Campionando.it

Allievi GIR.A - Giornata n. 1

Isolotto-Ginestra Fiorentina 8-2

RETI: Renai, Giovannini, Grilli, Grilli, Lorenzoni, Politi, Scabello, Politi, Catorcioni, Catorcioni
ISOLOTTO:Bacherini, Crini, Lombardini, Meazzini, Maionchi, Lepri, Politi, Lorenzoni, Renai, Martini, Ganugi. A disp.: Rexepi, Catelani, Strano, Mazzei, Susini, Scabello, Grilli, Giovannini.All.: Pastorelli
ARBITRO: Luculano Cunga di Firenze
RETI: Renai, Lorenzoni, Politi 2, Grilli 2, Giovannini, Scabello.

ISOLOTTO:Bacherini, Crini, Lombardini, Meazzini, Maionchi, Lepri, Politi, Lorenzoni, Renai, Martini, Ganugi. A disp.: Rexepi, Catelani, Strano, Mazzei, Susini, Scabello, Grilli, Giovannini.All.: Pastorelli
ARBITRO: Luculano Cunga di Firenze
RETI: Renai, Lorenzoni, Politi 2, Grilli 2, Giovannini, Scabello.



Partenza a razzo per i ragazzi di Pastorelli che alla prima apparizione battono con un netto punteggio gli avversari di turno per 8-2. Nel primo tempo, comunque, la Ginestra ha tenuto testa agli avversari, andando a riposo sul punteggio di 3-2 per i padroni di casa. Nel secondo tempo invece l'Isolotto è riuscito sin dai primi minuti a chiudere la pratica. A sbloccare il match ci pensano i padroni di casa con Renai, bravo ad arrivare prima di tutti sul pallone dopo una respinta del portiere. La Ginestra riesce però a rimettere in parità l'incontro. L'Isolotto però non ci sta e rimette la testa davanti con Lorenzoni che mette in rete dopo una mischia in area di rigore. I padroni di casa poi allungano con un bel diagonale mancino di Politi, ma la Ginestra accorcia le distanze prima della fine della prima frazione. Nel secondo tempo Politi sigla la sua doppietta personale con un colpo di testa. Grilli sigla il 5-2 sfruttando una sponda di testa di Martini, Giovannini cala il 6-2 con un tiro da fuori area. C'è ancora gloria per Grilli con un tap-in sotto porta. Per l'8-2 ci pensa Scabello a concludere a rete dopo un'ottima azione di squadra. Calciatoripiù: Politi e Grilli (Isolotto).

Partenza a razzo per i ragazzi di Pastorelli che alla prima apparizione battono con un netto punteggio gli avversari di turno per 8-2. Nel primo tempo, comunque, la Ginestra ha tenuto testa agli avversari, andando a riposo sul punteggio di 3-2 per i padroni di casa. Nel secondo tempo invece l'Isolotto è riuscito sin dai primi minuti a chiudere la pratica. A sbloccare il match ci pensano i padroni di casa con Renai, bravo ad arrivare prima di tutti sul pallone dopo una respinta del portiere. La Ginestra riesce però a rimettere in parità l'incontro. L'Isolotto però non ci sta e rimette la testa davanti con Lorenzoni che mette in rete dopo una mischia in area di rigore. I padroni di casa poi allungano con un bel diagonale mancino di Politi, ma la Ginestra accorcia le distanze prima della fine della prima frazione. Nel secondo tempo Politi sigla la sua doppietta personale con un colpo di testa. Grilli sigla il 5-2 sfruttando una sponda di testa di Martini, Giovannini cala il 6-2 con un tiro da fuori area. C'è ancora gloria per Grilli con un tap-in sotto porta. Per l'8-2 ci pensa Scabello a concludere a rete dopo un'ottima azione di squadra. Calciatoripiù: Politi e Grilli (Isolotto).
Piaggione Villanova-Virtus Montaione Gambassi 2-0

RETI: Neri, Carlini
PIAGGIONE VILLANOVA: Gronchi, Baldi, Simeone, Lucchesi, Lotti, Cifone, Benvenuti, Becarelli, Carlini, Cintelli. A disp.: Amodeo, Feliziani, Quagli, Carduccio, Neri, Pulidori, Orlando, Benelli. All.: Rossetti.
VIRTUS MONTAIONE: Barnini, Alfei, Cipollini, Priamo, Mezzetti, Nicolosi, Ferri, Stacchini, Bacci T., Peragnoli, Bacci M. A disp.: Caso, Giusti, Imbembo, Camarà. All.: Marzolo.
ARBITRO:
RETI: Carlini, Neri.

PIAGGIONE VILLANOVA: Gronchi, Baldi, Simeone, Lucchesi, Lotti, Cifone, Benvenuti, Becarelli, Carlini, Cintelli. A disp.: Amodeo, Feliziani, Quagli, Carduccio, Neri, Pulidori, Orlando, Benelli. All.: Rossetti.
VIRTUS MONTAIONE: Barnini, Alfei, Cipollini, Priamo, Mezzetti, Nicolosi, Ferri, Stacchini, Bacci T., Peragnoli, Bacci M. A disp.: Caso, Giusti, Imbembo, Camarà. All.: Marzolo.
ARBITRO:
RETI: Carlini, Neri.



Comincia con il piede giusto la stagione del Piaggione Villanova, che supera con merito, ma anche con qualche sofferenza, una buona Virtus Montaione. La gara è equilibrata nella prima frazione, con il Piaggione che va vicino alla rete prima con Becarelli e poi con Cintelli, mentre la Virtus risponde con due buone occasioni per Bacci M. e Peragnoli. L'equilibrio si spezza intorno al 30esimo quando, su un cross dalla sinistra, Carlini anticipa tutti e gira di prima intenzione sul primo palo, senza lasciare scampo a Barnini. Nella ripresa i padroni di casa vanno vicini più volte al raddoppio, con almeno due grandi occasioni sprecate da Cifone e Cintelli; gli ospiti, dal canto loro, provano a trovare il pareggio e lo sfiorano con Camara. Al ventesimo, però, arriva il raddoppio dei locali che chiude di fatto la gara: Neri è bravo ad anticipare il proprio marcatore sul primo palo, sullo stile del gol del vantaggio di Carlini. Calciatoripiù : Carlini , Lotti (Piaggione Villanova).

Comincia con il piede giusto la stagione del Piaggione Villanova, che supera con merito, ma anche con qualche sofferenza, una buona Virtus Montaione. La gara è equilibrata nella prima frazione, con il Piaggione che va vicino alla rete prima con Becarelli e poi con Cintelli, mentre la Virtus risponde con due buone occasioni per Bacci M. e Peragnoli. L'equilibrio si spezza intorno al 30esimo quando, su un cross dalla sinistra, Carlini anticipa tutti e gira di prima intenzione sul primo palo, senza lasciare scampo a Barnini. Nella ripresa i padroni di casa vanno vicini più volte al raddoppio, con almeno due grandi occasioni sprecate da Cifone e Cintelli; gli ospiti, dal canto loro, provano a trovare il pareggio e lo sfiorano con Camara. Al ventesimo, però, arriva il raddoppio dei locali che chiude di fatto la gara: Neri è bravo ad anticipare il proprio marcatore sul primo palo, sullo stile del gol del vantaggio di Carlini. Calciatoripiù : Carlini , Lotti (Piaggione Villanova).
Club Sportivo Firenze-Ponzano 6-0

RETI: Radoshku, Serravalli, Mariani, Mariani, Mariani, Serni
CS FIRENZE: Sogor, Bellesi, Lusardi, Magi, Schlenker, Urbano, Meucci, Serni, Arrivi, Radoshku, Mariani. A disp.: Buontempo, Rugna, Reni, Sassolini, Orlandi, Yahoulli, Seravalli, Giannoni. All.: Niccolò Marinai.
PONZANO: Bello, Cionini, Marraffino, Scardigli, Mancini, Torchia, Minneci, Pucci, Benassi, Aquino, Bonafede. A disp.: Andreuzzi, Arenare, Coletta, Gebreyesus, Ndou, Picchiotti. All.: Alessio Lucchi.
ARBITRO: Barucci di Firenze.
RETI: Mariani 3, Seravalli, Serni, Radoshku.

CS FIRENZE: Sogor, Bellesi, Lusardi, Magi, Schlenker, Urbano, Meucci, Serni, Arrivi, Radoshku, Mariani. A disp.: Buontempo, Rugna, Reni, Sassolini, Orlandi, Yahoulli, Seravalli, Giannoni. All.: Niccolò Marinai.
PONZANO: Bello, Cionini, Marraffino, Scardigli, Mancini, Torchia, Minneci, Pucci, Benassi, Aquino, Bonafede. A disp.: Andreuzzi, Arenare, Coletta, Gebreyesus, Ndou, Picchiotti. All.: Alessio Lucchi.
ARBITRO: Barucci di Firenze.
RETI: Mariani 3, Seravalli, Serni, Radoshku.



Tre punti meritati per il C.S. Firenze che esordisce con uno scoppiettante 6-0 ai danni del Ponzano. Padroni di casa che si sono rivelati più brillanti e bravi in fase di finalizzazione, onore però anche gli ospiti che non hanno mai mollato cercando di difendersi con ordine. Il grande protagonista di giornata è stato sicuramente Mariani, autore di una tripletta da vero attaccante: un gol è arrivato su rigore e gli altri due con micidiali tiri nell'angolino. Dagli undici metri ha trovato la gloria personale anche Seravalli, dopodiché prima Serni in mischia e infine Radoshku con un gran bolide al volo hanno messo il punto esclamativo sul trionfo del C.S. Firenze. Calciatorepiù: Mariani (CS Firenze).

Tre punti meritati per il C.S. Firenze che esordisce con uno scoppiettante 6-0 ai danni del Ponzano. Padroni di casa che si sono rivelati più brillanti e bravi in fase di finalizzazione, onore però anche gli ospiti che non hanno mai mollato cercando di difendersi con ordine. Il grande protagonista di giornata è stato sicuramente Mariani, autore di una tripletta da vero attaccante: un gol è arrivato su rigore e gli altri due con micidiali tiri nell'angolino. Dagli undici metri ha trovato la gloria personale anche Seravalli, dopodiché prima Serni in mischia e infine Radoshku con un gran bolide al volo hanno messo il punto esclamativo sul trionfo del C.S. Firenze. Calciatorepiù: Mariani (CS Firenze).
Audace Legnaia-Santa Maria 3-3

RETI: Mattioli, Bini, Bini, Rafie, Nesi, Nesi
AUDACE LEGNAIA: Anselmi, Dani, Riconda, Gallo, Bonacchi, Gabbanini, Badile, Mattioli, Rosato, Cambi, Bini. A disp.: Zhou, Ferroni, Pezzato, Bianconi, Bolognesi, Omar. All.: Luca Burlando.
SANTA MARIA: Bargagna, Bautista, Ciaponi, Della Porta, Maestrelli, Mazzanti, Moracci, Mori, Rafie, Lupi, Livi. A disp.: Castellani, Kapllani, Nesi, Ostuni, Cavallini, Giometta, Ciss. All.: Alfio Palandri.
ARBITRO: Bonfanti di Firenze.
RETI: Rafie rig., Mattioli, Bini 2, Nesi 2.

AUDACE LEGNAIA: Anselmi, Dani, Riconda, Gallo, Bonacchi, Gabbanini, Badile, Mattioli, Rosato, Cambi, Bini. A disp.: Zhou, Ferroni, Pezzato, Bianconi, Bolognesi, Omar. All.: Luca Burlando.
SANTA MARIA: Bargagna, Bautista, Ciaponi, Della Porta, Maestrelli, Mazzanti, Moracci, Mori, Rafie, Lupi, Livi. A disp.: Castellani, Kapllani, Nesi, Ostuni, Cavallini, Giometta, Ciss. All.: Alfio Palandri.
ARBITRO: Bonfanti di Firenze.
RETI: Rafie rig., Mattioli, Bini 2, Nesi 2.



Finalmente si riparte. L'Audace Legnaia, squadra forte e ben messa in campo, ospita il Santa Maria, reduce da una buona stagione in quel di Pisa dove ha collezionato due secondi posti nelle due fasi di campionato. Ottima la partenza dei locali, che appaiono subito tosti e determinati e le cui azioni scorrono veloci e incisive per un buon quarto d'ora. Gli ospiti sembrano un po' confusi ma riescono comunque a imbastire delle ripartenze pericolose, come quella che al 15' vede Rafie entrare in area e conquistare un calcio di rigore; dal dischetto lo stesso Rafie si mantiene freddissimo e realizza l'1-0. Immediata la reazione del Legnaia, che gioca bene e dopo pochi minuti pareggia i conti grazie a una splendida azione personale di capitan Mattioli, che salta due avversari e una volta entrato in area batte Bargagna. I ragazzi di Burlando capiscono che è il momento di premere e, dopo una fase di buon gioco da entrambe le parti, al 35' passano in vantaggio con Bini che sfugge al controllo del difensore e realizza il meritato 2-1. Quasi allo scadere la sliding door della partita: Rosato rifila un colpo proibito a Bautista, l'arbitro vede tutto ed estrae il cartellino rosso. Con l'uomo in più il Santa Maria sfiora il pareggio a ridosso dell'intervallo ma nella ripresa, nonostante l'inferiorità numerica, l'Audace Legnaia porta a tre le sue reti ancora con Bini che firma la doppietta personale. Gli ospiti però non demordono e, grazie anche ad alcune sostituzioni operate da mister Palandri, riacciuffano il risultato grazie a una straordinaria doppietta di Nesi nel giro di due minuti: 3-3. Da qui in poi è un assedio della formazione empolese, ma la retroguardia locale capitanata da Bonacchi è sempre molto attenta e sventa ogni pericolo. Il punteggio dunque non cambia più e così al triplice fischio Legnaia e Santa Maria si spartiscono la posta in palio, portando a casa delle ottime indicazioni in vista del proseguo della stagione. Calciatoripiù : Mattioli , Bini e Bonacchi (Audace Legnaia). Nesi e Rafie (Santa Maria).

Finalmente si riparte. L'Audace Legnaia, squadra forte e ben messa in campo, ospita il Santa Maria, reduce da una buona stagione in quel di Pisa dove ha collezionato due secondi posti nelle due fasi di campionato. Ottima la partenza dei locali, che appaiono subito tosti e determinati e le cui azioni scorrono veloci e incisive per un buon quarto d'ora. Gli ospiti sembrano un po' confusi ma riescono comunque a imbastire delle ripartenze pericolose, come quella che al 15' vede Rafie entrare in area e conquistare un calcio di rigore; dal dischetto lo stesso Rafie si mantiene freddissimo e realizza l'1-0. Immediata la reazione del Legnaia, che gioca bene e dopo pochi minuti pareggia i conti grazie a una splendida azione personale di capitan Mattioli, che salta due avversari e una volta entrato in area batte Bargagna. I ragazzi di Burlando capiscono che è il momento di premere e, dopo una fase di buon gioco da entrambe le parti, al 35' passano in vantaggio con Bini che sfugge al controllo del difensore e realizza il meritato 2-1. Quasi allo scadere la sliding door della partita: Rosato rifila un colpo proibito a Bautista, l'arbitro vede tutto ed estrae il cartellino rosso. Con l'uomo in più il Santa Maria sfiora il pareggio a ridosso dell'intervallo ma nella ripresa, nonostante l'inferiorità numerica, l'Audace Legnaia porta a tre le sue reti ancora con Bini che firma la doppietta personale. Gli ospiti però non demordono e, grazie anche ad alcune sostituzioni operate da mister Palandri, riacciuffano il risultato grazie a una straordinaria doppietta di Nesi nel giro di due minuti: 3-3. Da qui in poi è un assedio della formazione empolese, ma la retroguardia locale capitanata da Bonacchi è sempre molto attenta e sventa ogni pericolo. Il punteggio dunque non cambia più e così al triplice fischio Legnaia e Santa Maria si spartiscono la posta in palio, portando a casa delle ottime indicazioni in vista del proseguo della stagione. Calciatoripiù : Mattioli , Bini e Bonacchi (Audace Legnaia). Nesi e Rafie (Santa Maria).
San Giusto Le Bagnese-Casellina 2-2

CASELLINA: Brogi, Martino, Verdi, Falco, Boncinelli, De Marco, Geli, Giovagnola, Sarti, Cipriani, Traore. A disp.: Abate, Ciaperoni, . All.: Palloni Leonardo
RETI: Bellini, Autorete, Traore, De Marco
SAN GIUSTO: Melli, Zapata, Ienco, Mecatti, Chiossi, Sani, Degl'Innocenti, Bellini, Ammannati, Mazzoni, Travagli. A disp.: Gambilonghi, Prudente, Lachimia, Rulli. All.: Leonardo Palloni.
CASELLINA: Brogi, Martino, Boncinelli, De Marco, Verdi, Falco, Giovagnola, Cipriani, Geli, Traorè, Sarti.
ARBITRO:
RETI: aut. Pro san Giusto, Bellini, Traorè rig., De Marco.

SAN GIUSTO: Melli, Zapata, Ienco, Mecatti, Chiossi, Sani, Degl'Innocenti, Bellini, Ammannati, Mazzoni, Travagli. A disp.: Gambilonghi, Prudente, Lachimia, Rulli. All.: Leonardo Palloni.
CASELLINA: Brogi, Martino, Boncinelli, De Marco, Verdi, Falco, Giovagnola, Cipriani, Geli, Traorè, Sarti.
ARBITRO:
RETI: aut. Pro san Giusto, Bellini, Traorè rig., De Marco.



Termina in parità il derby fra San Giusto e Casellina. Partita molto equilibrata, giocata ad altissima intensità da entrambe le squadre. La tensione si fa sentire fin dalle prime battute, e si combatte soprattutto a centrocampo. Non ci sono grandi occasioni, fino a che gli ospiti non passano in vantaggio a metà della prima frazione su calcio di rigore. Nella ripresa il San Giusto spinge a testa bassa alla ricerca del pareggio, che arriva grazie ad autorete. La gara prosegue frenetica e si gioca soprattutto sui nervi. Il Casellina riesce alla fine a trovare nuovamente il vantaggio, con De Marco che sfrutta una mischia confusa in seguito ad un calcio d'angolo. I padroni di casa però non mollano e, a pochi minuti dalla fine, riescono ad agguantare il pareggio con Bellini.

Termina in parità il derby fra San Giusto e Casellina. Partita molto equilibrata, giocata ad altissima intensità da entrambe le squadre. La tensione si fa sentire fin dalle prime battute, e si combatte soprattutto a centrocampo. Non ci sono grandi occasioni, fino a che gli ospiti non passano in vantaggio a metà della prima frazione su calcio di rigore. Nella ripresa il San Giusto spinge a testa bassa alla ricerca del pareggio, che arriva grazie ad autorete. La gara prosegue frenetica e si gioca soprattutto sui nervi. Il Casellina riesce alla fine a trovare nuovamente il vantaggio, con De Marco che sfrutta una mischia confusa in seguito ad un calcio d'angolo. I padroni di casa però non mollano e, a pochi minuti dalla fine, riescono ad agguantare il pareggio con Bellini.
Signa-Malmantile 8-0

RETI: Fani, Fani, Fani, Giovannoni, Cassiodoro, Fani, Balducci, Maiolo
SIGNA: Raggi, Cassiodoro, Taccetti, Giovannoni, Magurno, Nencini, Maiolo, Venturi, Fani, Sapienza, Mini. A disp.: Cambi, Bacconi, Fanfani, Nencioni, Cardini, Balducci, Poggiali, Cannizzaro, De Paoli. All.: Cavataio.
MALMANTILE: Porcello, Gentile, Taddei, Santini, Bargagni, Scarselli, Del Monte, Caldarella, Montaleone, Capoluongo, Paccagnini. A disp.: Sarti, Miccadei, Bucci, Falteri. All.: Guiggi.
ARBITRO:
RETI: Fani 4, Cassiodoro, Balducci, Maiolo, Giovannoni.

SIGNA: Raggi, Cassiodoro, Taccetti, Giovannoni, Magurno, Nencini, Maiolo, Venturi, Fani, Sapienza, Mini. A disp.: Cambi, Bacconi, Fanfani, Nencioni, Cardini, Balducci, Poggiali, Cannizzaro, De Paoli. All.: Cavataio.
MALMANTILE: Porcello, Gentile, Taddei, Santini, Bargagni, Scarselli, Del Monte, Caldarella, Montaleone, Capoluongo, Paccagnini. A disp.: Sarti, Miccadei, Bucci, Falteri. All.: Guiggi.
ARBITRO:
RETI: Fani 4, Cassiodoro, Balducci, Maiolo, Giovannoni.



Esordio più che convincente per il Signa, che supera nettamente il Malmantile. Come si intuisce dal risultato, la gara è stata fin da subito in controllo dei padroni di casa, che chiudono avanti per tre reti a zero la prima frazione, grazie a due bei gol dalla distanza realizzati da Cassiodoro e Giovannoni, oltre alla rete in contropiede di Fani. Nella ripresa ancora Fani protagonista con una tripletta, prima della rete di Maiolo, che ribadisce in porta una respinta del portiere, e quella del definitivo 8 a 0 realizzata da Balducci nel finale. Malmantile comunque da premiare per aver cercato di giocare la palla fino all'ultimo, nonostante il pesante passivo.

Esordio più che convincente per il Signa, che supera nettamente il Malmantile. Come si intuisce dal risultato, la gara è stata fin da subito in controllo dei padroni di casa, che chiudono avanti per tre reti a zero la prima frazione, grazie a due bei gol dalla distanza realizzati da Cassiodoro e Giovannoni, oltre alla rete in contropiede di Fani. Nella ripresa ancora Fani protagonista con una tripletta, prima della rete di Maiolo, che ribadisce in porta una respinta del portiere, e quella del definitivo 8 a 0 realizzata da Balducci nel finale. Malmantile comunque da premiare per aver cercato di giocare la palla fino all'ultimo, nonostante il pesante passivo.
Montespertoli-Avane 5-1

RETI: Giannerini, Ponti, Martini, Martini, Martini, Muca
MONTESPERTOLI: Fontanelli, Cecconi, Vanni, Abdelgawad, Quercia, Martini, Sela, Amncini, Ponti, Altomonte, Giannerini. A disp.: Poggiali, Sadik, Riccardi, Pecci, Giotti, Cadau, Fusi. All.: Paolo Spagli.
AVANE: Campigli, Macchi, Lochiano, Veltri, Malvolti, Tamburini, Preti, Carbone, Muca, Persico. A disp.: Stabile, Nahli, Tramacere, Owie, Allushi, Mannucci, Ancillotti. All.: Porciatti.
ARBITRO:
RETI: Giannerini, Ponti, Martini 3, Muca.

MONTESPERTOLI: Fontanelli, Cecconi, Vanni, Abdelgawad, Quercia, Martini, Sela, Amncini, Ponti, Altomonte, Giannerini. A disp.: Poggiali, Sadik, Riccardi, Pecci, Giotti, Cadau, Fusi. All.: Paolo Spagli.
AVANE: Campigli, Macchi, Lochiano, Veltri, Malvolti, Tamburini, Preti, Carbone, Muca, Persico. A disp.: Stabile, Nahli, Tramacere, Owie, Allushi, Mannucci, Ancillotti. All.: Porciatti.
ARBITRO:
RETI: Giannerini, Ponti, Martini 3, Muca.



Partono forte i padroni di casa, che mettono subito sotto pressione un Avane presentatosi a Montespertoli con 5 assenti importanti e tre 2009 in panchina. Passano i padroni di casa con una bella azione corale finalizzata da Giannerini, a segno con un bel tiro da fuori. Continua la pressione, ma l'Avane riesce a difendersi anche grazie alle parate di Campigli. Da segnalare anche un palo e una traversa colpito da Martini. Su sviluppi da calcio d'angolo giunge il pareggio di Muca, in mezza rovesciata. Termina il primo tempo di una bella sfida con il risultato di parità. Nel secondo tempo continua la pressione della squadra di casa, che riesce a riportarsi in vantaggio ad inizio ripresa grazie a un bel diagonale di Ponti. Complici anche l'infortunio di Muca, che deve lasciare il campo al 55mo, e l'espulsione per doppia ammonizione di Capitan Veltri, la partita si incanala meritatamente a favore dei ragazzi di Montespertoli. La gara si chiude sulla tripletta di Martini. Per l'Avane rimane la soddisfazione di aver combattuto un buon primo tempo e di aver fatto esordire 3 giovanissimi nella categoria superiore.

Partono forte i padroni di casa, che mettono subito sotto pressione un Avane presentatosi a Montespertoli con 5 assenti importanti e tre 2009 in panchina. Passano i padroni di casa con una bella azione corale finalizzata da Giannerini, a segno con un bel tiro da fuori. Continua la pressione, ma l'Avane riesce a difendersi anche grazie alle parate di Campigli. Da segnalare anche un palo e una traversa colpito da Martini. Su sviluppi da calcio d'angolo giunge il pareggio di Muca, in mezza rovesciata. Termina il primo tempo di una bella sfida con il risultato di parità. Nel secondo tempo continua la pressione della squadra di casa, che riesce a riportarsi in vantaggio ad inizio ripresa grazie a un bel diagonale di Ponti. Complici anche l'infortunio di Muca, che deve lasciare il campo al 55mo, e l'espulsione per doppia ammonizione di Capitan Veltri, la partita si incanala meritatamente a favore dei ragazzi di Montespertoli. La gara si chiude sulla tripletta di Martini. Per l'Avane rimane la soddisfazione di aver combattuto un buon primo tempo e di aver fatto esordire 3 giovanissimi nella categoria superiore.
Certaldo-Real Cerretese 3-4

REAL CERRETESE: Cini , Martelli , Di marco , Innocenti , Vannini, Allegri, Amir, Giorni, Labruna, Vorfi, Cosimi. A disp.: Boschi, Prifti, Zucchelli, David, Menichetti , Filidei, Gambacciani, Clemente . All.: Valenti
RETI: Coppola, Lori, Sarr, Cosimi, Di Marco, Innocenti, Vorfi
CERTALDESE:
REAL CERRETESE: Cini, Martelli, Di Marco, Innocenti, Vannini, Allegri, Maarouf, Giorni, Labruna, Vorfi, Cosimi. A disp.: Boschi, Prifti, David, Filidei, Gambacciani, Menichetti, Zucchelli. All.: Gambacciani.
ARBITRO:
RETI: Di Marco, Cosimi, Labruna, Vorfi, Lori, Sarr, Coppola.

CERTALDESE:
REAL CERRETESE: Cini, Martelli, Di Marco, Innocenti, Vannini, Allegri, Maarouf, Giorni, Labruna, Vorfi, Cosimi. A disp.: Boschi, Prifti, David, Filidei, Gambacciani, Menichetti, Zucchelli. All.: Gambacciani.
ARBITRO:
RETI: Di Marco, Cosimi, Labruna, Vorfi, Lori, Sarr, Coppola.



Partita aperta e combattuta quella giocata da Certaldese e Real Cerretese. Dominio iniziale della Cerretese nella prima mezz'ora, con 2 gol in 15 minuti entrambi saltando il portiere e appoggiando a porta vuota, siglati da Di Marco e Cosimi. Poi la reazione, a fine primo tempo, della Certaldese, con 2 gol in 5 minuti che rimettono tutto in equilibrio, realizzati da Lori e Sarr. Nel secondo tempo la partita è ancora più vivace e aperta, con un possesso palla prolungato della Cerretese che si concretizza alla mezz'ora con il gol nuovamente a porta sguarnita di Labruna, dopo un'uscita errata del portiere avversario. La Certaldese rimane pure in dieci e dopo 10 minuti arriva il 4-2, con un pallonetto di Vorfi da 25 metri dopo un altro pasticcio della difesa di casa. Nel finale, un'altra espulsione per reazione per la Certaldese, che comunque a pochi minuti dalla fine della gara trova ancora la forza di riaprire la gara in 9 contro 11 con la rete di Coppola, che spaventa gli ospiti. Ma ormai non c'è più tempo e la Cerretese può festeggiare.

Partita aperta e combattuta quella giocata da Certaldese e Real Cerretese. Dominio iniziale della Cerretese nella prima mezz'ora, con 2 gol in 15 minuti entrambi saltando il portiere e appoggiando a porta vuota, siglati da Di Marco e Cosimi. Poi la reazione, a fine primo tempo, della Certaldese, con 2 gol in 5 minuti che rimettono tutto in equilibrio, realizzati da Lori e Sarr. Nel secondo tempo la partita è ancora più vivace e aperta, con un possesso palla prolungato della Cerretese che si concretizza alla mezz'ora con il gol nuovamente a porta sguarnita di Labruna, dopo un'uscita errata del portiere avversario. La Certaldese rimane pure in dieci e dopo 10 minuti arriva il 4-2, con un pallonetto di Vorfi da 25 metri dopo un altro pasticcio della difesa di casa. Nel finale, un'altra espulsione per reazione per la Certaldese, che comunque a pochi minuti dalla fine della gara trova ancora la forza di riaprire la gara in 9 contro 11 con la rete di Coppola, che spaventa gli ospiti. Ma ormai non c'è più tempo e la Cerretese può festeggiare.