Campionando.it

Giovanissime GIR.B - Giornata n. 9

Arezzo Femm.-Grosseto 12-0

RETI: Meniconi, Meniconi, Borgogni, Borgogni


ACF AREZZO: Peruzzi, Benedetti, Gobbi, Meniconi, Spataro, Borgogni, De Santi, Mondola, Bindi. A disp.: Brunelli, Salomone, Lamberti, Grotti, Fabbroni, Cetarini, Dema. All.: Fabio Butteri.
GROSSETO: Cioni, De Crescenzo, Pau, Fiorin, Santoro, Biondi, Roncalli, Zaccaria, Mancini. A disp.: Carparelli, Topi, Galli. All.: Paolo Frosolini.
ARBITRO: Francesca Ordile di Arezzo.
RETI: Spataro, Meniconi 2, Borgogni 2, Benedetti, De Santi 2, Mondola, Fabbroni 3.

ACF AREZZO: Peruzzi, Benedetti, Gobbi, Meniconi, Spataro, Borgogni, De Santi, Mondola, Bindi. A disp.: Brunelli, Salomone, Lamberti, Grotti, Fabbroni, Cetarini, Dema. All.: Fabio Butteri.
GROSSETO: Cioni, De Crescenzo, Pau, Fiorin, Santoro, Biondi, Roncalli, Zaccaria, Mancini. A disp.: Carparelli, Topi, Galli. All.: Paolo Frosolini.
ARBITRO: Francesca Ordile di Arezzo.
RETI: Spataro, Meniconi 2, Borgogni 2, Benedetti, De Santi 2, Mondola, Fabbroni 3.



Su un terreno di gioco reso particolarmente pesante da una recente pioggia torrenziale, sono le padrone di casa ad imporsi al termine di una gara praticamente senza storia che le ha viste prevalere più che nettamente nei confronti di un Grosseto che, già annoverante tra le proprie file molte ragazze alla primissima esperienza calcistica, è stato peraltro costretto a fare i conti con una rilevante serie di assenze in prospettiva della contesa in questione. In questo modo l'Arezzo, trascinato dall'hat-trick di Fabbroni e dalle doppiette di Meniconi, Borgogni e De Santi, consolida la propria quarta posizione in classifica contestualmente condannando per un'ulteriore settimana al ruolo di fanalino di coda in solitaria l'équipe di Mister Frosolini che comunque nel post-gara, per quanto possibile, si dichiara pur sempre soddisfatto rispetto all'atteggiamento propositivo manifestato dal proprio collettivo.

Su un terreno di gioco reso particolarmente pesante da una recente pioggia torrenziale, sono le padrone di casa ad imporsi al termine di una gara praticamente senza storia che le ha viste prevalere più che nettamente nei confronti di un Grosseto che, già annoverante tra le proprie file molte ragazze alla primissima esperienza calcistica, è stato peraltro costretto a fare i conti con una rilevante serie di assenze in prospettiva della contesa in questione. In questo modo l'Arezzo, trascinato dall'hat-trick di Fabbroni e dalle doppiette di Meniconi, Borgogni e De Santi, consolida la propria quarta posizione in classifica contestualmente condannando per un'ulteriore settimana al ruolo di fanalino di coda in solitaria l'équipe di Mister Frosolini che comunque nel post-gara, per quanto possibile, si dichiara pur sempre soddisfatto rispetto all'atteggiamento propositivo manifestato dal proprio collettivo.

Vigor Cf-Rinascita Doccia 1-0

RETI: Forasassi


VIGOR CF: Massini, Draghetti, Marcucci, Fantechi, Cavicchi, Ciucchi, Morgenni, Degl'Innocenti, Forasassi. A disp.: Volpini, Delfino, Malafronte, Fiorentino, Tognazzi, Cellai. All.: Alessandro Gherardini.
RINASCITA DOCCIA: Poggiali, Kassass, Bracci, Preti, Lalli, Geroni, Vieri, Migliorini, Longo, Pantalone, Arrighetti, Gazzi, Nencini, Catone, Ninci, Corridori. All.: Silvia Pratesi.
ARBITRO: Federico Masi sez. Valdarno.
RETE: Forasassi.

VIGOR CF: Massini, Draghetti, Marcucci, Fantechi, Cavicchi, Ciucchi, Morgenni, Degl'Innocenti, Forasassi. A disp.: Volpini, Delfino, Malafronte, Fiorentino, Tognazzi, Cellai. All.: Alessandro Gherardini.
RINASCITA DOCCIA: Poggiali, Kassass, Bracci, Preti, Lalli, Geroni, Vieri, Migliorini, Longo, Pantalone, Arrighetti, Gazzi, Nencini, Catone, Ninci, Corridori. All.: Silvia Pratesi.
ARBITRO: Federico Masi sez. Valdarno.
RETE: Forasassi.



Basta una sola rete per regalare alla Vigor un preziosissimo successo tra le proprie mura contro il Rinascita Doccia in un match che vedeva protagoniste due fra le compagini più in forma dell'intero raggruppamento, considerando infatti che le padrone di casa fossero al terzo posto in solitaria a -4 proprio dalle ragazze di Silvia Pratesi a loro volta separate dalla capolista Empoli da una sola lunghezza. Al calar del sipario dunque le biancoblù, dimostratesi più caparbie nell'arco dell'intera contesa, possono festeggiare per essersi considerevolmente avvicinate alle proprie avversarie che invece, dal canto proprio, restano sì momentaneamente sul secondo gradino del podio ma vedono contestualmente allontanarsi la formazione di Mister Minoli, scappata adesso a +4 grazie al tris rifilato all'Aquila Montevarchi.

Basta una sola rete per regalare alla Vigor un preziosissimo successo tra le proprie mura contro il Rinascita Doccia in un match che vedeva protagoniste due fra le compagini più in forma dell'intero raggruppamento, considerando infatti che le padrone di casa fossero al terzo posto in solitaria a -4 proprio dalle ragazze di Silvia Pratesi a loro volta separate dalla capolista Empoli da una sola lunghezza. Al calar del sipario dunque le biancoblù, dimostratesi più caparbie nell'arco dell'intera contesa, possono festeggiare per essersi considerevolmente avvicinate alle proprie avversarie che invece, dal canto proprio, restano sì momentaneamente sul secondo gradino del podio ma vedono contestualmente allontanarsi la formazione di Mister Minoli, scappata adesso a +4 grazie al tris rifilato all'Aquila Montevarchi.

Casellina-Centro Storico Lebowski 1-5

RETI: Roselli


CASELLINA: Jamal, Agnelli, Alighieri, Becagli E., Becagli G., Covoni, Metelli, Pirisi, Rossi. A disp.: Maltoni, Benucci, Cilento. All.: Daniel Crescenzo.
C.S.LEBOWSKI: Pandolfi, Gaviraghi, Manzini, Lelli, Cittadini, Casamonti, Romani, Taccetti, Bracale, Bartolini, Zazzaro, Mariani, Mancone, Feducci, Roselli, Spadi, Sodini, Pezzati. All.: Camilla Macciani.
ARBITRO: Dimitri Andretti di Firenze.
RETI: Bartolini 3, Feducci, Roselli; rig. Metelli.

CASELLINA: Jamal, Agnelli, Alighieri, Becagli E., Becagli G., Covoni, Metelli, Pirisi, Rossi. A disp.: Maltoni, Benucci, Cilento. All.: Daniel Crescenzo.
C.S.LEBOWSKI: Pandolfi, Gaviraghi, Manzini, Lelli, Cittadini, Casamonti, Romani, Taccetti, Bracale, Bartolini, Zazzaro, Mariani, Mancone, Feducci, Roselli, Spadi, Sodini, Pezzati. All.: Camilla Macciani.
ARBITRO: Dimitri Andretti di Firenze.
RETI: Bartolini 3, Feducci, Roselli; rig. Metelli.



Grazie ad un pokerissimo in trasferta rifilato in una fredda giornata al Casellina, penultima forza della competizione, il Centro Storico Lebowski raggiunge meritatamente quota 9 in classifica trascinato soprattutto dalla tripletta di Bartolini. Le grigionere imprimono ritmi alti fin da subito al match per indirizzare l'ago della bilancia dalla propria parte, riuscendo a portarsi avanti di due reti prima che la squadra di casa, ad ogni modo, accorci le distanze grazie ad un penalty siglato da Metelli nel finale della prima frazione. Più equilibrati invece i secondi 25', che comunque premiano allo scadere nuovamente le ospiti a segno con la solita Bartolini. Nel terzo tempo, infine, la formazione di Camilla Macciani gestisce con tranquillità l'ampiamente favorevole punteggio, riuscendo finanche ad arrotondarlo prima dello scadere per il definitivo 1-5.

Grazie ad un pokerissimo in trasferta rifilato in una fredda giornata al Casellina, penultima forza della competizione, il Centro Storico Lebowski raggiunge meritatamente quota 9 in classifica trascinato soprattutto dalla tripletta di Bartolini. Le grigionere imprimono ritmi alti fin da subito al match per indirizzare l'ago della bilancia dalla propria parte, riuscendo a portarsi avanti di due reti prima che la squadra di casa, ad ogni modo, accorci le distanze grazie ad un penalty siglato da Metelli nel finale della prima frazione. Più equilibrati invece i secondi 25', che comunque premiano allo scadere nuovamente le ospiti a segno con la solita Bartolini. Nel terzo tempo, infine, la formazione di Camilla Macciani gestisce con tranquillità l'ampiamente favorevole punteggio, riuscendo finanche ad arrotondarlo prima dello scadere per il definitivo 1-5.

San Miniato-Poggibonsi 4-0



SAN MINIATO: Orlandi, Bagnoli, Gagliano, Pacchioni, Sacchi, Lucera, Franchetti, Boumarouane, Franchini. A disp.: Cardinali, Talluri, Niccolai, Landi, Simonelli, Falsetti, Bensi. All.: Andrea Pepi.
POGGIBONSI: Nastri, Saccocci, Romeo, Bonora, Giordano, Taviani, Reynolds, Gobbini, Righi. A disp.: Bensi, Fornai, Matalone, Frosecchi, Cipriani, Franci, Capezzuoli, Guglielmino, Tapinassi. All.: Fabio Tumiatti.
ARBITRO: Michele Spinazzola di Siena.
RETI: Franchetti, Bensi 2, rig. Gagliano.
.

SAN MINIATO: Orlandi, Bagnoli, Gagliano, Pacchioni, Sacchi, Lucera, Franchetti, Boumarouane, Franchini. A disp.: Cardinali, Talluri, Niccolai, Landi, Simonelli, Falsetti, Bensi. All.: Andrea Pepi.
POGGIBONSI: Nastri, Saccocci, Romeo, Bonora, Giordano, Taviani, Reynolds, Gobbini, Righi. A disp.: Bensi, Fornai, Matalone, Frosecchi, Cipriani, Franci, Capezzuoli, Guglielmino, Tapinassi. All.: Fabio Tumiatti.
ARBITRO: Michele Spinazzola di Siena.
RETI: Franchetti, Bensi 2, rig. Gagliano.
.



Un derby è sempre un derby, anche nel femminile e nelle categorie più giovani. Quella a Siena non è stata una gran bella partita ed il risultato, anche se rotondo, non è proprio l'espressione corretta del relativo andamento, caratterizzato dal nervosismo delle padrone di casa e dall'orgoglio delle ospiti. Nel primo tempo la partita si mette in discesa per le neroverdi, con Franchetti che apre le danze; tuttavia, complici la bravura di Nastri e l'imprecisione delle attaccanti casalinghe il risultato rimane ancorato sul minimo vantaggio. Nel secondo tempo non ci sono particolari episodi, se non un rigore fallito da Franchetti che spara sopra la traversa l'opportunità di siglare la propria doppietta personale. L'episodio in questione dà vigore alle valdelsane, conferendo loro il coraggio di osare qualcosa in più. Si arriva comunque al terzo parziale con il risultato invariato, ove Mister Pepi opera tutti i cambi a propria disposizione allo scopo di arrotondare il risultato: così, nel giro di qualche minuto Bensi realizza una doppietta frutto in particolare di lucidità sotto porta e, tra le ospiti, imperversano sentimenti di nervosismo e scoramento che di fatto non le fanno più tornare sui canoni di gioco espressi sino ad allora. A pochi minuti dal finale un rigore trasformato da Gagliano chiude definitivamente i conti. Entrambe le squadre lasciano il campo con lo stesso pensiero, ovvero quello di continuare a lavorare bene sulle buone basi gettate dai rispettivi tecnici.

Un derby è sempre un derby, anche nel femminile e nelle categorie più giovani. Quella a Siena non è stata una gran bella partita ed il risultato, anche se rotondo, non è proprio l'espressione corretta del relativo andamento, caratterizzato dal nervosismo delle padrone di casa e dall'orgoglio delle ospiti. Nel primo tempo la partita si mette in discesa per le neroverdi, con Franchetti che apre le danze; tuttavia, complici la bravura di Nastri e l'imprecisione delle attaccanti casalinghe il risultato rimane ancorato sul minimo vantaggio. Nel secondo tempo non ci sono particolari episodi, se non un rigore fallito da Franchetti che spara sopra la traversa l'opportunità di siglare la propria doppietta personale. L'episodio in questione dà vigore alle valdelsane, conferendo loro il coraggio di osare qualcosa in più. Si arriva comunque al terzo parziale con il risultato invariato, ove Mister Pepi opera tutti i cambi a propria disposizione allo scopo di arrotondare il risultato: così, nel giro di qualche minuto Bensi realizza una doppietta frutto in particolare di lucidità sotto porta e, tra le ospiti, imperversano sentimenti di nervosismo e scoramento che di fatto non le fanno più tornare sui canoni di gioco espressi sino ad allora. A pochi minuti dal finale un rigore trasformato da Gagliano chiude definitivamente i conti. Entrambe le squadre lasciano il campo con lo stesso pensiero, ovvero quello di continuare a lavorare bene sulle buone basi gettate dai rispettivi tecnici.

Empoli-Aquila Montevarchi 3-0

RETI: Pesci, De Armas Bolano, Montanelli


EMPOLI: Baglioni, Susini (Cecchi), Zupo, Boschi (Montanelli), Pisani (Morucci), Bevilacqua (Malattino), Pesci, De Armas (Fiorini), Spinelli (Lasagni). All.: Maurizio Minoli.
AQUILA MONTEVARCHI: Butti Fratini, Borri, Casucci, Pieraccini, Lessi, Santucci, Pilla, Pastrama, Artini. A disp.: Gallorini, Mini, Vicini, Davini, Botti, Volpi, Pratesi, Pacini, Arsa. All.: Giuliano Santomarco.
ARBITRO: Osman Abdulkadir Mohamed di Empoli.
RETI: Pesci, De Armas, Montanelli.

EMPOLI: Baglioni, Susini (Cecchi), Zupo, Boschi (Montanelli), Pisani (Morucci), Bevilacqua (Malattino), Pesci, De Armas (Fiorini), Spinelli (Lasagni). All.: Maurizio Minoli.
AQUILA MONTEVARCHI: Butti Fratini, Borri, Casucci, Pieraccini, Lessi, Santucci, Pilla, Pastrama, Artini. A disp.: Gallorini, Mini, Vicini, Davini, Botti, Volpi, Pratesi, Pacini, Arsa. All.: Giuliano Santomarco.
ARBITRO: Osman Abdulkadir Mohamed di Empoli.
RETI: Pesci, De Armas, Montanelli.



L'Empoli di Maurizio Minoli, forte del più prolifico attacco della competizione, cala il tris interno contro l'Aquila Montevarchi confermandosi saldamente in vetta alla graduatoria del Girone B. Al di là del risultato, ad ogni modo, soprattutto il primo tempo (terminato sullo 0-0) si è rivelato particolarmente complicato per le ragazze in maglia azzurra, le quali hanno durato assai fatica a scardinare la retroguardia di un coriaceo Montevarchi, prevalentemente dedito alla copertura difensiva. Tuttavia, nella seconda frazione le padrone di casa -non lasciandosi scoraggiare- aumentano il proprio forcing mettendo a referto due reti grazie a Pesci, abile ad indovinare con l'interno piede da distanza ravvicinata l'angolino più lontano sugli sviluppi di un corner, e ad una De Armas bravissima a finalizzare una ripartenza originatasi da un tempestivo recupero di Zupo nelle retrovie. Per quanto sul doppio vantaggio, ad inizio terzo tempo l'Empoli soffre per una manciata di minuti l'iniziativa del collettivo ospite ma infine, ripreso il passo di carica, nelle battute conclusive mette la ciliegina sulla torta dell'incontro con un diagonale di Montanelli che, assieme a Pesci, si è senz'altro rivelata una delle migliori calciatrici azzurre.

L'Empoli di Maurizio Minoli, forte del più prolifico attacco della competizione, cala il tris interno contro l'Aquila Montevarchi confermandosi saldamente in vetta alla graduatoria del Girone B. Al di là del risultato, ad ogni modo, soprattutto il primo tempo (terminato sullo 0-0) si è rivelato particolarmente complicato per le ragazze in maglia azzurra, le quali hanno durato assai fatica a scardinare la retroguardia di un coriaceo Montevarchi, prevalentemente dedito alla copertura difensiva. Tuttavia, nella seconda frazione le padrone di casa -non lasciandosi scoraggiare- aumentano il proprio forcing mettendo a referto due reti grazie a Pesci, abile ad indovinare con l'interno piede da distanza ravvicinata l'angolino più lontano sugli sviluppi di un corner, e ad una De Armas bravissima a finalizzare una ripartenza originatasi da un tempestivo recupero di Zupo nelle retrovie. Per quanto sul doppio vantaggio, ad inizio terzo tempo l'Empoli soffre per una manciata di minuti l'iniziativa del collettivo ospite ma infine, ripreso il passo di carica, nelle battute conclusive mette la ciliegina sulla torta dell'incontro con un diagonale di Montanelli che, assieme a Pesci, si è senz'altro rivelata una delle migliori calciatrici azzurre.