PIETA 2004: Di Giorgio, Lulli, Carradori, Bettazzi, Batino, Tredici, Marcantuono, Lastraioli, Cerbai, Hoxha, Vecchio. A disp.: Sammarco, Bocconi, Melani, Niccolai, Novelli, Sarno, Mencaroni, Iacobacci. All.: Giovannetti.
EURO CALCIO: Lilla, Mayer, Grasso, Platon, Sanchez, Ruocco, Veliz, Saccardi, Capano, Gadio, Lui. A disp.: Tondini, Melloni, Monti, Fabbrini, Nardozza, Sermattei, Preza, Cosa. All.: Messano.
ARBITRO: Covassin di Pisa.
RETI: 10' Carradori, 15' Marcantuono, 30' Sanchez, 41' e 45' Gadio, 85' Vecchio, 90' Novelli.
PIETA 2004: Di Giorgio, Lulli, Carradori, Bettazzi, Batino, Tredici, Marcantuono, Lastraioli, Cerbai, Hoxha, Vecchio. A disp.: Sammarco, Bocconi, Melani, Niccolai, Novelli, Sarno, Mencaroni, Iacobacci. All.: Giovannetti.
EURO CALCIO: Lilla, Mayer, Grasso, Platon, Sanchez, Ruocco, Veliz, Saccardi, Capano, Gadio, Lui. A disp.: Tondini, Melloni, Monti, Fabbrini, Nardozza, Sermattei, Preza, Cosa. All.: Messano.
ARBITRO: Covassin di Pisa.
RETI: 10' Carradori, 15' Marcantuono, 30' Sanchez, 41' e 45' Gadio, 85' Vecchio, 90' Novelli.
Tesoro, esco un paio d'ore a vedere una gara di Seconda Categoria . Se un cardiopatico dicesse una frase simile alla moglie, difficilmente si vedrebbe negare il permesso di uscire. Quanto può essere emozionante e pericolosa per le coronarie una partita di Seconda? Moltissimo, moltissimo. Pietà-Euro Calcio vale praticamente una visita dal cardiologo garantita per la settimana successiva. Finisce con sette gol: sorpassi, controsorpassi e una mossa azzeccata dalla panchina. Pronti-via, passano i padroni di casa: splendida punizione di Carradori su cui Lilla non può intervenire, e la Pietà scappa sull'1-0. Nemmeno il tempo di reagire, per l'Euro Calcio, che la banda di Giovannetti ha già timbrato pure il raddoppio: Marcantuono intuisce di poter caricare la gran botta da fuori e non si fa pregare, tirando fuori il coniglio dal cilindro che vale il 2-0. Finita? Macché. I ragazzi di Messano sono duri a morire e hanno un gran bisogno di portare a casa punti, vista una classifica assai deficitaria che li ha visti raccogliere soltanto 8 punti in 9 gare. Troppo poco. Bisogna reagire: e allora alla mezzora ecco la scossa firmata Sanchez. Il numero 11 accorcia le distanze approfittando di un clamoroso errore in fase di impostazione della difesa locale per incunearsi fra le maglie della retroguardia e battere Di Giorgio. Riaperta. Anzi, agguantata e aggiustata nel giro di un quarto d'ora: Gadio si scatena e al 41' pareggia i conti approfittando pure lui di una clamorosa ingenuità nel palleggio della Pietà. Due a due. Ma a pochi istanti dal duplice fischio dell'arbitro arriva persino il sorpasso: l'Euro Calcio la mette dentro su contropiede cavalcando una volta di più la giornata di grazia di Gadio che timbra la doppietta personale nel giro di quattro minuti. Da 2-0 a 2-3, resta solo da augurarci che non ci siano cardiopatici fra i tifosi della Pietà. Ma nella ripresa la situazione si ribalta di nuovo. Non sembrerebbero poterci essere i margini di una rimonta da parte dei locali, dal momento che la squadra di Messano contengono anche dopo la girandola di cambi che non modifica in modo significativo l'inerzia della gara. Almeno fino al 70' quando Capano lascia gli ospiti in dieci rimediando la seconda ammonizione. È l'episodio che sveglia definitivamente la Pietà, ora pronta a lanciarsi all'arrembaggio: all'80' un gran cross da destra pesca l'inserimento di Vecchio che di testa non si fa pregare e insacca il 3-3. In undici contro dieci i padroni di casa vogliono attaccare ancora per andarsi a prendere la vittoria e il primo posto in classifica. Ma serve un episodio, e lo mette a referto il protagonista meno atteso, un subentrato: è Novelli, abilissimo, al 90', a raccogliere la spizzata di Vecchio e a fulminare il portiere avversario da dentro l'area. Clamoroso 4-3, delirio in tribuna per la Pietà che riagguanta all'ultimo secondo i tre punti grazie anche alla mossa azzeccata dalla panchina del proprio mister. L'Euro Calcio mastica amarissimo.
Tesoro, esco un paio d'ore a vedere una gara di Seconda Categoria . Se un cardiopatico dicesse una frase simile alla moglie, difficilmente si vedrebbe negare il permesso di uscire. Quanto può essere emozionante e pericolosa per le coronarie una partita di Seconda? Moltissimo, moltissimo. Pietà-Euro Calcio vale praticamente una visita dal cardiologo garantita per la settimana successiva. Finisce con sette gol: sorpassi, controsorpassi e una mossa azzeccata dalla panchina. Pronti-via, passano i padroni di casa: splendida punizione di Carradori su cui Lilla non può intervenire, e la Pietà scappa sull'1-0. Nemmeno il tempo di reagire, per l'Euro Calcio, che la banda di Giovannetti ha già timbrato pure il raddoppio: Marcantuono intuisce di poter caricare la gran botta da fuori e non si fa pregare, tirando fuori il coniglio dal cilindro che vale il 2-0. Finita? Macché. I ragazzi di Messano sono duri a morire e hanno un gran bisogno di portare a casa punti, vista una classifica assai deficitaria che li ha visti raccogliere soltanto 8 punti in 9 gare. Troppo poco. Bisogna reagire: e allora alla mezzora ecco la scossa firmata Sanchez. Il numero 11 accorcia le distanze approfittando di un clamoroso errore in fase di impostazione della difesa locale per incunearsi fra le maglie della retroguardia e battere Di Giorgio. Riaperta. Anzi, agguantata e aggiustata nel giro di un quarto d'ora: Gadio si scatena e al 41' pareggia i conti approfittando pure lui di una clamorosa ingenuità nel palleggio della Pietà. Due a due. Ma a pochi istanti dal duplice fischio dell'arbitro arriva persino il sorpasso: l'Euro Calcio la mette dentro su contropiede cavalcando una volta di più la giornata di grazia di Gadio che timbra la doppietta personale nel giro di quattro minuti. Da 2-0 a 2-3, resta solo da augurarci che non ci siano cardiopatici fra i tifosi della Pietà. Ma nella ripresa la situazione si ribalta di nuovo. Non sembrerebbero poterci essere i margini di una rimonta da parte dei locali, dal momento che la squadra di Messano contengono anche dopo la girandola di cambi che non modifica in modo significativo l'inerzia della gara. Almeno fino al 70' quando Capano lascia gli ospiti in dieci rimediando la seconda ammonizione. È l'episodio che sveglia definitivamente la Pietà, ora pronta a lanciarsi all'arrembaggio: all'80' un gran cross da destra pesca l'inserimento di Vecchio che di testa non si fa pregare e insacca il 3-3. In undici contro dieci i padroni di casa vogliono attaccare ancora per andarsi a prendere la vittoria e il primo posto in classifica. Ma serve un episodio, e lo mette a referto il protagonista meno atteso, un subentrato: è Novelli, abilissimo, al 90', a raccogliere la spizzata di Vecchio e a fulminare il portiere avversario da dentro l'area. Clamoroso 4-3, delirio in tribuna per la Pietà che riagguanta all'ultimo secondo i tre punti grazie anche alla mossa azzeccata dalla panchina del proprio mister. L'Euro Calcio mastica amarissimo.
SESTO CALCIO: Paladini, Fanetti (60' Burresi), Matucci, Jacob, Pintaldi, Orsini, Bargelli (70' Brachi), Gesualdi, Vanni (75' Clementi), Mugelli, Cardini. A disp.: Fiori, Torricini, Picchioni, Barducci, Taoussi, Poggesi. All.: Bruni.
DAYTONA: Ponzalli, Fullone (65' Manconi), Miano, Lotti, Bouhafa, Mazzanti, D'Evangelista (55' Zdrava), Puzzoli (90' Franceschini), Marangio, El Hani, Perlongo. A disp.: Ibraliu, Piovaccari, Biancalani. All.: Lenzetti.
ARBITRO: Scardigli di Livorno.
RETI: 23' e 68' Mugelli, 35' El Hani, 80' Clementi, 82' Bouhafa.
SESTO CALCIO: Paladini, Fanetti (60' Burresi), Matucci, Jacob, Pintaldi, Orsini, Bargelli (70' Brachi), Gesualdi, Vanni (75' Clementi), Mugelli, Cardini. A disp.: Fiori, Torricini, Picchioni, Barducci, Taoussi, Poggesi. All.: Bruni.
DAYTONA: Ponzalli, Fullone (65' Manconi), Miano, Lotti, Bouhafa, Mazzanti, D'Evangelista (55' Zdrava), Puzzoli (90' Franceschini), Marangio, El Hani, Perlongo. A disp.: Ibraliu, Piovaccari, Biancalani. All.: Lenzetti.
ARBITRO: Scardigli di Livorno.
RETI: 23' e 68' Mugelli, 35' El Hani, 80' Clementi, 82' Bouhafa.
Grande vittoria del Sesto Calcio sul proprio campo contro un (quasi) mai domo Daytona, capace di ribattere colpo su colpo almeno fino alla beffa finale. I padroni di casa trovano tre punti d'oro e lasciano i bassifondi di classifica. A dimostrazione di quanto possa essere equilibrato questo Girone F, una squadra pretendente al primo posto si ferma contro una compagine in zona playout. Apre le danze il team di Bruni con un gran diagonale del bravo numero 10 Mugelli che batte Ponsalli sul palo opposto. Reazione degli ospiti: lancio di Perlongo per il capocannoniere del campionato El Hani, che è rapidissimo nel saltare il portiere e mettere dentro a porta vuota. 1-1 sostanzialmente meritato per quanto visto nel primo tempo, con le due squadre battagliere a centrocampo. Il Daytona prende campo nella ripresa, ma El Hani, Perlongo e Marangio non riescono a battere Paladini e quindi Mister Bruni pesca l'asso dalla panchina: decisivo il centravanti Clementi che gioca di sponda per Mugelli che sigla il gol del 2-1. Momentaneo vantaggio che dura pochissimo: pressa ancora il Daytona, che sugli sviluppi di un corner trova il pareggio con Bouhafa. Spingono ancora i rossoblu, ma su un lancio dalle retrovie è sempre Clementi a saltare l'ultimo difensore e a battere Ponzalli per il 3-2 che manda in archivio la partita. Un risultato forse pesante per gli ospiti, ma che premia un Sesto Calcio abile a rimanere sempre dentro la partita con cattiveria e grinta.
Grande vittoria del Sesto Calcio sul proprio campo contro un (quasi) mai domo Daytona, capace di ribattere colpo su colpo almeno fino alla beffa finale. I padroni di casa trovano tre punti d'oro e lasciano i bassifondi di classifica. A dimostrazione di quanto possa essere equilibrato questo Girone F, una squadra pretendente al primo posto si ferma contro una compagine in zona playout. Apre le danze il team di Bruni con un gran diagonale del bravo numero 10 Mugelli che batte Ponsalli sul palo opposto. Reazione degli ospiti: lancio di Perlongo per il capocannoniere del campionato El Hani, che è rapidissimo nel saltare il portiere e mettere dentro a porta vuota. 1-1 sostanzialmente meritato per quanto visto nel primo tempo, con le due squadre battagliere a centrocampo. Il Daytona prende campo nella ripresa, ma El Hani, Perlongo e Marangio non riescono a battere Paladini e quindi Mister Bruni pesca l'asso dalla panchina: decisivo il centravanti Clementi che gioca di sponda per Mugelli che sigla il gol del 2-1. Momentaneo vantaggio che dura pochissimo: pressa ancora il Daytona, che sugli sviluppi di un corner trova il pareggio con Bouhafa. Spingono ancora i rossoblu, ma su un lancio dalle retrovie è sempre Clementi a saltare l'ultimo difensore e a battere Ponzalli per il 3-2 che manda in archivio la partita. Un risultato forse pesante per gli ospiti, ma che premia un Sesto Calcio abile a rimanere sempre dentro la partita con cattiveria e grinta.
TAVOLA CALCIO: Bacarelli, Belli, Abbachini, Brunelli, Morosi, Cecchi Leonardo, Comanducci, Fusi, Mugnaini, Vinci, Bartoletti. A disp.: Lombardi, Paolieri, Cusano, Colzi Tommaso, Cecchi M., Colzi L., Bini, Zanobetti. All.: Brunetti.
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Burchianti, Franceschini, Trouchè Alex, Costanzo, Mangini, Sarcina, Trouchè Erick, Farsi, Bianchi, Ceccherelli. A disp.: Guidi, Veracini, Taddei, Pellicci, Conciarelli, Focardi, Caterino, Bonaiuti. All.: Barone.
ARBITRO: Boccia di Lucca.
RETI: 55' Bianchi, 89' Bartoletti, 94' Ceccherelli.
TAVOLA CALCIO: Bacarelli, Belli, Abbachini, Brunelli, Morosi, Cecchi Leonardo, Comanducci, Fusi, Mugnaini, Vinci, Bartoletti. A disp.: Lombardi, Paolieri, Cusano, Colzi Tommaso, Cecchi M., Colzi L., Bini, Zanobetti. All.: Brunetti.
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti, Burchianti, Franceschini, Trouchè Alex, Costanzo, Mangini, Sarcina, Trouchè Erick, Farsi, Bianchi, Ceccherelli. A disp.: Guidi, Veracini, Taddei, Pellicci, Conciarelli, Focardi, Caterino, Bonaiuti. All.: Barone.
ARBITRO: Boccia di Lucca.
RETI: 55' Bianchi, 89' Bartoletti, 94' Ceccherelli.
Il Tavola subisce una nuova sconfitta sul terreno amico contro il Virtus Rifredi che acchiappa posizioni importanti della classifica. In pieno recupero gli ospiti fanno saltare il banco contro un avversario che aveva raggiunto gli avversari in piena zona Cesarini con la rete messa a segno da Bartoletti. Alla fine può essere giudicato meritato il successo della formazione di Barone ma certamente gli ultimi risultati hanno pregiudicato la classifica degli avversari anche con po' di sfortuna. Detto di un primo tempo che non decolla e che si chiude in parità, il Virtus Rifredi si porta in vantaggio con la realizzazione di Bianchi, protagonista di una buona prestazione. Il Tavola si getta in avanti e pareggia il conto con la realizzazione di Bartoletti. In piena zona Cesarini arriva il successo per la formazione di Barone che porta la firma di Ceccherelli. Sufficiente la direzione arbitrale. Calciatoripiù: Bartoletti (Tavola), Bianchi, Ceccherelli (Virtus Rifredi).
Il Tavola subisce una nuova sconfitta sul terreno amico contro il Virtus Rifredi che acchiappa posizioni importanti della classifica. In pieno recupero gli ospiti fanno saltare il banco contro un avversario che aveva raggiunto gli avversari in piena zona Cesarini con la rete messa a segno da Bartoletti. Alla fine può essere giudicato meritato il successo della formazione di Barone ma certamente gli ultimi risultati hanno pregiudicato la classifica degli avversari anche con po' di sfortuna. Detto di un primo tempo che non decolla e che si chiude in parità, il Virtus Rifredi si porta in vantaggio con la realizzazione di Bianchi, protagonista di una buona prestazione. Il Tavola si getta in avanti e pareggia il conto con la realizzazione di Bartoletti. In piena zona Cesarini arriva il successo per la formazione di Barone che porta la firma di Ceccherelli. Sufficiente la direzione arbitrale. Calciatoripiù: Bartoletti (Tavola), Bianchi, Ceccherelli (Virtus Rifredi).
VERNIO: Logli, Meier, Brafa, Menicacci (66' Granchi), Santini, Coschignano, Bossahon, Carmannini (86' Pasquali, Pucci (80' Rotaru), Vitali, Salvatore (68' Calamai). A disp.: Rusci, Nannini, Macrì, Fiaschi, Amerini. All.: Coschignano.
REAL PERETOLA: Aiazzi, Cantini, Bertocci (71' Migliorucci), Misuri, Cicatiello, Leoni, Murgia, Taruffi, Drovandi (46' Staderini), Fantoni (76' Condè), Tani (86' Vara). A disp.: Bersani, Fancelli, Noade Biboa. All.: Bertini.
ARBITRO: Cocollini di Arezzo.
RETI: 53' aut. Misuri, 75' Leoni.
VERNIO: Logli, Meier, Brafa, Menicacci (66' Granchi), Santini, Coschignano, Bossahon, Carmannini (86' Pasquali, Pucci (80' Rotaru), Vitali, Salvatore (68' Calamai). A disp.: Rusci, Nannini, Macrì, Fiaschi, Amerini. All.: Coschignano.
REAL PERETOLA: Aiazzi, Cantini, Bertocci (71' Migliorucci), Misuri, Cicatiello, Leoni, Murgia, Taruffi, Drovandi (46' Staderini), Fantoni (76' Condè), Tani (86' Vara). A disp.: Bersani, Fancelli, Noade Biboa. All.: Bertini.
ARBITRO: Cocollini di Arezzo.
RETI: 53' aut. Misuri, 75' Leoni.
Attacca maggiormente la squadra ospite che sfiora il vantaggio in alcune occasioni ma alla fine il pareggio fra le due squadre fotografa quello che si è visto in campo. Dopo un primo tempo che si è conclude senza reti, all'inizio della ripresa la squadra di Coschignano passa in vantaggio su una conclusione di Misuri deviata nella propria rete dopo un intervento di Vitali. La reazione del Real Peretola che fissa il punteggio sull'1-1 viene concretizzata dalla rete su punizione (molto bella) che porta la firma di Leoni, migliore in campo. Nelle file del Vernio da segnalare le prestazioni di Menicacci e Santini, nelle file del Real Peretola si sono messi in evidenza Leoni e Murgia. Gara corretta, buona la direzione di gara. Calciatoripiù: Menicacci, Santini (Vernio), Leoni, Taruffi (Real Peretola).
Attacca maggiormente la squadra ospite che sfiora il vantaggio in alcune occasioni ma alla fine il pareggio fra le due squadre fotografa quello che si è visto in campo. Dopo un primo tempo che si è conclude senza reti, all'inizio della ripresa la squadra di Coschignano passa in vantaggio su una conclusione di Misuri deviata nella propria rete dopo un intervento di Vitali. La reazione del Real Peretola che fissa il punteggio sull'1-1 viene concretizzata dalla rete su punizione (molto bella) che porta la firma di Leoni, migliore in campo. Nelle file del Vernio da segnalare le prestazioni di Menicacci e Santini, nelle file del Real Peretola si sono messi in evidenza Leoni e Murgia. Gara corretta, buona la direzione di gara. Calciatoripiù: Menicacci, Santini (Vernio), Leoni, Taruffi (Real Peretola).