Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 12

Forcoli Valdera-Academy Livorno 1-1

RETI: De Luca, Persico
FORCOLI VALDERA: Neri, Cavallini, Giubbolini, De Luca, Lucarelli, Ciardelli, Degl'Innocenti, Brogi, Mazzini, Castaldo, Kasa. A disp.: Migliarini, Volpi, Soldani, Cappelli, Bonsignori, Gradi, Chesi. All.: Massimo Mancini.
ACADEMY LIVORNO: Vatteroni, Voltattorni, Persico, Lepri, Finocchiaro, Chiarini, Busiello, Buonomo, Ben Toraa, Barile, Balice. A disp.: Luppichini, Pecchia, Pratesi, Carlesi, Perfetti, Nanni. All.: Paolo Barile.
ARBITRO: Meyedjep di Pisa.
RETI: 6' De Luca, 12' Persico.


Forcoli Valdera e Academy Livorno si dividono equamente la posta in palio con un pareggio per 1-1 in una partita intensa ma condizionata dalle difficili condizioni del campo. Succede tutto nel primo tempo, con un botta e risposta tra le due squadre già nel primo quarto d'ora. La gara si apre con un avvio deciso dei padroni di casa, che al 6' trovano il vantaggio: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, De Luca colpisce di testa e supera il portiere avversario, portando il Forcoli sull'1-0. L'Academy Livorno non si arrende e reagisce immediatamente. Al 12', un preciso cross dalla destra pesca Persico sul secondo palo, che insacca il gol del pareggio. Da quel momento, la partita si fa equilibrata, con poche occasioni da entrambe le parti. Al 30', il portiere del Forcoli, Neri, si rende protagonista di una bella parata, mentre poco dopo una punizione di Ciardelli del Forcoli sfiora il palo. Il primo tempo si chiude senza ulteriori emozioni. Nella ripresa, il Forcoli prova a prendere in mano la gara, ma fatica a creare vere e proprie occasioni da gol. Mancini effettua diverse sostituzioni, inserendo Cappelli, Volpi e Gradi per dare freschezza alla squadra; anche l'Academy Livorno apporta i suoi cambi. Nel finale il Forcoli crea le opportunità più pericolose: prima con Kasa, poi con Bonsignori e infine con Gradi, ma nessuno riesce a trovare la zampata decisiva. La partita si conclude sull'1-1, un risultato che rispecchia l'equilibrio visto in campo. Le condizioni del terreno, appesantito dalla pioggia, hanno certamente influito sullo spettacolo, limitando le giocate di qualità e contribuendo a una gara combattuta ma senza vincitori né vinti. È un pareggio che non accontenta né scontenta nessuno, perché per inseguire sogni di gloria servivano sicuramente i tre punti, sia per il Forcoli che per l'Academy.

A.c.d. Roselle-Calci 0-3

RETI: Accardo, Morganti, Paperini
ROSELLE: Bisceglia, Brunetti, Renzetti, Attanasio, Semplici, Ciacci, Ghini, Kryeziu, Bonucci, Limosani, Gualdani. A disp.: Fanelli, Ciaffarafadlsantos, Del Chiaro, Leopardo, Mariotti, Pazzini, Sarperi, Postiferi. All.: Massimo Visalli. CALCI: Gneri, Bargagna, Accardo, Romano, Guidotti, Cossu, Cecchinato, Masoni, Morganti, Mancini, Shehi. A disp.: Casini, Paperini, Tarantino, Sherja, Pasqualino, Matteoni, Del Torto, Barsottini. All.: Daniele Mori.
ARBITRO: Jacopo Cohane Voigtmann di Siena.
RETI: Morganti, Accardo, Paperini.


Buona la prima di mister Mori sulla panchina del Calci, che passa per 3-0 sul campo del Roselle e centra il quarto successo stagionale. Sembra essere rinato il Calci con l'arrivo del nuovo tecnico in panchina e l'ottima prestazione contro il Roselle ne è una dimostrazione. Il gol che sblocca il risultato arriva al 20' e porta la firma di Morganti; Masoni pennella direttamente da calcio di punizione, sbuca Morganti, che con il tap in vincente deposita in porta il gol dello 0-1. Prova a rispondere la squadra di casa, ma il Calci alza il muro e respinge alla grande le iniziative avversarie. Dopo una buona occasione fallita da Mancini, gli ospiti riescono a mettere a segno il gol del raddoppio con Accardo, che calcia direttamente da calcio di punizione e grazie anche ad una deviazione della barriera, riesce a battere l'estremo difensore di casa per lo 0-2. Nel finale di gara si iscrive alla festa anche il neo entrato Paperini, che trasforma in oro uno dei primi palloni toccati, sgasando sulla fascia, saltando il diretto avversario e trafiggendo il portiere di casa per lo 0-3 finale. Cala il sipario; il Calci conquista così tre punti molto importanti. Calciatoripiù: Accardo, Morganti, Paperini (Calci).

Follonica Gavorrano-Portuale 1-1

RETI: Prisco, Tramonti
FOLLONICA GAV.: Minecuta, Riva, Mastaki, Cascioli, Pimpinelli, Grosso, Prisco, Ferraro, Leonardelli, Scava, Nardo. A disp.: Alfonsi, Presta, Berti, Solari, Pierallini, Franchellucci, Francardi, Esposito. All.: Antonio Giovanni Morello. PORTUALE: Martino, Scardino, Tarantino, Del Mazza, Tramonti, Palese, Sargenti, Riva, Saporito, Balleri, Truglio. A disp.: Bacchiocchi, Adorni, Cominale, Cotrozzi, Felicetti, Giannini, Graessel, Lilla. All.: Massimiliano Nobile.
ARBITRO: Niccolò Razvan Matache di Piombino.
RETI: Prisco, Tramonti.


Prisco la sblocca, ma Tramonti la riagguanta: termina 1-1 la gara tra Follonica Gavorrano e Portuale. Devono accontentarsi di un punto a testa le due compagini, che danno vita ad una gara molto combattuta. A partire meglio sono i padroni di casa, che coronano il dominio nella prima frazione con la rete di Prisco, 1-0. Il Follonica Gavorrano però non riesce a chiudere la pratica, fallendo due buonissime occasioni, e il Portuale ne approfitta per ristabilire l'equilibrio con l'incornata vincente di Tramonti, che svetta sugli sviluppi di un calcio d'angolo e di testa insacca il gol del pari, 1-1. Dopo un finale di gara non entusiasmante, privo di chiare occasioni da rete, il direttore di gara manda tutti sotto la doccia; Follonica Gavorrano e Portuale tornano a casa con un punto a testa. Calciatoripiù: Prisco (Follonica Gavorrano). Tramonti (Portuale).

Grosseto-Poggibonsese 8-0

RETI: Margiacchi, Lorenzini, Vergari, Lorenzini, Lenzi, Rossi, Alviti, Vongher
GROSSETO: Ricchi, Niccolini R., Fiore, Betti, Bigiarini, Galatolo, Lorenzini, Vongher, Gigli, Margiacchi, Galdi. A disp.: Camerini, Galasso, Di Fraia, Napolitano, Rossi, Alviti, Vergari, Lenzi. All.: Michele De Masi. POGGIBONSESE: Bacciottini, Pelacchi, Vanni, Sisti, Sprugnoli, Messeri, Pistolesi, Martini, Apreutese, Manfredi, Lorito. A disp.: Bandinelli, Mazzola, Petri, Corbinelli. All.: Massimo Fusci.
ARBITRO: Mario Cimmino di Piombino.
RETI: Lorenzini 2, Margiacchi, Alviti, Vongher, Rossi, Lenzi, Vergari.


Grosseto semplicemente sontuoso; i ragazzi di mister De Masi superano per 8-0 la Poggibonsese e conquistano il quarto successo stagionale. Prestazione da incorniciare quella dei padroni di casa, che partono in quarta e con la rete di Margiacchi sbloccano il risultato, 1-0. Sale in cattedra poi un super Lorenzini, che con due reti porta il risultato sul 3-0. Si iscrivono alla festa anche Vongher e Alviti per il 5-0 Grosseto. Nel finale di gara si aggiungono alla lunga lista dei marcatori Rossi, Lenzi e Vergari per l'8-0 finale. Calciatoripiù: Margiacchi, Lorenzini, Lenzi, Vergari, Rossi (Grosseto).

Invicta Sauro-Atletico Piombino 1-2

INVICTA SAURO: Garzia, Minucci, Perciavalle, Di Domenico, Pascolini, Porta, Galbiati, Falciani, Bindi, Francioli, Frediani. A disp.: Musarella, Fusini, Galli, De Curtis, Morlungo, Cavero, Fanciulli, Venturi, Bracalari. All.: Russo Giacomo
ATLETICO PIOMBINO: Carli, Paradisi, Signori, Lavarello, Caramante, Del Prete, Arca, Favilli, Messina, Dini, Mariotti. A disp.: Orini, Boldrini, Berrade, Betti, Matteucci, Tondellini, Pietrini, Baldassarri, Spagnesi. All.: Marsili Sandro
RETI: Frediani, Pietrini, Pietrini




Un Piombino battagliero espugna Grosseto raccogliendo tre punti pesantissimi e riscattando la prova incolore di domenica scorsa contro il Follonica-Gavorrano.

Parte subito forte l'Atletico che già al terzo minuto si presenta davanti al portiere grossetano con Mariotti, ben servito da Favilli, che da posizione defilata calcia fuori.

Risponde al 5' la squadra locale, ma Carli fa buona guardia e blocca con sicurezza;
Sempre il numero 1 neroazzurro che al 12' compie un grande intervento su colpo di testa ravvicinato.

Passa appena un minuto e Favilli in rovesciata colpisce, a botta sicura, ma la palla sorvola la traversa.

Al 20' tiro da fuori dei locali, oggi in maglia rossa, che non impensierisce Carli.

La partita è piacevole e ben giocata da entrambe le parti, le due squadre si affrontano ribattendo colpo su colpo.

Al 25', complice anche il terreno di gioco errore di Lavarello, che perde palla, l'avversario ruba il tempo e serve un compagno che, dribblando un difensore piombinese, deposita la palla in porta dell'incolpevole Carli.

I ragazzi di Mister Marsili subiscono il colpo e il Sauro ne approfitta mettendo alle corde la retroguardia piombinese.

Si contano sei calci d'angolo consecutivi, ma la difesa regge l'urto avversario facendo buona guardia.

Al 34' viene ammonito Del prete per gioco scorretto; gli scontri a centrocampo aumentano e il campo pesante non aiuta il fraseggio.

Al 39' ghiotta occasione in favore dell'Atletico con Signori che, su calcio d'angolo incorna di testa, ma la palla va fuori di un soffio.

Sul finale del primo tempo un episodio che ha cambiato le sorti della partita; tiro dalla lunga distanza, la palla passa tra una selva di gambe e arriva dalle parti di Carli che respinge ma non trattiene, sulla ribattuta stende l'attaccante Grossetano, dalla tribuna sembrava rigore ed espulsione per il portiere, ma l'arbitro, sempre presente, fischia fuorigioco tra le proteste della squadra di casa.

Si va negli spogliatoi sul risultato di 1-0 per i locali.

Inizio ripresa e subito il Piombino al termine di una triangolazione porta Mariotti al tiro , calciando fuori, sprecando così una buona trama offensiva.

I ragazzi di Marsili non ci stanno e cercano il pareggio che arriva all'8 con Pietrini che, con una grande azione personale, elude due difensori e di sinistro insacca il meritato pareggio.

Le due squadre si affrontano a viso aperto, cercando entrambe la vittoria.

L'invicta preme, ma la retroguardia ospite controbatte e si affida alle veloci ripartenze.

Come sempre i ragazzi in maglia nerazzurra nelle difficoltà riescono a tirare fuori qualcosa in più e al 31', da una grande azione personale di Mariotti, che lottando tra due avversari riesce a trovare lo spiraglio per servire Pietrini che in anticipo tocca la palla sul primo palo infilando in rete la sua doppietta personale.
Al 36' Paradisi, già ammonito, allontana la palla e il direttore di gara estrae il secondo cartellino giallo che costa al bravo terzino piombinese l'espulsione.

Manca ancora tanto alla fine della partita e ogni minuto sembra una eternità.

Ancora Carli sugli scudi che in pochi minuti sventa con uscite decisive i traversoni locali.

Fasi finali concitate e gli animi si accendono sia in campo che, purtroppo, sugli spalti.

Gli ultimi minuti sono una girandola di cambi che servono ai locali per cercare il pareggio e agli ospiti per spegnere e rallentare il gioco.

Interminabili gli 8' di recupero decretati dall'arbitro che porta il fischietto in bocca e con il triplice fischio sancisce la fine della partita.

Commento di : campio

Santa Maria-Giov. Fucecchio 1-1

RETI: Petitto, Palandri
SANTA MARIA: Mariotti, Spasaro, Ronca, Bruscoli, Ghetti, Giglioli, Petitto, Ventura, Botti, Maltinti, Ciampi. A disp.: Papa, Caramia, Fehmi, Dai, Randazzo, Viliani, Lucarelli, Livi. All.: Alessio Del Bravo.GIOV.FUCECCHIO: Incrocci, Carfagna, Ciampalini, Ciardelli, Palandri, Firenzuoli, Fanara, Cogliano, Chiarugi, Gega, Gatto. A disp.: Dominici, Maddaloni, Aliu, Boschi, Zohouli, Federighi, Orsucci, Mboup, Papa. All.: Michele Citi.
ARBITRO: Lotti di Empoli.
RETI: Petitto, Palandri.


Tutto più o meno invariato lassù: il doppio 1-1 nei due big match di giornata conferma le prime cinque posizioni in classifica, facendo felice alla fine perlopiù soltanto la capolista Fornacette, che in un colpo solo allunga su tutte le più dirette inseguitrici. Il botta e risposta nel primo tempo firmato Petitto-Palandri lascia Santa Maria e Giovani Fucecchio ancora appaiati al secondo posto, adesso a -3 dalla vetta. Al Biagioli di Empoli è andata in scena una bella partita, giocata a viso aperto da due squadre che hanno dimostrato ancora una volta tutto il proprio valore. Gialloblù e bianconeri approcciano bene al match, mostrando subito un paio di spunti interessanti. Il Fucecchio fa girare bene palla e crea una buona occasione nei primi dieci minuti sull'asse Chiarugi-Gega: il primo crossa un preciso pallone per il secondo, che calcia di un soffio fuori da buona posizione. Il Santa Maria risponde prontamente, mostra un buon possesso palla e crea subito i primi pericoli in are avversaria, portandosi ben presto in vantaggio su una bella ripartenza innescata da Botti e rifinita da Petitto, che punta e supera un avversario e poi anche il portiere, mettendo il pallone in rete per l'1-0. Esulta il Santa Maria, protesta nell'occasione il Fucecchio, reclamando un'infrazione verbale in avvio di azione. Galvanizzati dal gol, i padroni di casa hanno poco dopo altre due buone opportunità per raddoppiare: ci provano ancora Petitto e Botti, ma senza riuscire a concretizzare. Gli ospiti si riorganizzano subito, spingendo alla ricerca della pari. Una prima buona occasione capita sui piedi di Ciardelli che, dopo un batti e ribatti, da buona posizione conclude troppo sul portiere. Al 39' poi il Fucecchio pareggia: l'1-1 nasce sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto sulla destra, a centro area Palandri trova il colpo di testa vincente superando Mariotti. La partita resta accesa e giocata su buoni ritmi per i restanti minuti del primo tempo, duranti i quali però non ci sono grossi spunti da registrare. Nel secondo tempo la partita prosegue sulla scia dei primi quarantacinque minuti, le due squadre si danno battaglia in mezzo al campo, lottando su ogni pallone e giocando a viso aperto. Il Fucecchio riparte forte, cercando subito lo spunto giusto per ribaltare il risultato. E il gol i bianconeri riescono anche a trovarlo, con Ciardelli, dopo una sponda sul secondo palo sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto dalla destra, ma l'arbitro annulla ravvisando una discussa posizione di fuorigioco. È poi Fanara ad avere sui piedi una buona opportunità per il sorpasso ospite con una conclusione sul primo palo su cross dalla sinistra di Gatto, ma senza riuscire a concretizzare. Il Santa Maria prova a rispondere prontamente e protesta anch'essa, chiedendo il gol, su un tiro di Petitto non trattenuto e parato in due tempi dal portiere. Poche altre occasioni nitide da segnalare poi nelle due aree: Santa Maria e Giovani Fucecchio provano a superarsi fino alla fine, ma nessuna delle due riesce a trovare lo spunto decisivo per far propri i tre punti. Finisce così 1-1 una partita sentita ma molto corretta, ben interpretata da due squadre non a caso stabilmente nei piani alti della classifica e che continueranno a insidiare un primo posto che entrambe hanno le qualità per poter raggiungere. Fornacette permettendo, ovviamente. Calciatoripiù: Ventura, Ronca, Bruscoli (Santa Maria); Chiarugi, Fanara (Giov.Fucecchio).

Bellaria Cappuccini-Limite E Capraia 0-0

BELLARIA CAPP.: Bottiglieri, Pietrangeli, Catarsi, Colucci, Karaj, Signorini, Koni, Li Puma, Morelli, Mansani, Cambioni. A disp.: Ferretti, Fredianelli, Bernardo, Dema, Nicolin, Lemmi, Manuelli, De Lucia. All.: Matteo Citi.LIMITE E CAPRAIA: Castellan, Sarr, Malagnino, Santarsiero, Kamal, Vincelles, Xeka, Cystri, Cavarretta, De Marco, Di Gregorio. A disp.: Coccacci, Capaccioli, Bello, Calugi, Di Monaco, Landi, Tenace, Scarnicci. All.: Alberto Lucci.
ARBITRO: El Asli di Livorno


Pareggio senza reti tra Bellaria Cappuccini e Limite e Capraia, in una partita intensa e combattuta, giocata su un campo reso pesante dalle piogge dei giorni precedenti. Entrambe le squadre, reduci da sconfitte di misura nella scorsa giornata, cercavano riscatto, ma il risultato finale riflette un equilibrio che si è mantenuto per tutti i novanta minuti. Il primo tempo è stato caratterizzato da una lotta accesa a centrocampo, con poche occasioni nitide. La più importante per i padroni di casa è arrivata al 22', quando Li Puma, ben servito da Morelli, si è trovato a tu per tu con il portiere avversario Castellan, che è stato bravo a respingere. Sulla ribattuta, il tiro di Signorini è stato neutralizzato da un difensore del Limite. Allo scadere della prima frazione, un errore difensivo della Bellaria ha concesso agli ospiti un'opportunità clamorosa: l'esterno destro del Limite, però, ha calciato a lato. Nella ripresa, lo scenario è rimasto invariato, con l'equilibrio a farla da padrone. La Bellaria ha sfiorato il vantaggio con Mansani al 50' e con Signorini al 76', ma in entrambe le occasioni Castellan ha risposto con prontezza. Il Limite ha visto annullarsi un gol per fallo di mano, in quella che è stata la più grande occasione per gli ospiti nella ripresa. Con il passare dei minuti la stanchezza ha iniziato a farsi sentire e le numerose sostituzioni non hanno cambiato l'andamento del match. Il pareggio finale appare giusto, anche se la Bellaria, grazie a una prestazione grintosa e alle iniziative del brillante e vivace Mansani ha avuto qualche occasione in più.

Nuova Grosseto Barbanella-Fornacette Casarosa 1-2

RETI: Rubegni, Campenni, Buselli
GROSSETO BARB.: Galloni, Cammardella, Migliorini, Begnardi, Bonini, Venturacci, Dainelli, Picchianti, Mariottini, Rubegni, Vega. A disp.: Canuti, Duchi, Raimondo, Civitillo, Bonari, Brillo, Califano, Loreti, De Chiara. All.: Marco Biagiotti.FORNACETTE: Saati, Ilari, Bertelli, Gazzarrini, Buselli, Matteini, Baldanzi, Gambogi, Marchini, Campenni, Citi. A disp.: Fasulo, Busti, Ciotta, Cosma, Diviggiano, Ferretti, Krasniqi, Lascar. All.: Stefano Pagliai.
ARBITRO: Niccolò Gualtieri di Grosseto.
RETI: Rubegni rig., Campenni Rig., Buselli.


Continua a volare un super Fornacette che vince in rimonta 2-1 sul campo della Nuova Grosseto Barbanella. Non basta una buonissima prestazione dei padroni di casa ad arginare il cammino impetuoso degli ospiti, che riescono a conquistare i tre punti su un campo non semplice. Dopo un primo tempo molto bloccato, concluso a reti bianche, a passare in vantaggio sono proprio i padroni di casa, che approcciano meglio alla gara nella ripresa e con la rete di Rubegni, da calcio di rigore, sbloccano la partita, 1-0. Ma la capolista con grinta e determinazione prende in mano il pallino del gioco e comincia a spingere alla ricerca del pari. Il forcing porta i risultati sperati; il Fornacette conquista un calcio di rigore e un Campenni glaciale lo trasforma alla perfezione, 1-1. Sulle onde dell'entusiasmo gli ospiti completano la rimonta con il sigillo di Buselli, che vede la porta e insacca il gol dell'1-2 finale, regalando così i tre punti ai suoi. Calciatoripiù: Rubegni, Loreti, Bonini (Nuova Grosseto Barbanella). Campenni, Buselli (Fornacette).