Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 13

Atletico Piombino-Santa Maria 0-8

ATLETICO PIOMBINO: Carli, Caramante, Signori, Lombardi, Lavarello, Del Prete, Arca, Favilli, Petricci, Dini, Mariotti. A disp.: Orini, Boldrini, Messina, Baldassarri, Tondellini, Berrade, De Simone, Pietrini, Spagnesi. All.: Marsili Sandro
SANTA MARIA: Papa, Dai, Viliani, Bruscoli, Ghetti, Giglioli, Petitto, Ventura, Lucarelli, Maltinti, Ciampi. A disp.: Mariotti, Caramia, Ronca, Livi, Randazzo, Spasaro, Botti, De Gregorio. All.: Del Bravo
RETI: Lucarelli, De Gregorio, Petitto, Ciampi, Bruscoli, Petitto, De Gregorio, Ventura




L'Atletico crolla in casa subendo otto reti.

Partita falsata da alcune grosse sviste arbitrali: la prima per un netto fuorigioco non fischiato con cui gli ospiti sono passati subito in vantaggio, le altre concedendo due rigori, molto dubbi (uno per parte); massima punizione che il Santa Maria ha sfruttato e che l'Atletico ha sbagliato.

Il resto dell'incontro prosegue con i piombinesi psicologicamente abbattuti da quello che è successo nei primi 15' di gioco e che subiscono altre tre reti.

La prima frazione di gioco termina 5 a 0 per gli ospiti.

Nel secondo tempo la musica non cambia.
Finisce 8 a 0 per il S.Maria con due espulsioni per i neroazzurri.

Gli arbitri sbagliano quanto i giocatori in campo, sono ragazzi anche loro, troppo spesso lasciati da soli ad affrontare situazioni che faticano a gestire.

Serve un percorso formativo accompagnato da un tutoraggio a bordo campo più lungo; così si rischia di segnare sia gli incontri che i ragazzi che, con coraggio, decidono di intraprendere la carriera di Direttore di gara.

Commento di : ciro

Calci-Follonica Gavorrano 3-1

RETI: Tarantino, Morganti, Paperini, Radi
CALCI: Gneri, Bargagna, Accardo, Romano, Guidotti, Petrignani, Cecchinato, Masoni, Morganti, Mancini, Tarantino. A disp.: Casini, Sherja, Tonarelli, Malacarne, Shehi, Gallerini, Barsottini, Pasqualino, Paperini. All.: Roberto Paolini. FOLLONICA GAV.: Alfonsi, Riva T., Mastaki, Spadi, Grosso, Cascioli, Ferraro, Prisco, Leonardelli, Scava, Radi. A disp.: Minecuta, Riva M., Berti, Solari, Presta, Pierallini, Esposito, Nardo. All.: Antonio Giovanni Morello.
ARBITRO: Maccioni di Viareggio.
RETI: Tarantino, Radi, Morganti, Paperini.


Chiamato a dare continuità alla striscia di risultati utili, il Calci sfodera una prestazione autoritaria e batte il Follonica Gavorrano davanti al proprio pubblico. I ragazzi di Mori, per l'occasione sostituito ottimamente da Paolini, partono forte e dopo dieci minuti si rendono pericolosi: Mancini serve in area Morganti, la sua conclusione viene respinta da Alfonsi e sulla ribattuta Cecchinato spedisce clamorosamente a lato con la porta sguarnita. Passano pochi minuti e Mancini si ripete, stavolta innescando Accardo che da posizione leggermente defilata centra la traversa. Il Calci preme prepotentemente trascinato da Mancini, che prima impegna di nuovo Alfonsi con un bel tiro a giro e poi entra nell'azione del meritato vantaggio. Suo lo splendido assist per Tarantino che dall'interno dell'area colpisce il palo, ma sulla ribattuta non sbaglia e fa 1-0. I padroni di casa mantengono il controllo del gioco fino al termine del primo tempo e sfiorano il raddoppio con il solito Mancini, la cui conclusione viene respinta da un difensore a portiere battuto. Nella ripresa arriva la reazione del Follonica Gavoranno che pareggia al 15' grazie a Radi, il quale riceve un lancio in profondità e vince il duello col difensore prima di battere Gneri in uscita. Il Calci però non ci sta e si rimette subito ad attaccare a testa bassa, andando vicino al nuovo vantaggio quando Tarantino scaglia una conclusione che Alfonsi toglie da sotto l'incrocio con una parata eccezionale. Poco dopo Mancini manda in porta Morganti, che proprio sul più bello subisce il recupero prodigioso di un difensore. Stringono i denti gli ospiti, che però al 25' restano in dieci a causa dell'espulsione di Cascioli, reo di aver fermato fallosamente Paperini lanciato a rete. Con l'uomo in meno per la squadra di Morello diventa difficile arginare le scorribande dei locali, che infatti al 35' tornano in vantaggio con il tap in di Morganti sul bel cross di Accardo. All'ultimo minuto poi Paperini, il cui ingresso ha decisamente cambiato la partita, effettua una gran tiro sotto la traversa fissando il punteggio sul definitivo e meritato 3-1 in favore del Calci. Calciatoripiù : per il Calci Mancini , protagonista di gran parte delle azioni offensive dei suoi e capace di effettuare sempre la giocata giusta, e Tarantino , autore di un'ottima prestazione oltre che del gol iniziale. Per il Terranuova Traiana Radi , che con la sua rete aveva ridato speranza, e Alfonsi , strepitoso in più occasioni con parate che hanno tenuto a galla i suoi fino alla fine.

Fornacette Casarosa-Grosseto 2-0

RETI: Di Viggiano, Di Viggiano
FORNACETTE: Saati, Ferretti, Ciotta, Citi, Buselli, Matteini, Gazzarrini, Gambogi, Diviggiano, Campennì, Krasniqi. A disp.: Fasulo, Ilari, Bertelli, Marchini, Baldanzi, Cosma, Benvenuti, Busti, Lascar. All.: Stefano Pagliai.GROSSETO: Camerini, Niccolini, Fiore, Betti, Bigiarini, Galatolo, Lorenzini, Vongher, Gigli, Margiacchi, Galdi. A disp.: Borscia, Galasso, Di Fraia, Napolitano, Rossi, Lenzi, Melone, Berardone. All.: Michele De Masi.
ARBITRO: El Asli di Livorno.
RETI: 65', 84' Diviggiano.


Mister Pagliai e i suoi ragazzi mantengono la guida della classifica grazie alla vittoria casalinga contro il Grosseto per 2-0. Nei primi minuti le squadre si studiano cercandosi a vicenda i punti deboli, con tentativi di pressing ed attacco. Primo squillo all'11' su calcio di punizione da ottima posizione, a destra dell'area di rigore, calcia Krasniqi ma nulla di fatto. Altra occasione per il Fornacette di andare in vantaggio al 15': dopo una rimessa laterale Gazzarrini colpisce la palla di testa di poco sopra la traversa. Contrattacco del Grosseto al 21' che guadagna una posizione da buona posizione, diagonale alla porta: al tiro Margiacchi, che calcia direttamente in porta impegnando il portiere Saati che para e blocca il pallone. Grosseto costretto ad un cambio per infortunio di Vongher: in campo entra Barardone al 21'. Il Fornacette sfiora un'altra occasione gol al 24' su calcio di punizione dal limite dell'area, tira Krasniqi e intercetta Gambogi che conclude alto sopra la traversa. Le squadre vanno al riposo a reti inviolate. Nel secondo tempo il Fornacette entra in campo con un'altra mentalità. Pressing dei locali per tutto il secondo tempo, nel quale il gioco è pressoché dominato dal Fornacette, sempre nella metà campo avversaria, lasciando al Grosseto solo alcuni contropiedi che non si concretizzano. Nei primi minuti possibilità di andare in rete per i locali su palle inattive battute da Krasniqi e Gazzarrini. Continua l'attacco del Fornacette ed al 65' arriva il vantaggio. Dalla metà campo Ciotta porta palla sulla fascia sinistra arrivando in solitaria vicino l'area di rigore e calciando. La palla viene respinta dalla difesa ed intercettata da Krasniqi, che la rimette in gioco in area di rigore dove dopo una serie di rimpalli arriva a Diviggiano che non sbaglia e porta il Fornacette in vantaggio. Poco dopo, occasione per il raddoppio su cross di Krasniqi e colpo di testa di capitan Matteini che di poco conclude sopra la traversa. Il Grosseto, costretto a difendere, cerca di uscire dal pressing del Fornacette con alcuni contropiedi. Ma all'84' arriva il raddoppio del Fornacette. Azione iniziata da Campennì che calcia in porta, Camerini respinge di pugno non trattenendo il pallone che viene recuperato sulla linea di fondo da Baldanzi: assist a Diviggiano che conclude in rete. Ma un buon Grosseto non si arrende e prova ad accorciare le distanze nel primo minuto di recupero, ma Saati non si lascia sorprendere. La partita finisce al 93' con il triplice fischio del direttore di gara. Calciatoripiù: Diviggiano, Ferretti, Ciotta, Buselli (Fornacette), Lorenzini, Gatolo, Margiacchi (Grosseto).

Poggibonsese-Forcoli Valdera 1-3

RETI: Martini, Gradi, Gradi, Gradi
POGGIBONSESE: Bacciottini, Pelacchi, Liguoro, Lorito, Martini, Vanni, Sisti, Messeri, Manfredi, Laurano, Sprugnoli. A disp.: Bandinelli, Giorgi, Petri, Pistolesi, Apreutese, Corbinelli. All.: Massimo Fusci. FORCOLI VALDERA: Migliarini, Cavallini, Salvadori, Castaldo, Lucarelli, Ciardelli, Volpi, Cappelli, Bonsignori, Mazzini, Gradi. A disp.: Neri, Giubbolini, Degl'Innocenti, De Luca, Brogi, Soldani, Chesi. All.: Massimo Mancini.
ARBITRO: Niccoletti di Empoli.
RETI: Martini, Gradi 3.
NOTE: espulso Soldani.


Gradi fa il fenomeno e il Forcoli passa sul non semplice campo di una Poggibonsese più che mai viva e combattiva, rinforzata dagli innesti di Liguoro e Laurano, anche se alle prese con le pesanti assenze di Meoni, Biotti, Favasuli e del portiere Trapassi. La formazione di Mancini si conferma come una delle big del torneo, strappando tre punti importanti con esperienza e personalità. La gara si sviluppa molto fra le due trequarti, a centrocampo, su di un terreno di gioco messo a dura prova dalle precipitazioni del periodo. I locali partono bene e raccolgono i frutti del loro approccio positivo al 20', quando la conclusione di Martini dalla media distanza trafigge Migliarini. La reazione del Forcoli c'è, ma è ben controllata dai giallorossi; si segnalano le proteste di Mazzini e compagni in occasione di un presunto fallo di mano in area senese, l'arbitro fa proseguire. Nella ripresa la gara propone il copione del primo tempo, ma Gradi inizia il suo show e realizza l'uno a uno approfittando di un intervento leggermente in ritardo del portiere, 1-1. Passano appena 4' e il Forcoli raddoppia mettendo la freccia: al termine di un veloce contropiede, Gradi finalizza ancora in rete con una conclusione da posizione defilata. La gara sembra tutta in discesa per gli ospiti, che però perdono Soldani per rosso dopo un fallo ai danni di Martini; nel finale però i locali non riescono a rimettersi in carreggiata e incassano il terzo gol. Lo firma ancora Gradi, scattato sul filo del fuorigioco (oltre secondo i giallorossi, che protestano) e fissa il risultato sul definitivo uno a tre. Calciatoripiù: Martini, Messeri (Poggibonsese); Gradi (Forcoli Valdera).

Limite E Capraia-Nuova Grosseto Barbanella 2-1

RETI: Cystri, De Marco, Rubegni
LIMITE E CAPRAIA: Castellan, Sarr, Malagnino, Scarnicci, Kamal, Vincelles, Cystri, Di Monaco, Pieroni, De Marco, Xeka. A Disp.: Cavarretta, Di Gregorio, Calugi, Landi, Bello, Jashari, Santarsiero, Zazzarino, Capaccioli. All.: Alberto Lucci.GROSSETO BARB.: Galloni, Begnardi, Ciliberti, Venturacci, Bonini, Cammardella, Colli, Mariottini, Loreti, Rubegni, Vega. A Disp.: Fanelli, Brillo, Califano, Dainelli, Duchi, Migliorini, Picchianti, Raimondo. All.: Marco Biagiotti.
ARBITRO: Leonardo Landini di Firenze.
RETI: Cystri, Rubegni Rig., De Marco Rig..


Torna a vincere un buonissimo Limite e Capraia, che supera per 2-1 la Nuova Grosseto Barbanella e centra il terzo successo stagionale. Grande prova da parte di entrambe le squadre, che danno vita ad una gara molto combattuta. Ad aprire le danze ci pensano i padroni di casa con Cystri, che vede la porta e insacca il gol dell'1-0. Prova a rispondere la Nuova Grosseto Barbanella e con la trasformazione perfetta dagli undici metri di Rubegni rimette tutto in equilibrio, 1-1. Ma il Limite e Capraia non ci sta e De Marco, dal dischetto, regala tre punti monumentali ai suoi. Calciatoripiù: De Marco, Cystri (Limite e Capraia). Rubegni, Begnardi (Nuova Grosseto Barbanella).

Portuale-Bellaria Cappuccini 1-0

RETI: Chicca
PORTUALE: Martino, Scardino, Tarantino, Riva, Tramonti, Palese, Lilla, Cominale, Mazzantini, Chicca, Truglio. A disp.: Fiordi, Cotrozzi, Del Mazza, Di Franco, Saporito, Amedei, Giannini. All.: Massimiliano Nobile.BELLARIA CAPP.: Bottiglieri, Fredianelli, Catarsi, Kajmaku, Signorini, Koni, Li Puma, Signorini, Morelli, Mansani, Cambioni. A disp.: Favilli, Pietrangeli, Bernardo, Colucci, Dema, Nicolin, Pascucci, De Lucia, Manuelli. All.: Matteo Citi.
ARBITRO: Ragoni di Pisa.
RETE: 21' Chicca.


Tre punti importanti per il Portuale, che nello scontro diretto supera la Bellaria Cappuccini, scavalcandola in classifica e allontanandosi momentaneamente dalle zone calde. Alla Scopaia, basta una rete di Chicca nel primo tempo per permettere ai ragazzi di Massimiliano Nobile di conquistare una vittoria pesante. Partita combattuta e fisica, su un campo pesante che ha condizionato il gioco delle due squadre. I primi minuti sono di studio. La prima occasione arriva al 6', con una punizione dalla destra per il Portuale, ma senza esito. Al 9' i padroni di casa ci provano ancora, ma il tiro finisce fuori misura. Il gol decisivo arriva al 21': Chicca, nuovo arrivo, colpisce di testa su un preciso cross dalla destra, infilando il pallone nell'angolino sinistro dove il portiere non può arrivare. La squadra livornese domina la fase centrale del primo tempo, mantenendo il controllo del gioco e limitando le ripartenze della Bellaria, che prova a rispondere solo con una punizione dalla trequarti al 27', senza impensierire Martino. La ripresa è caratterizzata da poche emozioni, con la Portuale che gestisce il vantaggio e la Bellaria che prova ad aumentare la pressione. Le migliori occasioni per gli ospiti arrivano al 36' e al 39', ma la difesa della Portuale regge bene. Al 41', la squadra locale sfiora il raddoppio con una punizione dal limite destro dell'area, ma il risultato resta invariato. Al 47', la Bellaria ha un'ultima chance su punizione, ma anche questa volta non riesce a concretizzare. Il Portuale ottiene tre punti preziosi in una gara molto fisica e spezzettata, complicata anche dalle condizioni del campo. Decisivo l'impatto di Chicca, autore del gol partita. La Bellaria ha lottato fino alla fine per il pareggio, ma è mancata nei momenti chiave per trovare il guizzo giusto.

Giov. Fucecchio-A.c.d. Roselle 8-0

RETI: Palandri, Gatto, Palandri, Carfagna, Chiarugi, Gatto, Firenzuoli
GIOV.FUCECCHIO: Incrocci, Carfagna, Boschi, Ciardelli, Palandri, Firenzuoli, Mboup, Cogliano, Chiarugi, Gega, Gatto. A disp.: Michielon, Maddaloni, Montanelli, Zohouli, Federighi, Ciampalini, Salvadori. All.: Michele Citi.ROSELLE: Bisceglia, Semplici, Imperato, Postiferi, Leopardo, Ciacci, Attanasio, Kryeziu, Bonucci, Limosani, Visalli. A disp.: Canuti, Ciaffarafa, Brunetti, Sarperi, Renzetti, Ghini, Gualdani, Mariotti, Pazzini. All.: Massimo Visalli.
ARBITRO: Cerri di Pontedera.
RETI: Chiarugi, Carfagna, 2 Gatto, 2 Palandri, Firenzuoli, Zohouli.


Non ci si lasci ingannare dal punteggio perché la Giovani Fucecchio la riporta a casa solo nel secondo tempo, parziale in cui i giovani di mister Citi ne hanno rifilati sei a livornesi. Certo, il divario tecnico tra le due squadre è stato abissale, ma in un primo tempo terminato sul punteggio di 2-0 il Roselle ha comunque trovato nel proprio orgoglio la forza di difendersi con le unghie e con i denti. La tempesta Fucecchio inizia a imperversare già all'alba del match ma il Roselle, senza paura, se la gioca a viso aperto e senza remore, pur conscio di dover soffrire e rincorrere. Per quanto i padroni di casa ci provino, nel primo quarto d'ora abbondante il castello eretto da mister Visalli regge l'urto. Tante le chance sprecate dai locali per imprecisione ma tanti anche gli interventi di Bisceglia, sicuramente il migliore in campo dei suoi e protagonista di diverse parate significative. La prima crepa tra le mura ospiti la fa Chiarugi con un diagonale preciso, e da lì il tutto inizia piano piano a sgretolarsi. Con un gol di Carfagna arrivato al termine di un'azione avvolgente tutta di prima sulla destra, il primo tempo va dunque in archivio sul punteggio di 2-0. Nella ripresa però il Roselle non riesce a riportare in campo il rigore tattico e la solidità ammirate in precedenza, e così la Giovani Fucecchio invade il feudo livornese da ogni dove. Le sei reti arrivano in serie, senza soluzione di continuità. Il tris lo cala Gatto al termine di un bell'assolo personale sulla sinistra, mentre il 4-0, il 5-0 e il 6-0 vengono segnati tutti allo stesso modo. Su angolo, Palandri firma di testa la personale doppietta inframezzata dalla zuccata del pokerissimo di Firenzuoli. Il Roselle non c'è più e i locali dilagano. Il 7-0 lo mette dentro Zohouli in tap-in e la ciliegina sulla torta dell'8-0 è ancora opera di Gatto, protagonista di un'altra bella serpentina rifinita in modo ottimale. Al termine di una partita piacevole e correttissima, a esultare è dunque la forte compagine di Michele Citi.

Academy Livorno-Invicta Sauro 9-2

RETI: Voltattorni, Busiello, Busiello, Lepri, Busiello, Buonomo, Perfetti, Schiano, Schiano, Falciani, Falciani
ACADEMY LIVORNO: Luppichini, Carlesi, Voltattorni, Barile, Lepri, Chiarini, Buonomo, Persico, Finocchiaro, Busiello, Ben Toraa. A Disp.: Vatteroni, Balice, Pecchia, Pratesi, Schiano, Perfetti, Pietrogiacomi. All.: Paolo Barile.INVICTASAURO: Kopshti, Porta, Perciavalle, Galli, Minucci, Pascolini, Falciani, Galbiati, Fanciulli, Francioli, Frediani. A Disp.: Musarella, Fusini, Metrano. All.: Giacomo Russo.
ARBITRO: Davide Raffagnagi di Viareggio.
RETI: Busiello 3, Voltattorni, Lepri, Schianto 2, Perfetti, Buonomo, Falciani 2.


Academy Livorno stellare! I ragazzi di mister Barile passano per 9-2 sull'InvictaSauro, al termine di una partita giocata alla perfezione. Grazie alla doppietta in apertura di Busiello e al sigillo di Voltattorni, i padroni di casa si portano sul 3-0. Nel finale di primo tempo la punizione chirurgica di Falciani rimette in partita l'InvictaSauro, 3-1, risultato con il quale si chiude la prima metà di gioco. Nella ripresa non calano i ritmi del match e al gol di Lepri risponde ancora una volta Falciani da calcio di punizione, 4-2. I ragazzi di mister Barile non hanno intenzione di fermarsi e Buonomo insacca la rete del 5-2. Academy Livorno che dilaga poi nel finale di gara con le reti di Busiello, Perfetti e la doppietta di Schianto per il 9-2 finale. Calciatoripiù: Lepri, Busiello (Academy Livorno). Falciani (Invictasauro).