SAN FREDIANO: Cela, Furiassi, Picchi, Emilian, Bani, Cavallaro, Cei, Kucuku, Quattrini, Pasqualino, Lo Presti. A disp.: Giuntoli, Belcore, Braho, Collaku, Gadiaga, Vogli. All.: Michele Taccola.
S. MARIA A MONTE: Faraoni, Maniscalchi, Bongiovanni, Cestari, Fiaschi, Cheli, Laajel, Capobianco, Kaci, Redis, Chessari. A disp.: Paja, Belli, Pugliese, Mici, Ferri, Marianelli, Finocchiaro. Maurizio Rosini.
ARBITRO: Cioce di Pisa.
RETI: Pasqualino 2, Emilian, Chessari, Laajel.
NOTE: espulso Braho.
Ancora una vittoria per l'ottimo San Frediano che regola con un divertente 3-2 un Santa Maria a Monte duro a morire e ben messo in campo pur con una folta rappresentanza di ragazzi classe 2009. Inizio sprint dei locali che esprimono un bel gioco palla a terra mentre gli ospiti agiscono verticalizzando di rimessa. Dopo 10' Lo Presti imbecca Quattrini che salta il diretto avversario e mette in mezzo da sinistra trovando capitan Pasqualino che di tacco al volo mette nell'angolino segnando forse il gol dell'anno. Il San Frediano continua a giocare e spreca ancora tre nitide occasioni con Lo Presti (oggi davvero in gran spolvero), Pasqualino e Quattrini, quando d'improvviso arriva il pareggio degli ospiti che calciano una punizione dalla trequarti con Cestari che pesca in area Chessari tutto libero di insaccare sul secondo palo. Difesa locale colpevole e immobile. Il San Frediano non ci sta e si riversa in avanti e torna in vantaggio ancora con Pasqualino (26° centro stagionale) che sfrutta al meglio un assist di Kucuku: 2-1. Secondo tempo in controllo per i padroni di casa fino a che Emilian infila all'incrocio dei pali un calcio di punizione conquistato caparbiamente dallo scatenato Pasqualino, il quale poco prima aveva anche preso un palo. Finale convulso con Braho che si fa ingenuamente espellere e lascia i compagni in dieci e il Santa Maria a Monte che accorcia allo scadere con Laajel, rapace a trafiggere il portiere da pochi passi. Nessun altro pericolo però negli ultimi minuti per i locali che festeggiano il ritorno al successo più che meritato riscattando prontamente l'inopinata sconfitta della settimana precedente.
Calciatoripiù: Pasqualino, Furiassi, Cei (San Frediano).
FRATRES: Neri, Palandri, Sheshi (Scalzi), Motroni (Puccini), El Hadri, Esosa (Gurabardhi), Cartone, Ruocco (Turini), Arnaldi (A. Sama), Branchetti, Kuqi (Pierini). A disp.: Gabrielli, Salvini, J. Sama. All.: Maurizio Pellegrini.
MIGLIARINO: Iuliano, Lupi, Paolella, Antonelli, Chiappini (Giorlando), Tempesti, Mariani, Gambogi, Deri, Gorini, Di Sacco. All.: Alessandro Lusci Gemignani.
ARBITRO: Mannocci di Pisa.
RETI: Arnaldi, Sheshi, A. Sama, Deri.
NOTE: espulsi Neri e Lupi.
I Fratres battono 3-1 il Migliarino dimostrando di voler terminare il campionato nella maniera più brillante possibile: gara appassionante e giocata a viso aperto, che ha visto i padroni di casa prendere il largo nella ripresa contro un avversario molto combattivo. Per oltre un quarto d'ora la sfida è equilibrata, le rispettive difese stanno molto attente in fase di marcatura, dopodiché vengono fuori i locali al 18': bel triangolo Kuqi-Cartone, palla per Arnaldi che viene anticipato da Iuliano. Al 20' e al 27' rispondono gli ospiti con due tiri dal limite neutralizzati bene da Neri, al 25' invece Palandri offre un buon assist a Cartone che viene fermato da un difensore al momento del tiro. Al 28' il punteggio si sblocca: Kuqi calcia, il portiere respinge e Arnaldi anticipa tutti scuotendo la rete. Alla mezzora episodio clou: il portiere locale Neri e il giocatore ospite Lupi vengono espulsi dall'arbitro e così le due compagini si affrontano in 10 contro 10. Mister Pellegrini è costretto a togliere Kuqi e ad inserire il portiere di riserva Pierini. Nella ripresa viene fuori la maggior qualità dei Fratres: al 3' Arnaldi sbatte contro un ottimo intervento di Iuliano, al 6' Esosa spreca malamente un bel filtrante di Arnaldi. Il 2-0 però è nell'aria e arriva al 10' quando Sheshi insacca con un gran tiro dal limite dell'area. Al 13' e al 18' si registrano due tentativi di Cartone, su palla prima di Branchetti e poi di Ruocco, che però non vanno a buon fine. Al 30' squillo migliarinese con un calcio di punizione sventato in tuffo da Pierini, ma al 33' ecco il 3-0 che chiude i conti: Cartone sbatte sull'uscita del portiere e sulla ribattuta A. Sama infila prontamente in rete. Nell'ultimo giro di orologio c'è spazio per il punto della bandiera ospite con Deri che riceve un bel lancio di Di Sacco e trafigge il portiere. In pieno recupero Branchetti dribbla un avversario in area, ma Iuliano è bravo ad evitare la quarta segnatura. La gara finisce con un Fratres soddisfatto per l'impegno e la compattezza mostrate dal collettivo, il Migliarino invece sa di aver fatto il massimo e ha poco da rimproverarsi. Da evidenziare infine che i ragazzi e la società dei Fratres hanno voluto dedicare la vittoria al compagno di squadra e grande amico Luca, scomparso prematuramente a causa di una grave malattia.
Calciatoripiù: Iuliano, Gambogi, Tempesti (Migliarino).
SAN MINIATO: Barabino, Cervigni, Senesi, Paci, Xhihani, Bandinelli, Sensi, Giustiniano, T. Gorelli, E. Gorelli, Parente. A disp.: Parrini, Orsini, Altamura, Ezzhar, Digangi. All.: Marco Bernini.
ATL. ETRURIA: Quaglierini, Duran, Cotrozzi, Busti, Marchini, Turelli, Regolini, Grasso, Valenti, Sottili, Alena. A disp.: Terreni, Tognoni, Lilla, Galletti, Catanzaro, Tocchini. All.: Daniele Grossi.
ARBITRO: Briscese di Pontedera.
RETE: Alena rig.
Vittoria di misura dell'Atletico Etruria, che espugna per 0-1 l'impianto Gargozzi , tana del San Miniato, al termine di un match tirato fino all'ultimo minuto. Gli ospiti rimangono così agganciati al treno delle prime della classe con 45 punti, mentre i padroni di casa restano fermi a quota 38. Primo tempo con tanti duelli a metà campo e in cui il San Miniato gioca molto bene coralmente, pur senza creare grandi occasioni da gol. Intorno al 25' i ragazzi di mister Bernini beneficiano pure di un calcio di rigore, sbagliato però da Xhihani. Nella ripresa l'Atletico Etruria rientra in campo con un piglio più propositivo, grazie anche ai cambi effettuati da mister Grossi, che aumentano la pericolosità offensiva sulle corsie esterne. Ed è proprio in una di queste folate con protagonisti Tocchini, Grossi e Alena, che scaturisce l'azione che porta il D.G. a decretare il secondo calcio di rigore di giornata, questa volta in favore degli ospiti. Dal dischetto si presenta Alena che con grande freddezza spedisce il pallone alle spalle di Barabino. Il San Miniato nel finale tenta di agguantare il pareggio, ma l'Atletico Etruria regge l'urto senza troppi affanni e conquista tre punti preziosi. Da segnalare qualche accenno di nervosismo durante la partita, sia dentro che fuori dal campo, ma senza episodi per fortuna troppo eclatanti. Giallo-rossi rammaricati per il punteggio negativo, ma comunque protagonisti di un match in cui hanno mostrato impegno e buona volontà. La compagine bianco-azzurra al contrario può festeggiare un successo arrivato grazie anche all'eccellente prestazione del bomber Alena.
Calciatoripiù: Alena, Marchini, Cotrozzi (Atletico Etruria).
GALLENO: Pellegrini, Del Vigna, Frediani, Bregu, Russoniello, Donati, Pieri, Ferrara, Pascucci, Onesti, Buonaguidi. A disp.: Raffaelli, Ungureanu, E. Kajmaku, N. Kajmaku. All.: Fabio Tangredi.
FRECCIA AZZ.: Mileto, Budzuga, Filippeschi, Scapellato, Iodice, El Fekkak, Pedrazzi, Nasello, Bernardi, Hemming, Alzapiedi. A disp.: Ricci, Thione, Dell'Innocenti, Sebastianelli. All.: Mattia Mazzaccaro - Federico Conforti.
ARBITRO: Giaccio di Empoli.
RETI: Pascucci 2 (1 rig.), Pieri.
NOTE: espulso Budzuga.
Trionfo casalingo del Galleno che nell'impianto di Fucecchio regola per 3-0 una sempre combattiva e generosa Freccia Azzurra. Da segnalare il forte malcontento della squadra ospite nei confronti del D.G., in particolare per l'episodio capitato poco prima dell'intervallo che ha sancito l'espulsione di Budzuga. Primo tempo combattuto durante il quale gli ospiti, sul punteggio di 0-0, segnano con Hemming, ma l'arbitro annulla per una posizione di fuorigioco molto dubbia secondo la panchina frecciata. Ancora i ragazzi allenati dal duo Mazzaccaro-Conforti falliscono due ottime opportunità con Alzapiedi e Hemming. Il Galleno invece è spietato e alla prima vera occasione passa in vantaggio con il timbro del solito Pascucci sul quale nulla può Mileto. A ridosso della pausa arriva il momento che condiziona il match: i padroni di casa si guadagnano un calcio di rigore e il D.G. decide di espellere l'autore del fallo Budzuga, invitandolo ad allontanarsi dal campo in una maniera che la panchina ospite non gradisce e da cui nasce uno scambio di opinioni che porta all'espulsione pure del secondo allenatore Conforti. In ogni caso dal dischetto si presenta Pascucci, che con la consueta freddezza non lascia scampo a Mileto e mette a referto il 19° centro in classifica marcatori. Si va alla pausa con i locali avanti per 2-0. Nella ripresa, nonostante l'inferiorità numerica, la Freccia Azzurra tiene bene il campo, ma il Galleno non fa sconti e con Pieri sigla il punto del definitivo 3-0. Vittoria sudata da parte dei padroni di casa, trascinati da bomber Pascucci, che ottengono la decima vittoria in campionato. Gli ospiti escono sconfitti ma a testa alta considerato anche i cinque classe 2009 in campo.
Calciatoripiù: Pascucci (Galleno); Hemming, Iodice (Freccia Azzurra).
IL ROMITO: Benvenuti, Barzacchini, M. Mbengue, Trabelsi, S. Mbengue, Martiniello, Melai, Mariancini, Ba, Lanza, Cascone. A disp.: Donnoli, Bello, Ciompi, Ingrosso, Mbaye, Ndiaye, Novi, Pene, Marconcini. All.: Carlo Mazzaccherini.
ROMAIANO: E. Botrini, Ciccarè, Melani, Francalanci, Caputo, Bonsignori, Meacci, Marchi, Fiaschi, Alvino, Meraj. A disp.: Diakhate, Pozzolini, G. Botrini, Bouker, Guidi. All.: Luca Fattori.
ARBITRO: Martini di Pontedera.
RETI: Fiaschi, Bouker.
I freschi campioni del Romaiano non sono ancora sazi e, pur con molte assenze, centrano il 24° successo stagionale espugnando la tana di un Romito che è riuscito comunque a non sfigurare battendosi con grinta. La gara comincia con il predominio degli ospiti che però, senza attaccanti di ruolo tra cui il bomber Fanara, faticano a concretizzare la mole di gioco. Tuttavia, dopo 20' di forcing, ecco il vantaggio: assist del trequartista Alvino per Fiaschi che controlla bene e scocca un tiro imprendibile. Fino all'intervallo c'è poco da segnalare, se non una prova concentrata ed attenta da parte dei locali. Nella ripresa nelle file del Romaiano entrano subito Bouker e Diakhate per dare un po' di brio alla manovra. Il match è combattuto e ristagna a centrocampo per diversi minuti, poi però il solito Alvino sforna un passaggio smarcante per il subentrato Bouker che non sbaglia la chance dello 0-2 definitivo. Passano pochi minuti e, in seguito ad un calcio d'angolo, la palla d'oro capita a Caputo che a pochi passi dalla porta calcia alto per effetto di un rimbalzo irregolare della sfera. Altra occasione per Bouker poco prima della fine che, involato verso la porta, all'ultimo momento viene rimontato da un avversario con un'entrata in area al limite della regolarità. Finisce così 0-2, fra i cori dei tifosi del Romaiano già campione, una sfida che ormai contava poco ai fini della classifica, ma che entrambe le squadre hanno onorato mettendoci tanto impegno.
PECCIOLI: De Marsico, Baroni, Fatticcioni, Pampaloni, G. Catarsi, Amichini, Bolognesi, Mansani, Molesti, Frangioni, Lipuma. A disp.: Masi, Arcangioli, Bertelli, Toniolo, L. Catarsi, Biagi, Moussa. All.: Marco Balestri.
SAN PROSPERO: Simonelli, Doccini, Donati, Meozzi, Meneo, Carpentiere (Leagha), Lupetti, Giorgi, Cataldo, Nuti, Vuono (Seapi). A disp.: Spinetti, Nassi, Tocilla. All.: Dario Vannozzi.
ARBITRO: Giannetti di Pisa.
RETI: Pampaloni, Mansani rig., Nuti.
Vittoria casalinga del Peccioli che s'impone per 2-1 contro il San Prospero al termine di un match tirato, divertente e giocato bene da parte di entrambe le compagini. Primo tempo favorevole ai padroni di casa che, dopo una fase di equilibrio, si rendono pericolosi in avanti fino alla zampata di Pampaloni sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Prima della pausa ancora la truppa di mister Balestri fallisce due buone opportunità che potevano valere il raddoppio. Nella ripresa gli ospiti effettuano dei cambi al rientro in campo e mettono sotto pressione la squadra avversaria, che nel frattempo prova a colpire in ripartenza. I neo-entrati tra le file samprosperine, Seapi e Leagha, danno vivacità alla manovra ed ecco che arriva il gol dell'1-1: bella azione sulla corsia e cross in mezzo per Nuti, che salta un difensore e infila il pallone alle spalle di De Marsico. La retroguardia di casa si dispera per il contrasto perso che ha dato inizio all'azione. Gli ospiti dopo il pareggio hanno tre buone opportunità, ma non le sfruttano a dovere. In pieno recupero, quando il punteggio sembra ormai segnato, Lipuma va in percussione in velocità, salta il diretto marcatore con un dribbling e una volta giunto in area viene atterrato. Per il D.G. non ci sono dubbi e indica il dischetto: della battuta se ne incarica Mansani, che con freddezza realizza il definitivo 2-1 in favore del Peccioli. Complimenti ad entrambe le compagini per l'appassionante match offerto con i presenti al campo che non si sono di certo annoiati.
Calciatoripiù: Mansani, Lipuma, G. Catarsi (Peccioli).
S. BIENTINA: Simoncini, Serafini, De Pace, Bernardo, Dema, Parussa, Dbiri, Fiorentini, Abbate, Mori, D'Abronzo. A disp.: M. Fontana, Niccolin, Sina, Lamnaour, L. Fontana, Mehmeti. All.: Simone Azzara.
PORTA A LUCCA: Pensabene, Ardinghi, Bertaccini, Del Pecchia, Maramici, Soltani, El Rhadaoui, Tordiglione, Petri, Fagiolini, Zomparelli, Taddei, Antonelli, Spadacini, Conti, Rosso. All.: Andrea Cangiano.
ARBITRO: Orsini di Pisa.
RETI: D'Abronzo 2, Fiorentini.
Vittoria casalinga del Sextum Bientina che s'impone per 3-0 contro il Porta a Lucca e mantiene salda la seconda posizione in classifica. Avvio di gara a favore dei padroni di casa, mentre gli ospiti risultano poco grintosi e lontani parenti della squadra vista nelle settimane precedenti. Il Sextum Bientina ha le idee chiare e, su uno svarione della difesa rivale, Mori è furbo a rubare il pallone e a servire D'Abronzo, che è letale nel trafiggere Pensabene per l'1-0. Passano soltanto 10' e un gran filtrante di Dema giunge nuovamente a D'Abronzo, abile a saltare un difensore in velocità e, una volta davanti a Pensabene, a spedire il pallone in fondo al sacco per il 2-0. Mister Cangiano prova a svegliare dalla panchina gli ospiti, ma prima della pausa, al termine di una ribattuta in area, Mori vince un contrasto e gira in direzione di Fiorentini che non sbaglia e insacca il 3-0. Nella ripresa gli ospiti effettuano vari cambi di formazione e con il passare dei minuti mettono in difficoltà la difesa avversaria con vari tiri verso la porta difesa da Simoncini, di cui uno in particolare che sbatte clamorosamente contro il palo. Pochi minuti dopo il Porta a Lucca va in gol con Taddei, ma il D.G. annulla per un tocco di mano, che scatena le proteste di tutta la formazione ospite che già in precedenza non era stata d'accordo con alcune decisioni arbitrali. I giallo-rossi con il solito cuore spingono fino alla fine, senza però riuscire ad andare in rete e così il match termina con il successo del Sextum Bientina per 3-0. Grande prestazione dei padroni di casa nel primo tempo in cui hanno pienamente legittimato la vittoria finale.
Calciatoripiù: D'Abronzo, Mori (Sextum Bientina).
SANTACROCE: Carli, Echatbi, Frosini, Fogli, Giannico, Gjoka, Ngom, Laci, Starnini, Ciss, El Hadji. A disp.: Porciani, Shima, Stanco, Melai, Tonelli, Paja. All.: Alessio Melai.
VOLTERRANA: Sarperi, Verdianelli, Fieri, Franchi, Parenti, Geri Bartolini, Bassini, Dedaj, Marolda, Guarguagli, Ricci. A disp.: Bigazzi, Ceglia, Grilli, Inperio. All.: Alessio Latini.
ARBITRO: Rodà di Pisa.
RETI: Starnini 4, El Hadji, Echatbi, Fogli, Franchi.
Il Santacroce continua la scalata verso i piani nobili della classifica battendo con un rotondo 7-1 la Volterrana. Partenza a mille all'ora dei ragazzi di mister Melai che tessono ottime trame collettive e giocano velocemente il pallone a terra, trovando poi in Starnini un terminale offensivo a dir poco micidiale: l'attaccante numero 9 infatti realizza un poker personale, inframezzato dalla rete del provvisorio 3-0 di El Hadji, dimostrandosi un vero incubo per i difensori rivali. Si va al riposo sul 5-0 con un Santacroce straripante ed una compagine ospite in grande difficoltà. Nella ripresa i padroni di casa danno spazio ai giocatori in panchina, tra cui spicca la presenza di ben quattro elementi classe 2009. La Volterrana ha quindi un sussulto d'orgoglio e viene fuori una gara più combattuta sul piano agonistico. Gli ospiti realizzano il punto della bandiera con Franchi che è lesto ad insaccare sugli sviluppi di un corner, dopodiché torna a spingere in avanti il Santacroce che, dopo aver sciupato buone chance con Fogli e Shima, timbra il 6-1 con Fogli e il 7-1 definitivo con una magia di Echatbi che da fuori area sferra una conclusione imparabile. Calciatorepiù: Starnini (Santacroce).