Campionando.it

Giovanissime GIR.B - Giornata n. 2

- -
Centro Storico Lebowski-Grosseto 9-0

RETI: Roselli


C.S.LEBOWSKI: Pandolfi, Gaviraghi, Manzini, Lelli, Cittadini, Casamonti, Romani, Taccetti, Bartolini, Mancone, Feducci. A disp.: Roselli, Sodini, Miccini, Spadi. All.: Camilla Macciani.
GROSSETO: Cioni, Simoni, De Crescenzo, Ferrin, Lacchini, Santoro, Biondi, Roncalli, Mancini. A disp.: Pau, Zaccaria, Carparelli, Galli, Topi. All.: Paolo Frosolini.
ARBITRO: Luiz Gustavo Esposito di Firenze.
RETI: Bartolini 2, Taccetti 2, Spadi 2, Feducci, Roselli, autorete.

C.S.LEBOWSKI: Pandolfi, Gaviraghi, Manzini, Lelli, Cittadini, Casamonti, Romani, Taccetti, Bartolini, Mancone, Feducci. A disp.: Roselli, Sodini, Miccini, Spadi. All.: Camilla Macciani.
GROSSETO: Cioni, Simoni, De Crescenzo, Ferrin, Lacchini, Santoro, Biondi, Roncalli, Mancini. A disp.: Pau, Zaccaria, Carparelli, Galli, Topi. All.: Paolo Frosolini.
ARBITRO: Luiz Gustavo Esposito di Firenze.
RETI: Bartolini 2, Taccetti 2, Spadi 2, Feducci, Roselli, autorete.



Pomeriggio di sole in quel della Trave, con le giovani grigionere emozionate per l'esordio in casa contro le pari età del Grosseto 1912. Pronti via e l'emozione del momento lascia il posto al sano agonismo, con il Lebowski che chiude sul 4 a 0 il primo tempo. Risultato che resta invariato nella seconda frazione, per poi cambiare nuovamente nel terzo, portando la squadra di casa sul definitivo 9 a 0. Menzione d'onore per la bella cornice di pubblico e la grande sportività vista in campo tra le due squadre.
Quanto al Grosseto, mister Frosolini ha dovuto fare i conti con la giovane età delle sue ragazze, che comunque hanno messo in campo una forza mentale non indifferente, dando tutto fino alla fine e facendo vedere molti aspetti importanti di gioco provati in allenamento, che è quello che conta, sia per la società che per il tecnico della squadra maremmana.

Pomeriggio di sole in quel della Trave, con le giovani grigionere emozionate per l'esordio in casa contro le pari età del Grosseto 1912. Pronti via e l'emozione del momento lascia il posto al sano agonismo, con il Lebowski che chiude sul 4 a 0 il primo tempo. Risultato che resta invariato nella seconda frazione, per poi cambiare nuovamente nel terzo, portando la squadra di casa sul definitivo 9 a 0. Menzione d'onore per la bella cornice di pubblico e la grande sportività vista in campo tra le due squadre.
Quanto al Grosseto, mister Frosolini ha dovuto fare i conti con la giovane età delle sue ragazze, che comunque hanno messo in campo una forza mentale non indifferente, dando tutto fino alla fine e facendo vedere molti aspetti importanti di gioco provati in allenamento, che è quello che conta, sia per la società che per il tecnico della squadra maremmana.

Empoli-San Miniato 4-1

RETI: Bevilacqua, Pesci, Pesci


EMPOLI: Baglioni, Malattino, Susini, Lombardi, Cecchi, Lasagni, Pisani, Montanelli, Pesci. A disp.: Zupo, De Armas, Mustacchio, Ciampolini, Spinelli, Boschi, Boccabella, Fiorini, Bevilacqua. All.: Maurizio Minoli.
SAN MINIATO: Orlandi, Polato, Gagliano, Pacchioni, Sacchi, Lucera, Franchetti, Boumarouane, Franchin. A disp.: Cardinali, Talluri, Landi, Niccolai, Pittaro, Falsetti. All.: Roberto Galli.
ARBITRO: Giorgia Nenci di Empoli.
RETI: Pesci 2, Franchin, Bevilacqua, Susini.

EMPOLI: Baglioni, Malattino, Susini, Lombardi, Cecchi, Lasagni, Pisani, Montanelli, Pesci. A disp.: Zupo, De Armas, Mustacchio, Ciampolini, Spinelli, Boschi, Boccabella, Fiorini, Bevilacqua. All.: Maurizio Minoli.
SAN MINIATO: Orlandi, Polato, Gagliano, Pacchioni, Sacchi, Lucera, Franchetti, Boumarouane, Franchin. A disp.: Cardinali, Talluri, Landi, Niccolai, Pittaro, Falsetti. All.: Roberto Galli.
ARBITRO: Giorgia Nenci di Empoli.
RETI: Pesci 2, Franchin, Bevilacqua, Susini.



Nell'impianto di Ponzano si affrontano due squadre che hanno obiettivi ben diversi l'uno dall'altro. Le padrone di casa, reduci da una vittoria roboante contro il Poggibonsi Women con cui hanno chiarito all'ambiente quali siano le intenzioni di porsi subito alla testa del girone, e le ospiti reduci da una severa sconfitta in casa con l'Arezzo ed alla ricerca di una propria identità in seno al torneo. La partenza delle azzurre è fulminante, con Pesci che trova il vantaggio alla prima occasione utile. Il gol a freddo poteva far presagire all'ennesima vittoria in larga misura. Ma le senesi non si scompongono e si ricompattano. Il gioco si sviluppa nella propria metà campo, ma con ordine e pazienza interrompono le trame di gioco delle avversarie e si propongono nelle ripartenze. Ed è proprio da un'azione di recupero e ripartenza veloce nasce il gol ospite di Franchin, che sfrutta al meglio un assist profondo di Lucera. La parità dà coraggio alle neroverdi che si compattano e continuano pazientemente a contrastare le azioni avversarie. Il gioco si fa spezzettato e tutte le buone trame delle ragazze di Mister Minoli vengono neutralizzare dell'attenzione delle ragazze ospiti. Come finisce la prima frazione, allo stesso modo si svolge tutta la seconda parte del match. Empoli arrembante e San Miniato che prova a ripartire ad ogni recupero effettuato. Ed è così anche la prima parte della terza frazione, fino a che le padrone di casa non recuperano al limite del regolamento una palla a centrocampo e Pesci non trafigge Orlandi con un tiro a fil di palo, tanto preciso quanto letale. Un colpo duro per le senesi che ben si erano comportate fino a quel momento. Ed il 3 a 1 di Bevilacqua è la tragica conseguenza della perdita di concentrazione delle neroverdi. La partita a questo punto scivola verso la fine ed il 4 a 1 nasce proprio allo scadere con un pallone che Susini mette in mezzo e nella danza della sulla riga di porta il direttore di gara decreta la marcatura che va a definire un risultato più rotondo, ma assolutamente non veritiero per quanto visto nell'arco della partita.

Nell'impianto di Ponzano si affrontano due squadre che hanno obiettivi ben diversi l'uno dall'altro. Le padrone di casa, reduci da una vittoria roboante contro il Poggibonsi Women con cui hanno chiarito all'ambiente quali siano le intenzioni di porsi subito alla testa del girone, e le ospiti reduci da una severa sconfitta in casa con l'Arezzo ed alla ricerca di una propria identità in seno al torneo. La partenza delle azzurre è fulminante, con Pesci che trova il vantaggio alla prima occasione utile. Il gol a freddo poteva far presagire all'ennesima vittoria in larga misura. Ma le senesi non si scompongono e si ricompattano. Il gioco si sviluppa nella propria metà campo, ma con ordine e pazienza interrompono le trame di gioco delle avversarie e si propongono nelle ripartenze. Ed è proprio da un'azione di recupero e ripartenza veloce nasce il gol ospite di Franchin, che sfrutta al meglio un assist profondo di Lucera. La parità dà coraggio alle neroverdi che si compattano e continuano pazientemente a contrastare le azioni avversarie. Il gioco si fa spezzettato e tutte le buone trame delle ragazze di Mister Minoli vengono neutralizzare dell'attenzione delle ragazze ospiti. Come finisce la prima frazione, allo stesso modo si svolge tutta la seconda parte del match. Empoli arrembante e San Miniato che prova a ripartire ad ogni recupero effettuato. Ed è così anche la prima parte della terza frazione, fino a che le padrone di casa non recuperano al limite del regolamento una palla a centrocampo e Pesci non trafigge Orlandi con un tiro a fil di palo, tanto preciso quanto letale. Un colpo duro per le senesi che ben si erano comportate fino a quel momento. Ed il 3 a 1 di Bevilacqua è la tragica conseguenza della perdita di concentrazione delle neroverdi. La partita a questo punto scivola verso la fine ed il 4 a 1 nasce proprio allo scadere con un pallone che Susini mette in mezzo e nella danza della sulla riga di porta il direttore di gara decreta la marcatura che va a definire un risultato più rotondo, ma assolutamente non veritiero per quanto visto nell'arco della partita.

Casellina-Poggibonsi 4-2



CASELLINA: Jamal, Becagli G., Cilento, Metalli, Covoni, Becagli E., Benucci, Rossi, Agnelli, Parisi, Alighieri, Jamal Aya. All.: Daniel Crescenzo.
POGGIBONSI: Nastri, Saccocci, Reynolds, Romeo, Bonora, Franci, Taviani, Frosecchi, Mataloni. A disp.: Fornai, Cipriani, Guglielmino, Ottobrini, Tapinassi. All.: Fabio Tumiatti.
ARBITRO: Gherardo Doku di Firenze.
RETI: Pirisi 2, Metelli 2.

CASELLINA: Jamal, Becagli G., Cilento, Metalli, Covoni, Becagli E., Benucci, Rossi, Agnelli, Parisi, Alighieri, Jamal Aya. All.: Daniel Crescenzo.
POGGIBONSI: Nastri, Saccocci, Reynolds, Romeo, Bonora, Franci, Taviani, Frosecchi, Mataloni. A disp.: Fornai, Cipriani, Guglielmino, Ottobrini, Tapinassi. All.: Fabio Tumiatti.
ARBITRO: Gherardo Doku di Firenze.
RETI: Pirisi 2, Metelli 2.



Partita ben giocata da ambo le parti, con un po' più di carattere da parte delle padrone di casa, che passano in vantaggio intorno al 10' del primo tempo con Pirisi; il raddoppio nel secondo tempo sugli sviluppi di un calcio d'angolo con Metelli, poi accorciano le distanze le ospiti ma ancora Parisi porta il punteggio sul 3 a 1 alla fine del secondo tempo. Terzo tempo appena cominciato e il Casellina subisce la seconda rete, ma le locali non demordo e con determinazione riescono a portarsi sul 4-2, ancora con Metellli, al termine di una gara piacevole e ben condotta dal giudice di gara.

Partita ben giocata da ambo le parti, con un po' più di carattere da parte delle padrone di casa, che passano in vantaggio intorno al 10' del primo tempo con Pirisi; il raddoppio nel secondo tempo sugli sviluppi di un calcio d'angolo con Metelli, poi accorciano le distanze le ospiti ma ancora Parisi porta il punteggio sul 3 a 1 alla fine del secondo tempo. Terzo tempo appena cominciato e il Casellina subisce la seconda rete, ma le locali non demordo e con determinazione riescono a portarsi sul 4-2, ancora con Metellli, al termine di una gara piacevole e ben condotta dal giudice di gara.

Rondinella Marzocco-Rinascita Doccia 2-7

RETI: Bartalucci, Fusi, Bracci, Preti, Bracci, Preti, Kassass, Gazzi, Nencini


RONDINELLA MARZOCCO: Mugnai, Bellini, Benvenuti, Cozzi, Fusi, Gabai, Habtegherghish, Russo, Varvara. A disp.: Bartalucci, Boccherini, D'Acunto, Pieri. All.: Hazem Kamal.
RINASCITA DOCCIA: Poggiali, Pantalone, Bracci, Gazzi, Preti, Geroni, Vieri, Migliorini, Longo Giorgia. A disp.: Longo Giulia, Kassass, Luisi, Nencini, Treglia, Ninci, Massenzio, Corridori. All.: Silvia Pratesi.
ARBITRO: Davide Senatori di Firenze.
RETI: Fusi, Bartolucci; Preti 2, Bracci 2, Gazzi, Nencini, Kassass,

RONDINELLA MARZOCCO: Mugnai, Bellini, Benvenuti, Cozzi, Fusi, Gabai, Habtegherghish, Russo, Varvara. A disp.: Bartalucci, Boccherini, D'Acunto, Pieri. All.: Hazem Kamal.
RINASCITA DOCCIA: Poggiali, Pantalone, Bracci, Gazzi, Preti, Geroni, Vieri, Migliorini, Longo Giorgia. A disp.: Longo Giulia, Kassass, Luisi, Nencini, Treglia, Ninci, Massenzio, Corridori. All.: Silvia Pratesi.
ARBITRO: Davide Senatori di Firenze.
RETI: Fusi, Bartolucci; Preti 2, Bracci 2, Gazzi, Nencini, Kassass,



Dopo un primo tempo piuttosto equilibrato, con leggera supremazia del Doccia ma con la Rondinella che ha comunque avuto le sue occasioni, nelle seconda frazione le ospiti hanno avuto più possesso palla e realizzato un maggior numero di tiri in porta. Nella terza e ultima parte il Doccia ha mollato un po' e ha permesso alla Rondinella di arrivare a sua volta in porta.
Il Doccia trova il vantaggio quasi allo scadere della prima frazione con un tiro rasoterra dal limite dell'area scoccato da Preti. Nel secondo tempo la Rondine cala e il Doccia domina questa frazione sia sul piano del gioco che del risultato. Dopo i molti cambi da entrambe le parti, nel terzo tempo il ritmo si abbassa, il Doccia crea e arrotonda ulteriormente il risultato, con la Rondinella che si fa vedere comunque davanti alla porta avversaria e che capitalizza segnando due gol con Fusi e Bartolucci. Da sottolineare comunque la bella prova delle rossoblu ospiti, che si dimostrano una squadra forte e ben impostata.

Dopo un primo tempo piuttosto equilibrato, con leggera supremazia del Doccia ma con la Rondinella che ha comunque avuto le sue occasioni, nelle seconda frazione le ospiti hanno avuto più possesso palla e realizzato un maggior numero di tiri in porta. Nella terza e ultima parte il Doccia ha mollato un po' e ha permesso alla Rondinella di arrivare a sua volta in porta.
Il Doccia trova il vantaggio quasi allo scadere della prima frazione con un tiro rasoterra dal limite dell'area scoccato da Preti. Nel secondo tempo la Rondine cala e il Doccia domina questa frazione sia sul piano del gioco che del risultato. Dopo i molti cambi da entrambe le parti, nel terzo tempo il ritmo si abbassa, il Doccia crea e arrotonda ulteriormente il risultato, con la Rondinella che si fa vedere comunque davanti alla porta avversaria e che capitalizza segnando due gol con Fusi e Bartolucci. Da sottolineare comunque la bella prova delle rossoblu ospiti, che si dimostrano una squadra forte e ben impostata.