Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 5

A.c.d. Roselle-Invicta Sauro 0-1

RETI: Bindi
ROSELLE: Bisceglia, Semplici, Pistolesi, Attanasio, Imperato, Ciacci, Clases, Kryeziu, Bonucci, Limosani, Pazzini. A disp.: Canuti, Ciaffarafadlsantos, Del Chiaro, Ghini, Gualdani, Leopardo, Mariotti, Presta, Visalli. All.: Matteo Penco.INVICTASAURO: Kopshti, Porta, Perciavalle, Di Domenico, Minucci, Pascolini, Fusini, Falciani, Bindi, Galbiati, Galli. A disp.: Garzia, Cavero, Fanciulli, Francioli, Frediani, Leonini, Metrano, Olivi, Tiberi. All.: Silvestro Pasquale.
ARBITRO: Francesco Signori di Grosseto.
RETE: Bindi.


L'eurogol di Bindi regala tre punti monumentali all'InvictaSauro; i ragazzi di mister Silvestro superano per 1-0 l'ostacolo Roselle e conquistano la quinta vittoria in campionato. La tensione e l'importante posta in palio si fa sentire; non riescono a dare spettacolo nel rettangolo di gioco le due compagini, che danno vita ad un match intenso ma con poche occasioni da rete. Il gol che vale i tre punti arriva nel finale di primo tempo: Bindi si carica la squadra sulle spalle e si inventa la magia del week-end insaccando un gran gol e regalando il vantaggio ai suoi, 0-1. Nella ripresa il Roselle prova a rimettere in piedi la partita, ma un InvictaSauro solidissimo, difende il risultato con le unghie e con i denti fino al triplice fischio del direttore di gara. Cala il sipario; torna a casa con i tre punti in tasca un Invictasauro caparbio. Calciatoripiù: Ciacci (Roselle). Bindi (InvictaSauro).

Follonica Gavorrano-Forcoli Valdera 0-2

RETI: Kasa, Brogi
FOLLONICA GAV.: Musardo, Picchianti, Mastaki, Spadi, Gjerkaj, Prisco, Nardo, Grosso, Panvini, Franchellucci, Radi. A disp.: Alfonsi, Berti, Cascioli, Fontana, Leonardelli, Pierallini, Riva, Scava, Solari. All.: Antonio Giovanni Morello.FORCOLI VALDERA: Migliarini, Cavallini, Diop, Castaldo, Lucarelli, Ciardelli, Volpi, Brogi, Mazzini, Soldani, Gradi. A disp.: Neri, Kasa, Dbiri, Degl'Innocenti, Cappelli. All.: Massimo Mancini.
ARBITRO: Alessandro Pistolesi di Piombino.
RETI: Brogi, Kasa rig..


Il sigillo di Brogi e la trasformazione perfetta dagli undici metri di Kasa regalano tre punti importantissimi al Forcoli; i ragazzi di mister Mancini passano per 2-0 sul Follonica Gavorrano e centrano il tredicesimo successo stagionale. Grande prova da parte di entrambe le compagini, che danno vita ad una gara molto combattuta. A sbloccare il risultato ci pensano gli ospiti nel finale di primo tempo con Brogi, che conclude al meglio una bellissima azione corale dei suoi e fa 0-1. Nella ripresa prova a venire fuori un grande Follonica Gavorrano ma il Forcoli alza il muro e difende con ordine il gol di vantaggio. Forcoli che chiude poi la pratica con la trasformazione impeccabile dal dischetto di Kasa per il definitivo 0-2. Nel finale si surriscaldano gli animi nel rettangolo di gioco e il direttore di gara è costretto ad espellere due calciatori per squadra, costringendo le due compagini a terminare il match nove contro nove. Dopo un finale di gara tesissimo, l'arbitro manda tutti sotto la doccia; torna a casa con il bottino pieno un ottimo Forcoli. Calciatoripiù: Brogi, Kasa (Forcoli).

Calci-Fornacette Casarosa 2-1

RETI: Malacarne, Pasqualino, Matteini
CALCI: Gheri, Matteoni, Del Guerra, Fusi L., Guidotti, Malacarne, Cecchinato, Romano, Morganti, Mancini, Accardo. A disp.: Fusi M., Bargagna, Petrignani, Gallerini, Tarantino, Pasqualino, Barsottini, Shehi, Paperini. All.: Daniele Mori – Sandro Degli Innocenti.FORNACETTE: Saati, Bertelli, Ilari, Citi, Buselli, Matteini, Gazzarrini, Dalla Valle, Diviggiano, Campennì, Krasniqi. A disp.: Fasulo, Ciotta, Ferretti, Busti, Marchini, Cosma, Benvenuti, Baldanzi, Gambogi. All.: Stefano Pagliai.
ARBITRO: Giusti di Pisa.
RETI: 15' Matteini, 35' Malacarne, 76' Pasqualino.
NOTE: espulso Ilari (80').


Impresa del Calci, che tra le mura amiche supera di misura in rimonta il Fornacette Casarosa. Una partita difficile, difficilissima, disputata su un terreno di gioco messo a durissima prova dalle forti piogge dei giorni passati. Si dubita di poter giocare, gli ospiti in particolare sarebbero contrari, ma per il direttore di gara ci sono le condizioni per disputare la partita. I padroni di casa sono chiamati al pronto riscatto dopo la brutta prestazione di domenica scorsa, ma devono fare i conti con un Fornacette bisognoso di punti per tenere il passo delle prime. La partita è subito molto maschia e gli ospiti fanno valere la loro fisicità e, alla prima occasione, passano in vantaggio con capitan Matteini che al 15' su calcio d'angolo si fa trovare pronto ad insaccare in mischia. Il Calci accusa il colpo ma prova a reagire, prima con Del Guerra che si vede ribattere il tiro da un difensore a portiere battuto e pochi minuti dopo con Mancini che da fuori area spedisce di un soffio a lato un preciso rasoterra. Il Fornacette si difende ordinatamente e prova a colpire in contropiede ma è ancora il Calci a rendersi pericoloso con Cecchinato che sugli sviluppi di un calcio d'angolo si vede respingere sulla riga la sua conclusione; è il preludio al gol del pareggio, che arriva al 35' quando Malacarne calcia da posizione defilata una bella punizione che sorprende Saati. La prima frazione si conclude con un'altra clamorosa occasione per il Calci: Accardo, ben lanciato da Del Guerra, si presenta a tu per tu con Saati che, però, questa volta si fa trovare pronto e riesce a neutralizzare la sua conclusione. Da segnalare, purtroppo, l'uscita dal campo per un serio infortunio di Buselli, a seguito di uno scontro di gioco fortuito, tra l'apprensione generale, sia di ospiti sia di locali. La ripresa vede i padroni di casa partire con grande foga agonistica, arrivando a costruire diverse occasioni da gol. Al 50' un bel tiro di Morganti impegna severamente Saati, il quale si supera pochi minuti dopo su un colpo di testa ravvicinato ancora di Morganti. Al 65' tocca a Mancini impegnare il portiere ospite con un calcio d'angolo a rientrare che costringe l'estremo difensore ad una parata che toglie la palla dal sette. Si giunge così alla mezz'ora, ed è qui che si decide la partita; il Fornacette per la prima volta si affaccia nell'area calcesana conquistando un calcio d'angolo sugli sviluppi del quale Matteini svetta ancora più alto di tutti ma questa volta il suo colpo di testa si stampa sul palo, innescando così una veloce ripartenza del Calci che permette a Pasqualino di battere con un preciso rasoterra Saati. Passano pochi minuti e Paperini, ben lanciato da Malacarne, scappa in contropiede costringendo Ilari al fallo: seconda ammonizione ed espulsione. Il Fornacette accusa il colpo e non riesce più ad avere la forza per cercare di impensierire la difesa del Calci, che riesce così a conquistare un'importantissima vittoria. Riportiamo la grande vicinanza sia del Calci, sia ovviamente del Fornacette, e anche la nostra della redazione di Calciopiù, allo sfortunato Buselli, il ragazzo uscito per infortunio a fine primo tempo: gli auguri di tutti sono per una sua pronta ripresa. Calciatoripiù: Malacarne , che insieme a Cecchinato domina in lungo e in largo il centrocampo (Calci), Saati , autentica saracinesca, e Matteini , che oltre al gol sforna una prestazione maiuscola (Fornacette).

Giov. Fucecchio-Poggibonsese 7-1

RETI: Mboup, Ciardelli, Cerri, Chiarugi, Cogliano, Chiarugi, Mboup, Manfredi
GIOV.FUCECCHIO: Incrocci, Carfagna, Fanteria, Ciardelli, Palandri, Firenzuoli, Chiarugi, Cogliano, Gega, Cerri, Gatto. A disp.: Michielon, Montanelli, Maddaloni, Nesti, Boschi, Zohouli, Mboup, Papa, Fanara. All.: Michele Citi.POGGIBONSESE: Trapassi, Pelacchi, Giorgi, Meoni, Vanni, Sisti, Favasuli, Martini, Apreutese, Liguoro, Lorito. A disp.: Bacciottini, Manfredi, Lakbich, Sprugnoli, Bandinelli, Messeri, Pistolesi, Corbinelli. All.: Massimo Fusci.
ARBITRO: Giolli di Empoli.
RETI: Chiarugi 2, Ciardelli, Cerri, Mboup 2, Manfredi, Cogliano.


Fornacette e Santa Maria restano a distanza, e adesso anche un pochino più lontane. È estremamente positivo l'ultimo turno per il Fucecchio, che oltre a imporsi con un netto 7-1 sulla Poggibonsese, blindando dunque il primo posto nel girone B, riesce ad allungare sulle dirette inseguitrici, sconfitte (il Fornacette secondo) o fermate sul pari (il Santa Maria, raggiunto al terzo posto dal Forcoli) in questa quinta giornata di ritorno. Lo scontro testa-coda di Fucecchio si chiude alla fine come da pronostico, ma non è stato semplicissimo per i bianconeri sigillare un risultato che solo nel secondo tempo si è fatto rotondo. I ragazzi di Citi partono forte, premendo il piede sull'acceleratore, e riescono subito a passare in vantaggio, sfruttando un fortunato rimpallo in area di rigore quando il cronometro segna il 5' di gioco. Il rinvio di un difensore finisce infatti addosso a Chiarugi, che firma così l'immediato 1-0 bianconero. La partita è subito in discesa per il Fucecchio, che continua a spingere, ma senza riuscire a concretizzare ulteriormente. Tra le tante occasioni non sfruttate dai locali - su cross, angolo o punizione - la più clamorosa capita ancora a Chiarugi, vicinissimo al raddoppio intorno a metà tempo: la sua conclusione a botta sicura nell'area piccola esce sopra la traversa. Ci prova poi anche Cerri sugli sviluppi di un'azione dalla destra: il suo tentativo viene fermato da Trapassi con un bell'intervento. La Poggibonsese si difende con ordine e prova a sua volta a rifarsi sotto, cercando di creare qualche buona occasione in area avversaria. Ma è ancora il Fucecchio a colpire: dopo le occasioni non concretizzate, i bianconeri raddoppiano intorno alla mezz'ora con il colpo di testa vincente di Ciardelli sul primo palo sugli sviluppi di un calcio d'angolo. È il 2-0 bianconero, su questo punteggio va in archivio il primo tempo. Nella ripresa la capolista riparte fortissimo e subito dopo un minuto cala il tris. Il 3-0 nasce da un buon recupero palla dopo un batti e ribatti: lancio di Gega per Cerri, che dialoga bene con Chiarugi e colpisce poi di punta sotto la traversa. Il pallone picchia nel legno e poi sul terreno di gioco, tornando in campo e venendo poi ribadito in rete da Cogliano. Ma il pallone era già entrato in porta sul tiro di Cerri, autore così del tris locale. Il Fucecchio insiste in avanti e poi allunga. Il 4-0 nasce sugli sviluppi di un'azione sulla sinistra condotta dal neoentrato Nesti che, dopo aver fintato il cross dal fondo col destro, col sinistro serve Chiarugi, che in corsa realizza la seconda rete personale dell'incontro. Poi è il subentrato Mboup a scrivere il proprio nome nel tabellino dei marcatori, mettendo la firma sul 5-0: servito in profondità da Gega dopo un buon recupero palla, s'infila tra i due centrali ospiti e infila il pallone in rete. La Poggibonsese prova a scuotersi e riesce poco dopo ad accorciare le distanze su calcio di punizione dal limite dell'area: Manfredi col destro mira e trova il primo palo superando Michielon, nel frattempo entrato al posto di Incrocci. Ma è solo un momento. Il Fucecchio allunga infatti di nuovo e chiude poi la partita col settimo centro di giornata. Il 6-1 è un gran gol di Cogliano, protagonista di un bellissimo tiro sotto la traversa. Il 7-1 infine lo realizza ancora Mboup, che fa tutto da solo: dalla sinistra si accentra, si mette il pallone sul destro per tornare poi sul sinistro, sfonda in area e di interno piede realizza sul secondo palo facendo calare il sipario sul match. Calciatoripiù: Fanteria, Palandri (Giov.Fucecchio).

Santa Maria-Limite E Capraia 1-1

RETI: Lucarelli, Capaccioli
SANTA MARIA: Papa, Spasaro, Ronca, Bruscoli, Ghetti, Giglioli, Petitto, Ventura, Botti, Maltinti, Ciampi. A disp.: Mariotti, Caramia, Dai, De Gregorio, Livi, Lucarelli, Randazzo, Viliani. All.: Alessio Del Bravo. LIMITE E CAPRAIA: Lazzeri, Kamal, Malagnino, Santarsiero, Landi, Vincelles, Xeka, Borsellini, Pieroni, De Marco, Di Monaco. A disp.: Boccacci, Capaccioli, Cavarretta, Galloni, Sarr, Bello, Scarnicci, Zazzarino. All.: Alberto Lucci.
ARBITRO: Andrea Cerri di Pontedera.
RETI: Lucarelli, Capaccioli.


Un ottimo Capaccioli risponde a Lucarelli; termina 1-1 la gara combattutissima tra Santa Maria e Limite e Capraia. Come nel più classico dei derby, non brillano per tecnica e bel gioco le due compagini; fioccano gli scontri a centrocampo a discapito delle occasioni da rete, che faticano ad arrivare. A sbloccare il risultato ci pensano i padroni di casa nella prima frazione con il solito sigillo di Lucarelli, che vede la porta e insacca l'1-0. Santa Maria che spreca un paio di chance per raddoppiare e nel finale di gara ne approfitta il Limite e Capraia per mettere a segno il gol del definitivo 1-1 con Capaccioli. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; tornano a casa con un punto a testa Santa Maria e Limite e Capraia. Calciatoripiù: Lucarelli (Santa Maria). Capaccioli (Limite e Capraia).

Bellaria Cappuccini-Grosseto 1-1

RETI: Signorini S., Lorenzini
BELLARIA CAPP.: Bottiglieri, Kajmaku, Catarsi, Koni, Karaj, Manuelli, Mansani, Cambioni, Pascucci, Signorini S., Signorini T. A disp.: Favilli, Fredianelli, Bernardo, Lamnaouar, Pietrangeli, Colucci, Nicolin, De Lucia. All.: Matteo Citi. GROSSETO: Camerini, Niccolini R., Bigiarini, Vergari, Napolitano, Galatolo, Betti, Berardone, Gigli, Margiacchi, Lorenzini. A disp.: Ricchi, Vongher, Melone, Di Fraia, Lenzi, Caridi, Roggiapane. All.: Michele De Masi.
ARBITRO: Innocenti di Lucca.
RETI: 23' Lorenzini, 41' Signorini S.


Partita bella e combattuta quella giocata da Bellaria e Grosseto, terminata con un giusto pareggio. Cominciano meglio gli ospiti che tengono in mano il controllo del gioco, ma la prima occasione è per la Bellaria con Tancredi Signorini che parte sulla sinistra, si presenta davanti al portiere e colpisce la base del palo. Al 23' passa il Grosseto: Gigli si libera sulla destra e mette al centro un bel pallone sul quale interviene Lorenzini, che sotto misura insacca. Da questo momento però è la Bellaria che prende in mano il gioco e costringe il Grosseto sulla difensiva, pur rischiando di incassare il raddoppio per mano di Lorenzini in contropiede. Dopo un'altra occasione cestinata da Tancredi Signorini, al 41' Sebastiano Signorini risolve una mischia in area e mette il pallone in rete da pochi passi: 1-1 all'intervallo. La ripresa comincia con la Bellaria che prova a rintanare il Grosseto nella sua area, sfiorando il gol dopo soli dieci minuti con Cambioni che spara alto da distanza ravvicinata. Dopo questa occasione la partita diventa più equilibrata, con tanti duelli a centrocampo e la stanchezza che pian piano emerge su entrambi i fronti. Al 27' viene espulso Lorenzini dopo un fallo a centrocampo e successive proteste, ma il Grosseto non soffre più di tanto l'inferiorità numerica e si compatta efficacemente a difesa del risultato. La partita volge dunque al termine senza ulteriori colpi di scena e le due squadre si accontentano di spartire la posta in palio.

Portuale-Nuova Grosseto Barbanella 2-0

RETI: Riva, Amedei
PORTUALE: Martino, Tramonti, Palese, Amedei, Riva, Del Mazza, Scardino, Truglio, Saporito, Mazzantini, Chicca. A disp.: Bacchiocchi, Tarantino, Cotrozzi, Balleri, Lilla, Giannini, Sargenti, Cominale. All.: Matteo Brisciani.GROSSETO BARB.: Galloni, Begnardi, Ciliberti, Venturacci Siveri, Maffuccini, Porfiri, Bonari, Mariottini, Rubegni, Raimondo, Loreti. A disp.: Fanelli, Migliorini, Brillo, Bonini, Colli, Esposito, Picchianti, Vega Guzman. All.: Alessandro Cipriani.
ARBITRO: Fracasso di Pisa.
RETI: Riva, Amedei.


Atletico Piombino-Academy Livorno 1-2

RETI: Favilli, Busiello, Barile
ATLETICO PIOMBINO: Carli, Vitrano, Signori, Lavarello, Lombardi, Caramante, Arca, Favilli, Del Prete, Messina, Mariotti. A disp.: Mannucci, Boldrini, Dini, Petricci, Berrade, Paradisi, Pietrini, Betti, De Luca. All.: Sandro Marsili.
ACADEMY LIVORNO: Luppichini, Carlesi, Voltattorni, Barile, Parlanti, Lepri, Persico, Buonomo, Busiello, Ben Toraa, Perfetti. A disp.: Palamidessi, Schiano, Pecchia, Pratesi, Balice. All.: Paolo Barile.
ARBITRO: Guarini di Grosseto.
RETI: Favilli, Busiello, Barile.