Firenze Ovest-S. Vignini Vicchio 6-1
RETI: Sguanci, Sarr, Sguanci, Cecchi L., Cecchi L., Cervaroli, Landini
FIRENZE OVEST: Colantonio, Del Bene, Sguanci, Sarr, Bufalo, Barbani, Cecchi, D'Addario, Cervaroli, Manetti, Muncibi. A disp.: Torres, Aprea, D'Amico, Giorgi, Karrouta, Nicotra, Scaravilli. All.: Fabio Fabbri.
S.VIGNINI VICCHIO: Ciucchi, Pezzati, Toderi, Gjoni, Gabellini, Cerbai, Garcea, Banchi, Bianchini, Milanesi, Giannelli. A disp.: Landini, Pacini, Floriani, Margheri. All.: Pasquale Viliani.
ARBITRO: Amzil di Firenze.
RETI: Sguanci 2, Sarr, Cervaroli, Landini, Cecchi 2.
Nella penultima giornata di campionato la capolista Firenze Ovest ospita il Sandro Vignini Vicchio, unica squadra che è riuscita a strappare un pari nella cavalcata vincente dei rossoblù. Questa volta il successo va alla compagine di mister Fabbri, vittoriosa per 6-1. La partita è sentita da entrambe le compagini, ma soprattutto dai padroni di casa per rivendicare il proprio primato. E infatti parte forte il Firenze Ovest con il suo solito predominio a centrocampo. Dopo vari scambi sulla fascia sinistra i locali ottengono un calcio d'angolo: cross in area e ottimo tempismo di Sguanci che insacca di testa. È il 7' e il punteggio è già sull'1-0. Il Sandro Vignini - arrivato al match senza un portiere e costretto ad adattare nel ruolo un giocatore di movimento, Ciucchi - ha una buona reazione e va vicino al pari: Bianchini raccoglie l'assist di Giannelli, ma a tu per tu col portiere non riesce a concretizzare. È ancora il Firenze Ovest a colpire: Sarr con veemenza conquista un pallone fuori area, salta la difesa ospite e dopo un batti e ribatti riesce a insaccare alla destra del portiere per il 2-0 (15'). Il Firenze Ovest fa suo il possesso del pallone e si rende pericoloso con azioni di prima che tagliano la difesa, ma ci vuole un altro calcio d'angolo per far cambiare nuovamente il punteggio: il 3-0 si concretizza al 27', ancora Sguanci ruba il tempo a tutti e fa doppietta personale. Il primo tempo si chiude con un'ottima incursione del Vicchio: il tiro ravvicinato viene neutralizzato da un'ottima parata di Colantonio. Il secondo tempo inizia con gli stessi undici del primo tempo, al 42' l'Ovest conquista una punizione al limite dell'area: Sarr finta il tiro e serve in area Cervaroli che piazza il pallone al sette per il 4-0. Comincia la girandola di sostituzioni e mister Fabbri con blocco unico ne sostituisce sette. Il Vicchio ritrova animo e spinge negli ultimi 20 minuti mettendo in risalto le doti del portiere Torres, nel frattempo subentrato a Colantonio. Il portiere rossoblù si esalta su uno splendido tiro da fuori area ma, su un secondo tentativo parato splendidamente, non può nulla sulla ribattuta di Landini che insacca il 4-1 (55'). Il Firenze Ovest torna sui suoi ritmi e colpisce ancora poco dopo: un lancio di Scaravilli smarca Cecchi, che insacca il 5-1 (60'). Al 69' ottima ripartenza di Scaravilli e altrettanto ottimo assist al lanciatissimo Cecchi, fermato irregolarmente in piena area: è calcio di rigore ed è doppietta anche per il bomber di casa per il definitivo 6-1. Triplice fischio e bellissimo terzo tempo dei ragazzi di mister Fabbri che si congratulano con gli avversari: è un'immagine che vorremmo vedere sempre a ogni finale di partita.
Calciatoripiù: Giannelli, Milanesi (S.Vignini Vicchio).
Montelupo-Isolotto 3-1
RETI: Napolitano, Napolitano, Napolitano, Bejaj
MONTELUPO: Faggioli, Pennabea, Tizzanini, Vaiani, Aprile, Baldini, Castaldi, Milanesi, Trilli, Napolitano, Bitossi. A disp.: Dainese, Pastore, Puri, Scarpitta, Cantini, Alfaroli, Vegni. All.: Landini.
ISOLOTTO: Aterini, Biagi, Casti, Diaz, Franciolli, Kasaj, Lotti, Procopio, Terzani, Torelli, Venturato. A disp.: Bejaj, Cialdai, Ferroni, Nastasi, Spadini, Susini, Verrillo. All.: Lapini.
ARBITRO: Caponi di Empoli.
RETI: Napolitano 3, Bejaj.
È momento di festeggiamenti, e momento di saluti. La vittoria sull'Isolotto da parte del Montelupo si presta a entrambi i contesti. Un successo è sempre il saluto migliore da rivolgere a Landini e Giglio, due tecnici che hanno inserito tanto del loro sapere all'interno della stagione positiva del Montelupo, trasportato dalla pacatezza e dalla leggerezza, senza forzare concetti ma aspettando che essi si insediassero naturalmente nei comportamenti dei ragazzi. L'Isolotto sembra quasi non voler interferire in questo idillio, giocando una prima frazione deludente, base di appoggio per la fuga del Montelupo e di Napolitano sul tabellino, autore di una tripletta. Modalità prediletta: conclusione in diagonale a battere il giovane Aterini (2010). Nella ripresa, il campo si mostra più incline ai movimenti dell'Isolotto. La squadra abbandona il 4-4-2, abbracciando il 3-5-2, accorciando le distanze, grazie a Bejaj. E aumentando la sua pericolosità offensiva senza tuttavia capitalizzarla, con Terzani e Franciolli. Il Montelupo non è remissivo, si conferma offensivo, ma non più concreto. Dinamiche che si mescolano nell'equilibrio conclusivo, da cui esce il Montelupo vittorioso.
Calciatoripiù : per il Montelupo
Napolitano e
Milanesi ; per l'Isolotto
Bejaj .