Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.Elite - Giornata n. 3

Capostrada Belvedere-Settignanese 0-1

CAPOSTRADA BELVEDERE: Monterastelli, Pacini, Dolfi, Ciatti, Gori, Leone, Matacena, Vivarelli N., Vivarelli T., Luchi, Vas. A disp.: D Angelo, Kondi, La Rosa, Proto, Sciullo, Traversari, Vannacci, . All.: Monaldi Lorenzo
SETTIGNANESE: Silverio, Passerini, Magnelli, Tarantoli, Carpanesi, Failli, Yastrzhenbskiy, Passannanti, Perrino, Hassan, Agostinelli. A disp.: Pagano, Mani, Benvenuti, Marchi, Manfrin, BALDUINI, El Hanif, Sozio, Madio. All.: Romei Maurizio
ARBITRO: Francesco Nocciolini di Prato
RETI: Perrino
CAPOSTRADA BELV.: Monterastelli, Pacini, Dolfi, Ciatti, Gori, Leone, Matacena, Vivarelli N., Vivarelli T., Luchi, Vas. A disp.: D'Angelo, Kondi, La Rosa, Proto, Sciullo, Traversari, Vannacci. All.: Lorenzo Monaldi.SETTIGNANESE: Silverio, Passerini, Magnelli, Tarantoli, Carpanesi, Failli, Yastrzhenbskiy, Passannanti, Perrino, Hassan, Agostinelli. A disp.: Pagano, Mani, Benvenuti, Marchi, Manfrin, Balduini, El Hanif, Sozio, Madio. All.: Maurizio Romei.
ARBITRO: Nocciolini di Prato.
RETE: Perrino.


Il sigillo di Perrino nel finale regala i primi tre punti stagionali alla Settignanese, corsara sul campo del Capostrada Belvedere. Finisce 0-1 al campo di Bonelle al termine di una partita combattuta e decisa tutta nella ripresa. Nella prima frazione di gioco le due squadre si affrontano a viso aperto alla ricerca dello spunto giusto per colpire, ma faticano a costruire grandi occasioni in area avversaria, senza creare così grandissimi grattacapi ai due portieri. Decisamente più accesa invece la seconda frazione di gioco, che si apre al 37' con un tentativo ospite: il neoentrato Manfrin conclude dal limite dell'area sfiorando il palo. La risposta dei padroni di casa si registra poco dopo, al 41', quando Pacini stacca in area sul calcio d'angolo battuto da Vas, concludendo di testa fuori dallo specchio. Il Capostrada insiste e riesce a rendersi pericoloso ancora al 51', sempre da corner: Proto serve Matacena, che entra in area, supera un avversario e conclude sul secondo palo; il portiere rossonero risponde bene, deviando il pallone sulla sinistra. E sempre da calcio d'angolo il Capostrada sfiora il vantaggio ancora al 57': alla battuta va questa volta La Rosa, che mette in mezzo per Pacini, che colpisce di testa trovando ancora la pronta opposizione del portiere. La partita ora è accesa, i padroni di casa cercano il gol, gli ospiti provano a rispondere prontamente. Due minuti dopo, al 59', ancora Capostrada in avanti con un tiro di Proto dal limite uscito alto. Un minuto dopo lancio di Matacena per lo stesso Proto, che conclude di destro da dentro l'area trovando ancora la deviazione del portiere in angolo. Alla mezz'ora, su corner battuto da Traversari, Pacini serve di nuovo Proto, che conclude di destro ma troppo addosso al portiere. La Settignanese non demorde e due minuti dopo riesce a colpire, realizzando il gol vittoria: tiro di Hassan, il portiere di casa respinge, sul pallone si avventa poi Perrino, che tocca in rete per lo 0-1. Mancano pochi minuti al termine, il match di fatto finisce qui. La Settignanese supera un buon Capostrada centrando i primi tre punti, riuscendo così a smuovere la classifica e superando proprio i rivali di giornata, sempre fermi invece a 1.

Sporting Cecina-San Miniato 2-0

SPORTING CECINA: Pozzetto, Piantanida, Ciaccio, Bandinelli, Tonin, Ramagli, Carbone P., Marianelli, Moretti, Granchi, Bapary. A disp.: Casprini, Antonelli, Nucci, Malacarne, Ciampi, Cerrai, Malfanti, Pozzobon . All.: Viterbo Fabio
SAN MINIATO: Pettorali, Gonzi, Ciurlia, Gueye, Fini, Focardi, Annunziata, Sacchi, Guidi, Fineschi, Riascos Sanchez. A disp.: Sensi, Mele, Kokora, Matino, Bellandi, Machetti, Pacciani, Bernazzi, Vannini. All.: Verriola Vito
ARBITRO: Andrea D Orta di Pisa
RETI: Moretti, Moretti
SPORTING CECINA: Pozzetto, Piantanida, Ciaccio, Bandinelli, Tonin, Ramagli, Carbone, Marianelli, Moretti, Granchi, Bapary. A disp.: Casprini, Antonelli, Nucci, Malacarne, Ciampi, Cerrai, Malfanti, Pozzobon. All.: Fabio Viterbo.SAN MINIATO: Pettorali, Gonzi, Ciurlia, Gueye Serigne, Fini, Focardi, Annunziata, Sacchi, Guidi, Fineschi, Riascos Sanchez. A disp.: Sensi, Mele, Kokora, Matino, Bellandi, Machetti, Pacciani, Bernazzi, Vannini. All.: Vito Verriola.
ARBITRO: D'Orta di Pisa.
RETI: Moretti 2.


Seconda vittoria, secondo 2-0 consecutivo per lo Sporting Cecina, che centra la prima vittoria tra le mura di casa superando il San Miniato. È stata un'altra buona prestazione per i ragazzi di Viterbo, che hanno provato fin da subito a prendere in mano le redini del gioco, facendo girare bene palla e costruendo buone occasioni in area avversaria. Due ghiotte situazioni si annotano subito in avvio, prima su un cross dalla sinistra di Bapary e poi su uno da destra di Piantanida: in entrambi i casi il destinatario del pallone è Morelli, che conclude in porta trovando la pronta opposizione di Pettorali. Poco dopo c'è ancora un super Pettorali a prendersi la scena, togliendo il pallone dall'incrocio dei pali su un tiro dai trenta metri di Bandinelli, bravo a liberarsi al tiro. Lo Sporting Cecina si fa pericoloso subito dopo sul conseguente corner: Granchi va alla battuta dalla bandierina, velo di Carbone in area, il pallone rimane lì e dopo un batti e ribatti viene raccolto poi da Moretti, che colpisce la traversa. Il San Miniato prova a scuotersi, arrivando pericolosamente in area su qualche cross e calcio da fermo, ma in questa fase del match è ancora lo Sporting Cecina a costruire le occasioni migliori, passando in vantaggio poi al 25'. L'1-0 nasce su un calcio di rigore fischiato per una trattenuta in area su Bapary dopo un buono spunto dalla fascia: Moretti s'incarica della battuta del penalty, Pettorali riesce a intuire respingendo il pallone, che però schizza infilandosi in rete sul palo opposto per l'1-0 rossoblù. La reazione del San Miniato si registra soprattutto nella ripresa: i neroverdi ripartono bene, giocando un'ottima prima parte di secondo tempo, spingendo maggiormente alla ricerca del gol rispetto ai primi trentacinque minuti. Ed è bravissimo il portiere di casa Pozzetto in uno dei primi squilli della ripresa quando, su un cross ospite dalla destra, con una grande uscita anticipa un attaccante pronto a colpire a rete. Lo Sporting Cecina tiene bene e intorno a metà tempo riesce a raddoppiare sugli sviluppi di un'azione sulla destra sulla pressione di Granchi: Moretti prende palla, va via al diretto marcatore e in diagonale supera ancora il portiere per il 2-0 e la doppietta personale. Il San Miniato non demorde, ci prova dalla distanza in un paio di occasioni e poi va vicinissimo al gol per riaprire la partita con Annunziata: la sua conclusione colpisce il palo, il pallone attraversa tutto lo specchio della porta e viene poi allontanato da Ciampi. Il San Miniato lotta fino alla fine alla ricerca del gol per riaprire la partita, sul fronte opposto lo Sporting Cecina va vicino al tris in ripartenza: per tre volte Cerrai arriva alla conclusione, due tiri escono fuori dallo specchio, uno viene invece parato dal portiere. Poco male comunque per i padroni di casa, che bissano il successo in casa della Settignanese salendo a quota 6, staccando in classifica proprio i rivali di giornata. Calciatoripiù : nell'ottima prova di squadra dello Sporting Cecina Moretti si prende la scena con due gol; in evidenza anche Carbone in mezzo al campo. Nel San Miniato spiccano Ciurlia e Fini .

Affrico-Cattolica Virtus 1-4

AFFRICO: Sarti, Saleh, Messeri, Sersif, Rigacci, Orrea, Nesi, Jacaj, Rigano, Paoletti, Fabbri. A disp.: De Fazio, Sommazzi, Merkaj, Nencini, Gueye, Nacci, Poggiali, Badii, Tiberti. All.: Gola Matteo
CATTOLICA VIRTUS: Messeri, Manzini, Spinelli, La Ragione, Burgassi Da., Bramanti, Scopetani, Palchetti, Fabiani, Blini, Castelletti. A disp.: Bisulca, Sani, Ventrice, Marangio, Burgassi Di., Dainelli, Stiacci, Masi G., Ferrini. All.: Alla Mirko
ARBITRO: Paolo Scalabrino di Firenze
RETI: Nesi, Spinelli, Stiacci, Blini, Stiacci
AFFRICO: Sarti, Saleh, Messeri, Sersif, Rigacci, Orrea, Nesi, Jacaj, Riganò, Paoletti, Fabbri. A disp.: De Fazio, Sommazzi, Merkaj, Nencini, Gueye, Nacci, Poggiali, Badii, Tiberti. All.: Matteo Gola.CATTOLICA VIRTUS: Messeri, Manzini, Spinelli, La Ragione, Burgassi Dario, Bramanti, Scopetani, Palchetti, Fabiani, Blini, Castelletti. A disp.: Bisulca, Sani, Ventrice, Marangio, Burgassi Diego, Dainelli, Stiacci, Masi, Ferrini. All.: Mirko Alla.
ARBITRO: Scalabrino di Firenze.
RETI: Blini, Nesi, Spinelli, Stiacci 2.


Prestazione, gol, i tre punti: la Cattolica Virtus si mette subito alla spalle il brutto k.o. col Fucecchio, e lo fa nel migliore dei modi, espugnando il Lapenta con quattro reti e con un'ottima prova di squadra, costringendo l'Affrico al secondo stop consecutivo dopo la sconfitta di Altopascio. Si chiude così il fine settimana della tripla sfida tra Affrico e Cattolica Virtus: dopo il pari degli Allievi B e la vittoria degli Allievi biancoblù a Soffiano, ci pensano i ragazzi di Alla a riequilibrare le sorti del triplo scontro, tingendo di giallorosso il match dei Giovanissimi. Si chiude infatti sul punteggio di 1-4 una partita nel complesso combattuta, molto equilibrata nel corso di un primo tempo caratterizzato da poche occasioni da gol. Affrico e Cattolica Virtus provano a più riprese a superarsi, ma nei primi trentacinque minuti faticano a trovare lo spunto e il varco giusto per colpire. Ci riescono comunque gli ospiti, che riescono a sorprendere la retroguardia di casa sugli sviluppi di una rimessa laterale: lo 0-1 arriva con un bel tiro al volo di Blini in area dopo una respinta della difesa biancoblù. È il gol che sblocca e decide il primo tempo. La reazione dell'Affrico arriva soprattutto nella ripresa: i padroni di casa ripartono bene dopo l'intervallo e riescono a pareggiare dopo circa sette minuti. L'1-1 lo firma Nesi con una conclusione diretta sotto la traversa su un cross dalla destra del neoentrato Tiberti. Il pari dura però poco, dopo pochi minuti infatti la Cattolica Virtus riesce a tornare avanti su calcio di rigore. L'arbitro giudica irregolare un contrasto in area biancoblù dopo un insistito batti e ribatti; protesta nell'occasione l'Affrico, che chiede un tocco di mano ospite nella stessa azione. Blini s'incarica della battuta dal dischetto e colpisce il palo, sulla respinta il più veloce di tutti è Spinelli, bravo a inserirsi e ad avventarsi sul pallone infilandolo in rete per l'1-2. È tutto nuovamente da rifare per l'Affrico, che non demorde e torna in avanti alla ricerca del nuovo pari, mancandolo di un soffio poco dopo con Badii: la sua conclusione sugli sviluppi di un cross in mezzo colpisce la parte interna del palo, poi il pallone esce. L'Affrico cerca il 2-2, la Cattolica Virtus controlla comunque bene il vantaggio e riesce poi a chiudere la partita con altri due gol. Protagonista del finale giallorosso è uno dei giocatori entrati dalla panchina, Stiacci, autore della doppietta che blinda i tre punti. L'1-3 arriva con una conclusione dalla distanza che finisce per sorprendere il portiere un po' fuori dai pali, il definitivo 1-4 invece in mischia in area. Finisce così al Lapenta: un'ottima Cattolica Virtus ritrova subito i tre punti su un campo difficile con un'ottima prova, si ferma ancora invece l'Affrico, che paga alcune disattenzioni difensive. Calciatoripiù : nell'Affrico spiccano Badii e Nesi ; per la Cattolica Virtus è da evidenziare l'ottima prova di squadra. Dopo il brutto k.o. interno dello scorso turno, i giallorossi hanno ritrovato i tre punti grazie ai gol di Blini, Spinelli e alla doppietta di Stiacci , ma soprattutto con un'ottima prestazione di squadra. Tutti infatti hanno risposto bene, sia chi ha giocato dal primo minuto sia chi è entrato a gara in corso.

Csl Prato Social Club-Capezzano Pianore 1-0

CSL PRATO SOCIAL CLUB: Baldi, Tarantino, Venuti, Magni.iang, Gori B., Myftari, Vannucci, Vichi, Caca, Gori J.. A disp.: Cetica, Bracciotti, Muffi, Barberis, Urban, Rizzo, Marini, Allori, Cukaj (26). All.: Vannucci Matteo
CAPEZZANO PIANORE: Barsottelli, Giordano, Bellandi, Cavalzani, Padedda.hezar, Martini, Corso, Boraschi, Andreotti, Della Tommasina. A disp.: Bertoni, Lencioni, Lasurdi, Pretari, Ravarelli, Fini, Bandiera, Passaglia. All.: Caniparoli Francesco
ARBITRO: Alessandro Ancilli di Firenze
RETI: Allori
CSL PRATO SOCIAL: Baldi, Tarantino, Venuti, Magni, Xiang, Gori B., Myftari, Vannucci, Vichi, Caca, Gori J. A disp.: Cetica, Bracciotti, Muffi, Barberis, Urban, Rizzo, Marini, Allori, Cukaj. All.: Matteo Vannucci.CAPEZZANO P.: Barsottelli, Giordano, Bellandi, Cavalzani, Padedda, Xhezar, Martini, Corso, Boraschi, Andreotti, Della Tommasina. A disp.: Bertoni, Lencioni, Lasurdi, Pretari, Ravarelli, Fini, Bandiera, Passaglia. All.: Francesco Caniparoli.
ARBITRO: Ancilli di Firenze.
RETE: 49' Allori.


Una conferma, partita dopo partita. Il Csl Prato Social Club infila la terza vittoria in altrettante partite, proseguendo così il cammino a punteggio pieno insieme a Tau Altopascio e Aquila Montevarchi. I tre punti arrivano ancora di misura, al Rossi di Prato finisce 1-0 la sfida col Capezzano Pianore. La cronaca del match racconta di una partita combattuta fin dalle prime battute, giocata in prevalenza a centrocampo nel corso dei primi trentacinque minuti. A parte qualche situazione non sfruttata bene nelle due aree, anche su calcio da fermo, l'unico vero squillo del primo tempo è di marca locale e si annota al 24': calcio d'angolo per il Csl Prato Social Club, si crea una mischia in area di rigore, Magni riesce a prendere il tempo giusto per colpire di testa centrando però la traversa. Chiuso il primo tempo senza reti, la partita si sblocca nel primo quarto d'ora della ripresa, esattamente al minuto 49: Gori e Allori (da poco entrato al posto di Caca) dialogano bene a centrocampo, il pallone viene servito poi a Tarantino, che conclude in porta; il tiro viene respinto, ma l'azione locale prosegue, Allori prende palla e dal limite dell'area gonfia la rete con una conclusione che s'insacca sotto la traversa. È 1-0 Csl Prato Social Club. Il Capezzano prova a scuotersi, riesce a costruire un paio di buone situazioni in area locale, ma senza riuscire a sfruttarle e senza creare grandi grattacapi a portiere e difesa di casa. Anzi, le migliori occasioni sono ancora per il Csl Prato Social Club. La compagine di Vannucci tiene sempre bene il vantaggio e nell'ultima parte di gara va vicinissima per tre volte al raddoppio. Al 59' ancora Allori manca di poco la doppietta personale con una conclusione in area neutralizzata dal portiere con un ottimo intervento. Poi ci provano anche Gori al 62' e Urban nel recupero, entrambi dalla distanza: anche in questi due casi è bravissimo il portiere ospite a opporsi con due belle parate. Finisce così a Prato: con un'altra ottima prestazione, il Csl Prato Social Club infila la terza vittoria consecutiva, continuando il cammino lassù, in vetta alla classifica. Calciatoripiù : nel Csl Prato Social Club in evidenza in avanti Vichi e Jacopo Gori ; nel Capezzano Pianore il portiere Barsottelli , che nel finale tiene la partita bloccata sull'1-0 con due belle parate, e Corso a centrocampo.

Lastrigiana-Tau Calcio 0-2

LASTRIGIANA: Cellammare, Paoli N., Cantini, Salvadori, Paoletti, Maffeo, Vertaldi, Apruzzese, Toderici, Morandi, Coscini. A disp.: , Aiello, Cambini, Pop, Romei, . All.: Fanfani Filippo
TAU CALCIO: Bella, Bindi, Citti, Mosso, Bini, Organi, Caniglia, Simonini, Lisisco, Galli, Fusco. A disp.: Fallani, Masala, MArinari, Giovannelli, Mannucci, Stefanelli, Lazzeri, . All.: Vannini Marco
ARBITRO: Raffaele Totaro di Pistoia
RETI: Caniglia, Fusco
LASTRIGIANA: Cellammare (47' Maruottolo), Paoli (46' Resuttana), Cantini (65' De Blasio), Salvadori, D. Paoletti (51' Morini), Maffeo (51' Hysaj), Vertaldi, Apruzzese, Toderici, Morandi, Coscini. A disp.: Aiello, Cambini, Pop, Romei. All.: Filippo Fanfani.TAU ALTOPASCIO: Bella, Bindi, Citti (54' Mannucci), Mosso, Bini, Organi, Caniglia (58' Lupi), Simonini, Lisisco (72' Lazzeri), Galli, Fusco (66' Stefanelli). A disp.: Fallani, Masala, Marinari, Giovannelli. All: Marco Vannini.
ARBITRO: Totaro di Pistoia.
RETI: 8' Fusco, 9' Caniglia.


Superiori e cinici. Questi gli aggettivi che sembrano descrivere al meglio il Tau Altopascio di questo inizio di stagione, fino a ora senza sconfitte. Alla Guardiana la Lastrigiana fatica a stare dietro al ritmo di gioco del Tau, che si è imposto per 2-0 grazie alle reti di Fusco e Caniglia nei primi dieci minuti, collezionando così un'altra vittoria nuovamente senza subire gol. La Lastrigiana continua invece il suo momento negativo, incappando nel secondo k.o. consecutivo. La partita segue subito un canovaccio preciso, il Tau prende in mano la partita, non lasciando spazio alla ripartenza dei locali, apparsi imprecisi nei passaggi. Il match viene sbloccato dopo appena 8 minuti, quando Lisisco con un cioccolatino imbuca per Fusco, che trovandosi davanti a Cellammare non sbaglia e porta in vantaggio il Tau. Subito dopo il gol subito, la Lastrigiana prova ad affacciarsi in avanti e conquista un ottimo calcio di punizione sulla trequarti. Ma quella che poteva essere un'occasione da gol per i locali finisce per trasformarsi in una brutta palla persa, sulla quale Caniglia si avventa e riesce a partire in un contropiede solitario contro Cellammare, che viene spiazzato con un tiro rasoterra. Dopo appena un minuto il punteggio cambia ancora, il Tau si porta sul 2-0. A questo duro colpo la Lastrigiana prova a reagire, nonostante continui a trovare qualche difficoltà nella manovra palla a terra. La prima vera occasione locali si annota al 17' quando, in una mischia in area nata da cross di Paoletti, il pallone finisce tra i piedi di Coscini, che in virata calcia subito ma il suo tiro finisce di pochissimo fuori sfiorando il palo. Il Tau continua a imporre il proprio gioco, recuperando sempre più palloni e al 23' gli ospiti hanno l'occasione del 3-0: ennesimo recupero alto di Lisisco che crossa immediatamente il pallone in area, una deviazione di mano di un difensore della Lastrigiana costringe Totaro a indicare il dischetto assegnando un calcio di rigore al Tau. Galli si presenta dagli undici metri, ma incrocia troppo il suo sinistro calciando fuori la possibilità di andare sul 3-0. Sarà poi sempre Galli a rendersi pericoloso negli ultimi minuti di primo tempo, prima con una grande punizione alla quale risponde in maniera superlativa Cellammare (33') e poi con un tiro che finisce alto sopra la traversa (35'). Dopo un primo tempo di marca ospite, al ritorno dalla pausa i padroni di casa sembravano prendere più coraggio, mostrando un'aggressività sulle seconde palle che nel primo tempo non erano riusciti ad avere. Tutto ciò permetterà loro al 39' di sporcare per la prima volta i guanti a Bella, che respinge un bel tiro di Apruzzese. Nel secondo tempo il Tau attacca meno, ma gestisce comunque molto di più il pallone, rimanendo in pieno controllo della partita. Di occasioni nella ripresa se ne annotano ben poche: un possibile rigore non dato alla Lastrigiana scatena molte polemiche contro il direttore di gara, portando all'ammonizione di Fanfani per proteste (60'). Oltre a questo e qualche azione ben costruite dal Tau, la partita si conclude con lo stesso risultato di fine primo tempo. Finisce così 2-0 per il Tau, che non hai mai dato la possibilità ai padroni di casa di poter rientrare in partita, confermandosi così una delle forze del campionato. Si ferma ancora invece la Lastrigiana, che ha raccolto soltanto un punto nelle prime tre giornate. Calciatoripiù: Bindi, Galli, Citti (Tau Altopascio); Coscini, Apruzzese (Lastrigiana).

Scandicci-Sestese 0-1

SCANDICCI: Contieri, Boli, Boldrin, Gjini, Pinzani, Raimondi, Gjonaj, Hatija, Cardella, Brandani, Deliperi. A disp.: Verna, Parravicini, Giannoni, Fenaoui, Mazzi, Catarzi, Zani, Brahimaj, Gazzarri. All.: Fanfani Filippo
SESTESE: Bardazzi, Monterisi, Cecchi, Bonta, Martinelli, Fici, Borrelli, De Ferdinando, Barbanti, Cetani, Andreano. A disp.: Shera, Bellocci, Ricchi, Grisolini, Bandini, Puggelli, Cassiolato, Scura, Tarchiani. All.: Boscherini Alessio
ARBITRO: Francesco Diodati di Firenze
RETI: Bonta
SCANDICCI: Contieri, Boli, Boldrin, Gjini, Pinzani, Raimondi, Gjonaj, Hatija, Cardella, Brandani, Deliperi. A disp.: Verna, Parravicini, Giannoni, Fenaoui, Mazzi, Catarzi, Zani, Brahimaj, Gazzarri. All.: Filippo Fanfani.SESTESE: Bardazzi, Monterisi, Cecchi, Bontà, Martinelli, Fici, Borrelli, De Ferdinando, Barbanti, Cetani, Andreano. A disp.: Bellocci, Ricchi, Grisolini, Bandini, Puggelli, Cassiolato, Scura, Tarchiani, Shera. All.: Alessio Boscherini.
ARBITRO: Diodati di Firenze.
RETE: 21' Bontà.
NOTE: 42' espulso Bontà.


In un confronto che si può definire un classico del calcio giovanile toscano arriva una vittoria meritata da parte della Sestese, che si impone 1-0 al termine di una bella partita parzialmente disputata in inferiorità numerica, ricca di interessanti spunti tecnici, grazie alla qualità dei ragazzi in campo e con allenatori preparati capaci di sviluppare trame e schemi di gioco veramente gradevoli. Gli ospiti hanno confermato l'ottimo periodo di grazia e sono sembrati formazione alquanto interessante: difesa solida (a 4 elementi), centrocampo di primissima qualità, sia per il recupero palla sia per lo sviluppo della manovra offensiva e attaccanti - oltre che bravi in fase di appoggio - più che validi nella fase realizzativa. La Sestese lotterà fino alla fine per la vittoria del torneo essendo squadra in grado di vincere con chiunque e con un roster veramente completo come dimostrato durante questa gara. Per contro, lo Scandicci ha lottato e ribattuto colpo su colpo per tutta la gara, evidenziando di essere una formazione di tutto rispetto, non meritevole dell'attuale posizione in classifica, che risulterà provvisoria grazie alla qualità e tecnica in possesso dei propri ragazzi, che saranno evidenziate quanto prima. Dopo una breve fase di studio senza particolari sussulti, al 7' si segnala una grande occasione per Andreano, che calcia in porta da una decina di metri, forte e incrociando la traiettoria, il portiere di casa si distende e con bravura devia con le punta delle dita in angolo. La risposta pericolosa e sfortunata dei padroni di casa arriva al 14': Hatija, al termine di una bella azione manovrata, lascia partire una sassata in diagonale poco dopo il limite dell'area, la palla è imprendibile per Bardazzi ma sbatte contro il palo interno e ritorna in campo. Al 19', dopo una bella preparazione al tiro, stop di destro e tiro di sinistro, Cetani colpisce male la sfera che termina altissima. La gara vive poco dopo il suo punto di svolta: 21', ecco l'eurogol di Bontà che, dal limite, calcia al volo un pallone vagante che si insacca al sette all'angolo opposto a quello di tiro, 0-1. Al 28' sugli scudi ancora il portiere di casa su un velenoso diagonale di Barbanti, compie un gran tuffo basso e devia in angolo. Si prosegue con tante emozioni, ad esempio una bella combinazione tra Barbanti e Andreano, con tiro di quest'ultimo che termina di poco fuori, mentre al 33' si origina una paurosa mischia in area sestese sugli sviluppi di un angolo battuto da Boli, ma il colpo vincente latita. Si va al riposo senza che succeda altro di interessante. La ripresa si apre con lo Scandicci in avanti: Brandani calcia da buona posizione, ma l'impatto con la sfera non è dei migliori e termina ampiamente a lato. Al 42' la partita potrebbe subire una svolta decisiva: un fallo (normale) di gioco viene punito molto severamente dal direttore di gara con l'espulsione con rosso diretto di uno dei migliori in campo, Bontà: quindi Sestese in 10 per l'ultima mezz'ora di gioco. Sugli sviluppi della punizione concessa da un trentina di metri Brandani calcia direttamente in porta senza impensierire Bardazzi. Al 53' una punizione scodellata in area dalla trequarti è conclusa debolmente da Cardella, e Bardazzi blocca con sicurezza. Pochi minuti dopo stessa sorte per una conclusione di Boli dalla lunga distanza, mentre al 65' la Sestese va vicina al raddoppio con Di Ferdinando che, tutto solo davanti a Catarzi, calcia bene in diagonale all'angolo basso alla destra del portiere, che con bravura non comune devia in angolo lasciando aperta la contesa. Lo spettacolo viene prorogato ancora per '3, quelli di recupero concessi dal direttore di gara: giusto il tempo per ammirare l'attenta fase difensiva ospite e la generosità con cui i padroni di casa si riversano in area avversaria, nulla varia e nulla muta sia dal punto di vista delle occasioni che del risultato. Cala il sipario. Prosit! Calciatoripiù: Contieri (Scandicci): bravissimo, reattivo, attento e sicuro. Nulla può sul gol. Hatija (Scandicci): pur calando alla distanza, offre spunti interessanti come nell'occasione del palo colpito. Brandani (Scandicci): meglio nella seconda fase di gioco, sempre nel vivo dell'azione. De Ferdinando (Sestese): giocatore fuori categoria, corre, detta passaggi, ha visione di gioco e tira in porta. In più, all'occasione, si dimpostra bravo nel recuperare palla. Bontà (Sestese): la capacità di chi sa giocare al calcio è quella di rendere semplice qualsiasi tipo di giocata. Futuro roseo. Fici (Sestese): insuperabile nell'uno contro uno, sempre tempestivo negli interventi, anche se a volte non precisissimo in appoggio. Arbitro: condizione atletica non al top. Fino al momento dell'espulsione la sua direzione è apprezzabile, da lì in poi inanella una serie di errori fino ad arrivare all'insufficienza.

Giov. Fucecchio-Aquila Montevarchi 2-3

GIOV. FUCECCHIO: Morelli, Niccolai, Calanna, Burchielli, Terreni, Fondelli, Lombardi, Londi, Sabato, Copia, Tortorelli. A disp.: Bacci, Marine, Gjoni, Rotondo, . All.: Pucci Gabriel
AQUILA MONTEVARCHI: Calosci, Metaj, Marchi, Chiavacci, Ajighevi, Veltroni, Rustichini, Bardelli, Rangoni, Liistro, Pugliese. A disp.: Tommasi, Fagioli, Mantelli, Castellucci, Angori, . All.: Landi Fabio
ARBITRO: Matteo Lazzeri di Pontedera
RETI: Terreni, Lombardi, Pugliese, Pugliese, Rangoni
GIOV.FUCECCHIO: Morelli, Niccolai (35' Pratelli), Calanna (42' Annicchiarico), Burchielli, Terreni, Fondelli (65'Soldaini), Londi, Lombardi (61'Lupi), Sabato, Copia (56'Iodice), Tortorelli. A disp.: Bacci, Marine, Gjoni, Rotondo. All.: Gabriel Pucci.
AQUILA MONTEVARCHI: Calosci, Metaj (40' Avicenna), Marchi, Chiavacci, Ajighevi, Veltroni, Rustichini, Bardelli (46' Diak), Rangoni (42' Ranieri), Liistro (70' Tanzini), Pugliese. A disp.: Tommasi, Fagioli, Mantelli, Castellucci, Angori. All.: Fabio Landi.
ARBITRO: Lazzeri di Pontedera
RETI: 2', 57' Pugliese, 16' Rangoni, 26' Terreni, 55' Lombardi rig.


Lo scontro diretto dice Montevarchi: il 2-3 con cui sbanca il Pertini di Fucecchio gli consente di rimanere in testa a punteggio pieno insieme a Tau Altopascio e Csl Prato Social Club, che la prossima settimana si scontreranno. La gara ha visto le due squadre dividersi un tempo per parte: molto meglio il Montevarchi nel primo, meglio il Fucecchio nel secondo. Il punteggio si sblocca già al 2': dopo aver ricevuto un gran pallone in verticale da Rustichini, Pugliese arriva davanti a Morelli e insacca lo 0-1. Trovato il vantaggio, il Montevarchi continua a premere sull'acceleratore: al 10' Ajighevi vede sull'esterno Pugliese e lo serve, favorendone il dribbling e il cross per Rangoni che però manca la deviazione vincente. Il riscatto è immediato: al 16' è proprio Rangoni ad anticipare tutti sul primo palo massimizzando l'angolo calciato da Pugliese. Morelli nulla può, e il Fucecchio passa a condurre 0-2. Il Fucecchio si fa vedere al 25' con un'azione partita da Niccolai e alimentata da Londi, che da centrocampo innesca Lombardi: sul suo tiro dalla lunga distanza, molto insidioso, Calusci copre la porta concedendo l'angolo. Dalla ripresa del gioco nasce l'1-2: in uscita Calusci si lascia sfuggire di mano il pallone; ne approfitta Terreni che lo calcia in porta. Per ristabilire il doppio vantaggio il Montevarchi prova a sua volta a sfruttare un calcio d'angolo: la difesa ribatte il pallone sui piedi di Veltroni, che spedisce alto di poco. È l'ultima azione del primo tempo, segnato dal predominio del Montevarchi; ma il Fucecchio riesce a tenere aperta una partita all'apparenza compromessa in avvio. Nella ripresa l'inerzia si ribalta: ci se n'accorge subito sul gran destro di Sabato, che al 47' chiama Calusci a una grande risposta. Due minuti più tardi ci prova Londi, favorito da bella giocata di Copia con allegato cross nel mezzo: tiro strozzato, a lato. Il pari arriva al 55', alla fine di un'azione convulsa: Annichiarico scambia con Copia che pesca Lombardi, trattenuto dopo aver dribblato, crossato e ricevuto di nuovo il pallone sul tiro di Londi respinto dalla difesa. Per Lazzeri è fallo, dunque rigore: a presentarsi sul dischetto è lo stesso Lombardi, che trasforma spiazzando Calosci. Ma nel miglior momento del Fucecchio il Montevarchi impiega due minuti appena per riportarsi in vantaggio: Pugliese sfrutta l'assist al bacio del subentrato Diak per trafiggere Morelli ancora una volta. È una doppietta pesantissima, e una batosta per il Fucecchio che si lancia di nuovo all'attacco per ristabilire il pari; ma il Montevarchi si chiude bene e concede solamente un occasione al 67', minuto in cui la conclusione dal limite di Annichiarico termina a lato di un soffio. Nei minuti di recupero il Montevarchi prova a chiudere la partita: sul lancio di Ajighevi, Ranieri supera in corsa Morelli, ma Pratelli salva e copre la porta. Il Montevarchi deve dunque accontentarsi del 2-3, che vale la terza vittoria su tre: dopo un gran primo tempo si è fatto molto spaventare dal Fucecchio che con grande forza ha rimontato il doppio svantaggio; ma la seconda rete personale di Pugliese ha spezzato di nuovo l'equilibrio. Calciopiù: Sabato, Lombardi (Giov. Fucecchio), Pugliese, Rustichini (Aquila Montevarchi).

Academy Livorno-Floria 2-0

ACADEMY LIVORNO: Taliani, Bracci, Cicchitto, El Asl, Ferri, Romani, Guarnieri, Cecchi, Donati, Tarabelli, Cani. A disp.: Nocchi, Chelli, Ciandri, Cosenza, Foster, Frangini, Gjini, Hokja, Pelosini. All.: Bronchi Diego
FLORIA: Di Mauro, Vezzani (43), Del Lungo, Vannozzi, Mannini, Morales, Signi, Vannuccini, Zolfanelli, Mori, Giglietti. A disp.: Massetani, Bussotti, Fognani, Magnolfi, Vannini, Paolini, Sophie, Spanu M.(10), Spanu G.. All.: Vella Mirco
ARBITRO: Aaron Maccioni di Viareggio
RETI: Donati, Donati
ACADEMY LIVORNO: Taliani, Bracci, Cicchitto, El Asli, Ferri, Romani, Guarnieri, Cecchi, Donati, Tarabelli, Cani. A disp.: Nocchi, Chelli, Ciandri, Cosenza, Foster, Frangini, Gjini, Hokja, Pelosini. All.: Diego Bronchi.FLORIA: Di Mauro, Vezzani, Del Lungo, Vannozzi, Mannini, Morales Holguin, Signi, Vannuccini, Zolfanelli, Mori, Giglietti. A disp.: Massetani, Bussotti, Fognani, Magnolfi, Vannini, Paolini, Sophie, Spanu G., Spanu M. All.: Mirco Vella.
ARBITRO: Maccioni di Viareggio.
RETI: Donati 2.


Dopo il pari senza reti dell'esordio e la sconfitta di Montevarchi, l'Academy Livorno riesce a centrare i primi tre punti della stagione, superando tra le mura amiche la Floria. Termina 2-0 a Livorno al termine di una partita che la formazione di Bronchi è brava a indirizzare nei primi trentacinque minuti, chiusi col doppio vantaggio, e poi a controllare nella ripresa, nonostante sia costretta in inferiorità numerica per oltre un tempo per l'espulsione di Cani. Sul fronte opposto la Floria non è riuscita a rifarsi sotto nonostante l'uomo in più, non riuscendo a trovare lo spunto giusto per superare una difesa di casa apparsa sempre molto attenta e precisa in ogni chiusura. La partita si apre subito nel segno dei padroni di casa, che approcciano benissimo al match, ordinati e subito decisi. La pressione amaranto si concretizza dopo pochi minuti, di fatto in uno dei primi spunti della partita: dopo un buon fraseggio in mezzo al campo, Tarabelli serve in profondità un preciso pallone per Donati, che lo raccoglie e lo infila in rete per il vantaggio locale. L'Academy Livorno insiste in avanti e va ancora vicino al gol in un paio di occasioni: Guarnieri, Tarabelli e Bracci provano il tiro dalla distanza, ma senza inquadrare lo specchio della porta. Poco male comunque per gli amaranto, che riescono a raddoppiare poco dopo; in gol va ancora Donati, questa volta su assist di Bracci: conclusione dalla destra a incrociare, 2-0 locale e doppietta personale per il centravanti amaranto. La Floria prova a scuotersi, l'Academy si compatta e cerca il tris adesso in ripartenza, andandoci vicino poco dopo con Cani: lanciato lungo, conclude a tu per tu con Di Mauro, trovando la risposta del portiere ospite. Lo stesso Cani poco dopo rimedia il secondo giallo della partita e viene espulso: l'Academy Livorno resta in dieci con oltre un tempo ancora da giocare. La Floria prova a sfruttare la superiorità numerica, arrivando alla conclusione in due-tre occasioni, ma senza creare grossi grattacapi a Taliani. Con l'uomo in meno, la partita potrebbe complicarsi per l'Academy Livorno, che nella ripresa è però bravissimo a compattarsi e a chiudere bene tutti gli spazi, concedendo davvero poco a una Floria che anche nei secondi trentacinque minuti fatica a cambiare passo. Per gli ospiti si annotano infatti perlopiù un paio di conclusioni del neoentrato Sophie, ma troppo poco per riaprire una partita che resta sempre in controllo dell'Academy. Nel finale i padroni di casa vanno nuovamente vicini al gol, in ripartenza con Tarabelli, ma senza concretizzare ulteriormente. Calciatorepiù: Donati , alla prima stagionale, decide la partita con due gol, oltre a fare un gran lavoro in avanti (Academy Livorno).