EUREKA: Lippi, Ballerini, Ciruolo, Cristofaro, Erico, Giacone, Gjomemo, Nesi, Rosati, Scalia, Stefanelli. A disp.: Bellini, Girasole, Guarduccu, Milan, Pacini, Sorice. All.: Cristiano Signorini.
MONTEPIANO: Grottini, Labanti, Pazzaglia, Scatizzi M., Benni, Veduti, Pioppini, Dieci, Cangioli, Zeloni, Tosi. A disp.: Scatizzi D., Storai, Gironi, Baldini. All.: Albano Salvatore.
ARBITRO: Liscio di Prato.
RETI: Pioppini, Gjomemo.
All'Achilli l'Eureka ospita il fanalino di coda Montepiano per provare a congedarsi dal proprio pubblico con una vittoria. Prima occasione al 10' quando Ballerini innesca Gjomemo che entra in area e tira portando subito in vantaggio i suoi. Al 17' Ciruolo serve Stefanelli che tira di prima vedendo il portiere fuori dai pali, ma il suo tentativo si rivela troppo lento e permette il recupero di Grottini sulla linea di porta. Partenza bruciante dei padroni di casa che spingono ma tre minuti dopo, al 20', gli ospiti sviluppano un'azione dal limite con Pioppini che fa partire un tiro improvviso che colpisce il palo ed entra per l'1-1. I locali accusano il colpo e al 23' rischiano ancora: azione corale del Montepiano che porta al tiro Cangioli che impegna Lippi a terra. Al 30' contropiede di Stefanelli che viene atterrato al limite con conseguente rosso per Scatizzi per fallo da ultimo uomo. Il resto della frazione non porta ad altre emozioni. Si riprende, così per dire, perché gli ospiti, in dieci, attendono dietro e l'Eureka non incide. Al 22' su rinvio errato di Grottini, Stefanelli cattura la palla, salta due avversari e va al tiro colpendo il palo, sulla respinta Bellini tira debolmente con il portiere che recupera. Al 35' cross in area dello stesso Bellini, Grottini risponde presente. Nonostante l'inferiorità numerica, nel finale il Montepiano ci prova. Al 40' angolo teso in area, Dieci insacca ma l'arbitro annulla per fallo sul portiere. Al 42' rinvio sbagliato dei locali che finisce sui piedi di Pioppini che entra in area, vince un contrasto con un avversario, salta Lippi e deposita in rete, ma il signor Liscio annulla ancora per una carica sul giocatore di casa. Finisce la partita con gli uomini di mister Signorini che dopo un buon inizio si sono sciolti, anche in superiorità numerica. Il Montepiano, con l'uomo in meno, ha lottato con coraggio, meritando il punto e rischiando anche di vincere nel finale.
POL.BACCHERETO: Martini, Santi, Lenzi, Giraldi, Franceschini, Fabozzi, Meta, Vannucchi, Cappuccio, Baroncelli, Brusa. A disp.: Becagli, Bettazzi, Fabrizi, Barbieri, Frosini, Murrone, Degl'Innocenti. All.: Carota.
NALDI: Grandini, Corti, Cioni, Checchi, Zanobetti, Compagnin, Fabbri, Ibraliu, Gelsumini, Pagnotta, Vella. A disp.: Ammirati, Macconi, Pagnini, Gashi, Frasconi, Ciampi. All.: Pulidori.
ARBITRO: Bertoloni di Prato.
RETI: Ibraliu, Gelsumini, Meta.
Al comunale di Seano si affrontano in uno dei tanti derby il Bacchereto ed il Naldi. Al 15' occasione per i padroni di casa con Vannucchi ma Grandini si salva di piede. Al 20' Gelsumini non riesce a concretizzare una bellissima azione di Vella. La partita si sblocca al 33' con il vantaggio degli uomini di mister Carota che vanno in gol con Meta che approfitta dello svarione difensivo degli avversari. Al 35' reazione immediata del Naldi con un tiro di Gelsumini sul quale nessuno dei compagni riesce ad arrivare in tap in. Al 43' buona occasione anche per Pagnotta che non finalizza dopo un bel fraseggio. Nel secondo tempo al 5' prima conclusione con Pagnotta che impegna Martini, sulla ribattuta arriva Ibraliu che pareggia. La partita si movimenta con ambedue le squadre che vanno alla ricerca del bottino pieno. All'11' l'arbitro espelle Baroncelli del Bacchereto, reo di aver commesso un fallo di reazione su Cioni, fallo nei pressi delle panchine. Si innesca un parapiglia ed il direttore di gara mostra il rosso anche a Macconi, intervenuto dalla panchina in soccorso del compagno. Al 20' ci prova Checchi da fuori, pallone che lambisce il palo. Seppur in dieci, il Bacchereto ci prova e al 40' Fabozzi va via in contropiede e dopo un bello slalom si presenta davanti a Grandini che compie una bellissima parata respingendo, arriva Santi che manda il pallone sul palo. Il Naldi si salva, tenuto a galla dal suo grande portiere. La legge del calcio punisce implacabilmente e al gol sbagliato corrisponde gol subito. Al 43' il Naldi trova la vittoria con Gelsumini che approfitta di un velo di Pagnotta su cross dal fondo. Finale amaro per il Bacchereto e gioia per il Naldi.
VALBISENZIO AC.: Fattori, Attucci, Antonelli, Langianni A., Langianni M., Gramigni, Fioretti, Pasquantonio, Grottini, Mazzola, Rossellò. A disp.: Olimpi, Duca, Biancalani G., Lucarella, Biancalani D., Agnello, Tardelli Lorenzo, Tardelli Luca, Agbonifo. All.: Antonio Imbriano.
LA BRIGLIA VAIANO: Gallina, Gigli A., Chiove, Galli L., Galli G., Bolognesi, Pellegrini, Magnelli, Cibella, Macchiavelli, Tronchi. A disp.: Bianchi, Goli, Mazzetti, Coveri, Vannucchi, Pilumeli, Spata, Gigli M. All.: Davide Beccaglia.
ARBITRO: Madonia di Prato.
RETI: 34' rig. Mazzola, 47' pt rig. Grottini, 48' Gigli A., 50' Tronchi, 82' Tardelli Lorenzo, 86' rig. Cibella.
Derby della vallata dal risultato scoppiettante, ben giocato da entrambe le formazioni che si dividono la posta in palio per un 3-3 sostanzialmente giusto per quanto visto in campo. Primo tempo in cui sono gli ospiti della Briglia a fare la partita, con i centrali della Valbisenzio spesso in affanno contro la velocità di Cibella e Pellegrini. Al 19' su un ribaltamento di fronte è però Rossellò a colpire la traversa dopo una bella iniziativa personale. I biancoblu di Imbriano prendono coraggio e al 34' Rossellò viene contrastato in area da Gigli: per l'arbitro è calcio di rigore che Mazzola trasforma con freddezza. La Briglia non ci sta e si getta alla ricerca del pareggio, ma in pieno recupero su un contropiede del velocissimo Mazzola arriva nuovamente un fallo da rigore. Stavolta è Grottini a spiazzare il portiere Gallina. Nella ripresa la Valbisenzio però non è capace di gestire il doppio vantaggio e in soli cinque minuti gli ospiti arrivano al pareggio: prima Gigli e poi Tronchi rimettono i conti in pari sfruttando le dormite della difesa di casa su palle inattive. La partita è bella e ben giocata, Tardelli Lorenzo appena entrato in campo al 30' ha sui piedi la palla del 3 a 2 ma fallisce una buona occasione. Al 37' il centrocampista di casa viene nuovamente servito con un bel cross dalla destra e stavolta non può sbagliare. È il 3 a 2 che manda in estasi il folto pubblico di casa e significherebbe la matematica qualificazione ai play off per la Valbisenzio. I ragazzi di Beccaglia non ci stanno e si gettano disperatamente in avanti: nuovamente i difensori di casa vanno in affanno e con mestiere Cibella si procura un rigore che trasforma per il definitivo 3 a 3. Grande delusione per la Valbisenzio, e gioia per la Briglia che si qualifica per la fase finale dei play off. Per i biancoblu sarà decisiva la prossima sfida fuori casa con il Carraia già qualificato ai play off: l'ultima occasione per l'accesso alla fase finale del campionato nella lotta promozione.
MONTEMURLO JOLLY.: Morsiani, Gosetto, Ait, Gigliofiore, Culò, Mohammed, Nesi, Ingrassia, Formato, Perna, Riccio. A disp.: Mosca, De Chiara, Capponi, Rispoli, Lazarus, Santini, Giannoccaro, Amato, Giannini. All.: Gabriele Nesti.
POL.CARRAIA: Cordovani, Berni, Costanzo, Cenni, Ceccarelli, Scarlini, Notturno, Tacconi, Taiuti, Unitulli, Giomi. A disp.: Papola, Ferrante, Del Negro, Pallante, Righi, Sensi, Puggelli, Aronica, Azzarri. All.: Francesco Lombardi.
ARBITRO: Federico Guddemi di Prato.
RETE: 3' Taiuti, 10' Gigliofiore, 13' Riccio.
NOTE: Espulso al 75' Formato per un fallo su un avversario.
La sconfitta nella precedente giornata della capolista Tavola sul campo del Carraia ha riacceso le speranze della formazione di Nesti ora a solo due punti da quella di Scotton. Rimane un giudizio altamente positivo per il Montemurlo che sotto la guida di Nesti ha ottenuto, compresa questa giornata, nove successi nelle nove partite disputate. Di certo l'impegno che attende la squadra locale non è dei più agevoli. Il Carraia è pienamente nei play - off ed è reduce dall'affermazione con il Tavola: come dire è un gran bel momento per la formazione di Lombardi. Il campo di Oste attende nel pomeriggio del sabato questo confronto diretto interessante e importante per la classifica. Nesti si dice entusiasta del comportamento dei suoi ragazzi che considera da categoria superiore, il Carraia è contento, contentissimo del campionato fatto e guarda con interesse anche alla coda del torneo. Se ne dovrebbero vedere delle belle. E le occasioni non dovrebbero mancare. Sole, buona cornice di pubblico e belle giocate da una parte e dall'altra ma con una maggiore pericolosità espressa dai locali. Il Carraia si mette in evidenza per le capacità realizzative di bomber Taiuti che porta in vantaggio la formazione di Lombardi dopo triangolazione quando sono passati tre minuti dall'inizio. L'arbitro convalida la rete nonostante le proteste dei padroni di casa su un possibile fuorigioco. Non ci sta il Montemurlo di Nesti che sente vicino il profumo di primo posto e rovescia il risultato a proprio favore con le reti che portano la firma di Gigliofiore (su punizione) e Riccio (al termine di una triangolazione con gli avversari che protestano per un possibile fuorigioco). E' gara vera fra due ottime formazioni e la fine della frazione iniziale consacra il vantaggio dei locali che sprecano nel finale di tempo in due occasioni il gol della tranquillità prima con Mohammed e poi con Formato ma il secondo tempo lascia equilibrato un match che potrebbe essere importante per le sorti del campionato. E nella ripresa il gioco diviene sempre più equilibrato e lottato con determinazione. Il Carraia usufruisce dell'inferiorità numerica dei padroni di casa rimasti in dieci nella fase finale della ripresa per il rosso esibito a Formato ma Morsiani compie ottime uscite e fino al termine nonostante la spinta degli ospiti alla ricerca del pareggio che non arriva, il Montemurlo controlla la reazione degli avversari e in due occasioni con Gosetto su azioni di disimpegno sfiora la terza segnatura. Fra i padroni di casa ottime le prove di Morsiani, Gigliofiore e Culò, nel Carraia ottime le prove di Taiuti, Scarlini, Giomi. E ora via all'ultima giornata. Sabato prossimo si deciderà il campionato fra Tavola, impegnato alla Briglia, e Montemurlo, atteso ad un compito maggiormente agevole. Due punti di vantaggio per il Tavola ma tutto può ancora succedere. Il Carraia, uscito a testa alta dal confronto contro il Montemurlo, cerca la migliore posizione nella griglia dei play-off. A fine gara ecco come si sono espressi dirigenti e tecnici delle due squadre.
GABRIELE NESTI (All.Montemurlo): Nel primo tempo potevamo realizzare altre due reti, nella ripresa siamo riusciti a contenere gli avversari e nonostante l'inferiorità numerica, non abbiamo avuto grossi problemi. La mia squadra è fortissima, con me alla guida abbiamo fatto nove successi su nove. Nel prossimo turno ce la giochiamo. Sono fiducioso.
LORENZO ROSI (Dir.Carraia): Si può ben dire che le due squadre si sono rese protagoniste di una gran bella prestazione. I ragazzi di Nesti hanno giocato un ottimo primo tempo e in tre minuti hanno realizzato una doppietta che ha rovesciato il risultato a loro favore. Nella ripresa nella fase finale abbiamo usufruito della superiorità numerica e fino al termine ci siamo resi pericolosi ma il risultato non è cambiato. A prescindere da quello che sarà il nostro comportamento nei playoff, siamo molto soddisfatti della stagione fatta da un gruppo eccezionale e da un mister molto bravo.
Calciatoripiù: Culò, Morsiani, Gigliofiore (Montemurlo), Taiuti, Scarlini, Giomi (Carraia).
PAPERINO SAN GIORGIO: Bozzoni, Bonacchi, Sabatini, Biancalani, Todisco, Borrelli, Pappadà G., Caponetto, Capuano A., Cotroneo, Durini. A disp.: Cecchi, Angarella, Martelli, Capuano N., Pratesi, Magherini, Paladini. All.: Simone Serra.
TOBBIANA: Bini, Fantoni, Bonacchi, Sabri, Niccolai, Lunghi, D'Alò, Gesualdo, Miranda, Rinaldi, Cristofaro. A disp.: Maresia, Amato, Santi, Bruschi, Hoxhaj, Sanyang, Signorini. All.: Manuel Mari.
ARBITRO: Longo di Prato.
RETI: 15' Cristofaro, 21' Cotroneo, 55' rig. Rinaldi, 75' Sabri, 81' Magherini, 82' Hoxhaj.
SAN GIUSTO: Peluso, Morosi, Ripanti, Marchesini, Ndyaie, Casolino, Contorno, Arapi, Moretti, Rigamonti, Masserelli. A disp.: Musso, Fakkas, Mazzanti, Porciani, Parretti, Sabatino, Donatini, Buonopane, Rizzo. All.: Angelo Trezza.
BGV SOCCER CLUB: Simone, Malpartida, Robustelli, Grassi, Bekkar, Fortunato, Sane, Salvi, Donnarumma, Raimo, Ilardi. A disp.: El Haylany, Mozzicato. All.: Fabio Barone De Felice.
ARBITRO: Pugi di Prato.
RETI: Donnarumma 2.
TAVOLA: Calamai, Zanobetti, Belli, Fusi, Cusano M., Paolieri, Bini, Scotton, Piccolo, Vinci M., Fogacci. A disp.: Ringressi, Morosi, Cusano D., Lattanzi, Colzi, Spezzano, Mugnaini, Vinci N. All.: Andrea Scotton.
LAS VEGAS: Lustrini, Filippini, Bucciantini, Santi, Lonardo, Ciardi, Milani, Romano, Fani, Pavi, Torri C. A disp.: Conti, Fusco, Pannilunghi, Borri, Shehaj, Telhaj. All.: Simone Graziani.
ARBITRO: Chiesi di Prato.
RETI: 6' Vinci M. , 66' Piccolo.
Con un gol per tempo il Tavola torna al successo e ritrova tranquillità in vista del rush finale del prossimo fine settimana, pronto a far esplodere di gioia il pubblico rossoverde. Partenza decisa e convinta della formazione di casa si porta in vantaggio dopo pochissimi minuti grazie al guizzo vincente di Matteo Vinci che batte Lustrini per l'1-0. Accenna ad una reazione la squadra ospite che cerca di innescare i propri attaccanti, con Pavi, Fani e Torri C. che, tuttavia, faticano a portare pericoli dalle parti di Calamai. Nella ripresa ci pensa Piccolo a chiudere i conti, dando il via ai preparativi della festa per la Società del presidente Bresci. Ma c'è ancora un ostacolo da superare..
LA LIBERTA' VIACCIA: Orlandini, Stefani, Rosellini, Ciardi, D'Oro, Ceri, D'Ambrosio, Magnolfi, Sensi, Russo, Nistri. A disp.: Menchetti, Nannucci, Castellani, Bragalli, Puggioni, Barone, Arcieri, Mema, Pervizi. All.: Simone Sensi.
CARMIGNANO: Tafi, Gemignani, Guidi, Fabbri, Culatore, Tano, Saddi, Belli, Karimkhan, Tascini, Miftah. All.: Gabriele Vicini.
ARBITRO: Gambino di Prato.
RETI: Nistri 2, Sensi, Miftah.
Bella partita giocata palla su palla da entrambe le squadre. Partenza a razzo della Libertà che dopo appena quaranta secondi subisce fallo da rigore sull'inserimento di Magnolfi dopo uno-due con Sensi, ma l'arbitro lascia correre. Poco dopo inserimento di Sensi che ruba il tempo ad un avversario che lo atterra; questa volta il signor Gambino decreta il rigore. Va dal dischetto Russo che si fa ipnotizzare dal portiere avversario che gli para il tiro. Poco dopo ennesima incursione di Nistri che mette al centro per Russo che non centra la porta. Come spesso accade arriva la punizione per i locali: intercetto palla di un centrocampista ospite, palla in profondità dove Miftah precede il diretto marcatore ed insacca di testa proprio al minuto 45. Dopo il riposo la squadra di mister Sensi entra in campo vogliosa di ribaltare la situazione ed infatti su un calcio di punizione al 10' di D'Ambrosio è lesto Sensi ad avventarsi sul pallone prima di tutti e a ribadire in rete la respinta del portiere. Cinque minuti dopo arriva anche il raddoppio: su una bella azione corale, Russo trova l'imbucata per l'inserimento di Nistri che a tu per tu col portiere non sbaglia. Al 25' stessa storia: uno-due tra Ciardi e Stefani, cross in area del terzino per Nistri che ancora una volta segna, per il 3-1. La partita cala di ritmo e finisce senza più sussulti da segnalare.