Campionando.it

Juniores Regionali GIR.E - Giornata n. 2

Antella 99-Castelfiorentino United 3-1

RETI: Guercini, Bordoni, Cheloni, Bellucci
ANTELLA: Petroni, Bragetta, Romano, Pecori, Picariello, Sormani, Cheloni, Liguori, Guercini, Bordoni, Aiello. A disp.: Zagli, Meucci, Alpi, Magli, Lumachi, Durazzini, Nannini. All.: Giacomo Pisaneschi.
CASTELFIORENTINO: Bruni M., Abello, Tanzini, Reale, Castaldi, Baragli, Bruni T., Loffredo, Scardigli, Bellucci, Benedettino. A disp.: Muzhika, Natale, Sciarrino, Minissale, Filippi, Valentini, Rigatuso. All.: Nico Scardigli.
ARBITRO: Kortz di Firenze.
RETI: Bellucci, Cheloni, Bordoni, Guercini rig.



Inizia con i tre punti il girone di ritorno dell'Antella, vittoriosa per 3-1 nel match interno contro il Castelfiorentino, che si ferma invece dopo una striscia di cinque risultati utili consecutivi. L'avvio di gara è di marca ospite, dopo appena un minuto ecco subito lo 0-1: il vantaggio del Castelfiorentino arriva sugli sviluppi di una buona percussione in area conclusa con un bel tiro a incrociare al sette di Bellucci. È subito una doccia fredda per l'Antella, che però si riorganizza bene e col passare dei minuti riesce a costruire le sue prime occasioni da gol. Ci prova Aiello, che salta bene un avversario in velocità ma poi cerca un dribbling di troppo e viene rimontato, poi Cheloni, che calcia di poco a lato in ripartenza. Non sbaglia poco dopo lo stesso Cheloni, protagonista di una buona azione personale: s'infila in area saltando un paio di avversari e incrocia il destro per l'1-1. L'Antella prende forza e dopo circa dieci minuti trova anche il sorpasso: buona combinazione sulla destra tra Pecori e Bragetta, pallone sul vertice destro dell'area per Bordoni, che dribbla un avversario e incrocia il sinistro sul primo palo per il 2-1. Intorno al 40' ecco anche il tris. Cheloni recupera palla circa all'altezza della bandierina, entra in area e serve Guercini, che viene fermato irregolarmente. È calcio di rigore per l'Antella: dal dischetto lo stesso Guercini trasforma per il 3-1. L'ultimo squillo del primo tempo è ancora per l'Antella: su un cross dalla sinistra di Cheloni, Guercini conclude al volo di piatto di prima intenzione cogliendo la traversa. Nel secondo tempo riparte forte il Castelfiorentino, alla ricerca del gol per riaprire la partita. L'Antella controlla comunque bene, difendendosi con ordine e provando a colpire ancora. I locali protestano chiedendo il rigore per un contatto in area su Aiello; proprio su rigore (fallo in area di Bordoni) il Castelfiorentino intorno a metà ripresa avrebbe l'occasione per riaprire la partita ma il tiro di Benedettino viene neutralizzato da Petroni. Lo stesso portiere locale si mette in mostra poco dopo con un paio di belle parate, mantenendo così intatto il doppio vantaggio locale. E nel finale ci pensa la traversa a negare agli ospiti, e in particolare a Minissale, la rete del 3-2.
Calciatoripiù: Cheloni, Picariello, Liguori, Petroni
(Antella); Reale (Castelfiorentino).
Arezzo F. Academy-Sinalunghese 2-0

RETI: Scatizzi, Peruzzi
AREZZO F.A.: Ralli, Paggini, Giustini, Fattorini, Savini, Grassini, Scatizzi, Galassi, Papini, Rosadi, Benigni. A disp.: Rossi, Zerbini M., Peruzzi, Martini, Gjata, Agostini, Mori, Zerbini D. All.: Luca Magnanensi.
SINALUNGHESE: Bettarini, Del Santo, Della Lena, Bennati, Pizzo, Rinaldi, Tripi, Rotondo, Fracassi, Francini, Raimo. A disp.: Gialli, Mencarelli, Martinelli, Scarpanti, Bambini, Mucciarelli, Landi, Volpi. All.: Michele Biagianti.
ARBITRO: Graverini di Arezzo.
RETI: Scatizzi, Peruzzi.



Il k.o. del Galluzzo è subito archiviato, la capolista Arezzo F.A. riparte prontamente e tra le mura amiche fa suo lo scontro testa-coda con la Sinalunghese. Finisce 2-0 tra amaranto e rossoblù, una sfida non bellissima, giocata su ritmi bassi a causa del terreno di gioco allentato dalla pioggia caduta nei giorni precedenti. L'Arezzo F.A. prova subito a portare il match sui binari a lui favorevoli, rendendosi propositivo e sfiorando il gol in tre occasioni con Scatizzi. Proprio Scatizzi riesce poi comunque a sbloccare la partita, firmando l'1-0 intorno a metà primo tempo su imbucata di Rosadi. La Sinalunghese prova a difendersi con ordine e a tenere testa alla prima della classe, faticando però a creare grosse occasioni da gol. Soltanto in un'occasione Raimo non riesce a sfruttare una buona situazione, cercando ancora il dribbling invece del tiro e facendo così sfumare l'azione. Nella ripresa la sfida segue perlopiù il canovaccio del primo tempo. L'Arezzo F.A. spinge alla ricerca del gol per chiudere il match, la Sinalunghese si compatta provando a sfruttare gli spazi liberi, ma viene colpita una seconda volta. La rete che sigilla definitivamente la partita la segna il subentrato Peruzzi, che di precisione infila il 2-0 dopo una grande invenzione del solito Scatizzi.
Asta-Montespertoli 0-1

RETI: Marcacci
ASTA: Sollazzini, Pedani, Chiaramonte(Bonechi), Masotti, Prosperi, Carapelli, Rivituso, Boscagli(Debolini G.), Pieri, Forni, Garzella(Feres). A disp.: Masi, DiDio, Lippi, Cakoni, Debolini R., Fabiani. All.: Cerretani.
MONTESPERTOLI: Pinochi, Polli, Berti, Grossi, Fiorini, Antonini, Marcacci, Querci, Badolato, Chini(Lotti), Gasparri. A disp.: Biotti, Banti, Bonaiuti, Conti, Capocchini, Parrino. All.: Zecchi.
ARBITRO: Salatino di Siena.
RETE: 38' rig. Marcacci.
NOTE: 60' espulso Grossi.



L'Asta esce ancora sconfitta da questo turno di campionato ma il verdetto del campo non rispetta l'andamento dell'incontro, che ha visto gli ospiti andare a segno nel primo tempo su rigore contestato dagli avversari, per poi difendere fino al termine l'arrembante reazione dei ragazzi di Cerretani. Venendo alla cronaca, dopo pochi minuti di studio e un angolo per gli ospiti controllato dalla difesa locale, è Pieri che ci prova di testa su un suggerimento dalla destra ma il tiro è lento e facile preda di Pinochi. All'11' Forni taglia il campo e si decentra sulla sinistra ma non riesce a dare forza al proprio tiro. Il Montespertoli ci prova su punizione dal limite ma la palla esce ad un metro dal palo, controllata da Sollazzini. Al 22' grande occasione per Forni che sul primo palo impatta un suggerimento di Garzella, ma manda alto da favorevole posizione. Al 34' azione pericolosa per gli ospiti con Querci che entra in area e serve Marcacci contrastato in extremis dalla difesa locale. Al 38' l'episodio che decide l'incontro: Querci riceve in area, alza la palla, forse con la mano, che sbatte sul braccio di Prosperi; l'arbitro vede solo il tocco del difensore e Marcacci realizza il penalty decretato, spiazzando Sollazzini. La reazione locale è immediata ed il pallone attraversa per due volte l'area piccola senza che nessun arancioblè riesca a mettere in porta. Dopo il riposo si torna in campo ma è il Montespertoli che sembra più vivace e si porta nella metà campo dei locali con insistenza. L'Asta esce dal torpore con una punizione di Forni che impegna Pinochi nella respinta, ripresa da Carapelli, che mette in mezzo; il pallone ribattuto arriva a Forni che dal limite manda fuori di poco. Al 60' viene espulso Grossi per doppia ammonizione nel giro di un minuto. Al 68' Boscagli si libera sulla destra ed entra in area ma Pinochi in uscita respinge il tiro. Sul corner successivo Carapelli manda alto di un soffio mentre a centro area Pieri si lamenta per una vistosa trattenuta. Ancora Pinochi protagonista su una staffilata di Masotti al 71'. All'81' Carapelli al volo manda fuori di poco; all'88' Forni indirizza di testa all'angolino ma Pinochi si supera e sventa anche questo pericolo. Al 91' viene annullato un gol al Montespertoli per un evidente fallo di mano su una palla ribattuta da Sollazzini. Nell'ultima azione tambureggiante, l'Asta va al tiro in mischia per tre volte fino a quando Pinochi blocca la sfera, con la parata che chiude l'incontro.
Centro Storico Lebowski-Certaldo 4-3

RETI: Frullini, Badii, Frassineti, Catani, Ezzyani, Delle Fave, Tronnolone
C.S. LEBOWSKI: Turini, Sangiorgi, Catani, Fantoni, Biffoli, Sammicheli, Dani, Lapis, Frullini, Badii, Bottaro. A disp.: Lippi, Pistelli, Carnasciali, Piccini, Tucci, Ferrara, Matteuzzi, Seroni, Frassineti. All.: Lorenzo Andreucci.
CERTALDO: Manganiello, Giusti, Petri, Mazzucchielli, Baldi, Ezzyani, Scotto Lavina D., Lagneble, Delle Fave, Pepi, Tronnolone. A disp.: Chesi, Simoncini, Gori, Scotto Lavina S., Amabili. All.: Ciro Coppola.
ARBITRO: Cocollini di Valdarno.
RETI: Frullini, Frassineti, Tronnolone, Delle Fave, rig. Badii, Ezzyani, Catani.



Il carattere e un pizzico di convinzione in più sono i fattori che spostano leggermente, ma in modo decisivo, gli equilibri in direzione dei grigioneri. Uno spettacolare 4-3 premia il Lebowski, che piega alla distanza un buon Certaldo, punito da qualche errore di troppo in una gara che poteva concludersi con qualsiasi punteggio, il più quotato dei quali pareva - in corso d'opera - il pareggio. Successo in rimonta e all'ultimo respiro per i drughi , che sbloccano per primi il risultato al quarto d'ora di gioco con Frullini, abile nel deviare in rete sottomisura un cross dalla destra. Passano però pochissimi minuti e i viola agguantano il pari: Pepi effettua una splendida giocata con cui libera e premia la corsa di Tronnolone, che ricevuto il filtrante del compagno firma l'uno a uno. Si va al riposo sul parziale di 1-1, con gli ospiti vicini al raddoppio, negato dal palo colpito dallo scatenato Tronnolone. Il due a uno dei ragazzi di Coppola è solo rimandato all'inizio della ripresa, e lo realizza Delle Fave al termine di un'azione lineare ben costruita dai compagni, ma il risultato si modifica in fretta con il 2-2 raggiunto dai locali: Fantoni viene atterrato in area, l'arbitro indica il dischetto sul quale si porta capitan Badii che non sbaglia. La gara si accende ulteriormente e il Certaldo prova a cavalcarne l'inerzia portandosi sul 2-3 con Ezzyani, reattivo nel deviare in gol un cross dal fondo. All'80' però spazio per il 3-3, messo a segno ancora da Frullini: dinamica identica al gol ospite in precedenza, perfetto il cross di Frassineti che Frullini trasforma in gol. Di nuovo affiancate, le due squadre nel finale si sfidano per i tre punti e a trovarli sono i locali. Al 90' esatto un'altra bella giocata di Frassineti favorisce il movimento di Catani, che riceve all'altezza del secondo palo il cross del compagno e realizza il definitivo 4-3.
Calciatoripiù: Catani, Frassineti
(C.S. Lebowski); Pepi, Tronnolone (Certaldo).
Colligiana-Foiano 0-1

RETI: Bartoli
COLLIGIANA: Bacciottini, Corbinelli, Sardelli, Salvadori (73' Cellesi), Francioli, Nastri, Lippi (46' Peculi, 86' Annunziata), Mateev, Rinaldi (46' Pecciarelli), Tonizzo, Cianciolo (46' Aquino). A disp.: Rossi, Abrane, Aristei, Lapigna. All.: Mirco Vella.
NUOVA FOIANO: Bonanni, Angioli, Colombo, Mancini, Mele, Pagliaro (80' Graziani), Bartoli, Perju, Brilli (55' Koroveshi, 62' Salvi), Menchetti L., Nappo. A disp.: Scali, Fratagnoli, Bruschi, Menchetti F. All.: Marco Santoni (squalificato).
ARBITRO: Pagliantini di Siena.
RETE: 21' Bartoli.



La Colligiana di mister Vella esce sconfitta tra le mura amiche al cospetto di un Foiano che ha avuto il merito di realizzare una rete per poi difendersi. Freddo e vento hanno fatto da protagonisti durante tutto l'arco della gara. Mister Santoni del Foiano è squalificato e si sistema fuori dal recinto di gioco. Il primo tempo vede la Colligiana attaccare senza creare vere occasioni da rete e il Foiano cercare con i lanci in profondità di scavalcare il centrocampo innescando le ripartenze dei suoi. Dopo un tentativo di Cianciolo che impegna il portiere ospite al 16', è proprio su una ripartenza che Bartoli si invola verso la porta difesa da Bacciottini, che viene superato con un pallonetto per il vantaggio del Foiano. A tempo scaduto è poi Nastri ad impegnare Bonanni. La ripresa inizia con un triplice cambio nelle fila della Colligiana, dentro Aquino, Pecciarelli e Peculi, per Cianciolo, Lippi e Rinaldi. La Colligiana sembra trasformata rispetto alla prima frazione di gioco ma la sua prova è infruttuosa e raramente il Foiano riesce ad imbastire azioni degne di nota rischiando in diverse occasioni. Al 55' il colpo di testa di Pecciarelli è preda di Bonanni. Al 57' Salvadori pesca bene Pecciarelli che spreca alto. Al 79' il colpo di testa di Corbinelli impegna Bonanni che non ha grossi problemi a far sua la palla. All'84' spazio per l'azione di Tonizzo che entra in area, Aquino e Pecciarelli non riescono a trovare il pertugio giusto. All'86' nuovo colpo di testa di Pecciarelli bloccato da Bonanni, sicuramente il migliore dei suoi. Nel recupero reclama un calcio di rigore la Colligiana ma il direttore di gara è di diverso parere. Teso il finale di match e il post partita, con i padroni di casa che si dicono innervositi dagli avversari.
Cortona Camucia-Audace Galluzzo 1-2

RETI: Viti, Diaby, Romeni
CORTONA CAMUCIA: Attoniti, Gjeta, Gjoci, Tenti, Viti, Doda, Bruni, Leonardi, Menci, Lanzotti, Cacioppini. A disp.: Denisco, Giorgi, Parrini Carmo, Tronchi, Ferjan, Banchelli, Bernardini, Serban. All.: Enrico Manieri.
AUDACE GALLUZZO: Barlacchi, Napolitano, Nencioni, Tereziu, Obinu, Rapisarda, Ciccone, Neri, Ara, Diaby, Banchini. A disp.: Venturini, Auzzi, Di Maggio, Mori, Vannini, Varrial, Andrei, Romeni, Sorokovyi. All.: Rudy Colò.
ARBITRO: Guerrieri di Arezzo.
RETI: Diaby, Viti, Romeni.



L'Audace Galluzzo centra la quarta vittoria consecutiva in casa di un buon Cortona Camucia, grazie al gol di Romeni arrivato in un finale troppo acceso. Finisce 1-2, è stata una partita piuttosto combattuta, caratterizzata da diverse proteste nei confronti di un direttore di gara che, soprattutto nella ripresa, ha faticato a tenere in mano una partita molto molto nervosa. Il Galluzzo parte forte, si rende subito pericoloso nei primi dieci minuti, non riuscendo a concretizzare due buone chance con Ara e Diaby. Lo stesso Diaby non sbaglia poco dopo, firmando lo 0-1 dopo una doppia respinta di Attoniti. Il Cortona Camucia ha una buona reazione, ha una ghiotta occasione con Lanzotti e poi intorno alla mezz'ora riesce a pareggiare: calcio di punizione arancione, il pallone viene respinto al limite dell'area e poi rimesso dentro sul secondo palo per il colpo di testa Viti, che fa 1-1. Dopo una serie di ribaltamenti di fronte, allo scadere del primo tempo Cacioppini sfiora il vantaggio locale su calcio di punizione. Nel secondo tempo l'Audace Galluzzo riparte all'attacco, desideroso di tornare subito avanti; il Cortona Camucia risponde bene, sulla scia del buon primo tempo, ma la sfida dei locali si complica dopo poco dalla ripresa del gioco: intorno al 55' infatti il direttore di gara sventola un contestato cartellino rosso a Viti, reo di aver fermato un avversario lanciato a rete. La partita si accende e si incattivisce, e di fatto nella parte finale c'è davvero poco da segnalare a livello di gioco se non la rete del nuovo e questa volta definitivo vantaggio ospite. La segna il neoentrato Romeni, bravo a capitalizzare una ripartenza gialloblù.
Figline 1965-Sancascianese 0-1

RETI: Amoroso
FIGLINE: Banella, Dolfi, Orsini, Parti, Lepri, Riminesi, Sicignano, Ortichi, Borgogni, Natale, Ciappa. A disp.: Scartabelli, Pinzani, Marini, Demichelis, De Rinaldis, Imperatore, Robbiati. All.: Gianluca Nocentini.
SANCASCIANESE: Raspollini, Cestelli, Preti, Casini, Sorbi, Faggioli, Guarducci, Chellini, Amoroso, Giani, Casini. A disp.: Vermigli, Bandinelli, Barni, Boer, Cuomo, Donzelli, Paolini, Piazzini, Caiazzo. All.: Ademaro Signorini.
ARBITRO: Bracciali di Arezzo.
RETE: Amoroso.



L'inespugnabile fortino che un tempo era il Del Buffa non esiste più; tra passaggi in prima squadra, cessioni e infortuni, la compagine figlinese, capace di infliggere pesanti sconfitte alle prime due della classe, si deve arrendere anche a una non irresistibile Sancascianese, che comunque si aggiudica con merito l'intera posta in palio. Ma riavvolgiamo il nastro ed entriamo in cronaca: dopo una prima fase di studio, complice anche il freddo intenso e il nevischio insistente che rattrappiscono i muscoli e annebbiano le idee, la prima azione degna di nota si registra al 17': Amoroso s'incunea in area di rigore ma viene anticipato in corner da un salvataggio in extremis di Dolfi con la punta del piede. Trascorrono quattro giri di lancette, quando Lepri apre con il compasso per Sicignano sull'out di sinistra: cross rasoterra con il contagiri a centro area, irrompe Natale che con il piattone mette a lato di un niente. Minuto 24 e i padroni di casa si procurano un'altra ghiotta occasione da rete: lancio lungo nel cuore dell'area, Lepri effettua uno spettacolare assist di petto per Ortichi, che però calcia con il corpo all'indietro spedendo in curva. Al 26' sono i gialloverdi a rendersi pericolosi, Casini salta il proprio marcatore sulla corsia mancina, si accentra e scarica una saetta che risulta troppo centrale, consentendo la respinta con i piedi a Banella. Allo scoccare del 29' Natale parte in dribbling e affonda all'interno dell'area di rigore, ma prima di poter stoccare a rete subisce il ritorno di un difensore, che in scivolata devia il pallone in angolo. Sul ribaltamento di fronte i ragazzi di mister Signorini sprecano un'occasione d'oro: Casini pescato in solitudine al centro dell'area di rigore da un traversone dalla trequarti spedisce a lato con un colpo di testa mal indirizzato. L'ultima azione rimarchevole della prima frazione è del Figline al 35': Sicignano contende caparbiamente un pallone al proprio marcatore sul vertice sinistro dell'area di rigore, se ne impossessa ed esplode un tracciante che sfiora l'incrocio dei pali. Al 55' gli ospiti usufruiscono di un calcio di punizione dai 25 metri spostato sulla sinistra: in battuta si presenta Guarducci, che effettua un insidioso tiro-cross, sul quale Banella va in difficoltà nella presa alta, ma per sua fortuna il pallone sbatte sotto la traversa e poi viene spazzato via. In corrispondenza del 59' la possibile prima svolta del match: penalty decretato dal direttore di gara a favore dei ragazzi di mister Nocentini per un presunto tocco di mano, sul dischetto va Borgogni, ma la sua conclusione, peraltro angolata, viene intercettata da Raspollini con un balzo felino. Scampato il pericolo i sancascianesi riprendono vigore e sfiorano il vantaggio al 62' con Sorbi, che sparacchia a lato da buona posizione un pallone sbucato sui suoi piedi da una mischia furibonda in area di rigore. I locali costruiscono al minuto 65 un'azione di pregevole fattura, con uno scambio stretto uno-due Borgogni-Demichelis e rasoiata di quest'ultimo di poco sopra il montante. Trascorrono cinque minuti e Giani da circa 22 metri decide di calciare da fermo inventandosi una traiettoria maligna che sorvola la traversa di una manciata di centimetri, con Banella esterrefatto. Al 71' l'arbitro assegna un generoso calcio di rigore agli ospiti: Banella prima anticipa con la mano Giani lanciato a rete, poi sullo slancio lo tocca facendolo capitombolare a terra. Alla trasformazione va Amoroso, che spiazza Banella; il pallone lambisce il palo e finisce sul fondo. L'episodio decisivo del match avviene al 77': Guarducci galoppa sulla corsia mancina, supera Dolfi e crossa al centro; il pallone subisce una deviazione e si impenna giungendo sul secondo palo, dove è ben piazzato Amoroso, che brucia Banella e gonfia la rete. La partita termina praticamente qui, perché il Figline non ha più l'energia per tentare una reazione e un arrembaggio finale.
Calciatoripiù
: per il Figline l'unico a meritare la citazione è Parti , autore di una prestazione impeccabile, vigore atletico, anticipi e nessuna sbavatura. Per la Sancascianese Guarducci si dimostra spina nel fianco per gli avversari sulla fascia mancina, autore di numerose scorribande; Amoroso sbaglia il penalty, ma si riscatta con il gol del partido, da rapace dell'area di rigore. Raspollini non viene chiamato in causa spesso, ma sullo 0-0 neutralizza un rigore con una prodezza che vale oro.
Mazzola Valdarbia-Rignanese 4-0

RETI: Malavita, Scaccia, Dainelli, Malavita