CALCI: Bacchereti, Bonanni, Rofi, Armani, Guiddotti, Baldassari, Bargagna, Milanese, Lattanzi, Bardi, Bertolini. A disp.: Rizzuti, Betti, Pratali, Davino, Mazzi, Offreda, Giani, Duè, Fanelli. All.: Lorenzo Vaglini.
MONTESERRA: Ribechini, Pierotti, Di Paco, Napoletano, Sassi, Buti, Iervolino, De Luca, Pucci, Cione, Bourhala. A disp.: Ettajani, Carleschi, Gelli, Ippindo, Pieroni, Matteucci, Ferretti, Puccinelli. All.: Yuri Nocita.
ARBITRO: Giannetti di Pisa.
RETI: Bardi, Lattanzi, Duè.
Il Calci continua ad inseguire il primo posto battendo con un secco 3-0 il sempre temibile Monteserra. La prima frazione risulta piuttosto equilibrata e combattuta a centrocampo, le rispettive difese stanno molto attente in fase di marcatura, ma i padroni di casa hanno il merito di approfittare alla perfezione di un'incertezza dei rivali per passare in vantaggio con Bardi. Nella ripresa il canovaccio è lo stesso, ancora una volta però i calcesani si rivelano più furbi e spietati raddoppiando con una stoccata di Lattanzi in mischia sugli sviluppi di un corner. A questo punto gli ospiti sono costretti a sbilanciarsi in avanti e incassano il 3-0 in contropiede ad opera del subentrato Duè. Tre punti nel complesso meritati per la compagine locale che prosegue a dare battaglia nei piani nobili della graduatoria. Calciatorepiù: Napoletano (Monteserra).
SAN GIULIANO: Casini, Bottai, Miragliotta, Meucci, Vannucchi, Gallerini, Sala, Del Torto, Di Noia, Selimi, Paperini. A disp.: Facchineri, Raugi, Davini, Sampaolo, Favre, Froli, Barbadori, Paolicchi. All.: Pietro Cusano.
OSPEDALIERI: Balestra, Tommasi, Montanelli, Dario Palla, Bonanni, Sainati, Mathias Palla, Braho, Molinari, Di Raimo, Marku. A disp.: Grigore, Baroni, Davide Palla, Dibra, Gerbeti. All.: Luciano Palla.
ARBITRO: Viscolo di Pisa.
RETI: Selimi 4, Bottai, Paperini, Barbadori, Di Noia, Di Raimo rig.
Trionfo altisonante per il San Giuliano che regola con un sonoro 8-1 gli Ospedalieri proseguendo il suo ottimo girone di merito. E' stata una sfida mai in discussione che ha visto i padroni di casa dominare la scena per tutto il tempo, mostrando pregevoli trame offensive e grande capacità di finalizzazione. Autentico trascinatore è stato Selimi, protagonista di un poker personale, dopodiché c'è stata gloria anche per Bottai, Paperini e Di Noia con un sigillo ciascuno; per la formazione ospite ci ha pensato il capitano Di Raimo a timbrare su rigore la rete della bandiera. Il San Giuliano si gode dunque una splendida prestazione corale e proverà a lottare per i primi posti fino alla fine.
Calciatoripiù: Selimi (San Giuliano).
OLTRERA: Bullari, Lenzini, Matteoli, Carloni, Salvadori, Leoncini, Como, Sardelli, Ciappi, Campana, Marconi. A disp.: Berti, Paladino, Casiero, Baggiani, Tani, Ricci. All.: Pietro Simoncini.
COLLI MARIT.: Leone, Lombardi, Neri, Rigoni, Manetti, Milano, Ribechini, Villani, Olivotto, Cacace, Giunta. A disp.: Bargelli, Ronci, Macchi, E. Asanoski, N. Asanoski, Giomi. All.: Paolo Bertini.
ARBITRO: Cuomo di Pisa.
RETI: Marconi, Salvadori rig., Ciappi, Sardelli, Lombardi 2 (1 rig.).
L'Oltrera supera per 4-2 i Colli Marittimi e mantiene la testa della classifica, con la volata a 3, insieme a Calci e Il Romito, che si deciderà probabilmente con gli scontri diretti in programma nelle ultime tre giornate.
Gara molto fisica, Simoncini ha preferito fare un po' di turnover (con il prestigioso Memorial Pieracci in corso, con i rossoblu vittoriosi sulla Lucchese nella prima partita) anche se il mister si è affidato alla sua difesa 'classica' capitanata da Matteoli e al suo attacco con Bomber Ciappi.
Inizialmente i padroni di casa impongono il loro ritmo e al 15' sullo scambio Matteoli-Marconi si origina l'1-0. Al 22' Ciappi viene atterrato in area, susseguente rigore, che viene trasformato da Salvadori sul primo palo. Al 28' su tiro diLombardi, un'incertezza del portiere dell'Oltrera favorisce il 2-1.
L'Oltrera perde qualche sicurezza e inizia a subire il gioco fisico dei Colli Marittimi.
Il centrocampo Oltrera in affanno subisce il gioco avversario e solo la granitica difesa e un pizzico di fortuna salvano il risultato.
Arriva l'intervallo e Mister Simoncini attua le prime sostituzioni, al 15' del secondo tempo su uno scambio Baggiani-Ciappi si origina il 3-1;M la partita sembra chiusa ma al 22' su una mancata copertura difensiva il capitano dei Colli Marittimi, Lombardi, scappa in profondità ostacolato da un recupero di Matteoli; un corpo a corpo tra i due contendenti che porta il direttore di gara ad assegnare la massima punizione che poi lo stesso Lombardi trasforma in Goal, siamo sul 3-2.
Anche le forze fresche inserite al posto di Campana e Carloni, Ricci e Paladino non portano grossi benefici e l'Oltrera a più riprese viene salvato da interventi provvidenziale di Lenzini, Matteoli e Sardelli che al 28' con una poderosa discesa e un pizzico di fortuna su assist di Matteoli deposita la palla in rete e chiude il match 4-2.
Per l'Oltrera da segnalare le prove di Ciappi, Sardelli e Matteoli, mentre per i Colli Marittimi da apprezzare le prestazioni di Lombardi, Olivotto e Leone.
Commento di : campio
BELLARIA: Aringhieri, Doveri, Dal Canto, Venturini, Qyra, Paffi, Cimboli, Di Monaco, Avellino, Cepa, Francalacci. A disp.: Ferretti, Folgheraiter, Nazzi, Quadri, Di Graziano, Iacopini, De Feo, Del Buono, Donnici. All.: Giampaolo Pellegrini.
SCINTILLA: Bo, Celia, Palandri, Cristinelli, Bonaretti (Zampardo), Qasim (Nuti), Petrignani, Salvini (Musta), Alberti (De Lucia), Cocchi, Sergi. A disp.: Thurner, Soldani. All.: Massimo Napoli.
ARBITRO: Miranda di Pontedera.
RETE: Di Monaco.
Una spietata Bellaria ottiene una vittoria prestigiosa battendo di misura la più quotata Scintilla: in generale è stata una sfida combattuta e piacevole che entrambe le squadre hanno cercato di vincere senza mai rinunciare ad attaccare. Il gol decisivo è stato firmato in ripartenza da Di Monaco che ha finalizzato al meglio un pallone recuperato dai propri compagni dopo un errore a centrocampo degli avversari. La Bellaria ha creato altre chance importanti trovando però la risposta del sempre attento portiere Bo. Gli ospiti pure hanno tentato fino all'ultimo di raddrizzare la situazione, tuttavia i tentativi pericolosi di Zampardo e Cocchi sono stati neutralizzati dal bravissimo Aringhieri.
Calciatoripiù: Di Monaco, Aringhieri (Bellaria); Bo (Scintilla).
IL ROMITO: Adorni, Pasquinucci, Bani, Melai, Mariancini, Iacopucci, Dalla Valle, Orsucci, Bulgarelli, Mori, Poltronieri. A disp.: Deligia, Macri, Ghelli, Marconcini. All.: Nello Volterrani.
FORNACETTE: Ferretti, Giari, Shuaipi, Tufanio, Coppola, L. Pizzo, De Lucia, Mauti, Grotta, Annese, Botti. A disp.: Diciotti, Citi, Pozzobon, Ghilani, N. Pizzo. All.: Luca Campani.
ARBITRO: Peruzzi di Pontedera.
RETE: Orsucci.
Una bellissima rete di Orsucci consegna tre punti di estrema importanza al Romito e piega la resistenza di un grintoso Fornacette: la squadra di mister Volterrani si mantiene quindi in seconda posizione con un solo punto in meno dell'Oltrera. La prima frazione risulta piacevole ed equilibrata. I padroni di casa si fanno pericolosi con le iniziative del tridente d'attacco, ma gli ospiti rispondono colpo su colpo con i tentativi di Grotta e Annese e soprattutto con una punizione battuta da Annese per Pozzobon che da due metri non trova la deviazione vincente. Poco prima dell'intervallo grande opportunità ancora per i fornacettesi: ottimo assist di Botti per Giari che solo in area calcia addosso al provvidenziale Adorni. Nella ripresa meglio il Romito che spinge in avanti alla ricerca della vittoria e viene premiato da una splendida azione: palla sul centravanti Poltronieri, scarico per Orsucci che dai 15 metri scaglia una saetta tesa e potente che si insacca a fil di palo. Da segnalare le proteste ospiti per un presunto fuorigioco nella circostanza del gol decisivo. Calciatorepiù: Orsucci (Il Romito).