Campionando.it

Terza Categoria GIR.Arezzo - Giornata n. 7

Atletico Valdambra-Kerigma 3-3

RETI: Moci, Moci, Bartoli, Gelli, Poletti, Capacci
ATLETICO VALDAMBRA: Franchini G., Torzini, Uva L., Di Mella, Curcio, Bartoli, Uva A., Rida, Sangiovanni, Moci, Parascandolo. A disp.: Fontani, Franchini L., Massini, Neri, Schiavetti, Bartolini W. All.: Marcello Uncini.
KERIGMA: Caneschi, Passarelli, Maccari, Marcantoni, Borri N., Scarpellini, Borri L., Sisi, Gelli, Poletti, Capacci. A disp.: Mondò, Sereni, Ferri, Margiacchi, Beoni, Begaj, Goti. All.: Roberto Poponcini.
ARBITRO: Masiero sez. Valdarno.
RETI: 3' Capacci, 16' rig. e 89' Moci, 42' Poletti, 46' pt Bartoli T., 63' Gelli rig.



Atletico Valdambra e Kerigma si prendono un punto ciascuno al termine di una bella partita e ricca di gol che non ha sicuramente annoiato gli spettatori paganti. Nel primo tempo partono molto forte i ragazzi di Poponcini, tanto è vero che trovano subito il vantaggio su una bellissima azione sulla sinistra, sponda di Poletti per Capacci che segna alla destra di Franchini G. Poco dopo, la Valdambra trova la rete del pareggio su calcio di rigore realizzato da Moci per un fallo di mano in area di Marcantoni. La Valdambra continua ad attaccare e ha un'altra grande occasione di segnare con Parascandolo che davanti a Caneschi calcia alto. I padroni di casa insistono ancora con Rida, il quale entra in area e calcia verso la porta ma Caneschi devia in angolo. Al 36' lancio di Bartoli sulla destra all'indirizzo di Rida che crossa nel mezzo dell'area per il tiro di Parascandolo ma un difensore devia in angolo sul più bello. Dopo queste occasioni non concretizzate da parte della Valdambra, il Kerigma riesce a trovare la nuova rete del vantaggio al 42' sugli sviluppi di un contropiede nel quale Scarpellini effettua un lancio verso Borri L. sulla destra, si porta sul fondo e crossa al centro dell'area dove Poletti anticipa Franchini in uscita. Dopo pochissimo, nel recupero Bartoli prende palla sulla trequarti, entra in area e insacca alle spalle di Caneschi ristabilendo la parità (46'). Un minuto dopo Bartoli lancia Rida che davanti a Caneschi prova a scavalcarlo con un pallonetto ma il portiere ospite devia di testa in angolo. Dal successivo corner, cross di Curcio, si crea una mischia in area dove Sangiovanni calcia a botta sicura, a pochi metri dalla porta, ma un difensore salva sulla linea. Nella ripresa, al 56' lancio di Uva L. all'indirizzo di Parascandolo che davanti a Caneschi incrocia troppo il tiro e finisce sul fondo, a fil di palo. Al 63' il Kerigma beneficia di un calcio di rigore, contestato dalla panchina locale, che Gelli trasforma alla destra di Franchini G. La Valdambra non ci sta e continua il pressing asfissiante nella metà campo ospite: Rida su lancio di Bartoli, si ritrova ancora davanti a Caneschi ma non riesce a segnare. Al 66' tiro di Curcio dal limite a fil di palo. Al 70' la Valdambra va ancora vicinissima al gol con un tiro di Uva L. alto di poco sopra la traversa a pochi passi dalla porta. Al 75' Caneschi compie un ottimo intervento sul tiro ravvicinato di Di Mella e sventa ancora il pareggio. Al 77' bello scambio tra Parascandolo e Uva L. che si presenta nell'area piccola e calcia a giro ma la palla sfiora il palo alla destra di Caneschi. Verso la fine la Valdambra trova il meritato pareggio, punizione sulla destra di Sangiovanni, cross sul secondo palo per Moci che deposita in rete. Al 93' la compagine di Marcello Uncini va vicina addirittura alla vittoria: Rida pesca Uva L. al centro dell'area che a botta sicura spara fuori a pochi metri dalla porta.
Bucine-Fortis Arezzo 2-0

RETI: Destro, Giardini
BUCINE: Butini, Gaschi, Sgaravizzi, Borgnoli, Arnetoli, Giardini, Boncompagni A., Paduano, Destro, Fabbrini, Zeroual. A disp.: Bartolini, Bartolucci, Bassi, Borsi, Macaj, Mohsine, Youssef, Moci. All.: Fabrizio Bronzi.
FORTIS AREZZO: Landini, Della Luna, Angiolini, Hyskay, Sorini, Ezzarouali, Cordovani, Hammouda, Kullolli, Bresciani, Samake. A disp.: Mazzini, Frescucci, Fiore, Fazzuoli, Dissaderi, Paggetti, Scarpellini, Salvi. All.: Andrea Gallorini.
ARBITRO: Giglione sez. Valdarno.
RETI: Giardini, Destro.



BUCINE: Butini, Gaschi, Sgaravizzi, Borgognoli, Arnetoli, Giardini, Boncompagni, Paduano, Destro, Fabbrini, Zeroual a disp.: Gallai. Bartolini, Bartolucci, Bassi, Borsi, Macaj, Moci, Mohsine, Youssef All. : Fabrizio Bronzi

FORTIS AREZZO: Landini, Della Luna, Angiolini, Hyskaj, Sorini, Ezzarouali, Hammoouda, Kullolli, Bresciani, Samake a disp.: Mazzini, Gorellini, Frescucci, Fiore, Fazzuoli, Dissaderi, Paggetti, Salvi, Scarpellini, All.: Mirko Latorraca

Arbitro: Giglione Sez. Valdarno

Turno facile sulla carta: la prima della classe contro la quartultima; solo 4 punti in classifica con reporter negativi, ma il terreno valdarnese è sempre stato ostico ed avaro per i colori bianco-neri e la voglia di battere la prima della classe aumenta energie fisiche e mentali da poter capovolgere qualsivoglia pronostico. In effetti l'approccio all'incontro, per gli Aretini, è stato sicuramente condizionato da alcune assenze, ma anche dalla improvvisazione dalla insufficienza con cui si sono affrontati gli orange bucinesi convinti di aver vita facile, e risultato positivo in un terreno decisamente ostico e difficoltoso; gli ospiti pensavano di trovare una formazione senza motivazioni e remissiva, al contrario hanno iniziato l'incontro con grande determinazioni ed impegno che già al 15' i Bucinesi sono passati in vantaggio con Arnetoli, che , contornato da ben cinque difensori ha depositato in porta il pallone del vantaggio; labile ed improduttiva la reazione degli ospiti che hanno timidamente reagito con la minima convinzione di raggiungere il pari, al contrario, sono i padroni di casa a raddoppiare il vantaggio, al 23' con Destro che mette in rete la facilissima occasione; la Fortis ha cercato di reagire all'apatia collettiva che ha consentito ai locali di giocare con tranquillità e controllare con adeguata sufficienza il risultato acquisito nel primo tempo chiuso con qualche sporadico contropiede e la pericolosa punizione dal limite di Kollolli, al 42'.

Dopo il riposo, si pensava ad una reattività positiva della squadra del Presidente Francesco Martoglio, ma gli atleti hanno riprodotto un gioco asfittico e senza sbocchi offensivi; va detto che l'episodio di un presunto rigore negato dal giovane fischietto Valdarnese al 60', poteva riaprire la contesa, ma il comportamento e l'impegno degli Aretini non è stato adeguato all'impresa. Una brusca frenata nel lungo percorso in un campionato che sembrava facile invece diventa dubbioso e problematico in ogni turno; giornata no, giornata storta, costretti a soccombere ad un avversario che ha mostrato pù attaccamento alla maglia: un bagno di umiltà e ritrovare la compattezza del gruppo, la coesione degli atleti in panchina ed in campo.

CALCIO+BUCINE: Butini, Arnetoli, Destro

CALCIO+FORTIS AREZZO: Cordovani, Samake

A.S. carlo benucci

Reporter: Francesco

Commento di : campio



Con una prestazione maiuscola, il Bucine porta casa la prima vittoria in campionato a spese della Fortis Arezzo. Dopo una fase iniziale di studio è la compagine locale a farsi più intraprendente con azioni veloci che mettono in apprensione la retroguardia ospite. Arancio-verdi meritatamente in vantaggio al 13' con un colpo di testa di Giardini che sugli sviluppi di un calcio d'angolo batte il portiere avversario. Cinque minuti più tardi è Destro che dribbla il diretto avversario e batte nuovamente Landini con un preciso rasoterra dal limite. La Fortis Arezzo accusa il doppio schiaffo e cerca di prendere campo provando a schiacciare i ragazzi di casa che però continuano a tener bene il campo con la loro condotta lucida e razionale. Gli ospiti si innervosiscono e la partita diventa spigolosa. Non ci sono grossi falli però il gioco è frammentato. Gli aretini sembrano soffrire la rapidità dei ragazzi di Bronzi che in ripartenza mettono spesso in apprensione la loro retroguardia: si ha la sensazione che le uniche frecce all'arco della capolista siano rappresentate da lunghi lanci in area valdarnese aspettando che succeda qualcosa a loro vantaggio. Sul risultato di 2-0 si va al riposo. Nella prima parte della ripresa, si vede una Fortis che prova a manovrare la palla, avanzando il baricentro della squadra e cercando di aggredire alti i portatori di palla bucinesi. Adesso il Bucine soffre anche se in un paio di occasioni, intorno al 20', va vicino alla terza marcatura con Fabbrini e Destro. Al 25' ancora un colpo di testa su calcio d'angolo, la palla colpita da Destro centra il palo alla destra del portiere della Fortis. Intorno al 30' la sfuriata degli ospiti si attenua ed i ragazzi di casa riprendono a macinare gioco costruendo azioni importanti a ripetizione senza però riuscire a mettere il sigillo finale sulla partita (clamorosa l'occasione capitata in contropiede al 43' sui piedi di Mohsine). Finisce così, con i ragazzi del Bucine che festeggiano la prima meritata vittoria di questo campionato e con gli aretini che dovranno presto dimenticare questa giornata per riprendere il cammino che li aveva visti guidare meritatamente la classifica.
Monsigliolo-Petrarca Calcio 4-1

RETI: Gallorini, Grilli, Grilli, Mazzeo, Vecani
MONSIGLIOLO: Torresi, Gualducci, Cerulo, Mazzeo, Rossi, Paraipan, Gallorini, Allegria, Grilli, Dai Pra, Tanini. A disp.: Primagalli, Fattorini, Pierini, Pucciarelli, Ouerdi, Adiletta, Miniati G., El Bassraoui, Quadri.All.: Andrea Bernardini.
PETRARCA: Limoni, Ciotta, Menchetti, Bracalenti, Lanternini, Nabile, Guidelli, Hysenaj, Diaby, Vecani, Ali Addoa. A disp.: Morelli, Dhrame, Sunday, Bindi, Burroni, Exacoustos, Nocentini. All.: Francesco Bonafede.
ARBITRO: Caprai di Arezzo.
RETI: 17' e 75' Grilli, 49' Vecani, 55' Mazzeo, 65' Gallorini.



Nel campo di Monsigliolo, si è disputato un'avvincente partita, tra la squadra locale e quella aretina del Petrarca. Inizio di gara arrembante della squadra di casa che si rende subito pericolosa con tiri da fuori area, dopo pochi minuti, con Dai Pra e Allegria ma non inquadrano di poco lo specchio della porta. Al 13' prima vera occasione da parte del Monsigliolo, Grilli in area protegge la palla e girandosi con un buon gesto atletico calcia la stessa, ma il portiere avversario con un buon intervento riesce a deviarla in calcio d' angolo. Al 17' sempre Grilli porta in vantaggio la formazione di casa con un gran colpo di testa da centro area, insaccando la palla all' angolino alto della porta. La partita prosegue con una netta predominanza territoriale della formazione del Monsigliolo. Al 28' altra buona occasione per il Monsigliolo, ma Tanini con un gran tiro dal vertice dell'area di rigore, a portiere battuto, centra il palo con la palla che ritorna in campo e la difesa del Petrarca che riesce a liberare. La partita prosegue con buoni scambi a centrocampo da parte della formazione del Monsigliolo, ma in fase di conclusione i giocatori non sono altrettanto precisi. Il secondo tempo inizia con la formazione aretina che prova a spingere con maggiore decisione. Al 49' arriva il pareggio da parte del Petrarca con Vecani che insacca la palla, su calcio di punizione da fuori area, con un tiro di potenza che passa in una selva di gambe sorprendendo il portiere Torresi. Il pareggio scuote la formazione di casa. Al 55' il Monsigliolo si riporta in vantaggio con Mazzeo, il quale dal limite dell'area si libera del diretto avversario e calcia la palla trovando l'angolo alto dove il portiere non riesce ad arrivare. Al 65' arriva il terzo gol del Monsigliolo con Gallorini, il più veloce di tutti ad insaccare la palla da pochi passi a seguito di una corta respinta di Limoni. Al 75' arriva il quarto gol per il Monsigliolo, ancora con Grilli, a seguito di un calcio d'angolo di Allegria al centro dell'area dove il compagno colpisce perfettamente di testa ed insacca la palla a filo palo, dove il portiere non riesce ad arrivare.
Montecchio-Tuscar 4-2

RETI: Hamiti, Hamiti, Beqja, Stoian, Styan, Falsetti
MONTECCHIO: Toppi, Farini, Barbini T., Mussari, Mariotti, Barbini S., Stoian, Beqja A., Serniqi, Hamiti, Balliu. A disp.: Menchetti, Di Matteo, Burs, Zucchini. All.: Luca Mearini.
TUSCAR: Arrigucci, Carresi, Frescucci, Traore, Dridi Seif, Pineschi, Ponti, Nocentini, Falsetti, Styan, Borri. A disp.: Cioban, Martini, Bao, Ercolano, Rosadini, Cetoloni De. All.: Paolo Biagiolini.
ARBITRO: Buduroi di Arezzo.
RETI: Beqja, Serniqi, Hamiti 2, Styan, Falsetti.



Il Montecchio riesce ad ottenere una vittoria casalinga importante a spese di un duro avversario come la Tuscar. Pronti via, al 7' arriva il vantaggio della compagine ospite: calcio d'angolo di Nocentini all'indirizzo di Styan che al volo insacca alle spalle di Toppi. Il Montecchio riesce comunque ad acciuffare il pareggio su punizione di Hamiti all'indirizzo di Beqja che non sbaglia e firma l'1-1. Al 41' la Tuscar va vicinissima alla rete del vantaggio sugli sviluppi di un altro angolo di Nocentini per Styan che di testa sfiora la rete. Prima della fine del primo tempo è il Montecchio a portarsi in vantaggio con Serniqi che approfitta di una disattenzione di Carresi. Nella ripresa la partita è più movimentata e i padroni di casa vanno vicinissimi al terzo gol, Stoian centra l'incrocio dei pali e sulla respinta Balliu centra ancora il palo. Dopo la Tuscar trova la rete del pareggio su lancio lungo dalla metà campo di Traore a scavalcare la difesa, Falsetti aggancia perfettamente all'altezza del limite dell'area e calcia battendo Toppi con un pallonetto. Successivamente la Tuscar ha un'altra occasione con Styan che dopo uno scambio con Falsetti, calcia in porta ma non riesce a segnare per l'opposizione di Toppi. Nell'azione successiva, il Montecchio sfiora la rete con Mussari, il quale lascia partire un gran tiro al volo che esce di pochissimo. Il Montecchio riesce comunque a trovare il 3-2 sugli sviluppi di un cross di Stoian verso Hamiti che anticipa Dridi e calcia in rete. Al 31' arriva il 4-2 dei padroni casa su punizione a ridosso dell'area da parte di Hamiti che non lascia scampo ad Arrigucci. Nel finale la Tuscar prova, comunque, a cercare il terzo gol ma senza riuscirci.
Monterchiese-Poppi 2-1

RETI: Aluigi, Brondoli, Ciabatti
MONTERCHIESE: Poderini, Cestelli, Nicchi, Regi, Nocentini, Brondoli, Sartini L., Ghignoni, Goretti, Valentini, Aluigi. A disp.: Urci, Mattei, Sartini G., Nako, Scaccioni, Ricci, Pinto, Musliu, Tarragoni. All.: Manuele Capacci.
POPPI: Castellani, Corazzesi M., Corazzesi N., Nassini, Catignano, Minucci, Ferro, Fabbri, Bartolini, Brogi, Bellingheri. A disp.: Frittelli, Simonetti, Mazzi, Buzzi, Ceccherini, Mellini, Ciabatti, Tamborrini, Koffi. All.: Michele Mazzone.
ARBITRO: Cherubini di Arezzo.
RETI: Aluigi, Brondoli, Ciabatti.



La Monterchiese rialza la testa e lo fa battendo il Poppi tra le mura amiche. La compagine di Manuele Capacci parte subito forte con Ghignoni che indirizza palla a Goretti, il quale protegge e lancia verso Valentini che a tu per tu con Castellani calcia sul lato sinistro, deviazione del portiere ospite ma arriva Aluigi che non può sbagliare. Pochi minuti dopo, lancio di Valentini per Goretti che pregusta il tiro davanti a Castellani ma si fa anticipare dal difensore sul più bello. Il Poppi prova a farsi vedere in avanti al 10' con un tiro di Bartolini che termina a lato e al 13' sugli sviluppi di un passaggio di Fabbri per Bellingheri, il quale calcia alto sopra la traversa da ottima posizione. Torna in attacco la Monterchiese con un tiro di Valentini dal limite dell'area che finisce alto di poco sopra la traversa. Il primo tempo si porta verso la fine sul parziale di 1-0. Nella ripresa, i primi minuti vedono la Monterchiese calare e lasciare il pallino del gioco in mano al Poppi senza creare grosse occasioni aldilà del gol di Ciabatti, contestato dalla panchina locale per un presunto fuorigioco, che sorprende Poderini con un preciso rasoterra. La Monterchiese non demorde: lancio di Valentini all'indirizzo di Goretti che allunga per Scaccioni, il quale crossa ancora per Goretti che calcia alto sopra la traversa. Ancora la Monterchiese in avanti con Valentini che lascia partire un bel tiro al volo col destro ma la palla esce di poco. Verso l'80' anche il Poppi si fa rivedere in avanti con un tiro pericoloso di Nassini, molto angolato, respinto da Poderini. A 3' dalla fine, la Monterchiese trova la rete della vittoria: Sartini L. disegna un cross nel mezzo dell'area, si crea una mischia nella quale la palla carambola per Brondoli che calcia in fondo alla rete, 2-1. Prima della fine, il Poppi va vicinissimo al pareggio sugli sviluppi di una punizione dal limite che scheggia la traversa alla sinistra di Poderini.
Pietraia-Badia Agnano 2-6

RETI: Tignola, Gremoli, Vannini, Vannini, Fontani, Fontani, Hoxha, Torzoni
PIETRAIA: Bianconi, Camiletti, Di Benedetto, Lesti, Celentano, Mencagli, Battaglini, Giuliani, Gremita, Stirbei, Tignola. A disp.: Bernardini, Milani, Tudisco, Tanganelli, Donati, Vieira, Iavarone. All.: Oscar Lugoli.
BADIA AGNANO: Caprini, Monnanni, Meoli, Di Palma, Sorri, Citernesi, Torzoni, Bardelli, Vannini, Erpici, Fontani. A disp.: Benini, Grifoni, Bartolini, Storri, Hoxha, Peri, Picinotti. All.: Alan Erpici.
ARBITRO: Fiumarelli di Arezzo.
RETI: Gremita, Tignola, Vannini 2, Fontani 2, Hoxha, Torzoni.



Un Badia Agnano corsaro espugna il campo della Pietraia al termine di una partita ben giocata e interpretata dai ragazzi di Alan Erpici. Nel primo tempo comincia bene la Pietraia che riesce a trovare la rete del vantaggio dopo 10' su un'azione dalla destra e conseguente cross di Stirbei all'indirizzo di Gremita, il quale non sbaglia. Il gol subito non scalfisce il Badia Agnano, tanto è vero che arriva il pareggio firmato in tap-in da Vannini dopo un'azione di Erpici. Subito dopo arriva la rete del raddoppio ospite con Fontani su una punizione laterale calciata da Erpici. La Pietraia va completamente in bambola e il Badia Agnano ne approfitta mettendo a segno il terzo gol ancora con Vannini su assist di Citernesi. Prima della fine del primo tempo, i ragazzi di Alan Erpici calano il poker: discesa di Erpici sulla fascia e cross nel mezzo per il tiro vincente di Fontani. Nella ripresa Lugoli prova a stravolgere la squadra ma il Badia Agnano mette in difficoltà i locali soprattutto sulle fasce laterali e i continui cambi di gioco. Ospiti che riescono a portarsi sul 1-5 grazie alla realizzazione di Torzoni al termine di una bella azione corale. Infine, Hoxha segna anche il sesto gol direttamente da corner. Prima della fine, la Pietraia riesce in ogni caso a rendere meno amaro il risultato, segnando il secondo gol sugli sviluppi di un contropiede con Tignola.
Tregozzano-Sangiustinese 1-0

RETI: Bonini
TREGOZZANO: Szot, Fabbriciani, Baglioni, Marraghini T., Mugnai, Cuccoli, Lazzerini, Mori, Sorini, Prosperi, Massai. A disp.: Donati, Marraghini N., Balan, Laboni, Ferrazzano, Bonini, De Suri, Ibra. All.: Luciano Valli.
SANGIUSTINESE: Bisi, Bindi, Viglione, Sensini, Bini, Cucuccio, Mele, Farsetti J., Sammartano, Castellucci, Cocchiarella. A disp.: Bonarini, Lazzerini, Santini, Caprilli, Farsetti N., Brogi, Picchioni. All.: Marco Picchioni.
ARBITRO: Manganelli di Arezzo.
RETE: Lazzerini.
NOTE: espulso Fabbriciani (83').



Il Tregozzano trova la prima vittoria in campionato a spese della Sangiustinese al termine di una partita non bellissima e abbastanza equilibrata. La prima vera palla gol capita ai padroni di casa verso la mezz'ora: Mori lancia Prosperi che si ritrova a tu per tu con Bisi che riesce a chiudere lo specchio della porta al giocatore locale. Al 45', agli sgoccioli del primo tempo, arriva la rete del vantaggio del Tregozzano: Marraghini T. lancia Sorini sulla fascia destra che, anziché puntare verso la porta, trova un rimpallo che favorisce Lazzerini, il quale segna con un bel rasoterra angolato di prima intenzione. Nella ripresa la Sangiustinese prova a reagire e ha una buona occasione con Castellucci che si ritrova davanti a Szot, calcia a botta sicura ma Baglioni, in chiusura, contrasta la conclusione. Dopo, i ragazzi di Picchioni hanno un'occasione ancora più ghiotta sugli sviluppi di un calcio di rigore guadagnato e calciato da Castellucci ma il suo tiro è centrale, favorendo così la respinta di Szot. Successivamente, ancora un'occasione per la Sangiustinese con Cucuccio che prova a calciare in rete dal limite dell'area piccola ma il pallone termina sul fondo. La partita scorre così fino alla fine senza ulteriori occasioni da ambo le parti.