Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 2

Forcoli Valdera-Calci 1-2

RETI: Ciardelli, Morganti, Del Guerra
FORCOLI VALDERA: Neri, Cavallini, Salvadori, Castaldo, Giubbolini, Ciardelli, De Luca, Brogi, Bonsignori, Soldani, Kasa. A disp.: Migliarini, Degl'Innocenti, Cappelli, Dbiri, Mazzini, Gradi, Chesi. All.: Leonardo Giuntini.CALCI: Gneri, Matteoni, Del Guerra, Del Torto, Guidotti, Malacarne, Pasqualino, Romano, Morganti, Mancini, Paperini. A disp.: Fusi M., Fusi L., Bargagna, Masoni, Cecchinato, Silvi, Barsottini, Tarantino, Shehi. All.: Daniele Mori – Sandro Degl'Innocenti.
ARBITRO: Gennai di Pontedera.
RETI: Ciardelli, Morganti, Del Guerra.
NOTE: espulso Bonsignori.


Colpaccio del Calci, che espugna Forcoli vincendo di misura per 1-2. Una vittoria importante per i ragazzi di Mori e Degl'Innocenti, che tornano alla vittoria dopo la sconfitta contro il Grosseto e si portano a quota ventotto punti in classifica. Il primo tempo è povero di emozioni. Poche le occasioni da una parte e dall'altra, di fatto non succede niente degno di nota e si va al riposo a reti inviolate. La ripresa è tutta un'altra storia. Parte forte la squadra di casa che al 53' si porta avanti grazie alla rete di Ciardelli su calcio di punizione. Veemente la risposta del Calci, che a testa bassa inizia a spingere sull'acceleratore e a mettere in difficoltà i locali, che nonostante qualche sostituzione non riescono, inspiegabilmente, a tornare sui binari. Le cose si complicano quando la squadra di casa resta in dieci uomini a causa dell'espulsione rimediata da Bonsignori per proteste. Il Calci prende in mano la partita e nel giro di pochi minuti ribalta il risultato grazie alle reti di Morganti e Del Guerra, portando a casa tre punti fondamentali contro una squadra ben più avanti in classifica e quindi favorita, alla vigilia, almeno sulla carta.

A.c.d. Roselle-Follonica Gavorrano 2-1

RETI: Limosani, Bonucci, Ferraro
ROSELLE: Bisceglia, Pistolesi, Renzetti, Gualdani, Leopardo, Imperato, Ginanneschi, Kryeziu, Bonucci, Limosani, Del Chiaro. A disp.: Canuti, Gigliotti, Ciacci, Ciaffarafadlsantos, Chiavacci, Morra, Postiferi, Visalli. All.: Massimo Visalli.FOLLONICA GAV.: Alfonsi, Riva, Mastaki, Cascioli, Solari, Franchellucci, Scava, Ferraro, Esposito, Prisco, Nardo. A disp.: Cacciaguerra, Berti, Fontana, Francardi, Gjerkaj, Grosso, Leonardelli, Pierallini, Spadi. All.: Antonio Giovanni Morello.
ARBITRO: Fabio Vellutini di Grosseto.
RETI: Bonucci rig., Limosani rig., Ferraro.


Un Roselle caparbio si aggiudica lo scontro di bassa classifica; i ragazzi di mister Visalli passano per 2-1 sul Follonica Gavorrano e conquistano tre punti importantissimi. Non danno spettacolo nel rettangolo di gioco le due compagini, complice anche l'importante posta in palio e la paura di sbagliare. A sbloccare il risultato ci pensano i padroni di casa, che trovano il gol del vantaggio, direttamente da calcio di rigore, con la trasformazione perfetta di Bonucci, 1-0. Il Gavorrano prova subito a rispondere e con il tap in vincente di Ferraro ristabilisce l'equilibrio, 1-1. Non si alza il ritmo del match e non fioccano le occasioni da rete da ambo le parti. L'episodio che decide la gara arriva nella ripresa; il Roselle conquista un altro calcio di rigore e un glaciale Limosani insacca il gol del definitivo 2-1. Cala il sipario; torna a casa con i tre punti in tasca il Roselle, al termine di una gara molto combattuta. Calciatoripiù: Limosani, Bonucci (Roselle). Ferraro (Follonica Gavorrano).

Fornacette Casarosa-Academy Livorno 1-1

RETI: Gazzarrini, Busiello
FORNACETTE: Saati, Ilari, Ferretti, Citi, Buselli, Matteini, Baldanzi, Gazzarrini, Diviggiano, Campennì, Krasniqi. A disp.: Fasulo, Lascar, Ciotta, Busti, Marchini, Cosma, Bertelli, Benvenuti, Gambogi. All.: Stefano Pagliai.
ACADEMY LIVORNO: Vatteroni, Voltattorni, Persico, Lepri, Finocchiaro, Chiarini, Busiello, Buonomo, Balice, Barile, Ben Toraa. A disp.: Carlesi, Di Piazza, Luppichini, Parlanti, Pratesi, Sarri, Schiano, Cortopassi, Perfetti. All.: Paolo Barile.
ARBITRO: Bertini di Lucca.
RETI: 3' Busiello, 14' Gazzarrini.


Il Fornacette mantiene il comando della classifica, pur pareggiando tra le mura amiche nella tostissima sfida - come da pronostico - contro l'Academy Livorno di Paolo Barile. La squadra labronica viene da quattro vittorie consecutive e vuol continuare a vincere. Il Fornacette, invece, è reduce da due pareggi e cerca tre punti che gli consentirebbero di staccare maggiormente le due inseguitrici Santa Maria e Fucecchio. Partita iniziata con grande intensità. Nei primi minuti di gara l'Academy attacca la porta del Fornacette e trova dopo soli tre minuti il vantaggio sugli sviluppi di una rimessa laterale: per un'incomprensione della difesa del Fornacette, un pronto e sicuro Busiello insacca la porta di Saati. Non è certo questo che intimorisce i ragazzi di mister Pagliai che aumentano l'intensità di gioco e l'aggressività verso la porta dell'Academy e conquistano il pareggio al 14'. Azione partita dalla trequarti per iniziativa di Baldanzi che si libera del pallone servendo Diviggiano, che con molta difficoltà per la pressione della difesa avversaria realizza un assist per Gazzarrini, bravo a insaccare. Partita molto sentita da entrambe le squadre. Fornacette pericoloso su palla inattiva: al 16' minuto su calcio d'angolo Gazzarrini calcia in area ma il pallone viene respinto dalla difesa in fallo laterale. Poco dopo è Citi a impegnare severamente su punizione dalla distanza l'attento Vatteroni. Al 27' viene annullato un gol al Fornacette realizzato da Campennì per fuorigioco di Gazzarrini. Continua il pressing del Fornacette e al 42' sfuma la possibilità del vantaggio: azione in solitaria di Diviggiano dalla trequarti, entra in area ma solo davanti alla porta calcia male concludendo di poco a lato. Si chiude così un primo tempo molto vivace. Inizia la ripresa e al 50' prima occasione dei locali su calcio d'angolo battuto da Krasniqi. Riparte in contropiede l'Accademy che si porta nell'area avversaria guadagnando un calcio d'angolo al 56' minuto, battuto da Balice e respinto in fallo laterale da Gazzarrini. Il Fornacette inizia a subire la pressione dell'Academy che impegna Saati in tre importanti parate che salvano il risultato. Al 68' minuto il direttore di gara concede un cacio di punizione al Fornacette, al tiro Matteini che calcia direttamente in porta impegnando Vatteroni. L'Academy cerca di sfruttare le ripartenze ma trova sempre sulla sua strada il pronto e agguerrito Ilari. Il Fornacette risponde con un bel tiro di Campennì che finisce di poco alto sopra la traversa. I labronici ci provano nel finale su due calci d'angolo che però non trovano fortuna. Riparte il Fornacette, Campennì si porta nei pressi dell'area ma viene messo giù poco prima di entrare. Calcio di punizione che si incarica di battere Gazzarrini, il suo tiro è molto pericoloso ma Vatteroni devia in angolo chiudendo, di fatto, la partita, perché anche nei sei minuti di recupero concessi dall'arbitro non succede altro e al triplice fischio è 1-1. Calciatoripiù: Ilari, Gazzarrini (Fornacette), Busiello, Ben Toraa (Ac. Livorno).

Grosseto-Giov. Fucecchio 0-1

RETI: Cogliano
GROSSETO: Ricchi, Niccolini R., Fiore, Berardone, Bigiarini, Galatolo, Betti, Vongher, Gigli, Margiacchi, Lorenzini. A disp.: Camerini, Vergari, Napolitano, Lenzi, Di Fraia, Galdi, Melone. All.: Michele De Masi.GIOV.FUCECCHIO: Incrocci, Carfagna, Nesti, Ciardelli, Palandri, Firenzuoli, Chiarugi, Cogliano, Fanara, Cerri, Mboup. A disp.: Tacchi, Montanelli, Maddaloni, Fanteria, Boschi, Gega, Papa. All.: Michele Citi.
ARBITRO: Pistolesi di Piombino.
RETE: 35' Cogliano.


Nel match d'andata contro il Grosseto arrivò il primo k.o. stagionale, al ritorno a Grosseto il Fucecchio centra una vittoria fondamentale per classifica, morale e certezze, rilanciando le proprie ambizioni e arrivando adesso allo scontro diretto con la capolista Fornacette con uno svantaggio ridotto a due soli punti. Al campo sportivo di Roselle, al termine di novanta minuti condizionati dal vento, comunque intensi, molto combattuti e ben giocati da entrambe le squadre, decide il gol di Cogliano nel finale di primo tempo. A favore di vento nei primi quarantacinque minuti, il Grosseto parte bene, subito propositivo e pericoloso con un calcio di punizione di Lorenzini: il suo tiro è insidioso e sorvola la traversa. Il Fucecchio prova subito a rispondere, colleziona un paio di corner e poi ci prova dalla distanza con Chiarugi (tiro fuori), prima di riuscire a passare in vantaggio. Lo 0-1 bianconero si concretizza al minuto 35, sugli sviluppi di un calcio d'angolo: in area Cogliano stacca bene di testa, infilando il pallone in rete per lo 0-1. La partita resta accesa e viva fino all'intervallo, senza regalare però grossi altri spunti da una parte e dall'altra. Nella ripresa il match riparte su buoni ritmi. Adesso a favore di vento, il Fucecchio costruisce qualche buona occasione in ripartenza per il raddoppio, ma è del Grosseto la chance più importante. I biancorossi conquistano infatti un (discusso) calcio di rigore sugli sviluppi di una rimessa laterale dalla sinistra battuta velocemente in area di rigore. È bravissimo però Incrocci a opporsi al tiro dagli undici metri, mentre poi sulla respinta i locali calciano fuori. Scampato il pericolo, il Fucecchio torna in avanti e si fa pericoloso in area avversaria ancora con Cogliano sugli sviluppi di un'azione dalla sinistra: la sua conclusione a botta sicura viene fermata dal palo. Poco dopo il legno ferma anche il Grosseto su un tentativo dalla distanza: il pallone picchia nella parte interna del palo e poi esce. La partita resta accesa e apertissima fino alla fine. Il Grosseto cerca il pari, il Fucecchio prova a chiudere la partita sfiorando ancora il gol col neoentrato Mboup su una ripartenza dalla sinistra (tiro fuori a tu per tu col portiere) e poi con Cerri (ottimo l'intervento del portiere). Ma il punteggio non cambia più. Da segnalare infine nelle fila locali l'espulsione di Niccolini, che rimedia il rosso per un fallo su Fanara lanciato a rete. Finisce dunque 0-1: il Fucecchio si prende i tre punti, si conferma al secondo posto insieme al Santa Maria, anch'esso vittorioso, e, complice il pari interno del Fornacette, si porta adesso a -2 dal primo posto. Calciatoripiù: Lorenzini (Grosseto); Cogliano, Fanara (Giov.Fucecchio).

Poggibonsese-Limite E Capraia 1-1

RETI: Martini, Bello
POGGIBONSESE: Trapassi, Pelacchi, Meoni, Vanni, Sisti, Favasuli, Biotti, Sprugnoli, Martini, Liguoro, Lorito. A disp.: Bacciottini, Giorgi, Lakbich, Petri, Bandinelli, Pistolesi, Apreutese, Corbinelli. All.: Massimo Fusci.LIMITE E CAPRAIA: Boccacci, Kamal, Malagnino, Capaccioli, Vincelles, De Marco, Xeka, Scarnicci, Pieroni, Di Monaco, Cystri. A disp.: Lazzeri, Cavarretta, Borsellini, Landi, Morad, Bello, Santarsiero, Sarr, Zazzarino. All.: Alberto Lucci.
ARBITRO: Bigazzi di Firenze.
RETI: Martini rig., Bello.


Termina senza vincitori né vinti lo scontro diretto tra Poggibonsese e Limite e Capraia: all'Adriano Bartali, al calar del sipario le due squadre, affrontatesi a viso aperto per l'intera durata del confronto, si spartiscono un punto a testa impattando sull'uno a uno. La gara impiega ben poco tempo ad accendersi e, non a caso, al 13' Sprugnoli, incuneatosi all'interno dei sedici metri avversari sugli sviluppi di un fallo laterale per i propri colori, una volta ivi atterrato induce il direttore di gara a concedere un sacrosanto penalty in favore dei locali che Martini, qualche attimo più tardi, trasforma con freddezza per il momentaneo vantaggio. Il Limite e Capraia, però, non demorde e al 35' sfiora il pareggio quando un cross dalla destra viene deviato ma la palla si stampa direttamente sulla traversa. Poco prima dell'intervallo, invece, è ancora la Poggibonsese a rendersi pericolosa con una soluzione di Sprugnoli tuttavia bloccata dal portiere avversario. Nella ripresa il match continua a mantenersi su ritmi molto alti e il forcing dei bianconeri porta infine loro i frutti sperati quando Bello, sfruttando un'incertezza della difesa casalinga, intercetta prontamente un corto rinvio per poi superare il portiere e depositare facilmente in rete il punto del pareggio. Sull'1-1 la gara inizia a farsi molto nervosa e frammentata, con le due squadre che si allungano alla ricerca della vittoria ma, al contempo, occasioni da gol con il contagocce. Nel finale è Vanni a provarci dalla distanza per la Poggibonsese, anche se il suo tiro diviene facile preda del portiere e impedisce perciò di essere ulteriormente ritoccato sino al triplice fischio a un 1-1 che lascia entrambe le formazioni, che avevano puntato al successo, con un po' di amaro in bocca.

Invicta Sauro-Portuale 0-0

INVICTASAURO: Daviddi, Minucci, Perciavalle, Galbiati, Francioli, Granci, Bindi, Falciani, Cavero, Galli, Frediani. A disp.: Niccolini, Metrano, Porta, Di Domenico, Candido, Leonini, Fusini, Dias, Fanciulli. All.: Silvestro.PORTUALE: Martino, Scardino, Tarantino, Riva, Tramonti, Palese, Amedei, Chicca, Mazzantini, Balleri, Truglio. A disp.: Bacchiocchi, Cotrozzi, Sargenti, Di Franco, Del Mazza, Saporito, Giannini. All.: Riva.
ARBITRO: Gualtieri di Grosseto.


Tornano a far punti Invictasauro e Portuale, reduci dalle sconfitte della scorsa giornata di campionato. Niente di eclatante, un punto a testa al termine di un pareggio a reti inviolate piuttosto scialbo. Ma tutto fa, perché l'importante è sempre muovere la classifica, anche di poco. Primo tempo privo di occasioni per le due squadre, che si equivalgono e si rendono pericolose soltanto su palle inattive. In particolare, i livornesi nella prima mezz'ora calciano ben quattro punizioni, non centrando mai lo specchio della porta. Dopo una prima occasione su corner dei grossetani al 39', ecco al 43' il primo vero brivido: calcio di punizione di Perciavalle, palla in mezzo per Cavero che di testa spedisce di pochissimo a lato. Inizia la ripresa ed è evidente che l'intensità di gioco è aumentata, sia da una parte che dall'altra. Squadre meno contratte, che con il passare dei minuti si allungano: c'è spazio. Botta e risposta tra le due compagini, con un tiro di Cavero al quale rispondono i livornesi dalla distanza. Cavero pericoloso anche al 69' quando sempre di testa prova a deviare in rete un cross di Falciani, ma il portiere della Portuale non si lascia sorprendere. A meno di dieci minuti dalla fine, ecco l'occasionissima per i labronici, decisivi prima il portiere Daviddi e poi il difensore Galbiati, che salva sulla linea. L'ultima occasione è per i locali all'89', quando il nuovo entrato Fanciulli viene lanciato verso l'area avversaria ma si fa anticipare dal portiere in uscita. Finisce 0-0. Calciatoripiù: Daviddi, Cavero (Invictasauro), Martino, Riva (Portuale Livorno).

Santa Maria-Bellaria Cappuccini 3-1

RETI: Petitto, Lucarelli, Lucarelli, Signorini S.
SANTA MARIA: Mariotti, Spasaro, Ronca, Bruscoli, Ghetti, Ventura, Petitto, Livi, Botti, Maltinti, Lucarelli. A disp.: Papa, Caramia, De Gregorio, Dai, Giglioli, Randazzo, Viliani, Massaini. All.: Alessio Del Bravo.BELLARIA CAPP.: Bottiglieri, Koni, Pietrangeli, Kajmaku, Catarsi, Mansani, Signorini T., Cambioni, Pascucci, Signorini S., Karaj. A disp.: Favilli, De Lucia, Nicolin, Manuelli, Lamnaouar, Dema, Bernardo. All.: Matteo Citi.
ARBITRO: Tommaso Barsanti di Pisa.
RETI: Lucarelli 2, Petitto, Signorini S.


La doppietta di un super Lucarelli e il sigillo di Petitto regalano il dodicesimo successo stagionale al Santa Maria; i ragazzi di mister Del Bravo superano per 3-1 anche l'ostacolo Bellaria Cappuccini e conquistano altri tre punti importantissimi. Partono a mille all'ora i padroni di casa, che offrono un calcio spumeggiante e al 14' trovano il gol del vantaggio con Lucarelli, al termine di una bellissima azione corale. Lucarelli che al 35' insacca il secondo gol di giornata, portando il risultato sul 2-0. Nella ripresa rientra benissimo in campo la squadra ospite, che approfitta di una sbavatura difensiva del Santa Maria e al 56' riapre la partita con il diagonale imparabile di Signorini S., 2-1. Signorini S. che una manciata di minuti più tardi bussa ancora una volta alla porta di casa, ma un attentissimo Mariotti risponde presente. Nel finale di gara il Santa Maria prima sfiora il gol con De Gregorio, che viene fermato dalla traversa, e poi conquista un calcio di rigore che provoca anche l'espulsione di Mansani. Dal dischetto si presenta Petitto, che dopo essersi procurato il penalty, lo vuole anche trasformare, e lo fa nel migliore dei modi; 3-1 e tre punti in cassaforte. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; torna a casa con il bottino pieno un grande Santa Maria. Esce dal campo a testa altissima anche un ottimo Bellaria, consapevole di aver dato del filo da torcere ad una delle big del campionato. Calciatoripiù: Lucarelli, Petitto (Santa Maria). Signorini S. (Bellaria Cappuccini).

Nuova Grosseto Barbanella-Atletico Piombino 0-4

RETI: Favilli, Favilli, Dini, Berrade
GROSSETO BARB.: Galloni, Begnardi, Ciliberti, Venturacci, Picchianti, Bonari, Mariottini, Bonini, Civitillo, Loreti, Esposito. A disp.: Fanelli, Colli, Duchi, Raimondo, Brillo, Vega, Rubegni, De Chiara, Migliorini. All.: Marco Biagiotti.
ATLETICO PIOMBINO: Carli, Caramante, Berrade, Lombardi, Vitrano, Paradisi, Arca, Favilli, Del Prete, Dini, Mariotti. A disp.: Baldassarri, Betti, Boldrini, De Luca, Messina, Petricci, Pietrini. All.: Sandro Marsili.
ARBITRO: Emanuele Putti di Siena.
RETI: Favilli 2, Berrade, Dini.


Torna a vincere l'Atletico Piombino e lo fa con un netto 4-0 sul campo della Nuova Grosseto Barbanella, aggiudicandosi lo scontro di bassa classifica. Sono tre punti che pesano come un macigno quelli conquistati dai ragazzi di mister Marsili, che offrono una grande prova di carattere. Partono subito forte gli ospiti, che dopo un paio di occasioni con Favilli e Mariotti, trovano la rete del vantaggio al 28' proprio con l'onnipresente Favilli, che duetta alla grande con Dini, e scaraventa in porta il gol dello 0-1. Arriva immediatamente la reazione dei padroni di casa, ma un ottimo Atletico Piombino alza il muro e respinge alla perfezione le iniziative avversarie. Si chiude così la prima metà di gara. Nella ripresa rientra alla grande la Nuova Grosseto, che si presenta con continuità dalle parti di Carli, autore di un paio di parate eccellenti. Al 48' Favilli protegge il pallone nell'area di rigore avversaria, viene steso e l'arbitro indica il dischetto. Si presenta dagli undici metri proprio Favilli, che spiazza l'estremo difensore di casa e fa 0-2. Forte del doppio vantaggio l'Atletico Piombino prova a gestire il pallone, abbassando il baricentro e provando a colpire in contropiede. All'81' arriva il gol che chiude la pratica; Paradisi recupera un pallone sanguinoso a centrocampo, lo offre a Dini, che salta un paio di avversari e con un piazzato chirurgico infila il pallone all'angolino, 0-3. Nel finale di gara c'è tempo e spazio anche per l'eurogol dell'ottimo Berrade, che sgasa sulla fascia e lascia partire un siluro che si insacca sotto l'incrocio dei pali, 0-4. Cala il sipario; torna a casa con il bottino pieno un ottimo Atletico Piombino. Calciatoripiù: Berrade, Favilli, Mariotti, Dini, Carli (Atletico Piombino).