Ottima risposta alla sconfitta di domenica scorsa e vittoria, netta, in casa per 2 reti a 0 contro la Nuova U.S. Grosseto Barbanella.
L'Atletico ha dominato per tutti i 90', fatta eccezione per un paio di contropiedi che Lavarello e compagni hanno gestito nel migliore dei modi.
La squadra di Mister Marsili è apparsa compatta in tutti i reparti. Da rivedere però la fase conclusiva; troppi errori di fronte alla porta si sarebbero potuti concretizzare con risultato ben più netto.
Commento di : ciro
Finisce in pareggio, a reti inviolate, tra Calci e Forcoli. Bellissima giornata di sole a Calci dove i locali ospitano la squadra di mister Mancini, reduce da una brillante vittoria casalinga. La gara inizia subito ad alti ritmi e sono i padroni di casa a prendere in mano il pallino del gioco a centrocampo, costringendo gli ospiti a difendersi con qualche affanno. Al 5' un bel cross di Romano non trova per un soffio Morganti per la più facile delle conclusioni. Poco dopo a rendersi pericoloso è Barsottini che ben imbeccato da Malacarne si presenta a tu per tu con l'estremo difensore ma calcia di pochissimo a lato. Lo stesso Barsottini pochi minuti dopo su cross di Romano spedisce clamorosamente alto. Il Forcoli non riesce a reagire e sono pertanto ancora i padroni di casa a rendersi pericolosissimi con una pregevole punizione di Malacarne che costringe il portiere ad un grande intervento prima e successivamente ad un autentico miracolo sulla ribattuta di Romano a colpo sicuro. Passano i minuti ma il copione è sempre lo stesso, con il Calci in avanti a creare azioni pericolose come al 34', quando un traversone rasoterra di Accardo viene raccolto da Barsottini che spreca però malamente il tap-in vincente. Bisogna aspettare il 43' per vedere la prima conclusione ospite, ad opera di Castaldo che con un gran tiro da fuori impegna il portiere di casa. Nei restanti minuti del primo tempo è ancora il Calci a rendersi protagonista con due calci d'angolo che generano due mischie molto pericolose. La ripresa inizia con il solito copione e vede subito i padroni di casa rendersi pericolosi con una gran conclusione da fuori di Malacarne respinta con un grande intervento dal portiere ospite sui piedi di Barsottini, che calcia a colpo sicuro costringendo l'estremo difensore ad una prodigiosa parata. I minuti passano e il Forcoli prova a scuotersi, rendendosi pericoloso prima con Castaldo che ancora una volta impegna l'estremo difensore locale con un tiro da fuori, successivamente con il subentrato Buonsignori che mette alto da buona posizione. Il Calci però non ci sta e con un tiro velenoso di Pasqualino costringe nuovamente il portiere ospite ad un grande intervento. I minuti finali sono caratterizzati da numerose sostituzioni e da un Calci che non riesce più a rendersi pericoloso pur costringendo il Forcoli nella propria metà campo. Al triplice fischio finale resta quindi il rammarico per i padroni di casa di non essere riusciti a conquistare la vittoria e per gli ospiti la soddisfazione di aver conquistato un punto pesante. Complimenti ad entrambe le squadre e ai loro dirigenti per la correttezza mostrata in campo. È stata una bella domenica di calcio. Calciatoripiù: Malacarne , dominatore assoluto del centrocampo, e il 2009 Guidotti , che all'esordio fornisce una prestazione maiuscola (Calci), Neri , che in almeno tre interventi si è superato tra i pali tenendo la propria porta inviolata (Forcoli).
Un Follonica Gavorrano travolgente supera per 5-1 un buon Roselle e conquista la prima vittoria stagionale. Prestazione eccellente quella fornita dai ragazzi di mister Romagnoli, che dopo aver accusato una partenza sprint da parte del Roselle, che sfiora il gol del vantaggio dagli sviluppi di un calcio d'angolo, viene fuori prendendo in mano il pallino del gioco e sbloccando il risultato con un super gol di Radi, che si mette in proprio, salta tre avversari e con una botta terrificante batte Fanelli per l'1-0 Gavorrano. I padroni di casa sulle onde dell'entusiasmo trovano anche il gol del raddoppio con Esposito, che dai venti metri spara sotto l'incrocio e insacca la rete del 2-0. Il Roselle prova ad accorciare le distanze dagli undici metri con Limosani, ma al 41' il Gavorrano ristabilisce le distanze con il colpo di testa di Pierallini, per il 3-1 dopo i primi 45'. Nella ripresa gli ospiti non riescono più a mettere in serie difficoltà i ragazzi di mister Romagnoli, che gestiscono alla grande il doppio vantaggio e al 65' chiudono la pratica con il secondo gol di giornata di Radi, 4-1. Nel finale di gara c'è tempo e spazio per la quinta rete di giornata per le file dei padroni di casa; Prisco si inserisce alla grande in area di rigore e in scivolata deposita in porta il gol del 5-1 finale. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; il Follonica Gavorrano torna a casa con i tre punti meritatamente. Calciatoripiù: Radi, Pierallini, Esposito, Prisco (Follonica Gavorrano); Limosani (Roselle).
Prima vittoria stagionale per il Santa Maria, che espugna Pontedera superando la Bellaria Cappuccini con il risultato di 2-3. Una bella partita quella andata in scena tra le due squadre, ricca di continui capovolgimenti di fronte. Possiamo dire che alla fine ha vinto chi ha sbagliato meno in fase realizzativa. Inizia il primo tempo e dopo cinque minuti subito occasione per la Bellaria con Signorini che spara alto da pochi passi. Intorno al 10' il Santa Maria passa con un colpo di testa sottomisura di Lucarelli sugli sviluppi di un calcio di punizione. Ospiti più quadrati a centrocampo ma la Bellaria ci crede e pareggia alla mezz'ora con Dema che controlla in area una palla proveniente da un fallo laterale e di sinistro insacca. Il primo tempo si chiude con due occasioni sprecate, una per parte. Nella ripresa parte fortissimo la Bellaria, che dopo tre minuti passa con Li Puma che dopo un colpo di testa di Mansani si presenta davanti al portiere, lo salta e insacca. La partita si decide intorno al quarto d'ora: occasionissima per la Bellaria per il 3-1 ma il portiere del Santa Maria fa un paratone su Signorini solo davanti alla porta. Sul contropiede successivo gli ospiti pareggiano con una bella azione sulla sinistra capitalizzata da Botti. La Bellaria accusa il colpo ma cerca di riorganizzarsi. Eppure, prima della mezz'ora, con un'altra ripartenza sempre sulla sinistra, il Santa Maria si porta sul 2-3 grazie alla rete di Petitto. A nulla valgono gli assalti finali della Bellaria, che portano a un palo di Manuelli su punizione e a diverse mischie in area. Un po' di nervosismo finale. Forse per le occasioni create dalle due squadre il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto, ma c'è da dire che il Santa Maria non ha rubato niente, essendo più cinico in area avversaria.
La tripletta di un Poneti sublime e la rete di Malagnino piegano la Poggibonsese; il Limite e Capraia passa per 4-1 sui ragazzi di mister Fusci al termine di una gara giocata alla grande. Prestazione sontuosa quella fornita dai padroni di casa, che dopo una prima fase iniziale di studio, al 20' sbloccano il risultato con l'eroe di giornata, Poneti, 1-0. Poneti che mette a segno altre due reti nel corso della prima frazione di gioco, per il 3-0 dopo i primi 45'. Riparte a mille all'ora il Limite e Capraia anche nella ripresa e Malagnino si iscrive alla festa, insaccando la rete del 4-0. Nel finale di gara gli ospiti trovano il gol della bandiera con Martini per il 4-1 finale. Calciatoripiù: Poneti, De Marco, Cambi (Limite e Capraia).
Colpo esterno dell'Invictasauro, che con una prova di grande concretezza sbanca il campo della Portuale, imponendosi per 3-0; iniziata con alcuni minuti di ritardo, la gara è stata intensa e combattuta fino alla fine, al netto del risultato finale che premia i ragazzi di Russo. La prima occasione, infatti, è dei padroni di casa, che al 2' di gioco impegnano Musarella. L'Invicta scalda la mira al 6' con una palla inattiva, poi passa al 7' grazie al guizzo vincente di Siqueira. La reazione dei locali c'è, e dopo che Amedei manca la conclusione da posizione favorevole al 12', e una punizione centrale di Giannini al 20' che s'infrange sulla barriera, proprio Musarella è decisivo al 31' e al 39' su Giannini prima e Tramonti poi, mentre al 44' il calcio piazzato dal limite dell'area ospite da parte di Truglio non inquadra per poco il bersaglio. Nella ripresa si riparte con un colpo di testa di Giannini, ma nel frattempo l'Invicta agisce sempre più di frequente in ripartenza; gli ospiti non concedono varchi, e a ogni occasione utile si fanno vedere in avanti, con Siqueira e Fanciulli molto attivi. Dopo una parata di Musarella su Adorni al 71', ecco che al 73' l'Invicta piazza il colpo del raddoppio con il subentrato Bindi, che insacca sottomisura dopo un'azione che si era sviluppata sulla fascia, raggiungendo il fondo. Nel finale la Portuale tenta il tutto per tutto, e all'87' Scardino impatta debolmente il pallone davanti alla porta; al 92', è invece ancora Bindi a finalizzare come meglio non si può una veloce azione di transizione offensiva dei suoi. Con lo 0-3 degli ospiti cala il sipario su una gara che li premia con tre punti meritati. Calciatorepiù: Bindi (invictasauro).
Succede di tutto al campo di piazza Pertini a Fucecchio, dove il Grosseto trova la sua prima vittoria stagionale su un campo molto ostico come quello dei bianconeri, al termine di una partita rocambolesca e molto divertente. I primi venti minuti vedono la costante pressione dei padroni di casa verso la retroguardia grossetana che si difende bene e concede solo qualche occasione solo da situazioni di calcio piazzato. Dal 20' iniziano a farsi vedere in avanti anche gli ospiti, con un tris di buone occasioni per portarsi in vantaggio; prima con Galdi, che dopo una bella giocata tira alto non di tanto, subito dopo con Lorenzini che con una gran botta costringe all' intervento Dominici che mette in angolo. Dall' angolo seguente, salta Galatolo che di testa mette sopra la traversa di un soffio. Al 28', da un calcio d'angolo per il Fucecchio, battuto da Fanteria, colpisce di testa Palandri con la sua conclusione che termina centrale, blocca Camerini. Allo scoccare della prima mezz'ora di gioco si sblocca la partita: Lorenzini si ritrova a tu per tu con Domenici in uscita, il rimpallo è favorevole al 9 maremmano che porta così in vantaggio il Grosseto. Nell' ultimo minuto del primo tempo gli ospiti conquistano un calcio di punizione dalla destra, la palla viene messa nel mezzo dove si forma una folta mischia, nella quale l' arbitro vede una vistosa trattenuta che punisce con il calcio di rigore a favore del Grosseto. Rigore che viene realizzato da Geri che spiazza il portiere avversario, portando così i ragazzi di Ricca al riposo sul 2-0. Risultato del primo tempo molto severo per il Fucecchio, visto che nella prima metà del tempo ha mantenuto il predominio del campo, non riuscendo però a concludere, contro un Grosseto che dopo la prima parte del match è venuto fuori ed è stato più cinico. Avvio di ripresa scoppiettante, prima il Fucecchio va ad un passo dal gol che avrebbe riaperto la partita con Gatto, che colpisce il palo dopo che era stato servito da una splendida palla di Papa da metà campo. Un minuto dopo arriva la beffa che mette in ginocchio i bianconeri: Lorenzini ruba palla in avanti con un intervento che il direttore di gara ritiene regolare che fa sì che l' attaccante si involi verso la porta, scarti il portiere e firmi il tris tra le accesissime proteste dei padroni di casa. Il match si mette nel peggiore dei modi per il Fucecchio, che due minuti più tardi rimane anche in 10 uomini per l' espulsione di Chiarugi per doppia ammonizione. Al 52' cala il poker il Grosseto con il capitano Margiacchi, che disegna una bellissima traiettoria da un calcio di punizione dalla sinistra che si stampa sotto il sette nel palo più lontano. Nonostante il pesante passivo e l' inferiorità numerica, il Fucecchio con orgoglio riesce almeno a trovare il gol dell' 1-4, sugli sviluppi di una mischia rocambolesca la palla termina in porta, con l'ultimo tocco che probabilmente è stato di un giocatore del Grosseto che ha messo sfortunatamente nella sua porta. Il Grosseto non cala l' attenzione e in due circostanze con il subentrato Gigli sfiorano anche il quinto gol. Prima da una grande azione di Galdi che dalla sinistra mette in mezzo dove la punta prima trova la ribattuta di un difensore e successivamente colpisce il palo, poi al 63' quando si ritrova a tu per tu con Buti che compie una grande parata. Al 63' viene fischiato un altro calcio di rigore, questa volta a favore del Fucecchio, conquistato da Fanara che viene steso in area, successivamente segnato da Gega che accorcia ancora le distanze. All' 82' si rifà in avanti il Grosseto con Totino che con un gran tiro trova la grande risposta di Buti. Due minuti più tardi Palandri colpisce di testa trovando la grande risposta di Camerini, che evita il gol che avrebbe clamorosamente riaperto il finale di partita. All' 86' il Fucecchio rimane addirittura in 9 con l' espulsione diretta di Zohouli per proteste. Nei minuti finali il Grosseto mette il punto esclamativo sulla gara con il gol di Vergari, entrato precedentemente dalla panchina. Finisce quindi questa partita molto agguerrita e piena di emozioni, con la grande vittoria del Grosseto che con un'ottima prestazione espugna il campo di un Fucecchio anche molto sfortunato e che comunque non ha mai mollato, riuscendo quasi a riaprire la partita nonostante le espulsioni e il grande svantaggio. Calciatoripiù: Carfagna, Fanara (Giov.Fucecchio); Lorenzini, Galatolo, Galdi (Grosseto).
Procede di pari passo il cammino nel girone B di Academy Livorno e Fornacette, che non riescono a superarsi in una delle grandi sfide di giornata. Finisce senza gol tra amaranto e rossoblù al termine di novanta minuti molto combattuti ma non particolarmente ricchi di occasioni da gol. È un pari alla fine giusto tra due squadre forti e organizzate che sono riuscite ad annullarsi dall'inizio alla fine. E se il tabellino delle marcatori resta alla fine sguarnito, anche il taccuino delle occasioni resta pressoché vuoto, fatta eccezione per un paio di tiri per parte. Le due difese infatti risultano sempre molto attente e anche i portieri non sono spesso chiamati in causa. Finisce pari alla fine anche il conto dei gol annullati, uno per parte ed entrambi nei primi quarantacinque minuti: per i locali era andato in gol Di Piazza, per gli ospiti invece Krasniqi; in entrambi i casi però il direttore di gara annulla segnalando due discussi fuorigioco. Nel secondo tempo la partita riparte seguendo lo stesso canovaccio del primo: la partita resta sempre molto combattuta e l'equilibrio in campo non si spezza mai. Soltanto nel finale, a 5' dal termine, si segnala una ghiotta chance per i padroni di casa: ci prova Ben Toraa di testa sugli sviluppi di una buona manovra, ma Saati è bravo a dire di no, tenendo inviolata la porta ospite. Si chiude qui il match di Livorno, col risultato alla fine più giusto: Academy e Fornacette si prendono un punto a testa e salgono a quota 4, restando insieme nei piani alti di un girone in cui si preannunciano protagoniste. Calciatoripiù: Saati, Matteini (Fornacette).