Carrarese-Aquila Montevarchi 2-4
RETI: Nardini, Nardini, Resuttana, Valentini, Buset, Dini
CARRARESE: Ricco, Pergjoni, Bobbio, Tarquini, Frandi, Ciampi Cioni, Bardacci, Amato, Nardini, Di Pace, Colombi. A disp.: Bernardi, Biagi, Polenta, Tognoni, Dell'Amico V., Cucurnia, Alberti, Battilani. All.: Galeotti.
AQUILA MONTEVARCHI: Oliva, Valentini, Ferrari, Cocci, Bigazzi, Aramini, Fabbrini, Santini, Dini, Buset, Tommasini. A disp.: Bartoli, Affortunati, Carnevale, Dago, Fabiani, Malaj, Resuttana. All.: Tesconi.
ARBITRO: Cremonini di Pisa.
RETI: Valentini, rig., Buset, Dini, Resuttana, 2 Nardini.
Un'Aquila Montevarchi in grande spolvero interpreta alla perfezione la delicata trasferta ai piedi delle Apuane e rientra alla base con un successo prestigioso e netto. Gli ospiti, classe 2006, hanno avuto la meglio sulla Carrarese che è formazione mista 2006-2007, priva oltretutto di 6 giocatori fondamentali tra infortunati e squalificati. Il primo tempo finisce con un parziale di 0-3 in favore dei ragazzi diretti da Tesconi, gol frutto di un calcio di rigore trasformato da Buset e due errori del pur bravo portiere locale, incappato in una classica giornata storta che ci sta: a segno Valentini e Dini. Al secondo minuto della ripresa un'altra disattenzione consente all'Aquila di portarsi sullo 0-4 grazie all'ottimo Resuttana. A questo punto mister Galeotti rompe gli indugi e rivoluziona la squadra cambiando in 15' ben sette 7 giocatori in tutti i reparti del campo. La carrarese si scuoter e prende in mano il gioco, pressando alto e costringendo il Montevarchi sulla difensiva. I ripetuti tentativi portano, anche se troppo tardi, gli sperati frutti: Nardini Matteo va in rete per due volte al 82' e al 90' del secondo tempo. I 6 minuti di recupero sono vissuti in affanno dagli ospiti, che però evitano ulteriori distrazioni e portano a casa una vittoria meritata, contro una Carrarese sottotono soprattutto nel primo tempo.
Siena-Citta Di Pontedera 1-2
RETI: Parri, Bicchierini, Freschi
SIENA: Siebetcheu, Castelli, Papini (46' Tanganelli), Rubbioli (84' Parri), Rizzo, Sani (84' Bonadonna), Puppato L. (65' Leonardi), Radice, Poienari, Galassi, Montagna (50' Puppato T.). A disp.: Porciatti, Rappuoli, Bolognesi. All.: Stefano Guberti.
PONTEDERA: Panfili, Zanatta (69' Freschi), Paolieri, Innocenti (69' Orlandini), Scozzari, Santini L., Santini S., Gozzini, Incorvaia, Bicchierini, Vitillo (61' Cialdio). A disp.: Poltronieri, Pietrosanti, Calabrò, Hala, Lioci, Sgarra. All.: Giuseppe Creanza.
ARBITRO: Serbishti di Arezzo, coad. da Ferro e Guiducci.
RETI: 61' Bicchierini, 87' Parri, 96' Freschi.
E se fosse già un segno del destino? Il Pontedera risponde all'Entella passando all'ultimo tuffo in casa del Siena, ed è stata impresa non facile per i granata venire a capo di una gara che i bianconeri hanno onorato con impegno e qualità, contrastando la corazzata ospite in ogni frangente. Nel primo tempo i ragazzi di Creanza potrebbero mettere in discesa la gara ma falliscono alcune buone chance, e così si va al riposo sullo 0-0. Nel secondo tempo il match si fa più combattuto, ma gli ospiti passano comunque al 61': Gozzini crossa al centro per Vitillo che si inserisce palla al piede affiancato da Bicchierini, che conclude prima del compagno alle spalle di Siebetcheu. La gara prosegue poi accendendosi ulteriormente, il Pontedera sfiora subito il raddoppio al 66' con Bicchierini, poi il Siena tenta il tutto per tutto e vede premiati i suoi sforzi all'87, quando Parri fa alzare in piedi il pubblico con una fantastica esecuzione da calcio piazzato che ristabilisce la parità. E' qui che vien fuori il carattere della grande squadra come è il Pontedera, che al 96' beffa gli avversari: Freschi affonda sulla fascia di competebnza, salta due avversari poi, da posizione impossibile, firma la rete del definitivo uno a due. Comprensibile la gioia del Pontedera, altrettanto la delusione di un Siena comunque meritevole di un grosso plauso.
Calciatoripiù: Santerini, Bicchierini, Innocenti e Incorvaia (Pontedera).