FORTIS AREZZO: Landini, Sorini, Angiolini, Salvi, Gallorini, Ezarouali, Ayari, Rossi, Raiola, Bresciani, Gorelli. A disp.: Mazzini, Pagano, Scapecchi, Scarpellini, Rossi, Della Luna, Frescucci, Voja, Dissaderi. All.: Mirko Latorraca.
PETRARCA: Bruni, Nabile, Menchetti L., Marziali, Lanternini, Hysenaj, Guidelli, Dhrame, Chimenti, Exacquistos, Sbardella. A disp.: Limoni, Bracalenti, Daniele, Morelli, Agostini, Ciotta, Menchetti A. All.: Francesco Bonafede.
ARBITRO: Sassoli di Arezzo.
RETE: 50' Raiola.
Con il minimo scarto ma con il massimo profitto gli Atleti del Presidente Francesco Martoglio, hanno superato il turno di andata contro gli irriducibili avversari nella stracittadina Aretina che li poneva nello scontro fratricida contro i pari-quota del Petrarca Calcio: la Fortis poteva chiudere la gara di andata della Coppa Toscana con un vantaggio pi
Con il minimo scarto ma con il massimo profitto la Fortis Arezzo supera il turno di andata contro gli irriducibili avversari del Petrarca nella stracittadina aretina. La Fortis poteva chiudere la gara di andata della Coppa Toscana con un vantaggio più significativo ma l'imprecisione degli amaranto tiene aperta la gara di ritorno. Si è giocato al Bruno Severi di Olmo in una giornata tipicamente estiva, in un terreno erboso ben curato, al cospetto di un irreprensibile pubblico che ha seguito la partita con interesse e apprensione. Il match inizia con sostanziale equilibrio, le due compagini si studiano, poi esplode la forza d'urto degli amaranto con azioni finalizzate da Raiola, Bresciani e Ayari ma Bruni è attento nelle circostanze, mettendosi in mostra con alcuni interventi a deviare in angolo. Gli ospiti cercano di ripartire e rendersi pericolosi in contropiede con Sbardella, Guidelli e Dhrame ma il risultato non si sblocca. Il primo tempo finisce con il parziale di 0-0. Nella ripresa, dopo aver mancato la realizzazione al 49' con il tiro di Ezaouriali, la Fortis Arezzo trova la rete del vantaggio al 50' sugli sviluppi di un bel lancio di Ayari per Raiola che, entrato in area, si libera del diretto avversario e supera Bruni con una rasoiata centrale. Il Petrarca prova ad abbozzare una reazione e rendersi pericoloso al 67' con Chimenti e al 70' con Exacquistos ma senza successo. Successivamente continua l'assedio degli amaranto che chiudono il Petrarca nella propria metà campo e costruiscono una serie di occasioni importanti: al 75' con Bresciani, al 80' con Scarpellini e al 82' ancora Bresciani che si fa ribattere da un difensore ospite, a portiere battuto, il pallone del raddoppio. Nel finale insistono i locali che si rendono ancora pericolosi con la punizione dal limite di Bresciani (90') e Rossi (91'). Merita una menzione l'arbitro aretino Federico Sassoli che ha diretto il difficile turno con autorevolezza e competenza, evitando di far degenerare un incontro che, per il suo valore, poteva avere conseguenze e sviluppi diversi.
TUSCAR: Cioban, Carresi, Cetoloni Da., Traore, Ait Hassou, Pineschi, Porretti, Nocentini, Leone C., Falsetti, Cetoloni De. A disp.: Papini, Squarcialupi, Ercolano, Leone I., Rosadini. All.: Paolo Biagiolini.
MONTERCHIESE: Poderini, Romoli, Cestelli, Nicchi, Regi, Sartini L., Ghignoni, Ricci, Sartini G., Scaccioni, Valentini. A disp.: Mattei, Musliu, Laurenzi, Alvisi, Olivieri, Donati, Toni, Nako, Khairat. All.: Emanuele Capacci.
ARBITRO: Grazi di Arezzo.
RETI: Falsetti, Ghignoni, Scaccioni.
NOTE: espulso Traore.
Al comunale Mannelli di Arezzo la nuova Monterchiese targata Capacci si aggiudica la partita di andata del primo turno di Coppa a spese della Tuscar di Biagiolini che ha comunque tutte le carte in regola per ribaltare il risultato nella trasferta di Monterchi. Il match inizia subito su buoni ritmi, al 7' i padroni di casa vanno vicinissimi al gol del vantaggio: lancio lungo di Pineschi all'indirizzo di Cetoloni Da. che di testa, dentro l'area, inquadra la porta ma Poderini devia in corner. Al 18' è ancora la Tuscar a rendersi pericolosa con un'azione personale di Falsetti che recupera il pallone su Sartini L., punta l'area di rigore e dal limite calcia di poco a lato. Qualche minuto dopo i ragazzi di Biagiolini trovano la rete del vantaggio sugli sviluppi di un'azione fotocopia, sempre di Falsetti, che recupera palla nella metà campo a spese di Ricci, si porta all'altezza del limite e incrocia in fondo alla rete, nulla da fare stavolta per Poderini. Sulle ali dell'entusiasmo, la Tuscar insidia ancora la porta ospite con Leone C., il quale ha una doppia occasione ma è bravo Nicchi a respingere il pallone in entrambe le circostanze (23'). Dopo un inizio poco incoraggiante, la Monterchiese riesce a prendere le misure, trovando la rete del pareggio intorno al 40', sugli sviluppi di una ripartenza in velocità nella quale Valentini, da posizione più defilata, serve Ghignoni che all'altezza del dischetto non può sbagliare. Nella ripresa la Monterchiese entra decisamente più convinta della Tuscar e si rende pericolosa sin da subito: punizione all'altezza della trequarti che vede Sartini L. calciare in porta ma Cioban alza sopra la traversa. Al 70' la Monterchiese continua a rendersi pericolosa con Valentini, il quale dal limite dell'area calcia alto di poco sopra la traversa. Poco dopo i ragazzi di Capacci trovano la rete del vantaggio: Cioban rinvia il pallone nella metà campo, Sartini L. lo recupera e indirizza sulla sinistra per Valentini che crossa per Scaccioni, il quale insacca in fondo alla rete, 1-2. Dopo la rete del vantaggio ospite, la partita cala di intensità e si sposta nella metà campo senza particolari occasioni, almeno fino al 85' quando la Tuscar si rende pericolosa su punizione dalla trequarti di Squarcialupi, il pallone rimbalza davanti a Poderini che devia in angolo. Il match si porta così verso la fine con il risultato di 1-2.
PIETRAIA: Bianconi, Milani, Camilletti, Bucaletti, Celentano, Lesti, Giuliani, Battaglini, Di Benedetto, Stirbei, Iavarone. A disp.: Bernardini, Capecchi, Tanganelli, Nastasa, Pinaglia. All.: Oscar Lugoli.
MONTECCHIO: Menchicchi, Bruni, Barbini T., Beqja A., Barbini S., Mussari, Burs, Terniqui, Hamiti, Gremoli, Stoian. A disp.: Totti, Farini, Spensierati, Beqja R., Balliu, Baldelli, Gallorini. All.: Luca Mearini.
ARBITRO: Buduroi di Arezzo.
RETI: Iavarone 3, Stirbei, Hamiti 2.
La Pietraia di Lugoli inizia con il piede giusto, vincendo la gara del primo turno di Coppa contro il Montecchio che rende meno pesante il passivo grazie alla doppietta di Hamiti, lasciando aperta qualche speranza in vista della gara di ritorno. I ragazzi di Mearini iniziano subito con decisione e vanno vicinissimi alla rete del vantaggio con Hamiti, il quale controlla un lancio lungo di un compagno, si porta davanti a Bianconi ma il suo tiro impatta sulla traversa. Il Montecchio continua ad attaccare mentre la Pietraia si difende: Burs lascia partire un tiro diagonale insidioso e Stoian si rende altrettanto pericoloso con un tiro parato da Bianconi. Successivamente però la retroguardia ospite commette una disattenzione che costa caro e permette a Iavarone di segnare la rete del vantaggio locale. A questo punto la Pietraia continua a insidiare la porta di Menchicchi e trova il secondo gol sugli sviluppi di un calcio d'angolo di Giuliani all'indirizzo di Iavarone che in mischia insacca in fondo alla rete. I ragazzi di Lugoli non si fermano; prima della fine del primo tempo segnano il terzo gol su un'azione in ripartenza sulla sinistra nella quale Stirbei effettua un cross basso in area di rigore per Iavarone che deposita alle spalle di Menchicchi. Nella ripresa la Pietraia rende ancora più pesante il passivo grazie alla rete di Stirbei, lesto a ribadire in rete il colpo di testa respinto di Di Benedetto. Il risultato non aiuta certamente il Montecchio che in ogni caso riesce a trovare due gol di Hamiti, entrambi su punizione dal limite dell'area. I ragazzi di Mearini riprendono coraggio, andando vicinissimi al gol prima con un tiro da fuori area di Beqja R. che si stampa sulla traversa e poi un altro tiro di Beqja A. parato da Bianconi. Sicuramente il risultato sorride alla Pietraia, brava ad approfittare delle carenze difensive del Montecchio ma niente ancora è scritto.
BUCINE: Butini, Gaschi, Sgaravizzi, Zerouali, Arnetoli, Macaj, Borghi, Bartolucci, Destro, Fabbrini, Boncompagni A. A disp.: Telari, Boncompagni M., Parrini, Mohsine, Moci A., Youssef, Giardini, Bartolini, Borsi. All.: Fabrizio Bronzi.
ATLETICO VALDAMBRA: Franchini G., Torsini, Rida, Di Mella, Curcio, Bartoli, Gragnoli, Sangiovanni, Moci E., Farinelli, Parascandolo. A disp.: Franchini L., Fontani, Bartolini M., Neri, Schiavetti, Bartolini W. All.: Marcello Uncini.
ARBITRO: Calabrese sez. Valdarno.
RETI: 34' Destro, 55' Boncompagni A., 83' Boncompagni M.
Il Bucine non sbaglia, rifila tre gol ai campioni in carica dell'Atletico Valdambra e si porta in una posizione di notevole vantaggio per il passaggio del turno in attesa della partita di ritorno. All'Atletico Valdambra mancavano degli innesti importanti come Uva A., Uva L., Bartolini e Feizaj ma ciò non toglie la prova maiuscola e convincente dei ragazzi di Bronzi. Nel primo quarto d'ora di match le due squadre si studiano ed è l'Atletico Valdambra a rendersi pericoloso al 16' con un tiro di Bartolini dalla distanza che scheggia la traversa. Al 28' è il Bucine a farsi vedere in avanti sugli sviluppi di una triangolazione tra Fabbrini e Bartoli che indirizza verso Boncompagni A., anticipato da Moci al momento della conclusione. Al 34' i padroni di casa trovano la rete: Destro riceve un lancio da parte di un compagno, supera Sangiovanni in velocità e tutto solo davanti a Franchini non può sbagliare. La Valdambra non sta a guardare e abbozza una reazione: al 40', sugli sviluppi di un corner, conclusione di testa di Moci E., palla di poco alta. Al 43' gli ospiti vanno vicinissimi al gol del pareggio su una serie di lisci in area della retroguardia locale, il pallone arriva a Farinelli che a due passi dalla porta calcia alto. Nella ripresa la Valdambra riparte molto bene e al 52' Di Mella scheggia la traversa. Nonostante la pericolosità ospite sono i locali a trovare la rete del raddoppio: sugli sviluppi di un corner, cross in area ma Franchini allontana il pallone in uscita, dalla parte opposta arriva il cross per Boncompagni A. che di testa insacca in fondo alla rete (55'). La Valdambra non si scoraggia: al 76' errore in disimpegno di Macaj che favorisce il tiro di Di Mella ma Butini, con un grande intervento, gli nega la gioia del gol. Dopo il rischio corso, il Bucine riesce a chiudere la partita grazie alla rete del subentrato Boncompagni M. che approfitta di un disimpegno errato della difesa e batte Franchini (83').