SANDRO VIGNINI: De Santis, Rossi, Cerbai, Fontani, Bonanni, Bartolini, Clementi, Zoppi, Colzi, Morelli, Carlà. A disp.: Cecchini, Innocenti. All. Giovannetti
VAGLIA: Naldi, Pieri, Tiba, Uruci, Giovannardi, Berni, Dervishaliaj, Talluri, Hoxha E., Riina, Kane. A disp.: Fantechi, Mordini, Lapi, Merolla, Ferraro, Ciolli, Hoxha A., Romano, Musso. All. Gualtieri
ARBITRO: Rosini di Arezzo
RETI: Zoppi, Riina, Merolla
Il Sandro Vignini, dopo il solo punto racimolato nelle ultime due partite, cade ancora in casa nell'insidiosa partita contro il Vaglia, non ritrovando così la serenità e frenando bruscamente la volata in vista di un posto nei playoff. I padroni di casa, nonostante il vantaggio ospite subito dopo pochi minuti da Riina in contropiede, mantengono saldamente il possesso della sfera per ampi tratti di gara, creando svariate opportunità passando per i piedi di Colzi, Clementi e Bonanni ma non riuscendo a riacciuffare la parità prima dell'intervallo. Nel secondo tempo la partita sembra raddrizzarsi per i locali grazie alla punizione dal limite siglata da Zoppi ma, solo esigue frazioni successive, un'incomprensione difensiva conduce il Vaglia nuovamente al gol con Merolla che mette a segno il controsorpasso. Il Sandro Vignini continua spudoratamente a farsi vivo in avanti tentando almeno di riconquistare il pari ma, sebbene siano numerose le chances intavolate da Carlà, Rossi e Fontani, i locali vanificano l'intento conquistando la conclusiva sconfitta e scivolando al quinto posto nel girone.
Calciatoripiù. Zoppi (Sandro Vignini); Riina e Merolla (Vaglia).
TOSI: Messini, Muzzi, Terrosi, Poggi, Pandolfi, Viareggi, Nocentini, Casini, Focardi, Pesci, Di Mattia. A disp.: Galanti, Bozza, Renai, Donnini, Monfalconi, Baldoni. All.: Lorenzo Ricceri.
CAVALLINA: Materassi, Niccoli, Tribbioli, Morena, Stilla, Brogi, Alessandro, Alosa, Innocenti, Verni, Ferraro. A disp.: Toccafondi, Valletti, Bentalha, Bonacchi, Di Mulo. All.: Jacopo Nencini.
ARBITRO: Fontana di Siena.
RETI: 5' aut. Niccoli, 32' Alosa, 84' Casini.
Il Tosi vince in casa in extremis contro un Cavallina ampiamente rimaneggiato. La gara rimane in equilibrio per ampi tratti, salvo poi essere decisa nei minuti finali. Al 5' i padroni di casa mettono la freccia grazie a uno sfortunato autogol avversario di Niccoli; traversone di Muzzi dalla destra, Pesci sfiora e la palla carambola sul difensore che appoggia fortuitamente nella propria porta. Gli ospiti non si abbattono, e dopo aver accusato il colpo inizialmente continuano a giocare la loro partita. Il gol del pari arriva infatti poco dopo la mezz'ora, con Alosa che in mischia piazza la zampata vincente. La prima frazione termina quindi 1-1. I secondi 45' sono più bloccati rispetto a un primo tempo giocato a viso aperto da entrambe le formazioni. Il gol che scuote la gara arriva all'84', quando Pandolfi allarga per Di Mattia, che crossa al centro per Casini; l'attaccante da sottomisura appoggia in rete di piatto il gol che vale il 2-1 finale. Finisce così con la vittoria del Tosi, che la spunta al termine di una gara aperta fino alla fine a qualsiasi risultato.
Calciatoripiù: Casini (Tosi).
SAN PAOLINO: Vanni, Giachi, orrado, Chisari, Savoca, Papi, Manetti, Focci, Ficarra, Mori, de Filippis. All.: Michael Venturini.
FLORIA: Ricci, Marcelo, Varna, Bargellini, Righi, Fanina, Andreini, Centofanti, Anderson, Pizzano, Nandrescina. A disp.: Cestelli, Cecchi, Bellezza, Keita. All.: Massimo Curcio.
ARBITRO: Bisceglia di Firenze.
Pareggio a reti bianche fra San Paolino e Floria. Le due squadre giocano una partita grigia, senza particolari sussulti da ambo le parti per tutti i 90'. Nella prima frazione il gioco viene condizionato dal forte vento, che non aiuta a sviluppare trame particolarmente articolate. L'atteggiamento delle due squadre, che hanno ormai poco da chiedere al campionato, non è dei più arrembanti e la prima frazione termina in parità. La situazione non migliora nella ripresa, quando il ritmo continua ad essere compassato, con il gioco che si svolge soprattutto nella zona centrale del campo. Si arriva così al triplice con il punteggio fissato sullo 0-0, punteggio che non scontenta nessuno, ma di cui senz'altro non ha beneficiato lo spettacolo.
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Burchianti, Trouchè E., Trouchè A., Costanzi, Laci, Bonaiuti, Sarcina, Focardi, Pucci, Cavera. A disp.: Guidi, Farsi, Cioncolini, Trentin, Pesci, Bianchi, Gatta, Boschi. All. Barone
CARBONILE: Pieraccioli Masini, Magliocca, Iacopetti, Vigliotti, Mirri, Fantoni, Moggi, Batistini T., Venturini, Bufalini. A disp.: Barbieri, Corsani, Lazzarini M., Fattori, Benucci, Morandi. All. Sansone
ARBITRO: Cozzi di Firenze
RETI: Cioncolini, Bianchi, Iacopetti
La Virtus Rifredi, a pochissimi giorni di distanza dalla finale di coppa G. Fringuelli contro il Vaglia, non lascia che l'importante impegno sovrasti la corsa al titolo in campionato e, per mezzo di una vittoria dettata dalla vitalità dei freschi subentrati, si porta al primo posto in solitaria nel girone. Il match risulta fin dai primi minuti dettato da una possente tensione e, nonostante la pregevole qualità che caratterizza ambo le compagini, l'equilibrio tattico la fa da padrona lasciando che le azioni degne di nota rasentino lo zero e che il parziale ristagni su una incolore parità. Nel secondo tempo i padroni di casa, dopo un primo tempo non del tutto idilliaco, aumentano i giri motore e, grazie alle azzeccatissime sostituzioni, si portano in vantaggio grazie alle reti di Cioncolini, il quale a tu per tu con Pieraccioli non sbaglia, e di Bianchi, che di testa raddoppia il distacco. Nel finale il Carbonile, sebbene diminuisce il gap col gol di Iacopetti, non riesce nuovamente a replicare in porta guadagnando così la finale sconfitta.
Calciatoripiù. Cioncolini e Bianchi (Virtus Rifredi); Batistini T. e Iacopetti (Carbonile).
TORRE A MONTE: Pinzauti, Batignani, Becattini, Bianchi, Sestini, Pesci, Gabbrielli, Sereni, Natale, Caserini, Coniglio. A disp.: Massa, Rocchi, Avrami, Sontino, Fabbrini, Chiappi.
SALES: Tarchi, Cingolani, Pierattini, Caselli, Malva, Petroni, Catallo, Urzetta, Rosi, Pacini, Gabbiani. A disp.: Ermini, Graffeo, Cavallo. All. Bacci
ARBITRO: Rubino di Valdarno
RETI: 10' Coniglio, 35' e 47' Catallo, 50' Pacini
La Sales resiste con le unghie e con i denti nella corsa ai possibili playoff e, attraverso una compatta e matura prestazione, ribalta l'iniziale vantaggio messo a segno dal Torre a Monte conquistando i tre punti finali. L'incontro, nonostante il vantaggio locale già dopo dieci minuti siglato da Coniglio, viene indirizzato dal qualitativo gioco palla a terra degli ospiti che, rialzata prontamente la testa a seguito della dolente partenza in salita, si riporta in parità al 35' grazie alla rete su corner di Catallo e giungendo così all'intervallo sull'uno a uno. Nella ripresa la musica cambia completamente: la Sales, a seguito della prima frazione chiusa in netto crescendo, non lascia che la fiducia si raffreddi nello spogliatoio e nel giro di tre minuti ribalta le sorti del match grazie alle doppietta di Catallo e alla rete di Pacini su rigore. Il Torre a Monte prova a rialzare la testa dopo l'istantanea doccia fredda ma, a causa dell'egregia solidità dimostrata dagli ospiti, non riesce a variare le sorti della partita andando incontro alla definitiva sconfitta.
Calciatoripiù. Coniglio (Torre a Monte); Catallo e Pierattini (Sales).
ATLETICO FIGLINE: Sacchetti An., Pacchia, Marsili A., Pasquini, Iacopozzi, Calussi, Kostner, Mori L., Marsili L., Pelagi, Iuorio. A disp.: Giachi, Bongini, Valentini, Bigi, Nosi, Ciari F., Granieri. All. Parri
SCARPERIA: Calzolari M., Marchi S., Bertini, Mordini, D'Agnolo, Donigaglia, Diop, Calzolari T., Blinishta M., Blinishta A., Viscusi. A disp.: Alessandro, Nencini, Sherri, Castelli, Ignesti. All. Aiello
ARBITRO: Gioia di Valdarno
RETI: 70' Marsili L., 85' Pelagi
L'Atletico Figline, in piena lotta per il titolo in questo imprevedibile finale di stagione, non lascia punti per strada e, battendo per mezzo di una caparbia prestazione lo Scarperia, consegue il sesto trionfo consecutivo portandosi al secondo posto in classifica. L'incontro è fin dai primi minuti dettato da grande equilibrio: gli ospiti, avvalendosi di un alto e fitto pressing per provare a placare le arrembanti invettive locali, cercano di rendersi pericolosi attraverso profonde verticalizzazioni ma senza impensierire la solida compagine di casa che, sfruttando le sortite offensive guidate da Pelagi, Iuorio e Marsili L., arrivano più volte nella trequarti avversaria non riuscendo però a trovare la via del gol. Nel secondo tempo l'Atletico Figline rientra in campo ispirato da una rinata vitalità e, dopo aver sfiorato il vantaggio coi soliti Iuorio e Pelagi, si porta avanti al 70' con l'incornata di testa di Marsili L. che capitalizza un ottimo cross di Iacopozzi. Lo Scarperia non molla la presa ma, dopo aver continuato intensamente a creare manovre offensive, su una delle quali non mancano le proteste dalla panchina ospite per un presunto tocco di mano in area di rigore avversaria, subisce all'85' il raddoppio da parte di Pelagi che, a seguito del palo colpito da Iuorio, spedisce in rete il pallone del definitivo due a zero.
Calciatoripiù. Iuorio, Pelagi, Marsili L. ( Atletico Figline); Blinishta A. (Scarperia).
RECONQUISTA: Diop, Damiani, Carcaiso, Bertini, Gurioli, Bianchini M., Cozzolino, Harushaj, Braschi, Luchi, Massai. A disp.: Demarziani, Rossi, Bianchini S., Romeo, Magri, Kosinski, Merendi. All. Orlandi
SIECI: Carasso, Cardile (52' Pelanti), Pratesi, Ciampi, Cerri, Bartolini, Assenti (72' Pretolani), Bianchi (78' Calcagno), Gerbi, Messina (62' Chellini), Paoli. A disp.: Casini M., Bacciotti, Pelanti, Vaggelli, Casini M., Calcagno, Chellini, Pretolani. All. Calabri
ARBITRO: Picardo di Firenze
RETI: 23' Messina, 65' Gerbi, 68' Cozzolino, 85' Luchi
La Sieci va vicinissima ad un'impresa che per poco non si è trasformata in un evento memorabile: gli oderni ospiti infatti, a seguito delle crescenti prestazioni avute nell'ultimo periodo, affrontano a testa altissima anche i temibili avversari del Reconquista - compagine dalla cospicua qualità ed in piena lotta per il titolo- andando sopra di due reti salvo poi farsi recuperare solo a pochi minuti dal termine. L'incontro, dopo le prime invettive offensive create dai padroni di casa, vede pian piano incrementare i giri motore per la Sieci che, sugli sviluppi di un velenoso contropiede, si porta avanti al 23' con la splendida rete di Messina. Il Reconquista reagisce prontamente all'inaspettata partenza in salita ma prima Braschi, il quale da distanza favorevole non centra lo specchio, ed esigue azioni dopo Luchi, che colpisce un palo ed una traversa nella medesima trama offensiva, non riescono a riportare il parziale in parità. Nella ripresa il canovaccio non cambia: la Sieci attende pazientemente il momento per colpire nuovamente e, dopo un'ulteriore golosa chance buttata dai padroni di casa, i quali si armano di veramente troppa imprecisione, sono sempre gli ospiti a marcare il tabellino con Gerbi, che, sugli sviluppi di un pregevole cross messo in area da Chellini, al 65' sigla lo zero a due. L'incontro è più acceso che mai: gli ospiti volano guidati da rarà vitalità ma, dopo un palo colpito da Paoli pochi minuti dopo il raddoppio, le ali dell'entusiasmo vengono spezzate al 68' da Cozzolino che, sfruttando al meglio un traversone del subentrato Merendi, accorcia le distanze riaprendo la partita. Il Reconquista vede nuovamente la luce della speranza accendersi e, mettendo alle strette i valorosi ospiti che si difendono con le unghie e con i denti, vanno ancora vicini al gol senza però insaccare per la seconda volta alle spalle di Carasso. Nel finale, quando la Sieci sembra poter essere vicinissima alla realizzazione di uno storico trionfo, i locali finalizzano il tanto agognato pareggio all'85' con la rete dagli undici metri di Luchi, che, seppur messa a segno fra le vibranti proteste ospiti, pone definitivamente fine al sogno ad occhi aperti vissuto dai siecesi.
Calciatoripiù. Luchi e Cozzolino (Reconquista); Gerbi e Carasso (Sieci).
FLORIAGAFIR: Coppolaro, Alessi, Cappellini, Cappelli (40' Faccani), Vita (42' Aimonetti), Degli Innocenti, Biondi, Ballerini, Imperlati, Romani N. (70' Samaniego), Romani S. A disp.: Fissi, Gennari, Balzamo, Chini. All. Nenci
FIRENZE CITY: Bracci, Corri, Viciani, Benvenuti, Fabbrini, Innocenti, Bassi, Banchini, Vicini F., Vicini R., Vieri. A disp.: Lampredi, Negrisolo, Giglioli, Campatelli, Grassi, Mazzilli, Lombardi, Bertini. All. Baldini
ARBITRO: Pancani di Firenze
RETI: 30' Cappellini
La Floriagafir, per mezzo di un successo di misura contro il Firenze City, continua a rivelarsi la più spietata mattatrice delle grandi e, nonostante il sogno playoff sia ormai aritmeticamente terminato, non smette di lottare ad ogni partita aggiungendosi alla già sconfinata imprevedibilità che caratterizza il finale di stagione del girone B. L'incontro viene dettato per ampi tratti dalle numerose opportunità create dagli ospiti ma sono i padroni di casa a portarsi avanti e siglare il gol vittoria: la Floriagafir infatti non si lascia spaventare dall'egregia forza rivale e, a seguito di due intriganti opportunità non sfruttate da Romani S. e Degli Innocenti, si porta avanti al 30' con la rete di Cappellini che, su un'insidiosa punizione laterale di Romani S., sfrutta al meglio la respinta non perfetta di Bracci insaccando in porta. La risposta del Firenze City non tarda ad arrivare ma prima i legni, colpiti da Vieri e Vicini R., e successivamente magnifici interventi di Coppolaro, uno dei quali provvidenziale coi piedi sempre su una girata di Vieri, non lasciano che il tabellino cambi fino alla pausa. Nella ripresa il canovaccio non cambia: i padroni di casa tendono ad avere una maggiore accortezza in fase difensiva cercando di concedere meno spazi di manovra possibili agli arrembanti ospiti che, tornati in campo animati dalla stessa foga, si presentano nuovamente al cospetto di Coppolaro colpendo una traversa, sempre con Vicini R., e siglando il pareggio con Lombardi, poi annullato per fallo in attacco dal direttore di gara e sul quale non mancano accese proteste da parte del Firenze City. Nel finale, in seguito all' energico quanto infruttuoso assedio attuato dalla formazione ospite, la Floriagafir prova in contropiede a chiudere definitivamente i conti con Romani S., sprecando però la ghiotta opportunità e lasciando così il risultato invariato sull'uno a zero.
Calciatoripiù. Coppolaro, Biondi, Cappellini (Floriagafir); Viciani R. e Vieri (Firenze City).