Campionando.it

Promozione GIR.C - Giornata n. 3

Montagnano-Torrenieri 1-1

MONTAGNANO: Scarpelli, Luconi, Fabbri (89' Bassini), Bagnai (47' Gregori), Sale, Nocciolini A., Cerofolini, Mazzoni, Romano (75' Mosca), Sestini (50' D Abbrunzo), Steccato. A disp.: Tenuta, Chiuchiolo, Pagliaro, Santamaria, Martino . All.: Laurenzi Andrea
TORRENIERI: Viti, Belsanti, Bechi (80' Vannini), Di Marco M., Cruciani (53' Migliorini), Sarri, Lorenzetti Eu., Rivituso (67' Tozzi Fed.), Venuto, Ventrone Th. (57' Cerbone A.), Di Marco G. (76' D Aniello M.). A disp.: Heylen, Martinez, Ventrone Ti., Castelli. All.: Ciacci Giacomo
ARBITRO: Lorenzo Bonamici di Grosseto
RETI: 50' Romano, 89' rig. Venuto
NOTE: Espulso Belsanti al 18'. Ammoniti Nocciolini A., Cerofolini, Romano, Steccato, Di Marco M., Venuto.


Chiantigiana-Alberoro 3-0

CHIANTIGIANA: Liberali, Batoni, Pisaneschi, Posarelli, Calonaci, Minucci (45' Tosi), Conforti, Bartalini (66' Verdiani), Del Sante (73' Pallanti), Milanesi (66' Longo), Marchi (73' Redditi). A disp.: Baldi, Dainelli, Machuca, Lombardini . All.: Molfese Paolo
ALBERORO: Santiccioli Guerri, Bindi E. (46' Gallorini), Cinini, Chiasserini, Bindi M. (58' Polvani), Bicchi, Volpi (62' Coglitore), Galantini (51' Jaupaj), Scatizzi (68' Valdambrini), Corsi, Bastianelli. A disp.: Calamati, Tanganelli, Pasqui, Panaro. All.: Bernacchia Marco
ARBITRO: Sara Foresi di Livorno
RETI: 5' Milanesi, 22' Conforti, 60' Milanesi
NOTE: Ammoniti Pisaneschi, Galantini, Polvani.


Sansovino-Casentino Academy 3-1

SANSOVINO: Balucani, Chotthong, Pascucci (94' Barbagli), Pasquinuzzi, Biondi (94' Bigazzi), Mazzuoli, Miccio, Arcaleni (57' Bongini), Sodiq Mutiu (74' Vangi), Nikolla, Mirante (90' Chioccioli). A disp.: Bianchi F., Calosci, Bruschi P., Nardi . All.: Testini Enrico
CASENTINO ACADEMY: Paoli, Detti (59' Bondi), Pasquini, Lunghi T., Sorbini, Bronchi, Diani (59' Ferri), Paggetti (67' Vuturo), Danesi (59' Agostini), Giannotti (83' Sarracino), Lunghi D.. A disp.: Magni Vannini, Cantore, Carletti, Pietrini. All.: Bonini Maurizio
ARBITRO: Diego Bernardini di Piombino
RETI: 24' Sodiq Mutiu, 50' Giannotti, 53' Mazzuoli, 90' Vangi
NOTE: Ammoniti Bongini, Pasquini, Sorbini.


Montalcino-Fiesole Calcio 0-1

MONTALCINO: Cicino, De Iorio Fe., Ciolli (22' Gugliotta), Pittalis, Bonsi, Trombesi, Palumbo, De Iorio Fr. (60' Berardi), Acatullo (60' Girolami), Layani, Vichi (65' Spada). A disp.: Trapassi, Scali, Tozzato, Mattii, Pecci . All.: Cinelli Michele
FIESOLE CALCIO: Raveggi, Paggetti M. (46' Maretti), Marchi, Martini (81' Labardi), Meini, Fantechi, Rachidi, Russo (73' Melosi), Gigli, Renna (87' Toccafondi), Forconi (46' Failli). A disp.: Belli, Cicalini, Malaman, Santini. All.: Selvaggio Rosario
ARBITRO: Leonardo Rosini di Arezzo
RETI: 15' Forconi
NOTE: Ammoniti Bonsi, Gugliotta, Spada, Paggetti M., Martini, Russo, Maretti.


Affrico-Grassina 1-1

AFFRICO: Soccodato, Pecorai, Benvenuti, Longo, Gori, Amoddio, Liberati (75' Stella), Nuti (65' Castellani), Riccioni (58' Rocchini), Papini (87' Di Gaudio), Vecchi A. (73' Centrone). A disp.: Virgili, Vaccari, Tamburini G., Mecocci . All.: Tognozzi Luca
GRASSINA: Bartoli, Mazzoni, Meazzini, Pierattini (60' Natale), Tomberli, Travagli, Alfarano, Fabiani (86' Magnolfi), Baccini (49' Dini), Simoni, Romanelli (84' Caschetto). A disp.: Colcelli, Rossi Lottini Di., Meacci, Senthilkumar, Bambi. All.: Cellini Marco
ARBITRO: Niccolo Monti di Firenze
RETI: 23' Papini, 71' Romanelli
NOTE: Ammoniti Benvenuti, Gori, Travagli, Fabiani, Baccini, Caschetto.


AFFRICO: Soccodato, Pecorai, Benvenuti, Longo, Gori, Amoddio, Liberati (82' Stella), Nuti (65' Castellani), Riccioni (58' Rocchini), Papini (88' Di Gaudio), Vecchi (69' Centrone). A disp.: Virgili, Vaccari, Tamburini, Mecocci. All.: Luca Tognozzi.
GRASSINA: Bartoli, Mazzoni, Meazzini, Pierattini (60' Natale), Tomberli, Travagli, Alfarano, Fabiani (88' Magnolfi, 96' Senthilkumar), Baccini (49' Dini), Simoni, Romanelli (84' Caschetto). A disp.: Coltelli, Rossilottini, Meacci, Bambi. All.: Marco Cellini.
ARBITRO: Niccolò Monti di Firenze coda. da Giunta di Firenze e De Feudis di Firenze.
RETI: 21' rig. Papini, 67' Romanelli.
NOTE: ammoniti Gori, Fabiani, Caschetto. Espulso mister Cellini.



AFFRICO - GRASSINA 1-1
AFFRICO: Soccodato, Pecorai, Benvenuti, Longo, Gori, Amoddio, Liberati (82' Stella), Nuti (65' Castellani), Riccioni (58' Rocchini), Papini (88' Di Gaudio), Vecchi (69' Centrone). A disp.: Virgili, Vaccari, Tamburini, Mecocci. All.: Luca Tognozzi.
GRASSINA: Bartoli, Mazzoni, Meazzini, Pierattini (60' Natale), Tomberli, Travagli, Alfarano, Fabiani (88' Magnolfi, 96' Senthilkumar), Baccini (49' Dini), Simoni, Romanelli (84' Caschetto). A disp.: Coltelli, Rossilottini, Meacci, Bambi. All.: Marco Cellini.
ARBITRO: Niccolò Monti di Firenze coda. da Giunta di Firenze e De Feudis di Firenze.
RETI: 21' rig. Papini, 67' Romanelli.
NOTE: ammoniti Gori, Fabiani, Caschetto. Espulso mister Cellini.

Termina in pareggio il big match di campionato del girone C di Promozione tra la capolista Affrico e la terza forza del campionato Grassina. Entrambe le compagini arrivano a questo delicato appuntamento con il vento in poppa ma lo spettacolo offerto nella sfida in questione non regala grosse emozioni, calcando la linea dell'equilibrio senza particolare voglia di portare a casa i tre punti. D'altra parte, quando non puoi vincerla diventa indispensabile non perdere e così è stato. Dopo un inizio arrembante portato avanti dai padroni di casa, sono gli ospiti a confezionare la prima palla gol con il sinistro al volo di Fabiani terminato abbondantemente a lato. Al 21' ecco invece il primo episodio che cambia la gara e di conseguenza il parziale: alla prima vera discesa della formazione di casa infatti, il pallone transita pericolosamente all'interno dell'area di rigore dove Papini anticipa l'intervento di Tomberli e si guadagna il sacrosanto penalty. Dal dischetto va lo stesso numero dieci che spiazza Bartoli e porta l'Affrico in vantaggio. A questo punto la gara si accende e quattro minuti più tardi l'Africo sfiora addirittura il raddoppio con la colossale opportunità capitata a Vecchi che, sul traversone teso di Amoddio, manda incredibilmente alto sopra la traversa a due metri dalla porta. Il Grassina prova ad alzare il ritmo senza però particolari sussulti offensivi e, prima del rientro negli spogliatoi è una punizione debole di Simoni a risvegliare gli assopiti animi in campo e sugli spalti. Termina dunque la prima frazione con l'Africo avanti di uno grazie al suo bomber Papini. Nella ripresa si vede totalmente un altro Grassina, rinfrancato anche da alcuni cambi che portano freschezza e dinamicità all'intera manovra rosso-verde. Non a caso, le azioni salienti dei secondi quarantacinque minuti sono tutti di stampo Grassina, a cominciare dal minuto 67 quando da un corner battuto alla perfezione da Simoni, Romanelli sfugge dalla marcatura del diretto avversario e di prima intenzione trafigge Soccodato che non può niente. E' 1-1 al Lapenta . Sulle ali dell'entusiasmo per il pareggio ottenuto con merito, la formazione di mister Cellini prova ad alzare i giri del motore ed è il neo entrato Dini a trovare lo spiraglio giusto per girarsi all'ingresso dell'area di rigore prima di scaricare un sinistro strozzato che Soccodato blocca facilmente. L'Affrico viene incredibilmente messo al muro dall'ottimo giro palla corale degli ospiti e al 78' è una grande giocata di Simoni ad entrare in cronaca: il numero dieci si libera di Gori con una finta di corpo all'altezza del cerchio di centrocampo fino ad arrivare a grandi falcate sul limite dell'area dove fa partire un destro secco che sfiora il palo e scivola sul fondo. L'Affrico tenta di risalire la corrente ma l'inerzia ospite è talmente forte che i due attaccanti locali sono costretti a giocare continuamente nella propria metà campo nella speranza di prendere un fallo per far respirare e salire la propria squadra. Detto ciò, dopo una fase di stallo che sembra voler indirizzare verso un pareggio che accontenterebbe tutti, l'Africo pesca il gol grazie all'ottimo inserimento di Castellani che di sinistro anticipa l'uscita del portiere e segna. La festa azzurra dura pochissimi secondi perchè il Direttore di gara vede un fallo del centrocampista locale che strozza la gioia dell'intero ambiente di Viale Fanti e permette al Grassina di chiudere ancora di più la saracinesca fino al termine degli interminabili otto minuti di recupero che culminano con un pareggio che rallenta la corsa della capolista e permette agli ospiti di rimanere nella parte nobile della graduatoria.
AFFRICO
SOCCODATO 6:
spettatore non pagante per gran parte della gara, sbroglia qualche situazione aerea e blocca due punizioni deboli di Simoni.
PECORAI 5.5: braccetto di destra con compiti prevalentemente di copertura. Rischia in un paio di circostanze quando si allunga troppo la sfera e il Grassina riconquista palla nei pressi dell'area di rigore.
BENVENUTI 5.5: qualche défaillance nei contrasti e negli anticipi. Gioca su Romanelli che lo salta spesso utilizzando il corpo e l'astuzia, dimostrando un leggero calo fisico sulla lunga percorrenza.
LONGO 6: riesce a contenere bene Baccini non dandogli quasi mai lo spazio per calciare. Se lo perde solamente dopo cinque minuti quando il numero nove avanza indisturbato per molti metri prima di essere recuperato in extremis.
GORI 6: sin dalle primissime battute soffre la presenza di Simoni che lo pressa sul primo possesso. Con il passare dei minuti si stacca dal traffico e trova quei varchi utili per far girare la squadra.
AMODDIO 5: gioca con i piedi sulla linea per sfruttare l'uno contro uno su Meazzini. Il numero tre gli prende immediatamente le misure e per tutta la gara è costretto ad appoggiarsi all'indietro. Tenta qualche percussione centrale senza particolare fortuna.
LIBERATI: 5.5: leggermente meglio del compagno sul versante opposto ma anche per il numero sette la corsia non è una buona idea per colpire. Vince troppi pochi duelli dando così la possibilità al Grassina di posizionarsi bene al centro dell'area. (82' Stella: n.g.)
NUTI 5.5:
l'ex della gara parte a sorpresa al posto di Castellani ma non convince. Gioca molto semplice (anche troppo) rifiutando sempre la giocata rischiosa e il supporto offensivo verso le punte. Buono invece il lavoro sulle seconde palle, anche se è troppo poco. (65' Castellani 6: entra per dare dinamismo e ci riesce segnando anche un gol su un ottimo inserimento che l'arbitro gli annulla per un presunto fallo sul difensore).
RICCIONI 5: praticamente invisibile per tutto il match, tende a nascondersi dietro Fabiani che sistematicamente lo anticipa cavalcando quella porzione di campo lasciata scoperta dal centrocampista azzurro. (58' Rocchini 5.5: tatticamente non cambia niente, qualche corsa in più e poco altro).
PAPINI 6.5: si fa vedere per la prima volta al minuto 21 quando si guadagna il rigore anticipando tutti in area di rigore e conquistandosi la possibilità di calciare dagli undici metri. Rimane glaciale nella trasformazione dello stesso e illude i suoi. (88' Di Gaudio n.g.)
VECCHI 5:
si divora il raddoppio calciando incredibilmente alto a pochi passi dalla linea di porta. Durante la gara cerca di portare via l'uomo a Papini girandoli intorno senza però sfruttare le poche occasioni che gli capitano. (69' Centrone 6 : semina subito il panico con una serpentina che si spenge a pochi passi dal dischetto del rigore. Da lì in avanti gioca sulla profondità allungando, quanto meno, la squadra).
GRASSINA
BARTOLI 6:
spiazzato sul rigore di Papini, resta vigile sulle conclusioni da fuori dei centrocampisti azzurri. Sul finale viene anticipato da Castellani con un tocco sotto ma per sua fortuna l'arbitro annulla la rete.
MAZZONI 6: si presenta calciando una punizione alle stelle. Dopo di che, torna a vestire i panni di difensore e se la cva piuttosto bene sull'out di sinistra, limitando un velocissimo Liberati.
MEAZZINI 6: sbaglia forse la scelta dei tacchetti perché scivola in continuazione sul sintetico del Lapenta . Nonostante ciò, è bravo a seguire passo passo Amoddio senza rinunciare anche alla spinta in avanti.
PIERATTINI 5: nel primo tempo ceca di abbassarsi per toccare tante volte la sfera senza però essere performante in positivo. Attaccato molto alto, fatica a trovare le giuste lunghezze tra i reparti. (60' Natale 6.5: con il suo ingresso il Grassina cambia totalmente volto e il centrocampo è continuamente rifornito di soluzioni e scambi veloci).
TOMBERLI 6.5 : il cliente di giornata è il capocannoniere del torneo ma sembra non accusare la notizia: salva immediatamente un gol proprio su Papini anticipandolo su un cross tagliente dalla sinistra. Per il resto della gara non sbaglia quasi mai.
TRAVAGLI 6.5: anche il numero sei è provvidenziale sullo stesso numero dieci azzurro lanciandosi con tutto il corpo sulla conclusione che avrebbe sicuramente centrato la porta da ottima posizione. Abile di testa, rimane una sicurezza sui calci piazzati e traversoni aerei.
ALFARANO 6: mezz'ala destra di mister Cellini, porta avanti la sfera con qualità alternando passaggi filtrante a giocate elementari. Detto ciò, fa respirare la manovra nel secondo tempo facendosi sempre trovare smarcato e libero di ragionare.
FABIANI 6.5: è sua la prima conclusione del match, anche se il sinistro in questione non centra la porta. Di questi inserimenti se ne vedono però molteplici all'interno della gara, mettendo costantemente in apprensione la retroguardia locale che non sa mai da che parte arriva. (88' Magnolfi, 96' Senthilkumar: n.g.)
BACCINI 5.5:
pronti via e parte in solitaria palla al piede arrivando addirittura all'interno dell'area di rigore prima di essere stoppato a pochi passi dalla conclusione. Da li in avanti lotta senza però trovare quella continuità di pericolosità utile per un attaccante. Esce dopo pochi minuti della ripresa per infortunio. (49' Dini 6.5: ha una buona chance su un palone spiovente che ammortizza molto bene prima di girare debolmente verso la porta. Tante le spizzate verso gli inserimenti dei centrocampisti).
SIMONI 6.5 : è senza dubbio il più pericoloso del Grassina. Il quale arriva alla conclusione in molteplici circostanze. A parte un paio di punizioni calciate centrali dal limite, pesca una grande giocata nella ripresa partendo da centrocampo fino a sfiorare il palo con un destro secco che scivola di pochissimo a lato.
ROMANELLI 7: non si vede molto nella prima frazione, un po' come tutto il Grassina, ma nel secondo tempo diventa un incubo per Benvenuti che non riesce più a contenerlo. Alla prima chance, poi, anticipa tutti sul calcio d'angolo di Simoni e sigla l'1-1 con una tempestiva deviazione al volo. (84' Caschetto n.g.).
ARBITRO
MONTI di FIRENZE 6.5
: partita di cartello condotta positivamente scegliendo di far giocare molto senza fischiare piccoli tamponamenti che avrebbero spezzettato ritmo e gioco. Vede, e soprattutto sente, il tocco su Papini in area che ne concerne il calcio di rigore.

M.m. Subbiano-Lucignano 1-0

M.M. SUBBIANO: Lancini, Parati, Orlandini, Giustini, Sereni, Bidini, Nocentini C., Marmorini, De Simone, Cappelli, Falsini. A disp.: Bulgarelli, Galeotti, Poponcini, Panzieri, Matteini, Salvi, Capacci M., Chianini F., Bonchi. All.: Giusti Luca
LUCIGNANO: Pasqui, Pomeranzi, Dyla, Colombo, Tralci, Roncucci, Gironi, Bianchi, Dodaj, Vasseur, Ferretti. A disp.: Goretti, Ciappetti, Cantaloni, Perju, Bambini, Gianquitto, Menchetti F., Grazi, De Stefano. All.: Delle Eugenio Andrea
ARBITRO: Simone Bianchini di Siena
RETI: 76' Giustini


M.M.SUBBIANO: Lancini, Parati, Orlandini, Giustini, Sereni, Bidini, Nocentini, Marmorini, De Simone, Cappelli, Falsini. A disp.: Bulgarelli, Galeotti, Poponcini, Panzieri, Matteini, Salvi, Capacci, Chianini, Bonchi. All. Luca Giusti
LUCIGNANO: Pasqui, Pomeranzi, Dyla, Colombo, Tralci, Roncucci, Gironi, Bianchi, Dodaj, Vasseur, Ferretti. A disp.: Goretti, Ciappetti, Cantoloni, Perju, Bambini, Gianquitto, Menchetti, Grazi, De Stefano. All. Alfredo Gennaioli
ARBITRO: Simone Bianchi di Siena coad. da Azze-Elarab Azmil e Francesco Ballarino di Firenze
RETE: 67' Giustini.



Il Subbiano torna a vincere, e lo fa con una rete di Giustini, difensore goaleador, già tre gol con la maglia gialloblu. Parte già bene la squadra allenata da mister Giusti dopo cinque minuti con una conclusione di Falsini che termina a lato di poco. Al ventesimo è Nocentini a sfiorare il vantaggio, è bravo Pasqui a rifugiarsi in calcio d'angolo. Dall'altra parte è reattivo Lancini a sventare una punizione dalla distanza del Lucignano. Poco dopo è Vasseur a calciare, ma la palla finisce fuori. La ripresa porta dei ritmi molto più alti: ancora Vasseuer al cinquantaseiesimo cerca di sbloccare la gara, ma il Subbiano è bravo a difendersi. Tra il sessantunesimo e il sessantacinquesimo Bambini e Bianchi tentano di aprire il match, ma la difesa di casa riesce a reggere bene il colpo, fino al sessantasettesimo. Quello è il minuto cruciale del match: punizione battuta da Cappelli e sfera che arriva nella testa di Giustini che riesce a segnare l'1-0. Sereni poco dopo sfiora il raddoppio, così come Parati dove è bravo, in questo caso, Pasqui a neutralizzare il pericolo. Nel finale di gara il Lucignano si rovescia in avanti per cercare il pareggio, ma le occasioni di Vasseur e degli altri compagni non riescono a sortire effetto. Pasqui, però, ha il riflesso per negare il gol a Falsini a tempo praticamente scaduto. Una vittoria che lancia il Subbiano al sesto posto in classifica.

Antella 99-Pienza 1-1

ANTELLA 99: Vadi, Cipriani, Manetti Sac., Lanotte (46' Tacconi), Biondi, Rossi, Aprea, Castiglione, Santucci, Merciai, Manetti Sam.. A disp.: Ugolini, Pacini Al., Liguori, Kortz, Bisaccia E., Mignani, Tumminaro . All.: Morandi Claudio
PIENZA: Pelliccione, Bianciardi, Bonari, Magnanensi, Peruzzi, Ortiz Banquez (73' Guerra), Veliz Coccolo, Camillucci, Palmisani (86' Esposito), Cossa (86' Scaccia), Rosati (69' Da Frassini). A disp.: Biagiotti, Barbieri, Marzocchi, Pinsuti, Battistelli. All.: Peruzzi Giulio
ARBITRO: Giampiero Marongiu di Livorno
RETI: 15' Veliz Coccolo, 86' Santucci
NOTE: Ammoniti Manetti Sac., Manetti Sam., Bianciardi, Magnanensi, Ortiz Banquez, Guerra.


ANTELLA: Vadi, Cipriani, Manetti Sacha, Lanotte, Biondi, Rossi, Aprea, Castiglione, Santucci, Merciai, Manetti Samuele. A disp.: Ugolini, Pacini, Liguori, Kortz, Bisaccia E., Mignani, Tacconi, Tumminaro . All.: Morandi.
PIENZA: Pelliccione, Bianciardi, Bonari, Magnanensi, Peruzzi, Ortiz Banquez, Veliz Coccolo, Camillucci, Palmisani, Cossa, Rosati. A disp.: Biagiotti, Barbieri, Da Frassini, Esposito, Marzocchi, Pinsuti, Battistelli, Scaccia, Guerra. All.: Pacini.
ARBITRO: Marongiu di Livorno.
RETI: 15' Veliz Coccolo, 86' Santucci.



Il Pienza chiama, l'Antella risponde nel finale. È sostanzialmente questo il verdetto della gara in casa biancoceleste: due squadre ben organizzate si danno battaglia in campo e alla fine si dividono la posta dopo un tempo a testa. Meglio gli ospiti in avvio, complice un po' di stanchezza degli antellesi dopo l'impegno vincente di Coppa Toscana col Fiesole di metà settimana: mancano Manetti, Maresca, Tumminaro e Grattarola. Il Pienza allora può provare ad accelerare immediatamente e infatti va in gol al quarto d'ora con Veliz abile a sfruttare una spizzata di un compagno sugli sviluppi di una rimessa laterale e poi si invola in una splendida azione personale prima di beffare Vadi. Zero a uno, Antella che mastica amaro anche per aver sprecato in precedenza con Aprea su gran cross di Manetti. I biancocelesti si riordinano nella ripresa, con la sensazione di poter già segnare al 55': Samuele Manetti spara da fuori area, il portiere ospite neutralizza. Castiglione è insidioso su punizione, Merciai va di testa ma incorna centralmente. Si gioca a una porta per tutta la ripresa finchè il Pienza non capitola: Rossi spara da dentro l'area e trova una deviazione di mano. Rigore per l'Antella a pochi minuti dal fischio finale; Santucci trasforma, 1-1. I biancocelesti ora si lanciano in avanti e proverebbero anche a creare la chance per regalarsi i tre punti. L'opportunità da mille e una notte capita ancora sui piedi dello scatenato Santucci che si smarca dentro l'area senese e prova la conclusione, ma è un destro sbilenco sul quale il portiere ospite può intervenire. Finisce uno a uno, tutto sommato pare anche giusto: il Pienza ha approcciato meglio nel primo tempo creando e proteggendo con ordine, l'Antella si risveglia nella ripresa.

Settignanese-Torrita 2-0

SETTIGNANESE: Daddi, Verdi Si. (55' Silli), Ceripa, Vecchi E., Cocchi, Elisacci, Paggetti Iv. (73' Gomez), Barbetti, Marrani (76' Fani), Privitera (91' Larosa), Marchetti (55' Colella). A disp.: Zambri, Milanesi, Giustarini, Corri. All.: Milanesi Paolo
TORRITA: Bettoni, Rossi, Miele, Pigazzini, Frijio, Leti K., Bartoli (78' Pazzaglia), Danieli Vaz, Conteh, Doka Br., El Bassraoui (53' Sacco). A disp.: Bettarini, Mancini, Marzi, Sinopoli, Doda, Meacci, Nigi. All.: Sussi Andrea
ARBITRO: Federico Giacomelli di Pisa
RETI: 25' Paggetti Iv., 46' Vecchi E.
NOTE: Ammoniti Verdi Si., Ceripa, Elisacci, Barbetti, Rossi, Conteh.


SETTIGNANESE: Daddi, Verdi (55' Silli), Ceripa, Vecchi, Cocchi, Elisacci, Paggetti (72' Gomez), Barbetti, Marrani (75' Fani), Privitera (90' Larosa), Marchetti (55' Colella) A disp.: Zambri, Milanesi, Giustarini, Corri. All.: Milanesi.
TORRITA: Bettoni, Rossi, Miele, Pigazzini, Frijio, Leti, Bartoli (77' Pazzaglia), Danieli Vaz, Conteh, Doka Brent, El Bassraoui (53' Sacco- 65' Mancini). A disp.: Bettarini, Marzi, Sinopoli, Doda, Meacci, Nigi. All.: Caporali.
ARBITRO: Giacomelli di Pisa, coad. da Cerofolini e Collini di Arezzo.
RETI: 25' Paggetti, 46' Vecchi.



Un gol per tempo, per avere la meglio sul Torrita e prendersi tre punti di puro ossigeno che significano settimo posto. Può far festa la Settignanese: i rossoneri di Milanesi vincono 2-0 e salgono a 24 punti. Sono quattro i punti in meno rispetto alla zona playoff e quattro quelli in più rispetto ai playout. I Diavoli ora devono decidere cosa fare da grandi. Dopo una ventina di minuti di reciproco studio, la squadra padrona di casa prova a rompere gli indugi: c'è la voglia, d'altra parte, di lasciare i margini della zona playout e provare a prendersi punti che farebbero trascorrere una settimana tranquilla a tutta la squadra. E il centro lo trova Paggetti al 25', approfittando di una imperfezione della difesa ospite: esulta il pubblico rossonero, con la Settignanese che poi protegge senza spettinarsi troppo il risultato e rischia poco o nulla fino all'intervallo. C'è un dato, per i rossoneri, che sa di playoff: è quello dei gol subiti. La Settignanese concede poco o nulla al Torrita anche nel secondo tempo e soprattutto ammazza la partita all'alba della ripresa, quando Vecchi può beneficiare di spazio dentro l'area di rigore degli ospiti e anche in questo caso non si fa pregare per il raddoppio. Poi è comodo congelamento del vantaggio: Milanesi inserisce Silli e Colella al posto di Marchetti e Verdi per non perdere lucidità sulle fasce, poi si affida a un contropiedista come Gomez per provare a chiuderla. Dall'altra parte Mancini dà il cambio a Sacco che è sfortunato e si fa male dopo solo 12 minuti. Ma di squilli, per il Torrita, se ne vedono pochi: ride la Settignanese e si prende un bel settimo posto.