Campionando.it

Allievi GIR.U17 - Giornata n. 7

Poggibonsi-Arezzo Femm. 0-5

RETI: Moretti, Galeotti, Rosso, Pierini, Arena


POGGIBONSI: Mearini, Nappa, Cherni, Rizzo, Algieri, Ricci, Qira, Maura, Ciomei, Esposito, Terrosi.
A disp.: Cocchiola, Savarese, Solazzo, Troudi, Luschi, Romeo, Buti, Borgognoni, Carapelli. All.: Massimiliano Fulignati.
ACF AREZZO: Morini, Bagni (46' Pierini), Amerighi (74' Castellani), Arena, Moretti, Galeotti (74' Surico), Biani, Rossi (60' Riccioli), Rosso (60' Bianchi), Borgogni (83' Sadotti), Viviani (46' Bolognesi). A disp.: Lelli. All.: Giacomo Dani.
ARBITRO: Maddalena Lachi di Siena.
RETI: 7' Moretti, 11' Galeotti, 45' Rosso, 47' Arena, 55' Pierini.

POGGIBONSI: Mearini, Nappa, Cherni, Rizzo, Algieri, Ricci, Qira, Maura, Ciomei, Esposito, Terrosi.
A disp.: Cocchiola, Savarese, Solazzo, Troudi, Luschi, Romeo, Buti, Borgognoni, Carapelli. All.: Massimiliano Fulignati.
ACF AREZZO: Morini, Bagni (46' Pierini), Amerighi (74' Castellani), Arena, Moretti, Galeotti (74' Surico), Biani, Rossi (60' Riccioli), Rosso (60' Bianchi), Borgogni (83' Sadotti), Viviani (46' Bolognesi). A disp.: Lelli. All.: Giacomo Dani.
ARBITRO: Maddalena Lachi di Siena.
RETI: 7' Moretti, 11' Galeotti, 45' Rosso, 47' Arena, 55' Pierini.



La capolista Arezzo vince con un perentorio 5 a 0 la sfida di Poggibonsi, ma padrone di casa che hanno messo in campo grande determinazione per tutta la gara. Spinge da subito la squadra di Mister Dani che colleziona presto diversi calcio d'angolo. Al 7', proprio da uno di questi, batte Biani e trova Moretti che è la più lesta di tutti a deviare in gol. All'11' raddoppio di Galeotti che sfrutta al meglio un perfetto assist di Biani. Il Poggibonsi prova a contenere la squadra ospite e ci riesce fino al 45', quando Rosso in area mette in rete dopo una ribattuta di Mearini. Il secondo tempo si apre come il primo. Ennesimo corner d Biani che pennella in area per Arena che di testa fa 4 a 0. Al 55' l'Arezzo trova il quinto gol con Pierini che sfrutta al meglio un bell'assist di Rosso. Al 70' Esposito trova una gran conclusione ma Morini si fa trovare pronta e con una grande parata nega il gol al Poggibonsi. La partita scorre senza altre grandi azioni di rilievo e si chiude con la vittoria delle ragazze aretine che consolidano il primato in classifica. Mercoledì turno di recupero a Pisa.

La capolista Arezzo vince con un perentorio 5 a 0 la sfida di Poggibonsi, ma padrone di casa che hanno messo in campo grande determinazione per tutta la gara. Spinge da subito la squadra di Mister Dani che colleziona presto diversi calcio d'angolo. Al 7', proprio da uno di questi, batte Biani e trova Moretti che è la più lesta di tutti a deviare in gol. All'11' raddoppio di Galeotti che sfrutta al meglio un perfetto assist di Biani. Il Poggibonsi prova a contenere la squadra ospite e ci riesce fino al 45', quando Rosso in area mette in rete dopo una ribattuta di Mearini. Il secondo tempo si apre come il primo. Ennesimo corner d Biani che pennella in area per Arena che di testa fa 4 a 0. Al 55' l'Arezzo trova il quinto gol con Pierini che sfrutta al meglio un bell'assist di Rosso. Al 70' Esposito trova una gran conclusione ma Morini si fa trovare pronta e con una grande parata nega il gol al Poggibonsi. La partita scorre senza altre grandi azioni di rilievo e si chiude con la vittoria delle ragazze aretine che consolidano il primato in classifica. Mercoledì turno di recupero a Pisa.

Grosseto-Empoli 2-6

RETI: Festelli, Festelli, Ripellino, Ripellino, Ripellino, Bosco, Biagi, D Amelio


GROSSETO: Giannini, Renieri, Carlicchi, Magiotti, Frosolini, Festelli, Domenichini, Medaglini, Barbini, Leoni, Zaccherotti. A disp.: Fabrizzi, Fabbri, Boccone, Fiorentini. All.: Gabriele Giannini.
EMPOLI: Tedesco, Guarino, Quiroz, Del Carlo, Spadoni, Tuku, Egger, D'Amelio, Biagi, Ripellino, Bosco. A disp.: Gallina, Castiglione, Bonfanti, Dolo, Brahimi. All.: Francesco Rossi.
ARBITRO: Danilo Bartalini di Grosseto.
RETI: 8', 18', 29', 38'. 42' e 44' Biagi; 50' e 65' rig. Festelli.

GROSSETO: Giannini, Renieri, Carlicchi, Magiotti, Frosolini, Festelli, Domenichini, Medaglini, Barbini, Leoni, Zaccherotti. A disp.: Fabrizzi, Fabbri, Boccone, Fiorentini. All.: Gabriele Giannini.
EMPOLI: Tedesco, Guarino, Quiroz, Del Carlo, Spadoni, Tuku, Egger, D'Amelio, Biagi, Ripellino, Bosco. A disp.: Gallina, Castiglione, Bonfanti, Dolo, Brahimi. All.: Francesco Rossi.
ARBITRO: Danilo Bartalini di Grosseto.
RETI: 8', 18', 29', 38'. 42' e 44' Biagi; 50' e 65' rig. Festelli.



Nel primo tempo è l'Empoli ad avere il controllo della partita, con il Grosseto che in contropiede prova a mettere in difficoltà le ragazze ospiti ma nonostante questo, la prima frazione di gioco si chiude sul 6 a 0, evidenziando una netta supremazia tecnica dell'Empoli. Nel secondo tempo il Grosseto prova la rimonta, andando subito in goal per due volte ma nonostante la buona prova il risultato si fissa sul 6 a 2 per le ospiti. Da sottolineare la super prestazione di Viola Biagi, che ha messo a segno tutte e sei le reti delle azzurre.

Nel primo tempo è l'Empoli ad avere il controllo della partita, con il Grosseto che in contropiede prova a mettere in difficoltà le ragazze ospiti ma nonostante questo, la prima frazione di gioco si chiude sul 6 a 0, evidenziando una netta supremazia tecnica dell'Empoli. Nel secondo tempo il Grosseto prova la rimonta, andando subito in goal per due volte ma nonostante la buona prova il risultato si fissa sul 6 a 2 per le ospiti. Da sottolineare la super prestazione di Viola Biagi, che ha messo a segno tutte e sei le reti delle azzurre.

Pisa-Zenith Prato 6-2

RETI: Biondi, Bottai, Cannavo, Masala, Cannavo, Biondi, Caramelli, Piovesana


PISA: Tampucci, Marianelli, Cappanera, Gargano, Battafarano, Ter Beek, Cannavò, Masala, Biondi, Bottai, Ioni. A disp.: Burchi, Iori, Telleschi C., Telleschi A. All.: Stefano Colombo.
ZENITH PRATO: Berardi, Bigagli, Caramelli, Cerella, Fallani, Graziuso, Grieco, Lilli, Meneghetti, Piovesana, Sturli. A disp.: Bencini, Gargini, Huaman, Landi, Liccioli. All.: Mirko Benelli Becchi.
ARBITRO: Antonio Moro di Pisa.
RETI: rig. Bottai, Biondi 2, Cannavò 2, Masala: Caramelli, Piovesana.

PISA: Tampucci, Marianelli, Cappanera, Gargano, Battafarano, Ter Beek, Cannavò, Masala, Biondi, Bottai, Ioni. A disp.: Burchi, Iori, Telleschi C., Telleschi A. All.: Stefano Colombo.
ZENITH PRATO: Berardi, Bigagli, Caramelli, Cerella, Fallani, Graziuso, Grieco, Lilli, Meneghetti, Piovesana, Sturli. A disp.: Bencini, Gargini, Huaman, Landi, Liccioli. All.: Mirko Benelli Becchi.
ARBITRO: Antonio Moro di Pisa.
RETI: rig. Bottai, Biondi 2, Cannavò 2, Masala: Caramelli, Piovesana.



Il Pisa parte forte e già nei primi 10 minuti crea tre occasioni da rete non sfruttate e, come la legge del calcio ricorda sempre: gol sbagliato = gol subito. Infatti la Zenith si porta in vantaggio, con una punizione di Caramelli. Ma il Pisa non smette di creare azioni e prima con Bottai su rigore pareggia e poi con una cavalcata di Cannavò si porta in vantaggio. Il terzo gol è ad opera di Biondo, che si invola da sola e scaraventa la palla in rete. Il quarto è il quinto gol scaturiscono da azioni corali, nelle quali il Pisa dimostra di essere una squadra che con giocate a due tocchi permette alle sue giocatrici di andare facilmente in gol e, nel caso specifico, di fare doppietta sia a Cannavo che a Biondi. Il sesto gol è opera di Masala, con un gran tiro nel sette che supera il portiere pratese. Il secondo tempo vede sempre il Pisa a fare la partita ma con la girandola dei cambi il gioco è più frammentato. Le padrone di casa cercano di incrementare il risultato ma l'unica rete la mette a segno la Zenith con Piovesana, che sfrutta un errore di superficialità di Tampucci per il definitivo 6-2. Buono l'arbitraggio.

Il Pisa parte forte e già nei primi 10 minuti crea tre occasioni da rete non sfruttate e, come la legge del calcio ricorda sempre: gol sbagliato = gol subito. Infatti la Zenith si porta in vantaggio, con una punizione di Caramelli. Ma il Pisa non smette di creare azioni e prima con Bottai su rigore pareggia e poi con una cavalcata di Cannavò si porta in vantaggio. Il terzo gol è ad opera di Biondo, che si invola da sola e scaraventa la palla in rete. Il quarto è il quinto gol scaturiscono da azioni corali, nelle quali il Pisa dimostra di essere una squadra che con giocate a due tocchi permette alle sue giocatrici di andare facilmente in gol e, nel caso specifico, di fare doppietta sia a Cannavo che a Biondi. Il sesto gol è opera di Masala, con un gran tiro nel sette che supera il portiere pratese. Il secondo tempo vede sempre il Pisa a fare la partita ma con la girandola dei cambi il gioco è più frammentato. Le padrone di casa cercano di incrementare il risultato ma l'unica rete la mette a segno la Zenith con Piovesana, che sfrutta un errore di superficialità di Tampucci per il definitivo 6-2. Buono l'arbitraggio.

Lucchese-Rinascita Doccia 1-4

RETI: Citti, Cesari, Cesari, Cecchi, Cecchi


LUCCHESE: Passaponti, Pennucci, Tempesti, Nannetti, Marcucci, Domenichini (Vc), Cassano, Paladini, Pasquali, Citti (C), Meschi G.. A disp.: Meschi A., Marchini, Nannizzi, Paletta, Pinocci, Santori. All.: Tommaso Iaquinta.
RINASCITA DOCCIA: Badiani, Barsottini, Cecchi, Cesari, Dick, Fedi, La Rocca, Nenci, Widmer, Ricciuti, Sottili, Spagnuolo, Santoro, Trallori, Cappelli. All.: Stefano Pallotta.
ARBITRO: Giuseppe Romagnoli di Lucca.
RETI: Citti; Cecchi 2, Cesari 2.

LUCCHESE: Passaponti, Pennucci, Tempesti, Nannetti, Marcucci, Domenichini (Vc), Cassano, Paladini, Pasquali, Citti (C), Meschi G.. A disp.: Meschi A., Marchini, Nannizzi, Paletta, Pinocci, Santori. All.: Tommaso Iaquinta.
RINASCITA DOCCIA: Badiani, Barsottini, Cecchi, Cesari, Dick, Fedi, La Rocca, Nenci, Widmer, Ricciuti, Sottili, Spagnuolo, Santoro, Trallori, Cappelli. All.: Stefano Pallotta.
ARBITRO: Giuseppe Romagnoli di Lucca.
RETI: Citti; Cecchi 2, Cesari 2.



Partita piuttosto equilibrata nonostante il punteggio finale. Parte forte la Lucchese nel primo tempo, ma è il Doccia a passare in vantaggio con Cecchi, che sfrutta un errore del n.1 di casa. Ma la squadra ospite rimane presto in dieci: al 20' infatti viene espulsa Widmer per doppia ammonizione. Il secondo tempo si apre con un calcio di rigore realizzato da Cesari e il Doccia si porta sul doppio vantaggio. Poco dopo la Lucchese accorcia le distanze con Citti, ma nel finale la retroguardia rossonera, con la squadra sbilanciata alla ricerca del pareggio. commette altri due errori, che consentono alle ospiti di segnare altri due gol che fissano il punteggio sull'1 a 4.

Partita piuttosto equilibrata nonostante il punteggio finale. Parte forte la Lucchese nel primo tempo, ma è il Doccia a passare in vantaggio con Cecchi, che sfrutta un errore del n.1 di casa. Ma la squadra ospite rimane presto in dieci: al 20' infatti viene espulsa Widmer per doppia ammonizione. Il secondo tempo si apre con un calcio di rigore realizzato da Cesari e il Doccia si porta sul doppio vantaggio. Poco dopo la Lucchese accorcia le distanze con Citti, ma nel finale la retroguardia rossonera, con la squadra sbilanciata alla ricerca del pareggio. commette altri due errori, che consentono alle ospiti di segnare altri due gol che fissano il punteggio sull'1 a 4.