Campionando.it

Terza Categoria GIR.Firenze - B - Giornata n. 4

- -
Pol. Vaglia-Sieci 2-0

RETI: Hoxha, Musso


VAGLIA: Naldi, Dalu, Merolla, Ulivi, Uruci, Berni A., Riina, Lapi, Hoxha E., Romano, Hoxha A. A disp.: Berni M., Tiba, Musso, Nava, Talluri. All.: Gualtieri.
SIECI: Casini, Fantechi, Pratesi, Tempestini, Bacciotti, Bartolini, Paoli, Bianchi, Aiazzi, Gerbi, Messina. A disp.: Fara, Cardile, Cerri, Casini, Pelanti, Calcagno, Ciampi. All.: Calabri.
ARBITRO: Alberto Monauni di Firenze.
RETI: Hoxha E., Musso.



Ottava vittoria stagionale per il Vaglia che supera con due reti nel finale le Sieci e si porta così a ridosso della zona playoff. Per i ragazzi di mister Gualtieri arrivano dunque ulteriori conferme per un nuovo anno in cui sono arrivate tre vittorie, un pareggio e una sola sconfitta, per un netto cambio di passo anche in termini di classifica. Per le Sieci invece dodicesima sconfitta in campionato ed un rendimento esterno, in fatto di punti, che non riesce a decollare dato che dei nove punti totali, solo tre sono stati conquistati fuori casa. La partita vede un sostanziale equilibrio tra le due squadre, con il Vaglia che prova a rendersi pericoloso ad inizio gara. Azione sulla fascia sinistra con Riina che controlla e punta la bandierina, scarico per l'inserimento di Dalu che ci prova di prima intenzione dal limite dell'area ma il tiro termina alto sopra la traversa. Al primo squillo locale rispondono gli ospiti con un calcio d'angolo battuto da Paoli, palla sul secondo palo dove Tempestini non riesce ad inquadrare la porta con un tiro di controbalzo. Anche il Vaglia prova a colpire sugli sviluppi di un calcio piazzato, con la sfera che va lunga, Bartolini respinge ma sui piedi di Hoxha che da pochi passi controlla ma mette alto. Nel finale di frazione clamorosa chance per il Vaglia, con la difesa delle Sieci che combina un pasticcio dopo un rinvio errato di Bacciotti, Hoxha Armand recupera in area, appoggio centrale per Hoxha Emiliano che prova a colpire sul primo palo ma spara alto con il ginocchio. Finisce dunque in parità un primo tempo molto equilibrato e ben interpretato da entrambe le squadre. Nella ripresa subito Vaglia aggressivo, palla in profondità per Riina che entra in area di rigore, poi sceglie l'opzione per un compagno invece di tirare e l'azione sfuma con il suggerimento che non viene accolto da nessuno. Le Sieci provano a colpire su un'azione di contropiede intorno al 54', Messina viene pescato sulla linea di centrocampo e da lì punta l'area di rigore, apertura per Bartolini che prova a concludere di prima intenzione ma la sfera finisce alta sopra la traversa. A venti dal termine partita ancora bloccata sulla parità, ma dopo uno scontro fortuito a centrocampo rimane dolorante Bacciotti che, costretto al cambio, perde anche i sensi con l'arbitro che non se ne accorge e manda su tutte le furie la panchina ospite. Attimi di paura che costringono le Sieci al cambio e nell'attimo di confusione il Vaglia ne approfitta, con Musso che recupera un pallone vagante, entra in area di rigore e si guadagna la massima punizione. Dal dischetto va Emiliano Hoxha che spiazza il portiere e sigla l'1-0 a quindici dal termine. La partita da quel momento prende una piega netta verso i padroni di casa, che così aumentano la pressione offensiva per cercare di chiudere la partita anzitempo. Le Sieci non riescono più a reagire dopo lo svantaggio e capitolano al terzo minuto di recupero quando Musso riceve al centro dell'area piccola un ottimo cross dalla sinistra e da pochi passi insacca il 2-0 che chiude la partita.

Calciatoripiù: Musso e Hoxha Armand (Vaglia); Bartolini (Sieci).
Filippo Bertini

Tosi-Torre A Monte 1-2

RETI: Casini, Becattini, Pesci


TOSI: Messini, Muzzi, Rossi, Bozza, Criruffi, Ricceri M., Monfalconi, Casini, Focardi, Di Mattia, Cammilli. A disp.: Nocentini, Bigazzi, Baldoni, Pesci. All.: Lorenzo Ricceri.
TORRE A MONTE: Massa, Fabbrini, Coletta, Cappugli, Bianchi, Becattini, Rocchi, Pesci, Caserini, Natale, Sereni. A disp.: Pinzauti, Sontino, Carli, Sestini, Ciutini, Coniglio, Arnetoli, Abrami. All.: Mirko Vivoli.
RETI: 36' Becattini, 72' Casini, 92' Pesci.



Torre a Monte corsaro sul campo del Tosi. La formazione di mister Vivoli sbanca in extremis un campo ostico. L'avvio è equilibrato, con le due squadre che si studiano, rotto solo poco dopo la mezz'ora dal gol di Becattini che porta avanti gli ospiti. Il primo tempo finisce 0-1. Nella ripresa i padroni di casa vogliono cambiare i binari della gara e rientrano con un atteggiamento più offensivo, nonostante l'espulsione al 50' di Monfalconi. Il Tosi raccoglie i frutti al 72', quando Bigazzi viene atterrato in area ottenendo calcio di tigore. Sul dischetto va Casini che rimane freddo e non sbaglia, 1-1. La gara sembra indirizzarsi verso un pari, ma in pieno recupero Pesci incorna in porta l'1-2 sugli sviluppi di un corner. Nel finale viene espulso anche Di Mattia fra le fila del Tosi. Finisce così una gara giocata su buoni ritmi, che ha visto la formazione di mister Vivoli prevalere grazie a un atteggiamento combattivo per 90'.
Calciatoripiù: Casini, Ricceri M.
(Tosi), Massa, Pesci (Torre a Monte).

Floria Grassina Belmonte-U.s. Firenze City 2-7

RETI: Kanina, Kanina, Viciani, Grassi, Pasquini, Mazzilli, Mazzilli, Lombardi, Lombardi


FLORIA G.B.: Cestelli, Quispe, Guarna, Diaferia, Rubechini, Chelini, Cicchi, D'Acunzio, Treccioni, Chini, Kanina. A disp.: Diaz, Pieraccini, Ricci. All. Curcio
FIRENZE CITY: Lampredi, Palcani, Viciani, Pasquini, Barontini, Baldini, Bassi, Vicini F., Lombardi, Grassi Mazzilli. A disp.: Orsini, Corri, Giglioli, Benvenuti, Bernini, Serufilli, Ricca, Roni, Negrisolo. All. Baldini
ARBITRO: Luddi di Firenze
RETI: Kanina 2, Lombardi 2, Mazzilli 2, Pasquini, Viciani, Grassi



Una trasferta che poteva essere insidiosa per il Firenze City risulta invece essere tutt'altro: gli ospiti infatti, confermando pienamente i pronostici del pre-gara, dilagano contro una valorosa Floria Grassina Belmonte, decimata dalle odierne assenze e che ancora deve trovare i primi punti nel nuovo anno. La capolista non vuole rischiare nulla fin da subito e nei primi venti minuti si porta avanti di ben quattro lunghezze con le reti di Lombardi, Grassi, Mazzilli e Pasquini su rigore. La Floria, che non si aspettava un così ampio e fulmineo svantaggio, prova a rimettersi prontamente in pista ma non potendo nulla contro la granitica difesa ospite e non riuscendo a smuovere le acque prima dell'intervallo. Nella ripresa la musica non cambia: la reazione d'orgoglio dei padroni di casa tarda ad arrivare e il Firenze City ne approfitta per aumentare le distanze con le doppiette di Mazzilli e Lombardi, siglando il risultato sul più che sicuro zero a sei. La Floria, sfruttando un abbassamento della guardia avversaria,azzarda nell'ultima parte di gara i gol della bandiera con la doppietta di Kanina ma senza poter variare il già assicurato andamento della partita; infatti nel finale, Viciani segna il settimo centro per gli ospiti, aggiungendo il proprio nome al lungo tabellino e consolidando il risultato sul definitivo due a sette.
Calciatoripiù. Kanina
(Floria Grassina Belmonte); Lombardi e Mazzilli (Firenze City).

Floriagafir Bellariva-Reconquista 2-1

RETI: Ballerini, Romani, Merendi


FLORIAGAFIR: Coppolaro, Chini, Faccani, Cappellini, Miller, Romani S., Biondi, Sancasciani, Vita, Fissi, Degli Innocenti. A disp.: Alessi, Ali, Romani N., Aimonetti, Samaniego, Balzamo, Ballerini, Gennari, Catalano. All. Nenci
RECONQUISTA: Diop, Damiani, Massai, Bertini, Bianchini M., Carcaiso, Cozzolino, Romeo D., Luchi, Romeo F., Merendi. A disp.: Demarziani, Rossi, Gurioli, Bianchini S., Harushaj, Rapi, Kosinski, Braschi, Magri. All. Orlandi
ARBITRO: Santini di Firenze
RETI: 2' Romani S., 78' Merendi, 87' Ballerini



La Floriagafir si conferma una vera e propria spina nel fianco per i piani alti della classifica: infatti, a seguito della splendida vittoria contro l'Atletico Figline dello scorso turno, trionfa anche contro il Reconquista, rilanciandosi in classifica ed avvicinandosi sempre di più ai possibili playoff. L'incontro si mette subito sulla buona strada per i padroni di casa: dopo appena due minuti di gioco, Degli Innocenti conquista un calcio di rigore che viene freddamente insaccato da Romani S., autore del suo tredicesimo gol in stagione. Il Reconquista, nonostante la fulminea partenza in salita e il buon inizio dei padroni di casa, si rende molto pericolosa colpendo un palo da pochi passi con Damiani e prima dell'intervallo chiamando ad decisivo intervento Coppolaro sul colpo di testa di Luchi. Nel secondo tempo gli ospiti alzano maggiormente il baricentro grazie all'ingresso in campo dell'esperto Braschi e ripartono con la stessa fiducia: le opportunità di far male fioccano ma la retroguardia locale respinge con attenzione le svariate invettive offensive. La Floriagafir non molla di un centimetro provando a rendersi quando possibile pericolosa ma al 78' è costretta a piegarsi all'eurogol di Merendi che, per mezzo di un gran tiro al volo in corsa, rimette il risultato in parità. Il finale, seppur potesse indirizzarsi verso la rimonta ospite con un'altra egregia parata di Coppolaro su Braschi, vede i locali inebriati da una rinata vitalità e, dopo aver sfiorato la rete con Romani N. e Gennari, trova nuovamente il vantaggio all'87' con Ballerini che sfrutta al meglio un errore in ripartenza di Diop insaccando a porta vuota. Nei minuti di recupero, nonostante Ballerini sprechi la chance di chiudere definitivamente i conti facendosi ipnotizzare da Diop, il risultato si stagna sul definitivo due a uno, regalando un'altra importante vittoria per la Floriagafir.
Calciatoripiù. Cappellini, Coppolaro
e Ballerini (Floriagafir); Merendi e Braschi (Reconquista).
Leonardo Nencioni

Virtus Rifredi-San Paolino Caritas 1-0

RETI: Bianchi


VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Costanzi, Trouchè E., Laci, Boschi (Gatta), Pesci (Sarti), Sarcina (Bonaiuti), Valgimigli, Franceschini (Bianchi), Pucci, Veracini (Caterino). A disp.: Silecchia, Pilia, Mangini, Borchi. All. Barone
SAN PAOLINO C.: Avvitabile, Giachi, Corrado, Franci, Matteini, Nocerino, Manetti L., Focci, Romanelli, Mori, Bicchi. A disp.: Vannini, Chisari, Belfiore, Zarra, Rogai, Manetti N., Petrioli, Ficarra, De Filippis. All. Venturini
ARBITRO: Laurenzano di Firenze
RETI: 92' Bianchi



La Virtus Rifredi, sconfitta nell'ultimo turno contro la capolista Firenze City, rialza prontamente la testa battendo di misura il San Paolino, rimanendo così saldamente attaccata alle zone alte della classifica ed allungando sulle inseguitrici. I padroni di casa, pur mantenendo il pallino del gioco per ampi tratti di gara, si ritrovano in maggiore difficoltà a sfondare la granitica formazione ospite nella prima frazione, la quale, ben sistemata in campo e cosciente della qualità avversaria, concede ben poche occasioni riuscendo a trascinare il risultato sullo zero a zero all'intervallo. Nella ripresa, grazie alle fresche sostituzioni e al crescente calo fisico del San Paolino, la Virtus Rifredi conquista maggiormente campo, aumentando visibilmente il ritmo gara e creando più nitide opportunità di segnare. Gli ospiti, nonostante le maggiori difficoltà a mantenere le arrembanti invettive locali, riescono a rendersi velenosi su più ripartenze e con una splendida punizione dal limite di Mori, vigilmente messa in angolo dall' ottimo Toffoletti. Nel finale, quando le speranze di trionfo dei padroni di casa sembrano ormai svanite, il fallo fischiato in area di rigore su Bonaiuti e la conseguente concessione del calcio dagli undici metri del direttore di gara sembra donare un'ultima possibilità ai fiorentini: Bianchi si presenta dal dischetto e glacialmente spedisce la sfera alle spalle di Avvitabile, mandando in estasi i Rude Boyz sugli spalti ed ottenendo i finali tre punti.
Calciatoripiù. Bianchi, Toffoletti
e Bonaiuti (Virtus Rifredi); Mori (San Paolino Caritas).
Leonardo Nencioni

Cavallina Calcio-Scarperia 1-1

RETI: Alosa, Blinishta


CAVALLINA: Toccafondi, Alfonso, G. Ferraro, Morena, Brogi, Valletti, Capecchi, Alosa, Bentalha, L. Niccoli, N. Alessandro. A disp.:Materassi, M. Niccoli, Tribbioli, Innocenti, Verni, Fisti, Bonacchi, S. Ferraro. All.: I. Nencini.
SCARPERIA: M. Calzolari, S. Marchi, Bertini, D'Agnolo, Donigaglia, Maritato, Diop, T. Calzolari, M. Blinishta, A. Blinishta, Viscusi. A disp.:Pavia, Castelli, Ignesti, Mordini, Lastrucci, F. Alessandro, T. Marchi, N. Nencini, Mantini. All.: Aiello.
ARBITRO: Finoia di Firenze.
RETI: 60' A. Blinishta, 64' Alosa.
NOTE: espulsi all'80' Donigaglia, al 92' Capecchi e a fine partita Toccafondi.



Termina in pareggio il derby giocato allo Spartaco ed Elvio Banti di Barberino di Mugello tra i padroni di casa del Cavallina e lo Scarperia. L'allenatore dei locali Iacopo Nencini deve sostituire dall'undici titolare Samuele Ferraro, non al meglio, che viene rimpiazzato da Nicolas Alessandro. Nella prima frazione di gioco si fa preferire la formazione ospite, almeno per i primi 20'. La squadra di mister Aiello va vicina alla rete con Armando Blinishta, che scheggia per due volte i legni della porta locale, prima con un calcio di punizione che colpisce l'esterno del palo e poi con un tiro ad incrociare al termine di un'azione manovrata che centra in pieno il montante. Nella seconda parte della frazione il Cavallina reagisce e va alla conclusione per due volte, sfiorando la rete con un tentativo di Bentalha. Nella ripresa le due squadre offrono un botta e risposta nello spazio di appena 4'. Al 60' lo Scarperia si porta in vantaggio con Armando Blinishta, sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Al 64' il Cavallina pareggia, sempre dopo un corner: Alosa risolve la mischia che si è sviluppata nell'area gialloblù. Nei minuti successivi la squadra di mister Nencini si fa vedere in avanti con i tentativi di Gabriele Ferraro, Capecchi e Innocenti. Nel finale, invece, il derby mugellano si innervosisce. All'80' lo Scarperia viene ridotto in dieci uomini dall'espulsione di Donigaglia, che subisce il cartellino rosso dopo un diverbio con il portiere di casa.Al 92' viene espulso per doppia ammonizione Capecchi nelle file locali, che riporta la sfida in parità numerica. Subito dopo la formazione di mister Aiello sfiora il gol con Massimiliano Blinishta, che non sfrutta un'occasione favorevole. Dopo il fischio finale il direttore di gara espelle anche il portiere locale Toccafondi.

Carbonile-Sales 3-0

RETI: Di Costanzo, Benucci, Fattori


CARBONILE: Pieraccioni, Masini, Iacopetti, Lazzarini M., Fantoni, Mirri, Lazzarini N.(Benucci), Batistini (Bufalini), Di Costanzo, Fattori, Venturini. A disp.: Corsani, Cresci, Moggi, Innocenti, Barbieri, Sardi. All. Sansone
SALES: Ermini, Cingolani, Pierattini, Fantini, Malva, Petroni, Catallo, Caselli, Rosi, Pacini, Urzetta. A disp.: Tarchi, Zanieri, Barletta, Gabbiani, Mehilli, Di Marco. All. Bacci
ARBITRO: Landi di Valdarno
RETI: Di Costanzo, Benucci, Fattori



Il Carbonile, grazie ad una convincente e nitida vittoria, ottiene il tredicesimo risultato utile di fila vincendo contro la Sales, piazzandosi così al quinto posto in classifica e rilanciandosi prepotentemente per i finali playoff. Gli ospiti, caratterizzatosi fino a qui per il gran gioco di qualità, sembrano oggi non scendere in campo con la stessa tenacia, facilitando di conseguenza le già velenose manovre offensive locali e passando in svantaggio alla fine del primo tempo con la rete di Di Costanzo. Nella ripresa l'andamento non cambia: l'intervallo non giova alla Sales che, riproponendo le stesse difficoltà tecnico-tattiche dei primi quarantacinque minuti, concede ampi spazi al Carbonile che continua imperterrito a macinare chilometri e nitide opportunità per segnare. Nell'ultima parte di gara i padroni di casa riescono ad allungare ulteriormente con la splendida punizione diretta di Benucci e il centro di Fattori, mettendo in cassaforte il risultato e la finale vittoria.
Calciatoripiù. Iacopetti, Benucci
e Di Costanzo (Carbonile); Caselli (Sales).

  • Carbonile - Sales

    Partite con Foto
  • Partite con Foto
  • Partite con Foto
  • Partite con Foto