CALCI: Guga, Amadei, Turchi, Mazzi, Crovetti, Pozzolini, Cantoni, Landi, Perrone, Pucci, Sciarrone. A disp.: Vuat, Carbone, D'Antonio, El Fakir, Gatti, Grossi, Hysa, Marinai. All.: Bottai.
STELLA AZZ.: Minutella, Agostini, Bini, Bandecchi, Iasiello, Russo, Strelnikov, Di Beo, Tripepi, La Macchia, Napoletano. A disp.: Faiku, Marchetti, Ziccarelli, Longhitano, Sadikaj, Vallini. All.: Lazzeri.
ARBITRO: Della Rocca di Pisa.
RETI: Cantoni, Pucci, Pozzolini, Sciarrone, Russo rig.
Il Calci continua la rincorsa all'Urbino Taccola e vince con una prestazione a due facce contro una Stella Azzurra che, almeno nella prima frazione, ha venduto cara la pelle. Subito avanti la formazione locale che al 2' buca la difesa dei pontederesi: Cantoni è bravo a scambiare in area con Perrone e a mettere alle spalle di Minutella. La Stella Azzurra incassa il colpo ma non si scompone ed anzi cerca di rendersi pericolosa dalle parti di Guga al 23' con un tiro da fuori che il portiere calcesano devia in corner. Al 25' e al 31' prima Sciarrone e poi Cantoni non trovano la rete del raddoppio con Minutella bravo ad intervenire in entrambi i casi, ma al 38' è l'undici ospite ad avere una bella occasione con Di Beo che trova un Guga super a salvare la propria porta. Al 43' ancora pericoli per la squadra calcesana con Tripepi che si gira dal limite dell'area e la sfera scheggia la parte alta della traversa. La ripresa vede però il Calci ripartire con un altro piglio e al 10' raddoppia su angolo: Pucci anticipa tutti e mette sul secondo palo; al 16' tiro da fuori di Amadei parato in corner, al 23' ci prova Turchi di destro ma la sua conclusione sbatte sull'incrocio dei pali. Al 28' arriva la terza rete per i padroni di casa con Pozzolini di testa sugli sviluppi di un corner battuto da Sciarrone. Mister Bottai attinge forze fresche dalla panchina e sfrutta tutti i cambi a sua disposizione ma al 32' Crovetti nel tentativo di anticipare La Macchia commette gioco pericoloso che il direttore di gara giudica da rosso diretto e lascia i biancocelesti in dieci. Malgrado l'inferiorità numerica sono ancora i calcesani a rendersi pericolosi con Sciarrone che prima al 41' impegna il portiere ospite in una bella parata e poi al 48' realizza con un bel tocco sotto porta il poker. Al 50' la rete della bandiera per la Stella Azzurra su calcio di rigore battuto da Russo.
CRESPINA: Badalassi, Taurasi, Bertuccelli (75' Andreozzi), M. Landi, Fiaschi (85' Nencini), Tremolanti, Murati, Giorgi (75' Mocerino), Montagnani, Reffo (85' Bani), Moretti (85' Del Taglia). A disp.: Varotto, L. Landi. All.: Bianchi.
ATLETICO CASCINA: Germani, Nannini, Dolfi, L. Carlotti, Balducci, Pistoresi, Simoncini, M. Carlotti, Scippa, Ascione, D'Alessio. A disp.: Santini, Maccianti, Iodice, Santoro, Peruzzi, D'Andrea, Mennillo, Morgantini, Donnarumma. All.: Magnelli.
ARBITRO: Schettini di Pisa.
RETI: Moretti 2, Montagnani 2.
Conferma l'ottimo momento di forma il Crespina, che tra le mura amiche trionfa meritatamente con un rotondo 4-0 contro l'Atletico Cascina: i padroni di casa scavalcano i rivali al terzo posto grazie ad una prestazione solida e convincente. Dopo una fase iniziale di studio, con il passare dei minuti è la truppa di mister Bianchi a prendere possesso del campo. Al 15' arriva la prima chance di Moretti, che manca di pochissimo il pallone su una punizione di Murati e successivamente Giorgi a rimorchio calcia alto. Gli ospiti provano a controbattere, ma sono i padroni di casa a sbloccare il punteggio: discesa di Taurasi e assist preciso in direzione di Moretti, ben appostato sul secondo palo e abile a trafiggere Germani. I bianco-rossi non si accontentano e, nonostante i tentativi dell'Atletico Cascina di opporsi, un cross di Moretti dalla sinistra viene girato in rete da un rapace Montagnani, che manda le due squadre al riposo sul punteggio di 2-0. Nella ripresa il Crespina appare meno determinato, ma in contropiede si rende ugualmente pericoloso. Moretti ha un'ottima opportunità, ma non inquadra la porta a tu per tu con Germani. Pochi minuti dopo però lo stesso Moretti si fa perdonare finalizzando a dovere una discesa personale, conclusa con un tocco di punta sul secondo palo per il 3-0. Con orgoglio l'Atletico Cascina tenta comunque di attaccare, senza però riuscire a mettere seriamente in difficoltà Badalassi. I padroni di casa invece sono più pratici in fase offensiva e falliscono due buone azioni: una con Moretti da ottima posizione e poi con Montagnani anticipato all'ultimo su assist dello stesso Moretti. Nel finale tuttavia un tiro rimpallato di Reffo viene ribadito in rete da Montagnani, autore del definitivo 4-0. Oltre alla prestazione corale certamente positiva di tutto il Crespina, vanno sottolineate le doppiette di Moretti e Montagnani, che occupano i primi due posti della classifica cannonieri con 15 e 16 centri. L'Atletico Cascina ha dato tutto, ma la differenza fisica e di qualità dei rivali ha prevalso.
SANTACROCE: Fiscina, Lapolla, Libroia, Montini, Caroti, Bonsignori, Lami, Scarselli, Susini, Riccioni, Pro. A disp.: Forassiepi, Mandorlini, Rosamilia, Caciagli, Citi, Uda, Othmane, Farkas. All.: Bani.
COLLI M.: L. Di Giovanni, Campatelli, Tarquini, Nesti, F. Di Giovanni, Pedrali, Giacomelli, Cacace, Della Santa, Lepri, Biondo. A disp.: Bolognesi, Giubbolini, Guarguaglini, Bilanceri, Ferrucci, Talbi, Manno. All.: Bilanceri.
ARBITRO: Adobbato di Pontedera.
RETI: Susini 2, Manno, Guarguaglini, Talbi, Cacace.
S. BIENTINA: Migli, Casalini, Natalini, Barani, Santi, Baisi, Di Sacco, Grossi, Pagni, Garibaldi, Tarantino. A disp.: Donà, Graffi, Olivola, Rayan, Martino, De Rinaldis. All.: Civetta.
S.M. A MONTE: Nuti, T. Belcari, Petrognani, Cuffia, Melai, Bellofatto, Bracci, Salcioli, F. Belcari, D'Anna, Lemma. A disp.: Petrocco, Beconcini, Squarcini, Moroni, Barsotti, Montanelli, Rocchi. All.: Cinci.
ARBITRO: Canegallo di Pontedera.
RETI: Pagni, D'Anna.
Smuovono la classifica Bientina e Santa Maria a Monte che impattano per 1-1 al termine di una sfida molto combattuta. I padroni di casa partono forte e costruiscono subito una chance con Garibaldi, che viene stoppato dall'ottimo intervento del portiere. Altra chance importante è per Barani che colpisce la traversa su calcio di punizione. La formazione ospite resiste e appena può riesce a far male portandosi in vantaggio grazie alla conclusione micidiale di D'Anna. Nella ripresa i bientinesi ce la mettono davvero tutta per raddrizzare la situazione e si fanno pericolosi con Pagni, il cui tiro in diagonale esce di un soffio. Ancora Pagni è protagonista poco dopo quando si smarca, calcia forte e un difensore respinge con le mani: lo stesso numero 9 dal dischetto insacca l'1-1 meritatissimo. Calciatoripiù: Pagni, Grossi e Barani (Bientina).
GEOTERMICA: Accumulo, Nencini, Tortirici, Lembared, Coli, Cantini, Niccolai, L. Dell'Agnello, Di Vita, Dakaj, Venturi. A disp.: Gjozi, Brahushi, N. Dell'Agnello, Farru, Fidanzi, Nardi, Rexhepi. All.: Lami.
FRECCIA: Rossini, Cococcioni, Ragoni, Orazini, Benedetti, Cangiano, Berretta, Paoli, Schiavo, Dell'Omodarme, Luperini. A disp.: Scarpellini, Lupi, Chessa, El Kassimi. All.: Tinucci.
ARBITRO: Alaimo di Pisa.
Si dividono la posta in palio Geotermica e Freccia Azzurra, al termine di un match concluso a reti inviolate: i padroni di casa si rammaricano per un palo colpito e per non essere riusciti a ottenere i tre punti, anche a causa di una prestazione non esaltante. Gli ospiti sono invece sono soddisfatti per un punto conquistato in trasferta contro una rivale meglio posizionata in classifica, frutto di una prova positiva al netto di numerose assenze. Prima frazione durante la quale la Geotermica colpisce un legno a Rossini ormai battuto. La Freccia riesce in alcune situazioni a rendersi pericolosa in fase offensiva, senza però sfruttarle a dovere. Si va dunque alla pausa sul punteggio di 0-0. Nella ripresa la musica non cambia nonostante gli ospiti provino a fare qualcosa in più rispetto ai padroni di casa. A ridosso del 90' la Freccia ha una grande chance con Lupi che a tu per tu con Accumulo si fa deviare in angolo la conclusione. Per il resto poco altro da segnalare e il triplice fischio del D.G. sancisce dunque il pareggio per 0-0. Calciatoripiù: Benedetti, Cangiano, Orazini (Freccia).
MIGLIARINO: Luschi, Cerri, Bellini, Campera, Ceragioli, Caruso, Magli, Bioli, Freschi, Bouslim, Baldacci. A disp.: Tognetti, Amayega, Coli, Malfatti, Mancini, Della Bartola, Riccardi. All.: Barletta.
URBINO TACCOLA: Mirtay, Ulivi, Rocchi, Serafini, Tengo, Ferrera, Riccarducci, Antoni, Cioni, Nassi, Rindi. A disp.: Mani, Agostini, Ragonesi, Fabbrini, Cei, Sbrana, Cozzupoli, Filippi, Santi. All.: Lombardi.
ARBITRO: Noccioli di Pisa.
RETI: Baldacci rig., Nassi, Serafini, Cioni, Antoni, Rocchi.
Quattordicesima vittoria consecutiva per la capolista Urbino Taccola, che espugna il fortino del Migliarino per 1-5, riuscendo così a mantenere invariato il distacco di 6 punti sul Calci secondo in classifica. Partenza a razzo dei ragazzi allenati da mister Lombardi, che sbloccano il punteggio grazie ad una splendida azione corale: Antoni mette in mezzo per Nassi, abile a far il velo, lasciando scorrere il pallone verso Serafini, che con un tiro preciso non lascia scampo al portiere rivale. Al 10' gli ospiti raddoppiano sfruttando una rapida ripartenza di Cioni sulla corsia esterna, lesto nel pennellare un traversone per Nassi, che incorna in rete. Intorno alla mezzora l'Urbino Taccola piazza il tris: Nassi ricambia il favore al compagno e crossa in area per Cioni, che di testa mette a segno il 13° timbro personale in classifica cannonieri. Nella ripresa gli ospiti effettuano vari cambi, riuscendo comunque a macinare gioco e calano il poker con Antoni, rapace nel ribadire in rete una respinta del portiere avversario. Il Migliarino ha una reazione d'orgoglio e con un fulmineo contropiede si guadagna un calcio di rigore, per un fallo di Agostini in uscita, realizzato con freddezza da Baldacci. Prima della fine però l'Urbino Taccola sigla il definitivo 1-5 ad opera di Rocchi protagonista di uno splendido calcio di punizione, che termina la sua corsa sotto il sette. Complimenti agli ospiti per la striscia di vittorie consecutive e per riuscire a conquistare punti pesanti giornata dopo giornata. Il Calci però non molla e il campionato è più vivo che mai. Calciatoripiù: Serafini, Antoni (Urbano Taccola).
SAN PROSPERO: Fisnik Gjuta, Liberati, Di Guglielmo, Cinelli, Puntoni, Pellegrini, Doni, Famà, Fatticcioni, Fismir Gjuta, Grespi. A disp.: Arcilesi, Gori, Repice, Tordiglione. All.: Volterrani.
IL ROMITO: Sene, Messana, Castelli, Lupi, Salvadori, Ferretti, Colacchio, Samb, T. Ferraro, Hassari, Dervishj. A disp.: Compare, De Luca, Macchi, Montagnani, Pelonero, Pistolesi, Shkurtaj, Spiotta, Mattii. All.: Lorenzini.
ARBITRO: Pingi di Pisa.
RETI: 10' Fismir Gjuta, 30' Colacchio.
NOTE: espulso Sene.
Il San Prospero deve accontentarsi del pareggio contro un Romito gagliardo e combattivo che, nonostante l'uomo in meno dal 15', ha saputo tenere testa conquistando un punto tutto sommato meritato. Amarezza per i ragazzi di mister Volterrani, troppo imprecisi e sterili in attacco, che avrebbero dovuto e potuto fare molto di più per vincere questa partita. La gara risulta subito confusionaria e accesa dal punto di vista agonistico, ma sembra mettersi benissimo per i padroni di casa che al 10' vanno in vantaggio: cross di Fama sul secondo palo, indecisione tra portiere e difensore, ed è ben appostato Fismir Gjuta che scarica in porta. Passano 5' e un'uscita di Sene con le mani viene giudicata fuori area dal D.G. che estrae il cartellino rosso: in porta deve andare un giocatore di movimento come Dervishj. La situazione sembra ideale per il San Prospero, che però patisce l'agonismo degli avversari, sempre pronti a chiudersi e ripartire in velocità. Ed è così che al 30' ci pensa Colacchio a pareggiare con un gran tiro dal limite dell'area. Nella ripresa il copione vede il San Prospero tenere palla a lungo, risultando però pasticcione e poco incisivo: le situazioni più pericolose capitano a Cinelli e Di Guglielmo, ma i tentativi non vanno a buon fine. Dall'altro lato i pontederesi non rinunciano ad attaccare e proprio al 90' sfiorano il colpaccio con Montagnani, il cui pallonetto viene salvato da un difensore. Al triplice fischio il Romito può ritenersi soddisfatto per aver offerto una prestazione di grande sacrificio, molto meno contenti i padroni di casa, cui non basta l'alibi della assenze per giustificare una prova opaca.
CASCIANA T.: Kuqi, Granchi, Vanni, Ilardi, Bozha, Simoncini, Barsottini, Turchi, Chabki, Franchi, Crecchi. A disp.: Cepa, Piattelli, Edbiri, Dal Canto, Mazzaro, Baldacci, Caroti, Kazaferi, Murgioni. All.: Sorce.
SALINE: Gazzarri, Cardellini, Bacci, Nucera, Molinaro, Noccetti, Sandroni, Zaccheo, Doda, Manetti, Martinez. A disp.: Buselli, Caruso, Cecchelli, Cirivasi, Granchi, Guerrieri, Hodzalari, Signorini. All.: Pascarella.
ARBITRO: Fantozzi di Pontedera.
RETI: Franchi rig., Manetti.
GARE DEL 17/ 2/2024
DECISIONI DEL GIUDICE SPORT IVO
gara del 17/ 2/2024 CALCIO CASCIANA TERMELARI - SALINE
Il Giudic eSportivo, esaminato il reclam o presentato dalla soc. Saline, visto il supplemente arbitrale col qualeil D.G. riconosce il proprio errore tecnico, dispone la ripetizione della gara invitando la Segreteria della
delegazione a procedere con i doverosi adempimenti.
Commento di : ciro
All'ultimo respiro il Casciana Terme strappa un ottimo pareggio contro le Saline, anche se l'episodio del rigore dell'1-1 ha fatto imbufalire la squadra allenata di mister Pascarella. Il match aveva visto la formazione ospite controllare maggiormente il gioco, creando diverse occasioni limpide e passando in vantaggio già al 5' grazie alla stoccata su calcio di punizione di Manetti. Ma all'87' una situazione controversa ha fatto sì che il D.G. assegnasse il penalty ai padroni di casa, per un pallone trattenuto troppo a lungo dal portiere Gazzarri tra le proprie braccia. L'arbitro ha indicato il dischetto, nonostante le proteste dei giocatori del Saline che invocavano al massimo la punizione indiretta. Dal dischetto ci ha pensato Franchi a timbrare con freddezza l'1-1.