Campionando.it

Juniores GIR.D - Giornata n. 15

Antella 99-Firenze Sud 8-0

RETI: Vanchetti, Bisaccia G., Bisaccia G., Alari, Alari, Trambusti, Guercini, Guercini
ANTELLA '99: Marsili, Vanchetti, Conti, Merlo,Managó, Magli, Borini, Alari, Bisaccia, Bonechi Guercini. A disp.: Chiacchieroni,Colzi,Saccutelli, Fornari, Sollazzo, Trambusti, Scopelliti, Martuscelli. All.: Alessandro Salvadori. FIRENZE SUD: Ghezzi, Andretti, Cappelli, Vinattieri, Bonaccini, Meloni, Ciuffi, Colzi, Bertini, Frittelli, Nicoletti. A disp.: Gomez, Di Carlo, Mugnaini, Todisco, Palumbo, Corri, Secciani. All.: Gianluca Gherardini.
ARBITRO: Niccolò Caroti di Firenze.
RETI: 2 Guercini, 2 Alari, 2 Bisaccia, Vanchetti, Trambusti.


Con un netto 8-0, l'Antella supera un rimaneggiato Firenze Sud, concludendo il campionato al secondo posto. Poco da raccontare sulla partita, con gli ospiti mai davvero in gara e raramente pericolosi. I ragazzi di mister Gherardini hanno costruito solamente due occasioni da gol: una con Secciani su calcio da fermo e l'altra con una timida conclusione di Meloni. I padroni di casa hanno giocato una buona partita e solo un attento Ghezzi ha evitato che il passivo per il Firenze Sud fosse ancora più pesante. I ragazzi di mister Salvadori salutano nel migliore dei modi il campionato, ma resta un po' di rammarico per essere arrivati a un solo punto dalla vetta. Per la cronaca, le otto reti sono state siglate da: Guercini, Alari e Bisaccia, autori di una doppietta ciascuno, e poi da Vanchetti e Trambusti.

Pelago-F.c. Cubino 1-2

RETI: Clementi, Nencioni, Nencioni
PELAGO: Ermini, Celoni, Masi, Munafo, Torrini, Clementi, Bresolin, Peluso, Veggi, Giusti, Barbaro. A disp.: Magnelli, Gerini, Giunti, Mannelli, Torniai, Benvenuti, Celli, Valente, Meini. All.: Riccardo Parentelli.CUBINO: Lutzu, Azzolina, Vitali, Ciappi, D'Elia, Giovannini, Barlondi, Tung, Balducci, Nencioni, Boschi. A disposizione: Bazzani, Baroni, Capecchi, Cioni, Marchi, Modesti, Maggiorelli, Paggetti, Vulpiani. All.: Andrea Papi e Fabio Fellini.
RETI: 33' Clementi, 36', 63' Nencioni.


Al campo sportivo di Pelago va in scena la sfida d'alta classifica per l'ultima giornata del girone D del campionato provinciale juniores tra la compagine di casa e la matricola Cubino, grande sorpresa della stagione. La prima occasione arriva su un attacco degli ospiti al 2' su un cross dalla destra che Ermini non trattiene: Balducci s'impossessa della palla e conclude, ma il portiere di casa riesce a bloccare. Il Pelago risponde al 5' con una punizione da posizione decentrata sulla sinistra: batte Giusti ma Lutzu fa buona guardia. Al 10' è il portiere del Cubino a rimettere la palla in gioco per Boschi che si produce in una bella azione d'attacco. Al 23' Balducci effettua un bel lancio di trenta metri per Boschi, che non ci arriva per poco. Al 26' ancora Cubino in attacco con una splendida azione di Azzolina, che riceve palla fuori area e smarca Nencioni al tiro: sulla ribattuta Azzolina prova la conclusione ma non trova la porta. Al 33' alla prima occasione effettiva il Pelago va in vantaggio con una bella discesa di Clementi sulla destra seguita da un passaggio per Veggi: Lutzu non trattiene la conclusione del centravanti del Pelago e Clementi segna un facile tap-in. Il Cubino trova la via del pareggio al 47' con un cross dalla destra di Azzolina che Nencioni colpisce di testa spiazzando il portiere avversario. Gli ospiti finiscono in crescendo il primo tempo con tre azioni d'attacco consecutive. La ripresa comincia con il Pelago in forcing alla ricerca del vantaggio perduto: al 2' ci prova Veggi su punizione da posizione centrale ma Lutzu ribatte. Al 7' è Clementi ad impegnare ancora il portiere del Cubino. L'occasione capitale per la squadra di casa arriva al 19' sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti: Peluso crossa verso il centro dell'area, la palla non viene bloccata dalla difesa e arriva sui piedi di Clementi, che scocca una bordata che Lutzu tocca di spalla quel tanto che basta a deviarla sulla traversa, poi l'azione sfuma. Al 34' un brutto intervento a centrocampo del subentrato Valente su Balducci causa un rosso diretto e il Pelago resta in inferiorità numerica. Al 37' Paggetti prova la conclusione ravvicinata ma Ermini para. Al 41' il Pelago conclude una lunga azione d'attacco con un tiro che lambisce il palo alla destra di Lutzu. Al 45' un errore in fase di impostazione del Pelago permette a Paggetti di innescare Azzolina, che con un lancio libera Nencioni in area di rigore ma la sua conclusione va a lato. Al 47' un'occasione capitale capita a Paggetti, pescato al centro dell'area di rigore: il suo tiro da distanza ravvicinata viene però ribattuto da Ermini. Al 49' un cross del solito Azzolina trova Nencioni lesto a spingere la palla in porta e segnare in extremis il gol del vantaggio. Al 51' orgogliosamente il Pelago in dieci cerca il pareggio con una lunga azione d'attacco terminata con una conclusione rasoterra di Masi fermata in tuffo da Lutzu. La vittoria in rimonta all'ultima di campionato è la classica ciliegina sulla torta per gli juniores del Cubino, una squadra nata dal nulla lo scorso agosto che termina così la sua prima stagione assoluta al secondo posto, a pari punti con l'Antella, con cui prenderà parte alla seconda edizione della Coppa Toscana, a un solo punto di distacco dalla capolista Settignanese. Calciatoripiù: per il Pelago Ermini ; per il Cubino Nencioni .

A.g. Dicomano-Resco Reggello 1-2

RETI: Santoni, Piccardi, Sarri
ALLEANZA GIOVANILE DICOMANO: Tirinnanzi, Soto, Albani, Unitulli, Fernigi, Sadio, De Luca, Di Liberto, Chaouch, Macheda, Gori. A disp.: Filippini, Francalanci, Colantoni Gabriele, Ringressi, Leonetti, Chenet, Gherardelli, Santoni. All.: David Rabarbari. RESCO REGGELLO: Tapinassi, Brogi, Degl'Innocenti, Morelli, Amorosi, Gonnelli, Sarri, Pietosi, Piccardi, Caiello, De Ciutiis. A disp.: Pratellesi, Boppi, Giuliani, Valli, Neri, Demo, Frustillo. All.: Andrea Montaperto.
ARBITRO: Cherubini di Arezzo.
RETI: Sarri, Piccardi, Santoni.


Il Reggello si impone di misura sul campo del Dicomano. Ospiti in vantaggio dopo appena cinque minuti, Sarri sfrutta al meglio un errore in disimpegno del portiere del Dicomano: l'attaccante avversario è lesto a intercettare la sfera e a depositare in rete.La reazione del Dicomano è veemente, con occasioni per Sadio che coglie la traversa e poi con Di Liberto e Gori nel primo tempo, ma senza concretizzare. Tirinnanzi si riscatta ed evita il raddoppio del Reggello in due occasioni, mentre Di Liberto nel finale di primo tempo va a centimetri dal gol del pari. Nella ripresa, il Dicomano spinge per il pari e colpisce un palo con Santoni al 60'. Il portiere di casa si oppone ancora al Reggello, ma al 75' gli ospiti raddoppiano, con Piccardi, sfruttando un errore a centrocampo. L'orgoglio del Dicomano porta al gol dell'1-2 con Santoni all'85', ma il forcing finale non produce il pareggio.

San Clemente-Albereta San Salvi 10-0

RETI: Mini, Torzoni, Iacopetti, Longo, Longano, Gherardi, Guidantoni, Gherardi, Gherardi, Gherardi
SAN CLEMENTE:Guasti, Nocentini, Casini, Boddi, Rossi, Gherardi, Degli innocenti, Longo, Puliti, Longano, Torzoni. A disp.: Fusi, Iacoapetti, Guidantoni, Mini, Simonti. All.: Tiberio Nidi.
ARBITRO: Papini di Valdarno.
RETI: Torzoni, 4 Gherardi, Longo, Guidantoni, Longano, Mini, Iacopetti.


Successo roboante del San Clemente su una rimaneggiata Albereta San Salvi. Gara senza storia con i padroni di casa che hanno da subito imposto il loro gioco. Ad aprire le marcature è stato Torzoni, che ha sbloccato il match indirizzando subito la contesa. Da quel momento in poi, si è scatenato un vero e proprio monologo offensivo, culminato nella straordinaria performance di Gherardi, autore di un poker di reti che ha annichilito la difesa avversaria. Il tabellino dei marcatori si è poi arricchito con le firme di Longo, Guidantoni, Longano, Mini e Iacopetti, a certificare la coralità e la prolificità dell'attacco locale. L'unica sortita offensiva degli ospiti è stata neutralizzata da una superba parata di Guasti, che si è dimostrato un baluardo insuperabile.

Ludus 90 Valle Dell Arno-Sagginale 3-0



Settignanese-S. Vignini Vicchio 3-0

SETTIGNANESE: Rossi, Acciai, Camerini, Innocenti, Marchetti, Gianassi, Orioli, Foschi, Girlando, Lotesto, Mosconi. A disp.: Lodi, Barbieri, Matteini, Forte, Lovecchio, Iania, Linares, Bizzarretti, Valiani. All.: Alessio Gianassi. SANDRO VIGNINI VICCHIO: Non presentata.
ARBITRO: Niccolò Esposito di Firenze.


Seppur in modo ulteriormente anomalo rispetto al già rocambolesco recente sviluppo, la Settignanese può finalmente festeggiare la conquista del tanto agognato campionato Juniores Provinciale girone D. La matematica certezza arrivata in modo inatteso, e un po' surreale: l'ultima gara casalinga prevista contro la Sandro Vignini Vicchio non si è disputata a causa della mancata presentazione degli ospiti. Al termine di un campionato emozionante, con tante squadre che si sono contese il titolo fino all'ultimo, la Settignanese ha conquistato la vetta. Poco importa il modo in cui è arrivata la certezza: la Settignanese è campione.

Ideal Club Incisa-Rignano 2-1

RETI: Sisti, Natale, Sansone D.
IDEAL CLUB INCISA: Campanile, Chieffallo, Andreoli, Silei, Sisti, Jibril, Giordani, Banchetti, Natale, Lagreca, Kilani. A dips.: Lacorcia, Di Nicco, Scaccialperi, Borsi, Toti, Bonechi, Conticelli. All.: Giulio Biondi. RIGNANO CALCIO: Gabbrielli, Mesina, Vaggelli, Cioncolini, Chellini D., Chellini C., Robbiati, Sansone D., Guidantoni, EpieEkwele, Giusti. A disp.: Morgenni, Boujlil, Giannelli, Vaccaro, Sansone V., Giannini, Danesi, Dutto, Lauria. All.: Mattia Berti.
ARBITRO: Alfredo Bianchi di Valdarno.
RETI: Sansone D., rig. Sisti, Natale.


L'Ideal Club Incisa chiude con una vittoria davanti al proprio pubblico contro un mai domo Rignano Calcio. A sbloccare la partita in favore degli ospiti era stato Sansone Diego, abile a sfruttare un assist di Guidantoni per siglare la rete del momentaneo vantaggio. Nella ripresa l'Incisa ha ribaltato lo svantaggio: prima Sisti, su rigore, ha firmato il pareggio e poi la rete del definitivo 2-1 è arrivata grazie a un'azione ben orchestrata. Banchetti ha pennellato un cross teso in area di rigore, dove Natale, appostato a due passi dalla porta, non ha avuto difficoltà a depositare la palla in rete di testa, non lasciando scampo a Gabbrielli e consegnando i tre punti ai padroni di casa.