Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 1

Forcoli Valdera-Portuale 4-1

RETI: Castaldo, Castaldo, Mazzini, Demaestri, Lilla
FORCOLI VALDERA: Neri, Degl'Innocenti, Giubbolini, Castaldo, Lucarelli, L. Salvadori, De Luca, Brogi, Demaestri, Cappelli, Bonsignori. A disp.: Migliarini, Giuntini, Soldani, Ciardelli, Cantini, Mazzini, Gradi, Chesi. All.: Mancini.PORTUALE: Mazzetti, Cotrozzi, Tarantino, Riva, Tramonti, Graessel, Sargenti, Amedei, Saporito, Truglio, Balleri. A disp.: Quaglierini, Felicetti, Adorni, Palese, D'Achille, Lilla, Giannini, Francalacci. All.: Nobile.
ARBITRO: Artesi di Lucca.
RETI: Castaldo 2, Demaestri, Mazzini, Lilla.


Esordio da incorniciare per il Forcoli Valdera che in quel di Capannoli liquida con un secco 4-1 il Portuale, conquistando meritatamente la prima vittoria stagionale. Partono aggressivi i ragazzi di mister Mancini che al 5' vanno in vantaggio sfruttando un calcio d'angolo battuto da Brogi e ben finalizzato da Castaldo. Al 10' un gran tiro al volo di Demaestri si trasforma nel 2-0 forcolese, mentre al 25' altra battuta dalla bandierina di Brogi e il solito Castaldo al volo col sinistro timbra un gol stupendo che gli vale la doppietta personale. Fino all'intervallo i padroni di casa comandano il gioco e non concretizzano altre due buone occasioni per il poker. Nella ripresa i livornesi si riorganizzano bene e imbastiscono una veemente reazione d'orgoglio, riuscendo ad accorciare le distanze al 65' per merito del subentrato Lilla che insacca di testa su un cross dalla sinistra: 3-1. A questo punto il Forcoli Valdera mischia le carte mandando in campo Ciardelli, Soldani, Mazzini e Gradi. Le mosse di mister Mancini vengono premiate al 77' quando è proprio Mazzini a realizzare il 4-1 capitalizzando un assist di Ciardelli. Buona la prima quindi per i forcolesi che hanno mostrato un efficace gioco corale e sono stati cinici in fase offensiva; i livornesi invece hanno hanno pagato un approccio troppo molle e un paio di errori difensivi, ma nella ripresa hanno fatto vedere un'ottima reazione che lascia ben sperare per il futuro. Calciatorepiù: Castaldo : decisivo con una doppietta, di pregevole fattura il secondo gol (Forcoli).

Fornacette Casarosa-Atletico Piombino 4-2

FORNACETTE CASAROSA: Fasulo, Ferretti, Ilari, Gazzarrini, Buselli, Matteini, Marchini, Gambogi, Benvenuti, Campenni, Citi. A disp.: Saati, Ciotta, Bertelli, Csoma, Diviggiano, Lascar, Krasniqi, Busti . All.: Pagliai Stefano
ATLETICO PIOMBINO: Carli, Berrade, Signori, Lavarello, De Simone, Del Prete, Arca, Favilli, Tondellini, Dini, Mariotti. A disp.: Orini, Boldrini, Giordani, Baldassarri, PAradisi, Betti, Matteucci, Messina, Pietrini. All.: Marsili Sandro
RETI: 19' Marchini, 21' Mariotti, 26' Matteini, 78' Gazzarrini, 91' Mariotti, 92' Campenni




Il Campionato dell'Atletico inizia in salita; torna infatti sconfitto per 4 a 2 dalla difficile trasferta di Fornacette, squadra tra le candidate per la vittoria finale.

Sotto per 2 a 0 dopo circa venti minuti per le reti di Marchini e Matteini i nerazzurri reagiscono accorciando le distanze con Mariotti che sfrutta una respinta della difesa su tiro di Dini.

Nella ripresa è ancora il Fornacette ad allungare il passo con Gazzarrini che supera Carli mettendo in rete un cross in area di Gambogi.

Nel recupero Mariotti torna ad accorciare le distanze con un bellissimo colpo di testa.

I ragazzi di Mister Marsili provano dunque a raggiungere il meritato pareggio, ma i padroni di casa approfittano dello sbilanciamento in avanti dei Piombinesi e chiudono definitivamente l'incontro con il subentrato Campenni.

Nonostante la sconfitta il Piombino ha dimostrato di essere una squadra in crescita che, siamo certi, lotterà con onore per raggiungere il traguardo della salvezza.

Commento di : campio

Grosseto-Calci 0-0

GROSSETO: Camerini, Niccolini, Fiore, Vongher, Bigiarini, Galatolo, Galdi, Galasso, Lorenzini, Margiacchi, Alviti. A disp.: Ricchi, Napolitano, Lenzi, Russo, Betti, Gigli, Totino, Rossi, Melone. All.: Ricca.CALCI: M. Fusi, Matteoni, Bottici, Malacarne, Anticoli, Del Torto, Pasqualino, Romano, Morganti, Cecchinato, Accardo. A disp.: Gneri, Tonarelli, Guidotti, Sherja, L. Fusi, Barsottini, Pieralli, Cossu, Shehi. All.: Tarantino.
ARBITRO: Tuccini di Livorno.


Finisce in parità la prima di gara di campionato tra Grosseto e Calci che nell'impianto di Roselle impattano per 0-0. Buon punto per la formazione pisana che faceva il suo esordio in una delle trasferte più lontane della stagione contro un avversario di indubbio valore. Primo tempo molto combattuto con tanti duelli e contrasti in mezzo al campo. Entrambe le squadre occupano bene il terreno di gioco ma sono i locali a farsi più intraprendenti in avanti. Già al 1' Alviti va via in fascia e mette dentro un pallone interessante che nessuno raccoglie, dopo qualche minuto gli ospiti perdono il pallone da un corner a favore innescando il contropiede avversario, fortuna che sul lancio in avanti verso le punte il portiere Fusi sia ben posizionato sventando in uscita. Risponde l'undici di Tarantino con un'azione a sinistra: cross di Accardo, velo di Morganti e tentativo di Cecchinato che non va a buon fine. Ma la migliore chance per il Grosseto capita verso il finale quando Alviti riceve un cross dalla sinistra e a tu per tu calcia a botta sicura trovando l'ottima risposta di M. Fusi. Nella ripresa i grossetani aumentano il forcing costringendo i rivali ad arretrare in difesa affidandosi a qualche ripartenza di alleggerimento. Dapprima ci prova Margiacchi che dal vertice sinistro perde il tempo giusto per calciare, poi una serie di traversoni e conclusioni dalla distanza vengono ben neutralizzate dalla difesa calcesana o controllate dall'attento Fusi. Nel frattempo gli ospiti ci provano in contropiede sbagliando troppo spesso l'ultimo passaggio, solo un paio di volte arrivano al tiro ma la mira non è precisa. Nel finale ultimo sussulto del Grosseto con una punizione maligna a spiovere che però Fusi spedisce in corner. Al triplice fischio il risultato accontenta il Calci che ha dimostrato di saper soffrire da vera squadra, qualche rimpianto per i locali che hanno peccato di incisività.

Invicta Sauro-Bellaria Cappuccini 0-0

INVICTASAURO: Musarella, Porta, Perciavalle, Minucci, Pascolini, Di Domenico, Galli, Galbiati, Frediani, Francioli, Siqueira De Santis. A disp.: Garzia, Fanciulli, Bindi, Falciani, Fusini, Colli, Cavero. All.: Giacomo Russo. BELLARIA CAPP.: Bottiglieri, Koni, Pietrangeli, Mansani, Kajmaku, Manuelli, Li Puma, Bernardo, Dema, Nicolin, Signorini. A disp.: Masi, Fredianelli, Catarsi, Cambioni, Karaj, Colucci. All.: Matteo Citi.
ARBITRO: Camiani di Siena.


Si apre con un pareggio a reti inviolate il campionato di InvictaSauro e Bellaria Cappuccini. Il primo squillo dopo cinque minuti è dei locali con un tiro parato facilmente dal portiere, mentre subito dopo è Perciavalle a provarci senza fortuna su punizione. La risposta degli ospiti arriva al 13' con Dema, la cui conclusione non inquadra lo specchio della porta. Le due squadre si alternano nelle manovre offensive: al 22' Francioli recapita un bel cross a beneficio di Galli, che di testa però non incide. Bisogna aspettare il 34' per assistere alla successiva palla gol, ovvero una punizione di Nicolin che chiama Musarella al grande intervento. Il copione resta più o meno lo stesso anche nella ripresa, che si apre con una clamorosa traversa colpita da Frediani su calcio da fermo. Un gol annullato per fuorigioco alla Bellaria fa da preludio ai primi cambi, che in parte sbloccano le inibizioni delle due formazioni. Al 23' ancora locali pericolosi su punizione, con il tiro di Galbiati che viene alzato sopra la traversa da Bottiglieri. Quella dei calci da fermo è una costante e di fatto l'unico modo in cui le squadre riescono a rendersi pericolose: al 27' ci prova ancora Nicolin, con la difesa locale che libera l'area. L'espulsione per proteste di Perciavalle al 38' non cambia l'esito del match che si conclude sullo 0-0, risultando decisamente coerente con quanto visto sul terreno di gioco. Calciatoripiù : Musarella e Francioli (InvictaSauro). Bottiglieri e Nicolin (Bellaria Capp.).

A.c.d. Roselle-Limite E Capraia 0-2

RETI: Poneti, Poneti
ROSELLE: Bisceglia, Semplici, Renzetti, Limosani, Leopardo, Ciacci, Ginanneschi, Attanasio, Bonucci, Pazzini, Kryeziu. A disp.: Fanelli, Sarperi, Brunetti, Bianchi, Gualdani, Mariotti, Del Chiaro, Galli, Postiferi. All.: Massimo Visalli.LIMITE E CAPRAIA: Lazzeri, Sarr, Landi, Santarsiero, Kamal, Malagnino, Xeka, De Marco, Cavarretta, Poneti, Cambi. A disp.: Boccacci, Pieroni, Calugi, Zazzarino, Capaccioli, Borsellini, Scarnicci, Bello. All.: Marco Gaggioli.
ARBITRO: Iafelice di Siena.
RETI: Poneti 2.


Poneti si prende la scena con una doppietta decisiva, ma è tutto il Limite e Capraia a girare subito bene, bagnando l'esordio stagionale con una prestazione convincente. E ancora più convincente se si considerano i quattro classe 2009 partiti titolari, che diventano sette nel corso del secondo tempo. Bene dunque i ragazzi di mister Gaggioli, è stata comunque positiva anche la prestazione del Roselle, che ha lottato su ogni pallone provando sempre a tenere testa agli avversari, costruendo le sue occasioni soprattutto nel primo tempo. La cronaca del match racconta subito di una buona partenza degli ospiti, propositivi in avvio e pericolosi in varie occasioni in area avversaria. Nel primo tempo si annotano in particolare la traversa colpita da Cavarretta e due occasioni per Poneti: in entrambi i casi a tu per tu con Bisceglia si allunga un po' il pallone e il portiere riesce a respingere di piede. Il Roselle prova a rispondere, costruendo anch'esso un paio di buoni spunti nel corso dei primi quarantacinque minuti con Bonucci, Pazzini e Kryeziu: un tiro viene parato dal portiere, gli altri due - dei quali uno di testa - escono a lato. Bisogna aspettare l'avvio di ripresa perché la partita si sblocchi, offrendo due reti nel giro di un quarto d'ora. Il Limite e Capraia alza subito i giri del motore e al 49' passa in vantaggio: Poneti riesce a intercettare il pallone su un errato giropalla dietro dei locali, supera un avversario e gonfia la rete per lo 0-1. Intorno al 65' poi ancora Poneti in gol: il numero 10 fa tutto da solo, supera due avversari e batte il portiere per lo 0-2. I cambi da una parte e dall'altra spezzettano poi un match che non offre grossi altri spunti, se non un altro paio di occasioni ospiti e un tentativo locale da corner, ma senza che il punteggio cambi più. Calciatoripiù : nel Roselle buone le prove di Attanasio e Pazzini ; nel Limite e Capraia spiccano il match winner Poneti e De Marco a centrocampo.

Poggibonsese-Academy Livorno 1-5

RETI: Martini, Busiello, Finocchiaro, Ben Toraa, Razzauti, Razzauti
POGGIBONSI: Trapassi, Pelacchi, Vanni, Meoni, Favasuli, Messeri, Martini, Biotti, Mazzola, Corcione, Sprugnoli. A disp.: Bacciottini, Bandinelli, Sisti, Manfredi, Corbinelli, Lorito. All.: Massimo Fusci.
ACADEMY LIVORNO: Vatteroni, Persico, Chiarini, Di Piazza, Lepri Balice, Finocchiaro, Buonomo, Busiello, Barile, Ben Toraa. A disp.: Foirini, Bulleri, Carlesi, Giovannone, Martelli, Parlanti, Pecchia, Razzauti, Ricci. All.: Paolo Barile.
ARBITRO: Cuccaro di Firenze.
RETI: Ben Toraa, Finocchiaro, Busiello, rig. Martini, Razzauti 2.


Due squadre che approcciano la categoria in modo opposto: il Poggibonsi dopo il ripescaggio in extremis avvenuto a inizio settembre, affronta una sfida difficile, e coraggiosa, con una squadra quasi interamente composta da classe 2009. L'Academy invece non nasconde le sue ambizioni. E il team di Barile parte forte. Contro un avversario che non demorde mai, i labronici fanno vedere cose interessanti, e centrano i primi tre punti del loro campionato. I primi 45' vanno in archivio sul parziale di 0-3: apre le danze Ben Toraa, poi spazio per il raddoppio di Finocchiaro che, poco dopo, serve a Busiello un assist al bacio per il tris. In avvio di ripresa il rigore di Martini accorcia le distanze dei locali dagli ospiti, ma l'Academy resta in controllo. La doppietta di Razzauti incrementa il bottino, e fa vincere di slancio i primi 90' della stagione. Calciatoripiù: Finocchiaro, Buonomo (Academy Livorno).

Santa Maria-Follonica Gavorrano 1-1

RETI: Ronca, Nardo
SANTA MARIA: Papa, Spasaro, Ronca, Bruscoli, Ghetti, Giglioli, Petitto, Ventura, Botti, Maltinti, Ciampi. A disp.: Mariotti, Viliani, Maccanti, Calamia, Dai, Randazzo, Livi, Lucarelli. All.: Del Bravo. FOLLONICA GAVORRANO: Minecuta, Riva T., Mastaki, Cascioli, Gjerkaj, Spadi, Grosso, Ferraro, Esposito, Radi, Nardo. A disp.: Alfonsi, Guarini, Caramante, Riva M., Francardi, Pierallini, Solari, Berti, Franchellucci. All.: Bagnoli.
ARBITRO: Primatici di Firenze.
RETI: Nardo, Ronca.


Inizia con un pareggio per 1-1 la stagione di Santa Maria e Follonica. Una partita con tante occasioni ed equilibrata che non ha saputo eleggere un vincitore ma ha fatto divertire il pubblico sugli spalti; difronte due squadre molto attese, che sicuramente saranno protagoniste fino alla fine ai piani altissimi della graduatoria. L'inizio è da sogno per il Follonica che, nemmeno dopo un minuto, sblocca la gara: Papa respinge corto un tiro dalla distanza e sulla ribattuta Nardo da pochi metri mette il pallone in rete. Il gol subito suona la sveglia al Santa Maria che comincia ad attaccare. Due occasioni non sfruttare da Botti e Petitto, ma al 25' i padroni di casa rimettono in parità l'incontro: Ronca entra in area di rigore e calcia forte sul primo palo e batte Minecuta. Nel secondo tempo la gara rimane sul filo dell'equilibrio, con il Santa Maria che ha le occasioni più nitide per segnare ma il Follonica difende in maniera ordinata e i tiri nello specchio della porta trovano un attento Minecuta. La partita finisce così con il risultato di 1-1. Calciatoripiù: Venturi e Ronca (Santa Maria), Nardo (Follonica Gavorrano).

Nuova Grosseto Barbanella-Giov. Fucecchio 0-4

RETI: Palandri, Firenzuoli, Palandri, Chiarugi
GROSSETO BARB.: Galloni, Duchi, Ciliberti, Bonari, Venturacci Siveri, Cammardella, Esposito, Rubegni, Nika, Vega Guzman, Califano. A disp.: Canuti, Biserni, Ennached, Begnardi, Bonini, Angelini, Migliorini, Civitillo, Palandri. All.: Marco Biagiotti.GIOV.FUCECCHIO: Incrocci, Carfagna, Fanteria, Ciardelli, Palandri, Firenzuoli, Zohouli, Gega, Chiarugi, Papa, Gatto. A disp.: Dominici, Montanelli, Cogliano, Maddaloni, Aliu, Boschi, Nesti, De Gregorio. All.: Michele Citi.
ARBITRO: Ricciardi di Livorno.
RETI: Firenzuoli, Palandri 2, Chiarugi.


Quattro reti (due per tempo), due legni, e poi gol annullati e tante occasioni da gol: il Fucecchio ruggisce subito e archivia la prima stagionale con un netto 4-0 in casa della Nuova Grosseto Barbanella. La partita rischia tuttavia di mettersi subito in salita per i ragazzi di Citi. È buona la partenza dei padroni di casa, che provano ad affacciarsi subito in avanti e al 2' conquistano un calcio di rigore. Sugli sviluppi di una rimessa laterale, l'arbitro ravvisa un contatto irregolare in area ospite assegnando un discusso penalty. Incrocci è chiamato subito in causa, e si fa subito trovare pronto respingendo il tiro dal dischetto diretto alla sua destra. Il Fucecchio inizia a macinare gioco e occasioni, riuscendo a sbloccare la partita dopo circa dieci minuti. Il vantaggio ospite nasce sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra: dopo una doppia respinta in area, il pallone diventa preda di Firenzuoli, che calcia al volo firmando lo 0-1. Gli ospiti continuano a spingere e dopo poco raddoppiano, ancora su un calcio d'angolo, battuto questa volta dalla sinistra: dalla bandierina Chiarugi pennella il pallone in area per il colpo di testa vincente di Palandri. È lo 0-2 bianconero. Indirizzata la partita sui binari giusti, il Fucecchio continua a macinare gioco e occasioni in area avversaria. Sugli sviluppi di un'azione sulla fascia destra, Papa tenta la conclusione di testa in tuffo colpendo il palo; sulla respinta Chiarugi calcia fuori. Lo stesso Chiarugi poi sfiora il tris colpendo la traversa. La Nuova Grosseto Barbanella prova a scuotersi, ma fatica a creare grossi grattacapi alla retroguardia ospite, sempre molto attenta. Il Fucecchio si rende ancora pericoloso dalla distanza e poi cala il tris subito dopo l'intervallo. Lo 0-3 arriva infatti quando è passato poco più di un minuto dalla ripresa del gioco: l'azione si sviluppa sulla corsia mancina con l'invito per Gatto, che serve poi in mezzo Chiarugi, che con un pallonetto si libera del difensore, poi si allarga sulla destra e gonfia la rete con un bel diagonale. La partita è di fatto chiusa, il Fucecchio gestisce sempre bene il vantaggio per tutto il secondo tempo e nel finale chiude il match con il gol dello 0-4. C'è la mossa Citi nell'ultimo sigillo bianconero di giornata. Negli ultimi minuti infatti il tecnico sposta il centrale di difesa Palandri al centro dell'attacco, e lui ripaga la scelta con un gol da bomber vero: grande stop sul lancio lungo di Cogliano, pallonetto al difensore e gran sinistro in rete per la doppietta personale. Calciatoripiù: Palandri, Papa (Giov.Fucecchio).