Campionando.it

Serie D GIR.E - Giornata n. 3

Cenaia-Aquila Montevarchi 0-0

CENAIA: Borghini, Gucciardi (58' Di Giuseppe), Papini, Scuderi, Rustichelli, Signorini, Caciagli, Fontana (53' Macchia), Simonini, Tognocchi, Manfredi (83' Ferretti). A disp.: Simoncini, Pasquini, Bracci, Bartolini, Campera, Degli Esposti. All.: Iacobelli Agostino
AQUILA MONTEVARCHI: Dainelli, Francalanci, Muscas, Keqi, Lucatuorto, Priore, Pardera (58' Bontempi), Ciofi, Lischi, Virgillito (74' Cellai), Boiga (52' Rufini). A disp.: De Gennaro, Artini, Dini, Quaresima, Lorenzini, Stefoni. All.: Beoni Loris
ARBITRO: Andrea Sacco di Novara
NOTE: Ammoniti Papini, Rustichelli, Di Giuseppe, Pardera, Lischi, Rufini.CENAIA: Borghini, Gucciardi (60' Di Giuseppe), Papini, Caciagli, Scuderi, Signorini, Rustichelli, Tognocchi, Manfredi(87' Ferretti), Simonini, Fontana (81' Macchia). A disp.: Simoncini, Pasquini, Bracci, Bartolini, Campera, Degli Esposti. All.: Agostino Iacobelli.
AQUILA MONTEVARCHI: Dainelli, Virgillito (73' Cellai), Francalacci, Lucatuorto, Ciofi, Boiga (52' Rufini), Pardera (60' Bontempi), Muscas, Lischi, Priore, Keqi. A disp.: De Gennaro, Artini, Dini, Quaresima, Lorenzini, Stefoni. All.: Simone Calori.
ARBITRO: Sacco di Novara, coad. da Di Curzio di Civitavecchia e D'Alessandris di Frosinone.



Torna a muovere la classifica il Cenaia di mister Iacobelli, al termine della sfida contro l'Aquila Montevarchi, arrivata in terra pisana con l'intenzione di fare bottino pieno, per scalare una classifica che non appaga di certo i molti tifosi anche oggi al seguito della squadra. La partita termina zero a zero, ma le occasioni per segnare ci sono state da entrambe le parti. Inizia meglio il Montevarchi che tiene il pallino del gioco, alla ricerca della soluzione vincente. Tale occasione giunge dopo 11 minuti con un'azione veloce sulla sinistra eseguita da Muscas e Lischi, con quest'ultimo che raggiunge il fondo, entra in area e serve un assist al centro a Boiga che calcia da distanza ravvicinata, ma trova l'opposizione di Borghini che respinge con i piedi. La risposta dei locali arriva intorno alla mezz'ora, dagli sviluppi di un calcio d'angolo sul quale Rustichelli devia in rete, ma Dainelli in tuffo si salva di nuovo i corner. Dall'angolo successivo, nella mischia in area di rigore ne vengono fuori due conclusioni dei ragazzi di mister Iacobelli, ma entrambi i tiri vengono ribattuti dai difensori rossoblu, in piena area piccola. Successivamente la sfera viene allontanata, ma torna in possesso del Cenaia, con Signorini che entra di nuovo in area avversaria e da posizione defilata serve un assist al centro per Manfredi che manca di un soffio la deviazione vincente. Pochi minuti dopo, ancora Signorini per il Cenaia prova con un tiro dalla distanza, ma trova pronto Dainelli che blocca senza difficoltà. Sul finire del primo tempo l'ultima offensiva è per gli ospiti, con un cross in area dalla fascia sinistra, respinto con i pugni in uscita dal portiere Borghini, ma la palla rimane comunque in area di rigore con gli attaccanti rossoblu murati dalla difesa locale e l'azione sfuma. Nel secondo tempo, dopo un tiro dalla distanza di Rustichelli bloccato con sicurezza da Dainelli, torna in avanti l'Aquila Montevarchi, mettendo in seria difficoltà la formazione pisana. Al 51' una deviazione sotto porta di Kequi trova pronto Borghini che blocca a terra. Al 55' Ciofi riceve in area, controlla e tira, ma la sfera sorvola la traversa. Al 59' Rufini servito in area, da posizione defilata calcia sul primo palo, trovando ancora l'opposizione del portiere arancio verde che si salva in angolo. Il Cenaia soffre la pressione degli avversari, ma torna a rendersi pericolosa al 65' su un calcio di punizione di Fontana, sul quale Dainelli non si fa sorprendere e devia in angolo. Il Montevarchi non concede altro agli avversari e sfiora il vantaggio all'85', quando da un traversone dalla fascia sinistra, Borghini in uscita anticipa il colpo di testa di Ciofi, rifugiandosi in calcio d'angolo. Gli ultimi minuti, compreso il recupero, è un assedio dei ragazzi di mister Calori, ma il Cenaia tutto raccolto nella propria metà campo fa buona guardia e si conquista un punto importante che può tornare comodo in ottica play out. Per l'Aquila Montevarchi è un punto che sta un po' stretto. Consola la buona prestazione, ma c'è il rammarico per le occasioni fallite.
Figline 1965-San Donato Tavarnelle 3-2

FIGLINE 1965: Conti, Dema, Simonti, Diarra (72' ), Sabatini, Ficini, Zellini (74' Banchelli), Sesti (74' Cavaciocchi), Bruni (61' Saccardi), Torrini, Zhupa (83' Malpaganti). A disp.: Simoni, Costantini, Bonavita, Masini. All.: Tronconi Stefano
SAN DONATO TAVARNELLE: Manzari, Sichi, Nobile, Videtta, Calamai, Frosali (46' Chiti), Barazzetta (69' Bellini), Marianelli, Neri F. (74' Bocci (11)), Petronelli (46' Forconi), Di Blasio (61' Oitana). A disp.: Campinotti, Rossi, Belli, Seghi. All.: Brachi Marco
ARBITRO: Marco Costa di Busto Arsizio
RETI: 1' Diarra, 20' Zhupa, 34' Bruni, 73' rig. Neri F., 90' Oitana
NOTE: Espulso Videtta al 28' per doppia ammonizione. Ammoniti Diarra, Ficini, Nobile, Frosali.
Follonica Gavorrano-Orvietana 2-1

FOLLONICA GAVORRANO: Filippis, Brunetti, Ceccanti (84' Barlettani), Pignat, D Agata, Pino (64' Grifoni), Souare (64' Macri), Nardella (70' Masini (27)), Lo Sicco (75' Modic), Botrini (5), Regoli. A disp.: Uccelletti, Dierna, Bellini, Mencagli. All.: Masi Marco
ORVIETANA: Marricchi, Caravaggi, Gomes, Vignati, Greco (81' Ricci), Congiu, Fabri (86' Chiaverini), Orchi (61' Mafoulou), Santi, Proia (81' Di Natale), Cuccioletta (61' Stampete). A disp.: Rossi, Lorenzini, Ciavaglia, Siciliano. All.: Rizzolo Antonio
ARBITRO: Marco Ferrara di Roma2
RETI: 9' rig.Pino, 79' Stampete, 84' Regoli
NOTE: Ammoniti Brunetti, D Agata, Lo Sicco, Masini (27), Marricchi, Caravaggi.
Poggibonsi-Ghiviborgo 3-2

POGGIBONSI: Pacini, Mazzolli, Marcucci, Camilli (46' Bigica), Vitiello, Bigozzi (91' Rocchetti), Purro (59' Bellini), Borri, Cecconi, Martucci, Martino Coriano. A disp.: Di Bonito, Cecchi, Tanganelli, Iania, Gistri, Corcione . All.: Calderini Stefano
GHIVIBORGO: Becchi, Poli, Sanzone, Bura, Nottoli, Orlandi, Campani (61' Signorini), Carcani T., Vecchi (68' Seminara), Lepri, Saidi. A disp.: Bonifacio, Carli, Bindi, Turini, Cristofani, Vitrani. All.: Lelli Nico
ARBITRO: Giorgio D Agnillo di Vasto
RETI: 27' Lepri, 47' Vitiello, 54' Vitiello, 67' Nottoli, 88' Bigica
NOTE: Ammoniti Camilli, Bellini, Bigica, Saidi.
Sangiovannese-Pianese 0-0

SANGIOVANNESE: Timperanza, Baldesi, Gianassi, Nannini, Antezza, Masetti, Massai (55' Rotondo), Romanelli (94' Senesi), Canessa (59' Cicarevic), Bartolozzi, Pertica. A disp.: Barberini, Dei, Di Rienzo, Disegni, Caprio, Benucci. All.: Rigucci Athos
PIANESE: De Fazio, Remy, Lo Porto, Proietto (69' Lulli), Polidori, Di Martino, Boccadamo, Simeoni, Mignani (66' Mastropietro), Ledonne (82' Morgantini), Kouko. A disp.: Iurino, Tognetti, Monanni, Falconi (21), Miccoli, Bramante. All.: Prosperi Fabio
ARBITRO: Luca Selvatici di Rovigo
NOTE: Ammoniti Antezza, Romanelli, Kouko.SANGIOVANNESE: Timperanza, Baldesi, Gianassi, Nannini, Antezza, Masetti, Massai (Rotondo), Romanelli (Senesi), Canessa (Cicarevic poi Benucci), Bartolozzi, Pertica. A disp.: Barberini, Dei, Di Rienzo, Disegni, Caprio. All.: Rigucci.
PIANESE. De Fazio, Remy, Lo Porto, Proietto (Lulli), Polidori, Di Martino, Boccadamo, Simeoni, Mignani (Mastropietro), Ledonne (Morganti), Kouko. A disp.: Iurino, Tognetti, Monanni, Falconi, Miccoli, Bramanti. All.: Prosperi.
ARBITRO: Selvatici di Rovigo, coad. da Fantini di Busto Arsizio e Eltantawy di Chiari.



Giornata soleggiata al Fedini di San Giovanni Valdarno dove va in scena la ventesima giornata del girone E di Serie D e vede affrontarsi Sangiovannese e Pianese. I padroni di casa in solita casacca blu e pantaloncini bianchi la capolista invece si presenta con il completo a strisce verticali bianco nere. Prima parte del match vede una Sangio più pericolosa. All' 11 Gianassi ha una bella occasione ma il suo colpo di testa va di poco fuori. 15' Pertica si mette in proprio entra in area ma la sua conclusione è bloccata in due tempi da De Fazio. Al 18' si inizia a vedere anche la Pianese, Ledonne prova una conclusione da fuori area, tiro pericoloso che sfiora l'incrocio dei pali. Al 24' occasione importante per gli ospiti, Mignani palla al piede spalle alla porta dentro all'area di rigore prova a girarsi e colpire in rete, però non trova la porta, la posizione era molto interessante. Al 28' Kouko da appena fuori area ha una buona palla a disposizione ma svirgola completamente la conclusione, lo stesso Kouko due minuti più tardi colpisce di testa da calcio d'angolo palla alta. La Pianese spinge ancora senza trovare l'occasione giusta. Al 40' si rivedono i padroni di casa, Canessa in area da posizione defilata prova la fucilata ma svirgola il tiro. Due minuti più tardi sempre gli azzurri da calcio d'angolo si fanno pericolosi con Antezza che viene ribattuto dalla difesa avversaria, ne consegue un batti e ribatti che però si conclude con un nulla di fatto. Finisce il primo tempo sullo 0-0, pareggio giusto per quello visto in campo. Sangiovannese meglio a inizio e a fine tempo, Pianese emersa con l'enorme qualità dei suoi nel mezzo della frazione. Inizia il secondo tempo con gli stessi effettivi del primo tempo. Al 55' occasionissima per Kouko, ben servito da Boccadamo sulla destra, impatta la sfera in corsa sfiorando il palo alla sinistra di Timperanza. Subito dopo sul versante opposto, Pertica mette nel mezzo una palla interessante per Baldesi che si inserisce fra i due centrali ma non riesce ad impattare la sfera che è preda di De Fazio. Al 61' rovesciata di Rotondo appena fuori area, palla deviata dal difensore che ritorna a disposizione di Cicarevic che da posizione defilata tira smorzando, e presa facile del portiere ospite. La partita diventa ostica e combattuta, le occasioni scarseggiano. Al 73' punizione da tre quarti per la Sangiovannese, Masetti prova il tiro in porta, palla alta. Al 75' tegola per la Sangiovannese, il neo entrato Cicarevic e colpo di mercato invernale, si fa male e viene sostituito da Benucci. All'82' altra occasionissima per la capolista, Mastropietro si trova tra i piedi una palla invitante sulla sinistra, rientra sul destro, e conclude sull'esterno della rete dando l'effetto ottico del goal. All'88' ancora Pianese pericolosa, da calcio d'angolo la palla non vuole uscire dall'area di casa, viene messa in continuazione in mezzo fino a quando Simeoni impatta in scivolata da due passi dalla linea di porta, ma manda incredibilmente fuori. Si arriva al 90' con l'arbitro che decreta quattro minuti di recupero. 91' Boccadamo da fuori tira una bordata centrale e Timperanza la devia sopra la traversa. La Pianese prova a spingere per cercare i tre punti i padroni di casa fanno ostruzionismo per portare il punto prezioso a casa riuscendoci. Finisce 0-0. Per le occasioni avute nel secondo tempo la Pianese avrebbe meritato i tre punti, la Sangiovannese ha fatto la sua partita ottenendo il massimo contro una corazzata del campionato. Calciatoripiù: Baldesi e Pertica nella Sangiovannese, Ledonne e Lo Porto nella Pianese.
Seravezza-Grosseto 0-1

SERAVEZZA: Lagomarsini, Salerno, Granaiola (71' Simonetti), Putzolu (68' Loporcaro), Brugognone (56' Mugelli), Ivani, Benedetti, Camarlinghi, Bedini (56' Sforzi), Nannetti, Mannucci. A disp.: Mariani, De Ferdinando (21), Maccabruni F., Lopez Petruzzi, Delorie . All.: Amoroso Christian
GROSSETO: Raffaelli, Cretella, Davi, Sabelli, Marzierli, Rinaldini (64' Riccobono), Aprili, Macchi, Russo, Bensaja (86' Sacchini), Grasso (86' Porcu). A disp.: Sclano, Romairone, Bojinov, Simi, Passalacqua. All.: Malotti Roberto
ARBITRO: Alessandro Pizzi di Bergamo
RETI: 14' Macchi
NOTE: Ammoniti Bedini, Loporcaro, Raffaelli, Cretella.
Sporting Club Trestina-Real Forte Querceta 1-1

SPORTING CLUB TRESTINA: Fiorenza, Dottori, Bucci, Menghi, Contucci, Conti, Belli, Omohonria, Tascini, Di Nolfo, Marietti (60' Farneti). A disp.: Pollini, Tosti, Lucchetti, Coppini, Giuliani, Bartolucci, Soldani, Cardaioli. All.: Ciampelli Davide
REAL FORTE QUERCETA: Gatti, Maccabruni M., Giubbolini (86' Dal Pino), Gemmi, Masi, Ndiaye, Bucchioni, Giuliani, Flores Heatley (69' Pegollo), Podesta (86' Tomaselli), Advillari (92' Meucci). A disp.: Luci, Tognarelli, Lepri, Scarpa, Gabrielli. All.: Buglio Francesco
ARBITRO: Gianpasquale Tedesco di Battipaglia
RETI: 50' Ndiaye, 58' Contucci
NOTE: Ammoniti Menghi, Marietti, Giubbolini, Ndiaye, Advillari.
Tau Calcio-Vivi. Sansepolcro 0-0

TAU CALCIO: Di Biagio, Zini, Bernardini, Malva, Capparella (81' Meucci), Bruzzo, Antoni, Lombardo (55' Alessio), Noccioli (46' Odianose), Bruno (72' Bartelloni), Vellutini (55' Perillo). A disp.: Di Cicco, Notarelli, Tommasi, Manetti . All.: Venturi Simone
VIVI. SANSEPOLCRO: Di Stasio, Mezzasoma (87' Buzzi), Fremura, Mariucci, Gorini Gia. (53' D Angelo), Borgo, Piermarini, Fracassini, Essoussi (87' Orlandi), Pasquali, Grassi. A disp.: Patata, Guarracino, Gennaioli, Brizzi, Pauselli, Ferri Marini. All.: Catacchini Fabio
ARBITRO: Luigi Lacerenza di Barletta
NOTE: Ammoniti Antoni, Alessio, Mariucci, Fracassini, D Angelo.
U.s. Livorno-Mobilieri Ponsacco 1-1

U.S. LIVORNO: Ciobanu, Tanasa (81' Farinhas Taffner), Nardi, Curcio, Goffredi (46' Fancelli), Brenna (68' Luci), Likaxhiu (57' Sabattini), Cori (57' Tenkorang), Schiaroli, Camara Alp., Giordani. A disp.: Albieri, Ronchi, Menga, Brisciani. All.: Pascali Niccolo
MOBILIERI PONSACCO: Fontanelli, Bardini (71' Milani), Panattoni, Nieri, Grea, Brondi, Milli (68' Italiano), Bologna (68' Matteoli), De Vito, Borselli, Fischer (82' Fasciana). A disp.: Falsettini, Sivieri, Mogavero, Regoli, Pellegrini. All.: Bozzi Francesco
ARBITRO: Fabio Franzo di Siracusa
RETI: 8' Bardini, 20' Tanasa
NOTE: Ammonito Grea.LIVORNO: Ciobanu, Schiaroli, Brenna (68' Luci), Curcio, Camara, Nardi, Tanasa (82' Luis Henrique), Likaxhiu (58' Sabattini), Goffredi (46' Fancelli), Giordani, Cori (58' Tenkorang). A disp.: Albieri, Ronchi, Menga, Brisciani. All.: Fabio Fossati.
MOBILIERI PONSACCO: Fontanelli, Milli (67' Italiano), De Vito, Grea, Fischer (82' Fasciana), Bardini (72' Milani), Brondi, Borselli, Bologna (67' Matteoli), Panattoni, Nieri. A disp.: Falsettini, Sivieri, Mogavero, Regoli, Pellegrini. All.: Francesco Bozzi.
ARBITRO: Franzò di Siracusa, coad. da Testaì di Catania e Giuliani di Barcellona Pozzo di Gotto.
RETI: 8' Bardini, 20' Tanasa.
NOTE: Ammonito Grea. Recupero di 5'. Spettatori 2341.



Il Livorno ha già archiviato il pareggio nel derby contro il Grosseto e si prepara ad accogliere all'Armando Picchi il Mobilieri Ponsacco, fanalino di coda del girone. Stavolta, Fabio Fossati, il nuovo mister amaranto - dopo l'ingresso in società avvenuto a ridosso della sfida contro i cugini maremmani - ha avuto una settimana di tempo per studiare e conoscere la sua rosa a disposizione. È chiaro che il tempo non è dalla parte di Fossati, il distacco dalla testa della classifica chiama il Livorno a lavorare su un'impresa che sembra ancora nelle corde di un gruppo costruito, sulla carta, per vincere. Davanti c'è il Mobilieri Ponsacco, una squadra in enorme difficoltà che arriva all'Ardenza con una sola vittoria in cassaforte e che deve assolutamente provare ad uscire indenne dalla trasferta livornese. Insomma, due sentimenti agli antipodi, ma con la necessità impellente di conquistare l'intera posta in palio. Per i padroni di casa, Fossati, sceglie di schierare ancora la difesa a tre, composta da Schiaroli, Brenna, Curcio davanti alla porta difesa da Ciobanu. In mezzo al campo, spazio di nuovo a Tanasa in regia con Nardi e Likaxhiu ad agire al fianco con la licenza di attaccare; sugli esterni tocca a Camara a destra e Goffredi a sinistra spingere sull'acceleratore per azionare i movimenti della coppia offensiva Giordani-Cori. Di fronte gli ospiti rispondono con Fontanelli tra i pali; Milli, De Vito, Grea a protezione dell'area di rigore; mentre i motori del centrocampo spettano a Fischer, Bardini, Brondi, Borselli e Bologna. L'attacco, invece, è tutto sulle spalle di Panattoni e Nieri. Pronti via e il Livorno, già all'8', finisce sotto con il parziale al primo affondo: l'azione articolata si sviluppa sulla corsia sinistra, l'uni-due si chiude con il tocco di Panattoni il cui diagonale viene deviato sa Ciobanu sui piedi di Bardini, bravo a controllare la sfera e ribadire il tap-in vincente a porta vuota che vale l'1-0. È una totale doccia fredda per gli amaranto che reagiscono attaccando con un atteggiamento propositivo ma senza mordente. Prima al 14' è Cori a raccogliere il lancio di Curcio con una spizzata che termina a lato, poi al 20' raggiunge il pareggio dagli sviluppi di un calcio di punizione. Il mancino tagliato dell'ex Brescia è un fendente teso che incoccia sulla fronte di Tanasa: la frustata decisa del mediano rumeno si insacca alle spalle di Fontanelli e il Livorno agguanta subito l'1-1. Primo gol in amaranto per Tanasa che festeggia mostrando alla tribuna la maglia di Cesarini. Un tributo doveroso che tutta la squadra ha voluto rilasciare verso lo sfortunato attaccante livornese, operato in settimana a seguito del brutto infortunio al ginocchio che ha costretto il Mago a chiudere anzitempo la stagione. Al 26' insistono i locali con Camara (buonissima prestazione) che pressa e recupera il pallone sul filo della linea laterale rivogando al centro un cross perfetto per lo stacco imperioso di Cori: palla fuori per questione di centimetri e il Livorno si mangia l'occasione del possibile vantaggio. Prima della fine del primo tempo arrivano altre tre opportunità: al 35' è per i rossoblù che ritornano in avanti con un inserimento di Bardini che non trova fortuna, poi con un lampo di Goffredi che pesca Cori in area di rigore ma il suo controllo di petto seguito dal tiro secco di mancino vengono fermati dal tuffo incisivo di Fontanelli. Insomma, i labronici non brillano per efficacia e, al cospetto di un avversario da azzannare con la giusta cattiveria agonistica, si limitano a spingere senza dare mai l'impressione di poter far male da un momento all'altro. Nell'intervallo mister Fossati decide di provare ad azionare la trazione anteriore inserendo Fancelli al posto di Goffredi, alzando di conseguenza Curcio sulla linea dei centrocampisti. Una mossa comprensibile, sulla carta, ma seguita da un approccio ancora compassato dei suoi ragazzi. E la ripresa scivola via senza mai regalare particolari emozioni: al 57' Cori si butta in scivolata sul secondo palo per provare ad agganciare un cross nato da un lungo giro-palla, ma l'intervento è in ritardo e l'occasione sfuma; al 61' è il neoentrato Tenkorang a farsi trovare in posizione irregolare vedendosi annullare dal direttore di gara un gol in ribattuta da pochi passi. Ha del clamoroso, però, l'errore precedente sottoporta dell'attaccante amaranto che sottoporta è riuscito a colpire in pieno la traversa. Infine, prima al 77' ancora Tanasa stacca più in alto di tutti colpendo un palo che manda fuori giri Camara da pochi passi; poi al 91' è Sabattini a confezionare un bell'assist al centro per l'incornata di Luis Henrique che a botta sicura spedisce la palla al lato. Un'altra opportunità che, in ogni caso, sarebbe stata fermata dalla bandierina alzata dell'assistente per fuorigioco dell'attaccante brasiliano. Al termine dei cinque minuti di recupero, si alzano i fischi dell'Armando Picchi che accompagna l'uscita di scena di un Livorno incapace di andare oltre l'1-1 contro il Mobilieri Ponsacco ultimo in classifica. Un punto inutile per gli amaranto che regala quel briciolo di entusiasmo in più alla formazione allenata da Bozzi.