SAN FREDIANO: Cela, Bascia, Vogli, Giuntoli, Cavallaro, Emilian, Massart, Kucuku, Cei, Gadiaga, Quattrini. A disp.: Malloggi, Paoli, Pasqualino, Migliorelli. All.: Michele Taccola.
PORTA A LUCCA: Peghini, Ghelardi, Ardinghi, Del Pecchia, El Rhadaoui, Petri, Di Pede, Zomparelli, Taddei, Spadacini, Conti. A disp.: Rosso. All.: Andrea Cangiano.
ARBITRO: Medvid di Pisa.
RETI: Quattrini, Di Pede.
San Frediano e Porta a Lucca si dividono la posta in palio al termine di una sfida molto combattuta agonisticamente: per gli ospiti si tratta di un buon punto, ottenuto peraltro con una rosa decimata, che mette fine alle sconfitte dell'ultimo periodo, i padroni di casa, anche loro con tante assenze e col classe 2010 Migliorelli in panchina, perdono un'occasione per dare ulteriore slancio al proprio campionato di alta classifica. Il Porta a Lucca approccia bene la gara mostrando un atteggiamento propositivo e al 10' sblocca il punteggio con Di Pede che interviene come un falco su un traversone dalla sinistra, anticipa Vogli e batte l'incolpevole Cela. Nella seconda metà, dopo qualche aggiustamento tattico, arriva la reazione locale. Prima Gadiaga insacca bene con un pallonetto, ma l'arbitro annulla per un fuorigioco quantomeno dubbio, poi Quattrini con un'azione simile pareggia: 1-1. Nel finale di tempo il San Frediano non sfrutta tre calci d'angolo consecutivi e così si va al riposo. Nella ripresa entra nel San Frediano il capocannoniere Pasqualino, febbricitante e quindi tenuto precauzionalmente a riposo, e così l'undici di mister Taccola guadagna metri sul campo. Ma a parte un'occasione per Gadiaga e un tiro da fuori di Pasqualino non ci sono altre chance per i locali. Invece il Porta a Lucca vuole la vittoria e sfiora il vantaggio con due nitide occasioni in contropiede, ma si scontra contro due veri miracoli di Cela, davvero magistrale. Alla fine il pari accontenta un po' tutti, ma le due compagini sperano soprattutto di recuperare al più presto i giocatori indisponibili per proseguire il loro ottimo percorso.
Calciatoripiù: Cela : mostruoso tra i pali, Migliorelli : al debutto stagionale in categoria mostra sicurezza e personalità (San Frediano); Di Pede (Porta a Lucca).
SANTACROCE: Kabashi, Echatbi, Frosini, El Hadji, Caponi, Gjoka, Ciss, Starnini, Fogli, Giandolfi, Ngom. A disp.: Dieng, Bini, Cabras, Laci, Mariniello, Stafa, Stanco. All.: Alessio Melai.
FRECCIA AZZ.: Vecchio, Sebastianelli, Filippeschi, Andries, Pinzauti, Bernardi, El Fekkak, Cococcioni, Dell'Innocenti, Alzapiedi, Catalano. A disp.: Mesinger, Macchione, Budzuga. All.: Mattia Mazzaccaro.
ARBITRO: Messere di Pontedera.
RETI: Fogli 4, Ciss, Echatbi, Stafa.
Riparte la marcia del Santacroce che torna a fare bottino pieno imponendosi agevolmente nel match interno contro la Freccia Azzurra. I ragazzi di mister Melai salgono a 19 punti in classifica restando nelle posizioni che contano, gli ospiti invece hanno dato il massimo considerando le numerose assenze che li hanno costretti a chiamare ben quattro ragazzi del 2009 a dare manforte. Punteggio che si sblocca dopo 30 secondi quando Fogli inizia il suo show personale, realizzando poi al 5' e al 15' la micidiale tripletta che stende i rivali. I padroni di casa continuano a spingere e a creare occasioni da gol, ma sbattono contro l'ottimo portiere Vecchio che limita il passivo con interventi miracolosi. Nulla può tuttavia l'estremo difensore frecciato per evitare il 4-0 siglato da Ciss con una travolgente azione personale. Nella ripresa Stafa, appena entrato dalla panchina, realizza la cinquina con uno splendido tiro dalla distanza, poco più tardi sempre lui colpisce la traversa con un'altra bordata. Successivamente Fogli fa in tempo a siglare il poker personale con un bel diagonale prima di lasciare spazio ad un altro compagno, infine timbra il 7-0 Echatbi di testa sugli sviluppi di un corner. Successo importante per il Santacroce che riprende fiducia in vista dei prossimi incontri, dimostrandosi letale quando può sfruttare gli spazi.
Calciatoripiù: Fogli, Starnini, Gjoka (Santacroce); Vecchio (Freccia).
S. BIENTINA: M. Fontana, Serafini, De Pace, Antonini, Petrillo, Lamnaouar, Dbiri, Dema, Marianelli, D'Abronzo, Granziera. A disp.: Simoncini, Trulli, L. Fontana, Mehmeti, Sina, Mori, Famiglietti, Cerri. All.: Simone Azzara.
IL ROMITO: Benvenuti, Trabelsi, M. Mbengue, Ndiaye, S. Mbengue, Pasquinucci, Lanza, Mbaye, Cascone, Pene, Zapparoli. A disp.: Caciagli, Novi, Ursino, Zocchi. All.: Carlo Mazzaccherini.
ARBITRO: Marcoaldi di Pisa.
RETE: 50' Trulli.
Prosegue il periodo d'oro del Bientina che tra le mura amiche non fallisce l'appuntamento contro il Romito portandosi a 22 punti in classifica. Gara che però è stata molto più equilibrata del previsto e che i padroni di casa si sono aggiudicati soltanto di misura grazie ad una splendida rete di Trulli. Il primo tempo è equilibrato e combattuto: i padroni di casa mantengono più a lungo il possesso del pallone, ma gli ospiti si difendono con grinta e nel finale costruiscono pure una doppia occasione colpendo il palo. Nella ripresa il Bientina cambia atteggiamento e diventa molto più aggressivo in fase offensiva, anche se abbattere il muro eretto dal Romito non è per nulla semplice. E così al 50' è necessaria una bella manovra corale per realizzare l'1-0: Lamnaouar lancia sulla fascia Marianelli che crossa verso il lato opposto dove il neo-entrato Trulli insacca prontamente sul secondo palo. A questo punto saltano un po' gli schemi: i locali colpiscono un palo con lo scatenato Trulli e sprecano un gol da pochi passi, anche gli ospiti si rendono pericolosi in una circostanza senza riuscire a pareggiare. E così il Bientina può festeggiare tre punti sudati ma fondamentali per continuare il campionato di alta classifica, onore però ad un Romito che ha lottato mostrando grandi miglioramenti.
Calciatoripiù: Trulli, Marianelli, De Pace (Bientina).
SAN PROSPERO: Simonelli, Filippeschi, Giorgianni, Meozzi, Meneo, Giorgi, Lupetti, Ricci, Nuti, Kemal, Cataldo. A disp.: Spinetti, Donati, Walid. All.: Fabrizio Giorgianni.
S. MARIA A MONTE: Paja, Maniscalchi, Arrighi, Fiaschi, Battini, Terracciano, Capobianco, L. Buongiovanni, Redis, Chessari, Cestari. A disp.: Barchini, Casci, T. Buongiovanni, Hoti, Signorini, Marianelli. All.: Alessandro Bertolacci.
ARBITRO: Vasaturo di Pisa.
NOTE: espulso Fiaschi.
Termina a reti inviolate la sfida tra due formazioni grintose e quadrate come il San Prospero ed il Santa Maria a Monte: le due compagini grazie al punto guadagnato restano dunque appaiate in classifica a quota 13 punti. Sia i padroni di casa che gli ospiti hanno avuto le occasioni per sbloccare il risultato senza però riuscire a concretizzarle un po' a causa dell'imprecisione degli attaccanti in fase di conclusione e un po' anche per via degli interventi sicuri dei rispettivi portieri. Da segnalare infine l'espulsione del capitano del Santa Maria a Monte Fiaschi per una reazione scaturita, a detta degli ospiti, da un brutto fallo subito prima da un giocatore rivale.
PECCIOLI: De Marsico, Baroni, Fatticcioni, Pampaloni, G. Catarsi, Vanni, Bertelli, Mansani, Molesti, Frangioni, Li Puma. A disp.: Masi, Arcangioli, Anichini, L. Catarsi, Signorini, Toniolo. All.: Marco Balestri.
ATL. ETRURIA: Lacaj, Tognoni, Tarantino, Busti, Duran, Lama, Marchini, Tocchini, Gensini, Lilla, Catanzaro. A disp.: Quaglerini, Galletti, Terreni, Turelli. All.: Daniele Grossi.
ARBITRO: Attanasio di Pontedera.
RETI: Mansani, Gensini rig.
Termina con un divertente pareggio la bellissima sfida di alta classifica tra Peccioli ed Atletico Etruria: l'1-1 finale sicuramente non serve per compiere un ulteriore scatto verso le primissime posizioni, ma la prestazione di entrambe le compagini è stata senza alcun dubbio encomiabile e convincente. Nella prima frazione i padroni di casa sono più intraprendenti, ma anche parecchio sfortunati poiché sprecano sia un calcio di rigore sparandolo sopra la traversa che altre buone chance per passare in vantaggio. Gli ospiti non si fanno intimorire e costruiscono azioni pericolose: al 5' e al 12' Lilla si trova due volte a tu per tu con il portiere avversario, ma in entrambe le occasioni pecca di precisione. A seguire sfiorano il gol anche Gensini e Catanzaro così come Tocchini che da fuori area lambisce il montante. Nella ripresa gli ospiti alzano il baricentro, imbastiscono ottime manovre e schiacciano i rivali sulla difensiva passando a condurre grazie ad un calcio di rigore realizzato da Gensini. L'Atletico Etruria assapora la vittoria e si mette sulla difensiva, ma una beffarda punizione di Mansani dalla distanza permette ai pecciolesi di strappare con grinta l'1-1 a tempo quasi scaduto. Complimenti a tutti i giocatori in campo per la bella prova offerta.
Calciatoripiù: Mansani, Li Puma (Peccioli); Tocchini : padrone del centrocampo, Gensini : mai domo tra i centrali del Peccioli, e Marchini : inesauribile sulla fascia destra (Etruria).
FRATRES: Neri, Puccini, Gabrielli, Musto, El Hadri, Esosa, Sheshi, Cartone, Ruocco, Branchetti, Kuqi. A disp.: Pierini, Scalzi, Arnaldi, Salvini, J. Sama, Peters. All.: Maurizio Pellegrini.
VOLTERRANA: Sarperi, Bassini, Geri Bartolini, Franchi, Fieri, Cocucci, Marchetti, Ceglia, Marolda, Guarguagli, Ricci. A disp.: Grilli, Merlini, Verdianelli. All.: Alessio Latini.
ARBITRO: Lami di Pisa.
RETI: Branchetti 2, Cartone, Arnaldi, Guarguagli.
I Fratres mettono in archivio le ultime due sconfitte e tornano a macinare punti battendo in rimonta la Volterrana: vittoria importante sia per il morale sia per la classifica che vede i ragazzi di Pellegrini restare al secondo posto. I padroni di casa partono intraprendenti provandoci con un tiro da fuori di Ruocco ben sventato dal portiere e con un tentativo di Cartone che sfiora l'incrocio. Gli ospiti però non restano a guardare e al 13', alla prima vera sortita offensiva, ci pensa Guarguagli a insaccare lo 0-1 a sorpresa finalizzando un'azione di ripartenza. I Fratres imbastiscono la reazione, ma le conclusioni di Branchetti e Cartone sono preda dell'attento Sarperi, il quale nulla può tuttavia al 33' sulla conclusione vincente di Cartone che vale l'1-1. Nella ripresa le due compagini operano qualche sostituzione, ma col passare dei minuti la partita viene presa in mano dai ragazzi di Pellegrini che al 46' ribaltano il punteggio con Branchetti e al 52' scacciano via le paure con il 3-1 realizzato dal subentrato Arnaldi. A questo punto gli ospiti calano fisicamente e così diventa tutto più semplice per i Fratres che attaccano e creano molte chance, colpendo una traversa con Peters e calando il poker definitivo ancora con il bravo Branchetti. Boccata d'ossigeno per i Fratres che, pur col brivido iniziale, riescono a ottenere l'intera posta in palio grazie ad un ottimo secondo tempo; la Volterrana esce a testa alta dimostrando ancora una volta grandi miglioramenti rispetto all'inizio della stagione sia tatticamente che nel gioco corale.
Calciatoripiù: Arnaldi, Branchetti, Gabrielli, Ruocco (Fratres); Guarguagli, Sarperi (Volterrana).
SAN MINIATO: Barabino, Cervigni, Giustiniano, Paci, Valori, Menichetti, Martelli, E. Gorelli, T. Gorelli, Sensi, Ezzhar. A disp.: Fioravanti, Peragnoli, Parente, Russo, Altamura, Battiloro, Di Gangi. All.: Marco Bernini.
ROMAIANO: E. Botrini, Bonsignori, Melani, Fanara, Francalanci, Caputo, Alvino, Marchi, Volpi, Perrotti, Pelagotti. A disp.: Santini, Ciccarè, Diakhate, Fiaschi, Guidi, Pozzolini. All.: Luca Fattori.
ARBITRO: Solazzo di Pontedera.
RETI: E. Gorelli, Melani, Pelagotti, Guidi, Fanara.
Ancora una grande vittoria per il Romaiano che si mantiene saldamente in cima alla classifica conquistando l'intera posta in palio sul campo del tosto San Miniato. La gara va in scena al Gargozzi su un terreno pesantissimo, ma le due compagini non si risparmiano sul piano della corsa e dell'agonismo. Partono forte gli ospiti che si guadagnano due corner di fila e, sugli sviluppi del secondo, cross tagliato sul primo palo sul quale irrompe Melani che timbra lo 0-1. Galvanizzato, il Romaiano continua a spingere in avanti e, anche se orchestrare azioni palla a terra non è affatto semplice, ci pensa Pelagotti, appena spostato sulla trequarti, a realizzare il raddoppio con un bel tiro. Seguono alcune fasi combattute, che vedono gli ospiti aggredire e i locali affidarsi ai lanci lunghi. Intorno al 30' Pelagotti, appena rientrato dalla convalescenza, supera tutti, entra in area, batte il portiere, ma la palla si ferma sulla linea per il fango. Finisce così il primo tempo sullo 0-2. Nella ripresa, al 45', Guidi, appena entrato per Volpi, sfrutta un bel traversone di Pelagotti e al primo pallone toccato insacca con un tacco volante. Le due compagini effettuano le rispettive girandole di sostituzioni, ma ad andare a segno è ancora il Romaiano che cala il poker con Fanara, autore di un bel gol al 55'. Nel finale gli ospiti sfiorano la cinquina con Pozzolini, il cui tentativo viene stoppato dal terreno pesante, infine il San Miniato con orgoglio firma l'1-4 con uno splendido tiro all'incrocio dei pali di E. Gorelli che serve solo a rendere meno amara la sconfitta.
Calciatoripiù: E. Gorelli (San Miniato); Alvino, Pelagotti, Pozzolini (Romaiano).
GALLENO: Ungureanu, Di Bartolo, Isu, Bregu, Russoniello, Del Vigna, Pieri, Lucchese, Pascucci, Ferrara, Buonaguidi. A disp.: Onesti, Kajmaku. All.: Fabio Tangredi.
MIGLIARINO: Iuliano, Gambogi, Lupi, Pardini, Tempesti, Mariani, Antonelli, Cotroneo, Deri, Gorini, Montagna. A disp.: Selmani, Giorlando. All.: Alessandro Lusci Gemignani.
ARBITRO: Landi di Empoli.
RETI: Pascucci 3, Lupi, Montagna.
Successo casalingo del Galleno che prevale con il punteggio di 3-2 nella sfida contro il Migliarino grazie alla super prestazione di Pascucci, autore di una magnifica tripletta. Entrambe le compagini hanno affrontato il match con numerose defezioni in rosa: i locali non disponevano dei due portieri, mentre gli ospiti hanno dovuto lasciare a casa parecchi ragazzi per infortuni vari. Alla fine ha vinto il Galleno che si porta dunque a 15 punti in classifica staccando proprio i rivali fermi a 12. I padroni di casa sbloccano il punteggio al 27' del primo tempo con Pascucci, bravo ad avventarsi sul pallone in area sugli sviluppi di un corner. Il Migliarino però reagisce e Lupi ristabilisce la parità direttamente su calcio di punizione mandando le due squadre al risposo sul punteggio di 1-1. Nella ripresa è ancora il Galleno al 55' a riportarsi in vantaggio sempre con Pascucci, ma come nel primo tempo il Migliarino, 10' più tardi, ristabilisce la parità: cross dalla trequarti che pesca Montagna in area, abile ad inzuccare di testa alle spalle di Ungureanu. A ridosso del fischio finale però il Galleno piazza ancora con Pascucci il colpo del 3-2 che manda in delirio il pubblico di casa e regala al numero 9 la gioia di una tripletta che gli consente di raggiungere quota 10 centri in stagione. Evidente la soddisfazione tra i padroni di casa per una prestazione di livello di tutto il gruppo, oltre che del trascinatore Pascucci. Umore opposto in casa Migliarino, i ragazzi di mister Gemignani, nonostante le assenze, desideravano uscire con un risultato diverso da questa trasferta. Calciatorepiù: Pascucci (Galleno).