Campionando.it

Terza Categoria GIR.Pistoia - Giornata n. 2

Ligacutiglianese-Capostrada Belvedere 2-2

RETI: Di Cagno S., Di Cagno S., Bellucci, Scardigli
LIGACUTIGLIANESE: Leonessi, Belli, Ceccarelli, Reggiannini, Rosati N., Rosati S., Pagliai, Giani A., Di Cagno S., Giani P., Filoni. A disp.: Gaggioli, Demaria, Ducci, Menicucci, Bartoli, Castelli, Venturi, Di Cagno C., Corrieri. All.: Claudio Rosati. CAPOSTRADA BELV.: Marini, Borri, Scardigli, Bellucci, Bellini, Bechi, Del Fa, Ferrari, Pieraccioli, Bargiacchi, Lani. A disp.: Sichi, Niccolai, Lleshaj, Piacente, Massaro, Palloni, Bertini. All.: Alessandro Borri.
ARBITRO: Kercaj di Pistoia.
RETI: 10' e 30' Di Cagno S., 12' Scardigli, 35' Bellucci.
NOTE: espulso al 55' Bellini.


LIGACUTIGLIANESE: Leonessi, Belli, Ceccarelli, Reggiannini, Rosati N., Rosati S., Pagliai, Giani A., Di Cagno S., Giani P., Filoni. A disp.: Gaggioli, Demaria, Ducci, Menicucci, Bartoli, Castelli, Venturi, Di Cagno C., Corrieri. All.: Claudio Rosati.
CAPOSTRADA BELV.: Marini, Borri, Scardigli, Bellucci, Bellini, Bechi, Del Fa, Ferrari, Pieraccioli, Bargiacchi, Lani. A disp.: Sichi, Niccolai, Lleshaj, Piacente, Massaro, Palloni, Bertini. All.: Alessandro Borri.
ARBITRO: Kercaj di Pistoia.
RETI: 10' e 30' Di Cagno S., 12' Scardigli, 35' Bellucci.
NOTE: espulso al 55' Bellini.



Si risolve con un 2-2 maturato tutto nel primo tempo il contenzioso fra Ligacutiglianese e Capostrada Belvedere, autrici di una gara equilibrata e molto combattuta. Dopo un'iniziale fase di studio a rompere il ghiaccio ci pensa bomber Di Cagno, bravo a spingere in rete un pallone facile facile piovuto bene in area di rigore con una punizione dalla trequarti ottimamente calibrata da Nicola Rosati. Lo schiaffo sveglia dal torpore gli uomini di mister Borri, bravi a reagire in modo subitaneo e ad agguantare il pareggio una manciata di secondi più tardi con una bella conclusione da fuori di Scardigli. Il match è intenso e vibrante, con ambo le compagini che si sfidano a viso aperto e senza timori reverenziali. Al 30' è ancora Di Cagno Simone a marchiare la gara e a riportare avanti i suoi con un pregevole esterno sinistro che non lascia scampo a Marini. Ancora una volta, però, gli ospiti non demordono e riorganizzano in fretta le idee centrando la rete del 2-2 appena trecento secondi più tardi grazie a Bellucci, bravissimo a rispondere al puntero della Ligacutiglianese con una perfetta esecuzione balistica dalla distanza. Archiviato un primo tempo scoppiettante, la ripresa vede subito il Capostrada partire con l'handicap a causa dell'espulsione per fallo da ultimo uomo rimediata da Bellini. Forti della superiorità numerica, i padroni di casa premono sul pedale dell'acceleratore in cerca del goal vittoria senza tuttavia riuscire a trovarlo, sbattendo in ogni circostanza contro la solida retroguardia allestita da mister Borri. Nonostante un finale in apnea, il Capostrada riesce dunque a difendere il proprio fortino e a riportare a casa un prezioso punto contro una delle rivelazioni del campionato.

Arci Sarripoli Calcio-Pol. Hitachi 1-1

RETI: Ferri, Morosi
ARCI SARRIPOLI: Dolfi, Bellucci, Vannini, Attala, Bucci, Ferri, Pierucci, Boccia, Saraniti Matteo, Tesi, Ruggiero. A disp.: Aiazzi, Menichini, Saraniti Mattia, Galingani, Ferraro, Pucciarelli, Maestripieri, Martinelli. All.: Edoardo Alderighi. PCA HITACHI: Ingrassia, Belli, Gasperini, Barontini, Meoni, Panati, Bacci, Bastogi, Morosi, Banchi, Maccini. A disp.: Parlanti, Dhima, Ferrati, Franchi, Benedetti, Cirri, Di Bari, Nanni. All.: Luca Niccoli.
ARBITRO: Fastella di Pistoia.
RETI: 55' Morosi, 75' rig. Ferri.
NOTE: espulsi Maccini e Attala.


ARCI SARRIPOLI: Dolfi, Bellucci, Vannini, Attala, Bucci, Ferri, Pierucci, Boccia, Saraniti Matteo, Tesi, Ruggiero. A disp.: Aiazzi, Menichini, Saraniti Mattia, Galingani, Ferraro, Pucciarelli, Maestripieri, Martinelli. All.: Edoardo Alderighi.
PCA HITACHI: Ingrassia, Belli, Gasperini, Barontini, Meoni, Panati, Bacci, Bastogi, Morosi, Banchi, Maccini. A disp.: Parlanti, Dhima, Ferrati, Franchi, Benedetti, Cirri, Di Bari, Nanni. All.: Luca Niccoli.
ARBITRO: Fastella di Pistoia.
RETI: 55' Morosi, 75' rig. Ferri.
NOTE: espulsi Maccini e Attala.



La maledizione dei rigori impatta con prepotenza sull'Hitachi di mister Niccoli, reo colpevole di aver sprecato un doppio match point dal dischetto nei minuti finali di gara. Dopo un primo tempo avaro di emozioni e bloccato su ogni fronte, nella ripresa la partita si anima subito nei minuti iniziali con gli ospiti che colpiscono su azione di contropiede nonostante il miglior inizio dei locali. Su una sanguinosa palla persa in una zolla di campo delicata, l'Hitachi riesce a mettere a tu per tu col portiere Morosi, bravo a restare freddo e a portare avanti i suoi con un tiro preciso e ben calibrato. La reazione dei padroni di casa è forte e immediata, e le energie profuse nel cercare il pareggio vengono premiate intorno al 75' con Ferri, glaciale dal dischetto a trafiggere Ingrassia. Sul punteggio di 1-1 e con gli animi in campo piuttosto caldi, il signor Fastella non riesce a mantenere il polso della situazione vedendosi costretto spesso e volentieri a sventolare cartellini a destra e a sinistra, di cui due colorati di rosso per Maccini e Attala. A beneficiare maggiormente della bagarre finale è la compagine di mister Niccoli ritrovandosi per ben due volte nel giro di pochi minuti sul dischetto. Ma Morosi prima e Banchi poi non riescono a cogliere l'occasione ma solo i guantoni di un felino Dolfi e infine la traversa. Tra espulsioni, rigori sbagliati e qualche recriminazione finale, Arci Sarripoli e Hitachi si spartiscono l'intera posta in palio senza farsi effettivamente male.
Calciatoripiù: Ferri
e Dolfi (Arci Sarripoli); Morosi (PCA Hitachi).

Borgo A Buggiano-Cerbaia Calcio 1-1

RETI: Zeccola, Becherucci
BORGO A BUGGIANO: Tiberi, Monti, Kulli, Anzuini, Parigi, Vaiani, Necciai, Casucci, Panteri, Zeccola, Puccini. A disp.: Bonaccorsi, Arabelli, Martone, Magrini, Paolini, Violante, Ndao, Pippi, Peluso. All.: Luca Biagi.CERBAIA CALCIO: Rizzo, Nicoletti, Ballanti, Giampieri, Mollica, Bassi, Lapadula, Wajid, Becherucci, Luciano, Porrino. A disp.: Fastella, Migliorini, Bettini, Nannini, Touré, Mecanaj, Farese, Matera, Sostegni. All.: Alessandro Rossi.
ARBITRO: Tesi di Pistoia.
RETI: 53' Becherucci, 90' Zeccola.


BORGO A BUGGIANO: Tiberi, Monti, Kulli, Anzuini, Parigi, Vaiani, Necciai, Casucci, Panteri, Zeccola, Puccini. A disp.: Bonaccorsi, Arabelli, Martone, Magrini, Paolini, Violante, Ndao, Pippi, Peluso. All.: Luca Biagi.
CERBAIA CALCIO: Rizzo, Nicoletti, Ballanti, Giampieri, Mollica, Bassi, Lapadula, Wajid, Becherucci, Luciano, Porrino. A disp.: Fastella, Migliorini, Bettini, Nannini, Touré, Mecanaj, Farese, Matera, Sostegni. All.: Alessandro Rossi.
ARBITRO: Tesi di Pistoia.
RETI: 53' Becherucci, 90' Zeccola.



Termina con un pareggio tutto sommato giusto il contenzioso fra Borgo a Buggiano e Cerbaia, con la giovanissima compagine guidata da mister Luca Biagi capace di reagire allo svantaggio con grinta e orgoglio. Pronti via e gli ospiti si impongono sul terreno di gioco grazie alla loro grinta e alla loro esperienza, costringendo i locali a rintanarsi nella propria metà campo senza dar loro modo di respirare. Due sono le occasioni più importanti collezionate dalla truppa di mister Rossi nei primi quarantacinque minuti, ma in entrambe le occasioni è bravo e reattivo Tiberi a farsi trovare pronto e a rispondere presente mantenendo inviolata la propria porta. Dopo un primo parziale in cui, ai punti, il Cerbaia non raccoglie quanto avrebbe effettivamente meritato, la seconda frazione di gioco vede proprio gli ospiti riuscire a trovare il tanto agognato goal del vantaggio dopo poco meno di dieci minuti. Una punizione lunga battuta da centrocampo trova la disattenzione di Parigi che buca l'intervento favorendo l'inserimento di Becherucci, lesto a sfruttare l'errore avversario e a trafiggere l'estremo difensore. La rete incassata funziona da sveglia per il Borgo a Buggiano che, complice un Cerbaia col fiato corto, riesce a manovrare bene la sfera e a sfornare potenziali occasioni da goal in diverse circostanze. Panteri prima, Ndao poi e infine Pippi non riescono a trafiggere Rizzo, mentre al 70' Necciai si mangia l'1-1 sparando fra le braccia del portiere la sfera da posizione più che favorevole. Le energie profuse alla ricerca del pareggio vengono premiate proprio sul gong, quando al 90' l'esperto Peluso serve ottimamente Zeccola che agguanta il pareggio in extremis con un tiro imparabile sul secondo palo. Nella giornata dei pareggi, anche Borgo a Buggiano e Cerbaia confermano l'assioma dividendosi l'intera posta in palio con un 1-1 che non accontenta e né scontenta nessuno.

Olmi-Bugiani Pool 84 1-2

RETI: Vannacci, Dimilta, Zasso
OLMI: Meoni, Macaluso, Dolfi, Vannacci, Pepe, Arrighini, Giusti, Giunti, Silvestri, D'Angelo, Daka. A disp.: Gualchierotti, Benedetti, Boso, Bruno, Giraldi, Rafanelli, Sostegni, Vannucci, Vergari. All.: Claudio Bartolini.BUGIANI POOL 84: Beligni, Zasso, Venturini, Lucchesi, Poli, Dimilta, Maestripieri, Panerai, Bucci, Nappini, Lorenzi. A disp.: Baccini, Pacini, Leka, Spina, Banchi, Breschi, Giovannetti, Ricciarelli, Guarino Lobianco. All.: Davide Ferrari.
ARBITRO: Manzaro di Pistoia.
RETI: 42' Vannacci, 55' Zasso, 70' Dimilta.


OLMI: Meoni, Macaluso, Dolfi, Vannacci, Pepe, Arrighini, Giusti, Giunti, Silvestri, D'Angelo, Daka. A disp.: Gualchierotti, Benedetti, Boso, Bruno, Giraldi, Rafanelli, Sostegni, Vannucci, Vergari. All.: Claudio Bartolini.
BUGIANI POOL 84: Beligni, Zasso, Venturini, Lucchesi, Poli, Dimilta, Maestripieri, Panerai, Bucci, Nappini, Lorenzi. A disp.: Baccini, Pacini, Leka, Spina, Banchi, Breschi, Giovannetti, Ricciarelli, Guarino Lobianco. All.: Davide Ferrari.
ARBITRO: Manzaro di Pistoia.
RETI: 42' Vannacci, 55' Zasso, 70' Dimilta.



Vince in rimonta il Bugiani Pool 84 volando in vetta alla classifica grazie a una prova condita da orgoglio, coraggio e tanta voglia di tre punti. Il primo tempo è di marca prettamente ospite, con la compagine di mister Ferrari che tiene in mano il pallino del gioco senza tuttavia riuscire a impensierire più di tanto la retroguardia locale. Dalla loro, gli Olmi si fanno vedere in proiezione offensiva con un paio di ripartenze sfumate però sul più bello a causa di alcuni errori di misura che graziano la difesa avversaria. La resistenza strenua paga però la truppa di mister Claudio Bartolini, che a una manciata di secondi dal duplice fischio riesce a portare la contesa dalla propria parte con un tocco sotto di Vannacci che beffa il portiere mandando al riposo le squadre sul punteggio di 1-0. Al rientro in campo dagli spogliatoi, il Bugiani Pool 84 scende in campo con la voglia di ribaltare il risultato e dopo pochi minuti, con un bel tiro da fuori, Zasso agguanta il pareggio piegando le mani a Meoni. A completare la rimonta ci pensa infine Dimilta che sugli sviluppi di un calcio d'angolo si libera bene in area locale trafiggendo per la seconda e ultima volta l'estremo difensore. Nell'ultima porzione di gara gli Olmi provano a riversarsi in avanti senza tuttavia riuscire mai a creare veri grattacapi alla retroguardia ospite. Al triplice fischio dell'arbitro, dunque, Olmi e Bugiani Pool 84 si ritrovano a guardarsi dai poli opposti della classifica.

San Felice-Granducato 1-1

RETI: Sauro, Riccio
SAN FELICE: Tremori, Del Moro, Mancino, Ricciarelli, Guerrini, Piscedda, Ballerini, Sauro, Scartabelli, Sotrani, Stefanini. A disp.: Lupicchi, Del Rio, Caioni, Nesi, Pavoni, Torracchi, Tesi. All.: Giuseppe Stefanini. GRANDUCATO: Della Massa, Lupo, Percussi, Lupi, Gai, Aquilino, Azzarello, Bonacchi, Riccio, Pecchioli, Salih. A disp.: Baldesi, Lacava, Cecchi, Gestri, Cocchiarella, Landini, Sepiacci, Cioni, Malykh. All.: Stefano Biagini.
ARBITRO: Romano di Pistoia.
RETI: 38' Riccio, 76' Sauro.


SAN FELICE: Tremori, Del Moro, Mancino, Ricciarelli, Guerrini, Piscedda, Ballerini, Sauro, Scartabelli, Sotrani, Stefanini. A disp.: Lupicchi, Del Rio, Caioni, Nesi, Pavoni, Torracchi, Tesi. All.: Giuseppe Stefanini.
GRANDUCATO: Della Massa, Lupo, Percussi, Lupi, Gai, Aquilino, Azzarello, Bonacchi, Riccio, Pecchioli, Salih. A disp.: Baldesi, Lacava, Cecchi, Gestri, Cocchiarella, Landini, Sepiacci, Cioni, Malykh. All.: Stefano Biagini.
ARBITRO: Romano di Pistoia.
RETI: 38' Riccio, 76' Sauro.



San Felice e Granducato decidono di non farsi nella seconda giornata di campionato di Terza Categoria spartendosi l'intera posta in palio al termine di una partita vibrante e intensa. Il primo tempo è un continuo botta e risposta tra i due schieramenti, anche se di opportunità colossali non se ne registrano. Alla prima vera occasione da rete è il classe ‘95 Riccio a rompere il ghiaccio segnando il suo secondo goal in campionato dopo aver approfittato di una sbandata difensiva locale. La rete incassata eclissa il San Felice dal campo per il resto della prima frazione di gioco ma allo stesso tempo consente a mister Stefanini di suonare la sveglia ai suoi negli spogliatoi. Detto, fatto. I padroni di casa approcciano i secondi quarantacinque minuti con rinnovato spirito d'intraprendenza, tenendo bene il campo e il possesso della sfera pur senza sollecitare più di tanto Della Massa. Dalla loro, invece, i ragazzi di mister Biagini non riescono a sfruttare un paio di buone occasioni in ripartenza. La voglia di fare risultato però si fa sentire con prepotenza negli animi dei locali, tant'è che, al 76', Sauro finalizza al meglio un contropiede dei suoi al culmine di una prova personale di grande spessore e irruenza agonistica in mezzo al campo. Con la stanchezza a regnare sovrana sul terreno di gioco, i minuti finali vedono ambo le compagini ammainare le vele ed entrare nel porto sicuro del pareggio senza tentare più alcun blitz risolutivo.
Calciatoripiù: Piscedda
(San Felice); Riccio (Granducato).

Valenzatico Calcio-Bioacqua Le Case 2-5

RETI: Gori, Bonacchi, Accardi, Accardi, Baldecchi, Capalbi, Pirrone
VALENZATICO: Gori L., Civoli M., Bonacchi G., Pighi, Bresci, Gori A., Buteli, Civoli F., Gori M., Tesi, Stobbia. A disp.: Di Francesco, Chiella, Bracali, Quaranta, Razzano, Bonacchi M., Pacini, Nincheri. All.: Simone Moretti.BIOACQUA LE CASE: Niccoli, Luppi, Zerini, Capalbi, Bini, Montini, Pirrone, Biagini, Spinelli, Accardi, Magrini. A disp.: Bianco, Spadini, Baldecchi, Sani, Ndoci, Leveque, Bonciolini, Giurgiu. All.: Matteo Breccia.
ARBITRO: Marchetti di Pistoia.
RETI: Pirrone, Capalbi, 2 Accardi, Bonacchi M., Baldecchi, rig. Gori M.


VALENZATICO: Gori L., Civoli M., Bonacchi G., Pighi, Bresci, Gori A., Buteli, Civoli F., Gori M., Tesi, Stobbia. A disp.: Di Francesco, Chiella, Bracali, Quaranta, Razzano, Bonacchi M., Pacini, Nincheri. All.: Simone Moretti.
BIOACQUA LE CASE: Niccoli, Luppi, Zerini, Capalbi, Bini, Montini, Pirrone, Biagini, Spinelli, Accardi, Magrini. A disp.: Bianco, Spadini, Baldecchi, Sani, Ndoci, Leveque, Bonciolini, Giurgiu. All.: Matteo Breccia.
ARBITRO: Marchetti di Pistoia.
RETI: Pirrone, Capalbi, 2 Accardi, Bonacchi M., Baldecchi, rig. Gori M.



Si doveva aspettare la seconda giornata di campionato per vedere la Bioacqua conquistare i primi tre punti della stagione, ma la prestazione offerta contro il Valenzatico ha ampiamente ripagato l'attesa e rilanciato di conseguenza con forza la candidatura della compagine valdinievolina come papabile contendente al titolo. Nonostante il passivo risulti davvero ampio, i ragazzi di mister Moretti si disimpegnano piuttosto bene nella prima frazione di gioco tenendo testa alla più quotata formazione avversaria e centrando anche un palo che, chissà, forse avrebbe potuto cambiare il corso degli eventi. Tornando ai fatti, però, il bastione difensivo locale crolla a una manciata di secondi dal duplice fischio col goal di Pirrone ben servito da un Accardi in giornata di grazia al termine di un bell'assolo personale. La rete incassata proprio sul gong cancella dalla partita il Valenzatico, che di fatto rimane con la testa negli spogliatoi e cede definitivamente il passo alla Bioacqua incassando ben tre goal in appena quindici minuti per mezzo di Capalbi e Accardi, autore quest'ultimo di una sontuosa doppietta. Acquisito il risultato e fortificato ulteriormente dal pokerissimo siglato da Baldecchi la compagine di mister Breccia cala in intensità concedendo ai padroni di casa la possibilità di ridurre il passivo con le reti di Bonacchi Matteo prima e di Gori Matteo poi, su rigore. Grazie a una prova super e a un Accardi sugli scudi, la Bioacqua passa sul campo di un Valenzatico troppo tenero nella seconda frazione di gioco col largo score di 2-5. Calciatorepiù: Accardi (Bioacqua Le Case).

Veneri Calcio-Virtus Bottegone 0-2

RETI: Guerrini, Maccioni
VENERI: Lupi, Turturiello, Alamanni Jacopo, Bonelli Matteo, Martini, Hamdad Omar, Natali, Basilico, Scaglione, Igliori, Capitanini. A disp.: Hamdad Oussama, Tommasi, Urbani, Valeri, Volpi. All.: Massimo Scinto. VIRTUS BOTTEGONE: Morabito, Santini, Muratore, Sommariva, Maccioni, Bargellini, Mazzei, Verdi, Guerrini, Belli, Menichini. A disp.: Bon, Tesi, Barontini, Danesi, Iannelli, Donati, Morini, Giaculli, Gorgeri. All.: Francesco Venturi.
ARBITRO: Prela di Pistoia.
RETI: 47' rig. Guerrini, 65' Maccioni.


VENERI: Lupi, Turturiello, Alamanni Jacopo, Bonelli Matteo, Martini, Hamdad Omar, Natali, Basilico, Scaglione, Igliori, Capitanini. A disp.: Hamdad Oussama, Tommasi, Urbani, Valeri, Volpi. All.: Massimo Scinto.
VIRTUS BOTTEGONE: Morabito, Santini, Muratore, Sommariva, Maccioni, Bargellini, Mazzei, Verdi, Guerrini, Belli, Menichini. A disp.: Bon, Tesi, Barontini, Danesi, Iannelli, Donati, Morini, Giaculli, Gorgeri. All.: Francesco Venturi.
ARBITRO: Prela di Pistoia.
RETI: 47' rig. Guerrini, 65' Maccioni.



Primi tre punti della stagione per il Virtus Bottegone, che vince due a zero in trasferta contro il Veneri. Vantaggio che arriva alla fine del primo tempo grazie a un rigore trasformato da Guerrini. Nella ripresa gli ospiti raddoppiano con una perla da fuori area di Maccioni. Il risultato è da considerarsi giusto, in quanto i ragazzi di mister Venturi hanno creato più azioni da rete rispetto ai padroni di casa. Le due compagini cominciano la gara studiandosi e cercando di non concedere subito spazi in difesa. Il Veneri predilige attaccare dalla fascia sinistra, dove la rapidità di Natali impensierisce la retroguardia avversaria. Gli ospiti rispondono con la fisicità degli attaccanti Guerrini e Menichini, serviti principalmente dal numero otto Verdi. Al 15' calcio di punizione da buona posizione a favore dei ragazzi di mister Scinto battuto da Igliori, che costringe il portiere a un intervento in due tempi. Il Veneri è ben messo in campo e sembra non patire eccessivamente le manovre offensive del Bottegone. Al 25' Natali scappa via al proprio marcatore in seguito a una rimessa laterale e tenta il pallonetto sul portiere in uscita, ma il tocco è troppo morbido e favorisce l'intervento dei difensori. Dieci minuti dopo Capitanini mette in mezzo un traversone dalla trequarti, dal quale scaturisce una mischia sventata prontamente da Bargellini. Gli ospiti crescono negli ultimi scampoli di primo tempo e vanno vicini al gol al 43': rinvio sballato della difesa di casa sul quale si avventa Guerrini, che appoggia all'indietro per Verdi, la cui conclusione di destro termina di poco fuori. Al secondo minuto di recupero l'arbitro concede un calcio di rigore al Bottegone per un atterramento ai danni di Mazzei. Dal dischetto si presenta Guerrini, che incrocia e porta avanti i suoi. Le squadre vanno quindi al riposo sull'uno a zero. La ripresa inizia con gli ospiti determinati a chiudere anzitempo l'incontro. Il gol subito pare aver tramortito il Veneri, che rientra in campo contratto e timoroso. Al 65' il Bottegone raddoppia: rimessa laterale dalla sinistra a servire Maccioni, che si gira e al volo di destro infila la sfera sul secondo palo dove Lupi non può arrivare. Per il centrocampista si tratta davvero di un bel gol. La doppia rete di svantaggio è un duro colpo per i padroni di casa, che comunque provano a non arrendersi. Al 78' il Veneri va a un passo dal riaprire il match: Capitanini lascia rimbalzare un pallone dai venti metri ed esplode il destro, che si stampa sulla traversa e finisce fuori. Gli ultimi minuti di gioco scivolano via senza troppi scossoni e così il Bottegone può gioire al triplice fischio dell'arbitro. Bel successo, dunque, per gli ospiti, che adesso affronteranno la partita di coppa contro il San Piero con maggior serenità. Il Veneri, invece, è chiamato subito a reagire contro l'Arci Sarripoli dopo queste due sconfitte consecutive.
Calciatoripiù: Bonelli Matteo
(Veneri) e Maccioni (Virtus Bottegone).

Real Borgo Pittini-San Piero Calcio 3-3

RETI: Levacovich, Burchietti, Burchietti, Sozzi, Vannucci, Crabu
REAL BORGO PITTINI: Romani, Palandri, Bartolini, Marongiu, Antoce, Cavallini, Toto, Levacovich D., Cannarozzo S., Levacovich A., Panichi. A disp.: Luzzi, Degl'Innocenti, Mogavero, Profili, Burchietti, Monaci, Pantone, Cannarozzo M., Alushi. All.: Massimo Landi.SAN PIERO: Logli, Nieri, Giani, Crabu, Vannucci, Giancaterino, Fioriello N., Russo, Sozzi, Dami, Zarrini, Malentacchi, Gega, Dimaria, Camiscia, Fioriello S., Balleggi, Marcantoni, Bonacchi. All.: Matteo Goretti.
ARBITRO: La Manna di Pontedera.
RETI: 30' Levacovich A., 54' Vannucci, 58' Crabu, 77' Sozzi, 82' e 88' Burchietti.
NOTE: espulso Bartolini.


REAL BORGO PITTINI: Romani, Palandri, Bartolini, Marongiu, Antoce, Cavallini, Toto, Levacovich D., Cannarozzo S., Levacovich A., Panichi. A disp.: Luzzi, Degl'Innocenti, Mogavero, Profili, Burchietti, Monaci, Pantone, Cannarozzo M., Alushi. All.: Massimo Landi.
SAN PIERO: Logli, Nieri, Giani, Crabu, Vannucci, Giancaterino, Fioriello N., Russo, Sozzi, Dami, Zarrini, Malentacchi, Gega, Dimaria, Camiscia, Fioriello S., Balleggi, Marcantoni, Bonacchi. All.: Matteo Goretti.
ARBITRO: La Manna di Pontedera.
RETI: 30' Levacovich A., 54' Vannucci, 58' Crabu, 77' Sozzi, 82' e 88' Burchietti.
NOTE: espulso Bartolini.



Dopo un primo tempo contratto e compassato, il contenzioso fra Real Borgo Pittini e San Piero si infiamma totalmente nella ripresa, con la compagine di mister Landi capace di ribaltare in pochi minuti col cuore e con la grinta il momentaneo 1-3. Il tutto, giocando in inferiorità numerica nel momento clou del match. Ripercorrendo in rigoroso ordine cronologico il corso degli eventi, al fischio d'inizio decretato dalla giovane La Manna le due squadre si posizionano in campo con criterio e studiandosi a vicenda, senza mai affondare il colpo o tentare la giocata risolutiva per spezzare l'equilibrio. Dopo un primo terzo di gara passato dietro le rispettive trincee e punteggiato solo da un paio di palle inattive calciate in area di rigore locale senza alcun esito, appena scavallata la mezz'ora il Real Borgo Pittini riesce a mettere la testa avanti alla prima vera occasione da rete creata. Panichi e Cannarozzo Simone dialogano in velocità sul centro-destra, col numero 11 locale che riesce ad arrivare sul fondo e a pennellare in mezzo un pallone perfetto per la testa di Levacovich Andrea, bravo a farsi trovare puntuale all'appuntamento col goal e a mettere a referto la sua seconda segnatura stagionale. Il San Piero prova a riordinare le idee e a rendersi pericoloso in zona Romani, ma eccezion fatta per un paio di uscite sicure il giovane portiere classe 2002 non viene mai sollecitato nel vero senso della parola. Archiviata dunque una prima frazione di gioco tutto sommato equilibrata, al rientro in campo dagli spogliatoi la compagine di mister Goretti morde con veemenza il match cogliendo impreparati gli avversari. Da un corner battuto dalla sinistra, la palla sfila in mezzo all'area di rigore trovando poi la deviazione sotto misura di Vannucci, lesto a gonfiare la rete a un passo dalla linea di porta. Galvanizzati dal pareggio acquisito, gli ospiti spingono forte sull'acceleratore e in meno di trecento secondi ribaltano completamente il risultato. Questa volta è Crabu, direttamente da calcio di punizione, a sorprendere il portiere sul proprio palo con un tiro scoccato da oltre i venti metri e a fissare il punteggio sull'1-2. La compagine borghigiana prova a riassestarsi sul terreno di gioco operando alcuni cambi, e proprio il neo entrato Burchietti si ritrova sul piede una ghiottissima palla per il pareggio ma non riesce incredibilmente a centrare lo specchio di porta. Passato il pericolo, il San Piero ritorna ad attaccare a pieni ranghi riuscendo a trovare un tris molto contestato intorno al 78' con Sozzi, rapido nello spedire in rete la sfera rimasta a danzare pericolosamente in area di rigore dopo un duro colpo subìto alla testa da Marongiu. Con poco tempo a disposizione e un uomo in meno arrivato per il severo provvedimento disciplinare rifilato a Bartolini per proteste, il Real Borgo Pittini riesce comunque a riscrivere la storia del match mettendo sul terreno di gioco quella grinta e quella determinazione non pervenute per buona parte della seconda frazione. Prima Cannarozzo Simone apparecchia ottimamente la tavola a Burchietti in area di rigore, poi a due minuti dal termine lo stesso Burchietti completa la clamorosa rimonta con un destro sotto la traversa che non lascia scampo al Logli. Saltati gli schemi e con le energie a zero, l'ultima emozione di una gara infinita la regala allo scadere il San Piero con un tiro da dentro l'area di rigore che scheggia il palo ed esce fuori. Al triplice fischio finale, dunque, la contesa si cristallizza su di uno scoppiettante 3-3 che certifica quanto con la forza di volontà si possa arrivare in alto nonostante i tanti ostacoli lungo il percorso.
Calciatoripiù: Burchietti
(Real Borgo Pittini); Crabu (San Piero).