Sorpasso al terzo posto per il Forcoli Valdera, che approfitta della sconfitta del Santa Maria per prendersi il podio grazie alla netta vittoria sul Roselle. Pur rimaneggiata, la squadra di Mancini parte forte e dopo sei minuti è già in vantaggio grazie alla conclusione vincente di Dbiri. La partita appare fin da subito a senso unico, tanto che al 20' arriva il raddoppio dei padroni di casa firmato Mazzini. Da qui all'intervallo sono almeno tre le occasioni in cui il Forcoli potrebbe triplicare, ma il primo tempo si chiude sul 2-0. Il copione non cambia nella ripresa con Kasa e Mazzini che, in rapida successione, sfiorano il terzo gol. Col passare dei minuti arrivano anche i primi cambi e tra quelli operati da Mancini ce n'è uno decisivo: Diop, subentrato a Gradi, al 36' mette il punto esclamativo sul match realizzando la rete del definitivo 3-0. Il Forcoli Valdera dunque supera il Santa Maria e si porta da solo al terzo posto, staccando anche l'Academy Porcari. Calciatoripiù : Degl'Innocenti e Bdiri (Forcoli Valdera).
Poggibonsese show all'Adriano Bartali di Poggibonsi: i giallorossi centrano la prima vittoria stagionale superando il Calci con un convincente 5-2, dimostrando carattere e qualità contro un avversario di grande qualità. La partita inizia con la squadra di casa che cerca di imporre il proprio gioco, mentre gli ospiti si affidano alle ripartenze rapide dei suoi attaccanti, sempre pronti a muoversi sulla linea del fuorigioco. Proprio il Calci sblocca il match sugli sviluppi di un corner: Romano prolunga di testa sul primo palo e Morganti, liberatosi dalla marcatura di Sisti, insacca da due passi per l'1-0. La reazione della Poggibonsese è immediata: Sprugnoli, direttamente su calcio di punizione dalla sinistra, trova una traiettoria insidiosa che sorprende il portiere per l'1-1. I giallorossi insistono e sfiorano il vantaggio con lo stesso Sprugnoli, che di testa su corner manda fuori misura, e con Martini, il cui tiro al volo dalla distanza viene respinto da Fusi. Il sorpasso arriva poco dopo: su una respinta del portiere su conclusione di Vanni, Martini è il più rapido ad avventarsi sul pallone e a insaccare il 2-1. Il Calci non si arrende e trova il pareggio prima dell'intervallo grazie a una bella azione sulla sinistra: Barsottini supera in velocità Pelacchi e trafigge Trapassi con un diagonale preciso per il 2-2. Nella ripresa la Poggibonsese torna in vantaggio su calcio di rigore: Lorito scodella in area da centrocampo, Biotti prolunga di testa e Vanni, girandosi, viene atterrato. Dal dischetto Martini è glaciale e firma il 3-2. Il Calci si riversa in avanti alla ricerca del pari, ma la difesa giallorossa resiste con ordine e colpisce in contropiede. Un rinvio errato di Fusi viene intercettato da Vanni, che con un delizioso pallonetto sigla il 4-2. Nel finale poi c'è gloria anche per Lakbich, che prima impegna Fusi con un tiro di esterno sinistro e poi nel recupero chiude i conti segnando il definitivo 5-2 sulla respinta del portiere dopo un tiro di Giorgi. È una vittoria meritata per la Poggibonsese, che con ben otto undicesimi della formazione sotto età non ha mai mollato durante tutto il campionato, conquistando il primo successo stagionale con cuore e determinazione.
Termina 0-0 la gara tra Grosseto e Follonica Gavorrano. Si devono accontentare di un punto a testa le due compagini, al termine di un match molto combattuto. Regna l'equilibrio più totale sul campo del Grosseto, per merito di un'ottima organizzazione difensiva da parte delle due contendenti. Non fioccano infatti le palle gol da ambo le parti. L'occasione più nitida capita sui piedi di Melone, che prova a calciare verso la porta, ma un ottimo Musardo risponde presente e con un grandissimo intervento mantiene il risultato inchiodato sullo 0-0. Cala il sipario; si spartiscono il bottino Grosseto e Follonica Gavorrano al termine dei 90 minuti. Calciatorepiù: Musardo (Follonica Gavorrano).
L'Invictasauro supera per 4-2 il Santa Maria tra le mura amiche, al termine di una partita molto combattuta ma sempre controllata dalla squadra di mister Silvestro. Parte forte la squadra di casa, che prima si rende pericoloso con Francioli, poi al 6' trova subito il vantaggio grazie a una sfortunata autorete propiziata da un calcio di punizione dai trenta metri battuto da Perciavalle: Spasaro devia il pallone e beffa il suo portiere. I grossetani continuano a spingere, davvero in giornata di grazia, e al 32' conquistano un calcio di rigore con Bindi. Sul dischetto si presenta proprio il centravanti locale, che batte Papa e fa 2-0. Prima dell'intervallo, altre due occasioni di marca grossetana col solito, scatenato Francioli, ma il risultato non cambia. Inizia la ripresa e il Santa Maria trova immediatamente, al 53', la rete che riapre la partita con De Gregorio, che entrato in campo dopo l'intervallo è subito protagonista con un pallonetto che scavalca il portiere per il 2-1. Veemente la risposta dei grossetani, che prima colpiscono una traversa con Galli, poi al 61' trovano il gol del 3-1 con Fusini. Ormai l'Invictasauro ha ripreso in mano le redini della partita e al 69' segna ancora su calcio di rigore, conquistato grazie a un fallo di mano di un difensore. Dal dischetto Perciavalle non sbaglia e fa 4-1. Il Santa Maria, però, ha carattere da vendere e al 78' accorcia di nuovo le distanze con Ciampi, che dopo uno scambio con Petitto trafigge il portiere locale. Nel finale, Galbiati servito da Bindi prova a ristabilire le distanze, ma il risultato non cambia e i tre punti vanno meritatamente alla squadra grossetana che ha saputo domare un Santa Maria per niente arrendevole.
La doppietta di Pieroni infiamma il Cecchi e fa sorridere il Limite e Capraia: dalla battaglia contro l'Atletico Piombino esce il volto sorridente dei padroni di casa, che si impongono per 3-2 e centrano un successo di grande importanza nell'ottica della corsa salvezza in cui sono impegnati. Il fioretto non trova posto nel borsone degli atleti, si gioca con la spada, gettando il cuore oltre l'ostacolo, lottando su ogni pallone: Limite e Piombino sono due squadre vive e combattive, che danno il massimo e, pur non offrendo spettacolo, danno vita a una gara tirata, incerta fino alla fine. Il primo parziale è favorevole ai locali, che lo chiudono in vantaggio per due a uno grazie alla prima rete di giornata di Pieroni (8') e a quella di Di Monaco (45', tap-in dopo una punizione respinta dal portiere), ma Arca tiene in corsa i livornesi, firmando il momentaneo 1-1 al 23' direttamente su palla inattiva. Subito in avvio di ripresa lo stesso Arca, mattatore di giornata assieme a Pieroni, realizza anche il 2-2 al 48', correggendo in rete di testa un cross di Mariotti; di nuovo affiancate, le due squadre si sfidano per i preziosissimi tre punti in palio. A trovare l'acuto vincente è allora il Limite e Capraia: l'eurogol di Pieroni vale il tre a due che poi resiste intatto fino al termine delle ostilità. Calciatorepiù: Pieroni (Limite e Capraia).
Conquista tre punti importantissimi un'ottima Bellaria, che supera per 3-1 la Nuova Grosseto Barbanella. Ai ragazzi di mister Citi basta un primo tempo giocato alla perfezione per tornare a casa con il bottino pieno. Approcciano alla perfezione al match gli ospiti e con la rete di Signorini T., sbloccano il risultato, 0-1. Sulle onde dell'entusiasmo, la Bellaria chiude la pratica già al 20' con il sigillo di Pascucci e il secondo timbro di giornata di Signorini T., 0-3. Nel finale di primo tempo prova a venire fuori la Nuova Grosseto e da calcio di punizione accorcia le distanze, 1-3. Nella ripresa gli ospiti gestiscono alla grande il doppio vantaggio, senza rischiare praticamente nulla. Quasi allo scadere i padroni di casa conquistano un calcio di rigore, ma un super Favilli, con un intervento eccezionale lo neutralizza e mantiene il risultato inchiodato sull'1-3. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; una grandissima Bellaria conquista così tre punti monumentali in chiave salvezza. Calciatoripiù: Signorini T., Favilli, Pascucci (Bellaria Cappuccini).
Pronto riscatto per il Fornacette, dopo l'amara sconfitta con il Fucecchio. La squadra di mister Pagliai riceve e supera tra le mura amiche il Portuale, approcciando il match con un solo obiettivo: i tre punti. Ma non è una partita facile, perché il Portuale si arrocca davanti alla porta difesa da Martino. Il primo tempo è piuttosto statico: il Fornacette è sempre nella metà campo avversaria ma trova difficile superare il muro difensivo ospite. Nei primi minuti la squadra di casa si vede annullare un gol di Matteini sugli sviluppi di un calcio d'angolo; pronta risposta dei livornesi su palla inattiva, ma la difesa locale non si fa sorprendere. Ci provano ancora i ragazzi di Pagliai al 15': Marchini piazza un assist per Diviggiano che però sbaglia l'appoggio. Il pallone viene ribattuto dalla difesa e arriva sui piedi di Campennì, che calcia di poco fuori. Le occasioni per i locali si susseguono. Calcio di punizione al 21' per fallo su Gazzarrini, che si presenta anche sul punto di battuta. Pallone messo in area, colpo di testa di Busti ma Martino para senza indugio. Altra possibilità al 24' per Busti e poi alla mezz'ora per Diviggiano e Campennì, ma la porta difesa da Martino è stregata. Il Fornacette continua ad attaccare per tutto il primo tempo, con la Portuale chiusa nella sua metà campo ma pericolosa in qualche sporadico contropiede e in particolare allo scadere, quando Chicca sugli sviluppi di un calcio di punizione manca la porta di poco. Dopo un minuto di recupero si va al riposo a reti inviolate. Inizia il secondo tempo, sullo stesso canovaccio del primo. Azione in solitaria di Campennì al 54', che arpiona il pallone e arriva in area, il suo tiro non molto forte viene parato senza difficolta da Martino. La partita trova finalmente una svolta dopo i cambi di mister Pagliai: al 74' arriva il gol del vantaggio del Fornacette. Calcio d'angolo, alla battuta Gazzarrini che la mette in area. Mischia in area, il pallone arriva sui piedi di Baldanzi, entrato da appena appena due minuti, che insacca portando il Fornacette in vantaggio. Le sostituzioni continuano a portare fortuna a mister Pagliai. Calcio di punizione di Krasniqi all'85', il pallone dopo una serie di carambole arriva a Benvenuti che, entrato anche lui da pochi minuti, batte Martino per il 2-0. Dopo sei minuti di recupero il direttore di gara manda tutti sotto la doccia. Vince il Fornacette, che difende il secondo posto a un solo punto dal Fucecchio. Calciatoripiù: Baldanzi, Benvenuti (Fornacette), Balleri, Lilla (Portuale).
Dopo il Fornacette, scalzato dalla vetta, adesso anche l'Academy. Il Fucecchio si conferma a Livorno, bissa il successo dell'andata vincendo questa volta 2-0 grazie a due gol nella ripresa, ma soprattutto non fallisce una partita difficile, arrivata subito dopo aver conquistato la vetta del girone B. Poteva essere un match ricco di insidie, ma i ragazzi di Citi non sbagliano, giocando un'ottima partita su un campo non semplice, aspettando il momento giusto per sbloccarla e poi chiuderla nella parte finale. È stata nel complesso una gara maschia e molto combattuta, non ricchissima di occasioni da gol. Il primo squillo del match è per i padroni di casa, e si registra subito dopo pochi minuti. Ben Toraa conquista palla a metà campo e colpisce di punta: viene fuori un gran tiro, diretto sotto la traversa; Incrocci non si fa sorprendere ed è bravissimo a opporsi. La risposta del Fucecchio è affidata a Chiarugi e Mboup: il primo ci prova dalla distanza (tiro alto), il secondo non riesce a impattare bene in scivolata su un cross dalla destra. Dopo qualche altro spunto per parte su angolo e su punizione, il primo tempo va in archivio sul punteggio di 0-0. Nella ripresa il match segue lo stesso canovaccio del primo tempo: le due formazioni si affrontano a viso aperto alla ricerca dello spunto giusto per indirizzare l'incontro. Il primo squillo della ripresa è per gli ospiti: Firenzuoli scheggia la traversa su calcio di punizione dalla sinistra. La risposta dell'Academy Livorno è affidata ancora a Ben Toraa, che incrocia il tiro dalla sinistra concludendo di poco fuori. Intorno a metà frazione poi il match si sblocca: è il Fucecchio a colpire sugli sviluppi di un'azione nata sulla sinistra e rifinita con un taglio sul lato opposto di Cerri, che scambia con un compagno e poi a tu per tu col portiere incrocia il tiro per lo 0-1. L'Academy Livorno prova a scuotersi, cercando lo spunto giusto per riacciuffare la partita. C'è da segnalare anche un episodio discusso in area ospite: i locali chiedono il rigore lamentando un fallo in area su Buonomo, l'arbitro fa proseguire. Sul fronte opposto il Fucecchio prova a chiudere la partita e ci riesce nel finale. Dopo un tentativo di Gatto (tiro fuori dopo essersi accentrato dalla sinistra), ci pensa il neoentrato Fanteria a firmare lo 0-2: lanciato da centrocampo, vince il contrasto con un avversario sulla fascia, avanza palla al piede e lascia partire un gran tiro a incrociare che bacia il palo prima di finire in rete. Il Fucecchio sigilla così i tre punti, prendendosi una vittoria fondamentale nella corsa all'élite, per il valore dell'avversario (protagonista di un buon match) e per il momento della stagione. Calciatoripiù : nell'Academy Livorno spicca su tutti Voltattorni , insieme a Buonomo , Barile e Chiarini ; nel Fucecchio in evidenza Ciardelli a centrocampo e Firenzuoli , che si conferma baluardo difensivo.