Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 6

Atletico Piombino-Calci 2-0

RETI: Messina, Messina
ATLETICO PIOMBINO: Carli, Vitrano, Signori, Lombardi, Lavarello, Caramante, Arca, Favilli, Del Prete, Messina, Mariotti. A disp.: Mannucci, Petrini, Boldrini, Paradisi, Petricci, Betti, De Luca, Spagnesi, Berrade. All.: Sandro Marsili. CALCI: Gneri, Matteoni, Del Guerra, Fusi L., Romano, Malacarme, Cecchinato, Masoni, Morganti, Mancini, Pasqualino. A disp.: Fusi M., Barsottini, Del Torto, Shehi, Tarantino, Gallerini, Paperini, Petrignani. All.: Daniele Mori.
ARBITRO: Ascanio Tuccini di Livorno.
RETI: Messina 2.


Un fantastico Messina regala tre punti monumentali all'Atletico Piombino; i ragazzi di mister Marsili superano per 2-0 il Calci e conquistano una vittoria importantissima in chiave salvezza. Entrano in campo più determinati che mai i padroni di casa, per cercare di centrare la salvezza prima possibile. Nella prima frazione le due squadre non si sbilanciano e i primi 45' terminano 0-0. Nella ripresa l'Atletico Piombino rientra in campo alla perfezione e al 70' Mariotti sgasa sulla fascia, mette dentro l'area di rigore un cioccolatino per Messina, che da posizione ravvicinata deposita in porta il gol del vantaggio, 1-0. Sulle onde dell'entusiasmo i padroni di casa continuano a spingere e 10' più tardi trovano il raddoppio; l'eroe di giornata, Messina, si libera in area di rigore e, approfittando di un'uscita sbagliata dell'estremo difensore ospite, insacca il gol del 2-0. Nel finale di gara c'è tempo e spazio per l'ottimo intervento di Carli, che si immola sul tentativo di Morganti e mantiene la propria porta inviolata. Cala il sipario; torna a casa con i tre punti meritatamente un ottimo Atletico Piombino. Calciatoripiù: Messina, Mariotti, Carli (Atletico Piombino).

Forcoli Valdera-Invicta Sauro 2-1

RETI: Kasa, Mazzini, Perciavalle
FORCOLI VALDERA: Migliarini, Cavallini, Diop, Castaldo, Degl'Innocenti, Ciardelli, Giubbolini, Brogi, Mazzini, Cappelli, Kasa. A disp.: Neri, Lucarelli, De Luca, Soldani, Dbiri, Hyla, Cafaggi, Chesi, Salvadori. All.: Massimo Mancini. INVICTASAURO: Kopshti, Porta, Perciavalle, Di Domenico, Minucci, Pascolini, Fusini, Falciani, Bindi, Galbiati, Galli. A disp.: Garzia, Tiberi, Metrano, Leonini, Dias. All.: Pasquale Silvestro.
ARBITRO: Ambrosio di Pontedera.
RETI: Mazzini, Perciavalle rig., Kasa.


Il Forcoli Valdera continua la sua corsa nelle zone alte della classifica, ma deve ricorrere a un risultato di misura per battere l'ostico InvictaSauro. I padroni di casa partono bene e dopo pochi minuti sono in vantaggio con Mazzini, ma già al 12' arriva il pareggio degli ospiti. Sugli sviluppi di una punizione messa in mezzo, l'arbitro vede un tocco di mano e decreta il calcio di rigore che Perciavalle trasforma nel gol dell'1-1. I padroni di casa non ci stanno e ricominciano ad attaccare, sfiorando a più riprese il nuovo vantaggio fino a trovarlo al 21' con Kasa. Seguono occasioni importanti, che però il Forcoli non riesce a concretizzare. Un copione che si ripete nella ripresa, e così il risultato rimane sempre in bilico. L'InvictaSauro non ne approfitta però per cercare il pareggio, e così la partita scivola al triplice fischio decretando la vittoria del Forcoli Valdera.

Poggibonsese-Bellaria Cappuccini 2-2

RETI: Martini, Martini, Manuelli, Signorini S.
POGGIBONSESE: Trapassi, Pelacchi, Giorgi, Meoni, Vanni, Sisti, Favasuli, Bandinelli, Manfredi, Sprugnoli. A disp.: Bacciottini, Petri, Messeri, Pistolesi, Martini, Apreutese, Liguoro, Corbinelli, Lorito. All.: Massimo Fusci.BELLARIA CAPP.: Bottiglieri, De Lucia, Catarsi, Koni, Karaj, Manuelli, Mansani, Cambioni, Pascucci, Signorini S., Signorini T. A disp.: Favilli, Fredianelli, Bernardo, Dema, Nicolin, Colucci, Li Puma, Kajmaku, Lamnaouar. All.: Matteo Citi.
ARBITRO: Del Giudice di Firenze.
RETI: Martini 2, rig. Manuelli, Signorini S.


Dopo aver battuto il Calci, la Poggibonsese complica i piani anche alla Bellaria: finisce 2-2 con qualche rimpianto per i locali una bella gara, intensa e incerta fino alla fine. I giallorossi approcciano bene la sfida anche se la prima chance è per Pascucci e compagni, ma Trapassi è decisivo. Da qui in poi la Poggibonsese alza il ritmo e inizia a proporre diverse azioni offensive; in una di queste, il diagonale di Martini finalizza al meglio una manovra corale per l'uno a zero. La Bellaria prova a reagire ma i padroni di casa non corrono rischi e nel finale di frazione sfiorano il raddoppio. Il secondo tempo si apre con il tema dei primi 45', almeno nei primi dieci minuti, in cui i locali trovano il secondo gol sempre con bomber Martini. La Bellaria a questo punto rialza la testa e inizia a proporre molto possesso palla, mentre i locali si difendono e si rendono insidiosi in contropiede. La gara si riaccende quando Signorini S. scatta in profondità su di un pallone ed entra in contatto con Trapassi, scontrandosi con il portiere dopo che questi aveva rinviato il pallone. L'arbitro fischia rigore fra le proteste dei giallorossi, dal dischetto Manuelli non sbaglia, 2-1. La Bellaria ci crede e, dopo 10', un'azione analoga porta lo scatenato Signorini S. a impattare il risultato. Di nuovo affiancate, nel finale le due squadre si sfidano per i tre punti, ma il risultato non cambia più fino al termine. Calciatoripiù: Martini, Pelacchi (Poggibonsese); Signorini S. (Bellaria).

Fornacette Casarosa-Follonica Gavorrano 1-0

RETI: Di Viggiano
FORNACETTE: Fasulo, Ferretti, Ciotta, Krasniqi, Busti, Matteini, Gazzarrini, Gambogi, Diviggiano, Baldanzi, Marchini. A disp.: Saati, Bertelli, Dalla Valle, Lascar, Cosma, Citi. All.: Stefano Pagliai. FOLLONICA GAV.: Musardo, Riva, Cascioli, Gjerkaj, Pimpinelli, Franchellucci, Nardo, Pierallini, Panvini, Grosso, Radi. A disp.: Alfonsi, Berti, Esposito, Mastaki, Scava, Solari, Ferraro. All.: Antonio Giovanni Morelli.
ARBITRO: Frediani di Pisa.
RETE: 34' Diviggiano.


Davanti al proprio pubblico il Fornacette batte il Follonica Gavorrano e mantiene la seconda posizione in campionato. Gli ospiti partono in attacco ma la squadra di casa non si fa intimorire. Molte le occasioni da gol su palla inattiva per entrambe le squadre, ma il risultato alla mezz'ora resta ancora invariato. Al 34' il Fornacette si porta in vantaggio: appena fuori area Riva esegue un passaggio in orizzontale per un compagno, la palla viene intercettata da Diviggiano che davanti alla porta non sbaglia. Dopo appena tre minuti la squadra di Pagliai avrebbe anche la palla del raddoppio, ma stavolta il tiro di Diviggiano viene disinnescato da Musardo che devia in calcio d'angolo. Al 42' è invece pericoloso Ciotta, che sottrae il pallone a Radi e dopo aver dribblato tre avversari conquista una punizione nei pressi dell'area; se ne incarica Gazzarini, ma la sua traiettoria si perde sopra la traversa. Nella ripresa il Fornacette aumenta l'intensità di gioco, ma la 49' incassa un contropiede e deve aggrapparsi a Fasulo per evitare il pareggio. La partita prosegue con tanti falli e conseguenti punizioni, che però le due squadre non sfruttano. A cinque minuti dalla fine occasionissima per il Fornacette, che conquista un calcio di rigore per il mani in area di un difensore ospite. Sul dischetto si presenta Gazzarrini, ma la sua conclusione è poco potente e viene bloccata facilmente da Musardo. Nessun rimpianto però per la squadra di Pagliai, che mantiene il vantaggio minimo e dopo sette minuti di recupero festeggia una vittoria molto importante per la sua classifica. Calciatoripiù : Ferretti , Ciotta e Baldanzi (Fornacette). Pimpinelli e Franchellucci (Follonica Gav.).

Grosseto-Santa Maria 0-4

RETI: Bruscoli, Botti, Maltinti, Petitto
GROSSETO: Camerini, Niccolini R., Bigiarini, Vergari, Napolitano, Galatolo, Betti, Vongher, Melone, Galdi, Di Fraia. A disp.: Ricchi, Lenzi, Fiore, Galasso, Gigli, Berardone, Roggiapane. All.: Daniele Demasi.SANTA MARIA: Mariotti, Spasaro, Ronca, Bruscoli, Ventura, Giglioli, De Gregorio, Lucarelli, Botti, Maltinti, Ciampi. A disp.: Papa, Caramia, Petitto, Randazzo, Viliani, Massaini. All.: Alessio Del Bravo.
ARBITRO: Niccolo' Razvan Matache di Piombino.
RETI: Botti, Bruscoli rig., Maltinti, Petitto.


Dopo due giornate senza vittoria, torna a conquistare i tre punti il Santa Maria di mister Del Bravo, che cala il poker sul campo del Grosseto e centra il quattordicesimo successo stagionale. Ottima prova da parte degli ospiti, che con grinta e tanta voglia di tornare alla vittoria, approcciano alla perfezione al match e con la rete di Botti sbloccano il risultato, 0-1. Nel finale di primo tempo il Santa Maria trova il raddoppio con la trasformazione perfetta dagli undici metri di Bruscoli che insacca lo 0-2. Nella ripresa la squadra di mister Del Bravo gestisce alla grande il doppio vantaggio e con i sigilli di Maltinti e Petitto metto il punto esclamativo sul match, 0-4. L'arbitro manda tutti sotto la doccia; torna a casa con i tre punti in tasca meritatamente un fantastico Santa Maria. Calciatoripiù: Botti, Bruscoli, Maltinti, Petitto (Santa Maria).

Limite E Capraia-Giov. Fucecchio 0-3

RETI: Cerri, Palandri, Cerri
LIMITE E CAPRAIA: Lazzeri, Kamal, Xeka, Borsellini, Vincelles, De Marco, Cystri, Capaccioli, Pieroni, Di Monaco, Scarnicci. A disp.: Boccacci, Bello, Cavarretta, Morad, Santarsiero, Sarr, Zazzarino, Malagnino. All.: Alberto Lucci.GIOV.FUCECCHIO: Incrocci, Carfagna, Fanteria, Mboup, Palandri, Firenzuoli, Chiarugi, Cogliano, Gega, Cerri, Gatto. A disp.: Michielon, Montanelli, Maddaloni, Nesti, Boschi, Zohouli, Ciardelli, Papa, Fanara. All.: Michele Citi.
ARBITRO: Broccolini di Empoli.
RETI: Cerri 2, Palandri.


Il Limite e Capraia non riesce a ripetersi dopo l'1-1 nel derby col Santa Maria e tra le mura amiche cade per mano della capolista Giovani Fucecchio, che invece si conferma con un punteggio alla fine netto, 3-0, sul campo sussidiario del Cecchi. Le non perfette condizioni del terreno di gioco non agevolano la manovra delle due squadre, che si affrontano a viso aperto dando vita a un match intenso e tirato fino alla fine, nonostante il punteggio a favore dei ragazzi di Citi. La capolista parte forte e riesce a colpire dopo pochi minuti: Mboup va via bene sulla destra palla al piede, supera un avversario, vede e premia l'inserimento da dietro di Cerri, che supera Lazzeri per l'immediato 0-1. Stappata subito la partita con una bella azione, il Fucecchio continua a spingere in avanti, portando una buona pressione e conquistando diversi angoli, punizioni e rimesse laterali. Il Limite e Capraia comunque non sta a guardare, cerca il varco giusto per provare a riequilibrare l'incontro, ma faticando a creare grossi grattacapi a una retroguardia ospite sempre molto attenta. Il Fucecchio controlla bene il vantaggio e cerca il raddoppio, non costruendo però occasioni clamorose fino ai minuti finali del primo tempo: si annota perlopiù un bel tiro di Cogliano sopra la traversa intorno a metà frazione. Poi, subito prima dell'intervallo, il Fucecchio allunga: lo 0-2 arriva con una grande azione iniziata dalle retrovie con uno scambio Palandri-Ciardelli (quest'ultimo entrato poco prima al posto dell'infortunato Gega; poi nella ripresa mister Citi perde per infortunio anche Gatto e Chiarugi): la manovra prosegue poi in avanti col cross proprio per Palandri, bravo a inserirsi e a colpire da dentro l'area di rigore. Il Limite e Capraia prova a scuotersi e in avvio di ripresa ha una buona occasione per riaprire il match sugli sviluppi di un calcio di punizione: Cystri, il più pericoloso nelle fila locali, è bravo a liberarsi della marcatura, ma non riesce a trovare la deviazione vincente sottoporta. Il Fucecchio controlla bene il doppio vantaggio e continua a cercare la via del gol per chiudere definitivamente la partita. Ci prova Mboup (destro a botta sicura parato dal portiere), poi Carfagna dopo un bell'uno-due con Chiarugi (tiro deviato). Il tris arriva poco dopo e lo realizza ancora Cerri, che firma la doppietta personale su un'azione simile a quella del vantaggio nel primo tempo: l'assist è ancora di Mboup, che serve sul centro destra per Cerri, che entra dentro e mette in rete il pallone dello 0-3. Il match di fatto si chiude qui, nel finale sussulto del Limite e Capraia su calcio di punizione dal limite dell'area ma il gol non arriva: il tiro è alto. Finisce così 0-3 un derby intenso e acceso fino alla fine, comunque sempre corretto. Con un'ottima prova, il Fucecchio espugna un campo non semplice e si conferma al comando, sempre a +4 sul Fornacette e a +5 su Forcoli e Santa Maria. Calciatoripiù: Palandri, Cerri (Giov.Fucecchio).

Nuova Grosseto Barbanella-A.c.d. Roselle 2-3

RETI: Bonari, Raimondo, Limosani, Limosani, Mariotti
GROSSETO BARB.: Galloni, Benocci, Ciliberti, Mariottini, Maffuccini, Porfiri, Loreti, Bonari, Rubegni, Califano, Esposito. A disp.: Fanelli, Begnardi, Migliorini, Venturacci, Picchianti, Brillo, Bonini, Colli, Raimondo. All.: Alessandro Cipriani. ROSELLE: Bisceglia, Semplici, Pistolesi, Attanasio, Imperato, Ciacci, Kryeziu, Gualdani, Bonucci, Limosani, Pazzini. A disp.: Canuti, Brunetti, Ciaffarafadlsantos, Ghini, Leopardo, Mariotti, Postiferi, Visalli. All.: Massimo Visalli.
ARBITRO: Alessia Leoni di Grosseto.
RETI: Limosani 2, Bonari rig., Raimondo, Mariotti.


Un Roselle caparbio passa per 3-2 sul campo della Nuova Grosseto Barbanella e conquista tre punti importantissimi in chiave salvezza. Grandissima prova da parte dei ragazzi di mister Visalli, che, rimasti in inferiorità numerica al 15' per l'espulsione di Leopardo, offrono una prestazione di carattere e con tanta grinta riescono ad imporsi per 3-2 sui padroni di casa. A sbloccare il risultato ci pensa proprio il Roselle da calcio di rigore, con la trasformazione perfetta del solito Limosani, 0-1. Risponde subito presente la Nuova Grosseto Barbanella e dal dischetto Bonari insacca il gol del pari, 1-1. Continuano a spingere le due squadre e dopo un paio di occasioni fallite da parte dei padroni di casa, è il Roselle che trova il nuovo vantaggio, ancora una volta da calcio di rigore, ancora con il fantastico Limosani, 1-2. I ragazzi di mister Cipriani non mollano la presa e con l'eurogol di Raimondo rimettono tutto in equilibrio, 2-2. Praticamente a tempo scaduto il Roselle trova il gol che vale i tre punti con la sassata da fuori area di Mariotti per il definitivo 2-3. Cala il sipario; torna a casa con i tre punti in tasca un Roselle tenace. Calciatoripiù: Bonari, Raimondo (Nuova Grosseto Barbanella). Pazzini, Kyeziu, Limosani, Mariotti (Roselle).

Academy Livorno-Portuale 10-1

RETI: Autorete, Ben Toraa, Persico, Busiello, Busiello, Schiano, Schiano, Schiano, Carlesi, Buonomo, Chicca
ACADEMY LIVORNO: Sommani, Carlesi, Barile, Lepri, Balice, Voltattorni, Persico, Buonomo, Ben Toraa, Busiello, Schiano. A disp.: Palamidessi, Chiarini, Di Piazza, Parlanti, Pecchia, Pratesi, Perfetti, Martinelli. All.: Paolo Barile.PORTUALE: Martino, Di Franco, Cotrozzi, Riva, Tramonti, Palese, Amedei, Chicca, Mazzantini, Balleri, Cominale. A disp.: Fiordi, Del Mazza, Lilla, Saporito, Sargenti, Scardino, Bordo. All.: Massimiliano Nobile.
ARBITRO: Yishay Sion Debach di Livorno.
RETI: Schiano 3, autorete pro Academy Livorno, Buonomo rig., Persico, Ben Toraa, Busiello 2, Carlesi, Chicca.


Un Academy Livorno fantastico supera per 10-1 il Portuale e centra il dodicesimo successo stagionale. Prestazione semplicemente perfetta quella fornita dai padroni di casa, che sbloccano il risultato dopo 5' con l'autogol sfortunato da parte di un difensore ospite su cross di Balice, 1-0. Passano una manciata di minuti e prima Buonomo da calcio di rigore e poi l'eurogol di Persico da centrocampo, portano il risultato sul 3-0. Al 30' si iscrive alla festa anche Ben Toraa, che dal limite dell'area piazza il pallone all'angolino, 4-0. Nel finale di primo tempo c'è tempo e spazio per il sigillo di bomber Busiello per il 5-0. Nella ripresa dilagano i ragazzi di mister Barile con la tripletta di Schiano, il secondo gol di Busiello e la rete di Carlesi per il 10-0. L'ultimo squillo della partita è per gli ospiti, che con il gran gol di Chicca, direttamente da calcio di punizione, mettono a segno il gol del definitivo 10-1. Calciatoripiù: Schiano, Busiello, Persico, Buonomo (Academy Livorno).