MARGINE COPERTA: Mamedov, Bianchi, Cesaretti, Mirto, Cellini, Michelini, Hoxha, Peghinelli, Menchetti, De Marco, Modaro. A disp.: Augello, Ciliberti, Ruggiero, Billeri, Monterastelli. All.: Salvatore Bianco.
PESCIA: Lombardi, Rullo, Caldareri, Hounaifi, Baha, Orsi, Lippi, Myrku, Benzar, El Brakzi, Qallali. A disp.: Ferretti, Civilla, Misciascio, Perna, El Hamiky, Catalano. All.: Andrea Ombri.
ARBITRO: Bernardeschi di Pontedera.
RETI: Peghinelli 2, Caldareri, Benzar 2, Qallali, Hoxha.
Stupenda vittoria del Pescia, che nel derby valdinievolino supera in trasferta il forte Margine Coperta con un rocambolesco 3-4. La partita è da subito molto bella. Da una parte, un Pescia che crea molto ma non riesce a concretizzare, dall'altra un Margine Coperta molto più cinico, capace di segnare in venti minuti le due reti che sbloccano il match. Entrambe le reti portano la firma di Peghinelli, che segna in tutti e due i casi dalla lunga distanza (il primo su calcio di punizione) dopo altrettanti grossolani errori della difesa del Pescia. La partita sembra indirizzata verso la squadra di casa, ma mister Ombri è bravissimo a leggere le situazioni di gioco e a cambiare i suoi in campo, prendendo alcuni accorgimenti che si riveleranno vincenti. Il Pescia accorcia infatti le distanze con Caldareri, che segna su calcio di punizione in modo un po' fortunoso e poi pareggia i conti con Qallali, bravo a segnare su una palla vagante in area. La squadra ospite acquista fiducia e completa la rimonta ribaltando il risultato con Benzar: il bomber pesciatino segna il 2-3 con un gran tiro di sinistro a incrociare e, poco dopo, cala anche il poker con un bel destro al termine di un contropiede micidiale. Nel finale, il Margine Coperta prova a riaprire la partita segnando il 3-4 con Hoxha, ma non c'è più tempo e di lì a poco il triplice fischio del direttore di gara pone fine alle ostilità.
Calciatoripiù: Peghinelli (Margine Coperta), Caldareri, Benzar, Baha (Pescia).
GRIGNANO: Calabresi, Ioanna, Quarta, Vannucci, Aigbe, Libiu, Tempestini, Mattei, Maccarini, Osundu, Furia T. A disp.: Nigro, Balleggi, Furia J., Mazzetti, Osaigbovo. All.: Stefano Vettori.
PISTOIA NORD: Innocenti, Tempestini, Quarta, Guzzo, Ghelardini, Benedetti, Cestari, Corsini, Paoletti, Dotti, Meo. A disp.: Mucci, Cappellini, Bechi, Lenzi, Rognoni, Seracchioli, Napolitano, Vettori, Gargini. All.: Francesco Gavazzi.
ARBITRO: Capaldo di Pistoia.
RETI: Dotti 2, Aigbe, rig. Corsini, Furia T.
La capolista continua ad allungare in classifica, superando uno scoglio complicato come quello del Grignano. Andare a vincere in terra pratese non è mai facile, e infatti il Pistoia Nord deve faticare non poco per portare a casa tre punti comunque strameritati. La squadra di Gavazzi è una corazzata ed è in partite come queste che riesce a dimostrarlo, gettando sempre il cuore oltre l'ostacolo e dimostrando di avere quel pizzico di qualità e quantità in più rispetto alle altre. Viaccia e Ramini sono ancora all'inseguimento, e per la squadra di Gavazzi sarà fondamentale continuare a spingere con questo ritmo domenica dopo domenica. A sbloccare la partita e a portare in vantaggio la capolista è Dotti, bravo a segnare su una ribattuta corta del portiere dopo un insidioso colpo di testa di Corsini. Gli ospiti non si accontentano del gol e provano a raddoppiare nel corso del primo tempo, rendendosi molto pericolosi con Paoletti e Cestari in almeno due occasioni. In chiusura di primo tempo il Grignano inizia a giocare con una certa intensità fino a trovare il gol del pareggio allo scadere con Aigbe. Tutto da rifare per il Pistoia Nord, che però non si lascia scoraggiare e approccia alla ripresa con ancora maggior impeto, sfiorando il gol nei primi cinque minuti con i soliti Paoletti e Cestari, un po' imprecisi. Ma il gol non tarda ad arrivare: calcio di punizione proprio di Paoletti, gran parata del portiere del Grignano ma è bravissimo Dotti ad arrivare prima di tutti sul pallone e a ribadire in rete per l'1-2. Adesso il Pistoia Nord vola sulle ali dell'entusiasmo. Passano dieci minuti e uno scatenato Dotti entra in area, sterza su un difensore e viene steso. Calcio di rigore sacrosanto. Sul dischetto va Corsini che non sbaglia e fa 1-3. Nei minuti finali il Grignano accorcia le distanze sul 2-3 con Furia, ma il Pistoia Nord è troppo scafato per rischiare davvero di venir rimontato: al triplice fischio mister Gavazzi può festeggiare con i suoi ragazzi la vittoria numero diciotto in questa stagione.
Calciatoripiù: Dotti (Pistoia Nord), implacabile in area, segna da bomber di razza i primi due gol e conquista con una gran giocata il calcio di rigore che vale il tris.
BORGO A BUGGIANO: Iammella, Neri, Carbone, Topia, Balducci, Magnani, Ilarrdi, Mosca, Giannini, Gjoshi M., Chatite. A disp.: Pagni T., Ben Chaabane, Calistri, Italiano, Pacini, Andreotti. All.: Antonio Palmigiano.
VIACCIA: Bizzarro, Morini, Gjpali, Braccialini, Hasko, Stabile, Gori, Roberti, Mazzola, Rischi, Pollastri. A disp.: Tittaferrante, Guazzini, Torregrossa, Biancalani, Chiancone, Scatizzi, Obilom Alagwu, Meoni. All.: Claudio Gori.
ARBITRO: Sansossio Varnagallo di Pontedera.
RETI: Pollastri 2, Mazzola 2, Rischi 2, Hasko, Obilom Alagwu 2, Gjoshi M. 2.
La capolista continua a correre spedita, ma il Viaccia non molla. La squadra pratese supera in trasferta un Borgo a Buggiano falcidiato dalle assenze con un roboante 2-9 e sale a quota 48 punti in classifica. Senza storia la partita del Benedetti di Borgo a Buggiano: il Viaccia si mette subito in moto tirando il gas e segnando ben sei reti già nel primo tempo, e sarebbero potute essere anche di più. Nella ripresa, poi, il Borgo ha cercato di rialzare un po' la testa, segnando due reti con il solito Gjoshi M., davvero l'ultimo dei suoi ad arrendersi. Nonostante un atteggiamento sicuramente migliore dei padroni di casa rispetto al primo tempo, il Viaccia non ha comunque avuto difficoltà a segnare altre tre reti fino ad arrivare al risultato finale di 2-9. Per i pratesi, da segnalare le doppiette di Pollastri, Mazzola, Rischi e Obilom Alagwu, oltre che il gol di Hasko. Una vittoria importante, su un campo non facile, che permette al Viaccia di continuare la rincorsa, seppur molto difficile, sulla capolista Pistoia Nord.
PCA HITACHI: Aimuyo, Ingoglia, Bielli, Credi R., Fusco, Filippini, Scalamonti M., Cammelli, Bielli, Shllaku, Jabarkhil. A disp.: Cecchini, Scalamonti L., Bartoletti, Algozzino, Credi F.. All.: Paolo Sacchi.
GIOVANI VIA NOVA: Giovannoni, Troiano, Aileti, Cioni, Rhourbali, Orlacchio, Gaizza, Pianigiani, Mangialardi, Irace, Delli. A disp.: Pinzone, Genovese, Gjoklaj, Arcidiacono. All.: Emiliano Panichi.
ARBITRO: Antici di Pistoia.
RETI: Aileti, Bielli, Rhourbali.
Con un corsaro 1-2 il Via Nova di mister Panichi espugna il fortino pistoiese della PCA Hitachi al termine di una partita vibrante e ben giocata da ambo gli schieramenti. Il canovaccio tattico della gara si delinea con chiarezza già dalle prime battute, coi locali che si fanno apprezzare nella gestione e nel possesso della sfera lasciando agli avversari solo l'arma del contropiede. Arma che, comunque, i pievarini sanno utilizzare benissimo. A sbloccare l'incontro sono infatti gli ospiti, abili ad andare a segno con Aileti sfruttando un'indecisione di Aimuyo. La PCA Hitachi non ci sta e col consueto orgoglio agguanta il pareggio prima del duplice fischio con Bielli, bravo a trasformare in oro un calcio di punizione di Credi con un bel colpo di testa. Chiusa la prima frazione di gioco in parità e con un incrocio dei pali colpito dal Via Nova, la ripresa si apre sul filo dell'equilibrio e con diversi capovolgimenti di fronte. Intorno alla metà del secondo tempo Jabarkhil fallisce il potenziale colpo del ko calciando debole e maluccio un calcio di rigore, mentre cinque minuti più tardi la truppa di mister Panichi punge e non perdona: sfruttando al meglio una respinta corta del portiere, Rhourbali si avventa per primo sulla sfera ribadendo la stessa in fondo al sacco per il definitivo 1-2. Tra un altro incrocio dei pali pievarino e una serie di contropiedi sfumati, il sipario cala dunque sulla contesa sentenziando il trionfo di misura del Via Nova. Nonostante la sconfitta -indolore-, mister Paolo Sacchi può comunque vedere il bicchiere mezzo pieno in virtù delle buone risposte arrivate da tutti i suoi ragazzi.
JOLLY MONTEMURLO: Vitagliano, Paoli, Degli Esposti, Calcagnini, Risaliti, Di Maio, Barcaioli, Camussi, Gori, Sanna, Innocenti. A disp.: Giorgetti, Biagioni, Castellano, Tucci, D'Aleo, Meoni. All.: Giulio Biffoni.
CASALGUIDI: Giovannetti, Ciardi, Cioni, Macchia, Traversari, Filippi, Ouaid, Di Monte, Iannotta, Novi, Campanella. A disp.: Paolucci, Balducci, Vettori, Ulivi, Annunziata, Gori, Nicoli, Chiarello. All.: Stefano Pistorozzi.
ARBITRO: Falasca di Pistoia.
RETI: Sanna, Degli Esposti, Camussi.
Ancora tre punti per il Jolly Montemurlo, che tra le mura amiche supera il Casalguidi conquistando la tredicesima vittoria in questo campionato. La squadra di mister Biffoni non ha però vita facile contro la formazione di mister Stefano Pistorozzi, capace di giocarsela alla pari e a testa alta, resistendo tutto il primo tempo e trovandosi costretta a capitolare soltanto nella ripresa. È da apprezzare infatti lo spirito dei pistoiesi, che nonostante l'ampio divario in classifica che li separa dai pratesi non si sono lasciati intimorire. Certo, anche nel primo tempo è il Montemurlo a fare la partita, sprecando anche un calcio di rigore con Innocenti: tiro debole e centrale, Giovannetti non ha problemi a parare. La squadra di mister Biffoni esce definitivamente allo scoperto nella ripresa, quando il solito Sanna sblocca il risultato con un gran colpo di testa: bravissimo a smarcarsi in area, il bomber pratese, e ancora più bravo a infilare Giovannetti. Sbloccato il risultato, il Montemurlo inizia a giocare in scioltezza e trova anche il raddoppio con Degli Esposti, bravo anche lui a segnare di testa, stavolta sugli sviluppi di un calcio d'angolo. A questo punto, la partita è definitivamente indirizzata. È Camussi a scrivere la parola fine con il gol del 3-0: il centravanti pratese ruba palla sulla trequarti, avanza fino al limite dell'area di rigore e lascia partire un gran tiro a incrociare che non lascia scampo a Giovannetti. 3-0 e altri tre punti in cascina per il Montemurlo.
OLMI: Zini, Fabbri Giacomo, Bianchi, Stanzione, Bendini, Bracali, Sorrentino, Baglioni, Pemaj, Sgrilli, Chiocci. A disp.: Sabella, Frashni, Taoussi, Perali, Castelli, Cenci, Cianchini, Coppola, Fabbri Gabriele. All.: Leopoldo Vannacci.
C.F.2001: Manetti, Fabbri Enrico, Cicero, Nencini, Pepe, Spiridioni, Naselli, Marini, Chelini, Fabbri Edoardo, Russo. A disp.: Cannata, Roberti, Nesi G., Gironi, Masi. All.: Stefano Martelli.
ARBITRO: Frosini di Pistoia.
RETI: Pemaj, Sgrilli 2, Roberti, rig. Pepe.
Piano piano, a piccoli passi, l'Olmi risale la china. Sotto la nuova guida di mister Vannacci la formazione quarratina conquista l'ennesima vittoria e sale a quota 33, riguadagnando un po' di terreno in classifica. Certo, siamo ancora ben lontani dallo smalto dei tempi migliori, perché anche in questo caso l'Olmi ha faticato e non poco contro un Casale Fattoria 2001 mai domo. Buona la partenza dei padroni di casa, che fanno sembrare tutto semplice in un primo tempo chiuso sul 3-0 in virtù della rete di Pemaj e della doppietta di Sgrilli. Ma il Casale Fattoria non è ancora matato e nella ripresa alza la testa e riapre una partita che sembrava ormai da archiviare. Al 40' infatti Roberti accorcia le distanze con un gran gol dal limite dell'area e al quarto d'ora è Pepe ad accorciare ulteriormente le distanze trasformando un calcio di rigore assegnato dal direttore di gara. Mister Vannacci prova a dare una svolta inserendo due pedine importanti come Perali e Frashni, che in effetti danno un grande contributo alla causa, aiutando la squadra. I ritmi piano piano calano e la partita si trascina, nonostante qualche occasione in extremis per i pratesi, fino al triplice fischio che ne dichiara la fine.
JOLO CALCIO: Mannini, Bonanni, Bettazzi, Pratini, Girolamo, Innocenti, Barba, Damanti, Ferrini, Gori, Brunetti. A disp.: Betti, Novelli, Caruso, Zhang, Zhu, Petitti, Cecconi, Yu. All.: Niccolò Taviani.
GIOVANI ROSSONERI: Tecchi, Bonacchi, Bonannini, Ndiaye, Cianci, Fontana, Gonfiantini, Merildi, Simoni, Pompeo, Di Sarno. A disp.: Biagini, Shullani, Buro, Santonocito D., Santonocito M.. All.: Andrea Zerini.
ARBITRO: Corbani di Pistoia.
RETI: Innocenti, Gori, 2 Ferrini, Zhang.
Non lo si scopre di certo oggi, ma lo Jolo Calcio di mister Taviani continua a inanellare risultati e prestazioni importanti rimarcando sempre di più la propria crescita, giornata dopo giornata. La giovane truppa pratese non incontra grosse difficoltà contro i Giovani Rossoneri, autori dalla loro di una prova comunque volitiva seppur poco pungente dalla cintola in su. A sbloccare la gara ci pensa Innocenti con un bel colpo di testa sugli sviluppi di un corner, mentre pochi minuti dopo è Gori a raddoppiare saltando il portiere e appoggiando la sfera in rete a porta vuota (previo slalom gigante di Ferrini). Lo stesso Ferrini, poi, dà seguito alla propria giornata di grazia perforando per la terza volta il portiere ospite dopo aver dribblato due difensori avversari. Acquisito un largo vantaggio già nei primi trentacinque minuti di gioco, nella ripresa lo Jolo inserisce il pilota automatico conducendo in porto il match senza mai soffrire. Il poker è firmato ancora una volta da un ispiratissimo Ferrini con un bolide che si insacca sotto la traversa, mentre a calare la definitiva cinquina ci pensa il neo entrato Zhang con un preciso piatto al volo su calcio d'angolo. Dopo un paio di occasione fallite nel finale da Novelli, il contenzioso passa dunque alla storia decretando l'undicesima vittoria in campionato della truppa di mister Taviani. Per i Giovani Rossoneri, invece, la stagione stenta ancora a svoltare: i ragazzi di mister Zerini dovranno essere bravi a far proprie le numerose sconfitte incassate trasformandole poi in nozioni da apprendere per migliorare.
Calciatoripiù: Ferrini, Gori, Zhang (Jolo Calcio).
RAMINI: Giovannelli, Allocca, Zanini, Notararigo, Vezzosi Andrea, Bisori, Vezzosi Alessandro, Santoro, Romagnani, Lori, Taoussi. A disp.: Arienti, Jaku, Pellicci, Branchetti, Capecchi, Lippi. All.: Giancarlo Bordi.
SPORTING CASINI: Mantellassi, Fabiano, Federici, Cirri, Rossi, Tuda, Para, Gori, Ferrigo, Di Mauro, El Motaouakkel. A disp.: Santanni, Ciulli, Rotaru. All.: Francesco Midili.
ARBITRO: La Rosa di Pistoia.
RETI: 13' Vezzosi Alessandro, 25' Santoro, 63' Branchetti.
Con un netto e rotondo 3-0 l'incerottato Ramini di mister Bordi supera le arcigne resistenze dello Sporting Casini inanellando così la sedicesima vittoria in campionato. I ragazzi di mister Midili lasciano anima e cuore in campo vendendo cara la pelle per tutti e settanta i minuti di gioco, ma i padroni di casa dimostrano di non essere secondi per caso e sfornano una prova solida e di qualità. Dopo aver approcciato bene la sfida, i locali sbloccano il punteggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo con Vezzosi Alessandro e raddoppiano poi il proprio bottino a dieci dal termine con un preciso tiro dal limite di Santoro. Archiviato il primo parziale sul punteggio di 2-0, la ripresa si apre e si sviluppa percorrendo il medesimo canovaccio tattico visto in precedenza, con lo Sporting Casini asserragliato davanti alla propria area di rigore per contenere le sfuriate avversarie. Senza regalare sussulti degni di nota la partita si trascina fin quasi allo scadere sul medesimo score, salvo poi essere scossa per un'ultima volta da un preciso tiro sotto la traversa sfornato dal neo entrato Branchetti. Nonostante il bel trionfo del Ramini, lo Sporting Casini può comunque uscire dal campo a testa alta per la prova d'orgoglio offerta contro una grande squadra.