LUCCHESE: Cordeschi, Citti, El Maroini, Marcucci, Masini R., Navari, Ruocco, Santori, Talassi. A disp.: Datteri, Del Fiorentino, Marchini, Meschi, Paletta, Rosi, Simoni, Stefani, Zendroni, Masini S. All.: Mauro Tognetti.
ACADEMY LIVORNO: Panattoni, Mazzinghi, Tavernini, Cataldo, Sangiacomo (cap.), Profeti, Lascialfari, Souayah, Pardini. A disp.: Sequeiros, Gharbi. All.: Lorenzo Bernardinello.
ARBITRO: Alessio Simonetti di Lucca.
RETI: Sangiacomo, Souayah, Citti, Talassi, Pardini, El Maroini, Lascialfari.
La partita è stata sostanzialmente in equilibrio ma, grazie a un gol di Lascialfari nel tempo di recupero, l'Academy Livorno ha prevalso, aggiudicandosi i tre punti. Ospiti in doppio vantaggio grazie alle reti di Sangiacomo e Souayah, raggiunte prima del primo intervallo dai gol di Talassi e Pardini. Nel secondo tempo la rete di Pardini ha riportato in vantaggio il team di coach Bernardinello. In parità la terza frazione; alla rete di El Maroini ha risposto, come detto, Lascialfari nei minuti di recupero, ma nel computo totale delle reti ha prevalso la squadra livornese che ottiene la terza vittoria stagionale ed evidenzia una buona crescita di tutto il gruppo. La Lucchese dal canto suo ha disputato una buona prestazione, è una squadra in crescita e, con l'innesto di alcuni nuovi elementi, si prepara già alla prossima stagione che sarà senza dubbio migliore.
SAN MINIATO: Orlandi, Bagnoli, Polato, Fruggiero, Carapelli, Meini, Franchin, Taviani, Luschi, Lucera, Landi, Talluri. All.: Andrea Pepi.
S. BANTI BARBERINO: Vichi, Aspettati, Cresci, Iachipino May, Lilli, Paratja, Parisi Dini, Perfetti, Trallori, Vivona, Dardhanjori, Bala. All.: Alice Bertini.
ARBITRO: Raffaele Cipullo di Siena.
RETI: Meini 4, Taviani 2, Franchin 2.
Le rigide sorti della partita, ben salde all'equilibrio nella prima frazione, si sciolgono nella supremazia del San Miniato dal secondo parziale in avanti, dinamica e dinamiche dirimenti della vittoria del San Miniato sul volenteroso Barberino. A sbloccare le ostilità Meini da posizione propizia. La pressione aumenta, il San Miniato la sa percorrere e trasportare sul referto. Si riconfermano altre due volte le parentesi realizzative di Meini, surrogate dalle finalizzazioni di Taviani e Franchin. Gli orizzonti sul risultato paiono lontani per il Barberino, ma la squadra ospite decide di percorrere la distanza che la separa da essi con apprezzabile impegno e motivazione, fiamma quest'ultima che piano piano si affievolisce, sotto gli ultimi soffi del San Miniato, ancora Meini e Franchin.
RINASCITA DOCCIA: Poggiali, Widmer, Arrighetti, Gazzi, Baldacci, Nencini, Santoro, Longo, Ninci, Pantalone, Di Gregorio, Massenzio, Vieri, Longo, Barsottini. All.: Walter Sarchini.
GROSSETO: Giannini, Domenichini, Barbini, Carlicchi, Fabrizzi, Festelli, Magiotti, Medaglini, Mollo, Gatti, Rigolini, Simoni, Boccone. All.: Gabriele Giannini.
ARBITRO: Fernanda Ada Marino di Firenze.
RETI: Ninci, Arrighetti 2, Festelli.
Bella partita, fra Doccia e Grosseto in cui le due compagini hanno schierato le loro ambizioni, a cui il Doccia ha saputo aggiungere qualche margine in più, distanze decisive. Dinamiche avvincenti ed emozionanti, dal primo all'ultimo minuto con ritmi di gioco alti soprattutto nella prima frazione di gioco. La squadra di casa si è fatta preferire nel primo tempo grazie ad una correzione sotto rete di Ninci ed una bella rete di Arrighetti. Nella seconda frazione da segnalare altro goal di Arrighetti in contropiede proprio mentre la squadra grossetana stava cominciando a creare occasioni pericolose che hanno arricchito soltanto la memoria dei legni della porta avversaria. Da segnalare tre pali per le grossetane contro uno del Rinascita Doccia. Ultima frazione di gioco inizia con il Grosseto che accorcia le distanze nei primi minuti grazie ad un goal su punizione calciato benissimo da Festelli all'angolino basso destro del portiere del Doccia. Dopo il goal realizzato la formazione ospite ci crede molto dando vita agli ultimi venti minuti avvincenti ma la difesa di casa ha retto molto bene al forcing del Grosseto, che fino all'ultimo secondo non ha mai mollato. La partita segna l'inciampo del Grosseto, ma certifica i suoi continui miglioramenti, interessati il collettivo e il singolo. Per il Doccia un confortante successo, i cui riflessi sono da dedicare a Rachele, trasportati dai pensieri e dalle firme di squadra e tifoseria. Calciatripiù: per il Rinascita Doccia Arrighetti e Gazzi; per il Grosseto Festelli e Domenichini.
PONTEDERA: Marchi, Filippeschi, Antonioli, Bachini, Pretini, Gabellieri, Nassi, Morganti, Nannetti (cap.), Pretini, Morganti. A disp.: Tinnirello, Cela, Morelli. All.: Sandy Iannella.
BLUES PIETRASANTA: Matana, Guidetti, Dazzi, Micheli, Vecoli, Nizzoli, Guglielmi, Pucci Dogati. A disp.: De Leo, Taruffi, Giannotti, Pardini, Tonacci. All.: Francesco Ottone.
ARBITRO: Leonardo Macelloni di Pontedera.
RETI: Nassi 2, Nizzoli.
Partita difficile sia sotto il punto di vista tattico che fisico. La partenza è forte, la gara fin dall'inizio si è dimostrata tosta, si è visto subito che le granatine avevano qualcosa in più. Infatti il Pontedera passa in vantaggio con il gol di Nassi e poi, spinto dall'entusiasmo, raddoppia con la stessa Nassi. Le ospiti ci provano ma senza successo. Il secondo tempo è un po' più confusionario, le padrone di casa soffrono le iniziative delle Blues ma si tengono aggrappate al risultato. Nel terzo tempo succede di tutto, anche l'arbitro ci mette del suo e la partita si innervosisce. Le ospiti accorciano, portandosi sul 2-1 con Nizzoli, ma le granatine buttano il cuore su ogni pallone e portano a casa i tre punti.
ZENITH PRATO: Bartolini, Bigagli, Cerella, Giandonati, Liccioli, Piovesana, Scali, Sturli, Graziuso. A disp.: Campanale, Huaman, Parenti, Perrotti, Gargini. All.: Mirko Benelli Becchi.
LIVORNO: Doro F., Clementi, Marinai, E. Lonzi, Vigni, Ciampi, N. Lonzi, Doro S., Becherini. A disp.: Milianti, Baldini, Tampucci, Baldi. All.: Martina Menicucci.
ARBITRO: Gabriel Muscillo di Prato.
RETI: pt 5' Ciampi; tt 8' Lonzi Nina, 17' Baldini.
Con un gol nella prima frazione e due nella terza, il Livorno supera a domicilio la Zenith Prato, conquista tre punti e conferma la prima posizione in classifica, mantenendo il punto di vantaggio sull'Empoli. La squadra di Martina Menicucci la sblocca dopo appena cinque minuti grazie a Ciampi. La seconda frazione si chiude senza reti, mentre nel terzo tempo Nina Lonzi all'8' ed Erika Baldini al 17' confezionano il finale di 3-0. Poco da segnalare per la Zenith, che ha cercato soprattutto di contenere l'esuberanza delle quotate ospiti.
VIGOR CF: Petrucci, Berti, Cavicchi, Cellai, Delfino, Evangelista, Fantechi, Forasassi, Guiducci, Malafronte, Petrucci, Ciucchi, Morgenni. All.: Luigi Galli.
PISA: Barsocchi, Aliotta, Vecchi, Cannavo, Cappanera, Burchi, Battafarano, Viggiano, C. Telleschi, Pucci, Iori, Dimeo, A. Telleschi. All.: Federico Da Prato.
ARBITRO: Niccolò Venuti sez. Valdarno.
RETI: Aliotta 2, C. Telleschi.
Il Pisa impone la sua qualità alla Vigor, declinandola nella necessaria concretezza affinché questa diventi un fattore. La sanno rappresentare e capitalizzare soprattutto le iniziative di Aliotta, autrice di una doppietta. Gli affondi del Pisa seguono fedeli i suoi guizzi, la porta avversaria il naturale epilogo. Brava a colpire da posizioni propizie, sintetizzando abilità e mestiere. La Vigor sa replicare con impegno, ma la precisione non si rivela il destino dei suoi affondi. Rimane in partita, uscendone a piccoli passi dopo la terza rete del Pisa, suggellata da C. Telleschi, a togliere ogni residuo dubbio sull'identità del vincitore.
EMPOLI: Ottone, Spadoni, Fiaschetti, Magazzini, Pisani, Paladini, Bosco, Ripellino, Biagi. A disp.: Baglioni, Castiglione, Domenichini, Tammaro, Quiroz, Egger. All.: Elisa Caucci.
CARRARESE: Iacopetti, Bertolini, Bellotti, Stroppoli, Adorni, Piazza, Brigato, Romualdi, Rivieri. A disp.: Pirrone, Lorenzini All.: Francesca Angelini.
ARBITRO: Francesco Giaccio di Empoli.
RETI: pt 9' Bosco, 11' Biagi; tt 2' e 18' Magazzini, 6' Ripellino, 11' Paladini, 15' Egger.
Una Carrarese priva del suo portiere titolare, soccombe largamente sul campo dell'Empoli. L'inizio di partita è stato piuttosto equilibrato, e si è vista subito la pericolosità di entrambe le squadre, con occasioni da entrambe le parti. La Carrarese ne ha costruite tre nel corso del tempo, tutte create da azioni individuali della loro numero 9 Rivieri (un tiro fuori, un palo e una traversa). L'Empoli invece ne ha avute un paio in più con la differenza che le azzurre sono state brave a buttarla dentro. Il primo goal è arrivato al 9' con Bosco e il secondo all' 11' con Biagi. Più equilibrato il secondo tempo, chiuso senza reti. Nella terza frazione le padrone di casa partono subito forte, mostrando la voglia di portare i tre punti a casa, e vanno a segno ripetutamente: al 2' con Magazzini, al 6' con Ripellino, all'11' con Paladini, al 15' con Egger e al 18' di nuovo con Magazzini. La Carrarese invece non ha avuto occasioni particolarmente pericolose e ha chiuso la gara senza reti.