Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 12

Arno Castiglioni Laterina-Tuscar 1-2

RETI: Pirra, Amico, Gervasi
ARNO C. LATERINA: Pasquini, Mileti, Roncucci, Lalli, Brizi, Aloisio, Singh, Mekhaiel, Caposciutti, Pirra, Minni. A disp.: Giangeri, Maver. All.: Riccardo Rotesi.
TUSCAR: Sisti, Magrini, Pistocchi, Bindi, Cardamone, Gozzi, Izzo, Paoletti, Gervasi, Cani, Amico. A disp.: Cervone, Miranda, Garbinesi, Balò, Fini, Palmarozza. All.: Gianni Mattesini.
ARBITRO: Barbisini di Arezzo.
RETI: Gervasi, Amico, Pirra.



Non una partita bellissima sotto il profilo tecnico per la Tuscar che riesce comunque ad espugnare il campo del Laterina e dare continuità di risultati, oltre ad acquisire ulteriore fiducia in vista degli ultimi impegni di campionato. Nel corso del primo tempo è la squadra di casa a partire discretamente ed è proprio nel momento migliore dei ragazzi di mister Rotesi che la Tuscar si porta in vantaggio, grazie ad una combinazione a centrocampo, il pallone finisce sui piedi di Gozzi che salta il diretto avversario e indirizza verso Gervasi, il quale in velocità si ritrova a tu per tu col portiere e insacca alle sue spalle. Il gol sprona ulteriormente i ragazzi ospiti che, poco dopo, hanno un'altra colossale occasione per raddoppiare ma Gozzi sbaglia davanti al portiere, calciando alto. La Tuscar continua a rendersi pericolosa con Amico, il quale si mette in proprio superando un buon numero di difensori locali e a pochi passi dalla porta calcia ma un giocatore locale salva miracolosamente sulla linea. Infine, ancora ospiti vicini al gol con Cani ma il suo tiro da dentro l'area centra il palo. Nella ripresa, la Tuscar continua a condurre la gara e intorno al 28' segna la rete del raddoppio sugli sviluppi di una bella azione manovrata, Gervasi si porta sul fondo e disegna un cross all'altezza del secondo palo per Amico che non può sbagliare, 0-2. La partita giunge così negli istanti finali; al 42' il Laterina accorcia le distanze dagli sviluppi di un calcio di punizione dal limite, magistralmente battuto da Pirra. I padroni di casa tentano così un forcing nel finale, con la speranza di arrivare al pari ma la retroguardia ospite regge l'urto, riuscendo a mantenere il risultato sull'1-2. Calciatoripiù: Cardamone e Pistocchi (Tuscar).
Bucine-Sansovino 1-3

RETI: Franci, Bennati, Zullo, Berni
BUCINE: Gallai Y., Burzagli, Cini, Taddeucci T., Ruzzo, Brogi, Bindi, Merli, Gonnella, Iula, Gallai L. A disp.: Ducci, Franci, Innocenti, Taddeucci G. All.: Vinicio Brilli.
SANSOVINO: Bracciali, Mezzetti, Pasquini, Traore, Rossi, Luatti, Bennati, Cartocci, Berni, Ficai, Zullo. A disp.: Tobioli, Albiani, Del Bolgia, Peruzzi, Caputo, Orlacchio, Caselli, Berizzi, Artates. All.: Marco Cerofolini.
ARBITRO: Calabrese sez. Valdarno.
RETI: Bennati rig., Zullo, Berni, Franci rig.



Al Paolo Rossi di Bucine ha la meglio una Sansovino concreta nel realizzare le occasioni da rete che le sono capitate e determinata nel difendere il risultato acquisito. Gli arancio-verdi sono rimasti in partita più di quanto il risultato finale farebbe pensare anche se non hanno dato la sensazione di essere abbastanza forti per avere la meglio degli avversari. Pronti via, la Sansovino usufruisce di un calcio di rigore. Dal dischetto Bennati non sbaglia e porta in vantaggio gli ospiti. La reazione del Bucine non si fa attendere ed al 5', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Gallai L. colpisce di testa, il pallone sfiora di poco la traversa. Gli arancio-verdi sono più propositivi dovendo rimontare lo svantaggio ma trovano di fronte una solida difesa che neutralizza tutti gli attacchi concedendo soltanto una serie di calcio d'angolo. Al 10' è Bindi ad avere una ghiotta occasione per il Bucine, ma il suo tiro rasoterra dal centro dell'area avversaria esce di poco a lato. Al 23' il raddoppio della Sansovino con Zullo, lanciato a rete in classica azione di ripartenza, supera la difesa casalinga e insacca il pallone alle spalle dell'incolpevole Gallai Y. Nella ripresa la partita è più compassata e spezzettata. Al 47' ci prova Iula con un calcio di punizione calciato centrale che non impensierisce Bracciali. Ancora al 23', come nel primo tempo, la Sansovino va in rete con Berni che si libera in area avversaria e mette il sigillo sulla partita. La gara si trascina con qualche animosità di troppo fino ai minuti finali quando, in pieno recupero, Ducci appena subentrato penetra nell'area ospite e dopo aver superato due avversari viene atterrato con conseguente calcio di rigore. Franci da dischetto non sbaglia per la rete della bandiera del Bucine.
Cortona Camucia-Fortis Arezzo 1-0

RETI: Nucciarelli
CORTONA CAMUCIA: Attoniti, Censi, Bruni, Bernardini, Maglioni, Spinosa, Gjoci, Nucciarelli, Ferjani, Monaldi, Banchelli. A disp.: Mascia, Biribò, Borgni, Mancioppi, Mantelli, Materazzi, Santucci D., Santucci M., Turenci. All.: Luca Giannini.
FORTIS AREZZO: Mazzini, Carrai, Rossi, Neri, Caneschi, Ortaggi, Putzolu, Pierozzi, Toni, Faggini, Moretti. A disp.: Vacchiano, Baciarlini, Erranti, Giglio, Magnani F., Marchi, Benfdila, Magnani D. All.: Luca Miele.
ARBITRO: Martinelli di Arezzo.
RETE: Nucciarelli.
NOTE: espulso Ferjani (69').



Dopo tre partite a secco di vittorie, il Cortona Camucia torna a sorridere tra le mura amiche a spese della Fortis Arezzo, che in questa seconda parte di campionato è sicuramente una delle squadre più ostiche da affrontare nonostante la posizione di classifica occupata. Nei primi 45 minuti, la partita si gioca prevalentemente nella metà campo anche se il Cortona inizia con un buon piglio, avendo un'occasione prima con Ferjani, il quale davanti al portiere si fa anticipare da un difensore della Fortis al momento del tiro e, successivamente, Spinosa riceve un passaggio da un compagno, davanti al portiere, ma non riesce a controllare. Ma anche la Fortis Arezzo non sta certo a guardare: la squadra di mister Miele si rende insidiosa sugli sviluppi di una punizione, cross all'altezza del dischetto del rigore all'indirizzo di Toni che calcia alto sopra la traversa. Poi, la Fortis si rende pericolosa nuovamente su punizione, ben calciata da Faggini ma Attoniti è attento nella circostanza. Il primo tempo scorre così fino al termine a reti inviolate. Nella ripresa, il Cortona riparte più deciso ma al 69' rimane in inferiorità numerica per l'espulsione di Ferjani, il quale eccede con le proteste nei confronti del direttore di gara; di conseguenza la squadra locale abbassa il baricentro, provando a sfruttare qualche ripartenza mentre la Fortis prova ad approfittare della superiorità numerica affacciandosi pericolosamente dalle parti di Attoniti che sventa delle buone occasioni. Il Cortona, una volta ritrovata la giusta collocazione, cerca di tornare a rendersi insidioso prima con Nucciarelli che calcia malamente da buona posizione e poi al 78', quando arriva la rete del vantaggio: azione sulla sinistra, Monaldi pesca Censi che progredisce sulla fascia, crossa nel mezzo, all'indirizzo del solito Nucciarelli che all'altezza del dischetto calcia a botta sicura, insaccando alle spalle del portiere, 1-0. Dopo il gol realizzato, il Cortona Camucia si mette sulla difensiva per proteggere il risultato senza concedere molte occasioni alla Fortis Arezzo che ha provato fino alla fine a pareggiare i conti. Vittoria importante, che ridà una boccata di ossigeno ai ragazzi di mister Giannini. Calciatoripiù: Censi e Nucciarelli (Cortona Camucia); Toni e Caneschi (Fortis Arezzo).
Lucignano-Tegoleto 0-1

RETI: Roggiolani
LUCIGNANO: Coppolaro, Tedeschi, Presenzini, Grazi, Bruschi, Sonnati, Ciani, Dakhate, Saletti, Volpi, Sehtaj. A disp.: Marubini, Dell'Eugenio, Silvi, Raffaelli, Martini, Anatrella, Samb, Giordano. All.: Matteo Marianelli.
TEGOLETO: Baroni, Fratini, Mele L., Polvanesi, Finocchi, Zoi, Roggiolani, Lazzeri, Zanfardino, Lapisti, Minucci. A disp.: Bracciali, Hoxhaj, Acquisti, Gradassi, Fiumi, Mele F., Menchetti. All.: David Tavanti.
ARBITRO: Artale di Arezzo.
RETE: 20' st Roggiolani.



Ennesimo risultato utile per il Tegoleto che espugna il campo di un buonissimo Lucignano che ha giocato al meglio delle sue possibilità al cospetto della quarta forza del campionato. La prima frazione vede le due squadre giocare a viso aperto e creano delle occasioni per poter segnare ma si mettono in mostra Coppolaro e Baroni che mantengono la propria porta inviolata. Nella ripresa, i cambi apportati da mister Tavanti fanno la differenza per il Tegoleto che, sugli sviluppi di una ripartenza, riesce a trovare il gol decisivo: Lazzeri, partendo lateralmente, si porta a ridosso dell'area di rigore locale, ed effettua un passaggio arretrato all'indirizzo di Roggiolani che di prima intenzione lascia partire un bolide che si insacca sotto la traversa, non lasciando scampo all'incolpevole Coppolaro. Il Lucignano non demorde e si spinge in avanti nel tentativo di poter raggiungere il pareggio ma la retroguardia ospite si chiude molto bene, concedendo poco o nulla alle offensive dei ragazzi di mister Marianelli. La gara si conclude così con la vittoria del Tegoleto che si mantiene nelle zone di alta classifica ma merita un plauso anche il collettivo del Lucignano che non ha affatto sfigurato. Calciatoripiù: Coppolaro (Lucignano); Roggiolani (Tegoleto).
Rassina-Atletico Levane Leona 0-2

RETI: Pistocchi, Cerrato
RASSINA: Caddeo, Pietrini (60' Moggi), Parisi, Dattile, Vannucci, Versari, Andreini, Tartagli (38' Thiam), Monaci (77' Panci), Tizzanini (73' Mardare), Bergamaschi. A disp.: Belli, Giannini, Sottili, Marchini. All.: Cristiano Romualdi.
ATL. LEVANE LEONA: Bolzoni, Parrini, Seliuchenko, Renai, Rrapaj, Focardi, Pistocchi (90' La Capra N.), Castronovo (80' Bullari), Cerrato, Liuzzi, Nider (91' La Capra A.). A disp.: Cacciapuoti, Renzoni, Bindi, Bichi, Lo Presti. All.: Tudisca-Bastianelli.
ARBITRO: Gambacciani di Arezzo.
RETI: Pistocchi, Cerrato.
NOTE: espulso Dattile (55').



La capolista Atletico Levane Leona consolida il suo primato, vincendo sul campo del Rassina. Una partita che i casentinesi onorano con una prestazione di grande carattere ma che non riesce a stoppare le prodezze di Pistocchi e del bomber Cerrato, elementi di categoria superiore che mettono l'imprimatur su un successo che ribadisce la leadership del torneo. Per quanto riguarda il Rassina si può constatare una buona prestazione con la squadra che si presenta con un buon assetto difensivo in grado di contrastare in maniera adeguata gli avversari che riescono a passare solo sugli sviluppi di due calci piazzati. In sintesi la cronaca. Al 2' Castronovo dalla trequarti centrale impegna Caddeo che devia in angolo. Al 6' Monaci replica con un tiro dal limite sinistro, la sfera di poco sul fondo. Al 13' è Cerrato a portare apprensione ai biancoverdi quando entra in area dalla fascia sinistra e il suo tiro viene deviato in angolo. Al 19' il Levane riesce a passare in vantaggio. Cerrato su punizione manda il pallone a spiovere in area, all'indirizzo di Pistocchi che anticipa tutti ed insacca in rete. Al 21' Bergamaschi su punizione indirizza il pallone in area valdarnese dove però non trova compagni pronti alla deviazione. Ancora Rassina al 24' con Andreini che dal limite destro impegna Bolzoni, il quale devia in angolo. Buona opportunità per i padroni di casa al 30' con Bergamaschi che direttamente dalla bandierina costringe Bolzoni ad uscire ed a respingere l'insidia. Al 31' Pistocchi tira dalla trequarti, trovando però la risposta di Caddeo. Nel finale di tempo, Cerrato sferra un tiro dal limite dell'area centrale che non impensierisce l'attento Caddeo che blocca con sicurezza. Nella ripresa, al 48' si fa vedere il Levane in avanti, Castronovo calcia il pallone di poco sopra la traversa. Al 55' si registra l'espulsione per doppia ammonizione di Dattile decretata forse un po' troppo frettolosamente dall'arbitro. Il Levane cresce ed al 64' tiro dalla trequarti sinistra di Liuzzi che termina sul fondo. Il raddoppio arriva al 66' su punizione dalla trequarti centrale di Cerrato che lascia partire un tiro a scavalcare la barriera, finendo alle spalle dell'incolpevole Caddeo. Dopo una fase in cui le squadre non hanno prodotto azioni particolari, al 86' si registra una bella punizione di Bergamaschi, il pallone finisce in area valdarnese e viene liberato in due tempi dalla difesa. Al 90' altra insidia di Cerrato con punizione dal limite sinistro, deviata ottimamente in angolo da Caddeo. In pieno recupero, al 93' tiro di Bullari all'altezza della trequarti destra, parato ottimamente da Caddeo. La partita finisce con il Levane che festeggia sotto i propri sostenitori ed il Rassina che esce a testa alta dal campo, tra gli applausi della tifoseria casentinese.
Viciomaggio-Alberoro 5-0

RETI: Castellani, Fadda M., Gallorini, Paci, Valentini I.
VICIOMAGGIO: Fadda L., Valentini C., Vencato, Paci, Mori, Sardelli, Valentini J., Bottai, Gallorini, Castellani, Fadda M. A disp.: Maurizi, Casali, Kakaci, Peruzzi, Riccio, Bonarini. All.: Carlo Ponticelli.
ALBERORO: Parrini, Cungi, Marsupini, Cariotta, Rosignoli, Rossi, Poggioni, Simonelli, Niagu, Tanganelli, Capaccioli. A disp.: Sacchetti, Mori, Bassi, Guirane, Bracciali, Zacchei, Bartoli. All.: Matteo Bruno.
ARBITRO: Forosetti di Arezzo.
RETI: Valentini J., Gallorini rig., Castellani, Paci, Fadda M.



Il Viciomaggio vince e convince tra le mura amiche a spese dell'Alberoro. Una partita ben giocata, forse la migliore del campionato, da parte dei ragazzi di mister Ponticelli. I padroni di casa partono subito forte e, pronti via, passano in vantaggio con Valentini J. Intorno al 10' continua ad attaccare il Viciomaggio, rendendosi pericoloso con Gallorini che però non riesce a segnare. Il gol del raddoppio locale è nell'aria e arriva verso il 20' sugli sviluppi di un calcio di rigore che Gallorini realizza. L'Alberoro cerca di reagire, andando vicino ad accorciare le distanze con un tiro da fuori di Niagu ma Fadda L. compie una bella parata. Al 34' i padroni di casa allungano grazie al grandissimo gol di Castellani, 3-0. Passano pochi minuti e arriva il poker locale: punizione battuta da Castellani, Sacchetti para ma non trattiene, ne approfitta Paci che segna in ribattuta. Il primo tempo si porta così verso la fine sul risultato parziale di 4-0. Nella ripresa, la sostanza non cambia, anzi al 3' il Viciomaggio chiude virtualmente la pratica: dalla fascia sinistra parte un cross in area, all'indirizzo di Fadda M. che segna il quinto gol. Nonostante il largo vantaggio, il Viciomaggio continua ad attaccare in maniera pericolosa, verso il 10' Castellani lascia partire un tiro che termina di poco a lato. La gara scorre fino alla mezz'ora, quando Sardelli tenta un'altra conclusione ma anche in questo caso, il pallone termina fuori non di molto. Nei minuti finali, l'Alberoro cerca di segnare la rete della bandiera con Zacchei, il quale calcia in porta, il pallone sembrerebbe aver superato la linea ma un difensore locale si oppone; per l'arbitro la sfera non entra del tutto e quindi non convalida il gol, generando delle proteste da parte della panchina ospite. La gara finisce con la meritata vittoria del Viciomaggio. Calciatorepiù: Kakaci (Viciomaggio).
Pian Di Sco-Castelnuovese 3-1

RETI: Monini, Cosottini, Cosottini, Scielzo
PIANDISCO': Messina, Argentieri, Sordini, Montigiani, Focardi, Patrocchi, Cosottini, Sorelli, Martino, Monini, Postiglione. A disp.: Ferrarese, Ceni, Righi, Ragona, Derinaldis, Benini, Vittozzi, Bongini, Ferrini. All.: Niccolò Vannini.
CASTELNUOVESE: Banella, Gionti, Benucci, Scielzo, Veneri, Benci, Forni, Riminesi, Parravicini, Abitabile, Brandi. A disp.: Zenoni, Del Riccio, Betti, Banchetti, Cardinali, Mini, Targi, Baldi, masi. All.: Alessio Tognazzi.
ARBITRO: Reconditi sez. Valdarno.
RETI: Cosottini 2, Scielzo, Monini.



Il Piandiscò torna alla vittoria nel derby casalingo contro la Castelnuovese, sotto una cornice di pubblico molto numerosa e bella da vedere. La partita si accende subito intorno al quarto d'ora, quando il direttore di gara concede un calcio di rigore alla Castelnuovese per aver ravvisato un fallo di mano: si presenta dal dischetto Brandi che però calcia sulla traversa e il risultato rimane sullo 0-0. Risponde il Piandiscò intorno al 35': dagli sviluppi di uno schema, su punizione laterale, Cosottini si ritrova a tu per tu col portiere ma anche il suo tiro centra la traversa. Sul finale della prima frazione, la Castelnuovese si fa rivedere pericolosamente dalle parti di Messina in mischia ma il portiere locale è bravo e attento nella circostanza. Al 44' è ancora il Piandiscò ad andare vicino al gol, Cosottini dalla sinistra calcia verso la porta, Banella respinge, si presenta Monini sulla ribattuta ma la sua conclusione viene salvata sulla linea da un difensore ospite. Un primo tempo scoppiettante, soprattutto negli ultimi minuti, finisce con il parziale di 0-0. Nella ripresa, pronti via, è la squadra di Vannini a trovare la rete del vantaggio: calcio d'angolo di Postiglione che crossa all'indirizzo di Cosottini, il quale di testa stavolta non perdona ed è 1-0. La Castelnuovese però non demorde e intorno al 15' riesce a pareggiare i conti, cross dalla sinistra per l'accorrente Scielzo che in tap-in deposita alle spalle di Messina, 1-1. Mister Vannini decide così di inserire due giocatori in campo, Derinaldis e Ragona, per dare una marcia in più alla sua squadra e la scelta si rivela azzeccata: a 20' dalla fine, Ragona va via sulla destra con una grande giocata, disegna un cross nel mezzo dell'area per il colpo di testa di Cosottini verso la porta, Banella respinge ma nulla può sulla ribattuta a rete di Monini, 2-1. La partita si porta nei minuti finali, la Castelnuovese tenta il tutto per tutto, sbilanciandosi in avanti ed è proprio a questo punto che il Piandiscò chiude definitivamente la questione: dagli sviluppi di una ripartenza, Derinaldis effettua un passaggio filtrante all'indirizzo di Cosottini che a tu per tu col portiere insacca con un tiro di piatto, pallone sul palo e poi in rete. Calciatoripiù: Ragona e Sorelli (Piandiscò).