Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.Elite - Giornata n. 1

Settignanese-Affrico 0-3

SETTIGNANESE: Silverio, Madio, Magnelli, Tarantoli, Carpanesi, Manetti, Yastrzhenbskiy, Passannanti, Perrino, El Hanif, Mani. A disp.: Mannocci, Passerini, Hassan, Marchi, Benvenuti, Ciani, Vannini, Tassi, Failli. All.: Romei Maurizio
AFFRICO: Sarti, Saleh, Cangero Moretti, Laugaa, Sommazzi, Rigacci, Nesi, Sersif, Poggiali, Badii, Rigano. A disp.: De Fazio, Gueye, Messeri, Marangio, Nacci, Nencini, Orrea, Paoletti. All.: Gola Matteo
ARBITRO: Ruben Raoul Incerpi di Firenze
RETI: Rigano, Nesi, Saleh
SETTIGNANESE: Silverio, Madio, Magnelli, Tarantoli, Carpanesi, Manfrin, Yastrzhenbskiy, Passannanti, Perrino, El Hanif, Mani. A disp.: Mannocci, Passerini, Hassan, Marchi, Benvenuti, Ciani, Vannini, Tassi, Failli. All.: Maurizio Romei.
AFFRICO: Sarti, Saleh, Cangero Moretti, Laugaa, Sommazzi, Rigacci, Nesi, Sersif, Poggiali, Badii, Riganò. A disp.: De Fazio, Gueye, Marangio, Messeri, Nacci, Nencini, Orrea, Paoletti. All.: Andrea Bertini.
ARBITRO: Incerpi di Firenze.
RETI: 22' Saleh, 42' Nesi, 50' Riganò rig.


Il derby all'Affrico. Al campo sportivo F.Valcareggi la compagine di Bertini supera 3-0 la Settignanese, allungando così la sua lunga striscia di vittorie e risultati positivi consecutivi. Pronti-via e l'Affrico cerca subito di imporre il proprio gioco, che però non si concretizza in occasioni da gol particolari nella prima parte di gara. I pericoli più importanti per la porta rossonera nascono su alcune mischie in area sugli sviluppi dei numerosi calci d'angolo. Ed è proprio da uno di questi che al minuto 22 il risultato si sblocca. Un corner ben battuto dal Sersif viene impattato al volo da Saleh che, lasciato libero in area, realizza con un tiro di collo esterno destro di ottima fattura. Dopo il gol la Settignanese tenta una timida reazione che si concretizza con un calcio di punizione di Tarantoli che finisce ampiamente alto (25'), con uno scambio Passannanti-Perrino-Passannanti (anche se quest'ultimo viene fermato in fuorigioco prima di entrare in area) al 28' e con un tiro di Madio che da buona posizione spedisce alto al 32'. La pressione dell'Affrico riprende sul finire del primo tempo; gli ospiti si fanno pericolosi su un altro calcio d'angolo con una conclusione a lato di Rigacci. Si chiude così un primo tempo caratterizzato da un predominio territoriale da parte dell'Affrico, con le sue leve tecniche e fisiche a farla da padrone; comunque la Settignanese ha tenuto bene il campo con la difesa e il suo centrocampo. Nel secondo tempo l'Affrico parte ancora con più decisione e al 42' raddoppia sugli sviluppi di una bella azione: Cangero Moretti semina il panico sulla fascia destra avversaria, entra in area ed effettua un cross basso che il portiere Silverio non riesce a trattenere; Nesi si avventa sul pallone e da distanza ravvicinata lo spinge in rete per il 2-0. Il gol taglia le gambe alla squadra di mister Romei, che sembra scossa e in difficoltà. La parola fine ai giochi relativi al punteggio arriva poco dopo, al minuto 50. Un pallone a campanile non viene controllato in area dalla difesa della Settignanese e cade sul braccio di Carpanesi. L'arbitro non riscontra involontarietà nel tocco e concede il calcio di rigore agli ospiti, trasformato con freddezza da Riganò. Inizia poi la girandola dei cambi sia per la Settignanese sia per l'Affrico. I padroni di casa provano ad affacciarsi nella metà campo avversaria e si rendono pericolosi con le lunghe punizioni in area del difensore Tarantoli e con le incursioni del centrocampista Manfrin, ma che non producono gli effetti sperati. Alla mezzora si annotano poi altre due buone occasioni per l'Affrico: un tiro da distanza ravvicinata in area viene respinto con una bella parata dal subentrato Mannocci, poi al 34' lo stesso portiere rossonero si supera parando un tiro dalla corta distanza dell'attaccante biancoblù, ben servito da Cangero Moretti. Al 70' poi, da una punizione del solito Tarantoli, Vannini colpisce di testa sfiorando il palo alla destra del portiere. A tempo ormai scaduto ecco l'ultima occasione per la Settignanese, che non riesce a ribadire in rete un pallone che danza in area e che prima Manfrin e poi Failli colpiscono impattando sulla difesa avversaria. La partita finisce qui. Per la Settignanese arriva ancora una sconfitta, nonostante una buona prestazione, anche se macchiata da alcune disattenzioni ed errori che la puniscono oltremodo. Dall'altra parte l'Affrico, con il suo ottimo tasso tecnico dimostrato in ogni reparto, ha confermato di valere la classifica attuale e di ambire ancora a posizioni più importanti.

Cattolica Virtus-Sporting Cecina 1-1

CATTOLICA VIRTUS: Messeri, Masi L., Scopetani, Ventrice, Burgassi Da., Burgassi Di., Dainelli, Masi G., Stiacci, Blini, Fabiani. A disp.: Bisulca, Manzini, Sani, La Ragione, Bramanti, Castelletti, Palchetti, Spinelli, Pierotti Carli. All.: Alla Mirko
SPORTING CECINA: Pozzetto, Piantanida, Ciaccio, Bandinelli, Tonin, Ciampi, Bapary, Carbone P., Moretti, Granchi, Serra. A disp.: Casprini, Malacarne, Cucchiara, Ramagli, Antonelli, Malfanti, Cerrai, Marianelli. All.: Viterbo Fabio
ARBITRO: Xhersinio Toska di Prato
RETI: Fabiani, Tonin
CATTOLICA VIRTUS: Messeri, Masi L., Scopetani, Ventrice, Burgassi Dario, Burgassi Diego, Dainelli, Masi G., Stiacci, Blini, Fabiani. A disp.: Bisulca, Manzini, Sani, La Ragione, Bramanti, Castelletti, Palchetti, Spinelli, Pierotti Carli. All.: Mirko Alla (squalificato, in panchina Nicolò Andrea Franco).SPORTING CECINA: Pozzetto, Piantanida, Ciaccio, Bandinelli, Tonin, Ciampi, Bapary, Carbone, Moretti, Granchi, Serra. A disp.: Casprini, Malacarne, Cucchiara, Ramagli, Antonelli, Malfanti, Cerrai, Marianelli. All.: Fabio Viterbo.
ARBITRO: Toska di Prato.
RETI: Tonin, Fabiani.


A Tonin nella prima frazione risponde Fabiani nella ripresa: finisce 1-1 la sfida tra Cattolica Virtus e Sporting Cecina, decisa da due reti arrivate in avvio dei due tempi. È stata una partita piuttosto equilibrata, ben approcciata dagli ospiti e poi ripresa dai locali con un buon secondo tempo. Il terreno di gioco non nelle migliori condizioni rende difficile la manovra palla a terra delle due squadre. Lo Sporting Cecina parte bene e riesce a colpire quasi subito: dopo un buon tentativo direttamente da calcio d'angolo da parte di Bandinelli sul quale Messeri si oppone con un ottimo intervento, sempre da corner al 10' arriva lo 0-1. Alla battuta questa volta va Granchi, sul primo palo il pallone viene spizzato da Carbone per Tonin, che conclude a botta sicura; Messeri devia con l'aiuto della traversa, sulla respinta ancora Tonin prende palla e la spinge in rete per il vantaggio ospite. Forte del gol, lo Sporting Cecina insiste in avanti, rendendosi ancora pericoloso per due volte in ripartenza con Moretti: in entrambi i casi riesce a superare il diretto marcatore, si sposta il pallone e conclude in porta trovando per due volte la risposta del portiere. Stessa sorte per il successivo tentativo a rete di Granchi. La Cattolica Virtus prova a scuotersi e crea le sue migliori occasioni su calcio d'angolo: è bravo Pozzetto a farsi trovare pronto, in un'occasione con una buona uscita e conseguente respinta di pugno. Nella ripresa la Cattolica Virtus prova subito a cambiare qualcosa, ripartendo bene e riuscendo quasi subito a pareggiare. Come il gol avversario nel primo tempo, anche l'1-1 si concretizza intorno al 10' della ripresa, sugli sviluppi di una buona azione sulla destra rifinita con l'invito in profondità di Dainelli per Fabiani, che prende palla, se la porta sul destro superando il portiere e infila poi il pallone in rete per il pari giallorosso. Adesso è la compagine di casa che, forte del gol, continua a spingere in area avversaria, portando una buona pressione e creando qualche altro buono spunto, in particolare su calcio d'angolo e su punizione dal limite dell'area. Lo Sporting Cecina tiene bene e torna a farsi pericoloso nel finale di partita, collezionando una grande occasione per il nuovo vantaggio. Antonelli recupera palla dopo una respinta locale sugli sviluppi di un fallo laterale e apre sulla destra per Bapary, che supera un avversario e crossa poi il pallone a centro area; Ciampi non controlla bene il pallone, che arriva comunque a Carbone, che conclude di collo pieno di pochissimo fuori. La Cattolica Virtus risponde con due insidiosi corner, ma anche in questo caso senza riuscire a concretizzare. Calciatoripiù: Dainelli (Cattolica Virtus); Tonin, Bandinelli (Sporting Cecina).

Capezzano Pianore-Lastrigiana 0-3

CAPEZZANO PIANORE: Bertoni, Miranda, Bellandi, Cavalzani, Padedda, Martini, Bandiera, Corso, Boraschi, Andreotti, Fini. A disp.: Tofanelli, Conti, Lasurdi, Giordano, Pasquariello, Passaglia, Della Tommasina, . All.: Caniparoli Francesco
LASTRIGIANA: Cellammare, Morandi, Paoletti, Vertaldi, Maffeo, Salvadori, Morini, Pop, Toderici, Apruzzese, Coscini. A disp.: Maruottolo, Paoli N., Cantini, De Blasio, Resuttana, Papi, Testi, Bouazize, Chiarelli. All.: Fanfani Filippo
ARBITRO: Davide Raffagnagi di Viareggio
RETI: Chiarelli, Coscini, De Blasio
CAPEZZANO P.: Bertoni, Miranda, Bellandi, Cavalzani, Padedda, Martini, Bandiera, Corso, Boraschi, Andreotti, Fini. A disp.: Tofanelli, Conti, Lasurdi, Giordano, Pasquariello, Passaglia, Della Tommasina. All.: Francesco Caniparoli.LASTRIGIANA: Cellammare, Morandi, D. Paoletti, Vertaldi, Maffeo, Salvadori, Morini, Pop, Toderici, Apruzzese, Coscini. A disp.: Maruottolo, Paoli, Cantini, De Blasio, Resuttana, Papi, Testi, Bouazize, Chiarelli. All.: Filippo Fanfani (squalificato, in panchina Davide Guasti).
ARBITRO: Raffagnagi di Viareggio.
RETI: Coscini, De Blasio, Chiarelli.


Coscini nel primo tempo, poi De Blasio e Chiarelli nella ripresa: la Lastrigiana si prende con un punteggio alla fine netto, 0-3, lo scontro diretto in casa del Capezzano Pianore, centrando tre punti fondamentali per la corsa salvezza. La cronaca del match si apre con un buon Capezzano, subito pericoloso con un'incursione centrale di Corso; la sua conclusione si spegne poi sul fondo. Dal successivo rinvio di Cellammare nasce una punizione per la Lastrigiana, battuta nel mezzo: sul primo palo Coscini è bravo a liberarsi della marcatura, firmando l'immediato vantaggio biancorosso (2'). La Lastrigiana riesce a mettere subito in discesa la partita, il Capezzano comunque non demorde, fa girare bene palla nel corso del primo tempo, rendendosi pericoloso in particolare in tre occasioni: le chance per l'1-1 nascono tutte e tre da calcio d'angolo e sono tutte per Cavalzani, ma si spengono due alte e una a lato. Ancora il Capezzano è molto propositivo poi sulle fasce, arriva a mettere tanti cross in area ma senza mai trovare la via concreta per il gol. La Lastrigiana fa buona guardia e archivia il primo tempo in vantaggio. La seconda frazione di gioco riparte sulla scia della prima: il Capezzano riparte forte, arrivando per due volte alla conclusione da fuori area con Boraschi e Pasquariello, ma senza riuscire a concretizzare, collezionando poi tanti calci d'angolo ma senza mai creare reali pericoli in area biancorossa. Sul fronte opposto la Lastrigiana tiene bene il vantaggio e prova a chiudere la partita, riuscendoci dopo un paio di tentativi con i subentrati De Blasio e Chiarelli. Intorno a metà ripresa De Blasio realizza lo 0-2 con un tiro di prima intenzione dalla distanza che Bertoni vede infilarsi sopra la testa. Il Capezzano si sbilancia in avanti ma non riesce a rifarsi sotto, la Lastrigiana controlla e cerca il tris con un paio di ripartenze. Con una di queste al quarto minuto di recupero Chiarelli sigilla tre punti importantissimi con la rete del definitivo 0-3. Con questa vittoria, la quinta stagionale, i biancorossi staccano in classifica proprio il Capezzano, fermo al terzultimo posto, raggiungendo quota 16, mettendosi alle spalle Sporting Cecina e Floria e uscendo dunque dalla zona retrocessione. Calciatoripiù: Andreotti (Capezzano P.); Coscini (Lastrigiana).

Sestese-Academy Livorno 1-0

SESTESE: Bardazzi, Taddei, Grisolini, Bonta, Martinelli, Fici, Nistri, Cetani, Scura, Andreano, Tarchiani. A disp.: Borrelli, Pratolini, Shera, Ricchi, Puggelli, Cassiolato, Bandini, Barbanti, Monterisi. All.: Boscherini Alessio
ACADEMY LIVORNO: Pascali, Cosenza, Ferri, Lenti, Frangini, Romani, Cecchi, Carbonella, Donati, Tarabelli, Gjini. A disp.: Nocchi, Cicchitto, Cataldi, Ciandri, Cani, Bracci, Pelosini, . All.: Bronchi Diego
ARBITRO: Matteo Spina di Prato
RETI: Barbanti
SESTESE: Bardazzi, Taddei, Grisolini, Bontà, Martinelli, Fici, Nistri, Cetani (69' Cassiolato), Scura (36' Barbanti), Andreano (36' Monterisi), Tarchiani (36' Borrelli). A disp.: Pratolini, Shera, Ricchi, Puggelli, Cassiolato, Bandini. All.: Alessio BoscheriniACADEMY LIVORNO: Taliani, Cosenza (59' Cani), Ferri, Lenti, Frangini, Romani, Cecchi (59' Bracci), Carbonella (69' Pelosini), Donati, Tarabelli, T. Gjini. A disp.: Nocchi, Cicchitto, Cataldi, Ciandri,. All.: Diego Bronchi.
ARBITRO: Spina di Prato
RETE: 53' Barbanti.


La Sestese non lascia scappare l'Africo e si mantiene a un solo punto di distanza grazie alla vittoria interna contro l'Academy Livorno. È stata una partita molto sporca, con poche occasioni da entrambe le parti. La Sestese s'è aggiudicata la vittoria anche grazie ai cambi fatali che Boscherini ha effettuato all'intervallo. A costruire la prima occasione è però l'Academy Livorno: Carbonella approfitta di un errore in fase di costruzione, recupera il pallone sulla trequarti, si invola verso la porta avversaria, arriva al limite dell'area e con l'interno sinistro cerca il secondo palo ben protetto da Bardazzi. È la prima emozione di una partita che a lungo ne regala poche. Il primo squillo della Sestese arriva soltanto al 25', quando Bontà salta due avversari, entra in area, arriva sul fondo e mette dentro un cross forte e teso a mezza altezza: il pallone attraversa tutta l'area di rigore senza che nessuno riesca a spingerlo in rete. È anche l'ultima vera occasione che il primo tempo riesce a regalare: le squadre vanno al riposo con il risultato in totale equilibrio. Nel secondo tempo Boscherini mette mano alla formazione effettuando un triplo cambio (dentro Barbanti, Monterisi e Borrelli per Scura, Andreano e Tarchiani); ma come nel primo tempo a rendersi subito pericoloso è l'Academy Livorno: Tarabelli riceve il pallone sulla trequarti, e dopo aver dato un'occhiata alla porta carica il destro e calcia di collo pieno, abbondantemente alto. Al 53' la svolta. Con un'ottima scivolata Cetani recupera il pallone all'altezza del centrocampo e serve Taddei che, propostosi sulla destra, senza pensarci due volte crossa di prima intenzione all'altezza del dischetto: dopo una serie di rimpalli, il pallone rimane incustodito all'interno dell'area; Taliani esce, ma Barbanti è più rapido di lui, tocca con l'esterno e insacca. La rete dà coraggio alla Sestese, che al 60' va vicina al raddoppio: da trenta metri Cetani calcia direttamente in porta una punizione che rimbalza davanti a Taliani, quasi sorpreso dalla traiettoria. L'Academy Livorno si salva, ma non evita la sconfitta: vincendo di misura la Sestese porta a casa un successo fondamentale per la rincorsa al vertice. Calciatoripiù: Barbanti (Sestese), Donati (Academy Livorno).

Csl Prato Social Club-Floria 0-0

CSL PRATO SOCIAL CLUB: Baldi, Vannucci, Venuti, Magni.iang, Gori B., Gori J., Geri, Vichi, Tarantino, Barberis. A disp.: Cetica, Caponi, Bracciotti, Caca, Myftari, Gualtieri, Turchi, Marini, Cukaj (26). All.: Vannucci Matteo
FLORIA: Massetani, Signi, Del Lungo, Bussotti, Sophie, Vezzani (43), Vannozzi, Galli, Zolfanelli, Magnolfi, Vannuccini. A disp.: Di Mauro, Mannini, Garo, Lucaccioni, Morales, Mori, Tiberti, Poddi. All.: Vella Mirco
ARBITRO: Giulio Niccolai di Pistoia
CSL PRATO SOCIAL: Baldi, Vannucci, Venuti, Magni, Xiang, Gori B., Gori J., Geri, Vichi, Tarantino, Barberis. A disp.: Cetica, Caponi, Bracciotti, Caca, Myftari, Gualtieri, Turchi, Marini, Cukaj. All.: Matteo Vannucci.FLORIA: Massetani, Signi, Del Lungo, Bussotti, Sophie, Vezzani, Vannozzi, Galli, Zolfanelli, Magnolfi, Vannuccini. A disp.: Di Mauro, Mannini, Garo, Lucaccioni, Mori, Morales Holguin, Tiberti, Poddi. All.: Mirco Vella.
ARBITRO: Niccolai di Pistoia.


I gol non arrivano e anche le occasioni nelle due aree alla fine non sono moltissime: si apre con uno 0-0 senza grandissime emozioni il match del Rossi di Prato tra i padroni di casa del Csl Prato Social Club e la Floria. Sia nel primo sia nel secondo tempo il vento non facilita il compito delle due squadre, che faticano a far decollare una partita rimasta sempre piuttosto bloccata. La Floria prova a sfruttare il vento a favore nel primo tempo, facendosi preferire sul piano della manovra, ma senza riuscire a creare grossi grattacapi alla retroguardia di casa. Si registrano perlopiù due tentativi su calcio d'angolo (24' e 30') sventati bene dalla difesa del Csl Prato Social Club e un tiro-cross di Del Lungo deviato dal portiere con l'aiuto della traversa. I padroni di casa provano a rispondere, ma senza riuscire a mettere in apprensione difesa e portiere ospite. Nella ripresa, in questo caso col vento a favore, il Csl Prato Social Club riesce a prendere campo, costruendo le migliori occasioni dei secondi trentacinque minuti. E sono due in particolare le palle-gol locali, entrambe sui piedi di due subentrati, Myftari e Caca, in campo dal minuto 50. Al 53' Myftari ha una tripla occasione nella stessa azione, trovando prima la respinta del portiere e poi quella di un difensore, e infine viene fermato dal fischio dell'arbitro che annulla la sua segnatura per un fallo sul portiere. Alla mezzora ci prova invece Caca con un tiro dal limite dell'area: il suo tiro, deviato da un difensore, si stampa sul palo. La Floria prova a rispondere prontamente, ma senza creare grossi pericoli in area pratese. Nei minuti di recupero è ancora il Csl Prato Social Club a sfiorare il vantaggio, per due volte su calcio d'angolo: in entrambi i casi la Floria riesce a liberare bene l'area di rigore. Il punteggio dunque non si sblocca, finisce 0-0. Il Csl Prato Social Club centra il quinto pareggio stagionale e mantiene il quinto posto in classifica, adesso insieme al San Miniato. La Floria continua a smuovere la propria classifica, viene superata dalla Lastrigiana ma resta ancora fuori dalla zona rossa, a +2 sul Capezzano e a +1 sullo Sporting Cecina. Calciatoripiù: Del Lungo, Massetani, Magnolfi (Floria).

San Miniato-Giov. Fucecchio 2-1

SAN MINIATO: Pettorali, Sacchi, Ciurlia, Gueye, Fini, Cultrera, Poli, Annunziata, Riascos Sanchez, Fineschi, Guidi. A disp.: Sensi, Bellandi, Machetti, Gonzi, Cresti, Pacciani, Ciacci, Mele, Bernazzi. All.: Verriola Vito
GIOV. FUCECCHIO: Morelli, Villagran, Calanna, Burchielli, Terreni, Fondelli, Lombardi, Londi, Girardi, Iodice, Copia. A disp.: Bacci, Pratelli, Rotondo, Annichiarico, Soldaini, . All.: Pucci Gabriel
ARBITRO: Paride Capitani di Siena
RETI: Riascos Sanchez, Fineschi, Girardi
SAN MINIATO: Pettorali, Sacchi, Ciurlia, Gueye, Fini, Cultrera, Poli, Annunziata, Riascos Sanchez, Fineschi, Guidi. A disp.: Sensi, Bellandi, Machetti, Gonzi, Cresti, Pacciani, Ciacci, Mele, Bernazzi. All.: Vito Verriola.GIOV.FUCECCHIO: Morelli, Villagran, Calanna, Burchielli, Terreni, Fondelli, Lombardi, Londi, Girardi, Iodice, Copia. A disp.: Bacci, Pratelli, Rotondo, Annicchiarico, Soldaini. All.: Gabriel Pucci.
ARBITRO: Capitani di Siena.
RETI: 13' Girardi, 42' Riascos Sanchez, 75' Fineschi.


All'andata finì a tinte bianconere, questa volta invece neroverdi. Proprio all'ultimo secondo. Il San Miniato inaugura il girone d'andata con un'ottima prestazione e una bella vittoria, arrivata in rimonta nella sfida d'alta quota col Fucecchio. I padroni di casa partono bene, subito propositivi e protagonisti di buone trame, nonostante il vento a sfavore a complicare il giropalla nel corso della prima frazione. E i primi squilli sono proprio neroverdi: ci provano prima Cultrera su punizione e poi Fineschi lanciato a tu per tu col portiere (tiro fuori). Il Fucecchio prova a rispondere prontamente, colpendo di fatto alla prima vera occasione (13'). Su una ripartenza veloce gli ospiti conquistano un discusso calcio d'angolo (il San Miniato chiedeva invece la rimessa dal fondo), sugli sviluppi del quale il pallone esce al limite dell'area e viene raccolto da Girardi, che con un gran tiro supera Pettorali per lo 0-1. Il San Minato non demorde, mostrando subito una bella reazione. Poco dopo infatti, su una ripartenza veloce, Fineschi ha l'occasione per il pari, non riuscendo però a sfruttare un buon pallone a tu per tu col portiere: il pallone esce scheggiando il palo. Il San Miniato ci prova poi con Guidi (tiro parato), collezionando infine una serie di calci d'angolo, anche questi non sfruttati. Sul fronte opposto il Fucecchio tenta qualche altra sortita nel corso dei primi trentacinque minuti, ma senza creare grossi altri grattacapi a portiere e retroguardia di casa. Nel secondo tempo il San Miniato riparte col piglio giusto e va subito vicino al pari al 38': Gueye ci prova dalla distanza, il portiere si salva deviando il pallone con l'aiuto della traversa. Poco male comunque per il San Miniato, visto che l'1-1 si concretizza appena quattro minuti più tardi, sugli sviluppi di una buona azione rifinita da Riascos Sanchez, che gonfia la rete con un gran sinistro a incrociare. Galvanizzato dal gol, il San Miniato insiste in avanti, costruendo diverse occasioni in area bianconera. Al 48' ci prova Cultrera su calcio di punizione (para il portiere), quattro minuti dopo viene annullato un gol a Riascos Sanchez per un discusso fuorigioco. Il Fucecchio si compatta e prova a sua volta a cercare lo spunto giusto per tornare avanti, arrivando al tiro in un paio di occasioni in particolare con Girardi. La partita resta accesa fino alla fine, col risultato sempre in bilico. Al 70' ci prova Ciurlia per il San Miniato su calcio di punizione dal limite; subito dopo il Fucecchio risponde ancora con Girardi (tiro parato). Il punteggio resta bloccato sull'1-1 fino al quinto dei sei minuti di recupero concessi dal direttore di gara. Al 75' infatti, sugli sviluppi di un fallo laterale, Fineschi trova il pertugio giusto da posizione defilata, quasi dalla linea di fondo, sulla destra: il pallone attraversa un'area di rigore affollatissima e s'infila in rete per il sorpasso neroverde. Subito dopo arriva il triplice fischio finale, e può iniziare la festa del San Miniato. Calciatoripiù : il San Miniato si prende i tre punti con una partita di carattere e un'altra buona prestazione di squadra, nella quale spiccano su tutti i due marcatori Riascos Sanchez e Fineschi , oltre a Poli e Gueye a centrocampo. Nel Fucecchio in evidenza Girardi .

Aquila Montevarchi-Scandicci 1-1

AQUILA MONTEVARCHI: Calosci, Metaj, Rustichini, Chiavacci, Ajighevi, Veltroni, Avicenna, Bardelli, Rangoni, Mantelli, Ranieri. A disp.: Tognaccini, Fagioli, Castellucci, Liistro, Tanzini, Angori, Diak, Marchi, Lachi. All.: Landi Fabio
SCANDICCI: Contieri, Boli, Gjini, Catarzi, Raimondi, Giannoni, Gjonaj, Hatija, Cardella, Brandani, Brahimaj. A disp.: Verna, Parravicini, Boldrin, Mazzi, Mazzoni, Deliperi, Zani, Annibale (9). All.: Fanfani Filippo
ARBITRO: Giorgia Meacci di Arezzo
RETI: Rangoni, Hatija
AQUILA MONTEVARCHI: Calosci, Metaj, Rustichini, Chiavacci, Ajighevi, Veltroni, Avicenna, Bardelli, Rangoni, Mantelli, Ranieri. A disp.: Tognaccini, Fagioli, Castellucci, Liistro, Tanzini, Angori, Diak, Marchi, Lachi. All.: Fabio Landi.SCANDICCI: Contieri, Boli, B. Gjini, Catarzi, Raimondi, Giannoni, Gjonaj, Hatija, Cardella, Brandani, Brahimaj. A disp.: Verna, Parravicini, Boldrin, Mazzi, Mazzoni, Deliperi, Zani, Annibale. All.: Filippo Fanfani.
ARBITRO: Meacci di Arezzo.
RETI: 9' Hatija, 23' Rangoni.


Botta e risposta nel primo tempo: finisce in parità il match tra Aquila Montevarchi e Scandicci. La partita dei padroni di casa comincia in salita: dopo appena nove minuti infatti i blues passano in vantaggio. Bella azione ospite sulla sinistra, su un bel cross in mezzo il più veloce ad avventarsi sul pallone è Hatija, che anticipa tutti riuscendo a metterlo in rete per lo 0-1. L'Aquila non reagisce e al 12' è ancora lo Scandicci a provarci su un errore difensivo locale: il tiro di Cardella dal limite dell'area finisce alto sopra la traversa. Al 17' tocca al Montevarchi rendersi pericoloso: pallone in profondità per Ranieri, che salta in velocità il diretto avversario e dalla destra effettua un tiro-cross che attraversa tutto lo specchio della porta senza che nessuno intervenga; dall'altra parte c'è però Rangoni, che mette ancora in mezzo sempre per Ranieri, che prova la rovesciata verso la porta concludendo però sul fondo. I padroni di casa continuano a spingere e al 23' raggiungono il pareggio: bella azione sulla sinistra di Rustichini, che guadagna un calcio d'angolo; dalla bandierina sempre Rustichini mette in mezzo, dove Rangoni è bravissimo ad attaccare il primo palo e di testa a siglare il gol del pari. Nel secondo tempo, dopo appena un minuto, è subito botta e risposta. Prima si rendere pericoloso il Montevarchi: Mantelli recupera palla a centrocampo e verticalizza subito per Ranieri, che entra in area e conclude in diagonale; il pallone viene ben respinto con i piedi da Contieri. Sul ribaltamento di fronte l'occasione è per lo Scandicci: pallone lungo per la corsa di Raimondi, che entra in area e conclude sull'esterno della rete. Al 41' corner per il Montevarchi: il pallone viene respinto dalla difesa ospite e finisce sui piedi di Avicenna, che conclude fuori. Sul fronte opposto, al 50' è Brandani che si rende pericoloso colpendo la traversa su punizione dal limite dell'area; la difesa locale allontana poi il pallone. Il Montevarchi continua a spingere e al 55' si presenta ancora in avanti: sulla sinistra Rustichini guadagna un altro corner dopo uno scambio con Liistro. Questa volta Diak batte direttamente verso la porta, ma Contieri è attento e respinge di pugno. Al 65' ancora Rustichini recupera palla nella propria metà campo, salta il primo uomo, in velocità supera poi anche il secondo entrando in area dalla sinistra e mette il pallone in mezzo; salva un difensore. È questo l'ultimo squillo del match tra rossoblù e blues: finisce 1-1 una bella partita, equilibrata. Calciatoripiù: Rustichini, Rangoni (Aquila Montevarchi); Catarzi, Brandani (Scandicci).

Tau Calcio-Capostrada Belvedere 4-0

TAU CALCIO: Bella, Bindi, Citti, Mosso, Mannucci, Mendolia, Simonini, Galli, Cecchetti, Hussey, Sow. A disp.: Fallani, Stefanelli, Caniglia, Bini, Lupi, Taccini, Lisisco, Ascareggi, Giovannelli. All.: Vannini Marco
CAPOSTRADA BELVEDERE: Monterastelli, Gori, Vas, Luchi, Ciatti, Manganiello, Proto, Vivarelli N., Matacena, Vivarelli T., Vannacci. A disp.: Biancucci, Ejlli, Mela, Traversari, . All.: Monaldi Lorenzo
ARBITRO: Luca Attanasio di Pontedera
RETI: Bindi, Sow, Lisisco, Lisisco
TAU ALTOPASCIO: Bella, Bindi, Citti, Mosso, Mannucci, Mendolia, Simonini, Galli, Cecchetti, Hussey, Sow. A disp.: Fallani, Stefanelli, Caniglia, Bini, Lupi, Taccini, Lisisco, Ascareggi, Giovannelli. All.: Marco Vannini.CAPOSTRADA BELV.: Monterastelli, Gori, Vas, Luchi, Ciatti, Manganiello, Proto, Vivarelli N., Matacena, Vivarelli T., Vannacci. A disp.: Biancucci, Ejlli, Mela, Traversari. All.: Lorenzo Monaldi.
ARBITRO: Attanasio di Pontedera.
RETI: 27' Sow, 53', 57' Lisisco, 66' Bindi.


Questa volta nessuna sorpresa. Dopo aver ritrovato il primo posto nello scorso turno, il Tau Altopascio lo conferma, aggiudicandosi con un netto 4-0 lo scontro testa-coda di questa prima giornata di ritorno. I padroni di casa prendono subito campo, creando i primi pericoli in area arancioblù. Il primo squillo è al 4': Cecchetti va in pressione sul portiere, che rinvia il pallone colpendo proprio il numero 9; il pallone esce sul fondo. Al 10' ancora Tau in avanti: servito da Sow, Galli conclude in porta dal limite dell'area, Monterastelli si oppone con un buon intervento deviando il pallone sopra la traversa. Lo stesso portiere ospite si ripete poi in altre tre occasioni, negando il vantaggio nell'ordine a Sow, Galli e Cecchetti. Il primo intervento si registra al 14' ed è una parata a terra su una conclusione di Sow, bravo a girarsi in area su invito in mezzo di Galli. Lo stesso Galli si mette in proprio al minuto 18, tentando la conclusione dal limite dell'area: il tiro è rasoterra e viene bloccato dal portiere con un buon intervento. La terza parata (24') è infine su Cecchetti, servito al limite dell'area da Sow: ancora Monterastelli dice di no respingendo il pallone a lato. Il Tau insiste in avanti e al 27' riesce a sbloccare la partita: Hussey s'invola in area superando un paio di avversari e mette poi il pallone al centro per Sow, pronto al tocco in rete per l'1-0. Il Capostrada prova a scuotersi, ma senza creare grossi grattacapi a una retroguardia locale sempre molto attenta. È ancora il Tau a creare le occasioni migliori, chiudendo in avanti il primo tempo, sfiorando il gol in altre due occasioni: e in particolare prima con un calcio di punizione dal limite dell'area di Hussey (il pallone esce di pochissimo a lato) e poi con una conclusione ravvicinata di Mannucci sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Galli (tiro alto). Nella ripresa il Capostrada riparte con altro piglio e al 41' costruisce una buona occasione per pareggiare: lanciato lungo, Proto penetra in area e conclude in diagonale colpendo il palo. Quattro minuti dopo ecco la risposta del Tau: su invito di Cecchetti, il neoentrato Lisisco impiega pochi secondi per calarsi nella partita chiamando subito in causa Monterastelli, pronto alla parata. Al 50' ci prova poi Galli: servito sul secondo palo da Bindi, calcia fuori dallo specchio. Il Tau insiste in avanti e tre minuti più tardi raddoppia, sfruttando una respinta corta locale: Lupi serve in mezzo Lisisco, che da centro area non sbaglia. È il 2-0. Il Capostrada non demorde e poco dopo va vicino al gol: dalla sinistra Tommaso Vivarelli serve Proto, che conclude di destro al volo sfiorando la traversa. Nell'azione successiva il Tau cala il tris: ancora Lisisco dialoga benissimo in area con Lupi e realizza a tu per tu col portiere. È il 3-0, è il nono centro stagionale per l'attaccante amaranto. E il finale di gara è ancora tutto di marca locale. Dopo un tentativo dal limite dell'area di Lupi (neutralizzato dal neoentrato Biancucci), al 66' Bindi fissa il punteggio sul definitivo 4-0 con una conclusione dal limite dell'area dopo una buona triangolazione Lupi-Caniglia. Finisce così ad Altopascio: il Tau infila l'undicesima vittoria in sedici partite, respingendo con i tre punti e con un'ottima prova gli assalti di Sestese e Affrico. Calciatoripiù: Lisisco, Mannucci (Tau Altopascio); Monterastelli, Proto (Capostrada Belv.).