Aquila Montevarchi-San Donato Tavarnelle 3-2
RETI: Simoni L., Boccarini, Stianti, Calonaci Y., Kaloti
AQUILA MONTEVARCHI: Lapi, Carotti, Valentini, Galeota, Mariniello, Degli Innocenti, Campaioli, Stianti, Pacifico, Simoni, Buzzanga. A disp.: Subashi, Vallasi, Simoni, Rossini, Lamaj, Botticelli, Malaj, Boccarini. All.: Leonardo Massai.
SAN DONATO TAVARNELLE: Iadanza, D'Antoni, Dei, Kaloti, Calonaci, Lensi, Schepis, Sarti, Guidi, Gemelli, Mannini. A disp.: Bracci, Fusci, Gargani, Palmini, Panichi, Vezzosi, Camara. All.: Marco Guardati.
ARBITRO: Argenti di Grosseto, coad. da Ernano e Lollini.
RETI: 42' Stianti, 45' rig. Simoni, 55' Boccarini, 70' Calonaci, 78' Kaloti.
Una gara quasi perfetta per l'Aquila Montevarchi, che piega di misura ma con pieno merito un mai domo San Donato Tavarnelle che, sotto 3-0, prova a rientrare in corsa arrestandosi però sul 3-2 finale, appannaggio dei ragazzi diretti da Leonardo Massai. Partono forte i padroni di casa, con un dominio territoriale per buona parte del primo tempo; si segnalano in avvio due conclusioni dalla distanza di Campaioli e Simoni, ben parate da Iadanza. A metà tempo Iadanza si supera su una conclusione ravvicinata di Pacifico, che si era liberato benissimo per la conclusione, mentre nel finale di tempo Guidi mette fuori di poco dopo un'azione di contropiede. Il secondo tempo è tutto rossoblù in avvio e non solo: Dopo appena due minuti Stianti segna con un diagonale da destra; i locali insistono e al 45' i rossoblù beneficiano di un penalty, concesso per fallo di mano e trasformato da Simoni. Gli ospiti provano a reagire con Sarti, che da pochi metri mette alto, ma al 55' un bel diagonale di Boccarini vale il 3-0. Dopo una serie di cambi sulle due panchine, il San Donato rientra in partita al 70', quando Calonaci raccoglie palla sugli sviluppi di un angolo e dal limite firma il 3-1. Passano otto minuti e Kaloti, direttamente da su punizione dal limite, riduce ulteriormente le distanze. Gli ultimi minuti sono vissuti all'attacco dagli ospiti, ma l'Aquila serra i ranghi e mantiene l'incollatura di vantaggio sui gialloblù fino al termine.
Calciatoripiù: Carotti, Campaioli (Aquila Montevarchi);
Calonaci, Iadanza (San Donato Tavarnelle).
Olbia-Siena 2-3
RETI: Cubeddu, Cubeddu, Pecchi, Artino, Pini
OLBIA: Coscione, Mamia (79' Carzedda), Sulis, Dessena, Cubeddu, Mameli (60' Saba), Inzaina (60' Zuddas), Murgia, Cardu, Miscera, Cassitta (75' Bertini). A disp.: Pinducciu, Coppi, Valerio, Marras, Satta. All.: Giovanni Sanna.
SIENA: Musardo, Colombini, Picchianti, Mastacchi, Pini, Mugnai (60' Corti), Bicocchi (41' Biagiotti), Periccioli, Pecchi (70' Lorenzini), Rovetini, Artino (60' Peralta). A disp.: Piccini, Moroni, Biagiotti, Ischi, Vanni, Peralta. All.: Gill Voria.
ARBITRO: Ruiu di Sassari, coad. da Meloni e Deledda.
RETI: 16' Pini, 18', 68' Cubeddu, 24' Pecchi, 43' Artino.
Il campionato riparte, e il Siena c'è. Dopo aver chiuso con uno straordinario crescendo il 2022, i bianconeri di Voria entrano a tutto gas nel nuovo anno e iniziano il girone di ritorno con una vittoria importantissima, ottenuta sul sempre difficile campo dell'Olbia. Ottima l'interpretazione del match dei bianconeri non solo sul piano tecnico, ma anche caratteriale, contro uno squadra mai doma e in partita fino alla fine. Succede tutto o quasi nella prima parte di gara, che si inaugura allo scoccare del quarto d'ora di gioco con il gol di Pini, che porta avanti gli ospiti. L'Olbia non ci sta e si affida a capitan Cubeddu: in occasione di due sortite offensive del proprio numero 5, infatti, l'Olbia trova i due gol di questa gara, di cui il primo al 18' vale il momentaneo 1-1. Il Siena comunque è in controllo sempre della situazione e, dopo aver chiuso in vantaggio il primo tempo grazie al raddoppio di Pecchi, inizia fortissimo la ripresa con il tris di Artino. Nel finale i sardi tentano il tutto per tutto, riuscendo a riaprire la gara ma non a completare la rimonta.