Cristea, Algenti, Buzukja, Scilipoti, Divico. A disp.: Torelli, Lisi, Elssouli, Aprea, Moscarelli. All.: Sandro Scalia.
RETI: 30' Taddei J., 38' rig. Algenti, 80' Viti.
Vittoria di misura dell'Avane in casa contro l'Atletico Esperia. I padroni di casa la vincono con un gol nel finale al termine di una gara equilibrata. Dopo un avvio molto fisico in cui il pallone non scorre molto sul terreno di gioco, alla mezz'ora il gol che sblocca la gara: Bartoletti batte un corner dalla destra su cui Taddei J. si avventa di testa e segna l'1-0. Una manciata di minuti dopo però, poco prima del duplice fischio, ecco il pareggio ospite firmato da Algenti. L'Avane rientra nella ripresa deciso a prendersi i tre punti, e attacca a testa bassa. Per larghi tratti però, la formazione di mister Biondo manca di precisione e non riesce a incidere. Almeno fino all'80' quando Lippi sulla fascia fverticalizza per Viti, che scarta un difensore e chiude il destro sul primo palo, segnando il 2-1. Forcing finale poi dell'Esperia, che però non riesce a penetrare le maglie difensive avversarie, grazie anche a un Cappelli in forma straordinaria. Tre punti meritati per l'Avane, che ha giocato una partita più che buona tanto in fase difensiva quanto offensiva.
Calciatoripiù: Abati e Viti (Avane)
Mercatale-Sanpierinese 1-1
RETI: Zori, Ettorre
MERCATALE: Cavuoti, Corsi, Morrobel, Uggetti, Baiocchi, Manetti, Mugnai, Zori, Casamonti Gio., Cestelli G., Casamonti Gioe. A disp.: Camiciottoli, Cestelli F., Farsetti, Niccolai, Vannini, Serpi, Giannelli, Mangino. All.: Pucci.
SANPIERINESE: La Bruna, Amore, Pieragnoli, Fancelli, Nuti, Terenzi, Petova, Ettorre, Maltinti, Libroia, Pisano. A disp.: Santini, Menicucci, Iskiri, Josef, Mannucci. All.: Roberto Giacomelli.
ARBITRO: Martinelli di Siena
RETI: Zori, Ettorre
Termina in pareggio la sfida fra Mercatale e Sanpierinese, al termine di una partita a due volti. Nel primo tempo a giocare meglio sono i padroni di casa, con gli ospiti della Sanpierinese che faticano ad entrare in gara e soffrono per tutta la prima frazione, senza riuscire a creare pericoli. Bene invece il Mercatale, che sblocca la gara dopo appena cinque minuti grazie alla rete di Zori su calcio di rigore, concesso per un fallo di Peragnoli, anche ammonito in quell'occasione. A inizio ripresa, anche grazie ad un paio di cambi, la Sanpierinese riparte con un altro spirito, e costringe il Mercatale nella propria metà campo, andando a trovare il pareggio a sua volta su calcio di rigore verso il venticinquesimo, conquistato e realizzato da Ettorre. La partita non regala poi altre emozioni, se non un paio di occasioni per parte. Il pareggio appare come il risultato più giusto al momento del triplice fischio.
Ponte A Elsa-Dinamo Florentia 2-6
RETI: Talini, Talini, Ndiaye, Torrini, Torrini, Ndiaye, De Gori, Burgalassi
PONTE A ELSA: Bombini, Scattini, Bonsignori, Passariello A., Lenti, Garofalo, Talini A., Talini D., Alderighi, Sindoni, Cappelli. A disp.: Nobile, Spnsiello, Passariello L., Caverni. All.: Specula.
DINAMO FLORENCIA: Mazzola, Vucaj, Lombardi, Burgalassi, Chiariello, Ndiaye, De Gori, Bassi, Beye, Bossio, Torrini. A disp.: Condrea, Topi, Foresta, Lazarev, Aourir. All.: Fiaschi.
ARBITRO: Paja di Pontedera
RETI: Torrini 2, Ndiaye 2, De Gori, Burgalassi, Talini D., Talini A.
Vittoria larga per la Dinamo Florentia sul campo del Ponte a Elsa. Grandissima prestazione degli ospiti, che segnano addirittura sei reti e portano via tre punti fondamentali per la classifica, che li vede adesso a ridosso delle posizioni di vertice. Niente da fare per i padroni di casa, che devono arrendersi ai più quotati avversari, nonostante una prova di volontà. La partita è indirizzata fin dall'inizio, con gli ospiti che si portano sul tre a zero grazie alla doppietta di Ndiaye e alla rete di De Gori. Il Ponte a Elsa accorcia le distanze con Talini D., ma gli ospiti nella ripresa vanno ancora a segno con Torrini. Il Ponte a Elsa prova ancora a riaprire la gara accorciando con Talini A., ma gli ospiti chiudono i conti trovando ancora la via della rete prima con Torrini e infine con Burgalassi, per il 2-6 finale.
Cattolica Virtus-Duccio Dini 1-1
RETI: Mori, Cardona
SAN MICHELE C.V.: Bartolozzi, Binazzi, Marazzina, Mori, Biondi, Stella, Corsi, Ciabilli, Gionas, Margheri, Manichi. A disp.: Fontanelli, Loayaza, Romani, Masini, Manetti, Consigli, Antonini, Adelekan, All.: Di Franco
DUCCIO DINI: Rosai, Bibbiani, Guglielmo Antonio, Tognotti, Bicchierai, Cecchi, Imant, Noferini, Vingiardi, Cardona, Roselli. A disp.: Bernini, Margheri, De vitis, Petruzzi, Lanzetta, Durin. All. Fabbri
ARBITRO: Garuglieri di Firenze
RETI: 37' Mori, 48' Cardona
NOTE: espuls. Tognotti
E' una gara unica e particolare, non solo perchè si propone per la prima volta il confronto fra Cattolica e Duccio Dini, ma proprio perchè a Soffiano Duccio è cresciuto calcisticamente, e in giallorosso ha lasciato ricordi semplicemente indelebili. Uno scoppiettante match quello visto in campo tra due squadre in salute, nel quale la squadra di casa, soprattutto grazie alle insidiose punizioni di Mori, si rende più volte pericolosa ma senza mai trovare il gol del definitivo vantaggio, facendosi rimontare nel secondo tempo dagli ospiti e terminando così l'incontro in parità. Il Duccio Dini pur soffrendo e rimanendo nel finale in inferiorità numerica riesce a crearsi le sue ghiotte occasioni, portando a casa un punto e rimanendo aggrappato ai piani alti della classifica. La partita, aperta inizialmente dal bellissimo e caloroso ricordo di Duccio Dini da parte di entrambe le squadre, vede la Cattolica sfiorare il gol con Mori su due calci piazzati in cui sul primo colpisce la traversa e sul secondo solo una imponente parata di Rosai riesce a togliere la palla dall'incrocio dei pali. I locali continuano a sfruttare il sottotono primo tempo del Duccio Dini e al 37' su rigore siglato dal solito Mori passano in vantaggio. Gli ospiti, pur sfiorando il pareggio con Tognotti che sbaglia un facile tap in su cross di Bicchierai, stoicamente resistono alle invettive avversarie e nel secondo tempo riacciuffano il pareggio al 48' con un gran gol di testa di Cardona che svetta su tutti e concretizza un ottimo traversone dalla destra. La seconda frazione regala un incontro molto più equilibrato in cui il Duccio Dini, grazie ad una maggiore coralità tattica, intimorisce la Cattolica con le conclusioni di Roselli e Cardona ben respinte però da un vigile Bartolozzi. Nel finale di gara i locali, sempre grazie ad uno straripante Mori, non riescono a sfruttare l'espulsione di Tognotti e terminando la partita così in parità.
Calciatoripiù. Mori e Marazzita (San Michele C.V.); Rosai e Cardona (Duccio Dini).
Sestoese Calcio A 5-Bibe 1964 2-3
RETI: Giuntini, Boshoff, Stefani, Bosco, Ricci
SESTOESE CALCIO A 5: Corti, Barbieri, Lastrucci G., Saletti, Corvari, Ciampi, Lastrucci L., Poggi, Boshoff, Giuntini, Ranelli. A disp.: Zouquakeu, Ulqinak , Pastorelli, Suraj ,Barry, Seidita, Nodari, Ceppini, Frullini, All. Lastrucci
BIBE: Scheggi, Bosco, Maglioni, Locchi, Benedetti, Spadi, Polvani, Ricci, Pucci, Torsoli, Stefani. A disp.: Rosi, Galanti, Calvelli, Mori, Mazzini, Damiano, Martena. All. Nardi
ARBITRO: Bisceglia di Firenze
RETI: Boshoff, Giuntini, Ricci, Bosco, Stefani
Una notevole partita quella andata in scena fra la Sestoese e il Bibe in cui la squadra di casa, pur uscendone sconfitta, può andar fiera dell'ammirevole e tenace prestazione, rimanendo sempre in partita e dando filo da torcere agli avversari fino al triplice fischio finale. Il Bibe espugna il fortino della Sestoese che fino ad ora in casa non aveva mai perso e la supera in classifica portandosi solidamente in zona playoff. Il match, pur essendo stato per ampi tratti molto equilibrato, vede prevalere il Bibe nei primi venti minuti di gioco sfiorando il gol colpendo una traversa e giungendo finalmente al vantaggio con Ricci, il quale, dopo un preciso lancio dalla difesa in profondità, dribbla due avversari e insacca alle spalle di Corti. La Sestoese non ci sta e si scuote dopo il gol subito sfiorando il pareggio prima con Ranelli e poi concretizzandolo con un bel tiro da fuori area di Boshoff. Prima della fine della prima frazione c'è tempo per una ulteriore rete per parte: Bosco riporta in avanti gli ospiti a seguito di una mischia in area su corner al quale, sul finire dei quarantacinque minuti, risponde Giuntini con un tiro-cross dalla lunga distanza. La seconda frazione di gioco ripresenta un match ben bilanciato in cui entrambe le compagini vogliono conquistare l'intero bottino finale e vincere lo scontro diretto per i piani alti del girone. La Sestoese si fa coraggio e, dopo due conclusioni di Barry e Suray che non impensieriscono Scheggi, sempre Suray non riesce a trovare il vantaggio dopo un ottimo inserimento dalla sinistra concludendo sul fondo. Gli ospiti nel finale di gara spingono maggiormente e a pochi minuti dalla fine su calcio piazzato riescono a trovare il definitivo vantaggio con Stefani che ben posizionato in area insacca in rete.
Calciatoripiù. Boshoff e Suraj (Sestoese); Ricci e Stefani (Bibe).