LAS VEGAS: Conti, Filippini, Martini, Santi, Lupo, Lonardo, Torri E., Fantugini, Fani, Pavi, Romano. A disp.: Bucciantini, Ciardi, Milani, Pannilunghi, Shehaj, Fusco, Telhaj. All.: Simone Graziani.
FIL.3 EUREKA: Bucciarelli, Giacone, Erico, Scalia, Binchi, Nesi, Gjomemo, Ciruolo, Cristofaro, Pacini, Rosati. A disp.: Lippi, Milan, Bellini, Ballerimi, Stefanelli, Sorice. All.: Cristiano Signorini.
ARBITRO: Gallorini di Prato.
RETI: Torri E., Ciardi, Gjomemo 2.
Il Las Vegas ospita l'Eureka in un match tra due squadre senza più obiettivi che giocano con il solo scopo di divertirsi senza pressioni. I primi venti minuti scorrono via senza emozioni, fino al fallo da rigore fischiato per l'intervento di Binchi su Fani. Batte Torri che sblocca il risultato. Al 22' immediata risposta degli ospiti: lancio per Pacini che entra in area e tira di poco alto sopra la traversa. Al 25' servizio per Scalia che imbecca Gjomemo che evita il proprio marcatore e segna l'1-1. Al 29' ancora in avanti la formazione di mister Signorini con Cristofaro che costringe Conti alla deviazione in angolo. La battuta dalla bandierina di Ciruolo trova Gjomemo che mette a segna la zampata vincente che in quattro minuti ribalta il risultato. Al 36' risponde il Las Vegas con Romano che impegna Bucciarelli in una difficile parata. Al 38' contropiede degli ospiti con Gjomemo che evita Lonardo che si fa male. L'attaccante dell'Eureka si ferma per permettere di soccorrere il difensore vaianese. Gran gesto di fair play. Al 44' ancora avanti gli ospiti con Gjomemo che si accentra e tira debolmente permettendo l'intervento del portiere. Si riprende dopo l'intervallo e il Las Vegas si rende subito pericoloso con Pavi che colpisce la traversa. Dopo questo episodio, la gara scorre via senza altri acuti fino al 25'. Proprio al 25' viene espulso Martini ed il Las Vegas rimane in dieci. I padroni di casa per cercare il gol si espongono alle ripartenze degli avversari, come al 35' quando Gjomemo triangola con Stefanelli e restituisce al compagno anziché tirare e viene anticipato sulla linea. Al 40' rinvio di Bucciarelli che pesca Stefanelli che dalla tre quarti, vedendo fuori dai pali Conti, cerca l'eurogol con il pallone che sfiora il palo. Al 46' Ciruolo lancia Gjomemo che si invola verso la porta ma il suo tentativo viene parato da Conti. E la regola di chi sbaglia, paga, colpisce ancora. Al 50' punizione scodellata in area, sul secondo palo, lasciato completamente solo, arriva Ciardi che spinge in rete per l'insperato pareggio dei locali. Finisce una piacevole partita, con il rammarico che è tutto per gli uomini di mister Signorini che, mancando il colpo del ko, hanno permesso ad un indomito Las Vegas di conquistarsi il pareggio.
Calciatoripiù : nei locali segnaliamo Conti , nell'Eureka Gjomemo , non solo per la doppietta, ma anche e soprattutto per il gesto di fair play.
CARMIGNANO: Tafi, Gemignani, Fabbri, Martini, Del Guerra, Petricella, Benvenuti, Belli, Karimkhan, Tascini, Saddi. A disp.: Miftah, Tano, Culatore, Fiorini, Sgrilli, Lai, Flamingo. All:: Gabriele Vicini.
VALBISENZIO AC.: Fattori, Attucci, Antonelli, Tardelli Lorenzo, Langianni M., Gramigni, Fioretti, Langianni A., Grottini, Mazzola, Pasquantonio. A disp.: Berti, Lucarella, Duca, Biancalani G., Agnello, Ferraro, Rossellò, Agbonifo, Biancalani D. All.: Antonio Imbriano.
ARBITRO: Pugi di Prato.
RETI: Tascini, Tardelli Lorenzo, Rossellò.
La Valbisenzio espugna il campo di Carmignano per due reti ad una e prosegue la sua corsa verso i play off. Su un campo in condizioni disastrose, le due compagini si affrontano in un caldo pomeriggio primaverile. Primo tempo di chiara marca ospite: i ragazzi di Imbriano producono una gran mole di gioco mentre i locali non riescono mai a servire l'ex di turno Karimkhan, isolatissimo in attacco. Al 21' il punteggio si sblocca: bella iniziativa di Pasquantonio sulla destra e cross perfetto per l'accorrente Tardelli che di testa da due passi insacca in rete. La prima frazione sul punteggio di 1 a 0 con le due squadre in difficoltà a causa del fondo sconnesso del campo e del gran caldo. Secondo tempo con lo stesso copione: controllo del match da parte della Valbisenzio e raddoppio che arriva al 18'. Bella percussione a centrocampo di Fioretti che serve il velocissimo Mazzola sulla destra che salta tutti e serve il più comodo degli assist per Rossellò che segna a porta vuota. Nel finale è l'arbitro Pugi a rendersi protagonista: prima caccia Imbriano per proteste, poi assegna un dubbio rigore al 37' al Carmignano, trasformato da Tascini. Il finale è all'insegna del nervosismo, e nessuna occasione da rilevare, con Lai che viene espulso per i padroni di casa per proteste.
LA BRIGLIA VAIANO: Gallina, Leoni, Gigli A., Goli, Bolognesi, La Mazza, Pellegrini, Galli L., Cibella, Macchiavelli, Tronchi. A disp.: Gigli M., Chiovè, Bianchi, Vannucchi, Polumeli, Spata. All.: Davide Beccaglia.
PAPERINO SAN GIORGIO: Morini, Bonacchi, Sabatini, Biancalani, Todisco, Borrelli, Magherini, Caponetto, Pratesi, Cotroneo, Pappadà G. A disp.: Bozzoni, Burberi, Capuano A. All.: Simone Serra.
ARBITRO: Bianchi di Prato.
RETE: 17' Leoni.
Vittoria fondamentale de La Briglia Vaiano che supera l'ostico Paperino San Giorgio per 1-0. La prima occasione del match arriva al 13' quando Cibella si libera ma poi calcia sull'esterno della rete. Al 17' arriva la rete da tre punti: punizione tagliata sul secondo palo dove è perentorio l'inserimento di Leoni che batte Morini. I padroni di casa insistono a caccia del raddoppio. Al 23' bello spunto di Macchiavelli che innesca Cibella, assist per Pellegrini che calcia forte, Morini risponde in due tempi. Al 37' ancora sugli scudi il portiere ospite quando Tronchi libera Leoni che pesca Cibella in mezzo all'area, conclusione a giro sulla quale è bravissimo il numero 1 del Paperino San Giorgio. Al secondo minuto di recupero anche la formazione di mister Serra si affaccia nella metà campo avversaria: fuga di Pratesi che prova con un forte diagonale, trovando però la bella opposizione di Gallina che nega il pareggio. Nella ripresa la miccia si accende subito. Al 4' Tr'nchi calcia dalla distanza, il pallone rimbalza davanti a Morini che è bravissimo a deviare d'istinto con la mano di richiamo. La Briglia Vaiano vuole il raddoppio e poco dopo è Macchiavelli a provarci con un diagonale, stavolta il portiere ospite può solo soffiare con il pallone che lambisce il palo lontano e termina sul fondo. Se la formazione di mister Beccaglia da questo momento in poi si limiterà a controllare il pallone senza rischiare di scoprirsi, il Paperino San Giorgio, continua ad affidarsi al contropiede. Al 17' gli ospiti rubano palla a centrocampo e lanciano in campo aperto Cotroneo che, davanti a Gallina, tenta un pallonetto che termina abbondantemente lontano dalla porta. Dopo questo pericolo La Briglia Vaiano si abbottona bene dietro e la partita scivola via senza ulteriori sussulti fino al triplice fischio di chiusura.
MONTEPIANO: Baldini, Arguelles, Benni, Labanti, Veduti, Pazzaglia, Dieci, Storai, Mattei, Pioppini, Scatizzi. A disp.: Grottini, Cangioli, Poli, Gironi, Tosi, Zeloni. All.: Marco Francia.
NALDI: Grandini, Palma, Cioni, Checchi, Ammirati, Compagnin, Ciampi, Ibraliu, Gelsumini, Pagnotta, Colligiani. A disp.: Frasconi, Corlianò, Fabbri, Macconi, Vella, La Placa. All.: Pulidori.
ARBITRO: Gambino di Prato.
RETI: Gelsumini, Pagnotta, Vella.
In una bella giornata soleggiata si disputa la tredicesima di ritorno fra Montepiano e Naldi su un campo nel quale l'erba non manca. Prima occasione per gli ospiti con Ibraliu che calcia da dentro l'area ma non con la giusta forza ed il portiere di casa Baldini riesce a mandare in calcio d'angolo. Ancora Naldi in avanti con Gelsumini che prova da pochi passi senza centrare lo specchio. Ancora Gelsumini protagonista con uno slalom con conclusione che accarezza il palo. Insiste l'attaccante ospite Gelsumini che non inquadra lo specchio da pochi passi. Poi è Compagnin a colpire il palo su punizione, confermando la sensazione di una compagine ospite straripante ma poco concreta. Il Montepiano si affaccia in avanti su calcio di punizione con Mattei ma Grandini è attento e sventa la minaccia mandando in angolo. Poi ci prova Pazzaglia, ma senza trovare la porta. Ultima occasione della prima frazione quando Gelsumini si libera bene ma poi scarica alto. Nella ripresa il Naldi cerca di forzare i tempi e costruisce subito una buona opportunità con Pagnotta, Baldini è attento e devia in angolo. La formazione di mister Pulidori poco dopo trova comunque il vantaggio quando Gelsumini batte forte dal limite dell'area ed insacca. Poco dopo arriva il raddoppio di Pagnotta su assist dello stesso Gelsumini. Ormai i giochi sono fatti ed il Naldi ha vita facile e dopo l'ennesima occasione per Gelsumini (palla di poco alta), Cioni manda Pagnotta che serve un delizioso assist per Vella che chiude i conti sullo 0-3.
Calciatoripiù : nel Naldi segnaliamo Gelsumini, Pagnotta e il pendolino di sinistra Cioni , nei locali l'intramontabile Mattei e Baldini .
POL.CARRAIA: Grassetti, Balloni, Costanzo, Righi, Ceccarelli, Scarlini, Cenni, Tacconi, Taiuti, Unitulli, Giomi. A disp.: Cordovani, Berni, Papola, Puggelli, Sensi, Aronica, Notturno, Azzarri, Rovoloni. All.: Lombardi.
TAVOLA CALCIO: Ringressi, Belli, Morosi, Gambino, Cusano, Brunetti, Bini, Fusi, Mugnaini, Vinci N., Fogacci. A disp.: Calamai, Paolieri, Zanobetti, Scotton, Lattanzi, Spezzano, Piccolo, Giuliano, Vinci M. All.: Scotton.
ARBITRO: Niccolò Carnevali di Prato.
RETI: Taiuti, Mugnaini, Giomi.
Le due squadre hanno dato vita ad una gara bellissima conclusa con il successo dei padroni di casa contro la capolista, che a due giornate dal termine, ancora non può dirsi certa di aggiudicarsi un campionato ancora in bilico. Il Carraia nell'occasione ha confermato tutto il bene che si è detto nel corso della stagione e può giocarsi le chances di promozione nei confronti di fine stagione previsti nei play off. Fin dai minuti iniziali del confronto giocato al Lorenzo Donati di Carraia, c'è stato un susseguirsi di azioni e occasioni da una parte e dall'altra che hanno reso il confronto decisamente equilibrato. I locali sono andati a segno con il solito bomber Taiuti mentre il Tavola è stato bravo a replicare e ad andare a segno per merito di Mugnaini. La volontà di superarsi è stata la caratteristica del confronto e fino al termine della prima frazione le due squadre hanno costruito gioco e azioni pericolose. All'intervallo siamo andati su un 1-1 che testimonia quello che si è visto in campo in attesa di una ripresa iniziata in maniera roboante e piena di significati. Le due squadre sono andate vicini al vantaggio e si sono battute con impegno e agonismo. Ma sono stati, dall'alto di una prestazione di gran valore, i padroni di casa a realizzare il gol che ha deciso il confronto con la rete decisiva realizzata da Giomi, uno dei migliori in campo nella formazione di casa. Il Tavola fino all'ultimo ha cercato di raggiungere il risultato di parità ma alla fine i tre punti, che rimettono in carreggiata altre formazioni in zona promozione, sono andate a un Carraia, grande protagonista del confronto. Gara corretta, combattuta e ben giocata, buona la direzione arbitrale di Niccolò Carnevali di Prato.
Calciatoripiù: Taiuti, Giomi (Carraia), Mugnaini (Tavola Calcio).
SAN GIUSTO: Musso, Mazzanti, Sabatino, Porciani, Casolino, Parretti, Contorno, Grieco, Moretti, Rigamonti, Masserelli. A disp.: Peluso, Andy, Ripanti, Biavati, Arapi, Donatini, Fakkas, Rizzo, Marchesini. All.: Angelo Trezza.
LA LIBERTA' VIACCIA: Menchetti, Stefani, Nannucci, Pervizi, Castellani, Mema, D'Ambrosio, Magnolfi, Sensi, Russo, Nistri. A disp.: Brillantina, Ciardi, Bragalli, Guidarelli, Puggioni. All.: Simone Sensi.
ARBITRO: Bertoloni di Prato.
RETI: Masserelli 2, Moretti, Stefani.
Prezioso successo del San Giusto che ottiene tre punti fondamentali per tenere viva la speranza di agguantare i play off. Pronti, via e La Libertà va in vantaggio dopo un possesso nella metà campo avversaria che libera al tiro Stefani, sganciato dalle retrovie, lascia partire un fendente dai venti metri che si insacca alle spalle del portiere. Altra occasione per gli ospiti in contropiede con l'ultimo passaggio sbagliato a tu per tu con il portiere. Il San Giusto piano piano comincia a trovarsi ed a collezionare punizioni su punizioni nella metà campo ospite e da una di queste al 40' arriva il colpo di testa dell'1-1. Nel secondo tempo subito grande errore della retroguardia della formazione di mister Sensi quando un retropassaggio sbagliato di un centrocampista manda a tu per tu Moretti che realizza. Due minuti dopo il portiere ospite sbaglia il rinvio e consegna la palla ai padroni di casa che grazie a Masserelli segnano la rete del definitivo 3-1.
TOBBIANA: Bini, Gori, Bonacchi, Sabri, Niccolai, Lunghi, Bruschi, Gesualdo, D'Alò, Miranda, Cristofaro. A disp.: Dichiara, Fantoni, Signorini, Agliana, Hoxhaj, Rinaldi, Sanyang. All.: Manuel Mari.
BACCHERETO: Rancati, Becagli, Brusa, Cappuccio, Baroncelli, Fabozzi, Giraldi, Murrone, Ostrica, Salvadori, Santi. A disp.: Martini, Degli Innocenti, Franceschini, Frosini, Meta, Vannucchi. All.: Francescon Carota.
ARBITRO: Liscio di Prato.
RETI: 29' Cristofaro, 40' e 51' rig. Bruschi, 75' Gesualdo.
BGV SOCCER: Pascale, Malpartida, Salvi, Grassi, Bekkar, Sane, Ballerini, Solano, Donnarumma, Anile, Robustelli. A disp.: Mozzicato, Pieravanti, Ilardi, El Haylany. All.: fabio De Felice Barone.
MONTEMURLO: Morsiani, Gosetto, Santini, Gigliofiore, Culò, Giannone, Nesi, Ingrassia, Rispoli, Perna, Capponi. A disp.: Mosca, Balice, De Chiara, Lazarus, Mohammed, Formato, Concas. All.: Gabriele Nesti.
ARBITRO: Serafini di Prato.
RETI: Rispoli, Gigliofiore, Lazarus, Mohammed.