PONTEDERA: Antonioli, Bachini, Cela, Filippeschi, Gabellieri, Mannucci, Marchi, Morelli, Nannetti, Oliviero, Paciulli, Pretini. All.: Sandy Iannella.
CARRARESE: Doretti, Bertolini, Bellotti, Stroppolo, Adorni, Piazza, Iacopetti, Romualdi, Rivieri, Brigato, Pirone, Lorenzini, Bertanelli. All.: Francesca Angelini.
ARBITRO: Meazzini di Pontedera.
RETI: Rivieri 4, Piazza 3, Adorni, Bertolini 3, Gabellieri, Pirone.
FIORENTINA: Oddo, Masi, Vitali, Lecchi, Bandieri, Bellani, Mondanelli, Luciani, Poggi, Pietrini, Caruso, Agostini, Bastieri, Larsen, Vettori, Pieri, Bassilichi. All.: Righetti.
VIGOR: Berti, Cavicchi, Cellai, Delfino, Evangelista, Fantechi, Fiorentino, Forasassi, Francalanci, Guiducci, Marcucci, Pacini, Petrucci, Proietti, Sgaragli, Tognazzi. All.: Galli.
ARBITRO: Alessi di Firenze.
RETI: Poggi 6, Bellani, Bandieri, Lecchi, Bastieri, Mondanelli 2, Caruso.
Vince la Fiorentina che supera le resistenze di una buona Vigor, nell'impegno. La squadra viola produce un'offensiva costante che porta più marcatrici nel relativo tabellino. In evidenza Poggi, sei reti per lei. Poi Bellani, Bandieri, Lecchi, Bastieri, la doppietta di Mondanelli e l'acuto di Caruso chiudono la partita.la Vigor per l'impegno mostrato meriterebbe la rete della bandiera, la Fiorentina però non fa sconti, e questo rimane solo un buon proposito.
PISA: Barsocchi, Marianelli, Viggiano, Battafarano, Martinelli, Vecchi, Aliotta, Cannavo, Cappanera, Burchi, Vecchi, Stumpo, De Angelis, Galione. All.: Colombo.
RINASCITA DOCCIA: Poggiali, Barsottini, Widmer, Gazzi, Bracci, Benini, Kassass, Nencini, Preti, Giorgia Longo, Arrighetti, Bracci, Baldacci, Giulia Longo, Massenzio, Cappelli, Vieri. All.: Sarchini.
ARBITRO: Martelli di Pisa.
RETI: Giorgia Longo, Cannavo 2, Galione, Benini 2, Iori.
Match combattuto e incerto quello che ha visto protagoniste Pisa e Doccia, alla fine a sorridere sono le locali. Da sottolineare comunque i grandi interventi del portiere ospite. Il Doccia parte meglio e si porta in vantaggio grazie a Giorgia Longo. La risposta del Pisa non tarda ad arrivare, firmata Cannavo. Di nuovo avanti però il Doccia, Benini va in rete. La pressione offensiva del Doccia trova la forte opposizione del portiere del Doccia. Nonostante questo, Il nuovo pareggio del Pisa è propiziato da Galione. È il Pisa a dettare i ritmi dell'incontro, e il Doccia a segnare. La convinzione del Pisa di far sua la partita lo conduce alla vittoria. Pareggia Cannavo, sorpasso propiziato da Iori.
LIVORNO: F. Doro, Marchi, Clementi, Milianti, Marinai, E. Lonzi, Vigni, Ciampi, N. Lonzi, Lancioni, Zupo, Baldini, Tampucci, Baldi, S. Doro, Principi, Petroni, Mollisi. All.: Menicucci.
GROSSETO: Barbini, Carlicchi, Domenichini, Fabbrizzi, Festelli, Gatti, Giannini, Leoni, Longobardi, Magiotti, Medaglini, Ranieri, Savarese. All.: Giannini.
ARBITRO: Ficarra di Livorno.
RETI: Baldini, Marinai 2, N. Lonzi.
Il Livorno ottiene un'affermazione casalinga che testimonia il suo buon momento e la crescita complessiva della squadra; il Grosseto comunque dà battaglia fino all'ultimo. Il Livorno sblocca il risultato grazie a Baldini, la sua conclusione di sinistro risulta imparabile per il portiere ospite. Il Grosseto non riesce a rispondere; migliora lo score il Livorno. Marinai nella seconda frazione trova il raddoppio, la stessa nel medesimo frangente di gara mette a referto una doppietta, brava a insaccare da posizione propizia. Nel terzo parziale N. Lonzi chiude definitivamente la partita, lanciata da Ciampi in profondità realizza da posizione favorevole. Il Grosseto per l'impegno profuso meriterebbe il riconoscimento dal tabellino, il gol della bandiera. Ma questo non giunge, il Livorno chiude la propria porta.
ACADEMY LIVORNO: Liuzzi, Cataldo, Ventre, Lascialfari, Mazzinghi, Sangiacomo, Rossi, Pardini, Profeti, Panattoni, Bartoli. All.: Bernardiniello.
AREZZO: Nicolae, Dini, Bagni, Castellani, Riccioli, Meniconi, Romeo, Mondola, Borgogni, Fratini, Cetarini. All.: Rossi.
ARBITRO: Testi di Livorno.
RETI: Castellani, Meniconi (rig.), Dini, Borgogni, Pardini.
Vittoria esterna dell'Arezzo sul campo dell'Academy Livorno. Che le consente di accedere alla fase successiva. Academy in Coppa Toscana. Partita applicata delle locali, che nonostante l'ampio svantaggio onorano l'impegno fino al fischio finale. Sfortunate in avvio, Pardini coglie un palo. A passare in vantaggio è l'Arezzo; Castellani dalla lunga distanza deposita la palla sotto l'incrocio dei pali. Buon momento per l'Arezzo, che raddoppia. In area livornese viene rinvenuto dall'arbitro un tocco di mano, rigore. Lo trasforma Meniconi. Si va al riposo, il parziale non emette sentenze definitive. Più concreto, tuttavia, permane l'Arezzo. Dini anticipa l'intervento del portiere avversario in uscita e realizza la terza marcatura aretina. Chiude il tabellino ospite Borgogni sugli sviluppi di un corner. L'Academy rende meno amara la sconfitta, grazie alla rete di Pardini da posizione propizia. Il terzo parziale non fa registrare variazioni degne di nota.
S. BANTI BARBERINO: Vichi, Vivona, Bastiani, Aspettati, Borgini, Cresci, Lilli, Paratja, Parisi, Perfetti, Trallori. A disp.: All.: Alice Bertini.
LUCCHESE: Cordeschi, Talassi, Zendroni, Masini S., Masini R., Marcucci, Marchini, Marchi, El Maroini, Citti, Datteri, Meschi, Paletta, Rosi. A disp.: All.: Mauro Tognetti.
ARBITRO: Veronese di Firenze.
RETI: Talassi 2.
Continua nel migliore dei modi il percorso di crescita della Lucchese. Le ragazze di Tognetti riescono ad aggiudicarsi l'intera posta nell'ultima partita della prima fase contro il Barberino. Protagonista assoluta la Talassi, autrice di due gol rispettivamente nel secondo e terzo tempo.
ZENITH PRATO: Bartolini, Bigagli, Cerella, Gargini, Giandonati, Grieco, Huaman, Liccioli, Lilli, Perrotti, Piovesana, Scali, Sturli. All.: Mirko Benelli Becchi.
BLUES PIETRSANTA: Matana, Taruffi, Dogati, Pardini, Vecoli, Pucci, Micheli, De Leo, Nizzoli, Dazzi, Giannotti, Guidetti, Gugliemi. All.: Francesco Ottone.
ARBITRO: Selmani di Prato.
RETI: Sturli, Piovesana.
Nell'ultima giornata della prima fase, la Zenith Prato prevale sul Blues Pietrasanta al termine di una partita sostanzialmente equilibrata, risolta nell'ultimo tempo dalle reti di Sturli e Piovesana. Calciatricipiù: Sturli, Piovesana e Lilli (Zenith Prato).
SAN MINIATO: Orlandi, Bagnoli, Troudi, Solazzo, Polato, Fruggiero, Ciomei, Lucera, Franchin, Carli, Luschi, Carapelli, Landi, Gagliano, Talluri. All.: Antonio Manetti.
EMPOLI: Ottone, Spadoni, Tuku, Magazzini, Pisani, Domenichini, Milea, Paladini, Biagi, Ripellino, Bosco, Egger, Cassano, Tammaro, Quiroz. All.: Elisa Colzi.
ARBITRO: Landozzi di Siena.
RETI: Biagi, aut. pro Empoli, Ciomei, Bosco, Cassano, Milea 2, Tammaro.
Nell'ultima giornata della prima fase del campionato il San Miniato affronta l'Empoli. La partita è molto impegnativa per il San Miniato perché la compagine empolese è sicuramente una delle squadre più attrezzate del girone con diversi elementi di spicco. La partita inizia al meglio per l'Empoli che riesce a portarsi in vantaggio grazie al gol di Biagi. Poco dopo la squadra ospite raddoppia per un autogol locale. Il San Miniato non si dà per vinto e l'esterno sinistro Ciomei accorcia le distanze con un preciso pallonetto che sorprende il portiere avversario. Nel minuto di recupero l'Empoli perviene alla terza segnatura grazie a Bosco, la quale lascia partire un bel tiro a incrociare che sorprende il portiere. Il secondo tempo appare più equilibrato ma, nel momento di maggior pressione, l'Empoli mette a segno il quarto gol con Cassano in ribattuta sulla respinta del portiere sul tiro di Milea. Nel terzo e ultimo tempo sale in cattedra il centrocampo empolese, vero punto di forza della squadra, che mette a segno altri tre gol con Milea (doppietta personale) e Tammaro, chiudendo così la partita con il punteggio di 1-7. Il San Miniato termina così la prima fase con un bilancio molto positivo, ricco di esperienze e con miglioramenti continui in tutti i reparti conquistando un prestigioso ottavo posto, subito sotto a squadre del calibro della Fiorentina e dell'Arezzo (che passano alla seconda fase nazionale) ma anche delle fortissime compagini dell'Empoli, Pisa, Livorno e Carrarese.