Campionando.it

Terza Categoria GIR.Firenze - B - Giornata n. 9

Sales-Tosi 1-0

RETI: Pierattini
SALES: Tarchi, Cingolani, Pierattini, Urzetta, Pinzauti, Petroni, Catallo, Mehilli, Di Marco, Paccosi, Rosi. A disp.: Cianfanelli, Cavallo, Barletta, Pacini, Gabbiani. All. Bacci
TOSI: Galanti, Muzzi, Cammilli, Ricceri M., Pandolfi, Poggi, Bozza, Casini, Baldoni, Di Mattia, Monfalconi. A disp.: Nocentini, Papi, Viareggi, Pesci, Bigazzi. All. Ricceri Lorenzo
ARBITRO: Luddi Marco di Firenze
RETE: 25' Pierattini
NOTE: espuls. Casini.



La Sales, inserita in un periodo altalenante condito da altisonanti trionfi e dolorose sconfitte, prova a tornare sulla retta via grazie ad una vittoria di misura sul Tosi, inscenando una prova dalla straripante seppur poco incisiva qualità e dimenticando subito l'amara partita contro il Sandro Vignini del turno precedente. L'incontro è fin da subito dettato dalle efficienti ed ordinate manovre offensive locali: i padroni di casa, forti anche di poderosi nuovi innesti come Paccosi e Rosi, entrati a meraviglia nelle meccaniche tattiche di mister Bacci, controllano in sicurezza il predominio del gioco concedendo esigui spazi ai battaglieri ospiti che, consapevoli delle ben più pericolose virtù calcistiche avversarie, optano per arrembanti ripartenze ed azioni di rimessa. La Sales macina numerose occasioni da gol ma, dopo essere passata in vantaggio al 25' con il calcio di rigore siglato da Pierattini, non riesce più a bucare lo specchio difeso da Galanti e chiudere la pratica prima dell'intervallo. Nella ripresa il canovaccio non cambia: i locali continuano assiduamente ad attaccare per provare a mettere in cassaforte i tre punti ma gli ospiti, nonostante l'espulsione di Casini dopo pochi minuti di gioco, salvaguardano con esperienza il recuperabile risultato. Il Tosi respinge prontamente le velenose invettive locali per ampi tratti di gioco ma, seppur avvalendosi di una fase difensiva impeccabile, non riesce ad eguagliare lo stesso mordente in quella offensiva, senza così conseguire all'insperato pareggio finale.
Calciatoripiù: Mehilli e Di Marco (Sales).
Sieci-San Paolino Caritas 1-2

RETI: Calcagno, Romanelli, Papi
SIECI: Casini N., Cardile, Fantechi, Tempestini, Cerri, Bianchi, Paoli, Messina, Ciampi, Gerbi, Bartolini. A disp.: Fara, Pratesi, Pelanti, Assenti, Casini M., Calcagno, Pretolani. All.: Calabri.
SAN PAOLINO: Vannini, Giachi, Savoca Sa., Picciallo, Corrado, Papi, Manetti, Focci, De Filippis, Romanelli, Costantini. A disp.: Berchielli, Trapani, Savoca Si., Belfiore, Gori. All.: Venturini.
ARBITRO: Leonardo Pellicciari di Valdarno.
RETI: Calcagno, Papi, Romanelli.



Il San Paolino espugna il campo delle Sieci e fa suo lo scontro di bassa classifica. Per i ragazzi di mister Venturini si tratta della quarta vittoria stagionale, la terza in trasferta dopo quelle sui campi di Torre a Monte e Floria, con il successo che mancava da undici partite. Per le Sieci invece arriva la sconfitta numero sedici, la seconda consecutiva dopo quella subita in quel di Rifredi per 4-2. La partita non vive di grandi ritmi anche se già al 3' il San Paolino sfiora il vantaggio in seguito a una mischia in area di rigore ma Corrado non riesce a ribadire in rete da pochi passi. Dopo un minuto, ancora ospiti pericolosi, Manetti va sul fondo e mette al centro per De Filippis che, tutto solo in area di rigore, schiaccia di testa ma la conclusione esce alla destra dello specchio della porta. Gli ospiti premono sulle corsie, questa volta Romanelli trova una sponda per De Filippis che va al cross rasoterra trovando sul primo palo Papi che anticipa tutta la retroguardia e di prima intenzione batte anche Casini per l'1-0. Dopo l'inizio rovente del San Paolino ecco allora che escono i padroni di casa: calcio d'angolo dalla sinistra, Paoli calcia forte verso l'area di rigore, Picciallo non rinvia in maniera pulita regalando di fatto la sfera a Ciampi che in mezzo all'area di rigore fa altrettanto sprecando una chiara occasione per il pareggio. La partita si stagna su ritmi blandi senza troppe occasioni, tant'è che bisogna andare fino al 39' per annotare qualcosa di interessante. Bianchi va via in azione solitaria, salta un paio di uomini, si allunga la palla e riesce a vincere anche un ulteriore contrasto, una volta in area di rigore però è lesto il portiere a capire i movimenti e anticipa anche l'arrivo di Gerbi sventando un potenziale pericolo. Sul finale di primo tempo ancora Sieci in avanti, rinvio del portiere ospite su cui Cerri trova subito Gerbi solo sulla trequarti, controllo e tiro immediato con la sfera che però arriva troppo debolmente dalle parti di Vannini che blocca senza particolari problemi. Si va così all'intervallo sul punteggio di 1-0 in favore degli ospiti. Nella ripresa subito padroni di casa in attacco, azione sulla sinistra con Bartolini che trova un filtrante alle spalle dei difensori, il portiere prova ad intervenire ma Gerbi lo anticipa ma poi si allunga il pallone e non riesce a ribadire in rete a porta sguarnita. Dopo dieci minuti, le Sieci ci provano sugli sviluppi di un calcio piazzato, palla lunga sul secondo palo che trova Tempestini, colpo di testa verso la porta su cui interviene Calcagno che in scivolata aggiusta la traiettoria e batte il portiere per l'1-1. La partita poi rimane in equilibrio senza sostanziali occasioni fino al 68' quando una palla persa dai padroni di casa fa ripartire in contropiede il San Paolino con Romanelli che s'infila tra le maglie avversarie, entra in area di rigore, scarta Casini e a porta libera insacca il 2-1. Le Sieci sono dunque nuovamente costrette a inseguire, ci provano su punizione a quindici dal termine con Paoli che va al tiro ma è superlativo Vannini a volare e negare il possibile pareggio. Dopo tre minuti altro calcio di punizione per le Sieci, questa volta ci prova Messina che prova a sorprendere Vannini sul primo palo ma l'estremo difensore è attento e respinge di pugno. È l'ultima occasione fino ai minuti di recupero quando le Sieci, in pieno forcing, ci provano con Tempestini che interviene su un traversone profondo di Paoli, ma è ancora Vannini protagonista negando il pareggio con la mano di richiamo. È finale, dunque, con il San Paolino che resiste e si prende i tre punti.

Calciatoripiù: Fantechi
(Sieci).
U.s. Firenze City-Atletico Figline 0-2

RETI: Mori, Rossi
FIRENZE CITY: Bracci, Palcani, Viciani, Baldini, Ricca, Campatelli, Vicini F., Banchini, Roni, Vicini R., Mazzilli. A disp.: Lampredi, Fabbrini, Bassi, Lombardi, Serufilli, Corri, Benvenuti, Innocenti, Palcani. All.:
ATLETICO FIGLINE: Sacchetti An., Pacchia, Pasquini, Marsili A., Iacopozzi, Kostner, Nocentini, Valentini, Ponticelli, Rossi, Iuorio. A disp.: Giachi, Calussi, Sacchetti Al., Mori L., Bigi, Ciari F., Marsili L., Pelagi, Mori A. All.: Paolo Parri.
ARBITRO: Cenni di Firenze.
RETI: 60' Rossi, 90' Mori A.



L'Atletico Figline fa bottino pieno in casa della capolista Firenze City, condannando Bracci e compagni alla prima sconfitta stagionale tra le mura amiche. Pronti via e gli ospiti si fanno subito minacciosi con Iuorio che semina il panico in area, prova la conclusione trovando la pronta risposta di un ottimo Bacci. Dopo poco, Rossi mette nel mezzo un cross teso ma nessuno riesce ad impattare. Ancora Atletico Figline pericoloso: prima Ponticelli, poi Rossi dopo provano la conclusione senza però trovare la porta. Dopo un inizio a stento, il Firenze City prova a uscire dal proprio guscio ma l'attento Sacchetti nega il gol a Vicini R. e Roni. Sugli sviluppi di una bella manovra offensiva, Iacopozzi lascia partire un missile, che viene respinte dal portiere del Firenze City Bracci. Anche Kostner ci prova ma la sfera termina alta sopra la traversa. Inizia il secondo tempo, a ritmi sempre molto elevati da entrambe le squadre. Il primo brivido lo regala Iuorio che dopo un duetto con Ponticelli chiama Bracci ad un intervento complicato. L'Atletico Figline insiste e sugli sviluppi di un calcio d'angolo di Nocentini, al 60' Rossi trova il gol dello 0-1 risolvendo una mischia col più classico gol di rapina. Gli ospiti non si accontentano e provano ancora le sortite offensive. I padroni di casa reagisco, e per 10' tengono l'Atletico sotto assedio: la difesa valdarnese è però insuperabile e respinge tutte le azioni offensive dei fiorentini. Nel finale, dopo un gol annullato per offside al Firenze City, l'Atletico Figline la chiude: Mori L. prende palla sulla fascia e dalla linea di fondo mette in mezzo per Mori A. che con freddezza batte il portiere per il definitivo 0-2.
Floria Grassina Belmonte-S. Vignini Vicchio 1-2

RETI: Chini, Colzi, Colzi
FLORIA: Cestelli, Cicchi, Marcelo, Patrik, Rubechini, Kanina, Landriscina, Centofanti, Anderson, Pizzano, Chini. A disp.: Lucchesi. All.: Curcio.
SANDRO VIGNINI: De Santis, Pali, Cerbai, Innocenti, Bonanni, Fontani, Cappelli, Zoppi, Colzi, Bartolini, Morelli. A disp.: Corsini R., Benvenuti, Moldoveanu. All.: Giovannetti.
ARBITRO: Luddi Matteo di Firenze.
RETI: Colzi 2, Chini



Il Sandro Vignini reputa ancora apertissima la corsa alla vittoria del campionato e, per mezzo di un'egregia prestazione corale, conquista tre punti fondamentali nell'insidioso match contro la Floria che, nonostante ci abbia già abituato a surreali imprese, quest'oggi non riesce realmente ad ingranare. La partita viene indirizzata fin da subito dagli accaniti ospiti che partono con una marcia in più: il Sandro Vignini non vuole perdere ulteriori distanze dalla capolista Firenze City e, attraverso manovre offensive dettate da grande qualità, prima si portano vicino al vantaggio con la conclusione di Morelli, la quale finisce di poco alto sopra la traversa, e successivamente passano avanti con le due reti fotocopia di Colzi sugli sviluppi di calcio d'angolo. La Floria soffre per ampi tratti l'asfissiante pressing avversario ma, dopo aver sprecato una ghiotta occasione col bomber Pizzano, il quale dopo aver scartato De Santis non centra lo specchio della porta, accorcia le distanze allo scadere della prima frazione con Chini. Nella ripresa, nonostante la ritrovata fiducia dei padroni di casa, il copione non cambia: gli ospiti non si lasciano nuovamente sorprendere mantenendo con sicurezza il possesso della sfera, creando interessanti opportunità con Zoppi, Colzi e Fontani ma senza riuscire a mettere il risultato in cassaforte. Nel finale, dopo una ripresa guidata dal Sandro Vignini, i locali si lanciano in avanti alla disperata ricerca del possibile pareggio, senza però battere per la seconda volta De Santis e andando incontro alla seconda sconfitta consecutiva.
Calciatoripiù: Chini (Floria); Zoppi e Colzi (Sandro Vignini).
Cavallina Calcio-Pol. Vaglia 1-0

RETI: Morena
CAVALLINA: Materassi, G. Ferraro, Stilla, Morena, Alfonso, Valletti, Fisti, Alosa, Alessandro, Capecchi, S. Ferraro. A disp.:Toccafondi, Mochi, L. Niccoli, Tribbioli, Di Mulo, Bonacchi, Verni, Innocenti, M. Niccoli. All.: Nencini.
VAGLIA: Naldi, Pieri, Tiba, Dervishaliaj, A. Berni, M. Berni, Ulivi, Lapi, E. Hoxha, Romano, A. Hoxha. A disp.:Fantechi, Merolla, Giovannardi, Mordini, Nava, Kane, Talluri, Musso, Riina. All.: Gualtieri.
ARBITRO: Picardo di Firenze.
RETE: 32' Morena.
NOTE: espulsi al 37' Romano e all'87' Naldi.



Il Cavallina si aggiudica il derby mugellano e rimane ancora in corsa per un piazzamento (non semplice) in zona play-off. Allo Spartaco ed Elvio Banti di Barberino di Mugello la squadra allenata da Iacopo Nencini si impone con il risultato di 1-0. L'avvio dell'incontro è favorevole agli ospiti, anche se non si registrano occasioni eclatanti. La rete decisiva arriva al 32': dalla tre-quarti Gabriele Ferraro si accentra e serve Morena, che con un inserimento si presenta davanti al portiere e lo supera con un tocco vincente. Pochi minuti più tardi, al 37', la compagine ospite viene ridotta in dieci uomini dall'espulsione di Romano, che pronuncia probabilmente qualche parola di troppo.L'inferiorità numerica condiziona il secondo tempo della formazione allenata da Alessandro Gualtieri. Il Vaglia è costretto a fare la partita, mentre il Cavallina replica con azioni in ripartenza che possono sfruttare gli spazi concessi. Ci provano Alessandro, Samuele Ferraro e Alosa, sempre senza esito. All'87' l'ultimo episodio dell'incontro. Il nuovo entrato Innocenti si presenta a tu per tu con il portiere Naldi che commette un fallo da ultimo uomo: l'arbitro espelle il numero uno di casa e il Vaglia viene costretto a concludere l'incontro con soli nove uomini. Il Cavallina di mister Nencini sale a 39 punti ed è distante quattro lunghezze dal quinto posto dell'Atletico Figline, in una classifica che si conferma sempre molto corta. Il Vaglia di mister Gualtieri, invece, si allontana forse in maniera definitiva dalla parte alta della classifica, rimanendo bloccato a quota 35 punti.
Scarperia-Virtus Rifredi 1-1

RETI: Blinishta, Costanzi
SCARPERIA: Calzolari M., Marchi, Castelli, Mordini, Sherri, D'agnolo, Diop, Calzolari T., Viscusi, Nencini, Lastrucci. A disp.: Ignesti, Alessandro, Blinishta A., Blinishta M. All. Aiello
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Conciarelli, Valgimigli, Trouchè A., Laci, Costanzi, Trouchè E., Mangini, Sarcina, Bonaiuti, Pucci. A disp.: Guidi, Pesci, Franceschini, Cavera, Bianchi, Caterino, Burchianti, Boschi. All. Barone
ARBITRO: Bisceglia di Firenze
RETI: Blinishta A., Costanzi



La Virtus Rifredi, approfittando solo a metà del passo falso del Firenze City, non va oltre il pareggio nell'insidiosa trasferta a Scarperia in cui la squadra di casa, autrice della maggior parte dei punti in campionato fra le mura amiche, raccoglie il quarto risultato utile consecutivo. L'incontro, seppur molto complicato per gli ospiti secondi i pronostici iniziali, vede passare in vantaggio la formazione fiorentina con la rete di Costanzi che, a seguito di una forte punizione in area battuta da Valgimigli, insacca di testa l'uno a zero. Lo Scarperia, forte anche di un veloce cambio modulo, acquisisce maggior consapevolezza costruendo interessanti manovre offensive ma, dopo aver anche colpito una clamorosa traversa con un tiro a giro da fuori area di Viscusi, non riesce a marcare il tabellino tornando negli spogliatoi in svantaggio. La ripresa ripropone lo stesso copione del primo tempo: la sfida, molto accesa ed equilibrata, è caratterizzata da molteplici opportunità in ambo le trequarti e, nonostante siano gli ospiti ad andare più vicini al raddoppio con le ghiotte chances di Sarcina e Bianchi, sono i padroni di casa a ritrovare la parità con il gol del subentrato Blinishta A. Nel finale, seppur sia rimasta invariata la condizione di stabilità fra le due formazioni, sono i locali a rendersi più temibili sottoporta ma senza riuscire a bucare nuovamente lo specchio difeso da Toffoletti e lasciando così il risultato immutato.
Calciatoripiù: Viscusi e Blinishta A. (Scarperia); Toffoletti e Costanzi (Virtus Rifredi).
Carbonile-Floriagafir Bellariva 1-0

RETI: Vigliotti
CARBONILE: Pieraccioli, Corsani, Turrini, Benucci, Lazzarini M., Magliocca, Fattori, Lazzarini N., Bufalini, Innocenti, Moggi. A disp.: Masini, Vigliotti, Mirri, Barbieri, Batistini T., Sottoscritti, di Costanzo. All. Sansone.
FLORIAGAFIR: Coppolaro, Fornaciai, Chini, Faccani, Cappellini, Miller, Imperlati, Ballerini, Vita, Degli Innocenti, Romani S. A disp.: Alessi, Aimonetti, Balzamo, Sancasciani, Gennari, Catalano. All. Nenci.
ARBITRO: Como di Arezzo.
RETI: Vigliotti.



Lo stadio comunale Fabio Bresci di Rufina racconta di una partita scialba ed incolore fra Carbonile e Floriagafir: entrambe le formazioni infatti, seppur dando vita ad un andamento equilibrato e dalla grande impronta tattica, non si rendono protagoniste di numerose azioni degne di nota, impostando una sfida a lunghi tratti monotona e sbloccatasi solo grazie ad un calcio di rigore che sigilla i tre punti per la squadra di casa. Nella prima frazione alle opportunità sprecate da Lazzarini M.e Moggi, il quale trafigge Coppolaro ma in netto fuorigioco, rispondono prontamente gli ospiti con le occasioni di Ballerini e Romani S. su punizione, senza però riuscire a marcare il tabellino e lasciando invariato il parziale. Nel secondo tempo, nonostante ambo le compagini continuino ad attaccare ma senza realmente ferirsi, la squadra di casa riesce a portarsi in vantaggio grazie ad un tiro dagli undici metri che, conquistato da Bufalini, viene siglato freddamente da Vigliotti. Gli ospiti provano con orgoglio a reagire e creare interessanti manovre offensive, senza però sortire l'effetto sperato ed evitare la finale sconfitta.
Calciatoripiù: Lazzarini M., Vigliotti e Innocenti (Carbonile); Vita, Miller e Ballerini (Floriagafir Bellariva).
Reconquista-Torre A Monte 2-0

RETI: Luchi, Rossi
RECONQUISTA: Diop, Damiani, Rossi, Gurioli, Bertini, M. Bianchini, Cozzolino, Harushaj, Braschi, F. Romeo, Massai. A disp.: S. Bianchini, Bettini, D. Romeo, Rapi, Kosinski, Luchi, Magri. All.: Orlandi.
TORRE A MONTE: Pinzauti, Sontino, Sestini, Bianchi, Coletta, Becattini, Sereni, Pesci, Natale, Ciutini, Germino. A disp.: Babi, Chiappi, Batignani, Coniglio, Caserini, Fabbrini. All.: Vivoli.
ARBITRO: Pancani di Firenze.
RETI: 14' Rossi, 88' Luchi.



Successo casalingo per il Reconquista, che si avvicina alla vetta della classifica. Al sussidiario di San Piero a Sieve la sfida contro il Torre a Monte viene disputata nel tardo pomeriggio per il contemporaneo impegno casalingo della formazione sampierina nel campionato di Promozione, che gioca però nell'adiacente Comunale Alessia Ballini . Finisce con il punteggio di 2-0 in favore dei mugellani, con un gol per tempo.Al 14' il risultato viene sbloccato sugli sviluppi di un calcio di punizione: il difensore Rossi risolve la mischia che è nata davanti alla porta difesa da Pinzauti. Al 35' l'occasione migliore per segnare capita alla formazione ospite: il direttore di gara concede un calcio di rigore al Torre a Monte. Su una punizione la squadra di mister Vivoli effettua uno schema che porta Germino davanti a Diop, che commette fallo. Dagli undici metri si presenta lo stesso numero 11, ma il portiere locale para la conclusione, lasciando il risultato invariato. Nel finale della frazione iniziale la squadra di Mirko Vivoli si lamenta per un pallone entrato in campo dalla panchina che costringe l'arbitro a fermare l'azione. Nella ripresa la gara si conferma equilibrata e con poche occasioni da gol. Al 70' Fabio Romeo colpisce il palo con un tiro da fuori. Sempre a metà ripresa il Reconquista protesta per un intervento su Massai in area, ma il direttore di gara fa proseguire. All'88' la formazione guidata in panchina da Alessandro Orlandi sfrutta al meglio l'episodio che vale il raddoppio. In contropiede Luchi si presenta da solo davanti al portiere, ma invece che concludere serve all'indietro l'accorrente Luchi, che firma il definitivo 2-0. Nella ripresa i sampierini non rischiano molto, concedendo agli ospiti qualche conclusione dalla distanza. Adesso il Reconquista è a soli due punti dalla capolista Unione Sport Firenze City.