SANDRO VIGNINI: De Santis, Pari, Cerbai, Innocenti, Cappelli, Fontani, Morelli, Loppi, Cecchini, Bartolini, Cementi. A disp.: Mandorlini, Bacai, Carrà, Chini, Corsini R., Corsini S., De Rosa, Salti, Zagaria. All.: Marco Giovannetti.
FLORIA: Castelli, Diaferia, Rubechini, Consumi, Righi, Bargellini, Andreini, Lucchesi, Lapini, Pizzano, Chini. A disp.: Ricci, Leone, Kanina, Marcelo, Cipolli. All.: Massimo Curcio.
RETI: 10' e 52' Clementi, 80' Rubechini.
Il Sandro Vignini vince di misura in casa contro il Floria, gli ospiti non riescono a fare risultato su un campo ostico, contro un avversario in crescita. I padroni di casa partono forte, e dopo alcune occasioni trovano il vantaggio al 10' con Clementi che taglia l'area e batte a rete dopo aver ricevuto un cross dalla sinistra. La formazione di mister Giovannetti continua ad attaccare e spreca alcune buone occasioni con Clementi e Cecchini. La prima frazione si conclude sull'1-0. In avvio di ripresa ecco il raddoppio, grazie a un rigore procurato da Morelli e trasformato da Clementi. Quando la Sandro Vignini sembra stare vivendo il suo momento migliore, gli ospiti alzano progressivamente il baricentro, fino a trovare la via del gol all'80' con Rubechini, che si avventa sul pallone respinto dal palo sulla punizione di Leone e segna il 2-1. Gli entusiasmi ospiti sono però spenti dall'espulsione di Bargellini, che arriva per doppia ammonizione pochi minuti dopo. I padroni di casa riescono a portare il risultato fino al fischio finale, e si aggiudicano meritatamente tre punti che danno ulteriore morale e consapevolezza all'ambiente.
VAGLIA: Pavia, Scarpelli, Mordini, Hoxha, Dalu, Berni, Merolla, Lapi, Musso, Romano, Ulivi. A disp.: Pompili, Musso, Ciolli, Tiba, Kane, Dervishalaj, Maccariello, Demaj. All.: Gualtieri.
CAVALLINA: Materassi, Alfonso, Tribbioli, Morena, Brogi, Valletti, Fisti, Alosa, Di Mulo, Verni, Nepi. A disp.: Niccoli, Stilla, Mochi, G. Ferraro, S. Ferraro, Benthala, Bonaccini, Alessandro. All.: Nencini.
ARBITRO: Casetti di Firenze.
RETI: 24' Valletti, 37' e 87' Romano 2 (rigg.), 55' Alosa, 95' Mochi.
In pieno recupero il Cavallina effettua il sorpasso decisivo, trovando l'affermazione esterna sul Vaglia, manovriero soprattutto nella prima frazione, a cui però non fa corrispondere un'equivalente concretezza sotto porta. Ad andare in vantaggio sono gli ospiti; Valletti al 24' sugli sviluppi di un calcio piazzato di testa realizza. Il pareggio del Vaglia giunge al 37', è di rigore a trasformarlo è Romano. Nella ripresa a tornare avanti è il Cavallina, al 55' Alosa sugli sviluppi di un calcio piazzato, dopo un'azione confusa insacca. Al 87' Il Vaglia trova il nuovo pari, ancora dal dischetto ancora grazie a Romano. Ma è in pieno recupero che la voglia di crederci si sposa con la vittoria del Cavallina: al 95' Mochi da calcio piazzato insacca, palla al centro ma c'è solo il tempo di esultare e rammaricarsi.
Calciatoripiù : per il Vaglia Romano ; per il Cavallina Alosa.
SAN PAOLINO: Vannini, Gori, Corrado, Montesano, Savoca, Matteini, Papi, Focci, Ficarra, Manetti, De Filippis. A disp.: Lanini, Mori, Costantini, Fabbroni, Magni, Picciallo, Zarra, Bicchi. All. Venturini.
SIECI: Rovai, Fantechi, Pratesi, Cerri, Cardile, Bartolini, Paoli, Bellini, Aiazzi, Messina, Gerbi. A disp.: Fara, Tempestini, Ciampi, Assenti, Casini M., Calcagno, Chellini. All.: Calabri.
ARBITRO: Mirko Borghi di Firenze.
RETI: Ficarra, Paoli.
Termina in parità la sfida tra San Paolino e Sieci, valida per la nona giornata di campionato. Un punto che muove la classifica ma che forse non accontenta nessuno. Per i padroni di casa si tratta del quarto pareggio stagionale in un inizio di stagione non semplice con ancora zero vittorie. Anche per il San Paolino non è stato un inizio di stagione molto fortunato, con appena una sola vittoria, tre pareggi e cinque sconfitte sin qui. La partita, come da previsioni, è molto equilibrata viste le distanze di classifica piuttosto risicate. Subito pericolose le Sieci con Pratesi che va via sulla sinistra, palla al centro respinta dalla difesa locale, Paoli si ritrova una chance dal limite ma il tiro è centrale e debole. Arriva subito la pronta risposta del San Paolino con Focci che su passaggio filtrante di Manetti si trova uno contro uno col portiere ma il tiro termina alto. Gli ospiti allora si rifanno vedere in avanti con un'azione di contropiede, con Gerbi che se ne va sulla fascia destra, salta due uomini, entra in area di rigore ma davanti al portiere appoggia per Paoli che a porta libera non può sbagliare per l'1-0. Partita ricca di emozioni, e il San Paolino confezione una palla gol colossale su un cross dalla destra, impatta di testa De Filippis ma trova la super risposta di Rovai che miracolosamente salva il risultato. La partita è viva, la tensione è alta e proprio su un disimpegno errato il San Paolino va vicino al pareggio quando Cerri appoggia un retropassaggio per Rovai che rischia di farsi superare ma con un colpo di reni smanaccia con la complicità di Cardile che salva sulla riga. Sul finale di primo tempo le Sieci si fanno vedere in avanti sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Paoli la mette al centro per Cerri che tutto solo sul secondo palo prova a schiacciare ma mette fuori da ottima posizione. Da segnalare anche verso la fine del primo tempo l'espulsione nelle fila del San Paolino che così chiude la prima frazione in dieci uomini e sotto di una rete. Nella ripresa subito Sieci pericolose con l'azione personale di Gerbi, cross dalla linea di fondo sulla destra, Bartolini riceve in area di rigore ma da ottima posizione non inquadra la porta. Ancora Sieci in trazione offensiva con Paoli che direttamente su calcio piazzato scheggia la traversa. Il San Paolino è comunque ben organizzato e pronto a colpire per riprendere la parità: al 64' azione in diagonale dei padroni di casa che porta al tiro Ficarra da dentro area ma la conclusione termina a lato. È però uno squillo che dona ai locali consapevolezza di poter colpire e così a dieci dalla fine trovano il pari con Ficarra che appostato al limite dell'area lascia partire un destro che dritto per dritto finisce all'angolino alto per l'1-1. Nel finale sono le Sieci ad andare vicino al nuovo vantaggio con Assenti che prova a servire Paoli, tiro in diagonale che viene però respinto dal portiere che incolla il risultato sulla parità.
Calciatoripiù: Paoli (Sieci).
TOSI: Galanti, Muzzi, Cliruffi, Renai, Donnini, Viareggi, Bozza, Pesci L., Pelagi, Di Mattia, Focardi. A disp.: Messini, Nocentini, Dreucci, Papi, Pesci J., Monfalconi, Innocenti, Faldoni, Rossi. All.: Ricceri.
SALES: Tarchi, Cingolani, Pierattini, Caselli, Malva, Petroni, Catallo, Urzetta, Di Marco, Pacini, Andreoni. A disp.: Ermini, Gabbiani, Ihediwadugwu, Barletta, Garfagnini, Zanieri. All.: Bacci.
ARBITRO: Leonardo Pellicciari di Valdarno.
RETI: Focardi 2, Rossi, Andreoni, Urzetta, Di Marco.
Partita rocambolesca tra Tosi e Sales che in una partita ricca di emozioni escono con un punto ciascuno. Un andamento della partita pazzo con la Sales che vede i tre punti allontanarsi proprio nei minuti finali. Per gli ospiti dunque due punti che costano il primato del girone adesso occupato dal Reconquista. Per i ragazzi di mister Bacci si tratta del secondo pareggio e del secondo risultato negativo dopo la sconfitta interna contro il Sandro Vignini. Per il Tosi invece gran prova di carattere e di forza contro una squadra certamente più quotata. Una sola vittoria fin qui per i ragazzi di mister Ricceri, peraltro alla prima giornata, e punti che mancavano dallo 0-0 contro le Sieci di due settimane fa. La partita si sblocca subito, quando al quarto d'ora una palla lunga di Renai scavalca la difesa della Sales, Focardi riceve e supera in pallonetto il portiere per l'1-0. La partita è comunque molto equilibrata, il Tosi resiste grazie anche ad un Galanti superlativo che tiene a galla i suoi e respinge gli attacchi della Sales. Una pressione ospite che si porta a compimento nel finale con la rete di Andreoni che lanciato in profondità non sbaglia questa volta e fa 1-1. La Sales riparte subito forte ad inizio ripresa e trova il gol del sorpasso con Urzetta che raccoglie un pallone messo al centro da Andreoni e mette in rete. È una Sales aggressiva, cinica e così dopo cinque minuti arriva anche il tris firmato Di Marco che dalla sinistra si accentra e fa partire una conclusione chirurgica all'angolino. La Sales è padrona del campo, Urzetta va anche vicino al poker ma il suo tiro colpisce il palo. Il Tosi però non demorde, è ancora in partita e su una mischia successiva ad un calcio d'angolo Focardi insacca il 2-3. Siamo al 93' e ci sono ancora due minuti di recupero, il Tosi ci crede, si riversa tutto in avanti. La Sales si chiude a riccio nel tentativo di portare a casa tre punti per tenere la vetta ma al 94' Renai va al tiro da fuori area, respinge il portiere e sulla ribattuta il più lesto è Rossi che si avventa sulla palla e insacca il clamoroso 3-3.
ATLETICO FIGLINE: Giachi, Iacopozzi, Marsili A., Bigi, Ciari, Pasquini, Marsili L., Kostner, Nocentini, Fini, Granieri. A disp.: Parri, Picchioni, Pacchia, Valentini, Calussi, Ciari, Butali, Laamati, Iuorio. All.: Paolo Parri.
FIRENZE CITY: Bracci, Palcani, Viciani, Barontini, Innocenti, Fabbrini, Bassi, Benvenuti, Vicini R., Roni, Vicini F.. A disp.: Lampredi, Giglioli, Fantini, Baldini, Alvitez, Serufilli, Bertini, Pasquini, Sinisgalli. All.: Luca Baldini.
ARBITRO: Calabrese del Valdarno
RETI: 1' Vicini F., 77' Granieri rig., 82', 89' Vicini R..
Il Firenze City sbanca Figline, vincendo per 3 a 1 in casa di un Atletico che si presentava allo scontro diretto coi fiorentini da primo della classe. Tanti i rimpianti della formazione valdarnese, che ha pagato a caro prezzo alcune disattenzioni difensive che hanno consentito a Serufilli e Riccardo Vicini di regalare al Firenze City una vittoria che riapre ogni discorso in un equilibratissimo girone B. La partita di Incisa si apre subito con il gol a freddo dell'altro Vicini, Francesco, che dopo appena sessanta secondi approfitta di un errore difensivo della retroguardia dell'Atletico Figline e davanti a Giachi fa 0-1. I padroni di casa non ci stanno e tentano subito di reagire proiettandosi in attacco. Nella prima frazione i valdarnesi giocano con intensità e confezionano diverse occasioni che Granieri, Fini, Nocentini e, da ultimo Marsini (palo clamoroso) e Bugi non riescono a sfruttare. Il Firenze City soffre ma riesce a chiudere il primo tempo in vantaggio per 1-0. Nella ripresa l'Atletico Figline riparte subito all'arrembaggio e, dopo un alto paio di situazioni non sfruttate, al 77' trovano il gol del pari con un perfetto calcio di rigore realizzato da Granieri e precedentemente assegnato per un fallo di Benvenuti. Mister Baldini decide di correre ai ripari, rinforzando la trequarti dei fiorentini con l'ingresso - che si rivelerà decisivo - di Serufilli. Proprio da una giocata di Serufilli, il Firenze City trova il nuovo vantaggio con Riccardo Vicini, bravo a scattare coi tempi giusti sul tracciante del compagno e a superare Giachi con una conclusione magistrale. Nel frattempo l'Atletico Figline riprova ad aggiustare i conti ma anche gli ultimi tentativi di Iorio e Granieri si perdono sul fondo. Così, a tempo quasi scaduto, il solito duo Serufilli-R.Vicini si ripete e, con una costruzione in fotocopia al gol del 2-1, realizza la rete della sicurezza, che consente al Firenze City di rimescolare le carte nella lotta al vertice e a Riccardo Vicini di salire a quota 7 centri in stagione.
Calciatoripiù : nel Firenze City Serufilli cambia l'inerzia della gara con il suo ingresso in campo, disegnando due assist perfetti per i due gol decisivi di R.Vicini , anch'egli meritevole di essere menzionato tra i migliori in campo.
FLORIAGAFIR: Decicco, Cappellini, Faccani, Alessi, Ballerini, Ali, Pratesi, Miller, Vieri, Ricciardi, Romani. A disp.: Coppolaro, Fornaciai, Omar, Imperlati, Fissi, Sasha, Sancasciani, Biondi, Chini, Samaniego. All.: Nenci.
CARBONILE: Pieraccioli, Masini, Magliocca, Lazzarini, Vigliotti, Pugi, Nocentini, Mirri, Di Costanzo, Bufalini, Venturini. A disp.: Barbieri, Cresci, Turrini, Iacopetti, Brazzini, Gerbi, Morandi, Corsani. All.: Sansone.
ARBITRO: Vincenzo Garufi di Firenze.
RETI: Nocentini.
Il Carbonile espugna il campo della Floriagafir e sale a quota 17 punti in classifica, in piena corsa playoff dopo nove giornate di campionato. Per i ragazzi di mister Sansone si tratta della seconda vittoria esterna della stagione dopo quella ottenuta contro la Sales. Per la Floriagafir invece continua il periodo complicato nonostante la vittoria nell'ultimo turno nel derby contro la Floria, visto che negli ultimi sei turni sono arrivati soltanto sei punti. La partita è equilibrata, con il Carbonile che prova a imporre il proprio gioco nella prima frazione creando diverse situazioni pericolose ma sprecando in alcune situazioni fino al gol siglato da Nocentini dal dischetto. Infatti il gol arriva su rigore dopo che Bufalini abbia seminato il panico, entra in area e viene steso. Oltre al gol su rigore il Carbonile crea occasioni pericolose con Di Costanzo e Nocentini che hanno sui piedi la chance di raddoppiare. L'occasione più grossa resta comunque quella capitata a Mirri che, dopo un'azione personale di Nocentini, riceve a porta completamente spalancata ma spara alto vanificando il raddoppio a fine primo tempo. Nella ripresa la musica cambia, con la Floriagafir che prova ad alzare il baricentro per agguantare il pareggio e il Carbonile che indietreggia a protezione della propria area di rigore. L'occasione più colossale per i padroni di casa arriva sugli sviluppi di un calcio piazzato, botta centrale respinta non benissimo da Pieraccioli, sulla ribattuta ancora Floriagafir pericolosa ma questa volta l'estremo difensore ci mette una pezza e salva il risultato. Il Carbonile rischia ma poi in avanti si rende sempre molto pericoloso e anche poco cinico, non riuscendo a chiudere la sfida e dunque tenendo i locali sempre in partita. La Floriagafir però è incapace di organizzare vere occasioni da rete e così il tempo scorre, tanti lanci lunghi e traversoni chiusi con sicurezza dalla difesa ospite. Al triplice fischio dunque è vittoria per il Carbonile che ottiene tre punti fondamentali per rimanere in zona playoff.
TORRE A MONTE: Massa, Carli, Coletta, Batignani, Becattini, Bianchi, Gabbrielli, Sereni, Santoni, Germino, Natale. A disp.: Catelani, Fabbrini, Caserini, Altopiano, Arnetoli, Chiappi, Rocchi, Cellai, Coniglio, Sontino. All. Vivoli
RECONQUISTA: De Marziani, Damiani, Massai, Rossi G., Bertini, Carcaiso, Romeo D., Harushaj, Merendi, Cozzolino, Braschi. A disp.: Diop, Bianchini S., Gucci, Talluri, Luchi, Magri. All. Orlandi
ARBITRO: Cocollini di Valdarno
RETI: Cozzolino, Braschi
Il Reconquista espugna con una convincente prestazione lo stadio comunale Davide Astori di Rignano sull'Arno, sfruttando i favorevoli risultati delle concorrenti al titolo e portandosi al primo posto in solitaria per la prima volta in stagione. L'inizio partita è molto combattuto, il Torre a Monte riesce a tenere testa agli ospiti creando interessanti occasioni fino al gol del vantaggio concretizzato da Cozzolino che manda le squadre al riposo sul risultato di zero a uno. Nel secondo tempo, nonostante il Reconquista sia molto solido difensivamente, i locali vanno vicini in un paio di chances alla rete del pareggio evitato solamente da due grandi interventi di De Marziani che mette una pezza e devia in angolo. Gli ospiti incassano bene le invettive avversarie, tengono correttamente le distanze in campo e cinicamente trovano il raddoppio su un colpo di testa di Braschi su corner, chiudendo così lo scontro e conquistando una vittoria d'oro ai fini del campionato.
Calciatoripiù: Massa (Torre a Monte) e Rossi G. (Reconquista).
VIRTUS RIFREDI: Guidi, Conciarelli, Valgimigli, Focardi, Costanzi, Trouchè, Bonaiuti, Silecchia, Veracini, Laci, Sarti. A disp.: Toffoletti, Traorè, Trentin, Pucci, Sarcina, Mazzocchi, Mangini, Caterino, Pesci. All.: Maurizio Barone.
SCARPERIA: Calzolari, Marchi, Donigaglia, Maritato, Cestelli, Bertini, Fouad, Lastrucci, Mantini, Blinisita, D'Agnolo. A disp.: Calzolari, Maenza, Ayub, Marchi, Alessandro, Pini. All.: Aiello.
ARBITRO: Mellini di Firenze
Pareggio a reti inviolate fra Virtus Rifredi e Scarperia, con i padroni di casa che non riescono a sfondare il muro ospite e devono accontentarsi di un punto che li mantiene comunque a distanza ravvicinata rispetto al primo posto del Reconquista, distante solamente due punti. Ottimo pareggio invece per lo Scarperia, che gioca una partita attenta e anche grazie a diversi grandi interventi di Calzolari, torna a casa con un punto che fa sicuramente morale. Primo tempo molto chiuso, senza grandi emozioni, con la Virtus Rifredi che fa girare palla ma non trova spazi nell'arcigna difesa ospite. Nella ripresa, complice anche la stanchezza, lo Scarperia lascia più spazi, e la Virtus tenta di approfittarne. Ci provano Bonaiuti e Caterino, ma in entrambi i casi Calzolari si supera. L'occasione più clamorosa per i padroni di casa arriva però a metà della ripresa, quando Pucci conquista un calcio di rigore. Dal dischetto va lui stesso, ma Calzolari ancora una volta indovina la traiettoria e mette in angolo, prima di essere sommerso dall'abbraccio dei compagni. Dopo l'occasione del rigore la partita piano piano cala d'intensità, e termina così sullo zero a zero.
Calciatoripiù: Calzolari (SCARPERIA).