CALCI: Travani, Macchia, Pinori, Cosci, Salvatorini, Mariani, Antonini, Meozzi, Loni, Sanzo, Serani. A disp.: Vuat, Tonarelli, Gioli, Franco, Di Dario, Agostini. All.: Michele Pistoia.
SAN PROSPERO: Ciuti, Nuti, Taccola, Bernardoni, Fiano, Gori, Guidi, Bruno, Scarpellini, Cucinella, Falconetti. A disp.: Comparini, Del Mondo, Landi, Polini, Gambassi. All.: Mirko Carducci.
ARBITRO: Mannocci di Pisa.
RETI: Loni, Fiano rig. Falconetti.
Sotto la guida di mister Carducci il San Prospero ottiene la prima vittoria nel girone di merito espugnando nei minuti finali il campo del più quotato Calci per 1-2: grande soddisfazione per il team samprosperino, apparso coeso, rivitalizzato e pieno di entusiasmo. Primo tempo che si chiude a reti inviolate, ma in cui gli ospiti dimostrano di essere ben disposti in campo e più pericolosi in fase offensiva: a prevalere però sono le rispettive difese e quindi non si vedono gol. Nella ripresa tuttavia sono i padroni di casa che sbloccano il punteggio per primi con Loni che intorno al 55' infiamma la sfida. Il San Prospero però non si scoraggia e al 65' beneficia di un calcio di rigore realizzato con freddezza da Fiano. Sul punteggio di 1-1 gli ospiti dimostrano di non accontentarsi cercando il guizzo giusto per andare ancora in rete. In pieno recupero, sugli sviluppi di un calcio piazzato in favore del San Prospero, il pallone viene raccolto da Falconetti sul secondo palo, che inganna Travani con un pallonetto beffardo che termina in fondo al sacco. Il gol segnato negli istanti finali di partita scatena la gioia dei giocatori del San Prospero, che possono festeggiare per un successo meritato e sudato. Complimenti dunque agli ospiti che già dallo scorso turno con il Fornacette avevano mostrato una crescita improvvisa e appaiono un gruppo rigenerato rispetto a poche settimane fa.
Calciatoripiù : collettivo del San Prospero.
OLTRERA: S. Turini, Corsagni, Casalini, Celi, Beccani, T. Turini, Giorgio, Silvi, Mantovani, Mattii, El Ouardi. A disp.: Boldri, Cogliano, Nieddu, Malacarne, Manca, Ramadori, Capasso. All.: Miguel Botticella.
FORCOLI: Calloni, M. Fontanelli, Maccanti, Bartoli, El Ouardi, Cavallini, L. Fontanelli, Kadiqi, Karaj, Squarcini, Savarese. A disp.: Norcia, Pezzillo, Sandroni, Bruci, Bimbi, Nacci. All.: Massimo Mancini.
ARBITRO: Bianco di Pontedera.
RETI: Squarcini 2, Karaj 2, L. Fontanelli.
Clamorosa vittoria per il Forcoli Valdera che sfodera la prestazione perfetta ed espugna con un perentorio 0-5 la tana della capolista Oltrera, ora scavalcata in testa dal San Giuliano. Il match è subito scoppiettante: al 1' locali pericolosi con Ayoub El Ouardi che entra in area su lancio di Mattii, ma non riesce a saltare il portiere, un minuto dopo è invece il Forcoli che attacca con Karaj che colpisce forte da buona posizione senza inquadrare la porta. All'8' Ayoub El Ouardi si libera, entra in area su lancio di Silvi e tira, ma non trova lo specchio; all'11' invece ospiti in vantaggio con Squarcini che riceve palla in area e di collo pieno la spedisce in fondo al sacco. Al 19' Omar El Ouardi batte una punizione nello specchio e il portiere S. Turini riesce a deviare. Tra il 25' e il 28' i forcolesi mettono KO gli avversari: prima Karaj approfitta di un errore difensivo siglando lo 0-2, poi ancora lui si avventa su un tiro respinto dal portiere e scaraventa la sfera in rete. Al 30' ci riprova Ayoub El Ouardi, ma il portiere Calloni si allunga e para ancora; prima della pausa invece l'ispirato Squarcini sfrutta un controllo errato, si invola verso la porta e spiazza S. Turini per lo 0-4: partita chiusa. Ad inizio ripresa l'Oltrera tenta la reazione d'orgoglio, ma quest'oggi il Forcoli è incontenibile e ha decisamente una marcia in più: al 7' altro errore difensivo ed L. Fontanelli è pronto a timbrare la cinquina. La sfida si protrae fino allo scadere con varie occasioni per entrambe, il gioco si interrompe spesso per i crampi dei giocatori del Forcoli che hanno dato veramente tutto. I più pericolosi sono Ayoub El Ouardi da una parte e Karaj dall'altra che sprecano due chance a testa. Al 40' ultima opportunità per i locali con Ramadori che si conquista un penalty e si occupa della battuta calciando però malamente a lato: anche qui si capisce come la giornata dell'Oltrera non sia stata delle più fortunate. Importantissima e meritata vittoria per il Forcoli che ha pressato, vinto contrasti e raddoppiato su ogni pallone, brusco ed amaro stop per i padroni di casa che dovranno subito rialzare la testa e tornare a giocare come sanno.
Calciatoripiù: Squarcini, Karaj (Forcoli).
FORNACETTE: Favilli, Macchi, Stacchini, Arapi, Colombani, De Martino, Rocchi, Ragusa, Niccolini, Carlesso, Lo Piccolo. A disp.: Iacopini, Giovannini, Ferretti, Pedemonte, Salvini, Bagnoli, Bini. All.: Filippo Ferretti.
MONTESERRA: Puccini, Andreini, Brogi, Ceccanti, Chini, Eliani, Giorgetti, Ka, Meioli, Santoni, Perugia. A disp.: Verbeni, Peranzi, Xoxha, Vannucci, Pierotti. All.: Paolo Meioli.
ARBITRO: Mastroianni di Carrara.
RETI: Carlesso, Bagnoli, Ragusa.
NOTE: espulsi Giorgetti e Ragusa.
Trionfo casalingo per il Fornacette che rifila un netto 3-0 al Monteserra grazie ad una prestazione solida e convincente. I ragazzi del nuovo mister Ferretti stanno andando in rete con grande regolarità e non a caso vantano l'attacco migliore del girone. La prima frazione, dopo una mezzora di sostanziale equilibrio, si chiude con i padroni di casa avanti nel punteggio di misura grazie al timbro di Carlesso. Nella ripresa gli ospiti provano a mettere i bastoni tra le ruote ai rivali che però non calano di concentrazione e difendono la propria porta. Il Fornacette dunque segna il 2-0 con Bagnoli sfruttando una disattenzione difensiva degli avversari: 6° sigillo in campionato per lui. A chiudere definitivamente i conti ci pensa Ragusa che realizza il 3-0 tra le proteste del Monteserra per una presunta posizione di fuorigioco non rilevata dal D.G. Ottima prova della squadra di casa che a fine partita riceve i meritati complimenti dei propri tifosi presenti sugli spalti. Il Monteserra si rammarica per i due svarioni difensivi che sono stati pagati a caro prezzo. Calciatorepiù: Eliani (Monteserra).
COLLI MARIT.: Bucciantini, Dal Canto, Dainelli, Ojog, Nenciati, Gambino, Lorenzini, Cerundolo, Mangano, Bianchi, Cerri. A disp.: D. Bolognesi, Becuzzi, L. Bolognesi, Gueye, Vaglini, Rocchi, Goddi. All.: Paolo Pascarella.
STELLA ROSSA: Caputo, Ferrucci, Lombardi, Lo Guercio, Pepe, Pape, Riccomi, Pieri, Mazzantini, Barmaky, Kasa. A disp.: Russo, Bartolini. All.: Luca Mancini.
ARBITRO: Molesti di Livorno.
RETI: Cerri, Pieri.
NOTE: espulso Cerri.
Una Stella Rossa molto rimaneggiata, soprattutto nel reparto offensivo, strappa un buon pareggio sul campo dei Colli Marittimi: il punto permette ad entrambe di smuovere la classifica e l'1-1 finale è un risultato giusto. Partenza a razzo dei ragazzi di mister Pascarella che sono bravi ad aggredire subito un avversario che, invece, non approccia la gara con l'adeguata concentrazione. E così, dopo un'occasione salvata da un intervento provvidenziale di Riccomi, arriva l'1-0 da un calcio d'angolo scaturito da una distrazione della retroguardia ospite: ci pensa Cerri a bruciare tutti sul tempo infilando all'incrocio di testa. La Stella Rossa impiega diversi minuti a carburare, costruendo la prima chance al 20' con Kasa, oggi schierato in avanti da mister Mancini, che sbatte su Bucciantini. Al 27' gli ospiti timbrano l'1-1 con una bellissima punizione a spiovere di Pieri. La prima frazione si chiude con il predominio dei Colli Marittimi, ma senza altri gol. Nella ripresa parte forte la Stella Rossa: Barmaky triangola con Kasa e calcia trovando una deviazione in corner, sulla seguente battuta Pepe scheggia la traversa con un tiro dal limite. Al 45' bella azione tra Barmaky e Pieri, palla per Kasa che si fa ipnotizzare dal riflesso del bravo Bucciantini. I Colli ci provano in contropiede, ci pensa però il solito Riccomi a sbrogliare una situazione di pericolo chiudendo l'ultimo passaggio. La gara scorre via sul filo dell'equilibrio, nelle file ospiti entra anche il bomber Russo, quest'oggi a mezzo servizio, ma non ha l'opportunità di incidere. Gli ultimi minuti, complice i Colli ridotti in dieci per l'espulsione dubbia di Cerri, vedono la Stella Rossa cercare la vittoria senza tuttavia trovare la zampata giusta. Alla fine i complimenti vanno ad entrambe le squadre che hanno destato una buonissima impressione.
Calciatoripiù: Kasa, Caputo, Riccomi, Pieri (Stella Rossa).
SAN GIULIANO: Stefani, Lucchesi (Della Longa), Cecchini (Vinci), S. Pardini, Di Martino, Beconcini, Chelini (Bongianni), Centurione (Derelitto), Soldani (Del Monaco), Ernani (Marraccini), Di Petrillo (Antoni). A disp.: Ria, Campani. All.: Michele Grasseschi.
BELLARIA: Picchi, Nezaj (G. Buonamano), Sani (Cipolla), Volpi, Forconi, Panicucci, Leka, Bellini (Bitossi), Guerrini, Tuvo, Mendola. A disp.: Millozzi, Di Cesare, Malventi. All.: Simone Masoni.
ARBITRO: Ragoni di Pisa.
RETI: 22' Leka, 64' Marraccini, 72' Cecchini.
NOTE: ammoniti Lucchesi, Bongianni; espulso Derelitto.
Parte con una vittoria che vale il momentaneo primo posto in classifica il San Giuliano in questa prima giornata del girone di ritorno e lo fa contro una squadra tosta come la Bellaria che ad onor del vero non avrebbe assolutamente meritato la sconfitta per quanto visto in campo per almeno tre quarti di partita. La contesa inizia con dei buoni ritmi da ambo le parti, ma a prendere il sopravvento dopo poco è la squadra ospite che dimostra più rapidità nelle ripartenze grazie ad un imprendibile Tuvo e ad una miglior gestione della palla a centrocampo. Non a caso la prima palla-gol è proprio della Bellaria e vede il n°11 Mendola all'8' vanificare davanti a Stefani sparando alto un assist di Tuvo. Prova a ribattere il San Giuliano nell'unica occasione da rete del primo tempo e lo fa con un bel colpo di testa di Simone Pardini su corner battuto dalla destra da Ernani, ma c'è la pronta respinta a terra del bravo portiere Picchi. La Bellaria orchestra bene e quando riparte lo fa creando diversi grattacapi alla retroguardia di casa grazie alla velocità di scambio tra i vari Tuvo, Mendola, Guerrini e Leka che riescono in pochi passaggi ad arrivare in area avversaria, come nell'occasione del gol al 22' quando, proprio per merito di un assist di Mendola di testa, Leka si trova smarcato in area davanti a Stefani insaccando con freddezza la palla del momentaneo vantaggio. I padroni di casa accusano il colpo e non riescono a tirarsi su sembrando un po' assopiti come mai non era successo. Gli ospiti rischiano di raddoppiare con una bellissima conclusione dalla distanza del n°4 Volpi che sorvola di poco l'incrocio dei pali e con un'altra occasione di Mendola al 39' non sfruttata al meglio. Nel secondo tempo però i padroni di casa sembrano più presenti e al 55' Di Martino ha l'occasione per pareggiare: punizione dalla trequarti direttamente in area, il numero 5 si trova la palla tra i piedi, ma calcia di poco fuori. La Bellaria non sta a guardare facendo vedere sempre buone cose con il solito Tuvo che riesce a sgusciare sulla fascia e a servire buone occasioni per i compagni. L'intensità degli ospiti però mano a mano che passa il tempo tende a calare ed anche le forze fresche inserite da mister Grasseschi danno una mano per l'imminente rimonta. E' il 64' quando una punizione battuta dalla trequarti da Antoni va a finire sui piedi del nuovo entrato Marraccini, che di impeto calcia in porta di tacco pareggiando così i conti. Sui festeggiamenti viene espulso Derelitto, reo di non si sa bene cosa, ma prendiamo per buona la decisione arbitrale. Passano 8' e la ciurma di capitan Di Martino ribalta il risultato grazie ad un'incomprensione tra il portiere Picchi e il difensore Guerrini che pasticciano un po' su un possibile rinvio: Cecchini è lesto ad inserirsi nel mezzo ai due e con un tocco astuto anticipa tutti mandando la palla in rete. All'82' Pardini Simone potrebbe addirittura rimpinguare il risultato, ma nonostante il bell'assist di Marraccini in area, spreca spedendo di poco fuori. Per la Bellaria, che ha speso tanto, a questo punto non ci sono più tempo e forze per recuperare e deve arrendersi purtroppo a quello che è il verdetto finale. Il San Giuliano si conferma squadra difficile da battere e fatta da ragazzi che non si arrendono mai, anche se oggi ha dovuto faticare non poco contro una rivale davvero in forma e ben gestita. Complimenti a tutti.
Calciatoripiù: Marraccini, Cecchini, Pardini Simone (San Giuliano); Tuvo, Mendola, Leka ( Bellaria).