GROSSETO: Giannini, Fabrizzi, Festelli, Fiorentini, Rigolini, Carlicchi, Magiotti, Ranieri, Barbini, Domenichini, Gatti, Boccone, Simoni, Savarese, Mollo, Medaglini, Longobardi. All.: Gabriele Giannini.
EMPOLI: Baglioni, Pisani, Paladini, Magazzini, Egger, Domenichini, Castiglione, Bosco, Biagi, Cassano, Quiroz, Ripellino, Spadoni, Tammaro, Tuku. All.: Elisa Caucci.
ARBITRO: Vittorio Babbanini di Grosseto.
RETI: Paladini, Festelli, Domenichini 2, Ranieri, Egger, Biagi 2, Bosco, Ripellino 3.
Il Grosseto riesce ad allontanare i riflessi della qualità dell'Empoli, sino a che questi col loro brillare si aprono più varchi tra la volenterosa difesa locale, trovando varie via di fuga e di sfogo. Questi però non oscurano la prova del Grosseto, rappresentata da coraggio e crescita continua della squadra, evidente soprattutto nei due primi parziali, prima che lo sforzo usato per sostenere per affrontare e sostenere la pressione ospite si unisse all'epilogo azzurro nel finale. Le firme che certificano l'opposizione alla fuga della capolista sono di Festelli e Ranieri; questa però scorre dal ritmo alterno ma continuo, aprendosi delle parentesi di compimento, e vittoria. Grazie alla tripletta di Ripellino, le doppiette di Biagi e Domenichini, e le reti di Paladini, Egger e Bosco.
PISA: Cappanera, Pucci, Burchi, Martinelli, Battafarano, Galione, A. Telleschi, Stumpo, Aliotta. A disp.: Cannavo, De Angelis, C. Telleschi, Iori. All.: Federico Da Prato.
ZENITH PRATO: Bartolini, Bigagli, Cerella, Giandonati, Liccioli, Meloni, Piovesana, Scali, Sturli. A disp.: Gargini, Grieco, Parenti. All.: Mirko Benelli Becchi.
ARBITRO: Lorenzo Diomedi di Pisa.
RETI: Cannavo 2, Galione; Piovesana.
Partita non facile per il Pisa che parte molto lento e permette alla Zenith di portarsi in vantaggio con un tiro da fuori area della n. 23 Piovesana. La manovra delle padrone di casa non decolla e lascia l'opportunità alle ospiti di comandare il gioco. Nel secondo tempo il Pisa si sveglia e prima con Galione e poi con Cannavo ribalta il risultato e, una volta un vantaggio, mette la partita in discesa e conduce agevolmente la gara fino a chiuderla sul 3 a 1, ancora con Cannavo dopo un'azione personale.
LIVORNO: F. Doro, Clementi, Marinai, E. Lonzi, Vigni, Ciampi, N. Lonzi, Zupo, Baldini, Marchi, Baldi, S. Doro, Mollisi. All.: Martina Menicucci.
RINASCITA DOCCIA: Poggiali, Widmer, Arrighetti, Gazzi, Bracci, Kassass, Nencini, Santoro, Longo, Massenzio, Vieri, Preti, Longo, Barsottini. All.: Walter Sarchini.
ARBITRO: Agostino Barbato di Livorno.
RETI: N. Lonzi 2, Preti.
Continua la striscia di vittorie consecutive per il Livorno che si impone su un Rinascita Doccia ottimamente disposto in campo. La squadra ospite si chiude bene e non lascia spazi alle offensive amaranto ripartendo in contropiede mantenendo il risultato in equilibrio fino all'ultimo tempo grazie anche agli ottimi interventi del portiere Poggiali che, in più occasioni, salva il risultato. La partita è in attesa, che le due squadre oltre a tentare risolvano i loro affondi, essa si sblocca nel terzo tempo con N. Lonzi che raddoppia a pochi minuti dalla fine. Accorcia le distanze il Rinascita Doccia a tempo scaduto con Preti, quando la vittoria ha già abbracciato l'amaranto.
ACADEMY LIVORNO: Panattoni, Sequeiros, Cataldo, Souayah, Tavernini (cap.), Lascialfari, Mazzinghi, Sangiacomo, Rossi. A disp.: Jouini, Gharbi, Tutolo. All.: Lorenzo Bernardinello.
VIGOR CF: Petrucci, Francalanci (cap.), Fantechi, Pacini, Forasassi, Berti, Cavicchi, Delfino, Evangelista. A disp.: Cellai, Guiducci, Malafronte, Tognazzi. All. : Luigi Galli.
ARBITRO: Federico Ficarra di Livorno.
RETI: Sangiacomo, Evangelista, Souayah, Forasassi, autorete, Gharbi.
Seconda vittoria consecutiva per l'Academy, che tra le mura amiche riesce ad avere la meglio sulla Vigor. Primo tempo sbloccato da un tiro di Sangiacomo, deviato in rete. Su azione d'angolo pareggia Evangelista. Ma l'Academy non demorde e, dopo svariate occasioni non concretizzate, trova il vantaggio nel recupero con Souayah e chiude il primo tempo sul 2-1. Secondo tempo che non cambia la dinamica della partita, ma Forasassi restituisce il gol nel recupero e pareggia i conti.
Nel terzo tempo la sfortuna si abbatte su capitan Francalanci che devia in rete un cross di Tavernini. Dopo svariati salvataggi di Petrucci, Gharbi chiude la partita nel recupero portando il finale sul 4-2.
S.BANTI BARBERINO: Vichi, Bastiani (Perfetti), May-Iapichino, Borgini, Vivona, Lilli, Aspettati (Trallori), Parisi, Bala. A disp.:. All.: Bertini e Baiona.
PONTEDERA: Marchi, Filippeschi, Gabellieri, Antonioli, Nannetti, Pretini, Nassi, Tinnirello, Morelli. A disp.: Cela, Bachini, Mannucci. All.: Sandy Iannella.
ARBITRO: Simone Bellia di Prato.
RETI: Nassi 3.
La partita si mette subito in salita per il Barberino. Al primo minuto del primo tempo le padrone di casa vengono colte di sorpresa dalle ospiti che segnano subito l'1-0 con Nassi. La squadra di casa non si dà per vinta e cerca di creare azioni per riportare il risultato in parità. Aspettati si fa male ed esce a fine primo tempo, purtroppo non riuscirà a rientrare. Al suo posto ecco Trallori. Nel secondo tempo il risultato rimane fermo sull'1-0 per le ospiti, il Barberino continua la sua controffensiva ma la palla non vuole entrare.
Bastiani esce a fine secondo tempo ed entra Perfetti. Nel terzo tempo, causa anche stanchezza e caldo, le ragazze del Pontedera segnano altri due gol che fissano il risultato finale e nonostante i tentativi di replica delle padrone di casa, la partita si chiude con i gol delle ospiti al 4' e 12' minuto, messi a segno ancora da Nassi. Bella prestazione di entrambe le squadre.
BLUES PIETRASANTA: Guglielmi, Matana, Guidetti, Dazzi, De Leo, Pucci, Nizzoli, Vecoli, Taruffi, Giannotti, Pardini, Micheli, Dogati. All.: Francesco Ottone.
LUCCHESE: Cordeschi, Citti, Del Fiorentino, El Maroini, Marcucci, Masini, Ruocco, Santori, Talassi, Marchini, Meschi, Rosi, Simoni, Stefani, Paletta. All.: Mauro Tognetti.
ARBITRO: Aya Maarouf di Viareggio.
RETI: Citti 2.
La Lucchese prosegue per Pietrasanta fino alla vittoria. Ottenuta seguendo la strada della concretezza, che ben si lega agli sprazzi di qualità rossonera, sino a donare loro un contorno decisivo. Il Pietrasanta tenta di colmare la distanza che separa la Lucchese dal successo spargendo nello scorrere della partita ampie dosi di applicazione, tracce di cui gli affondi rossoneri sanno oscurare gli effetti ma non il valore, sempre meritevole. La fase d' d'attacco della Lucchese, tende a riconoscere un unico approdo, da cui far decollare le ambizioni rossonere, Citti. Autrice di una doppietta, da posizione propizia, evidenzia il suo nome tra i ricordi di questa vittoria.
CARRARESE: Pirone, Bertolini, Bellotti, Stroppolo, Piazza, Iacopetti, Romualdi, Rivieri, Brigato, Lorenzini, Adorni. All.: Francesca Angelini.
SAN MINIATO: Orlandi, Bagnoli, Polato, Fruggiero, Franchin, Landi, Ciomei, Taviani, Luschi, Lucera, Talluri, Gagliano. All.: Alberto Talluri.
ARBITRO: Francesco Andrea Cervia di Carrara.
RETI: Brigato, Rivieri 6, Romualdi, Piazza.
Vince la Carrarese, vince il calcio in rosa nei suoi valori di correttezza e sportività, ben testimoniati in campo e sugli spalti, nella vittoria della squadra locale sul San Miniato sperando che l'eco di queste gesta possa essere fonte d'ispirazione, illuminando gli ambiti maschili del movimento dove l'imperativo del risultato, sembra aver relegato a facoltà il valore del rispetto. Il lato tecnico della gara, esprime il volere della Carrarese, brava a battere anche le criticità d'organico; il portiere Doretti non partecipa alle sorti della squadra da settimane. Né le difficoltà né l'applicazione meritevole del San Miniato frenano il percorso della Carrarese, direzione vittoria. Grazie agli acuti di Brigato, Rivieri sei reti, Romualdi e Piazza la cinge e la lega a sé.