Campionando.it

Allievi GIR.U17 - Giornata n. 8

Zenith Prato-Grosseto 4-2

RETI: Piovesana, Meoni, Piovesana, Autorete, Medaglini, Domenichini


ZENITH PRATO: Benelli Becchi, Bigagli, Meneghetti, Lilli, Graziuso, Sturli, Cerella, Piovesana, Huaman, Fallani, Caramelli. A disp.: Bencini, Gargini, Giandonati, Grieco, Landi, Meoni. All.: Mirko Benelli Becchi.
GROSSETO: Giannini, Domenichini, Carlicchi, Magiotti, Frosolini, Aldi, Festelli, Medaglini, Leoni, Fabrizzi, Mollo. A disp.: Ranieri, Zaccherotti, Sonnini, Fabbri, Boccone. All.: Gabriele Giannini.
ARBITRO: Santa Agata Gisimondo di Prato.
RETI: 40' Festelli, 48', 70' e 75' Piovesana, 52' Meoni, 65' Leoni.

ZENITH PRATO: Benelli Becchi, Bigagli, Meneghetti, Lilli, Graziuso, Sturli, Cerella, Piovesana, Huaman, Fallani, Caramelli. A disp.: Bencini, Gargini, Giandonati, Grieco, Landi, Meoni. All.: Mirko Benelli Becchi.
GROSSETO: Giannini, Domenichini, Carlicchi, Magiotti, Frosolini, Aldi, Festelli, Medaglini, Leoni, Fabrizzi, Mollo. A disp.: Ranieri, Zaccherotti, Sonnini, Fabbri, Boccone. All.: Gabriele Giannini.
ARBITRO: Santa Agata Gisimondo di Prato.
RETI: 40' Festelli, 48', 70' e 75' Piovesana, 52' Meoni, 65' Leoni.



Partita vivace e ricca di gol al Cironi di viale della Repubblica, vinta alla fine dalle padrone di casa della Zenith. Ospiti in vantaggio al 40' grazie alla rete messa a segno da Festelli e sul punteggio di 0-1 si va all'intervallo. In apertura di ripresa pareggia subito la Zenith (3') con la prima rete di Piovesana. Al 7' le pratesi operano il sorpasso grazie a Meoni. Tre minuti dopo la Zenith allunga col secondo gol di Piovesana. Il Grosseto rimane attaccato alla partita e al 20' dimezza lo svantaggio grazie ad un gol di Leoni. Ma non è finita. Alla mezzora le locali segnano ancora con Emma Piovesana, che realizza la tripletta personale che chiude l'incontro sul 4-2.

Partita vivace e ricca di gol al Cironi di viale della Repubblica, vinta alla fine dalle padrone di casa della Zenith. Ospiti in vantaggio al 40' grazie alla rete messa a segno da Festelli e sul punteggio di 0-1 si va all'intervallo. In apertura di ripresa pareggia subito la Zenith (3') con la prima rete di Piovesana. Al 7' le pratesi operano il sorpasso grazie a Meoni. Tre minuti dopo la Zenith allunga col secondo gol di Piovesana. Il Grosseto rimane attaccato alla partita e al 20' dimezza lo svantaggio grazie ad un gol di Leoni. Ma non è finita. Alla mezzora le locali segnano ancora con Emma Piovesana, che realizza la tripletta personale che chiude l'incontro sul 4-2.

Empoli-Poggibonsi 3-0

RETI: Ripellino, Ripellino, D Amelio


EMPOLI: Gallina, Guarino, Bonfanti, Dolo, Spadoni, Fiaschetti, Brahimi, D'Amelio, Biagi, Ripellino, Bosco. A disp.: Tedesco, Quiroz, Tuku, Egger, Del Carlo, Schiavetti, Pineschi. All.: Francesco Rossi.
POGGIBONSI: Cocchiola, Cherni, Algieri, Ricci, Nappa, Esposito, Maura, Carli, Qira, Ciomei, Borgognoni. A disp.: Mearini, Buti, Luschi, Carapelli, Rizzo, Savarese, Terrosi, Troudi. All.: Massimiliano Fulignati.
ARBITRO: Chiara Boddi di Empoli.
RETI: 66' e 86' Ripellino, 92' D'Amelio.

EMPOLI: Gallina, Guarino, Bonfanti, Dolo, Spadoni, Fiaschetti, Brahimi, D'Amelio, Biagi, Ripellino, Bosco. A disp.: Tedesco, Quiroz, Tuku, Egger, Del Carlo, Schiavetti, Pineschi. All.: Francesco Rossi.
POGGIBONSI: Cocchiola, Cherni, Algieri, Ricci, Nappa, Esposito, Maura, Carli, Qira, Ciomei, Borgognoni. A disp.: Mearini, Buti, Luschi, Carapelli, Rizzo, Savarese, Terrosi, Troudi. All.: Massimiliano Fulignati.
ARBITRO: Chiara Boddi di Empoli.
RETI: 66' e 86' Ripellino, 92' D'Amelio.



Le azzurre empolesi collezionano il terzo successo in otto giorni (compreso quello nel recupero di mercoledì contro la Zenith Prato col punteggio di 4-0), superando un coriaceo Poggibonsi. Le senesi mettono in campo una notevole determinazione e riescono a mantenere la rete inviolata fino al 21' della ripresa, grazie anche una strepitosa prestazione del portiere Cocchiola che nega la gioia del gol alle azzurre in almeno cinque occasioni; pali, traverse e tre salvataggi sulla linea fanno il resto. La partita si sblocca su punizione di Ripellino al 66' e da lì la gara prende un'altra piega. La squadra di Rossi sembra più sicura e chiude la contesa con un'altra rete della stessa Ripellino (86') e di D'Amelio (92') che corona così una prestazione maiuscola.

Le azzurre empolesi collezionano il terzo successo in otto giorni (compreso quello nel recupero di mercoledì contro la Zenith Prato col punteggio di 4-0), superando un coriaceo Poggibonsi. Le senesi mettono in campo una notevole determinazione e riescono a mantenere la rete inviolata fino al 21' della ripresa, grazie anche una strepitosa prestazione del portiere Cocchiola che nega la gioia del gol alle azzurre in almeno cinque occasioni; pali, traverse e tre salvataggi sulla linea fanno il resto. La partita si sblocca su punizione di Ripellino al 66' e da lì la gara prende un'altra piega. La squadra di Rossi sembra più sicura e chiude la contesa con un'altra rete della stessa Ripellino (86') e di D'Amelio (92') che corona così una prestazione maiuscola.

Arezzo Femm.-Lucchese 6-1



ACF AREZZO: Oliveto, Saviano, Amerighi (63' Dini), Arena, Moretti (78' Surico), Galeotti (46' Rosso), Biani (69' Viviani), Pierini, Bianchi (63' Fusai Verbeni), Borgogni (69' Castellani), Lelli (83' Bagni). A disp.: Cradarelli, Riccioli. All.: Giacomo Dani.
LUCCHESE: Savoia, Santori, Tempesti, Nannetti, De Lisa, Domenichini, Milea, Cassano, Galo, Citti, Meschi G.. A disp.: Meschi A., Benini, Marchini, Marcucci, Paladini, Paletta, Pasquali, Masini. All.: Tommaso Iaquinta.
ARBITRO: Cristian Nesci di Arezzo.
RETI: 19' autorete, 23' e 47' Lelli, 36' Bianchi, 38' Borgogni, 63' Paladini, 64' Rosso.

ACF AREZZO: Oliveto, Saviano, Amerighi (63' Dini), Arena, Moretti (78' Surico), Galeotti (46' Rosso), Biani (69' Viviani), Pierini, Bianchi (63' Fusai Verbeni), Borgogni (69' Castellani), Lelli (83' Bagni). A disp.: Cradarelli, Riccioli. All.: Giacomo Dani.
LUCCHESE: Savoia, Santori, Tempesti, Nannetti, De Lisa, Domenichini, Milea, Cassano, Galo, Citti, Meschi G.. A disp.: Meschi A., Benini, Marchini, Marcucci, Paladini, Paletta, Pasquali, Masini. All.: Tommaso Iaquinta.
ARBITRO: Cristian Nesci di Arezzo.
RETI: 19' autorete, 23' e 47' Lelli, 36' Bianchi, 38' Borgogni, 63' Paladini, 64' Rosso.



Partita praticamente a senso unico al Caggio di Ceciliano. Le padrone di casa hanno giocato un primo tempo di assoluto valore, mettendo al sicuro il risultato già prima dell'intervallo con un poker di reti. Ha aperto le marcature una sfortunata deviazione di Galo su punizione dalla sinistra calciata da Biani al 19'. Al 23' il raddoppio, grazie a un tiro da fuori area di Lelli. Al 36' Bianchi risolve una mischia in area e sigla il 3-0. Due minuti dopo ecco anche il gol di Borgogni, con un tiro da fuori area che va ad infilarsi sotto l'incrocio della porta difesa da Savoia. La ripresa si apre con lo stesso filo conduttore e al 7' Lelli va ancora in gol, con un tiro da fuori area. Al 18', dopo un altro paio di cambi decisi da mister Dani (Fusai per Bianchi e Dini per Amerighi), arriva il gol della bandiera della Lucchese, messo a segno da Anna Paladini, con un tiro da dentro l'area che colpisce il palo, rimpalla sul portiere e finisce la sua corsa in porta. Ma un minuto dopo Rosso allunga ancora per le amaranto di casa, con un tiro da dentro l'area. La partita perde di intensità, si susseguono i cambi ma non cambia invece più il risultato, fissato sul 6-1.

Partita praticamente a senso unico al Caggio di Ceciliano. Le padrone di casa hanno giocato un primo tempo di assoluto valore, mettendo al sicuro il risultato già prima dell'intervallo con un poker di reti. Ha aperto le marcature una sfortunata deviazione di Galo su punizione dalla sinistra calciata da Biani al 19'. Al 23' il raddoppio, grazie a un tiro da fuori area di Lelli. Al 36' Bianchi risolve una mischia in area e sigla il 3-0. Due minuti dopo ecco anche il gol di Borgogni, con un tiro da fuori area che va ad infilarsi sotto l'incrocio della porta difesa da Savoia. La ripresa si apre con lo stesso filo conduttore e al 7' Lelli va ancora in gol, con un tiro da fuori area. Al 18', dopo un altro paio di cambi decisi da mister Dani (Fusai per Bianchi e Dini per Amerighi), arriva il gol della bandiera della Lucchese, messo a segno da Anna Paladini, con un tiro da dentro l'area che colpisce il palo, rimpalla sul portiere e finisce la sua corsa in porta. Ma un minuto dopo Rosso allunga ancora per le amaranto di casa, con un tiro da dentro l'area. La partita perde di intensità, si susseguono i cambi ma non cambia invece più il risultato, fissato sul 6-1.

Rinascita Doccia-U.s. Livorno 1-2

RETI: Marinai, Ciampi


RINASCITA DOCCIA: Badiani, Barsottini, Cecchi, Cesari, Dick, Fedi, La Rocca, Nenci, Lefebre, Ricciuti, Sottili, Spagnuolo, Santoro, Trallori, Visca, Baldacci, Cappelli. All.: Stefano Pallotta.
LIVORNO: Marchi, Rocchi, Vigni, Sergianni, Cecconi, Ciampi, Baldi, Pucci, Marinai, Baldini, Doro F. A disp.: Taddei, Doro S., Becherini, Milianti, Del Papa. All.: Andrea Cau.
ARBITRO: Giulio Bonfanti di Firenze.
RETI: Ricciuti; Marinai, Ciampi.

RINASCITA DOCCIA: Badiani, Barsottini, Cecchi, Cesari, Dick, Fedi, La Rocca, Nenci, Lefebre, Ricciuti, Sottili, Spagnuolo, Santoro, Trallori, Visca, Baldacci, Cappelli. All.: Stefano Pallotta.
LIVORNO: Marchi, Rocchi, Vigni, Sergianni, Cecconi, Ciampi, Baldi, Pucci, Marinai, Baldini, Doro F. A disp.: Taddei, Doro S., Becherini, Milianti, Del Papa. All.: Andrea Cau.
ARBITRO: Giulio Bonfanti di Firenze.
RETI: Ricciuti; Marinai, Ciampi.



E' stata una partita bella e correttissima. Sembrava tutto facile per il Doccia che dopo 15 minuti aveva già creato e sbagliato due occasioni limpide e realizzato un gol con Ricciuti. Invece il Livorno è riuscito a ribaltare il risultato con due gol fotocopia, segnati in mischia su calcio d'angolo, prima da Marinai poi da Ciampi.

E' stata una partita bella e correttissima. Sembrava tutto facile per il Doccia che dopo 15 minuti aveva già creato e sbagliato due occasioni limpide e realizzato un gol con Ricciuti. Invece il Livorno è riuscito a ribaltare il risultato con due gol fotocopia, segnati in mischia su calcio d'angolo, prima da Marinai poi da Ciampi.